myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Fieracavalli 2020: il nuovo DPCM obbliga ad annullare la manifestazione fisica

ArenaFISE2019Dal 5 all’8 novembre in programma webinar e contenuti on demand per i 200mila appassionati della community online

 

Il Dpcm della Presidenza del Consiglio dei Ministri, emanato domenica 25 ottobre per contrastare la nuova evoluzione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, stabilisce fino al 24 novembre 2020 la cessazione di ogni attività fieristica in presenza nel Paese, dopo quella di convegni e congressi.

 

Veronafiere ha comunicato così l’annullamento anche della 122aedizione di Fieracavalli, prevista a Verona dal 5 all’8 e dal 13 al 15 novembre.

 

L’appuntamento di riferimento in Italia con il mondo equestre, quindi, si trasforma: il sito web e i canali social ufficiali diventano il luogo dove la community di Fieracavalli potrà vivere ancora le emozioni della manifestazione. Una parte dei contenuti della fiera fisica saranno così svelati in diretta web e condensati nelle giornate tra il 5 e l’8 novembre.

 

"Nonostante la nostra determinazione a portare avanti la manifestazione, proprio perché punto di riferimento di un intero settore che aveva bisogno di risollevarsi, ci siamo trovati di fronte al nuovo Dpcm del Governo che invece ci ha costretti a prendere questa difficile decisione. L’annullamento non riguarda solo la manifestazione fieristica, ma anche tutte le gare in calendario, a partire da Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM, in programma per domenica 8, e tutte le competizioni FISE. Noi ce l’abbiamo messa tutta e siamo ancora convinti che partecipare oggi a fiere fisiche e sicure sia possibile, grazie ai protocolli sanitari di prevenzione che avevamo attivato e che erano già stati validati dalle autorità. Si tratta di un altro duro colpo, per noi, i settori rappresentati e tutto l’indotto. Ma abbiamo scelto con responsabilità di non mollare perché la nostra attività prosegue, per quanto possibile, con iniziative online. Grazie a tutti i partner, gli espositori, gli allevatori, i cavalieri e gli appassionati che ci hanno dato e ci stanno dando ancora fiducia" dichiara Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere.

 

"Veronafiere e Federazione Italiana Sport Equestri– ha commentato il presidente della FISE, Marco Di Paola– hanno lavorato insieme fino all’ultimo istante con l’intento di salvare l’evento per questo 2020. La situazione epidemiologica del nostro Paese e le ulteriori misure introdotte dal Governo per ridurre il contagio da Covid-19 avrebbero reso, però, veramente complicato lo svolgimento delle gare, peraltro, in assenza di pubblico. Con le nuove norme introdotte non sarebbe stato oggettivamente possibile consentire a tutti gli atleti di partecipare in un contesto di uguaglianza anche per la difficoltà negli spostamenti in questo particolare periodo. Voglio rivolgere il mio più sentito ringraziamento e quello di tutto il mondo degli sport equestri italiani a Veronafiere, ai suoi dirigenti e a tutti coloro che, con passione e dedizione, continuano a rappresentare il cuore pulsante di un appuntamento che, sono sicuro, tornerà ancora più forte l’anno prossimo. Un pensiero va a tutto il movimento sportivo equestre, che ama profondamente Fieracavalli e che per quest'anno è stato privato del piacere di assistere a un meraviglioso spettacolo. Appuntamento a tutti al 2021".

 

Il cuore della fiera però continua a battere e lo fa attraverso il proprio sito fieracavalli.it che, dal 5 all’8 novembre, si trasforma in un vero e proprio equestrianhub con contenuti streaming e “on demand” in costante aggiornamento per gli oltre 200mila utenti della community social, appassionati e addetti ai lavori. 

 

Durante la quattro giorni digitale a tema equestre sono in programma sette appuntamenti in live streamingdedicati all’approfondimento di tematiche da sempre centrali per la manifestazione come il turismo slow, attraverso un dibattito aperto con istituzioni, responsabili dei cammini e direttori dei Parchi Nazionali, il benessere del cavallo con testimonianze dirette di addestratori etologici e il sociale, grazie ai progetti per il reinserimento dei detenuti, l’arte terapia e gli Interventi Assistiti con il cavallo per il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico nei bambini.

 

Nella sezione Horse Friendly Arena è inoltre possibile consultare video dimostrativi dove le migliori scuole di addestramento alternano il racconto di segreti, consigli e aneddoti a dimostrazioni pratiche, promuovendo i principi di un addestramento nel segno di una comunicazione con il cavallo “naturale” e non coercitiva.

 

Sempre on demand, tre video-racconti a cura dell’architetto Federica Crestani per dare voce agli artisti –anche di fama internazionale – protagonisti della mostra di arte contemporanea Art&Cavallo e presentare le opere dove hanno saputo valorizzare la figura del cavallo, eletto a vero e proprio “capolavoro della natura”. Infine, sono disponibili una serie di interviste realizzate in collegamento da USA e Canada in esclusiva per Fieracavalli ad attori e registi di rinomate serie TV e di film documentari che parlano di cowboy, rider e appassionanti trekking.      

Cosa cambia con il DPCM del 24 ottobre per gli sport equestri

LogoFISE

Con la firma del nuovo DPCM del 24 ottobre scorso, la pratica degli sport equestri che si svolgono sotto l’egida della Federazione Italiana Sport Equestri ha subito alcuni cambiamenti.

 

In primo luogo, è forte l’appello della Federazione nei confronti dei propri tesserati per dimostrare massima serietà e senso di responsabilità nel rispetto delle misure anticontagio emanate o suggerite dalle disposizioni governative. 

 

In relazione alle manifestazioni sportive, secondo quanto riportato nel DPCM, restano consentiti gli eventi agonistici presenti nel calendario della Federazione o quelli di interesse nazionale, come i campionati regionali, e quelli sotto l’egida della FEI, ma gli stessi dovranno svolgersi sia al chiuso e  sia all’aperto “a porte chiuse”, nelle modalità descritte nel Protocollo federale consultabile QUI. 

 

E’ altresì consentito lo svolgimento degli allenamenti, e quindi anche di eventuali stage, degli atleti che partecipano alle manifestazioni nazionali o sotto l’egida FEI,  anche in strutture al chiuso nella modalità “a porte chiuse” e nel rispetto di quanto prescritto nei protocolli federali.  

 

L’attività sportiva dilettantistica, ossia quella svolta all’interno di una cornice organizzata in circoli affiliati e/o aggregati e praticata da soci tesserati presso la Federazione, va avanti regolarmente nella modalità “a porte chiuse”, purché sia sempre rispettato il distanziamento sociale e le indicazioni contenute nei protocolli stilati dalla Federazione Italiana Sport Equestri, che si invita a leggere QUI.

 

Nessuna disciplina degli Sport equestri rientra fino a questo momento tra gli sport di contatto individuati con provvedimento del Ministero per le politiche giovanili e per lo sport.

 

Si ricorda comunque di verificare sempre eventuali norme più restrittive delle rispettive amministrazioni locali.

 

È possibile consultare QUI il testo del DPCM del 24 ottobre 2020 e dei relativi allegati

 

È possibile consultare QUI una utile FAQ del Ministero per le politiche giovanili e per lo sport

Stefano Serni eletto alla Presidenza della Toscana

Fise toscana 2020 2È Stefano Serni il Presidente eletto alla guida del Comitato regionale Toscana per il quadriennio olimpico 2021/2024. Erano ben quattro i candidati alla presidenza. Serni (502 voti) ha ottenuto il 56,34% delle preferenze, contro il 38,27% (341) conseguito dall’uscente Massimo Petaccia. Sono 38 voti (4,26%) per Roberto Arrighetti, 1 per Michele Martino Mela e nessuno per Sauro Collodi. 

 

Il Consiglio regionale sarà composto da Riccardo Badiani, Antonella Nenci, Massimo Bencini, Marco Innocenti, Riccardo Bordoni, Sabino Pappalettera e Barbara Lovatelli. 

 

A rappresentare i tecnici siederà in Consiglio Gianluca Ugori, mentre Matteo Fantozzi e Simona Veschi sono stati eletti rispettivamente Rappresentanti dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari.

 

Pippo Ramirez è stato, invece, nominato Presidente Onorario del Comitato regionale Toscana. 

 

Il Presidente FISE Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio federale, si è congratulato con il neo Presidente Serni e con il direttivo eletto e ha ringraziato il Presidente Petaccia e il suo Consiglio per il lavoro svolto negli anni per il Comitato Toscana.

Grimaldi Lines: estensione offerta "Autunno d'Amare"

compagnia grimaldiLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che Grimaldi Lines - partner FISE - ha esteso l'offerta "Autunno d'Amare" per prenotazioni fino al 30 novembre 2020.  
 
L’offerta prevede l’applicazione di uno sconto del 50% sul supplemento cabina (tutte le tipologie) per tutti i collegamenti da/per Sardegna e Sicilia.
 
A questo link tutti i dettagli OFFERTA AUTUNNO D'AMARE
 
Nella sezione dedicata del nostro sito tutti i dettagli sulla partnership: CONVENZIONI FISE
 
Inoltre, informiamo che la sede Grimaldi Tours di Roma si è trasferita in Via Rasella, 157 cap. 00187. A questo nuovo indiririzzo i beneficiari della convenzione potranno acquistare i biglietti Grimaldi Lines. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Calabria

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Calabria come di seguito specificato:

 

- lunedì 21/martedì 22 dicembre presso È Hotel – Reggio Calabria

 

È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI 

FISE: Amilda Traverso eletta alla guida del Comitato Liguria

FIse liguria 2Cambio al vertice dell’equitazione ligure. Oggi, lunedì 19 ottobre, in occasione dell’Assemblea elettiva ordinaria per il rinnovo delle cariche del Comitato FISE Liguria, che si è tenuta presso l’Hotel & Conference Ceter Tower Airport di Genova, Amilda Traverso è stata eletta alla guida del Comitato Regionale FISE Liguria. Il nuovo Presidente ha ottenuto 204 voti (67,54%), contro le 98 preferenze dell’uscente Antonio Cordova.  

 

Eletto anche il Consiglio del Comitato regionale che per il quadriennio 2021/2024 sarà composto da Romina Mitrale (27), Greta Garancini (21), Michela Lusenti (21),Elisa Bertamini (20), Marco Caroli (19), Marco Massa (19) e Stefano Solari (18). Alla carica di Rappresentante dei Tecnici elettaFlavia Merengone (18). Luca Aicardi (10) e Giovanna Passadore (7) ricopriranno rispettivamente la carica di Rappresentante dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari.

 

Il Presidente della FISE Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio Federale, ha augurato buon lavoro al Presidente Traverso e al suo Direttivo regionale e ringraziato il Presidente Cordova e il Consiglio uscente per il lavoro svolto nello scorso quadriennio. 

Covid-19: le novità del DPCM del 18 ottobre 2020

LogoFISEIl Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo DPCM del 18 ottobre (consulta QUI), al fine di rinforzare le misure di contenimento del contagio da Covid-19. Il decreto ribadisce ancora una volta la necessità di rispettare la distanza sociale e l’uso di mascherine anche in luoghi aperti con esclusione limitata a pochissime eccezioni, tra queste quando si pratica sport e quando non è possibile in nessun modo avere contatti con altri soggetti.
 
 
Per quanto riguarda gli Sport Equestri, le novità sono limitate alla sostituzione dell’art. 1, comma 6, lettera e) (del precedente DPCM del 13 ottobre 2020) con la previsione di consentire solo gli eventi e le competizioni che riguardano gli sport individuali e di squadra, riconosciuti di interesse nazionale o regionale dalla nostra Federazione. Questo vuol dire che sono consentiti gli eventi sportivi presenti sul calendario federale nazionale o regionale. 
 
 
Il DPCM del 18 ottobre ribadisce la possibilità di accesso al pubblico, con le modalità di controllo e registrazione già previste nei Protocolli federali, fino a un massimo del 15% della capienza prevista per l’impianto e comunque non oltre 1000 spettatori per le manifestazioni all’aperto o 200 per quelle al chiuso, sono esclusi dal conteggio gli “addetti ai lavori”, già autorizzati in base al Protocollo federale. Quest’ultima ipotesi è attuabile, esclusivamente dove sia possibile assicurare 1) la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere 2) la previsione del controllo e misurazione della temperatura all’ingresso dei posti a sedere, 3) la distanza interpersonale di almeno metro (frontalmente e lateralmente), 4) l’utilizzo della mascherina. In caso contrario l’evento al chiuso deve essere trattato come evento a porte chiuse nelle modalità previste dal Protocollo federale con limitazioni dei soggetti che vi accedono: controllo, registrazioni all’accesso e tracciabilità. Le Regioni possono stabilire, d’intesa con il Ministro della Salute, un diverso numero massimo di spettatori.
 
 
Il DPCM del 18 ottobre prevede ulteriori limitazioni per gli sport di contatto e per l’attività dilettantistica che riguarda gli sport di contatto. Al momento, in base alla tabella pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre scorso (consulta QUI), nessuna disciplina degli Sport Equestri è inclusa nell’elenco degli sport di contatto. 
 Pertanto non si riscontrano ulteriori limitazioni alle attività di allenamento di atleti e della scuola, realizzate all’interno dei circoli affiliati e/o aggregati alla Federazione. Il DPCM del 13 ottobre scorso prevedeva già le sessioni di allenamento per gli atleti che partecipano a gare di interesse regionale o nazionale nella modalità a porte chiuse e quindi con le prescrizioni già previste dal Protocolli federale, in cui sono ampiamente chiarite: limitazioni all’accesso, registrazioni e tracciabilità degli accessi. 
 Tale prescrizione che non sembra essere prevista per la scuola, è comunque vivamente raccomandata dalla Federazione, unitamente al rispetto del distanziamento sociale e quindi senza possibilità di assembramento.
 
 
Si ricorda di consultare l’Area Info-Covid sul sito federale (consulta QUI) e di appurare eventuali norme o ordinanze più restrittive delle amministrazioni locali.

Atleta Eccellente, Eccellente Studente: ecco il bando AEES 2020

aees 2020 Scadenza fissata al 22 dicembre prossimo

 

Anche per il 2020 è stato lanciato il Bando AEES, istituito dal Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti (CNA), approvato dalla Giunta del CONI, rivolto ai giovani atleti di interesse nazionale che siano inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili e conseguano il diploma di laurea magistrale in Italia nel corso del 2020 per concorrere ad un premio in denaro.

 

Possono partecipare all’iniziativa anche gli atleti che siano negli elenchi delle Squadre Nazionali maschili e femminili che conseguano il diploma di laurea triennale nel corso del 2020 (premio in denaro e/o menzione di merito).

 

Scadenza del bando AEES: 22 dicembre 2020.

 

Tutte le info QUI 

 

Segreteria della Commissione Nazionale Atleti, telefono: 06/3685.7289 - mail: commissioneatleti@coni.it

FISE: Ruggero Sassi riconfermato alla guida del Comitato Emilia Romagna

EmiliaRomagna2021 2024 2Ruggero Sassi è stato riconfermato alla guida degli sport equestri dell’Emilia Romagna. L’elezione a Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna è avvenuta pochi minuti fa in occasione dell’Assemblea Regionale ordinaria elettiva che si è svolta oggi, lunedì 12 ottobre, al Savoia Hotel Regency di Bologna.

 

L'Assemblea è stata presieduta da Andrea Dondi, Delegato del CONI, per la provincia di Modena.

 

Sassi, candidato unico, ha ottenuto 214 voti (96,40%) e insieme a lui è stato eletto il Consiglio regionale che per il quadriennio olimpico 2021/2024 sarà composto da Niccolò Bagni (161), Greta Braglia (147), Paolo Cervi (140), Davide Olle (140), Carlotta Canavese (133), Irene Bonora (133) e Carlo Sgargi (119).

 

Alla carica di Rappresentante dei Tecnici eletto Marco Gazzarini (6). Paolo Donigaglia (4) e Federica Licitra (3) siederanno in Consiglio rispettivamente come Rappresentante dei Cavalieri e Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.   

 

Al riconfermato Presidente Sassi e a tutto il suo Consiglio sono arrivati i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente FISE, Marco Di Paola e di tutto il Consiglio Federale.  

Avviso pubblico per richiesta di offerte per sponsorizzazioni

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nella sezione federazione/trasparenza del sito fise.it l’avviso pubblico per Richiesta offerte di Sponsorizzazione.

 

Avviso consultabile QUI 

Pagina 481 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività