Articoli
Scomparsa Clara Casati. Il cordoglio della FISE
È scomparsa oggi, giovedì 5 dicembre, al termine di una rapida malattia Clara Casati, sorella di Alvaro, vicepresidente della Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Presidente della FISE, Marco di Paola, il Consiglio federale, tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri si stringono ad Alvaro e a tutta la famiglia Casati in questo momento di immenso dolore.
Più di 50 partecipanti al Seminario “Il Doping e la Frode Sportiva nel Cavallo e nell’Uomo”
L’incontro è andato in scena oggi presso il centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti" di Roma
Successo per l’appuntamento “Il doping e la frode sportiva nel cavallo e nell’uomo” andato in scena oggi, 2 dicembre 2019, presso il centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti di Roma.
Più di cinquanta i partecipanti all’incontro inserito nel contesto dei “Lunedì culturali” della FISE, serie di eventi che offre ai propri quadri tecnici strumenti di arricchimento moderni e di grande interesse formativo.
Nel corso dell’evento, aperto anche a chi desiderasse ampliare il proprio bagaglio di conoscenze pur non svolgendo l’attività di tecnico o istruttore, sono stati trattati diversi argomenti: un’analisi dell’ordinamento sportivo e dei suoi principi fondamentali, il tema del doping come reato penale e la giurisprudenza in materia, con l’accostamento tra la normativa nazionale e internazionale. Un excursus relativo alle liste Wada e a quella di Mipaaft con focus sulle esenzioni ai fini terapeutici, fino agli aspetti psicologici e ai danni del doping per salute.
I lavori, inaugurati dal Presidente FISE Marco di Paola, hanno visto intervenire autorevoli relatori: Antonio Bernaschi, Ex Capo di Gabinetto Presidenza CONI e Responsabile Ufficio Studi e Legislazione CONI; Alessia di Francesco, Supporto controlli Antidoping ed esenzione ai fini terapeutici NADO Italia; Jacopo Tognon, Avvocato e membro della corte Federale di appello FISE, Cecilia Iacolucci, Avvocato e supporto Comitato Controlli Antidoping e Comitato Esenzione ai Fini Tearapeutici NADO; Alessia di Gianfrancesco, Responsabile Comitato Controlli Antidoping e Comitato Esenzione ai Fini Terapetuci NADO Italia; Maria Rosaria Squeo, Medico dello sport presso l’Istituto d Medicina Sportiva, Medico FIDAL – docente FMSI; Gianluigi Giovagnoli, Responsabile Dipartimenti Veterinario e Tutela del Cavallo, Responsabile programma antidoping nazionale di tutte le discipline sportive FISE; Chiara De Santis Del Tavano, Psicologa, docente e tecnico FISE.
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 26 novembre
Terminata la riunione della Consulta, che ha visto al lavoro presidenti dei Comitati regionali e Consiglieri federali, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, oggi martedì 26 novembre, presso la sede della Federazione ha aperto la riunione del Consiglio federale. L’organo di governo della Federazione ha preso atto, con grande soddisfazione, dell’assegnazione dei Campionati del Mondo di Completo e Attacchi 2022 all’Italia, presso il Centro Equestre Ranieri di Campello già Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro. Complimenti sono giunti anche ai Consiglieri federali Ettore Artioli e Grazia Basano che hanno seguito il successo dell’organizzazione di ARENA FISE a Fiera Cavalli Verona, insieme a tutto lo staff federale. Successivamente durante la riunione si è passati ad analizzare numerose delibere relative alla gestione delle diverse discipline. Ecco le più importanti decisioni assunte.
PIAZZA DI SIENA
Il Presidente Marco Di Paola ha illustrato i dati di chiusura del bilancio dell’87° CSIO di Roma Piazza di Siena. Il report è stato presentato con ritardo per le vicende connesse alle priorità di impegni della JV Sport e Salute SpA. I numeri più significativi sono quelli che hanno visto 40.000 visitatori (con + 25% sul 2018), di cui il 30% provenienti da Paesi stranieri. Sono stati 10.200 gli ospiti dell’area Corporate. Circa 60 le ore di copertura sui canali RAI e Eurosport, che ha consentito di raggiungere 49 diversi Paesi esteri. Sono state, invece, 80 le ore di streaming live e 245.000 pagine visitate sul sito ufficiale. Dati che segnano un + 44% rispetto al 2018. Sono 796 i contenuti editoriali, non solo su testate di settore, ma anche di lifestyle. A seguito di uno studio affidato a specialisti si è potuto determinare che il brand Piazza di Siena ha avuto una visibilità quantificabile in circa 6.5 milioni di euro.
BILANCIO
La riunione del Consiglio federale si era aperta con l’approvazione della terza variazione al bilancio preventivo 2019. Tale atto rappresenta l’ultimo step prima della definizione del Bilancio Consuntivo per l’esercizio 2019.
FORMAZIONE
Il Consiglio ha approvato l’iter formativo dei tecnici di Mounted Games, con la definizione dei requisiti oggettivi che dovranno possedere i tutor presso i quali svolgere i tirocini formativi: sarà necessario aver compiuto 25 anni, possedere la qualifica di TAL o superiore da almeno tre anni, aver avuto selezionati o seguito in campo almeno un allievo ai Campionati Europei o Mondiali a coppie o individuali negli ultimi tre anni. Sempre per quanto riguarda le attività della Formazione è stata deliberata una sessione di esami per i Giudici di Stile da svolgersi il 16 dicembre prossimo.
SALTO OSTACOLI
Durante la riunione è stato definito lo staff tecnico, che avrà il compito di selezionare le rappresentative nazionali giovanili per la stagione sportiva internazionale 2020.
Il sig. Stefano Scaccabarozzi è stato nominato selezionatore per la fascia Young Rider e Capo Equipe del settore giovanile, mentre Piero Coata è stato nominato selezionatore e tecnico delle rappresentative Junior e Children.In occasione della stessa riunione sono stati nominati Istruttori di terzo livello per meriti sportivi Riccardo Pisani e Gabriele Grassi.
ATTACCHI
Il Consiglio ha approvato il Regolamento della Coppa Italia Attacchi, che dovrebbe rappresentare un’occasione di promozione di una disciplina che nelle strategie federali dovrà avere nei prossimi anni uno sviluppo importante, per giungere a ottenere buone prestazioni ai prossimi Mondiali di Roma nel 2022.
PONY
Si è passati, successivamente, ad approvare l’aggiornamento dei Regolamenti Club e Mounted Games, inserendo alcune novità valutate nel corso dell’anno e altri aggiornamenti a livello di Regolamento internazionale.
POLO
Approvato anche il calendario degli eventi federali per la disciplina del Polo. In occasione della stessa riunione deliberate alcune modifiche al Regolamento nazionale, utili a consentire una maggiore partecipazione dei club alla determinazione degli handicap.
VARIE
Il Consiglio federale ha, poi, affidato al Prof. Avv. Francesco Saverio Marini l’incarico di presentare ricorso presso il TAR Lazio avverso la sanzione irrogata dall’Antitrust.Infine è stata autorizzata la pubblicazione del bando per la scelta del prossimo produttore e fornitore del merchandising federale.
Dopo aver analizzato e approvato una serie di delibere relative all’attività amministrativa della Federazione, il Consiglio ha chiuso i propri lavori, aggiornando l’appuntamento per la successiva riunione già programmata per il 16 dicembre prossimo.
Technogym e FISE: siglata la partnership per la promozione della preparazione atletica nell’equitazione
Technogym e la Federazione Italiana Sport Equestri promuovono l’adeguata preparazione fisica di cavalieri e amazzoni
Technogym - brand di riferimento a livello internazionale nel campo della preparazione atletica, della riabilitazione e del wellness - ha siglato una partnership annuale con FISE - Federazione Italiana Sport Equestri per sottolineare l’importanza della preparazione atletica per la pratica di questo sport.
L’equitazione è da sempre considerata una disciplina completa che richiede concentrazione e empatia con il cavallo, requisiti che la rendono unica nel suo genere. A queste caratteristiche è sempre più importante garantire allenamento costante ed un’adeguata preparazione fisica non solo per il cavallo ma anche per amazzoni e cavalieri.
Technogym sarà insieme a FISE fino al 2020, e grazie alla sua esperienza nel mondo sportivo di alto livello potrà garantire e promuovere la preparazione atletica ideale; l’attivazione della partnership darà luogo a numerosi momenti di incontro e aggiornamento per istruttori e stakeholders del mondo dell’equitazione.
La partnership con la Federazione Italiana Sport Equestri conferma ancora una volta il posizionamento di Technogym come marchio di riferimento per l’elite sportiva a livello mondiale.
Grazie alla qualità dei suoi prodotti, Technogym ha creato molti tra i più prestigiosi centri di allenamento a livello mondiale ed è stata scelta come Fornitore Ufficiale delle ultime 7 edizioni dei Giochi Olimpici: Sydney 2000, Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016 e PyeongChang 2018. Le migliori squadre sportive a livello internazionale e i più grandi atleti e associazioni di tutto il mondo hanno scelto Technogym per partner per la preparazione atletica: tra gli altri Juventus, Inter FC, Milan FC, Paris Saint Germain nel mondo del calcio, le squadre di F1 Ferrari e McLaren, Luna Rossa nella vela e la PGA (Professional Golfers Association) negli Stati Uniti e molti altri.
Technogym è il brand che a livello globale riunisce una comunità di 50 milioni di persone che si allenano regolarmente sui prodotti e accedono alle soluzioni digitali Technogym in 80.000 centri wellness e 300.000 abitazioni private. Con oltre 2.300 dipendenti e 14 filiali dirette in Europa, U.S.A., Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America e una rete di oltre 70 distributori esclusivi internazionali, Technogym esporta attualmente il 90% della sua produzione in 100 paesi in tutto il mondo.
“Natale con la FISE”: gli atleti della FISE e la mascotte Tony il Pony visitano gli ospedali italiani
Nel 2019 il progetto solidale della FISE si terrà nelle città di Milano, Reggio Calabria, Roma e Ancona
Torna “Natale con la FISE”, l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri dedicata ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani.
Gli atleti FISE e la mascotte Tony il Pony in versione “Babbo Natale” faranno visita ai bambini, raccontando la magia del rapporto con il cavallo e portando loro dei doni.
Nel 2018 “Natale con la FISE” ha collezionato più di 500 regali, messi a disposizione volontariamente da tesserati e aziende, consegnati ai bimbi da giovani campioni delle discipline federali nelle città di Milano, Reggio Calabria, Roma e Ancona.
Francesco Lapeyre (Salto Ostacoli), Tommaso Gerardi (Salto Ostacoli), l’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi (Salto Ostacoli), Ignazio Uboldi (Salto Ostacoli), il primo aviere Francesca Arioldi (Salto Ostacoli), Erika Conzatti (Salto Ostacoli), l’assistente capo Ester Soldi (Dressage), Nicolò Trotta (Endurance), Angelica Impronta (Salto Ostacoli), l’aviere Bianca Gresele (Salto Ostacoli), Leonardo Fraticelli (Concorso Completo), Francesca Salvadè (Paradressage), Anastasio Perrone (Polo), Carolina Tavassoli Asli (Endurance), Giordano Magini (Polo), Elisa Ottobre (Salto Ostacoli) e Costanza Laliscia (Endurance) solo alcuni dei nomi dei “Babbo Natale per un giorno” che hanno preso parte alla giornata di solidarietà.
