myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

La FEI estende la deroga per la misurazione dei Pony al 31 dicembre 2021

GENERICA PONY SALTO SassofotografieIl Consiglio della FEI ha approvato, secondo quanto indicato dalla sua Commissione Veterinaria, di estendere la deroga all'articolo 1085 del Regolamento veterinario FEI, che consente ai pony di nuova registrazione di gareggiare in Europa senza il certificato FEI Pony Interim / Lifetime Measuring.

 

Il provvedimento, che originariamente sarebbe dovuto scadere il 30 giugno 2021, è stato quindi prorogato fino al 31 dicembre 2021, in considerazione della pandemia in corso e delle difficoltà legate agli spostamenti in Europa, che influiscono sull'organizzazione delle sessioni di misurazione FEI Pony.

 

foto © Sassofotografie

My Horse Official Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri

MyHorse1I giovani cavalieri si vestono di sogni con MyHorse

Al fianco della FISE fino al 2022 ci sarà anche My Horse, store che offre il meglio del Made in Italy e di firme internazionali per quanto riguarda abbigliamento e accessori per gli sport equestri. 

Grazie alla costante attenzione che offre ai suoi clienti, My Horse è diventato rapidamente un punto di riferimento per amazzoni e cavalieri, soprattutto nel campo della personalizzazione, aspetto che rende i prodotti “stock” unici nel proprio genere. 

Da oggi My Horse, realtà nata nell’hinterland milanese, è Official Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri e accompagnerà le avventure di giovanissimi atleti nelle emozioni di vari appuntamenti sportivi, nazionali ed internazionali. Nello specifico, le squadre di azzurrini del Mounted Games vestiranno MyHorse in occasione dei Campionati del Mondo e dei Campionati Europei della prossima estate.

Per entrare subito in azione, ecco la possibilità per i nostri “ponisti” di vestire MyHorse in occasione delle gare nazionali di Salto Ostacoli riservate ai pony nel programma dell’88° CSIO di Roma – Piazza di Siena (26-30 maggio). 


Ancora, un altro appuntamento iconico per la vestizione MyHorse: i concorrenti delle categorie nazionali Trofeo Pony, Coppa Pony Emergenti e Future Pony  potranno indossare i capi firmati MyHorse in occasione di Arena FISE a Fieracavalli Verona (novembre 2021).             
La gara Best Rider Progetto Sport porterà il nome dello store.           

Dal Salto Ostacoli al Concorso Completo di Equitazione: i partecipanti ai Campus dedicati alla preparazione degli atleti di futuro interesse federale “Next Generation Team” vestiranno MyHorse. 

“Siamo soddisfatti – commenta il Direttore Sportivo Discipline Olimpiche FISE Francesco Girardi – di poter offrire al nostro settore giovanile la possibilità di indossare una “divisa” FISE nelle occasioni sportive più importanti. Grazie alla collezione MyHorse, i nostri campioni in erba avranno modo di sentirsi ancora più uniti nelle avventure delle competizioni che li prepareranno ad essere i protagonisti degli sport equestri di domani”. 

Foto © FISE/Paolo Lopinto

La sostenibilità ambientale dello sport e la salute

Centro Preparazione OlimpicaQuattro seminari organizzati dalla Scuola dello Sport 

 

la Scuola dello Sport e l'Associazione GreenAccord hanno organizzato un ciclo di quattro seminari, dal 18 al 26 maggio 2021, acquistabili singolarmente o in un unico pacchetto, dedicati al concetto di sostenibilità ambientale e di cura della salute.

 

La crisi pandemica, non ancora superata, si sta configurando sempre più come una crisi sistemica per superare la quale servirà rovesciare radicalmente lo sguardo con cui abbiamo visto e visitato il mondo contemporaneo fino ad oggi. In un mondo finito non possiamo continuare a sprecare in modo infinito le sue limitate risorse naturali, pensando di vivere da sani in un mondo che rendiamo sempre più malato e guasto. La pandemia, che possiamo considerare come un effetto secondario della crisi ecologica globale, nella misura in cui il “salto di specie” dei virus è strettamente connessa alla distruzione degli ecosistemi naturali, ha messo in luce la fragilità di un’idea effimera di benessere, fondata esclusivamente sul consumo e sull’individualismo.

 

Dal distanziamento fisico obbligato, da molti non a caso denominato “distanziamento sociale”, è emersa forte la necessità di rifondare l’idea stessa di benessere, che tenga conto di un irrinunciabile bisogno di socialità e della mancanza di spazi liberi, troppo a lungo sottratti alle persone e alla bellezza, in nome di un malinteso e male interpretato diritto di mobilità individuale, che ha visto trasformarsi una presunta libertà in una trappola, ladra di tempo, di spazio e di salute.

 

Il corso prevede quattro mezze giornate di lezione così suddivise:

Prima giornata- 18 maggio – Lo sport durante e oltre la pandemia. Lo sport per la cura dell’ambiente e della salute

Seconda giornata – 19 maggio - Sport, natura e benessere. Lo sport per la cura dell’ambiente e della salute

Terza giornata – 25 maggio - Per uno sport davvero sostenibile. Lo sport per la cura dell’ambiente e della salute

Quarta giornata – 26 maggio - Lo sport per la cura dell’ambiente e della salute: ruolo dell’informazione e della comunicazione

 

DESTINATARI

Il corso è aperto a tutti e rientra nella formazione gratuita per i giornalisti iscritti all’Ordine.

 

Per saperne di più clicca QUI

Elezioni CONI: Malagò confermato Presidente. Marco Di Paola eletto nella Giunta Nazionale

Malgò dipaolaIl Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola è stato eletto oggi, giovedì 13 maggio, componente della Giunta Nazionale del Comitato Olimpico nazionale Italiano, nel corso del 282°Consiglio Nazionale del CONI chiamato a eleggere i vertici dell'Ente per il quadriennio 2021-2024.

 

Le elezioni, che hanno confermato Giovanni Malagò per il suo terzo mandato alla guida dell’organo di Governo dello sport italiano con il 79,71% delle preferenze, si sono tenute al Tennis Club Bonacossa di Milano. 

 

Avvocato e imprenditore romano, Marco Di Paola, 53 anni compiuti lo scorso 7 maggio, al suo secondo mandato come Presidente della FISE è stato eletto nella Giunta del CONI in rappresentanza delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate. 

 

“Sono molto orgoglioso – ha dichiarato Marco Di Paola - per questo riconoscimento ricevuto dal mondo dello Sport. Ritengo che sia un successo di tutto il movimento sportivo equestre, che in questi anni mi ha dato fiducia e supportato con risultati sportivi e gestionali importanti. Anche in questo nuovo e impegnativo incarico profonderò tutta la professionalità e la dedizione che mi anima per far vincere lo sport. Ringrazio anche i miei Consiglieri e Presidenti regionali – ha concluso il Presidente - che mi aiutano a svolgere questi incarichi e soprattutto la mia famiglia che mi consente di dedicarmi a questa bellissima passione".

 

Questa la composizione della Giunta Nazionale del CONI

 

PRESIDENTE CONI

Giovanni Malagò (55 voti)

 

VICE PRESIDENTI

Silvia Salis (vicario) e Claudia Giordani

 

GIUNTA NAZIONALE

RAPPRESENTANTI FSN-DSA (7 posti, di cui al massimo 5 per Presidenti Federali): Silvia Salis (Atletica) 46 voti, Norma Gimondi (Ciclismo) 38 voti, Giovanni Copioli (Motociclismo) 37 voti, Luciano Rossi (Tiro a Volo) 37 voti, Luciano Buonfiglio (Canoa) 36 voti, Gabriele Gravina (Calcio) 34 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti.

 

ATLETI (2 posti, con equa rappresentanza di genere): Antonella Del Core (Pallavolo) 37 voti, Paolo Pizzo (Scherma) 21 voti.

 

TECNICI (1 posto): Emanuela Maccarani (Ginnastica) 55 voti. 

 

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (1 posto): Giovanni Gallo (Pgs) 48 voti.

 

RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI (1 posto): Sergio D’Antoni 46 voti.

 

RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI (1 posto): Claudia Giordani 53 voti. 

 

(Nella foto: Giovanni Malagò e Marco Di Paola)

Linee guida attività sportiva di base e attività motoria in genere

LogoFISERedatte dal Dipartimento per lo Sport sulla base del DL n° 52 del 22 aprile 2021

 

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha redatto le “Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” aggiornate sulla base del Decreto Legge n° 52 del 22 aprile 2021. 

 

Mettiamo a disposizione QUI il documento per tutti i tesserati e gli affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri.

Terminata la deroga alla procedura per il conseguimento del Brevetto in tutte le discipline

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il provvedimento sulla semplificazione dei requisiti per il conseguimento del Brevetto in tutte le discipline è scaduto il 30 aprile 2021.

 

Pertanto, dal 1° maggio sono tornate in vigore le procedure previste per le diverse discipline sportive dai regolamenti previgenti.

Mercoledì 5 maggio alle 22:15 i Campionati Italiani Assoluti su Unire tv

 MARZIANI LIGHTNING fotoshop La finale dei Campionati Italiani Assoluti Senior di Salto Ostacoli 2021 De Niro Boot Co su Unire tv (canale 220 di Sky) 

 

Vi siete persi la spettacolare vittoria del 1 aviere scelto Luca Marziani dei Campionati Italiani Assoluti Senior DeNiroBootCo? Il sorriso del 1 aviere capo Giulia Martinengo Marquet al termine del percorso che le ha regalato la medaglia d’argento? La gioia di Fabio Brotto quando ha saputo di aver ottenuto il terzo gradino del podio?


Per voi,  domani - mercoledì 5 maggio 2021-  in onda su Unire Tv (canale 220 di Sky) alle 22:15 sarà trasmessa la finale dei Campionati Italiani Assoluti Senior di Salto Ostacoli 2021 De Niro Boot Co, andati in scena sabato 1 maggio presso il Centro Ippico Le Siepi di Cervia (RA). 

La telecronaca è di Umberto Martuscelli, voce che accompagna i più importanti appuntamenti sportivi del Salto Ostacoli, i percorsi sono dei migliori cavalieri e amazzoni d’Italia… non vi resta che sintonizzarvi e assistere allo spettacolo della grande equitazione tricolore.

 

foto © Fotoshop di Mario Canteri/Videocast: Luca Marziani in azione su Lightning

 

Online il Regolamento del Centro di Interesse federale dei Pratoni del Vivaro Ranieri di Campello

Centro Equestre Ranieri di Campello CERC ufficio stampaCome già annunciato la Federazione Italiana Sport Equestri ha ottenuto dal Comune di Rocca di Papa la concessione per i prossimi 15 anni degli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello – Pratoni del Vivaro (RM).

 

La Federazione ha conseguito così la possibilità di effettuare investimenti per la valorizzazione del Centro dei Castelli Romani, non solo per vedere rinascere un impianto invidiato da tutto il mondo degli sport equestri, ma anche in vista dei prossimi WEC, i Campionati del Mondo di Completo e di Attacchi che la FEI ha assegnato all’Italia nel 2022. L’intento della Federazione è che questi due eventi mondiali siano solo il preludio alla rinascita di un centro che negli anni futuri sarà il punto di riferimento per la crescita degli sport equestri in Italia.

 

È stato pertanto redatto un apposito regolamento, in vigore dal 1° maggio 2021, che disciplina l’utilizzo degli impianti e delle attrezzature del centro sportivo per sport equestri, di proprietà del Comune di Rocca di Papa, da parte dei tesserati.

 

Il regolamento definisce inoltre l’organizzazione delle attività e/o degli allenamenti, l'indicazione delle norme comportamentali, la determinazione dei criteri per l'applicazione dei contributi di rimborso alle spese per la scuderizzazione, il mantenimento dei cavalli di proprietà e l’uso degli impianti per tutti i collaboratori, i tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri e/o eventuali persone autorizzate.

 

Il documento è consultabile QUI 

 

Per info e prenotazioni: Direzione del Centro - 0694437083

Francesco Vergine confermato alla guida del Consiglio dei Presidenti dei Comitati regionali

LogoFISEFrancesco Vergine, presidente del Comitato FISE Puglia e delegato per la Regione Basilicata è stato confermato alla guida del Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali.

 

La riunione del Consiglio dei Comitati Regionali si è tenuta giovedì 29 aprile alla presenza dei diversi Presidenti degli organi territoriali della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Mirella Bianconi, Presidente del Comitato Umbria, in qualità di Vicepresidente affiancherà Francesco Vergine alla guida dell’organismo federale.

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, anche a nome di tutti i membri del Consiglio federale, ha augurato buon lavoro a Vergine e Bianconi, ma anche a tutti i Presidenti dei Comitati regionali che con spirito sportivo svolgono una importantissima azione per la divulgazione e la promozione degli sport equestri nel territorio.

FISE: Bilancio 2020. Risanata la Federazione con la chiusura anticipata di due anni del piano di rientro 2015/2022

LogoFISEIl Consiglio federale del 29 aprile ha approvato il Bilancio Consuntivo della Federazione Italiana Sport Equestri per l’esercizio finanziario 2020.

 

La notizia più importante riguarda la chiusura - con due anni di anticipo - del piano di rientro 2015/2022 concordato con il CONI durante il periodo di Commissariamento per risanare il deficit patrimoniale stimato di 8 milioni di euro.

 

Un risultato importantissimo raggiunto grazie a un’attenta gestione dei costi di funzionamento avviata nel corso degli ultimi anni, efficienze economiche sulla gestione e soprattutto un grande impegno dei circoli affiliati, degli istruttori e anche dei tesserati che hanno premiato gli Sport equestri preferendoli ad altri sport, incrementando notevolmente il tesseramento. La Federazione, infatti, ha registrato un +66% nel proprio tesseramento nel primo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020, che già aveva registrato a sua volta un incremento del 9% sull’anno 2019. Sempre nel primo trimestre 2021 è stata, inoltre, superata la quota dei 100.000 tesserati, situazione che conferma che gli Sport equestri attirano nuovi appassionati e sono riusciti a superare il periodo di grande difficoltà vissuto negli ultimi mesi. La Federazione, allo stesso tempo, non ha fatto mancare nell’anno tragico della pandemia il proprio supporto ai circoli affiliati. Sono stati erogati, infatti, contributi per €. 541.200,00.

 

L’approvazione del bilancio consuntivo 2020 ha prodotto un avanzo di gestione di €. 2.357.088,50, che ha permesso, appunto, la chiusura anticipata del piano di risanamento. 

 

I conti della FISE continuano ad essere in ordine e consentono, anche a maggiore tutela dei tesserati, il rafforzamento della struttura patrimoniale della Federazione Italiana Sport Equestri in ossequio alle indicazioni del CONI.

 

Il conto economico del 2020 si chiude con un valore della produzione pari a €. 17.749948,00, con una riduzione di circa 4 milioni rispetto al 2019, a causa dell’emergenza sanitaria, ma con un incremento in termini di avanzo di gestione di 1.859.357,64 rispetto all’anno precedente.

 

“Con l’approvazione del bilancio consuntivo 2020 – ha commentato il Presidente della FISE, Marco Di Paola – la Federazione ha concluso un ciclo difficile e raggiunto un obiettivo molto importante. Adesso la FISE potrà guardare ai prossimi obiettivi con un occhio diverso. Il merito di questo successo gestionale va attribuito sia ai nostri circoli, agli istruttori, agli atleti e ai tesserati con cui condividiamo questa bellissima passione per il cavallo e lo sport equestre, sia ai dipendenti e collaboratori federali che si sono impegnati e sacrificati per contenere i costi e indirizzare le risorse allo sport. A loro e a tutti i Consiglieri federali e ai Presidenti e Consiglieri regionali che ci hanno accompagnato in questi anni con dedizione, passione e spirito di volontariato devono andare i ringraziamenti della Federazione”.

 

“È stato un lavoro faticoso di diversi anni, ma il risultato ci lascia pienamente soddisfatti – ha detto il Segretario generale, Simone Perillo. L’intera struttura federale è stata impegnata nelle operazioni di approvazione. Per questo motivo voglio ringraziare il Collegio dei Revisori, l’Ufficio Amministrazione e tutti i Dipartimenti federali, nonché le strutture dei Comitati Regionali per l'aiuto e il supporto profusi per il raggiungimento di questo importante traguardo”.

 

Il bilancio consuntivo 2020, unitamente alla relazione del Presidente, è stato come di consueto inoltrato al CONI per l’approvazione e sarà pubblicato sul sito federale nell’area Trasparenza non appena sarà definitivamente approvato dalla Giunta Nazionale CONI.

Pagina 471 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività