Articoli
FISE: la figura della donna al centro degli sport equestri
In una giornata nella quale il mondo si ferma a riflettere sul valore della figura femminile e sul ruolo che la Donna riveste nella società moderna, la FISE continua il suo costante impegno affinché la Donna sia protagonista non solo in una disciplina sportiva che guarda, nel concreto, ad una - equal opportunities - che nel mondo equestre si traduce in “equal role” (negli sport equestri, infatti, il ruolo agonistico uomo-donna non ha differenze), ma punta l’attenzione anche sulla sua formazione professionale.
La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale dell'Unione Europea. È un valore comune e una condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di crescita, occupazione e coesione sociale.
In questa giornata la Fise, quale federazione sportiva sente fortemente il compito, come dichiarato dal Presidente Marco Di Paola: “…di rappresentare un luogo inclusivo, che deve garantire sicurezza, serenità, formazione e crescita dei valori etico-sociali per i giovani e per le loro famiglie. Lo sport è, oramai, considerato uno stile di vita, ogni famiglia vive l’attività fisica nel quotidiano, pertanto la mission della Fise e del mondo dello sport non deve solo garantire allenamento sportivo votato unicamente al dato agonistico, ma autentica educazione alla vita sia per gli atleti che per istruttori e dirigenti”.
A riprova di questo impegno la Fise, oltre ad essere stata la prima federazione sportiva ad aver istituito una Commissione Antimolestie, ha lanciato un progetto di formazione gratuito rivolto ai ruoli della Donna nel mondo del lavoro. “Donne senza paura” questa è la traduzione del progetto messo in campo dalla Federazione Italiana Sport Equestri: Fearless Girls. Puntare a posizioni o ruoli apicali e gerarchicamente più elevati nell’ambito degli organi federali e dando il giusto risalto al ruolo che la donna deve rivestire nella società contemporanea.
Questo progetto per la Fise rappresenta un altro importante passaggio: attenzione e rispetto nei confronti delle Donne in tutti i campi, compreso quello professionale. “Dobbiamo fare di più per portare le Donne a ruoli di vertice nelle federazioni sportive”, ha dichiarato la vice Presidente della Fise Grazia Basano “sicuramente la nostra federazione parte da una posizione di equilibrio totale che pone allo stesso livello agonistico uomo e donna. Ma proprio in questa giornata mi sento di caldeggiare la nascita e lo sviluppo di questi progetti nel mondo sportivo, ma non solo, perché la tutela delle donne deve essere un impegno a 360 gradi. Affrontare questo grave deficit culturale significa non abbassare la guardia e designare, finalmente, le Donne a ruoli importanti, con lo scopo di migliorare la governance nello sport. La violenza verso le donne deve, necessariamente, trovare delle risposte decise e puntuali nella quotidianità e nel rispetto della sua dignità, in ogni ambito della società civile”.
Il settore dello sport è ricco di opportunità per posizioni amministrative e di leadership. Tuttavia, la maggior parte delle posizioni di vertice sono occupate da uomini, mentre le donne rimangono significativamente sottorappresentate, soprattutto nelle posizioni di leadership chiave.
E’ urgente uno sforzo comune: costruire validi percorsi in difesa delle donne, perché proprio in periodi di crisi come quello che stiamo vivendo si indeboliscono ruoli, prospettive e diventano soggetti più fragili e sacrificabili.
Contributi a fondo perduto per Asd e Ssd
Erogati dal Dipartimento dello sport per quelle Associazioni o Società che non hanno beneficiato delle precedenti iniziative nel 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.
Tale misura è destinata a quelle Asd e Ssd che non hanno beneficiato dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento dello sport nell’anno 2020.
È possibile consultare tutte le specifiche QUI
FISE e Intesa Sanpaolo: la convenzione dedicata a tesserati e circoli affiliati
Lanciata la partnership a supporto di tesserati anche giovanissimi, imprese e attività del settore degli sport equestri
Esclusive novità in casa FISE: è stata sottoscritta un’interessante partnership con Intesa Sanpaolo, già Main sponsor della Federazione in anni di collaborazione sui più importanti eventi degli sport equestri.
Da sempre attiva a supporto dei progetti personali e della crescita di giovani, imprese e attività imprenditoriali e commerciali, Intesa Sanpaolo offre ai tesserati FISE e ai circoli ippici affiliati FISE delle condizioni agevolate, create ad hoc per i protagonisti del mondo del cavallo.
Le offerte rivolte ai tesserati della Federazione riguardano molteplici prodotti e servizi come conto, carte di pagamento, operatività transazionale nonché finanziamenti e si rivolgono in particolare a:
- tesserati FISE Under 18
- tesserati FISE Under 35
- tesserati FISE Over 35
- Circoli affiliati FISE
La convenzione completa è disponibile nelle Filiali di Intesa Sanpaolo e consultabile presso i Centri Affiliati.
Per poter aderire alla Convenzione, occorre presentare alla Banca un documento rilasciato da FISE attestante la condizione di Tesserato o Affiliato.
I beneficiari avranno la possibilità di aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le condizioni previste dall’accordo.
In occasione della seconda settimana di Fieracavalli, personale di Intesa Sanpaolo sarà presente presso il Padiglione 5 – Arena FISE per offrire informazioni dettagliate sulle convenzioni.
Foto © FISE/Mario Grassia
PRATONI 2022: UN LOGO CHE È GIÀ STORIA
La leggendaria forza bellica del popolo romano nel logo dei FEI World Championships Pratoni 2022
A dieci mesi dall’inizio degli attesi Campionati Mondiali di Completo e Attacchi FEI 2022 (Pratoni del Vivaro 14-25 settembre) il logo dell’evento è già un punto di riferimento per la moltitudine di atleti, addetti ai lavori e appassionati che aspettano con emozione il grande appuntamento.
Il layout che caratterizza tutti gli eventi della Federazione Equestre Internazionale per quel che riguarda le gare romane è arricchito con l’inserimento del nuovo logo coniato per l’occasione per l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro, la gloriosa sede che ospiterà le gare.
Nel logo campeggia ovviamente il cavallo, grande e atteso protagonista dell’evento, e il colore scelto è il viola, quello predominante nella comunicazione dei FEI World Championships 2022 di tutte le discipline.
Il richiamo ai vessilli, simboli chiave delle differenti legioni romane che hanno combattuto e vinto la battaglia del lago Regillo contro la Lega Latina, è evidente. Il vessillo era una sorta di labaro di colore rosso e di forma quadrata e aveva ricamato in oro il nome o il numero del reparto. Tra le varie raffigurazioni, solitamente venivano dipinte vittorie, decorazioni o divinità in azione, simboli zoomorfi o altre figure mitologiche.
* * *
La Battaglia del lago Regillo
Combattuta nel 496 o 493 a.c, la Battaglia del lago Regillo vide contrapporsi i Romani e la Lega Latina di fronte a uno specchio d’acqua di origine vulcanica, situato nella zona di Tuscolo e ad oggi prosciugato. Si narra che tra le schiere dell’Urbe si stagliavano due cavalieri “enormemente superiori per bellezza e statura a quanto l’umana natura sia solita produrre”. Quei due giganti, secondo la leggenda, erano i Dioscuri, i figli di Giove, che avrebbero condotto i Romani alla vittoria. La battaglia del Lago Regillo è una delle prime leggendarie vittorie romane. Leggendaria perché non si hanno riferimenti precisi (i documenti sembra siano stati perduti nell’incendio seguito all’invasione dei Galli di Brenno). Leggendaria perché il risultato della battaglia, inizialmente sfavorevole ai guerrieri dell’Urbe, si dice fosse deciso dall’apparizione dei mitologici Dioscuri: Castore e Polluce.
L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro
L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro, realizzato dal CONI alla vigilia dei Giochi Olimpici di Roma 1960, è noto nel mondo intero per la sua cornice naturale, per la valenza del terreno e delle sue infrastrutture che hanno ospitato innumerevoli eventi internazionali. Con l’organizzazione dei Campionati Mondiali di Completo e Attacchi FEI 2022 sarà nuovamente il polo di attrazione dell’universo sportivo delle più spettacolari discipline equestri. Passione, natura, spettacolo, agonismo, adrenalina, tradizione, spirito di squadra, tifo, sacrificio, straordinaria simbiosi nel massimo rispetto del cavallo. Tutto è ora pronto per passare alla storia una nuova importante pagina. Da un glorioso passato si guarda avanti verso l’espressione più attuale degli sport equestri. Il Comitato Organizzatore ha grandi obiettivi e lavora con ritmo serrato.
(Foto di Massimo Argenziano)
Problemi tecnici pagamenti on line
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stati segnalati alcuni malfunzionamenti nel programma di pagamento del tesseramento on line sulla piattaforma di Poste Italiane.
La FISE comunica che è già in contatto con Poste Italiane per la risoluzione del problema.
Si ricorda, comunque, che è possibile effettuare le operazioni tramite piattaforma PayPal oppure utilizzando il credito di emergenza messo a disposizione dalla Federazione.
FIERACAVALLI 2021, A VERONAFIERE 3MILA CAVALLI, 300 AZIENDE E OLTRE 200 EVENTI
Domani, ore 12:00, taglio del nastro della 123a edizione del salone dedicato al mondo equestre in programma a Veronafiere dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre.
A Veronafiere la passione equestre torna protagonista e raddoppia. Da domani, la 123ª edizione di Fieracavalli va in scena per due fine settimana consecutivi, dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre.
Due weekend di nuovo in presenza del salone di riferimento per il mondo del cavallo, dedicati ad appassionati, sportivi, operatori del settore e famiglie.
In fiera a Verona presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi su 25 mila metri quadrati, con buyer in arrivo da 18 nazioni grazie ai programmi di incoming in collaborazione con ICE-Agenzia.
E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da visitare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.
Per la manifestazione è attivo il protocollo di sicurezza anti-Covid di Veronafiere: per accedere al quartiere è necessario possedere il Green pass.
Domani mattina l’inaugurazione, alle ore 12:00, davanti al padiglione 4. Al taglio del nastro partecipano: Maurizio Danese, presidente di Veronafiere; Federico Sboarina, sindaco di Verona; Marco Di Paola, presidente della Fise-Federazione italiana sport equestri; Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona; Francesco Battistoni, sottosegretario del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto.
A Fieracavalli le aree tematiche sono trasversali e coprono tutte le anime del comparto equestre legate ad allevamento, business, sport, turismo, spettacolo, arte e sociale.
Nel primo fine settimana, focus sulle grandi competizioni sportive e sulla promozione della biodiversità equina nazionale. Si va dai concorsi nazionali di salto ostacoli organizzati da Fise-Federazione italiana sport equestri, all’Italian Champions Tour e al Gran Premio 123x123, fino al debutto della gara a squadre “Top Team” di Scuderia 1918.
Grande attesa per la finale dell’unica tappa in Italia della Coppa del Mondo Longines FEI Jumping World Cup™, con i migliori cavalieri del mondo che si sfidano domenica 7 novembre, contendendosi un montepremi di oltre 400mila euro.
Spazio poi al Cavallo da sella italiano e alle razze italiane nel salone Italialleva, promossi da Aia-Associazione italiana allevatori e Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. In calendario per la prima volta a Fieracavalli anche “Verona Auction”, asta internazionale riservata al Cavallo da sella italiano, in collaborazione con Equinia.
Nella mattina di domenica 7 novembre è prevista la tradizionale sfilata delle carrozze nel centro storico di Verona, grazie al Gia-Gruppo italiano attacchi.
Nel secondo weekend sono invece protagoniste le razze della monta western, le gare morfologiche e le discipline dei cowboy: team penning e ranch sorting. In fiera torna anche il campionato europeo riservato ai purosangue arabi, così come il salone del cavallo iberico e frisone.
A Fieracavalli, inoltre, nelle sette giornate di manifestazione si possono scoprire le bellezze dell’Italia viste dall’alto di una sella, come le migliori proposte di equiturismo legate a maneggi, ippovie e vacanze a misura di cavaliere, presentate nel padiglione 4.
Nell’area Family del padiglione 1, i bambini possono imparare a conoscere il mondo del cavallo e provare l’emozione del “battesimo della sella”. Terza edizione, infine, per la mostra di arte contemporanea a tema equestre Art&Cavallo con artisti internazionali, ideata dall’architetto Federica Crestani.
Equitazione Italiana: la presentazione del libro al Saggio delle Scuole
All'Arezzo Equestrian Centre gli autori Umberto Martuscelli e Andrea Mezzaroba hanno introdotto l’opera letteraria commissionata dalla FISE che racconta il movimento equestre
Presentato oggi – giovedì 28 ottobre – all’Arezzo Equestrian Centre in occasione del tradizionale evento federale Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole, il libro “Equitazione Italiana” a cura di Umberto Martuscelli e Andrea Mezzaroba.
Alla presenza del Presidente FISE Marco Di Paola, del Presidente del Comitato Regionale Lombardia Cav. Vittorio Orlandi, del Consigliere della Regione Toscana Gabriele Veneri e dell’Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo Federico Scapecchi, gli autori hanno introdotto l’opera commissionata dalla FISE che - come si legge nell’introduzione – ha lo scopo di offrire ai lettori una spiegazione dei ‘fenomeni’ che hanno caratterizzato la vita degli sport equestri nel corso del tempo sia dal punto di vista di contestualizzazione storica, sia dal punto di vista della tecnica del montare a cavallo, offrendo al lettore uno strumento per identificare per linee generali il movimento che ha animato il nostro sport dalle origini a oggi, i temi generali e i concetti portanti.
Il libro, strutturato in capitoli macrotematici che dividono l’opera in due parti – la prima di contestualizzazione storica a firma di Umberto Martuscelli e la seconda di approfondimento dei contenuti tecnici redatta da Andrea Mezzaroba – rappresenta un importante approfondimento che racconta lo sport equestre nel nostro Paese negli aspetti sociali, economici e culturali in una pregevole tradizione.
Gli autori:
Umberto Martuscelli,nato a Padova nel 1961, è giornalista di sport equestri dal 1982, oltre che speaker e commentatore di eventi agonistici nazionali e internazionali. Dal 1994 scrive per la rivista mensile Cavallo Magazine. Ha scritto di sport equestri per vari quotidiani tra i quali il Tempo, il Resto del Carlino, Quotidiano Nazionale, il Mattino di Padova, la Stampa. Ha pubblicato tre libri: “Uomini e Cavalli nelle Venezie (Edizioni Equestri, Milano, 1989), “Lianos, il grande salto” (Equilibri, Roma, 2004), “D’Inzeo – Piero e Raimondo: due fratelli, una leggenda” (Grafiche Zanini, Bologna, 2017), quest’ultimo vincitore del Premio Letterario del Coni 2017.
Andrea Mezzaroba è nato a Venezia nel 1966. Istruttore della Federazione Italiana Sport Equestri dal 1986, “Master d’Eccellenza” dal 2014. Ufficiale dell’Esercito Italiano nel grado di tenente colonnello, direttore tecnico del Centro Militare di Equitazione. È stato campione italiano assoluto di concorso completo nel 1992, ha partecipato al Campionato d’Europa di completo nel 1993; è stato riserva della squadra italiana di completo ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e Atene 2004. Ha svolto il ruolo di commissario tecnico della nazionale di completo dal 2013 al 2016. È uno degli autori del nuovo “Manuale di Equitazione” militare, edito nel 2019.
Presentata la 123ª edizione di Fieracavalli
Fieracavalli al galoppo verso la 123ª edizione. Il più importante salone internazionale dedicato al mondo equestre torna in presenza a Veronafiere, con un nuovo format su due fine settimana consecutivi di novembre: da giovedì 4 a domenica 7 e da venerdì 12 a domenica 14.
In fiera presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi con buyer in arrivo da 18 nazioni grazie ai programmi di incoming in collaborazione con ICE-Agenzia. E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da vistare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.
La nuova edizione di Fieracavalli è stata presentata questa mattina a Veronafiere da Federico Sboarina, sindaco di Verona, Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Giovanni Mantovani, CEO di Veronafiere e Armando Di Ruzza, event manager di Fieracavalli. Sono, inoltre, intervenuti in collegamento da remoto Francesco Battistoni, sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali, Marco Di Paola, presidente FISE, Riccardo Boricchi, event director Jumping Verona, Giuseppe Perrone, EY Emeia Blockchain leader, Emanuele Anchisi, Co-fondatore Scuderia 1918 e Jonathan Sitzia, Ceo Cavalleria Toscana.
SPORT. A livello sportivo tra gli appuntamenti più attesi la ventesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™, in programma nel primo weekend della manifestazione (4-7 novembre), oltre alle finali dei due concorsi nazionali targati Fieracavalli: l’Italian Champions Tour e il GP 123x123. Debutta inoltre quest’anno la competizione TOP Team, dove i più celebri binomi di Scuderia 1918 e i cavalieri selezionati da Jumping Verona si sfideranno per beneficenza. Nel secondo weekend (12-14 novembre) il padiglione 3 ospita la monta americana con le competizioni di Team Penning e Ranch Sorting. La Federazione Italiana Sport Equestri avrà in ArenaFISE il quartier generale di tutte le sue attività sportive e collaterali rivolte ai tesserati e agli appassionati.
MONDO ALLEVATORIALE. Anche in questa 123a edizione Fieracavalli riserva ampio spazio alla Rassegna delle razze italiane, a testimonianza della ricchezza zootecnica italiana, con prove attitudinali ed esibizioni in collaborazione con AIA e ANAREAI e con il Patrocinio di MIPAAF. Il Purosangue Arabo è invece protagonista del Concorso Europeo e del B International Show, eventi internazionali che puntano a sviluppare relazioni e opportunità di business legate a questa razza. Al Cavallo da Sella Italiano, eccellenza del nostro Paese a livello europeo, è dedicata la Finale del Circuito allevatoriale con le finali delle categorie “Salto in libertà”, “Obbedienza e andature” e “Circuito morfoattitudinale”, in collaborazione con MIPAAF. Anteprima assoluta Verona Auction: l’asta internazionale onsite e online riservata al Sella Italiano in collaborazione con Equinia, società d’oltralpe specializzata in questo settore e accreditata in tutto il mondo. Il Salone del Cavallo Iberico, ospita infine circa 100 esemplari di cavalli tra PRE, Lusitani, Hispano Arabi, protagonisti dello show iberico, oltre ai cavalli Frisoni.
TURISMO EQUESTRE. Nei due fine settimana di Fieracavalli, il turismo a cavallo, lento, sostenibile e a contatto con la natura è protagonista del padiglione 4. Nell’area Forum AGSM AIM “Il viaggio che cambia” si terranno interviste, incontri e tavole rotonde per mettere in luce la bellezza dell’Italia da scoprire dall’alto di una sella.
INTRATTENIMENTO PER LA FAMIGLIA. Nell'Area Family del padiglione 1 sono previsti momenti ludici e laboratori artistico-didattici dedicati ai bambini, a cura di Art&Cavallo e dell’asineria Asini di Reggio Emilia. Nell’Area A i più piccoli possono provare l’emozione del Battesimo della sella, salendo su un cavallo per la prima volta grazie al personale specializzato di Horse Valley Corte Molon.
TRANSIZIONE DIGITALE. Sono diverse le attività che testimoniano come la fiera si stia preparando ad un nuovo modello di intrattenimento tra virtuale e reale. Prima assoluta per gli NFT targati Jumping Verona, realizzati in collaborazione con EY Italia, che permetteranno agli appassionati di collezionare veri e propri oggetti digitali certificati da Blockchain Polygon, oltre ad ottenere l’accesso esclusivo alla Coppa del Mondo di Salto Ostacoli. Esordio, inoltre, del primo stand ibrido al padiglione 7 con Cavalleria Toscana che ha in serbo diverse novità e contenuti tra digitale e fisico per intrattenere, informare e ingaggiare i propri utenti e visitatori. Non ultimo, le novità in Scuderia 1918 che quest’anno affianca alla grande novità fisica della Top Team due innovativi progetti digitali: i primi Fan Token dei cavalieri di scuderia e il metaverso dedicato al mondo equestre.
ART&CAVALLO. In programma nel padiglione 2 la terza edizione della mostra di arte contemporanea a tema equestre con artisti internazionali, ideata dall’architetto Federica Crestani.
SOSTENIBILITÀ. Per ridurre l’impatto ambientale del trasporto dei 3.000 cavalli presenti in fiera, Fieracavalli ha confermato anche per questa edizione l’accordo con ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile. Grazie alla combinazione di diverse modalità di trasporto merci si stima, infatti, un abbattimento delle emissioni di CO2 tra il 40% e il 60% rispetto al trasporto effettuato esclusivamente su strada.
SICUREZZA. Come da decreto-legge del 23 luglio 2021, per accedere al quartiere sarà necessario esibire il Green Pass o aver effettuato entro le 48 ore precedenti un tampone con esito negativo. Veronafiere ha inoltre adottato uno specifico protocollo Safetybusiness con avanzate misure di prevenzione anti-covid, tra cui termoscanner ai cancelli, contingentamento degli accessi, punto tamponi rapidi, biglietti elettronici, sanificazione degli ambienti.
E' possibile rivedere QUI la conferenza di presentazione.
Simone Perillo eletto nel board della European Equestrian Federation
Il Segretario generale della FISE resterà in carica per i prossimi 4 anni
Il Segretario generale della FISE, Simone Perillo è stato eletto oggi, mercoledì 27 ottobre nel board della European Equestrian Federation.
L’elezione è avvenuta nell’ambito dell’Assemblea generale della EEF in corso di svolgimento a Vienna in Austria alla presenza di tutti i rappresentanti delle Federazioni nazionali equestri d’Europa, che hanno preso parte alle votazioni. La carica, che ha una durata di quattro anni, rappresenta un’ulteriore importante opportunità anche per gli sport equestri italiani che vedono un rappresentante della Federazione italiana all’interno del board EEF.
Il board sarà composto dal presidente Theo Ploegmakers (Olanda), dai due vice presidenti Ulf Helgstrand (Danimarca) e George Dimaras (Grecia) e dai membri Quentin Simonet (Francia), Nayla Stoessel (Svizzera), Soenke Lauterbach (Germania), Eleonora Ottaviani (Italia) in rappresentanza dell’IJRC (International Jumping Riders Club) e Simone Perillo (Italia). Segretario generale è la tedesca Carina Mayer.
“Sono molto soddisfatto – ha commentato a caldo Simone Perillo – per il risultato che riconosce il lavoro svolto in questi anni e per questo devo ringraziare non solo tutte le Federazioni europee che mi hanno dato fiducia, ma anche il Presidente Marco Di Paola e il Consiglio federale che hanno voluto e sostenuto la mia candidatura. Già da qualche anno – ha aggiunto il Segretario generale della FISE - la EEF ricopre un ruolo di grande importanza nel panorama internazionale e la EEF Longines Series (che ha visto una tappa anche a Gorla Minore nel 2021 ndr) organizzata con successo in un difficile 2020, a causa di Covid-19 ed Herpes Virus, sono certamente la prova di una grande organizzazione. Credo – ha concluso Perillo – che poter far parte del board sia un importante riconoscimento anche per la nostra Federazione e per tutto il movimento equestre italiano”.
Alle parole del Segretario generale fanno eco quelle del Presidente FISE, Marco Di Paola.
“Rivolgo a Simone Perillo – ha detto il numero uno della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola - i più fervidi auguri a nome personale, del Consiglio e di tutto il mondo degli sport equestri italiani per questa prestigiosa carica ottenuta in seno alla EEF. Si tratta di un importante riconoscimento per il suo lavoro e per il ruolo dell’Italia in seno alle istituzioni sportive internazionali che si occupano del nostro sport. Sono certo – ha concluso DI Paola - che il nostro Segretario generale metterà al servizio dello sport equestre europeo le sue competenze e la sua professionalità come sta già facendo da qualche anno in FISE”.
(Nella foto: Simone Perillo, durante il suo intervento in occasione dell'Assemblea generale delle EEF)
Fìdaty di un Pony: al via la collaborazione tra FISE ed Esselunga
Uno speciale pacchetto nel catalogo premi consentirà ai clienti di Esselunga di scoprire la passione per gli sport equestri
Novità in casa FISE: lanciata una partnership con Esselunga – tra le principali catene italiane nel settore della grande distribuzione e official partner dell’Italia Team alle recenti Olimpiadi di Tokyo – che unisce le due realtà che condividono iniziative in armonia con la natura e uno stile di vita green.
Al fine di promuovere un attento lavoro condiviso, volto a coltivare il benessere fisico e mentale degli utenti in un contesto sano, l’idea è stata studiata per offrire un’esperienza unica nel suo genere.
Grazie allo speciale pacchetto - da oggi nel catalogo premi Fìdaty - i clienti di Esselunga avranno l’opportunità di effettuare tre lezioni nei centri ippici FISE sapientemente guidati dagli istruttori federali, che accompagneranno i neoallievi di ogni età in un’avventura equestre.
Nella sezione dedicata del sito federale è possibile consultare l’elenco dei Circoli Ippici Affiliati FISE aderenti all’iniziativa, con i relativi contatti per prenotare la struttura dove usufruire del voucher e vivere l’emozione di salire in sella all’amico cavallo, straordinario compagno del nostro sport, in totale sicurezza.