Articoli
Addio a Franco Triossi. Il cordoglio della FISE
Ci ha lasciato ieri, sabato 20 giugno, Franco Triossi. Bolognese di nascita, aveva appena compiuto, il 16 di questo mese, 93 anni.
Uomo di grande cultura e grande amante degli sport equestri Triossi è stato un cavaliere dalla grande esperienza. Ormai da tempo –trasferitosi in Toscana - si era dedicato all’insegnamento, grazie alla sua qualifica di istruttore federale.
Appresa la notizia, il Presidente, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo dell’equitazione italiana si stringono affettuosamente alla famiglia Triossi, porgendo le più sentite condoglianze.
FISE: le decisioni del Consiglio federale del 16 giugno
Si è svolta oggi, martedì 16 giugno, in video conferenza la riunione del Consiglio Federale.
Tante le importanti decisioni che riguardano la vita della Federazione Italiana Sport Equestri. Il Consiglio ha approvato il Bilancio consuntivo federale del 2019. Il risultato è stato lusinghiero, perché la Federazione ha registrato un valore della produzione per €. 22.631.883 con un incremento del 6% rispetto al 2018 e un avanzo di gestione di €. 497.730, in linea con il piano di risanamento 2018/2022.
L'anno del raggiungimento della qualifica olimpica, a squadre per la disciplina del Completo e individuale per il Salto Ostacoli, ha consentito di registrare un incremento rispetto al 2018 in relazione agli investimenti sulle rappresentative nazionali del 27% e della preparazione di alto livello del 10%, senza trascurare un incremento del 4% degli investimenti sul territorio.
Nella stessa riunione il Consiglio ha approvato anche la variazione al Bilancio preventivo 2020, che ha subito una rimodulazione alla luce degli avvenimenti conseguenti alla pandemia da Covid-19. La Federazione ha previsto una riduzione delle proprie entrate, dalle ipotizzate € 22.227.984 a € 15.907.211, a cui è corrisposta una contrazione degli investimenti, riuscendo a salvaguardare la preparazione di alto livello, la promozione e ripartenza dello sport e gli investimenti a favore dei Comitati regionali. La variazione approvata prevede un pareggio di bilancio, ma non un avanzo di gestione in linea con il piano di risanamento.
Il Presidente ha, inoltre, informato il Consiglio di aver scritto una lettera al Presidente della FEI per segnalare l’attuale stato di incertezza sulla nuova programmazione dell’attività internazionale che costringerà la Federazione a rivedere ulteriormente i propri programmi sportivi e il budget, che al momento non tengono conto di partecipazioni a Campionati continentali.
In occasione dell’odierna riunione è stato preso atto delle dimissioni per motivi personali del Consigliere e Vice presidente, Giuseppe Bicocchi. Il Consiglio ha ringraziato il Consigliere dimissionario per l'impegno profuso e per la passione dimostrata per gli sport equestri e soprattutto per il piacevole, fruttuoso e operoso percorso svolto in questi anni, testimoniato dalle tante e importanti scelte e riforme condivise.
Il Consiglio per acclamazione ha nominato Vice presidente Grazia Basano Rebagliati, Consigliere che si è distinta in questi anni per l’impegno nella Formazione, Attività Para e Sport integrati, nonché Dressage e Horseball.
Il Presidente ha informato il Consiglio di aver sollecitato al Ministro delle Politiche giovanili e dello sport, On.le Vincenzo Spadafora, un incontro per approfondire e condividere gli aspetti che coinvolgono il cavallo-atleta nel disegno di legge di Riforma dello Sport. Si tratta di un argomento fortemente auspicato dalla nostra Federazione, non presente nella prima edizione della Legge delega, e introdotto solo in un secondo momento, su sollecitazione della Federazione, per conferire il potere al Governo di regolamentare con maggiore chiarezza anche gli Sport equestri.
Il Consiglio ha approvato anche il “Protocollo per gli allenamenti e le competizioni delle discipline Polo e Horse-ball” sport di squadra che riprenderanno – a seguito della condivisione delle decisioni del Governo con le Regioni - a partire dal prossimo 25 giugno.
Nell’ottica di semplificare l’attività del territorio e dei tesserati il Consiglio ha approvato due importanti provvedimenti: 1) è stata sospesa, fino al 31/12/2020, l’impossibilità per i Consiglieri regionali di svolgere il ruolo di ufficiali di gara in eventi regionali (come i Trofei della regione di appartenenza). Questa decisione consentirà di limitare gli spostamenti dei giudici in questo particolare momento. 2) è stato assunto un provvedimento che consente ai proprietari di cavalli italiani alla prima iscrizione al Mipaaf, o in attesa di restituzione del passaporto inviato al Ministero per apposizione della clausola NON DPA, di superare i ritardi della burocrazia ministeriale e potere immediatamente iscrivere alla FISE i propri cavalli per partecipare alle prossime gare.
Il Consiglio di oggi, per la Federazione Italiana Sport Equestri, potrebbe rappresentare la ripartenza dello sport. Tutta la programmazione prevista a inizio anno, a causa della pandemia, infatti, è stata azzerata ed è stata riapprovata, grazie a un enorme sforzo compiuto in queste settimane da parte dei Consiglieri, delle Commissioni e degli Uffici, la riedizione di tutti i programmi di ogni disciplina, che consentiranno ora ai tesserati di perseguire degli obiettivi chiari fino alla fine della stagione.
L’unica incertezza al momento, purtroppo, è rappresentata dalla FEI che sta ancora valutando l’opportunità di riprogrammare dei Campionati continentali annullati a causa della pandemia. La FISE, dal canto suo, ha comunque approvato i calendari degli eventi federali e soprattutto ha stabilito di dimezzare la quota di inserimento delle manifestazioni nel calendario del secondo semestre, così da supportare ancora la ripresa dello sport e delle gare.
Nello spirito di una maggiore semplificazione burocratica e valorizzazione delle attività territoriali il Consiglio, che aveva già introdotto con l’approvazione (a inizio anno) del Regolamento di Contabilità e Amministrazione, una delega di rappresentanza a favore dei Comitati regionali e aveva innalzato il limite di spesa fino a € 10.000, ha revocato, pertanto, la procura notarile rilasciata nel 2016 per consentire ai Presidenti regionali avere un potere di spesa autonomo fino a € 5.000 e per tal via supplire alla mancata concessione di una effettiva rappresentanza e potere di spesa autonomo.
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali, Francesco Vergine, il Consiglio ha anche istituito un gruppo di lavoro consultivo per elaborare una proposta, da far pervenire allo stesso Consiglio federale, utile a chiarire ruoli e compiti dei Comitati regionali ed evitare, così, inutili sovrapposizioni con le prerogative e le attività federali. Il gruppo di lavoro misto sarà composto dai due Vice presidenti, Grazia Basano Rebagliati e Alvaro Casati, dal Consigliere e Presidente del Centro Studi federale, Ettore Artioli, nonché da tre rappresentanti dei Comitati regionali indicati dal Consiglio dei Presidenti regionali.
Nell’intensa attività degli uffici della Formazione si segnala il completamento del progetto di approvazione di tutti i regolamenti di formazione dei quadri tecnici e degli ufficiali di gara. Per la prima volta la Federazione ha posto una grandissima attenzione a uniformare le logiche dei percorsi formativi di tutte le discipline e soprattutto a non lasciare indietro le discipline non olimpiche, cui spesso in passato è stata dedicata meno attenzione. Nella stessa occasione è stato approvato il protocollo per gli esami a distanza e sono stati conferiti il titolo di Master a Paolo Nuti e di istruttore federale di terzo livello per meriti sportivi a Bruno Chimirri.
Il prossimo Consiglio Federale è stato già fissato per il 6 luglio prossimo.
Lunedì 15 giugno Campus Life Experience su FISE Tv
Nuova puntata di Fise Tv lunedì 15 giugno (ore 18.30).
Nel sesto appuntamento del salotto virtuale si parlerà del Campus Life Experience. Un format inedito, un mix tra talent e reality dal sapore educational. Un progetto per vivere l’equitazione a 360 gradi.
Ospiti della puntata il Presidente del Comitato Regionale Umbria, Mirella Bianconi, il tecnico Laura Conz, Massimiliano Menegon e Danilo Scagnoli, rispettivamente capi squadra dei Team Parlanti ed Equiline.
Tutti gli ascoltatori avranno la possibilità di interagire con gli ospiti durante la diretta.
L'appuntamento è lunedì 15 giugno alle ore 18.30 sulla pagina Facebook (QUI il link) o sul canale Youtube della FISE (QUI il link).
