Articoli
Aperte le iscrizioni al seminario online su "Le novità legislative per lo Sport Italiano Post COVID-1"
Regole per ricominciare fare sport in sicurezza
Le Società sportive riprendono a fare sport. Con questo seminario intendiamo venire incontro al mondo sportivo fornendo gli strumenti per rispondere – in tempo reale – ai molti interrogativi che sono sorti in questi giorni.
Il Paese sta progressivamente riprendendo a fare sport. La pandemia sta lasciando le sue conseguenze, sia sotto il profilo psicologico che delle regole che disciplinano la nostra attività.
L’obiettivo di questo appuntamento è quello di fornire indicazioni sia per ritrovare la “voglia” di impegnarsi nella gestione delle attività sportive, sia nel conoscere le conseguenze che il Covid ha imposto alle regole del gioco.
Da qui questa interessante sinergia tra psicologia e diritto alla ripresa dell’attività.
DESTINATARI
Il seminario è aperto a tutti ma con particolare riferimento si rivolge sia ai dirigenti delle società sportive. Interessati alla partecipazione saranno anche i consulenti per gli impianti sportivi e tutti coloro che operano negli e con gli enti sportivi come dirigenti e impiegati.
QUANDO
22 maggio 2020
MODALITA DI SVOGIMENTO DEL CORSO
Il seminario si svolgerà in modalità on line con il supporto dell’applicazione Microsoft TEAMS EDU
QUOTA € 60
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro mercoledì 20 maggio 2020. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea, oppure l’iscrizione all’Ordine di appartenenza.
Istruzioni per la connessione a TEAMS EDU
ll seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@coni.it
Fase 2: nuove aperture per il mondo degli sport equestri
Sebbene gli sport equestri abbiano già potuto registrare una prima fase di ripartenza delle proprie attività sportive già all’inizio del mese di maggio e goduto di diverse aperture regionali, il Decreto Legge n° 33 del 16 maggio e il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio, hanno sancito un’ulteriore apertura per il nostro sport.
Ecco in dettaglio gli articoli di interesse per gli Sport equestri.
Decreto Legge n° 33 del 16 maggio 2020 (VEDI QUI)
È utile ricordare che il Decreto Legge n. 33 del 16 maggio consente ormai a far data da lunedì 18 maggio di spostarsi all’interno della propria regione senza la necessità dell’autocertificazione (art. 1.1) e a partire dal prossimo 2 giugno permette, invece, libertà di spostamento da una regione all’altra (art. 1 2). La Federazione, a questo proposito, ricorda che il Ministero della Salute, con la sua circolare del 15 maggio scorso (VEDI QUI), ha equiparato l’accudimento del cavallo a “motivo di salute” e per tal via è consentito lo spostamento da regione a regione, qualora si debbano accudire e movimentare i propri cavalli. In tale ipotesi è necessaria l’autocertificazione.
Gli spostamenti da e per l’estero saranno invece consentiti dal prossimo 3 giugno (art. 1.4). Sono vietati gli assembramenti ed è stata rinviata all’emanazione di nuovi DPCM l’apertura di manifestazioni sportive con la presenza di pubblico (art. 1.8). Nessun cenno viene fatto ad eventuali manifestazioni “a porte chiuse”.
DPCM del 17 maggio 2020 (VEDI QUI)
Articolo 1 (lettera c): consente, a decorrere dal 15 giugno prossimo, l’accesso ai circoli di ragazzi e di bambini, per lo svolgimento delle attività estive ludiche e ricreative. I circoli dovranno dotarsi di propri protocolli attutativi relativi alle Linee Guida del Dipartimento per le politiche della famiglia (VEDI QUI).
Articolo 1 (lettera e): prevede che da oggi, lunedì 18 maggio, gli atleti di interesse nazionale possano spostarsi anche da una regione all’altra, ma solo con lettera della convocazione da parte della Federazione Italiana Sport Equestri. Lo stesso articolo del DPCM, inoltre, consente l’allenamento a tutti gli atleti agonisti. Su quest’ultimo punto è importante chiarire che la FISE è in attesa di ricevere da parte del Ministero dello Sport, le Linee Guida, per predisporre successivamente un protocollo attuativo.
Articolo 1 (lettera f): L’apertura completa dei circoli ippici, che al momento stanno praticando le proprie attività a porte chiuse, sarà permessa a partire da lunedì 25 maggio, così come per tutti i circoli sportivi e le palestre in Italia. A far data dal 25 maggio, dunque, sarà possibile riavviare in tutta Italia le attività delle scuole di equitazione. Anche per quanto riguarda questo punto, la FISE è in attesa di ricevere dal Ministero dello Sport le Linee Guida per procedere a redigere un protocollo attuativo (lettera g).
Articolo 1 (lettera e): non è ancora, al momento, consentito lo svolgimento di eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina.
La Federazione ricorda, soprattutto in questo periodo in cui il Governo ha conferito più potere decisionale alle regioni in virtù del numero dei contagi sul territorio, che è fondamentale la verifica di ordinanze regionali (reperibili anche sui siti dei Comitati regionali) o comunali. Tali ordinanze possono essere più o meno restrittive, alcune regioni, infatti, hanno per esempio già consentito le attività di scuola di equitazione.
Istituto per il Credito Sportivo: da oggi le richieste dei mutui a tasso zero e senza garanzie
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica a tutte le Associazioni e Società sportive dilettantistiche, regolarmente iscritte nel registro CONI o alla sezione parallela CIP e affiliate alla FISE da almeno un anno, che l’Istituto per il Credito Sportivo ha avviato oggi l’iter per la richiesta di finanziamenti a tasso 0 e senza garanzie, da destinare al sostegno della liquidità dello sport di base in questo momento di grande difficoltà dovuto all’emergenza Coronavirus.
I mutui avranno le seguenti caratteristiche:
- importo: da un minimo di 3.000 Euro a un massimo di 25.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% del fatturato dell’ultimo bilancio o delle entrate dell’ultimo rendiconto (in entrambe i casi, almeno 2018), regolarmente approvati dalla società o dalla associazione;
- durata: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento e 4 di ammortamento;
- pagamento prima rata: dopo i 2 anni di preammortamento;
- tasso d’interesse: totale abbattimento degli interessi per l’intera durata del finanziamento, da parte del Fondo Contributi Interessi - Comparto Liquidità;
- garanzia: 100 % del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia - Comparto Liquidità.
È possibile avviare l’iter e ottenere tutte le informazioni accedendo a questo link
Credito sportivo: dal 18 maggio le richieste dei mutui a tasso zero e senza garanzie
Sarà possibile accedere dall’home page del sito www.creditosportivo.it
Con l’emanazione del D.L. 8 aprile 2020 n. 23 del Governo, che stabilisce la concessione di finanziamenti destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza COVID-19 e del Decreto del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, con il quale vengono definiti i Criteri per l’accesso al Comparto Liquidità del Fondo di Garanzia gestito da ICS, l’Istituto per il Credito Sportivo ha previsto una serie di interventi straordinari per sostenere le attività danneggiate dall’epidemia.
La prima misura “Mutuo Light Liquidità", assistita dalle agevolazioni dei Fondi Speciali, consentirà ad Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche di accedere a finanziamenti a tasso zero e senza garanzie, fino a 25 mila euro.
Da lunedì 18 maggio 2020 le ASDe le SSD, iscritte al Registro CONI o alla Sezione parallela CIP e regolarmente affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva da almeno 1 anno, potranno accedere direttamente dall’home page del sito www.creditosportivo.it a una sezione dedicata alle misure di sostegno collegate all’emergenza epidemiologica COVID-19.
I finanziamenti, della durata massima di 6 anni, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 25 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o rendiconto approvato.
Tra gli interventi previsti anche misure fino a 300 mila euro in favore delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate che verranno attivati a partire da lunedì 25 maggio.
"Grazie ai nuovi strumenti che il Governo ha affidato al Credito Sportivo – ha dichiarato il Ministro Spadafora - si renderà possibile, per un’ampia platea di soggetti che rappresentano la base del sistema sportivo italiano, accedere a misure finanziarie con grandi incentivi. Il mio obiettivo primario è favorire e sostenere la ripresa delle attività delle migliaia di componenti che rappresentano l’anima sociale dello sport di base nel nostro Paese".
“Si tratta di uno strumento - ha aggiunto il Presidente federale, Marco Di Paola – che riuscirà a dare ulteriore ossigeno anche al mondo delle associazioni affiliate alla Federazione Italiana Sport Equestri. Quella varata dal Governo è una delle richieste che la nostra Federazione ha chiesto con una nota ufficiale all’inizio dell’emergenza”.
Patenti: semplificazione passaggi ai Brevetti di tutte le discipline
Fiducia e discrezionalità a istruttori e tecnici federali
Il Consiglio Federale ha deliberato di sostenere la promozione degli Sport Equestri attraverso la semplificazione della procedura per l’acquisizione del “brevetto” agli allievi che siano considerati idonei dal proprio Istruttore o Tecnico senza necessità di attendere gare, piazzamenti, saggi pratici, colloqui bloccati o resi complessi dall’assenza di gare, e dai limiti agli spostamenti a causa del Coronavirus
La mancanza di gare e i limiti alla mobilità non permettono le normali dinamiche che consentono abitualmente di acquisire esperienze e piazzamenti necessari per il passaggio dalla Patente A al Brevetto.
Si è voluta privilegiare la normale crescita sportiva degli allievi e consentire ai meritevoli di esser pronti a gareggiare al livello agonistico per il quale sono ritenuti idonei dai propri maestri.
Quindi fiducia totale a Istruttori e Tecnici di ciascun circolo, che potranno decidere chi sia pronto tecnicamente per il passaggio a Brevetto fra i propri allievi con patente A e almeno 4 mesi di anzianità, anche non consecutiva.
Quando l’Istruttore o Tecnico federale ritiene l’allievo tecnicamente pronto per il passaggio è sufficiente una semplice comunicazione al Comitato Regionale, per consentirne il rilascio.
Per fornire un aiuto pratico ai tesserati, quindi, il Consiglio Federale ha ritenuto opportuno prevedere anche la sospensione dei termini connessi al conseguimento delle autorizzazioni a montare di cui agli artt. 383.4, e 383.15 del Libro VIII " Autorizzazioni a Montare per Discipline".
Il Consiglio ha reputato, così, di considerare nel decorso dei 4 mesi previsti dall'art. 383.7 anche il periodo di sospensione delle attività per le disposizioni governative per Covid-19. Le norme transitorie, dunque, riguardano pure la validità dei punti per il conseguimento della patente superiore, i termini di ritiro di patente conseguita ed il periodo concesso per procedere al rinnovo.
Tale procedura semplificata andrà avanti sino a tutto luglio e comunque sino a cessata emergenza sanitaria.
Per qualsiasi maggiore informazione è possibile rivolgersi al proprio Comitato Regionale o a tesseramento@fise.it
AUMENTO FINO A € 500 DEL CREDITO SUL CARRELLO DEL TESSERAMENTO ON LINE
Il Consiglio federale aveva già stabilito sin dal mese di marzo di dare anche ulteriore fiducia ai propri affiliati, aumentando a 500,00 euro il credito disponibile per ciascun circolo sulla propria posizione in Tesseramento on line. In periodi in cui sono maggiori le difficoltà economiche, si vuole comunque garantire ai circoli l’immediata possibilità di rilasciare patenti o rinnovare iscrizioni al ruolo di cavalli, senza rendere necessario l’immediato pagamento sul carrello. Ciascuno dispone già di un credito appunto di 500,00 euro, utilizzabile sino a fine anno, e che si ricarica ogni qual volta si provvederà al parziale o totale pagamento dello stesso.
Le misure introdotte sono consultabili nella allegata delibera n. 423.
Chiarimenti del Ministero della Salute su terapie assistite e trasporti
Il Ministero della Salute ha risposto oggi, venerdì 15 maggio, alle richieste di chiarimenti della FISE datate 15 e 16 aprile, nelle quali la Federazione sollecitava alcune precisazioni, al fine di potere consentire lo svolgimento presso i centri autorizzati delle terapie assistite con il cavallo e di potere effettuare trasporti anche finalizzati alle attività di allenamento e commercio.
Utile chiarimento per gli Interventi Assistiti con i cavalli (IIA) e per il trasporto dei cavalli per motivi di allenamento.
Per la questione proprietari si tratta di problematiche che sono state, comunque, già superate in gran parte dalle diverse ordinanze regionali, dalle Faq e dall’ultimo DPCM del 26 aprile, ma che confermano la linea interpretativa che la Federazione aveva fornito relativamente al Decreto del Presidente del Consiglio di fine aprile.
La Federazione ricorda comunque di verificare sempre eventuali ordinanze delle amministrazioni regionali e comunali.
È possibile consultare QUI la circolare del Ministero della Salute.
AGGIORNAMENTO: QUI la circolare della Fise del 22 maggio 2020, inviata ai Comitati Regionali, in merito alle terapie assistite con il cavallo.
Campagna Affiliazioni, si riparte!
Si procede ormai a grandi passi verso la ripresa di tutte le attività relative agli Sport Equestri.
Nel ricordare ai centri che ancora non avessero rinnovato l’affiliazione alla Fise che possono trovare on line tutte le indicazioni necessarie ad eseguire correttamente la procedura, si evidenzia che secondo quanto deliberato per il 2020 è possibile usufruire di alcune nuove opportunità.
Segnaliamo in particolare la possibilità di effettuare nel 2° semestre dell’anno una nuova affiliazione per lo svolgimento attività ludico addestrativa dopo il 30 giugno (costo di €. 150,00).
Nel caso in cui il nuovo ente NON subentri in un impianto già in precedenza affiliato/aggregato) può usufruire di una ulteriore riduzione della quota al 50% (€. 75,00).
Nuova proposta per il 2020 inoltre la formula che riguarda la “Prima Affiliazione Sport Equestri” al costo di €. 100,00.
Tra i vantaggi di cui possono usufruire i centri che entrano a far parte della grande famiglia Fise è importante sottolineare che questi possono:
a) usufruire delle agevolazioni fiscali sul pagamento delle quote di pensione dei cavalli (circolare Agenzia delle Entrate n.18 del 2018);
b) usufruire dei vantaggi sulla possibilità di trasportare i cavalli sportivi dei soci sul van sociale senza incorrere in sanzioni per trasporto conto terzi abusivo;
c) organizzare eventi sportivi negli Sport Equestri;
d) accedere a finanziamenti agevolati attraverso l’Istituto del Credito Sportivo;
e) accedere al sistema on line FISE;
f) utilizzare i servizi FISE per assistenza fiscale e legale.
Tutte le info relative all’affiliazione/aggregazione sono disponibili QUI . Inoltre è possibile scrivere alla mail affiliazioni@fise.it
Addio a Vittorio De Sanctis
È stato vice-presiendete FISE, FEI e Presidente e fondatore dell’ANTE
Il mondo dell'equitazione dà l'addio a Vittorio De Sanctis.
Avvocato, romano di nascita, classe 1936, De Sanctis è stata una figura davvero importante per il mondo degli sport equestri e dell’equitazione in generale non solo in Italia, ma anche all’estero.
Per ben due mandati, dal 1980 al 1988, sotto la presidenza di Lino Sordelli ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della Federazione Italiana Sport Equestri e ha sempre rappresentato la FISE a livello internazionale nell’ambito della FEI, fino a diventarne vice presidente al fianco di SAR Doña Pilar de Borbòn.
Alla scadenza del suo mandato De Sanctis non ha abbandonato la Federazione Equestre Internazionale, nell’ambito della quale fu nominato vicepresidente onorario.
Vittorio De Sanctis è stato tra i fondatori e Presidente dell’ex Ante, Associazione nazionale turismo equestre e ha ricoperto incarichi nell’ambito della Federazione Internazionale del Turismo Equestre.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo dell’equitazione italiana esprimono il più grande cordoglio per la scomparsa di un uomo, come Vittorio De Sanctis, che ha rappresentato il mondo degli sport equestri con grande passione e dedizione. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze.
FISE: le decisioni del Consiglio federale dell’8 maggio
Si è svolta oggi, venerdì 8 maggio e in video conferenza, la riunione del Consiglio federale. La Federazione, dopo il rapido intervento di supporto alle ASD con il versamento dei contributi tramite i Comitati regionali, ha provveduto a regolarizzare la situazione amministrativa.
L’organo di governo della FISE, infatti, ha approvato la prima variazione del bilancio preventivo federale 2020. Vista l’emergenza, dovuta allo stop dell’attività sportiva a causa del Covid-19, si è trattato di un atto molto complesso che ha richiesto l'impegno degli uffici federali. Il Consiglio ha anche ringraziato il Collegio dei Revisori per la collaborazione prestata, al fine di consentire questo rapido intervento a favore delle ASD e per il supporto offerto per giungere all’approvazione della prima variazione di bilancio preventivo 2020 in tempi altrettanto rapidi.
Il Consiglio federale odierno si è occupato di ratificare due importanti delibere, assunte in via d’urgenza dal Presidente federale negli scorsi giorni. La n° 35 che ha definito i requisiti di atleta di interesse nazionale, come richiesto dal DPCM del 26 aprile 2020, per la ripresa delle sessioni di allenamento in previsione della partecipazione a gare nazionali e internazionali e la n° 36 che ha deliberato, invece, il Protocollo attuativo delle Linee guida proposte dal Governo per la ripresa delle attività di allenamento. Il protocollo è già stato trasmesso al CONI e al Ministero dello Sport per gli adempimenti richiesti.
Individuata la composizione dell’Organismo di Vigilanza per il prossimo triennio. A seguito della valutazione da parte di un’apposita commissione di numerosi curricula pervenuti è stata proposta al Consiglio una short list di 10 professionisti. Nella riunione odierna sono stati nominati: il dott. Davide Candia, nella qualità di Presidente e il avv. Raffaele Cusmai e il avv. Paolo Bernardini come componenti.
Sotto un profilo sportivo, per agevolare la ripartenza sportiva, fermo restando che l’anzianità di quattro mesi prevista per le patenti A maturerà anche nel periodo di lock-down, sono stati prorogati tutti i requisiti già ottenuti per il conseguimento di un’autorizzazione di livello superiore ed è stata eliminata la necessità di svolgere tre percorsi per ottenere il brevetto.
Intensa l'attività della Formazione che ha attivato diversi corsi on line, non solo per le Unità Didattiche 1 e 2, ma anche per le Segreterie. Proposti, anche, dei corsi per “professionalizzare” il ruolo dello speaker e del cerimoniale, quest'ultimo condiviso con la Scuola dello Sport del CONI.
Le Scuole di Equitazione, infine, proseguono e ampliano la loro attività nella direzione della multidisciplinarità, grazie all'approvazione di due nuove Scuole nella disciplina del Reining.
Il prossimo Consiglio federale si svolgerà nel mese di giugno.
L’Istituto per il Credito Sportivo comunica l’iter per le richieste dei mutui a tasso zero e senza garanzie
Si concretizzerà in questi giorni la possibilità per la Asd e Ssd, affiliate anche alla Federazione Italiana Sport Equestri, di accedere ai mutui senza garanzie e a tasso 0 per esigenze di liquidità e destinati alla base del mondo sportivo, in questo momento di grande difficoltà dovuto all’emergenza Coronavirus.
Si tratta di una delle richieste che la Federazione Italiana Sport Equestri aveva avanzato lo scorso 18 marzo direttamente al Ministro delle Politiche Giovanili e dello Sport, On Vincenzo Spadafora e al Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
L’Istituto per il Credito Sportivo ha previsto - in favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno - la concessione di finanziamenti, destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza COVID-19.
I mutui avranno le seguenti caratteristiche:
- importo: da un minimo di 3.000 Euro a un massimo di 25.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% del fatturato dell’ultimo bilancio o delle entrate dell’ultimo rendiconto (in entrambe i casi, almeno 2018), regolarmente approvati dalla società o dalla associazione;
- durata: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento e 4 di ammortamento;
- pagamento prima rata: dopo i 2 anni di preammortamento;
- tasso d’interesse: totale abbattimento degli interessi per l’intera durata del finanziamento, da parte del Fondo Contributi Interessi - Comparto Liquidità;
- garanzia: 100 % del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia - Comparto Liquidità.
L’Istituto per il Credito Sportivo ha comunicato alla FISE che già nei prossimi giorni le Asd e le Ssd avranno la possibilità di accedere alla richiesta di finanziamento direttamente dall’home page dell’Istituto per il Credito Sportivo all’indirizzo web: www.creditosportivo.it , compilando il modulo online disponibile alla sezione dedicata alle misure di sostegno per l'emergenza Covid-19.
Insieme ai documenti richiesti sarà necessario inserire anche una lettera di attestazione da parte della FISE, in cui si specifichi che l’Ssd o Asd è affiliata da almeno 1 anno e sia in regola con i pagamenti degli impegni associativi. È possibile fare richiesta della suddetta attestazione alla mail: affiliazioni@fise.it
L’Istituto del Credito Sportivo, collaborando con l’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio, ha subito attivato tutte le procedure necessarie per offrire il servizio con l’obiettivo di rendere accessibile l’opportunità ai soggetti interessati nel più breve tempo possibile.
Il prodotto, unitamente a tutte le specifiche e alla documentazione necessaria, sarà reso disponibile non appena concluso l’iter formale del Decreto Ministeriale, già sottoscritto dal Ministro Spadafora, che definisce i criteri di funzionamento del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità, ai sensi dell’art.14 del Decreto Liquidità.
Al fine di assistere e fornire le necessarie informazioni a tutte le Associazioni e le Società interessate, da giovedì 7 maggio sarà a disposizione il numero verde 800 608 398 e una mail: infoemergenzacovid19@creditosportivo.it , appositamente dedicati all’iniziativa.