Nel 2019, terza edizione del progetto, amazzoni, cavalieri e Tony il Pony saranno presenti all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, al Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Lamezia Terme, Al Policlinico Umberto I Reparto Ematologia Pediatrica di Roma e all’Ospedale Salesi di Ancona.
Tutti i lettori potranno contribuire all’iniziativa inviando dei doni.
I regali, impacchettati, dovranno essere consegnati presso le sedi dei Comitati Regionali FISE: entro il 29 novembre a Milano presso C.R. Lombardia (Via Piranesi 46, 20137); entro il 3 dicembre a Reggio Calabria presso il C.R. Calabria (Via Aspromonte 31, 89126); entro il 6 dicembre a Roma presso la Federazione Italiana Sport Equestri (Viale Tiziano 74); entro il 13 dicembre ad Ancona presso il C.R. Marche (Via A.Orsi 2, 60123).
Cosa aspettate?
Rendiamo il Natale ancora più speciale!
Nella foto: un momento dell’edizione 2018 del progetto Natale con la FISE
Convegno “Donna senza paura: la violenza dimenticata"
Un osservatorio nazionale antimolestie per prevenire ogni forma di violenza sulla figura femminile
È l'idea condivisa dal mondo dello Sport e del Lavoro che si confronteranno il 22 novembre a Roma nel Convegno “Donna senza paura: la violenza dimenticata".
L’evento sarà occasione per affrontare il fenomeno delle molestie e degli abusi in ambito sportivo e lavorativo.
Interverranno l’On. Simona Baldassarre (ID), Eurodeputata e membro della Commissione per i Diritti della Donna, Marco Di Paola, Presidente Fise (Federazione Italiana Sport Equestri), Simonetta Costanzo, Psicoanalista e criminologa, Ornella Petillo, Segretaria Confederale Ugl Welfare Tolleranza Zero e P.O.
Sarà presente anche l’Arma dei Carabinieri con un suo criminologo. Modera i lavori Patrizia Angelini, giornalista Rai inviata TG1.
L'appuntamento è alle ore 16.30 presso la sede del Parlamento Europeo, Sala delle Bandiere, in via IV Novembre 149, Roma.
Elezioni FISE Sicilia: Fabio Parziano è il nuovo Presidente
Il catanese Fabio Parziano (imprenditore di 51 anni) è il nuovo Presidente del Comitato Regionale FISE Sicilia. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 18 novembre, in occasione dell’Assemblea Elettiva Straordinaria del Comitato Regionale, che si è svolta al Catania International Airport Hotel di Catania.
Il neo presidente ha ricevuto 278 preferenze (51,10%) contro i 266 voti ottenuti dall'altro candidato, il palermitano Giuseppe Allò. Poco prima dell’inizio dell’Assemblea è stato comunicato il ritiro degli altri due candidati: Gaetano Di Bella e Alduino Ventimiglia di Monteforte.
Eccezionale l’affluenza alle urne del popolo degli sport equestri isolano che ha registrato la presenza del 94,29% degli aventi diritto a voto: 66 dirigenti degli enti affiliati su 70, (di cui 17 presenti per delega); oltre a 29 rappresentanti dei Cavalieri, 34 rappresentanti dei Tecnici e 19 rappresentanti dei Cavalieri Proprietari.
L’assemblea, presieduta dall’Avv. Alessandra Bruni presidente della Corte federale d’Appello, si è svolta in un clima di assoluta serenità e ha avuto inizio in seconda convocazione alle ore 12 per concludersi alle 17 con l’elezione di tutte le figure componenti del Consiglio regionale.
Il Consiglio del Comitato Regionale FISE Sicilia presieduto da Parziano sarà, dunque, composto da Bruno Nasisi (31 voti), Giuseppe Pulvirenti (28 voti), Giuseppe Muscaglione (24 voti), Domenico Tripoli (24 voti), Karen Dalton (21 voti), Alessandra Criscuoli (19 voti), Erika Brucato Lo Re (18 voti). Alla carica di rappresentante dei Cavalieri è stato eletto Francesco Cusumano (16 voti), a quella di rappresentante dei Tecnici, Marcello Ortisi (19 voti), mentre in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari, Iris La Rocca (12 voti).
“Ringrazio tutti – ha detto il neo eletto presidente - e sono consapevole che abbiamo tanto lavoro da fare, ma oggi mi avete dato tanto coraggio e questo per me è davvero importante. Mi rendo conto che la nostra regione è spaccata, ma il mio obiettivo, e farò di tutto per raggiungerlo, sarà quello di riunirla e portarla coesa tra un anno alla prossima tornata elettorale. Oggi – ha aggiunto Parziano - qui non c’è qualcuno che ha vinto e qualcuno che ha perso…sono convinto che abbiamo vinto tutti, perché me lo sento nel cuore e perché lo dobbiamo allo sport e ai valori che lo stesso veicola”.
Parziano ha ricevuto la telefonata da parte Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, che si è congratulato, augurando buon lavoro al nuovo presidente e al nuovo consiglio regionale.
L’Assemblea di oggi restituisce un organo di governo al Comitato Regionale e chiude il Commissariamento, retto per circa 10 mesi dal Commissario straordinario Domenico Landi, che ha rivolto i propri auguri di buon lavoro ai nuovi eletti.
Campionati del Mondo 2022: All'Italia Completo e Attacchi
Palcoscenico del doppio evento mondiale sarà il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro
La Federazione Equestre Internazionale ha assegnato all’Italia i Campionati del Mondo di Completo e i Campionati del Mondo di Attacchi del 2022.
La decisione è stata comunicata oggi, sabato 16 novembre, ai delegati di tutte le Federazioni Nazionali all’apertura dell’Assemblea Generale della FEI in corso di svolgimento a Mosca in Russia.
Sarà il Centro Equestre Ranieri di Campello ad ospitare i Campionati del Mondo di Completo (14/18 settembre 2022) e i Campionati del Mondo di Attacchi (21/25 settembre 2022).
Per i Pratoni del Vivaro, già sede dei Giochi Olimpici del 1960, non è certamente la prima volta. Il Centro equestre a sud di Roma ha già ospitato, tra l'altro, i World Equestrian Games del 1998, due edizioni dei Campionati del Mondo singoli di Attacchi nel 2006 e nel 2010 e i Campionati Europei di Completo nel 2007.
La Federazione Equestre Internazionale ha deciso di assegnare i Campionati del Mondo per le discipline del Salto ostacoli, Dressage, Paradressage e Volteggio a Herning in Danimarca.
Al momento sospesa l'assegnazione dei Campionati del Mondo di Endurance e Reining, in attesa di importanti decisioni in merito alle due discipline, che dovranno essere votate il prossimo 19 novembre proprio nell’ambito della stessa Assemblea Generale di Mosca.
“Sono molto soddisfatto – ha commentato il Presidente federale, Marco Di Paola - per questo successo della FISE, dell’Italia e degli appassionati di Sport Equestri. Vorrei ringraziare la FEI per la fiducia, il CONI nella persona del Presidente Giovanni Malagó, che si è speso personalmente per raggiungere questo risultato, tutto il team federale, capitanato dal Segretario Generale Simone Perillo e Andrea White, per l’enorme lavoro svolto, il CERC e Cintia Campello. È stata un’importante attestazione di fiducia certamente frutto del successo ottenuto ai precedenti WEG del 1998, grazie alla famiglia Riffeser e a Cesare Croce, all’importante lavoro di recupero di un impianto apprezzato da tutto il mondo equestre, compiuto da Mauro Checcoli ed Emilio Cianfanelli e soprattutto grazie al Comune di Rocca di Papa e al compianto ed eroico sindaco Emanuele Crestini, che ha creduto in noi e in questa incredibile avventura. Adesso iniziamo a lavorare per trasformare un sogno in realtà”.
"Un doveroso ringraziamento alla FEI - ha detto il Segretario Generale della FISE, Simone Perillo presente a Mosca in rappresentanza della Federazione Italiana Sport Equestri - che ha voluto premiare l'impegno dell'Italia in questa maratona verso i Campionati del Mondo 2022. Vedere qui di presenza quanti Paesi sperassero in un'assegnazione all'Italia è stato per noi un grande motivo di orgoglio. Adesso tutti al lavoro per l'organizzazione di un'edizione che, sono certo, resterà nella storia degli sport equestri italiani".
A Mosca l’Assemblea Generale della FEI
Numerosi gli argomenti sul tavolo dei delegati degli sport equestri di tutto il mondo. Sabato 16 novembre la FEI annuncerà la decisione circa l’assegnazione dei Campionati del Mondo 2022
La delegazione italiana composta dal Segretario Generale della FISE, Simone Perillo e Andrea White, delegata per i rapporti internazionali è partita alla volta di Mosca in Russia, dove da domani sabato 16 e fino al prossimo 19 novembre si svolgerà l’Assemblea generale della Federazione Equestre Internazionale e l’Assemblea della EEF la Federazione Equestre Europea.
Diversi e di grande importanza gli argomenti sul tavolo di tutti i delegati del mondo degli sport equestri. Durante i tavoli di riunione sarà preso in esame il Regolamento generale e un’apposita sessione sarà dedicata al Regolamento dell’Endurance. L’Assemblea discuterà del futuro del Reining all’interno della FEI.
Nella giornata di sabato 16 dopo l’approvazione del Regolamento del circuito di Coppa delle Nazioni 2020, in cui milita anche l’Italia, il board della Federazione Equestre Internazionale procederà ad annunciare la propria decisione in merito all’assegnazione dei World Equestrian Games 2022. L’Italia insieme all’Arabia Saudita sono le uniche due nazioni che hanno presentato una proposta unica comprendente tutte le discipline, mentre diverse sono le proposte pervenute da altri Paesi che intendono organizzare un’edizione multidisciplinare o per singola specialità.
Nell’ambito dei lavori dell’Assemblea generale la Federazione Italiana Sport Equestri interverrà a sostegno dei propri ufficiali di gara – e di quelli di tante altre nazioni - in relazione all’Evaluation System per gli Ufficiali di Gara FEI. La FISE chiederà di sospendere momentaneamente e rivedere il sistema di aggiornamento degli ufficiali di gara che penalizzerebbe i giudici non di madrelingua anglosassone nello svolgimento delle prove previste.
La Federazione Italiana Sport Equestri, infine, presenterà in Assemblea il nuovo corso di laurea triennale in Scienze motorie con specializzazione in Scienze Equestri, voluto dalla FISE e tenuto dall’Università degli Studi Foro Italico. Il corso voluto quest’anno grazie alla convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Roma Foro Italico, la Federazione Italiana Sport Equestri e l’Accademia Nazionale Federigo Caprilli,comincerà negli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello. Il corso di laurea è stato ideato per dare la possibilità a diversi giovani impegnati nel mondo dell’equitazione di studiare le basi dei tradizionali insegnamenti del corso di scienze motorie, ma anche di approfondire le proprie conoscenze su appositi moduli didattici relativi alle discipline equestri.
Martedì 19 novembre interruzione di alcuni servizi on line del sito FISE
Informiamo i nostri utenti che, per un intervento di manutenzione straordinaria, nella giornata di martedì 19 novembre sarà necessario interrompere i servizi on line di Tesseramento, Calendario ed Iscrizioni.
L’interruzione avrà inizio a partire dalle ore 14:00 e terminerà alle ore 20:00 della stessa giornata.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi arrecati.