Contributi a fondo perduto per Asd e Ssd: ecco come richiederli dal 15 giugno
Due possibilità di accesso alle misure rivolte anche agli enti affiliati alla FISE
Arrivano dal Governo due differenti possibilità di richiesta di contributo a Fondo perduto per le Asd e le Ssd affiliatealla Federazione Italiana Sport Equestri. I fondi arrivano grazie al Decreto Rilancio e sono rivolti agli enti per far fronte alla crisi economica che si è determinata a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il primo è quello messo a disposizione dal Ministero delle politiche giovanili e lo sport, già annunciato dal Ministro On.le Vincenzo Spadafora, mentre il secondo è stato divulgato con un comunicato stampa dall’Agenzia delle Entrate.
Il secondo spetta ai soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita iva, inclusi gli enti non commerciali, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO – NOTA MINISTERO DELLO SPORT
Le risorse disponibili ammontano ad oltre 50 milioni di euro e si aggiungono alle risorse messe a disposizione del mondo sportivo di base in seguito al protocollo d’intesa siglato tra l'Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico e la società Sport e Salute SpA e che prevede ulteriori 22 milioni di euro.
La presentazione delle domande di accesso alla misura (sacrica QUI il decreto del Ministero) saranno possibili attraverso una piattaforma web il cui indirizzo verrà pubblicato sul sito dell'Ufficio per lo sport ( www.sport.governo.it ) in data 15 giugno 2020.
Sono previste due finestre:
la prima a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2020 e terminerà alle ore 20:00 del giorno 21 giugno 2020 (rivolta alle Asd e Società sportive titolari di contratti di locazione).
la seconda sarà aperta a partire dalle ore 12:00 del 22 giugno 2020 e terminerà alle ore 20:00 del giorno 28 giugno 2020. (rivolta alle Asd e Società sportive NON titolari di contratti di locazione).
I criteri di accesso alle due sessioni sono indicati QUI
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO - NOTA AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Entrate con Comunicato Stampa del 10 giugno 2020 ha reso noto il provvedimento e una guida operativa, indicanti le modalità per richiedere il contributo a fondo perduto destinato a imprese, lavoratori autonomi, enti non commerciali (ASD/SSD) con partite Iva che, a seguito dell’emergenza Covid-19, nel mese di aprile 2020 hanno subito una riduzione di fatturato rispetto ad aprile 2019. La domanda va presentata dal 15 giugno al 24 agosto.
La misura del contributo
La misura del contributo è pari alla differenza fra il fatturato e i corrispettivi del mese di aprile 2020 e il valore corrispondente del mese di aprile 2019 a cui si applica una specifica percentuale in relazione all’ammontare di ricavi e compensi 2019:
- 20% se i ricavi e i compensi non superano la soglia di 400mila euro
- 15% se i ricavi e i compensi non superano la soglia di 1 milione di euro
- 10% se i ricavi e i compensi non superano la soglia di 5 milioni di euro
Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Ecco allegati di seguito i documenti dell'Agenzia delle Entrate
Guarda QUI il provvedimento
Guarda QUI la guida operativa
Guarda QUI il vademecum
Riapertura competizioni a porte chiuse: Conte firma DPCM 11 giugno
Riprendono le gare a porte chiuse e con applicazione dei protocolli delle Federazioni
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, al termine del Consiglio dei Ministri di ieri ha firmato il nuovo DPCM (dell’11 giugno), che riapre alle competizioni.
Dalla giornata di oggi 12 giugno, dunque, via libera alle competizioni che riguardano anche tutte le discipline degli sport equestri (per Polo e Horseball bisognerà attendere il 25 giugno), ma che dovranno essere svolte, almeno per il momento, a porte chiuse e con l’osservanza del “Protocollo per l’organizzazione delle manifestazioni degli sport equestri” già divulgato dalla Federazione Italiana Sport Equestri (consulta QUI).
Dal prossimo 25 giugno , come annunciato, riavvio anche per i cosiddetti “sport di contatto”.
In calce a questa notizia è possibile consultare il testo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno
Consulta QUI il DPCM dell'11 giugno 2020
FISE: Protocollo attuativo per le manifestazioni degli sport equestri
Premier Conte annuncia firma di nuovo DPCM che apre alle manifestazioni sportive a porte chiuse
C’è grandissimo fermento nel mondo dello sport italiano e naturalmente anche negli sport equestri per una ripresa dell’attività sportiva che sembra ormai davvero vicina. Così come ha detto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte in tarda serata durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri.
Il Premier ha annunciato l'emanazione di un nuovo DPCM che apre agli eventi sportivi. Siamo in attesa della divulgazione ufficiale dell’atto che Conte ha comunicato di aver firmato.
Seppure a porte chiuse, dunque, sembra davvero vicino il momento in cui cavalli e cavalieri potranno varcare nuovamente i cancelli d’ingresso dei campi di gara.
La Federazione Italiana Sport Equestri, intanto, non è rimasta a guardare, ma proprio per farsi trovare pronta ha definito il "Protocollo attuativo per l’organizzazione delle manifestazioni" che ricadono sotto la propria egida.
Il Protocollo è stato redatto mercoledì 10 giugno sulla base delle normative vigenti e potrà essere aggiornato con eventuali norme o disposizioni successive. In esso sono contenute tutte le linee guida che riguardano gli eventi approvati dalla Federazione e le indicazioni volte al contenimento del contagio da Covid-19.
È possibile consultare il Protocollo a questo LINK.
#InsiemeOltreLOstacolo: il Social Contest di Cavalleria Toscana per aiutare i circoli ippici
In palio un set CTXFISE per cavallo e cavaliere e la possibilità di partecipare al Summer Camp
Il periodo di emergenza da Covid-19 ha visto impegnati tutti i Circoli Ippici italiani a prendersi cura con amore degli amici cavalli e a fare i conti con lo stop delle attività sportive. Una situazione che ha certamente creato non poche difficoltà al nostro settore. Ma adesso la parola d’ordine è ripartire…e ripartire a tutto gas.
Per questo, Cavalleria Toscana - Main sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri - insieme ad Amahorse - Official sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri - propone un’iniziativa solidale per aiutare i centri ippici in questo momento di bisogno. Il Brand, importante firma nel mondo degli #SportEquestri, ha creato una “T-shirt solidale”, acquistabile direttamente presso i Circoli che aderiranno all’iniziativa. L’acquisto della t-shirt darà diritto a partecipare al contest più cool del momento.
Indossando la t-shirt solidale e pubblicando la vostra foto preferita sul vostro canale Instagram, infatti, sarete tra i concorrenti del Social Contest #InsiemeOltreLOstacolo - gestito dal Centro Ippico Toscano - grazie al quale potreste vincere fantastici premi.
La foto più bella vincerà un set CTXFISE by Cavalleria Toscana per il cavaliere/amazzone e per il cavallo e l’opportunità di partecipare al Summer Camp di Cavalleria Toscana #InsiemeOltreLOstacolo, organizzato e promosso sui canali social del Centro Ippico Toscano - sotto la direzione dell’aviere capo Luca Marziani, Matteo Giunti e Chiara Billotti (per maggiori info su questo progetto clicca qui : InsiemeOltreLOstacolo).
Partecipare è semplice! Pubblica nel feed di Instagram la tua foto con la t-shirt e inserisci i tag @sportequestri @cavalleriatoscana @amahorse_ @centroippicotoscano e l’hashtag #InsiemeOltreLOstacolo (senza apostrofo nell’ hashtag), non dimenticando di impostare la privacy del tuo profilo come “pubblica”.
Scopri QUI il regolamento!
Cosa aspetti? Contribuisci ad aiutare il tuo Centro Ippico grazie a Cavalleria Toscana... la vittoria è a portata di click!
Cavalleria Toscana, AmaHorse e Fise #InsiemeOltreLOstacolo
Dal 13 al 19 luglio al via il Summer Camp 2020
In attesa di ricevere il via libera alla ripartenza delle competizioni tutto il mondo dell’equitazione continua a mobilitarsi per mettere in campo una serie di iniziative volte a sostenere il riavvio del motore degli sport equestri.
È con questo spirito che Cavalleria Toscana, Main sponsor della FISE, ha dato vita al progetto #InsiemeOltreLOstacolo, iniziativa di solidarietà, che si avvale del fondamentale supporto dell’Official sponsor FISE, AmaHorse Trading, e che ha subito ottenuto il patrocinio da parte della Federazione Italiana Sport Equestri, con l’obiettivo di unire le forze per aiutare i centri ippici colpiti dalla crisi della pandemia causata dal Covid-19.
Si tratta della creazione di una “T-Shirt solidale”, venduta esclusivamente attraverso i centri ippici che aderiranno all’iniziativa. Tutte le T-shirt avranno un prezzo fisso di 25 euro, dai quali il centro tratterrà una quota al netto dei costi di produzione.
Si tratta di un piccolo, ma significativo sostegno per la crisi che le attività, cuore pulsante del settore, hanno vissuto in questi duri mesi di stop alle attività sportive. L’iniziativa prevederà anche un social contest fotografico di cui a breve saranno svelati i dettagli.
Ad affiancare #InsiemeOltreLOstacolo anche il Summer Camp. Un vero e proprio campus a tema equestre, che si svolgerà per una settimana (dal 13 al 19 luglio) con l’organizzazione del Circolo Ippico Toscano, impianto presso cui si svolgeranno le attività, e riservato a un massimo di 15 binomi.
L’iniziativa ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione della cultura equestre. Ampliare la visione equestre consolidando la figura del cavaliere moderno; porre l’accento sulla preparazione atletica di base e sulla corretta alimentazione del cavaliere-atleta; introdurre gli aspetti del mental coaching nelle competizioni sportive e approfondire la gestione del benessere e degli aspetti veterinari del cavallo atleta. Sono solo alcune delle peculiarità della proposta di Summer Camp.
Guardare verso il futuro per una ripartenza graduale, ma solida. È con questa idea che Cavalleria Toscana ha voluto dare sostegno a questa dinamica attività, che vedrà diversi professionisti del mondo degli sport equestri coinvolti insieme ai ragazzi partecipanti per un’intera settimana di stage intensivo. La finalità sarà quella di apprendere o rinforzare le proprie conoscenze su tecnica equestre, grazie all’intervento dell’aviere capo Luca Marziani, Matteo Giunti e Chiara Biliotti, ma anche su una serie di materie assolutamente fondamentali nella gestione del cavallo come: Nutrizione (Monica Artoni), Veterinaria (Ugo Carozzo), Osteopatia (Francesco Bini), aspetti legali (Vincenzo Giardino), Preparazione Atletica (Luca Zaina).
C’è, tra l’altro, una grande possibilità riservata a chi prenderà parte al social contest fotografico organizzato dal CIT per il progetto #InsiemeOltreLOstacolo (guarda QUI), perché il vincitore accederà gratuitamente di diritto al Summer Camp e avrà in premio un set Cavalleria Toscana.
I dettagli delle iniziative sono contenuti nei file allegati a questa notizia.
Progetto #InsiemeOltreLOstacolo
Collaboratori Sportivi: al via la presentazione delle domande per l’indennità di aprile e maggio
È stato emanato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, che individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità prevista dall’articolo 98 del decreto-legge 19 maggio 2020 n.34 per i mesi di aprile e maggio 2020.
1) Per chi ha già presentato la richiesta per l’indennità relativa al mese di Marzo 2020:
L’art. 7 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 29 maggio 2020 prevede espressamente che l’indennità di 600 euro per i mesi di aprile e maggio 2020 venga erogata da Sport e Salute, senza necessità di ulteriore domanda, ai soggetti che sono stati già beneficiari per il mese di marzo 2020 dell'indennità.
Per quanto sopra, tutti i collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per il mese di marzo 2020, stanno ricevendo il pagamento dell’indennità di aprile e maggio 2020 senza dover presentare una nuova domanda. Si invita pertanto a verificare l’avvenuta erogazione sullo stesso conto corrente su cui è stata accreditato il bonus relativo a marzo 2020.
Chi avesse già presentato la domanda per il mese di marzo 2020, ma non avesse ancora ricevuto l’indennità, è tenuto a fornire le integrazioni istruttorie che Sport e Salute gli ha richiesto per poter ottenere l’indennità di marzo 2020 e, in tale sede, potrà anche caricare i documenti che ritiene necessari per l’indennità di aprile e maggio 2020.
Se le integrazioni richieste soddisfacessero i requisiti richiesti dalla legge, gli verrà corrisposta l’indennità di marzo 2020 e, conseguentemente, anche l’indennità di aprile e maggio 2020.
2) Per chi non ha presentato la richiesta per l’indennità relativa al mese di Marzo 2020:
Il decreto ministeriale sancisce che potranno presentare la domanda per l’indennità relativa ai mesi di Aprile e Maggio 2020, i titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possiedano i seguenti requisiti:
- non devono rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 84 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Legge “Rilancio”);
- non devono aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di aprile e maggio 2020;
- non devono aver percepito, nel mese di aprile e maggio 2020, il Reddito di Cittadinanza;
- non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30,38 e 44 del decreto Cura Italia così come prorogate e integrate dagli articoli 68, 69, 70, 71, 78, 84 e 85 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34;
Il rapporto di collaborazione deve:
- essere svolto con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico, le, Federazioni Sportive Nazionali, le Federazioni sportive paralimpiche, gli Enti di Promozione Sportiva, le Discipline Sportive Associate riconosciute dal Coni e dal CIP ovvero con Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche che alla data di entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18 devono essere iscritte al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI;
- aver cessato, sospeso, o ridotto l’attività a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19;
- essere esistente già alla data del 23 febbraio 2020;
- non rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 84 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Legge “Rilancio”) (liberi professionisti titolari di Partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Separata INPS di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335).
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di lunedì 8 giugno sul sito di Sport e Salute (www.sportesalute.eu).
La procedura d’invio della domanda prevede tre fasi:
- la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero che sarà comunicato dalle ore 14:00 di lunedì 8 giugno sull’homepage del sito di Sport e Salute (leggi qui l’informativa relativa alla privacy). Nell’SMS inviato per la prenotazione va inserito solo il Codice Fiscale senza spazi o testi aggiuntivi. Dopo aver inviato l’SMS, il richiedente riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma. Il sistema assicura che l’ordine di presentazione delle domande corrisponda all’ordine di ricevimento degli SMS.
- l’accreditamento: per accreditarsi alla piattaforma è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS al numero sopra indicato. Per accedere all’accreditamento l’utente può utilizzare il link ricevuto via SMS insieme al codice univo di prenotazione o accedere alla piattaforma dall’homepage del sito di Sport e Salute;
- la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.
Per prepararti alla presentazione della domanda, ti consigliamo di:
- caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o attestazione della società ovvero prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
- avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
- disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
- conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;
- accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Coni, CIP, Federazioni Sportive Nazionali, Federazioni sportive paralimpiche, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
- verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
- disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
- verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
- verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Federazione sportiva paralimpica una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI o dal CIP.
Al fine di supportare i richiedenti nella fase di presentazione della domanda e di essere aggiornati sullo stato di avanzamento della stessa:
- è stato riattivato l’indirizzo mail dedicato: curaitalia@sportesalute.eu, che offrirà un primo supporto automatico per le domande più frequenti (nota bene: si comunica che gli utenti non potranno utilizzare questo indirizzo mail per richiedere di modificare dati inseriti o documenti allegati in fase di presentazione della domanda; qualunque messaggio contenente allegati ovvero inerente a integrazioni o modifiche della domanda non sarà tenuto in considerazione);
- è attivo il canale Telegram di Sport e Salute che, come avvenuto nella prima fase, aggiornerà sulle questioni principali che verranno poste dall’utenza. Per seguire il canale clicca qui: https://t.me/SporteSalute;
- nei prossimi giorni, sarà disponibile un’applicazione, scaricabile gratuitamente, dagli store di Google Play ed Apple. L’applicazione consentirà ad ogni utente già registrato di monitorare lo stato della propria domanda, consultare le FAQ, ricevere notifiche e News della Società e ricevere informazioni sulle azioni necessarie durante la fase istruttoria. Per accedere alla APP il richiedente utilizzerà le stesse credenziali di accesso alla piattaforma. La APP sarà utilizzabile anche da parte degli utenti che hanno presentato la richiesta di indennità per il mese di Marzo 2020.
Tutti i richiedenti sono pregati di utilizzare esclusivamente gli strumenti di supporto sopraindicati e non i vari contatti disponibili sul sito di Sport e Salute, con particolare riferimento ai contatti delle varie direzioni di Sport e Salute e del centralino aziendale dai quali non potranno ricevere un sostegno adeguato.
Pony protagonisti della quinta puntata di FiseTV
Prosegue con grande successo e consenso di pubblico il salotto virtuale di FiseTV, che lunedì 8 giugno nel suo quinto appuntamento presenta una puntata interamente dedicata al mondo dei pony e pony club.
Da movimento ludico degli sport equestri, anche con importanti risvolti etico-sociali, all'approccio agonistico.
Ospiti della puntata, sempre condotta dalla nostra responsabile comunicazione strategica, saranno: Gabriella Moroni, Presidente Comitato Regionale Marche; Mirella Bianconi, Presidente Comitato Regionale Umbria, Mino Palma, Coordinatore Dipartimento Pony e Francesco Ricciotti, Istruttore Federale.
A tutti gli ascoltatori la grande opportunità di interagire con gli ospiti, durante la diretta.
L'appuntamento è, dunque, sulla pagina Facebook (QUI il link) o sul canale Youtube della FISE (QUI il link), lunedì 8 giugno alle ore 18:30.