Articoli
Avviso di indagine di mercato per la fornitura di materiale per premiazioni anno 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato relativo a una procedura negoziata per la fornitura di materiale per premiazioni per l’anno 2020.
Link all’avviso QUI
Assicurazione federale: anche per il 2020 si confermano le maggiori garanzie con le polizze integrative
Con il rinnovo del tesseramento è previsto, come di consueto, il rinnovo della copertura assicurativa.
La Fise ricorda in proposito che sarà possibile attivare anche le polizze integrative per ampliare e migliorare le coperture assicurative.
Fra le varie integrative previste, due sono quelle suggerite e di maggior interesse per i cavalieri:
INTEGRATIVA A - Con un premio di €. 30,00 l’anno è possibile usufruire in caso di incidente di una riduzione della franchigia al 4% e dell’aumento a 150 mila euro del massimale assicurato, oltre la diaria da ricovero (vedi pag. 35 contratto assicurativo).
INTEGRATIVA B - Copertura assicurativa di gran lunga più conveniente, soprattutto in virtù del minimo esborso (premio € 50,00 l’anno) rispetto alle garanzie previste.Con questa tipologia di polizza la franchigia viene ulteriormente ridotta al 3%. È previsto innalzamento del massimale assicurato a 200 mila euro. Ulteriore vantaggio della polizza sta nel fatto che la compagnia assicurativa riconosce diaria e spese sostenute durante il ricovero a seguito di infortunio, ma anche quelle relative a onorari di specialisti, durante o extra ricovero, ed eventuali cure dentarie rese necessarie dall’infortunio. (per specifiche vedi contratto pag. 32 /35).
INTEGRATIVA RESPONSABILITA' CIVILE - Alle due polizze riservate ai tesserati si aggiunge anche quella integrativa Responsabilità Civile studiata per istruttori e per tutte le figure tecniche che lavorano nell’ambito della Federazione. Si tratta di un’integrazione alla polizza base che prevede massimali davvero elevati, a fronte di un premio che va dai 350 ai 400 euro (dettagli pag. 33 contratto assicurativo).
L' ADESIONE VOLONTARIA INTEGRATIVA per tesserati e Istruttori/Tecnici Ed Ufficiali Di Gara, Direttori e Assistenti, Direttori di Campo, Progettisti di Percorso, Costruttori di Percorso, Segretari di Concorso/Gara/Giuria e Speaker può essere effettuata collegandosi al Portale Mag Assicurami
DECORRENZA
Le garanzie previste dalle polizze integrative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di adesione e sono valide per il periodo di tesseramento 2020.
Per scaricare il contratto clicca QUI
Nascita Fondazione Horse Museum e inaugurazione mostra ‘La libertà e il cavallo’
Per festeggiare la nascita della Fondazione Horse Museum, la fondazione e il comune di Rocca Priora hanno deciso di organizzare una mostra dedicata al cavallo e al senso di libertà che esprime.
Una libertà che provano i ragazzi quando galoppano nei prati del Vivaro sotto Rocca Priora, ma anche una libertà che diventa creatività quando il cavallo viene interpretato da artisti che usano diversi materiali.
La Fondazione Horse Museum è nata dalla collezione di Maria Vittori e Claudia Bettiol e promuove un modello educativo per i giovani e giovanissimi atleti che si avvicinano agli sport equestri.
Il motto della Fondazione è che “non tutti i bambini diventeranno campioni, ma tutti possono diventare persone migliori grazie al mondo degli sport equestri e dell’arte”.
Il sindaco Anna Gentili ha fortemente voluto questa esibizione per sottolineare l’impegno di Rocca Priora con il corso di laurea appena istituito in discipline equestri dell’Università del Foro Italico e con la recente assegnazione dei mondiali di Completo e di Attacchi del 2022 proprio al vicino Centro Equestre Ranieri di Campello del Vivaro.
E proprio per avvicinare Rocca Priora e i Castelli ai Campionati del Mondo, sarà presentato il libro catalogo della mostra scritto in tre lingue: italiano, inglese e cinese. Questo anche in omaggio al 2020 che è stato dichiarato l’anno della Cultura e del Turismo cinese.
La mostra espone alcuni oggetti della collezione ed alcune opere di artisti che hanno voluto interpretare a loro modo il rapporto fra uomo e cavallo. Fra le opere esposte ci sono oggetti da tutto il mondo: Canada, Grecia, Svezia e Spagna.
Roberto Scardella, Karin Lindström, Dario Zezza, Leonardo Caboni, Massimo Argenziano, Elettra Casali e Alessia Tino sono gli artisti che partecipano alla mostra e che terranno Master Class d’arte per i ragazzi del Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata. Poi sarà il liceo a tenere delle lezionisull’arte e il cavallo ai ragazzi delle scuole di Rocca Priora.
Le fotografie del libro sono state realizzate da Massimo Argenziano, uno dei massimi fotografi sportivi che collabora con la FISE - Federazione Italiana degli Sport Equestri e con la FEI - Federazione Equestre Internazionale.
In occasione della mostra, la Fondazione Horse Museum lancerà un concorso artistico dedicato alle interpretazioni moderne del cavallo al quale potranno partecipare studenti ed artisti in differenti categorie.
Nella presentazione del libro hanno scritto un intervento Marco di Paola, il presidente della FISE, e il prof. Attilio Parisi, il rettore dell’Università del Foro Italico.
(comunicato stampa discoverlaces)
La mostra e il concorso hanno inoltre avuto il patrocinio della Regione Lazio, dell’Anci Lazio, del sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, dell’istituto Obor. La curatrice e l’ideatrice della mostra è Chiara Rossi.
La FISE augura buon Natale e felice anno nuovo
Gli uffici federali resteranno chiusi dal 23 dicembre al 1° gennaio
La Federazione Italiana Sport Equestri augura a tutti i tesserati e agli appassionati del fantastico mondo dell'equitazione di trascorrere un sereno Natale e un felice inizio di 2019.
Si ricorda che, sulla base delle disposizioni del CONI, anche gli uffici di viale Tiziano resteranno chiusi dal 23 dicembre al 1° di gennaio.
Bandi per interventi a Piazza di Siena 2020
Sono stati pubblicati nell’area Trasparenza del sito gli avvisi di indagine di mercato per l’individuazione di operatori economici da invitare ad una procedura negoziata per l’affidamento dei seguenti servizi:
procedura negoziata per l’affidamento del servizio di illuminazione, fornitura e posa in opera di impianti elettrici nell’area di Piazza di Siena – Villa Borghese- per l’88° e l’89° CSIO di Roma;
procedura negoziata per l’affidamento del servizio di sorveglianza non armata e controlleria dell’area di Piazza di Siena – Villa Borghese- per l’88° e l’89° CSIO di Roma
e
procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di manutenzione del verde dell’area di Piazza di Siena – Villa Borghese- per l’88° e l’89° CSIO di Roma.
Gli avvisi sono disponibili QUI
TAR Lazio: Antitrust. Decisione rinviata a discussione su merito
Il TAR del Lazio, con ordinanza emessa in data odierna, ha rigettato la richiesta avanzata da FISE di sospendere gli effetti del provvedimento sanzionatorio dell’Antitrust.
Il Tribunale Amministrativo del Lazio non ha ritenuto che sussistano motivi di estrema gravità e urgenza previsti per accogliere la domanda cautelare, poiché gli effetti del provvedimento dell’Antitrust non causano un pregiudizio irreparabile. La Federazione, infatti, è lasciata libera di scegliere la modalità ritenuta più opportuna per adempiere e in ogni caso la sanzione è suscettibile alla possibilità di rateizzazione.
Qualsiasi decisione sul contenuto del provvedimento sanzionatorio è quindi rinviato alla discussione sul merito della vicenda.
FISE: Le decisioni del Consiglio federale del 16 dicembre
Si è svolta, lunedì 16 dicembre, nella sede della FISE in Viale Tiziano a Roma, l’ultima riunione dell’anno del Consiglio federale prima della pausa natalizia.
BILANCIO DI PREVISIONE 2020
L’atto più importante della Consiglio è stato senz’altro l’approvazione del Bilancio preventivo 2020 che disegna la programmazione sportiva della Federazione per il prossimo anno.
A seguito dell’indicazione dei contributi pubblici erogati da Sport e Salute SpA (già CONI Servizi SpA), gli uffici federali hanno potuto completare la redazione del bilancio preventivo, per consentire la successiva approvazione da parte del CONI.
Il bilancio di previsione prevede entrate per €. 22.263.284,53 che, a fronte di uscite complessive previste per €. 21.762.284,53, determinano, al netto delle imposte per €. 90.000, un risultato d’esercizio pari ad €. 411.000,00, corrispondente agli obiettivi del Piano di Risanamento FISE 2018-2022 per l’anno 2020, così come deliberato dalla Giunta Nazionale del CONI con provvedimento n. 336 del 16 luglio 2019, e successiva comunicazione del Segretario Generale CONI del 05/08/2019 n. prot. 191.
L’appuntamento con i Giochi Olimpici di Tokyo vedrà sicuramente impegnata nel 2020 la FISE con la squadra di Concorso Completo, che ha ottenuto la qualifica in occasione degli ultimi Campionati d’Europa. È inoltre possibile la partecipazione individuale di un cavaliere di Salto Ostacoli, in considerazione dell’attuale posizione ranking di cavalieri italiani, e della squadra di Paradressage ai Giochi Paralimpici. Queste partecipazioni potranno essere confermate solo dopo il 31 dicembre 2019 per il Salto Ostacoli e dopo il 31 gennaio 2020 per il Paradressage.
Il 2020 sarà altresì cruciale per l’impegno della FISE nell’avvio delle attività per i Campionati Mondiali FEI di Completo e Attacchi 2022 che sono stati assegnati al Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro in occasione dell’ultima Assemblea Generale 2019 della FEI di Mosca.
Mantenimento dei livelli d’eccellenza, ad oggi conseguiti, nell’ambito dell’attività di Alto Livello, promozione dello Sport di base, attraverso la pratica sportiva rivolta a tutte le fasce della popolazione, anche a titolo gratuito, e il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, formazione, sono gli ulteriori obiettivi sportivi che vedranno impegnata, durante l’anno 2020, la Federazione, che ha destinato risorse complessive per il sostegno alle attività sportive per €. 15.036.558,74 di cui: €. 3.737.683,00 alla preparazione olimpica e di alto livello, €. 7.405.426,90 all’attività sportiva diversa dalla preparazione olimpica e di alto livello, €. 3.704.208,84 all’attività sportiva della struttura territoriale ed €. 189.240,00 dedicati all’equitazione paralimpica.
Significativa è anche la dotazione finanziaria per il Dipartimento Formazione, pari ad €. 484.300, (e per alle Scuole di Equitazione, pari a €. 107.000). La FISE, oltre alle normali attività formative e di aggiornamento, sarà impegnata anche nel 1° Corso di Laurea in Scienze Motorie, con specializzazione in Discipline Equestri, realizzato in Convenzione con l’Università degli Studi di Roma Foro Italico e l’Accademia Nazionale Federigo Caprilli e in un progetto di avvicinamento all’equitazione per le scuole primarie e secondarie realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca (MIUR).
Un aspetto significativo è il mantenimento dei contributi interfederali ai Comitati Regionali ai livelli del 2019, che, rispetto al precedente anno, erano già stati incrementati e che complessivamente ammontano a €. 3.058.734,32. A questi si aggiungono €. 1.474.972 generati dalle attività svolte dai Comitati stessi. La promozione di base svolta a livello regionale è requisito fondamentale per poter creare uno sviluppo virtuoso del numero di praticanti gli sport equestri, rafforzando così la rete dei circoli affiliati alla Federazione.
Dopo l’approvazione del Budget 2020 l’attività del Consiglio è proseguita con diverse delibere di ordinaria amministrazione e nomine di commissioni di Dipartimento che in linea di massima hanno confermato le scelte dell’anno 2019.
Ecco le più importanti decisioni.
SALTO OSTACOLI
Il Consiglio ha approvato il programma del Campionato d’Italia indoor a squadre per Regioni e il Master d’Italia individuale. Il Campionato che ha ottenuto un notevole successo nella sua prima edizione viene riproposto a Pontedera dal 7 al 9 febbraio, con un programma migliorato e con il coinvolgimento come direttore di campo di Uliano Vezzani.
Il programma del Dipartimento di salto ostacoli per l’attività internazionale e nazionale di interesse federale relativo al settore giovanile e pony, approvato nella stessa riunione, sarà pubblicato sul sito web federale a breve. Una novità è rappresentata dallo spostamento di data dello CSIO d’Italia a Gorla, all’ultimo week end di giugno.
La stagione giovanile inizierà la settimana di Pasqua con l’unico test event previsto a San Giovanni in Marignano, continuerà con gli CSIO di qualifica del circuito FEI NC per la finale di categoria e prevedendo una selezione di tre posti su cinque dei partecipanti ai Campionati europei durante un trails che si svolgerà in occasione dello CSIO d’Italia di Gorla.
La programmazione nazionale giovanile prevede l’introduzione di tre gare a squadre per le rappresentanze regionali collocate all’interno dei tre Talent Show Jumping. Tali gare sono in programma a giugno da Etrea, a luglio a Cervia e a fine agosto ad Arezzo. Nella prima settimana di novembre è prevista, come punto di arrivo della stagione nazionale, la partecipazione al Talent Rider programmato ad Arena FISE in occasione di Fieracavalli di Verona.
Sono stati, inoltre, approvati i criteri di selezione per i Campionati Europei Ambassador che si svolgeranno nel 2020 ed è stato nominati Stefano Nogara, in qualità di Selezionatore e Marco Montorsi, in qualità di Referente del settore.
SCUOLE DI EQUITAZIONE
Il Consiglio è stato aggiornato sull’andamento del progetto delle Scuole di Equitazione, su cui la Federazione ha investito importanti risorse finanziarie e professionali nel convincimento che le Scuole, insieme agli istruttori federali, siano la vera ossatura dello Sport equestre. Le Scuole dovranno diventare sempre di più il secondo gradino di accesso a uno Sport equestre con costi accessibili. Dopo l’ingresso nel nostro mondo attraverso i Pony Club dove, grazie alla condivisione di un pony per più bambini è possibile la pratica dello sport a costi contenuti, le Scuole potranno essere il passaggio successivo con la condivisione di cavalli in fida tra più allievi, per iniziare i primi passi nel mondo dell’agonismo. Il progetto prosegue molto bene. Sono 70 le Scuole che hanno aderito in tutta Italia. Di queste 47 sono Scuole nuove, ossia che non avevano aderito in precedenza. La presenza registra regioni più attive nell’attuazione del progetto e altre meno attive, certamente da stimolare. Anche il nuovo Saggio multi disciplinare ha registrato un’ottima partecipazione con ben 29 Scuole. Il Consiglio ha confermato la fiducia al progetto per il 2020 per consentire di promuovere lo Sport equestre e supportare i circoli che investono nello sport.
PROMOZIONE
Il Consiglio ha approvato la delibera per autorizzare il Presidente federale a sottoscrivere un accordo con il Ministero dell’Istruzione per ottenere e utilizzare un importante finanziamento per promuovere il progetto “Voce del Verbo Equimparare”. Il progetto, che sarà attuato in sei Regioni (Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Campania e Sardegna) prevede tre moduli di approccio graduale delle scuole dell’obbligo con lo Sport equestre. Il primo modulo è rappresentato da un incontro tra tecnici federali e docenti scolastici. Un secondo modulo, invece, tra tecnici federali e studenti, mentre il terzo modulo prevede di portare gli studenti nei maneggi prescelti. Il Consiglio federale ha previsto che l’attuazione pratica del progetto avverrà attraverso i Comitati regionali con un coordinamento federale. L’obiettivo è di approcciare almeno 8.000 giovanissimi allo Sport equestre.
FORMAZIONE
In occasione della riunione è stato approvato il Regolamento di Formazione dei Giudici di Stile ai quali, con il nuovo Regolamento generale, era stata riconosciuta la qualifica di Ufficiali di gara. La figura dei Giudici di Stile aveva vissuto alcune vicissitudini regolamentari e con l’approvazione di questo Regolamento, finalmente è stata fornita una disciplina chiara e oggettiva a una figura che risulta fondamentale nell’attuazione, per esempio, del Progetto Sport Col. Lodovico Nava di salto ostacoli; considerato il progetto formativo federale più performante dell’anno, in cui la bravura e l’uniformità sul territorio dei giudizi dei Giudici di Stile è fondamentale per la credibilità del progetto stesso. Successivamente si è proceduto ad approvare delibere che riguardano la nomina di numerosi istruttori e ufficiali di gara e di nuovi corsi per il 2020.
DRESSAGE
A seguito del successo di partecipazione alla Coppa delle Regioni 2019 e della crescita costante dei numeri nella disciplina, seguita dal Consigliere federale Grazia Basano, è stato confermato, su proposta di Cesare Croce, Responsabile della disciplina, il Progetto degli stage sul territorio e la permanenza della Commissione per lo sviluppo del Dressage coordinata da Massimo Petaccia con l’ausilio di Claudia Polimeni, Alessandra Zanot e Massimo Buzzi. È stato deliberato, inoltre, di riconoscere diversi premi al palo per contribuire a supportare gli atleti che nel corso dell’anno hanno ottenuto risultati sportivi importanti. Infine è stata approvata la nuova ripresa E 310 che sarà pubblicata a breve sul sito.
ENDURANCE
A seguito di un impegnativo lavoro che ha visto coinvolto il Presidente federale in prima persona e tutti i referenti regionali è stato approvato il nuovo Regolamento disciplina che, ampiamente condiviso con il movimento, vorrebbe diventare il punto di partenza per una visione nuova e moderna di una disciplina impegnativa e “severa”, che però risulta apprezzata dal movimento e in crescita per quanto riguarda i numeri.
POLO
Il Presidente federale ha comunicato al Consiglio federale dell’avvenuta elezione di Alessandro Giachetti, Responsabile del Dipartimento Polo federale, nel Consiglio della Federazione Internazionale Polo (FIP).
MOUNTED GAMES
Il settore seguito dai Consiglieri Vincenzo Gigli ed Ettore Artioli ha completato il percorso intrapreso in questo quadriennio e si prepara a partire nel 2020 con il nuovo assetto definitivo. A seguito della trasformazione della specialità del Mounted Games in disciplina agonistica, come richiesto dagli operatori del settore, il Consiglio federale adesso ha portato a termine il percorso intrapreso. Infatti, a seguito della approvazione della delibera 675 del 2019 che prevedeva l’istituzione della specializzazione nella disciplina agonistica dei Mounted Games per l’Istruttore di Base, è stato deliberato di riconoscere ai Tecnici di Attività Ludica (TAL), precedentemente formati, la specializzazione in Mounted Games.
Per completare l’azione della Federazione per prevenire qualsiasi forma di molestia, abuso o violenza su uno dei due atleti che formano il binomio equestre è stata nominata la Commissione federale antimolestie che, inserita nell’Osservatorio Nazionale Anti-molestie, avrà il compito di elaborare e proporre gli interventi federali per prevenire il grave fenomeno e implementare una maggiore coscienza sociale dell’ambiente equestre.
La Commissione è formata da Marco Di Paola (Presidente), Patrizia Angelini (Vice Presidente) e composta da Patrizia Barsotti, Barbara Ardu, Stefano Seripa, Gabriella Moroni, Vincenzo Montrone, Adriano Sala, Lavinia Pellegrini, Simonetta Costanza (Psicoterapeuta), Giancarlo Marotta (Avvocato).
Il Consiglio ha effettuato, inoltre, le nomine delle diverse Commissioni per il 2020. È possibile consultare tutte le nomine a questo link.
Il Consiglio federale ha provveduto, infine, a confermare nel ruolo di Delegati, di Valle d’Aosta, Alto Adige, Molise e Basilicata rispettivamente Giovanna Piccolo, Elisabetta Ticcò, Giuseppe Ruscitto e Francesco Vergine.
Dopo il consueto scambio di auguri, il Consiglio federale intorno alle 17,30 ha ultimato i lavori rinviando l’appuntamento per la prossima riunione nel mese di gennaio 2020.
Tesseramento gratuito per meriti sportivi stagione agonistica 2020
Sono disponibili in allegato gli elenchi dei cavalieri e cavalli delle discipline olimpiche e non olimpiche che, secondo quanto stabilito dal Consiglio federale, per il 2020 beneficiano del tesseramento gratuito per meriti sportivi.
Chi risulta nei sopra indicati elenchi dovrà semplicemente contattare l’ufficio TESSERAMENTO, inviando richiesta all’indirizzo mail tesseramento@fise.it che provvederà al rinnovo gratuito della patente.
Anche per i cavalli/pony corrispondenti agli elenchi allegati sarà necessario contattare direttamente l’ufficio TESSERAMENTO inviando richiesta all’indirizzo mail tesseramento@fise.it che provvederà al rinnovo gratuito del passaporto.
L'Ufficio Tesseramento ricorda che tutte le richieste devono pervenire dalle società di riferimento già affiliate per l’anno in corso, specificando il codice della società e il numero di iscrizione Fise sia del cavallo che del cavaliere, oltre che il nome del cavaliere e del cavallo.
Elenco esonerati discipline olimpiche
Elenco esonerati discipline non olimpiche
FISE Awards 2020: appuntamento al 27 gennaio con il grande sport a sostegno del sociale
Il ricavato della serata andrà come contributo all’organizzazione medica umanitaria Fondazione Operation Smile Italia Onlus, che aiuta migliaia di bambini a combattere la labio palatoschisi
La fine del 2019 si avvicina e, con lo scintillante periodo delle feste, non possiamo non rivolgere uno sguardo indietro alle grandi emozioni che quest’anno sportivo ci ha regalato.
Vi abbiamo raccontato i successi dei nostri binomi: ora sta arrivando il momento di festeggiare i prestigiosi risultati che appassionano il mondo dell’equitazione.
Torna FISE Awards, il Gran Gala di beneficenza della Federazione Italiana Sport Equestri!
Alla sua terza edizione, i FISE Awards rappresentano ormai un appuntamento fisso per il glamour dello sport e i preparativi sono già in corso: la soirée è fissata per il prossimo 27 gennaio presso lo splendido Salone dei Cavalieri del A Waldorf Astoria Hotel di Roma.
La Federazione avrà il piacere di collaborare con la Fondazione Operation Smile Italia Onlus (Qui la Presentazione Fondazione Operation Smile) un’organizzazione medica umanitaria con una rete mondiale di volontari che si impegna ad aiutare a migliorare la vita e la salute di migliaia di bambini di oltre sessanta Paesi del mondo affetti da labio palatoschisi, una malformazione che si presenta con un’interruzione del labbro superiore, della gengiva e del palato. Le cause sono sconosciute ma è possibile la cura attraverso un’operazione chirurgica.
La Federazione si schiera al fianco della Fondazione Operation Smile Italia Onlus: il ricavato del Gran Gala della FISE sarà devoluto a tale organizzazione, che combatte la labio palatoschisi con interventi chirurgici in oltre 45 Paesi del mondo con più di 150 missioni all'anno, che si occupa della formazione di personale medico ed operatori sanitari locali e fornisce attrezzature mediche ed ospedaliere.
Una missione così significativa rende i FISE Awards ancora più attesi: saranno premiati i campioni di tutte le discipline degli sport equestri.
La lista completa degli atleti premiati QUI
Confermati già tantissimi ospiti del mondo dello spettacolo, arte e televisione, che interverranno per omaggiare amazzoni e cavalieri.
La conduzione della serata è affidata a Savino Zaba, attore e conduttore televisivo/radiofonico già presentatore dei FISE Awards 2019 e a Carolina Rey, attrice e presentatrice.
Presto vi sveleremo molte altre sorprese!
Scopri QUI le modalità di partecipazione e vivi insieme a noi l’evento d’oro dell’anno.
Una grande festa da non perdere!
Per informazioni: marketing@fise.it
Avviso d’indagine di mercato merchandising per Piazza di Siena 2020-2022
È disponibile nella sezione Federazione/trasparenza del nostro sito l’avviso di indagine di mercato per consentire la trasmissione di manifestazione d’interesse alla FISE relativo al merchandising per Piazza di Siena 2020-2022.
Scarica qui l’avviso