myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Linee guida organizzazione eventi sportivi

Palazzo federazioniAggiornate dal Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato le Linee guida per l’organizzazione degli eventi e delle competizioni sportive sulla base del Decreto Legge n° 52 del 22 aprile 2021 (disponibili QUI).  

 

L’aggiornamento riguarda l’eventuale accesso degli spettatori alle manifestazioni sportive.

Nel caso in cui i Comitati organizzatori intendano consentire l’accesso di spettatori presso le proprie strutture nei limiti consentiti dalle disposizioni, dovranno farlo seguendo le prescrizioni previste nelle linee guida suindicate. In caso contrario si invita a continuare a seguire i protocolli federali pubblicati sul sito per le manifestazioni “a porte chiuse”

(disponibili QUI).

FEI: nel 2023 in Italia i Campionati Europei giovanili di salto ostacoli e completo

Logo FEISi svolgeranno rispettivamente a Gorla Minore e Montelibretti

 

Italia al centro del mondo delle scene equestri certamente per i prossimi due anni. La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato oggi, giovedì 17 giugno, di avere assegnato proprio all’Italia due Campionati Europei giovanili per la stagione 2023. La decisione è stata presa in occasione del board della Federazione Equestre Internazionale conclusosi ieri in video conferenza.

 

La FEI ha scelto il “bel paese” per l’organizzazione dei Campionati Europei giovanili di Salto ostacoli (Children, Junior, Young Riders) che si svolgeranno a Gorla Minore (2023 - data da confermare) e per i Campionati Europei Junior e Young rider di Concorso completo che avranno come palcoscenico il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (14/17 settembre 2023). 

 

Si tratta di due assegnazioni che inorgogliscono il mondo degli sport equestri italiani e che confermano la fiducia della FEI nel movimento equestre italiano. 

 

EquieffeDueleoni gorlaI due comitati organizzatori del resto non sono stati scelti a caso. L’Equieffe di Gorla protagonista di settimana in settimana con l’organizzazione di manifestazioni dall’altissimo profilo tecnico-agonistico ha, tra l’altro, inaugurato con successo proprio nell’aprile scorso il nuovissimo circuito di Coppa delle nazioni di salto ostacoli della EEF (Federazione Equestre Europea). A Gorla Minore proprio la prossima settimana scenderanno in campo binomi provenienti da diverse nazioni per prendere parte allo CSIO giovanile d’Italia.  

 

Anche Il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti non è nuovo a questo tipo di eventi.  Più volte sede di manifestazioni internazionali di Concorso completo, l’impianto ha ospitato diverse tappe di Coppa delle nazioni della disciplina. Gli appassionati degli sport equestri ricorderanno senz’altro che il Centro Militare di Equitazione ha già dato vita a un Campionato Europeo giovanile di Completo nel 2016. 

 

MontelibrettiL’Italia, dunque, si conferma meta affidabile per l’organizzazione degli eventi ufficiali della Federazione Equestre Internazionale. I prossimi due anni, come dicevamo in premessa, saranno anni importantissimi per il rilancio degli sport equestri in Italia e la FISE vuole farsi trovare pronta.

 

Il 2022 sarà una stagione significativa che vedrà l’Italia impegnata nell’organizzazione dei WEC (World Equestrian Championship) di ben tre discipline differenti: i Campionati del Mondo di Completo (14/18 settembre) e i Campionati del Mondo di Attacchi tiri a quattro (21/25 settembre) nella splendida cornice del Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro (Roma); i Campionati del Mondo di Endurance nel suggestivo palcoscenico offerto da Isola della Scala - Verona (22 ottobre).

 

Eventi di primissimo livello ai quali si aggiungono oggi anche i due Campionati Europei giovanili assegnati all’Italia per il 2023. Appuntamenti che consegnano agli sport equestri italiani una nuova importante veste, ovvero quella di poter diventare ambasciatori nella promozione del turismo sportivo e delle bellezze italiane viste anche ad altezza di sella.   

Aggiornamento portale denuncia sinistri-infortuni tesserati 

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che il portale per la denuncia dei sinistri/infortuni dei tesserati sarà disabilitato da domani venerdì 11 giugno per un aggiornamento al software. 

 

Il portale tornerà ad essere nuovamente operativo dalle ore 24.00 del 14 giugno prossimo. 

Innovazione: rilasciata la nuova App “FISE Sport”

LogoFISEDisponibile negli store Apple e Android

 

Continua il percorso di digitalizzazione e innovazione della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

È stata rilasciata oggi, martedì 8 giugno, “FISE Sport” applicazione, già disponibile sugli store di Apple e Android, che consentirà ai tesserati e ai centri ippici affiliati di gestire le iscrizioni on line delle discipline olimpiche direttamente da smartphone o tablet.

 

Utilizzare l’applicazione, contraddistinta dal logo ufficiale della FISE, è davvero semplice. Dopo averla scaricata sarà possibile accedere con le stesse credenziali utilizzate nella versione già esistente sul web.

 

La procedura di iscrizione alle competizioni attraverso l’app risulterà notevolmente semplificata grazie all’utilizzo di un’interfaccia grafica facile da usare, essenziale e davvero intuitiva.   

 

Diverse le novità rispetto alla versione web. Tra quelle più importanti la possibilità di memorizzare i cavalli già iscritti in gare precedenti senza la necessità di ricercarli nuovamente e l’opportunità di creare un proprio archivio-agenda dei concorsi preferiti.

 

Grande attenzione anche alle figure impegnate nei concorsi ippici, come gli ufficiali di gara, i direttori di campo o le segreterie di concorso, che attraverso l’App potranno visualizzare e confermare i ruoli assegnati nell’ambito delle manifestazioni calendarizzate.

 

Nell’epoca della corsa alla digitalizzazione la Federazione Italiana Sport Equestri ha deciso di non restare indietro e continuare a erogare servizi utili ai propri tesserati. Velocità e semplicità sono le linee guida che hanno ispirato la FISE nell’ideazione di questo nuovo strumento digitale voluto per offrire a chi pratica tutti giorni gli sport equestri un nuovo modo di gestire le operazioni quotidiane con un semplice “scroll” sul proprio dispositivo. A questo punto non resta che cercare sul proprio store “FISE Sport” e cominciare fin da subito a utilizzarla!

Solidarietà: 4 giugno. La FISE in campo nei Campionati Regionali

LogoFISESi celebra la “Giornata Internazionale per i bambini innocenti, vittime di aggressioni e molestie”

 

Oggi, 4 giugno, giornata Internazionale per i bambini innocenti, vittime di aggressioni e molestie e in concomitanza con il fine settimana dei Campionati Regionali di Salto Ostacoli in tutta Italia, la FISE, vuole mandare un messaggio di consapevolezza nel saper rivolgere uno sguardo al futuro, oltre che agli allori sportivi.

Questo attraverso iniziative concrete volte non solo a recepire le linee di indirizzo del CIO in tema di Safeguarding policy, ma anche a rispondere alla sempre più diffusa sensibilità sociale sui temi del rispetto di genere e della prevenzione della sopraffazione, che sono alla base dei valori fondanti dello sport ad ogni livello.

Infatti la FISE è stata la prima federazione sportiva ad istituire una Commissione Antimolestie e redigere un Codice Etico e Comportamentale. Proprio grazie a queste iniziative è entrata a far parte dell’ONA (Osservatorio Nazionale Antimolestie) e partecipa ai tavoli tecnici della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento dello Sport e Pari Opportunità e sta mettendo in campo tante iniziative finalizzate alla prevenzione dei rischi di abusi, violenze e molestie.

Decreto legge "sostegni bis": le notizie per il mondo dello sport

LogoFISECon l’entrata in vigore del Decreto Legge n° 73 del 25 maggio 2021 (disponibile QUI), meglio conosciuto come decreto “sostegni-bis”, sono previste alcune agevolazioni e indennità per i lavoratori del mondo dello sport o per le società sportive. 

 

Eccole nel dettaglio quelle maggiormente rilevanti:

INDENNITÀ PER I COLLABORATORI SPORTIVI 

L’articolo 44 del DL n° 73/2021 prevede che sia erogata dalla società Sport e Salute, nel limite massimo di 220 milioni di euro per il 2021, un'indennità complessiva nei confronti dei lavoratori impiegati con rapporti di collaborazione presso il Comitato olimpico nazionale, il Comitato italiano paraolimpico, le Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate, gli Enti di promozione sportiva, riconosciuti da CONI e CIP, le società e associazioni sportive dilettantistiche che, a causa dell'emergenza epidemiologica, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività.

 

In particolare:

 

-       ai Collaboratori sportivi che nell’anno d’imposta 2019 hanno percepito compensi per attività sportiva complessivamente superiori a euro 10.000,00 spetta la somma complessiva di euro 2.400,00;

 

-       ai Collaboratori sportivi che nell’anno d’imposta 2019 hanno percepito compensi per attività sportiva compresi tra euro 4.000,00 e 10.000,00 annui spetta la somma complessiva di euro 1.600,00;

 

-       ai Collaboratori sportivi che nell’anno d’imposta 2019 hanno percepito compensi per attività sportiva in misura inferiore a euro 4.000,00 spetta la somma complessiva di euro 800,00.

 

MISURE DI SOSTEGNO AL SETTORE SPORTIVO

 

Investimenti pubblicitari in favore di Asd/Ssd

L’articolo 10 comma 1 dello stesso decreto legge conferma il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore della Asd/Ssd.

 

Anche per le spese sostenute nel 2021, relativamente agli investimenti sostenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, dunque, si applicano le disposizioni previste dall'articolo 81 del Dl 104/2020 che riconosce un credito d'imposta a favore di:

 

imprese, lavoratori autonomi, enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, per un importo complessivo non inferiore a euro 10.000, nei confronti di:

 

- leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell'ambito delle discipline olimpiche e paralimpiche,

 

- società sportive professionistiche, iscritte al Coni,

 

- società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Coni e operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile, con espressa esclusione dei soggetti che applicano il regime di cui alla legge 398/1991, e purché tali soggetti abbiano ricavi nel periodo d'imposta 2019, prodotti in Italia, almeno pari a euro 150.000 e fino a un massimo di 15 milioni di euro.

 

Il contributo riconosciuto sotto forma di credito d'imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati, nel limite massimo del tetto di spesa di euro 90 milioni per il 2021. Se le risorse fossero insufficienti rispetto alle richieste vi sarà una ripartizione proporzionale con un limite assoluto per ciascun beneficiario pari al 5% del totale delle risorse annue. Il credito d'imposta, che spetta solo se i pagamenti sono tracciati, è utilizzabile solo in compensazione previa istanza al Dipartimento dello sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.

 

Contributo a fondo perduto per spese sanitarie sostenute da Società Sportive

 

Sulla base dell’articolo 10 commi 3 e 4 del DL n° 73/2021 viene istituito, per il 2021, un fondo con una dotazione di 56 milioni di euro, per sostenere gli operatori del settore sportivo che sono stati interessati dalle misure restrittive previste dal Dpcm del 24 ottobre 2020. Questa dotazione è stata creata al fine di riconoscere un contributo a fondo perduto per ristorare le spese sanitarie sostenute per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da Covid-19, in favore di:

 

- società sportive professionistiche che nell'esercizio 2020 non hanno superato il valore della produzione di 100 milioni di euro;

 

- società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici.

 

N.B. È necessaria l'emanazione di un apposito decreto attuativo da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto in commento.

 

Contributo a fondo perduto – fondo unico sostegno Asd/Ssd

Sempre sulla base dei commi 5, 6 e 7 dell’articolo 10 del DL n° 73 del 25 maggio 2021, la Federazione porta all’attenzione degli affiliati che è stato creato un fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche.

 

È incrementata, per l’anno 2021, di 180 milioni di euro la dotazione del Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche mediante l'erogazione di contributi a fondo perduto per, appunto, associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno sospeso la propria attività sportiva.

 

N.B. Le modalità e i termini di presentazione delle domande, le procedure di verifica, di controllo e di rendicontazione del contributo verranno individuati con un successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il 15 giugno webinar per ufficiali di gara

Palazzo federazioniL’appuntamento sarà valido come aggiornamento per i giudici di Salto ostacoli

La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che è in programma il 15 giugno un webinar on line tenuto da Eva Rosenthal dal titolo: “La comunicazione efficace garanzia di sostenibilità e crescita nelle dinamiche di ruolo  dell’Ufficiale di Gara di Salto Ostacoli”. L’appuntamento è valido come aggiornamento per i giudici Salto Ostacoli.

Le quote di iscrizione (30,00 euro), dovranno essere versate attraverso bonifico su conto corrente intestato a Federazione Italiana Sport Equestri Iban IT21L0306903248100000005151. Le iscrizioni dovranno essere inoltrate a cnug@fise.it unitamente alla copia della contabile.

Eventi sportivi aperti al pubblico

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che ai sensi dell’art. 5 del Decreto Legge n° 65 del 18 maggio 2021 dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso è possibile la presenza di pubblico a tutti gli eventi e alle competizioni sportive rispettando alcune indicazioni. 

 

Ecco quali:

- distanza interpersonale di almeno un metro per gli spettatori abitualmente non conviventi e per il personale;

 

- la capienza consentita non può superare il 25% di quella massima e non può comunque essere superiore a 1000 spettatori per gli impianti all’aperto e 500 spettatori per quelli al chiuso;

 

- utilizzo esclusivo di posti a sedere preassegnati;

 

- rispetto delle linee guida adottate dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Nel caso in cui non sia possibile rispettare le condizioni suindicate gli eventi devono svolgersi senza pubblico.

Speciale FISETv a Piazza di Siena: da oggi al via la programmazione

WhatsApp Image 2021 06 01 at 11.56.50E' ripartito, in occasione dell'88° edizione dello CSIO Piazza di Siena, l'appuntamento con il Salotto di FISETv nello speciale "FISETv a Piazza di Siena" condotto dalla giornalista Patrizia Barsotti, responsabile Comunicazione Strategica della FISE.

Scopriremo nella programmazione della settimana il dietro le quinte di questa edizione con la testimonianza di tanti ospiti, da alcuni Presidenti dei Comitati Regionali presenti all'evento a figure istituzionali vicine alla nostra manifestazione.
Entreremo in campo per carpire qualche piccolo segreto dallo Chef de Piste Uliano Vezzani.

Una scommessa vinta: questa è la soddisfazione espressa dal nostro Presidente Marco Di Paola, dall'Event Director Diego Nepi Molineris e dal Segretario Generale Simone Perillo. Ogni sera da martedì 1 a venerdì 4 giugno alle ore 19:00 sui nostri canali ufficiali.
Non mancate!

Protocollo Covid – 19: modifiche per Mounted Games, Pony Games e Volteggio

LogoFISEIl Consiglio federale riunitosi il 18 maggio scorso ha approvato le modifiche che riguardano il protocollo Covid – 19 da osservare per le attività Mounted Games e Pony Games a partire dal 24 maggio e per la disciplina del Volteggio.

 

In allegato il documento con le modifiche evidenziate in giallo e con effetto barrato quanto non più in vigore o modificato.

 

Consulta QUI il documento aggiornato

Pagina 470 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività