myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Concluso a Roma il Corso FEI per giudici salto ostacoli di tutti i livelli

Corso GiudiciSi è svolto in presenza, in data 13 settembre, il corso di aggiornamento – mantenimento per giudici FEI di salto ostacoli di tutti i livelli. Tenuto in lingua inglese, è stato diretto da Frances Hesketh-Jones Triulzi (ITA).

 

La riunione, tenutasi nella Sala A del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74 a Roma, si è svolta seguendo attentamente il protocollo anti covid, garantendo la distanza di sicurezza, l’uso obbligatorio delle mascherine e del sanificante: precauzioni che hanno consentito ai partecipanti di lavorare in condizioni di massima sicurezza. Il lunch, proposto con il classico “cestino” è stato consumato negli spazi esterni alla sala.  

 

In totale sono stati 11 gli iscritti, provenienti oltre che dall’Italia da Irlanda, Portogallo, Sud Africa e Turchia.

Sport e Periferie: finanziamento a fondo perduto agli Sport Equestri per l’impianto sportivo dei Pratoni del Vivaro

LogoFISEAssegnati altri 700 mila euro, oltre ai 500 mila già ottenuti per la riqualificazione dei Pratoni del Vivaro

 

Il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato la graduatoria del bando Sport e Periferie relativo all’anno 2020. Nell'elenco dei progetti approvati c’è a anche quello proposto dalla Federazione Italiana Sport Equestri, alla quale saranno assegnati 700 mila euro.

 

Tale somma va ad aggiungersi ai 500 mila euro che la FISE aveva già ottenuto per la riqualificazione del Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro.

 

Questo ulteriore finanziamento a fondo perduto, secondo quanto previsto dallo stesso bando, sarà impiegato per realizzare gli interventi volti a migliorare e adeguare l’impiantistica sportiva nel Centro equestre che, tra l’altro, ospiterà i Campionati Mondiali del 2022 della disciplina di Completo e Attacchi, nonché per il potenziamento dell’agonismo e lo sviluppo della relativa cultura equestre.

ASD fuori dal bonus locazioni previsto dal Decreto "Ristori" 

 
LogoFISEIl chiarimento è giunto con la risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 562 del 26 agosto 2021. In particolare, l'Agenzia ha precisato che il decreto "Ristori" (DL n. 137/2030) ha previsto l'estensione del credito d'imposta locazioni, già introdotto dal decreto "Rilancio", ai canoni di affitto di immobili ad uso non abitativo e di affitto di azienda, per l'ultimo trimestre 2020, alle sole imprese operanti nei settori di cui all'Allegato 1 dello stesso decreto Ristori escludendo gli enti non commerciali, quali le ASD, dal bonus in questione.
 
 
In definitiva, l'Agenzia ha ritenuto che le ASD, pur con codice di attività ricompreso nell'Allegato 1 al decreto "Ristori", non possono beneficiare del credito d'imposta per i canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e di affitto di azienda per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020.
 
 
Per ulteriori approfondimenti è possibile visionare la risposta dell'Agenzia delle Entrate a questo LINK

Scomparso Albert Moyersoen

FISE LOGO LUTTOA 95 anni è mancato Albert Moyersoen padre di Filippo. Classe 1926, grande uomo di cavalli con una straordinaria competenza in tutte le specialità degli sport equestri e degli attacchi in particolare, è stato uno dei soci fondatori del GIA (Gruppo Italiano Attacchi).

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio, lo staff federale e il mondo degli sport equestri esprimono le più sentite condoglianze a Filippo e a tutta la famiglia Moyersoen.

Ci lascia Remo Speroni. Il cordoglio della Federazione

Speroni remo biroldiÈ scomparso all’età di 88 anni Remo Speroni. Nato il 3 settembre 1932 (ne avrebbe compiuti 89 proprio tra qualche giorno) Speroni è stato Consigliere Federale sia sotto la presidenza Checcoli che Croce. Uomo dal grande carisma e dalla grande simpatia è sempre stato vicino alla famiglia degli sport equestri anche al termine dei suoi mandati. 

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, insieme al Consiglio federale e a tutto il mondo degli sport equestri italiani, esprime il più grande cordoglio per la scomparsa di Remo Speroni e porge le più sentite condoglianze alla famiglia.  

 

(Nella foto © Paolo Biroldi: Remo Speroni)

Addio a Giuseppe Bicocchi

BICOCCHI GIUSEPPE 2Un grave lutto ha colpito il mondo degli sport equestri. A 75 anni è scomparso Giuseppe Bicocchi.

 

Toscano, laureato in agraria, imprenditore agricolo, Giuseppe Bicocchi è stato per decenni una figura di riferimento nel mondo dell’equitazione e dei cavalli giovani in particolare, dell’allevamento e dell’agricoltura oltre che dell’associazionismo in questi settori.

 

Cavaliere in età giovanile, istruttore, allevatore e giudice MiPAAF, ha fatto più volte parte del Consiglio FISE del Comitato Regionale Toscana e della FISE Nazionale dove ha anche ricoperto la carica di Vice-Presidente Vicario nell’ultimo quadriennio. Molti anche gli incarichi assunti negli anni, specialmente come figura tecnica di collegamento tra la realtà sportiva e quella allevatoriale che fa capo al Ministero per le Politiche Agricole, Ambientalie e Forestali.

 

Appresa la triste notizia il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio, lo staff federale e il mondo degli sport equestri esprimono le più sentite condoglianze alla moglie Barbara Lovatelli, Giudice nazionale e internazionale e anch’essa figura apprezzata nell’ambiente del salto ostacoli, al figlio Emilio, cavaliere di punta delle squadre nazionali, agli altri due figli e a tutta la famiglia Bicocchi.

Salto ostacoli: ecco il Team Italia per i Campionati d’Europa

 MARZIANI LIGHTNING fotoshop Annunciata la squadra italiana che parteciperà ai Campionati Europei Senior di salto ostacoli in programma a Riesenbeck, in Germania, dal 31 agosto al 5 settembre 2021.

 

Per l’appuntamento continentale la Federazione Italiana Sport Equestri ha infatti inoltrato le iscrizioni definitive dei seguenti binomi (in ordine alfabetico):

Carabiniere scelto Filippo Marco Bologni / Quilazio

Fabio Brotto / Vanità delle Roane

Antonio Maria Garofalo / Conquistador

1° aviere scelto Luca Marziani / Lightning

Riccardo Pisani / Chaclot

 

Capo Equipe Duccio Bartalucci.

 

 

(Nella foto il Campione Italiano in carica Luca Marziani con Lightning - Photo © Fotoshop di Mario Canteri/Videocast)

Manifestazioni Sportive: FAQ del Dipartimento dello Sport

LogoFISEIl Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha divulgato un avviso con le modalità per l’organizzazione delle manifestazioni sportive, che è possibile consultare QUI. 

 

Allo stesso tempo il Dipartimento dello Sport ha messo a disposizione sul proprio sito anche una sezione FAQ che è possibile consultare a questo LINK. 

Campionati Europei Pony di Strzegom: tutti gli azzurrini al via

Strzegom POL CH EU PonySettimana intensa per l’equitazione giovanile con i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Completo che scattano mercoledì 11 agosto a Strzegom.

 

Per l'appuntamento continentale in Polonia, sono iscritti ben 162 i binomi al via in rappresentanza di 21 nazioni. Tra queste l’Italia, presente con una squadra in tutte e tre le discipline.

 

Nel salto ostacoli, al via ci saranno Camilla Bassan con LCC Westmount Mirahs Star, Juan David Benedetti Barberi con Borak, Elisabetta Giussani con Kilmullen Olympic Cruise, Agata Orlandi con Lackagh More Golden Boy e Vittoria Scognamiglio con Kiss Me Van Het Beykensveld.

Il Capo Equipe degli azzurrini è Marco Bergomi, con lui il tecnico Giuseppe Forte e Isabella Maffei in qualità di veterinario di squadra.

 

A difendere il tricolore nel dressage saranno invece Lisa Bartz con Derano B, Ludovica Camerlengo con Chantre 31, Virginia Spoenle con Coer Noble ed Edoardo Zara con FS Coco Jampo. A guidare i quattro giovani azzurri ci sono Laura Berruto in veste di Chef d’Equipe e l’appuntato scelto Valentina Truppa, alla sua prima esperienza in qualità di tecnico. Della delegazione fa parte anche Andrea Galizio, veterinario di squadra.

 

Nel completo, infine, l’Italia schiera Alessandro Massimo Bertoni con Winnie's Lad, Giulia Mannoni con Douglas, Alfredo Negri Arnoldi con Tinnacross Boy, Giulia Nicastri con Corrnafest Barney, Leopoldo Petrini con Camelot Damgaard e Carlotta Sacchetti con Tullibards Done And Dusted. Chef d’Equipe, nonché tecnico per il dressage è Zilla Pearse, mentre il sergente maggiore Emiliano Portale sarà presente come tecnico selezionatore e Andrea Galizio come veterinario di squadra.

 

 

IL PROGRAMMA

Dopo la Cerimonia di apertura di domani sera, martedì 10 agosto (ore 19:00) i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Completo di Strzegom entreranno nel vivo con le gare che seguiranno il seguente calendario:

 

Salto Ostacoli

Giovedì 12: Prima prova individuale e a squadre (categoria a tempo Tab. A)

Venerdì 13: Gara a squadre (categoria a due manche valevole anche come seconda prova individuale). Consegna medaglie a squadre.

Sabato 14: Consolazione (categoria mista).

Domenica 15: Finale individuale riservata ai migliori 30 binomi (categoria a due manche). Consegna medaglie individuali.

 

Dressage

Mercoledì 11: Prova a squadre (Pony Riders Team) - Prima parte.

Giovedì 12: Prova a squadre (Pony Riders Team) - Seconda parte. Consegna medaglie a squadre.

Venerdì 13: Prova individuale (Pony Riders Individual) - Prima parte.

Sabato 14: Prova individuale (Pony Riders Individual) - Seconda parte. Consegna medaglie individuali Campionato Tecnico.

Domenica 15: Finale individuale riservata ai migliori 18 binomi (Pony Riders Freestyle). Consegna medaglie Campionato Freestyle.

 

Completo

Giovedì 12: Prova di addestramento - Prima parte.

Venerdì 13: Prova di addestramento - Seconda parte.

Sabato 14: Cross-Country.

Domenica 15: Prova di salto ostacoli. Consegna medaglie individuali e a squadre.

Novità anche per il mondo dello sport e dello spettacolo con il green pass

FISE NEW LOGO DX

Per gli sport equestri, a una prima lettura del Decreto Legge del 23 luglio 2021 n. 105 e in attesa di chiarimenti da parte delle Autorità governative, queste sembrano essere le prime raccomandazioni conseguenti alla proroga al 31dicembre 2021 dello “stato di emergenza nazionale” determinato dalla crisi pandemica.

 
Per le manifestazioni sportive equestri con la presenza del pubblico dal 6 agosto 2021 l’accesso è limitato esclusivamente ai soggetti muniti delle certificazioni verdi Covid 19, anche se le competizioni si svolgono in zona bianca.

 

Non sembra invece essere richiesto il green pass per le manifestazioni sportive svolte in modalità a porte chiuse ossia senza presenza di pubblico e nel rispetto del Protocollo federale. 

 

ACCESSO AL PUBBLICO - Possono prevedere la presenza di pubblico le manifestazioni sportive che abbiano la possibilità di disporre di posti a sedere pre-assegnati e sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale.


 
CAPIENZA IMPIANTI - Gli impianti prevedono la presenza di pubblico in zona bianca con la capienza non superiore al 50% di quella massima autorizzata all’aperto e del 25% al chiuso, in zona gialla la capienza non superiore al 25% di quella massima autorizzata e comunque all’aperto non può superare 2.500 spettatori e al chiuso 1.000 spettatori.

 

CERTIFICAZIONI - Le certificazioni Covid-19 sono rilasciate dalle Autorità competenti, trascorsi 15 giorni dall’ultima o unica somministrazione a chi ha completato il ciclo vaccinale o a coloro che abbiano ricevuto una sola somministrazione del vaccino, dopo aver
contratto una precedente infezione da Sars-Cov2. 

 

Ricordiamo che equivalgono alle certificazioni verdi, anche:

 

- il certificato di avvenuta guarigione rilasciato in forma cartacea o digitale dalla struttura sanitaria presso la quale è avvenuto il ricovero oppure dai medici di medicina generale o dai pediatri, per i pazienti non ricoverati e ha una validità di sei mesi dalla data di avvenuta guarigione;

 

- un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo (validità di 48 ore dall’esecuzione del test stesso).
 

 

ESONERO CERTIFICAZIONI - Sono esonerati da tale obbligo solo i soggetti esclusi dalle vaccinazioni per età della campagna vaccinale (in questo momento i minori di dodici anni) e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri che saranno definiti da una successiva circolare del Ministero della Salute.

Gli organizzatori degli eventi e manifestazioni sportive sono tenuti a verificare all’ingresso che gli spettatori esibiscano il Green Pass o il certificato di esenzione, o un tampone rapido negativo eseguito nelle ultime 48 ore. 


 

SANZIONI – Il Decreto Legge prevede una sanzione pecuniaria da €. 400,00 a €. 1.000,00 in caso di violazione a carico dell’organizzatore e dell’utente, oltre alla chiusura dell’attività da uno a dieci giorni, qualora siano state commesse tre violazioni in giorni differenti delle disposizioni che impongono la verifica da parte degli organizzatori che i partecipanti alla manifestazione abbiano le certificazioni verdi Covid-19.

 

ATTIVITÀ DEI CENTRI AFFILIATI - In base alle disposizioni vigenti non si rilevano limitazioni all’accesso presso i circoli affiliati alla Federazione per la pratica sportiva quotidiana e/o per attività istituzionale come allenamento, stage, campus, attività didattiche, esami, etc.

 

Sarà cura sella Federazione fornire ulteriori chiarimenti interpretativi appena dovesse ricevere comunicazioni formali e/o chiarimenti dalle Autorità competenti.

Pagina 468 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività