Articoli
FISE: Francesco Vergine rieletto alla presidenza del Comitato Puglia
Francesco Vergine è stato rieletto alla guida del Comitato Regionale FISE Puglia. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 7 settembre, al termine dell’Assemblea elettiva regionale per il rinnovo delle cariche, che si è tenuta presso il Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni (Brindisi).
Francesco Vergine, candidato unico, è stato eletto con 349 voti. L'Assemblea degli aventi diritto a voto ha scelto anche i membri del Consiglio regionale per il quadriennio olimpico 2021/2024: Ida Andrisano (37), Francesco Calisi (36), Giancarlo Camassa (34), Luigi Castelluzzo (39), Ornella Colonna (39), Iolanda Del Coco (40), Ilaria Rizzo (32).
In Consiglio entrano anche come rappresentante dei Tecnici Mario Galati (17 voti), in rappresentanza dei Cavalieri Alessia Lucchese (9 voti) e in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari Nicola Bellacicco (6 Voti).
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, ha augurato buon lavoro al direttivo neo eletto del Comitato Puglia.
Proroga modifica requisiti per conseguimento Brevetto in tutte le discipline sportive
Il Consiglio Federale nella sua riunione del 1° settembre 2020 ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2020 le modifiche ai requisiti per conseguire il Brevetto delle discipline
- Attacchi
- Avviamento Alla Campagna
- Completo
- Cross
- Dressage
- Endurance
- Equitazione Americana
- Horseball
- Mounted Games
- Pali e Quintane
- Polo e Arena Polo
- Pony Trotto
- Reining
- Salto Ostacoli
- Volteggio
come già definito dalla Circolare del 9 aprile 2020 Prot.n. 01804 con oggetto: “Interventi della Federazione a vantaggio di Enti Affiliati/Aggregati e dei Tesserati in conseguenza dell’emergenza sanitaria COVID-19 e delle correlate disposizioni delle Autorità di Governo Statale e Regionali”.
Per facilità di consultazione si allegano QUI la delibera n. 423 che illustra le modifiche previste per ciascuna disciplina e la delibera n. 658 che sancisce la proroga fino al 31 dicembre 2020.
Pubblicata la relazione conclusiva del Quadriennio olimpico 2017/2020
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stata pubblicata la relazione conclusiva del quadriennio olimpico 2017/2020.
È possibile consultare il documento integrale a questo LINK.
Equitazione in lutto. Addio a Matteo Manuel Bonzano
Ci lascia improvvisamente all'età di 19 anni. Il cordoglio della Federazione
Mondo dell’equitazione in lutto per la scomparsa di uno dei suoi giovani atleti. Al termine di una lunga malattia ci ha lasciati all’età di 19 anni Matteo Manuel Bonzano.
Atleta di punta delle nazionali giovanili di reining, Manuel, milanese di nascita, con i colori azzurri ha rappresentato l’Italia in occasione di diversi Campionati Europei e Mondiali giovanili della disciplina, vincendo ai Campionati d'Europa di categorie una medaglia d’oro a squadre e individuale nel 2016 e un bronzo a squadre nel 2018, poi in occasione dei Campionati del Mondo giovanili del 2017 un argento individuale e un oro a squadre.
Con Matteo se ne va un ragazzo, un amico, un compagno di squadra insostituibile, un vero sportivo e amante dei cavalli, che aveva fatto del reining la sua vera ragione di vita. La notizia della sua dipartita lascia sgomento e senza parole tutto il mondo dell’equitazione italiana.
"Sarà sempre il capitano delle nazionali Junior e Young Rider, esempio di forza, coraggio e di vita", è questo il ricordo commosso di Alessandro Meconi, tecnico delle nazionali giovanili di reining. "Un campione - ha aggiunto Meconi - che a soli 19 anni ci ha insegnato il valore, il rispetto dello sport e della vita. Sono stato fortunato a essere stato il suo coach. Sto malissimo e non riesco ancora a crederci".
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della FISE e tutta l’equitazione italiana si stringono alla famiglia Bonzano in un abbraccio commosso in questo momento di tragico e straziante dolore.
(Nella foto Matteo Manuel Bonzano sul secondo gradino del podio ai Mondiali Junior di Givrins 2017)
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale dell’1 settembre
Si è svolta oggi, martedì 1 settembre, la riunione del Consiglio federale della Federazione Italiana Sport Equestri.
La riunione odierna si è aperta nel ricordo di Mariuccia Grandinetti, prematuramente scomparsa qualche giorno fa. Il Presidente ha voluto dedicare qualche minuto per ricordare la grande generosità e la grande passione di una donna, che ha dedicato tutta la sua vita agli sport equestri.
Subito dopo si è passato alle decisioni che riguardano la vita sportiva e amministrativa della Federazione. Tante le delibere e le attività svolte. Tra le più significative si è proceduto all’approvazione del calendario di tutti gli eventi di interesse federale del 2021 per tutte le discipline, unitamente ai relativi bandi di assegnazione, al fine di consentire ai diversi Comitati Organizzatori di inserire i propri eventi nel calendario FEI, conoscendo già con largo anticipo la programmazione federale per il prossimo anno.
Il Consiglio ha successivamente nominato una commissione, composta da Gabriella Moroni, Francesco Ricciotti e Mino Palma, che avrà il compito di proporre un aggiornamento del format delle Ponyadi in chiave sempre più ludica.
È stato costituito il Comitato FISE Alto Adige, grazie all’importante lavoro svolto dal delegato Elisabetta Ticcó.
BENESSERE CAVALLO
Durante la riunione è stata approvata una norma che consente alla Federazione di utilizzare i risultati degli esami doping effettuati dai veterinari incaricati dal MIPAAF durante gli eventi del circuito dei Cavalli Giovani. Con questa decisione è stato colmato un vuoto normativo, che non consentiva di utilizzare, e quindi sanzionare, i cavalieri che montavano cavalli risultati positivi agli esami condotti dai veterinari incaricati dal MIPAAF.
ENDURANCE
Il Consiglio ha ratificato la delibera di assegnazione della Coppa delle Regioni 2020 di Endurance, di cui era stata data notizia qualche giorno fa, che si svolgerà dal 21 al 22 novembre presso l'impianto dell’Horse Le Lame Sporting Club (Montefalco) con l’organizzazione della Wild Horse ASD.
Allo stesso modo ratificata l’assegnazione dei Campionati italiani Senior in programma dal 30 ottobre al 1 novembre presso l'ASD Oasi del Cavallo di Carovigno in Puglia. Nell'occasione sono stati introdotti i titoli di Campioni italiani anche per le categorie CEI1* e CEI2*.
Il Consiglio ha confermato la partecipazione di una rappresentativa italiana al CEIO di Floirac (FRA) in calendario dal 17 al 20 settembre e approvato lo stage giovanile, già in calendario dal 5 al 8 ottobre, presso l'impianto di Arborea. L’appuntamento si svolgerà proprio poco prima dei Campionati italiani. In questa occasione il Presidente e il Consiglio federale hanno voluto rivolgere un ringraziamento alla Grimaldi Lines che, attraverso una convenzione firmata con la Federazione, ha effettuato importanti sconti per facilitare la partecipazione dei nostri binomi.
Sempre per quanto riguarda la disciplina dell’Endurance è da segnalare che è stata confermata la seduta di esami on line per il 10 settembre prossimo e che sono state procrastinate a dicembre 2020 le norme transitorie per l'esame da privatista. Il Consiglio ha previsto che anche gli istruttori federali delle discipline olimpiche possano accedere a questo esame per il primo livello, agevolando così la diffusione della disciplina.
ATTACCHI
Durante la riunione è stato approvato il programma della Coppa delle Regioni e del Campionato italiano di combinata di Attacchi che si svolgerà il 5 e 6 settembre prossimi presso l'Ippodoromo della Ghirlandina Modena.
Per quanto riguarda le decisioni che invece coinvolgono gli aspetti formativi della disciplina sono state confermate le sessioni d'esami del 21 settembre e del 5 ottobre prossimi.
POLO
In merito alle decisioni che riguardano la disciplina del Polo, il Consiglio ha poi approvato il Regolamento del Campionati Italiano Polo per il 2020.
Dopo aver analizzato una serie di delibere amministrative utili al funzionamento della Federazione, il Presidente ha ringraziato tutti i Consiglieri, i Presidenti regionali con i loro Consigli e i dipendenti federali.
Prossimo appuntamento l’Assemblea nazionale ordinaria elettiva del 14 settembre.
FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Toscana
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Toscana come di seguito specificato:
- lunedì 26 ottobre presso Hotel Galilei (Pisa)
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
Campus Life Experience: in arrivo la serie che parla di equitazione
Tutto pronto per la messa in onda di Campus Life Experience. La prima edizione del programma Tv incentrato sull’equitazione, mix tra documentario e reality, sarà distribuito in Italia da MS Sport sul digitale terrestre e da MS Channel su Sky (canale 814). Con Horse Tv (Sky 221) andrà invece in onda la versione sottotitolata in inglese che andrà anche Oltreconfine con una distribuzione che raggiungerà Arabia Saudita, Austria, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Germania, Ungheria e USA.
Ricca programmazione anche sui social federali con Fise Tv e International Horse Press (entrambe su facebook) e on demand attraverso l’App equestre Ride Up.
IL FORMAT
Equitazione a 360 gradi e non solo….
Dieci giovani atleti si sono trasferiti in Umbria con i loro cavalli per vivere una settimana intera senza telefono, sotto la guida degli olimpionici Laura Conz e Stefano Brecciaroli. A attenderli anche il mental coach Manuel Alghisi.
PROGRAMMAZIONE TV
Ogni giovedì, a partire dal 27 agosto, ore 19.00 - Ms Sport (DDT)**
Ogni giovedì, a partire dal 27 agosto, ore 19.00 - Ms Channel (Sky 814)
Venerdì 28 agosto, Prima Puntata ore 21.00 - Horse Tv (Sky 221)
Ogni venerdì, a partire dal 28 agosto, pagina ufficiale Facebook Federazione Italiana Sport Equestri
**
MS SPORT
Lombardia LCN 645
Piemonte LCN 601
Liguria LCN 684
Trentino LCN 117
Veneto LCN 675
Friuli LCN 173
Emilia Romagna LCN 219
Toscana LCN 296
Lazio LCN 185
Lutto in casa Forte. Il cordoglio della FISE
È scomparso improvvisamente oggi, martedì 25 agosto, Federico Forte, fratello di Giuseppe, tecnico e selezionatore della nazionale italiana pony di Salto Ostacoli.
Il Presidente, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Fise e tutto il mondo dell’equitazione italiana si stringono a Giuseppe e a tutta la famiglia Forte in questo momento di infinito dolore.
Finali Agris in Sardegna: convenzione FISE-Grimaldi Lines
Un altro importante servizio a vantaggio dei tesserati grazie al supporto della compagnia di navigazione leader del settore
Un’altra interessante convenzione firmata tra la Grimaldi Lines e la Federazione Italiana Sport Equestri per fornire un servizio ai tesserati che si recheranno in Sardegna per prendere parte alle Finali Agris, concorsi ippici nazionali A6* di salto ostacoli, in programma a Tanca Regia Abbasanta dal 18 al 20 e dal 24 al 27 settembre.
La compagnia di navigazione, leader del settore, riconoscerà, infatti, la priorità di imbarco e uno sconto del 50%, sulle tariffe previste per il periodo 16/27 settembre, ai partecipanti a entrambe le manifestazioni (1 cavaliere, 1autista con 1 auto+trailer o 1 camion al seguito con o senza animali vivi a bordo), che viaggeranno da e per la Sardegna. Gli sconti e le tariffe agevolate sono validi per prenotazioni effettuate dall’1/9/2020 al 25/09/2020 sulle partenze dal 16 al 28 settembre per le tratte Livorno/Olbia/Livorno e Civitavecchia/Porto Torres/Civitavecchia.
Per la prenotazione è necessario inviare una mail a: diniro.kabiria@grimaldi.napoli.it; fusco.laura@grimaldi.napoli.it; schisa.piera@grimaldi.napoli.it (il sabato e la domenica ad info@grimaldi.napoli.it) con oggetto “Prenotazione Concorsi Nazionali A6* - Finali AGRIS”.
Indicare nel corpo della mail:
- data partenza
- nome, cognome e data di nascita dei passeggeri
- marca, modello e targa del veicolo
- data partenza e tratta
- cellulare ed e-mail di riferimento
- eventuale presenza di cavalli
Si prega di allegare copia della tessera associativa in corsi di validità che va anche esibita all’imbarco (pena il pagamento della differenza tra biglietto scontato e prezzo pieno valido al momento della partenza)
Documentazione necessaria in presenza di animali vivi
In presenza di animali vivi il proprietario del veicolo adibito al trasporto dell’animale deve compilare e restituire firmata alla Grimaldi Lines l’autocertificazione ricevuta dalla Compagnia entro due giorni dalla data di partenza. In mancanza della documentazione debitamente firmata potrebbe essere negato l’imbarco senza alcun rimborso.
È possibile consultare QUI la convenzione integrale con tutte le indicazioni e le condizioni di applicabilità relative all'accordo
Ciao Mariuccia…
Lutto nel mondo degli sport equestri
Una notizia di quelle che non avremmo mai voluto dare. È scomparsa oggi, venerdì 21 agosto, al termine di una breve, ma inesorabile malattia Mariuccia Grandinetti.
Nata a Trepuzzi in provincia di Lecce e volto molto noto del mondo degli sport equestri italiani, Mariuccia, ci ha lasciato all’età di 71 anni.
Perennemente allegra, amata da tutti, sempre disponibile a dispensare un consiglio, un conforto, una carezza a chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerla. Oltre alla smisurata disponibilità e gentilezza di lei ricorderemo la grande passione per gli sport equestri, che l’ha portata ad essere un punto di riferimento nel mondo dell’equitazione italiana.
Mariuccia Grandinetti ha svolto diversi ruoli nell’ambito della Federazione Italiana Sport Equestri; oltre ad essere stata uno stimato giudice nazionale, aveva delle doti innate nell’ambito dell’organizzazione e del coordinamento, qualità che le hanno consentito fino all’ultimo di ricoprire il ruolo di coordinatrice dei Comitati regionali.
Oggi, con la sua dipartita, Mariuccia lascia un grande, grandissimo vuoto nel mondo degli sport equestri italiani.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutti i componenti del Consiglio federale, tutto lo staff della Federazione esprimono il più grande e commosso cordoglio e si stringono in un virtuale abbraccio alla famiglia per il grave lutto che colpisce davvero tutta l’equitazione italiana. Ciao Mariuccia….