Articoli
Piazza di Siena: un pomeriggio tra arte e sport
Oggi Piazza di Siena, tra stupore e apprezzamento dei tanti che come ogni sabato pomeriggio affollano Villa Borghese, ha ospitato un vero e proprio flash mob equestre con profumo di ripartenza.
Cavalli e pony nell'ellisse erbosa sono arrivati già ad inizio mattinata e hanno consentito a adulti e bambini di vivere, sotto l'occhio degli istruttori FISE presenti, l'emozione del battesimo della sella.
Più tardi nel corso di un incontro con la stampa (relatori il Presidente FISE Marco Di Paola, la Sindaca, Virginia Raggi, Il Presidente CONI, Giovanni Malagò, il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, il critico e storico dell'arte Costantino D'Orazio, l’arch. Giorgia Piloni del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, del cavaliere azzurro Luca Marziani e Duccio Bartalucci CT della Nazionale di Salto Ostacoli) sono state presentate le iniziative in atto per il lavoro di restauro del verde e il programma sportivo della 88° edizione del concorso ippico internazionale, lo CSIO di Roma, che si terrà dal 27 al 30 maggio 2021.
In tema di verde è ai blocchi di partenza un bellissimo progetto, che sarà finito proprio alla vigilia del concorso, dedicato alla cura degli undici monumentali platani che danno il nome alla valle che separa Piazza di Siena dalla Galleria Borghese. Queste piante, che sono state messe a dimora nel 1600 e hanno raggiunto dimensioni più che ragguardevoli, hanno necessità urgente di cure.
Questo intervento segue quelli già realizzati dal Comitato Organizzatore del concorso con il controllo della Soprintendenza capitolina: nelle più recenti edizioni il restauro della fontana dei pupazzi, delle gradinate e delle rampe di accesso alla piazza e del Casino dell'Orologio.
A Piazza di Siena lo sport si sposa con arte e cultura e FISE con Sport e Salute hanno fortemente a cuore questo concetto nella operatività quotidiana. Lo dimostra da ultima anche l’attiva partecipazione nella organizzazione della mostra “Back to Nature – Arte contemporanea a Villa Borghese” a cura dello storico dell'arte Costantino D’Orazio. Villa Borghese in questi giorni ospita infatti un nucleo di installazioni progettate o appositamente reinventate da artisti di fama internazionale quali Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi e Nico Vascellari.
Nel primissimo pomeriggio e fino al tramonto, dopo che i Corazzieri hanno effettuato l’ alza bandiera, schierati in formazione di scorta insieme alla Fanfara dei Carabinieri, nell'ellisse erbosa si sono susseguite: le dimostrazioni di alcune delle discipline sportive più popolari dell’equitazione (salto ostacoli, rappresentato da Luca Marziani ed un gruppo di suoi allievi, dressage con Leonardo Tiozzo, polo e attacchi), il carosello dei ragazzi di San Raffaele (VT) e la rievocazione del centenario di Federico Caprilli, eseguita dal Reggimento dei Lancieri di Montebello che ha chiuso la giornata con l’ammaina bandiera.
(foto © Mezzelani/CONI)
Un evento non-evento: flash mob equestre a Piazza di Siena
L'aspetto principale della giornata vissuta oggi a Villa Borghese, tra la magnificenza di Piazza di Siena, il Museo Pietro Canonica e la straordinaria Valle dei Platani, è nell'insieme di persone e realtà che si rimboccano le maniche e convergono verso un obiettivo unico: sostenere l'arte, l'architettura e il patrimonio naturistico di Villa Borghese passando attraverso la realizzazione di un grande evento ippico, il Concorso di Piazza di Siena.
E ci piace definirlo Non-Evento proprio per esaltare quel senso di coinvolgimento naturale e spontaneo che ha caratterizzato la creazione di un modello sportivo e di partecipazione culturale.
Circa tre anni fa la Fise, il Coni e l'allora Coni Servizi e oggi Sport e Salute Spa, decisero di dare vita a un modello unico nel suo genere. Un modello che metteva l'evento ippico di Piazza di Siena al centro di un'idea più ampia e mirata al rapporto con la città. Il progetto, portato avanti con costanza e attraverso risultati via via riconosciuti da cittadini ed istituzioni, si è concentrato nel recupero sia di alcune aree - dal Galoppatoio, all'ovale di Piazza di Siena, alle antiche tribune e non solo – sia delle opere murarie e nella cura del patrimonio naturistico. In questo progetto l'evento ippico è il propulsore di una sorta di 'mecenatismo sportivo' in grado di produrre risorse utilizzabili nel corso dell'intero anno per ulteriori progetti e iniziative virtuose di sostegno, restauro e cura di aree mirate all'interno di Villa Borghese.
Tutto questo è stato possibile grazie al coinvolgimento di attori diversi - dalle associazioni culturali e cittadine di sostegno a Villa Borghese, alle istituzioni della città, alla Fise, Sport Salute Spa, il Coni, le realtà artistiche e museali fino ai semplici cittadini - che hanno messo a disposizione la volontà, le idee e le maniche rimboccate per arrivare a risultati tangibili.
Il progetto ha preso vita, anni fa, grazie a un'intuizione semplice: se il gesto equestre è da considerare una sorta di scultura in movimento, Piazza di Siena e con essa l'intera Villa Borghese altro non sono che inestimabili affreschi in perenne evoluzione. I due concetti che richiamano all'arte, all'architettura dell'uomo e alla natura, hanno trovato naturale collocazione nel concetto inviolabile di bio-architettura che ha ispirato ogni iniziativa. E cioè, sono state adattate le esigenze del Concorso ippico di Piazza di Siena alle straordinarie 'quinte' di Villa Borghese, guardando ai diversi progetti collaterali che abbiamo introdotto nel nostro percorso.
Il Non- Evento di oggi è nato dunque per ritrovarsi a Villa Borghese e ricordare come il Concorso di Piazza di Siena sia unico nel suo genere proprio per questo suo essere 'in vita' tutto l'anno. E cioè, oltre alla cura, la manutenzione del verde e i recuperi strutturali e architettonici - quest'anno ad esempio, è stata installata una nuova staccionata attorno all'ovale verde della Piazza - il percorso comune con arte, architettura e natura della Villa, non smette mai di essere in primo piano.
Non è dunque casuale che FISE e Sport e Salute Spa abbiano deciso di essere partner di 'Back to Nature, Arte contemporanea a Villa Borghese' a cura di Costantino D'Orazio, un percorso d'arte concepito attraverso installazioni all'aperto e performance tra gli alberi della Villa, a conferma dell'incessante dialogo che c'è tra le opere dell'uomo e quelle della natura.
Tra i grandi artisti di fama internazionale troviamo Mimmo Paladino, colui che ha fatto della danza tra i riferimenti del passato e la proiezione contemporanea uno stile artistico e di vita. Tra le sue opere troviamo il cavallo rosso di Ancona e quello bronzeo di Modena. E ancora, il 'Cavallo di Sabbia', magnifica sentinella dell'arte posta laddove l'arte è un fatto inevitabile e naturale: il parco archeologico di Paestum, tra i due templi di Hera e Nettuno. Proprio quel cavallo, realizzato in vetroresina e ricoperto con la sabbia della spiaggia di Poseidonia, rappresenta un punto d'incontro chiaro, netto, inequivocabile con la vision di Piazza di Siena. Il cavallo, la natura, l'arte. La sintesi perfetta del progetto.
Mimmo Paladino, grazie all'aiuto di Costantino D'Orazio, ha voluto essere fianco del Comitato Organizzatore realizzando le dieci bandiere che hanno duettato con il vento leggero di Villa Borghese sui merli del museo Pietro Canonica, proponendosi quali testimoni di un’altra straordinaria iniziativa giunta al rettilineo finale della fase di autorizzazione e permessi: il progetto Valle dei Platani.
Un progetto indirizzato alla conservazione, valorizzazione, ripristino della vitalità e della luce, fino alle cure 'mediche' di quelle magnifiche e secolari opere della natura che Peter Hamilton Raven, ritenuto il massimo botanico vivente, ha definito: «Capolavori impareggiabili quanto il David di Donatello». Il declivio naturale nel quale si stagliano gli undici platani del XVII secolo piantati dal Cardinale Scipione Borghese, e che noi consideriamo le sentinelle della Villa e dell'eternità di Roma, è uno dei luoghi più magici e suggestivi al mondo e sarà teatro di questo progetto. I dettagli saranno illustrati più avanti, ma possiamo assicurarvi che alcuni di essi saranno addirittura spettacolari e vissuti nella necessaria armonia uomo-natura, nucleo vitale del modello Piazza di Siena. Proprio a sottolineare come il Non-Evento prosegua sulla linea delle bioarchitettura, l’ospitalità è stata realizzata con balle di fieno e nel mezzo della natura della Villa, mentreil programma della giornata è stato stampato su carta seminabile. Basterà piantarlo in un vaso per veder spuntare una piantina di aromi naturali e tipicamente mediterranei come basilico, salvia, prezzemolo.
LE DICHIARAZIONI DEI RELATORI
MARCO DI PAOLA, Presidente FISE
«Piazza di Siena per gli sport equestri è un evento importantissimo, parte integrante degli sport equestri. Da romano la vivo più intensamente. Non disputarla quest’anno è stata una tragedia, ma siamo pronti a riproporla nel 2021 con un’edizione meravigliosa. E per quello che Piazza di Siena è tornata a essere negli ultimi anni, ringrazio i nostri atleti per gli eccellenti risultati che hanno ottenuto nelle edizioni più recenti, ringrazio chi ha consentito di tenerla in queste splendide condizioni, ringrazio la sindaca Virginia Raggi per la fiducia che ci ha dato nel recupero e nel rilancio del concorso, ringrazio Sport e Salute e il Coni per la realizzazione del progetto e la trasformazione di un sogno in realtà. Ringrazio inoltre Diego Nepi Molineris che è stato un punto di riferimento molto importante in questa esperienza decisamente innovativa»
GIOVANNI MALAGÒ, presidente CONI
«I miei complimenti a tutti quelli che hanno contribuito al recupero e al rilancio di Piazza di Siena. In particolare a Marco Di Paola che è veramente bravo. E’ stato eletto nel 2017, ed è stato protagonista di un percorso ristretto ma intenso.
Piazza di Siena è il simbolo del lavoro che ha ben svolto fin qui. E ringrazio la sindaca Virginia Raggi, che sul nuovo format del concorso ci ha messo la faccia: un’iniziativa non scontata, specie perché all’inizio c’era il pregiudizio di tanti, in particolare da parte degli ambientalisti. Un ringraziamento va anche all’assessore Daniele Frongia, particolarmente operativo sulla vicenda. Ci ritroviamo qui a settembre, nonostante i tanti appuntamenti sportivi rimandati ma proprio in questi giorni recuperati, come gli Internazionali di tennis e il Golden Gala di atletica leggera, e ci rivedremo sempre qui nel maggio 2021 per un’edizione memorabile di Piazza di Siena. Arriveranno tutte le squadre più titolate del salto ostacoli e per la seconda volta avremo a Roma anche il Giappone in quello che sarà il test più importante in vista dell’appuntamento olimpico»
VIRGINIA RAGGI, sindaca di Roma
«Quello di Piazza di Siena è un modello collaborativo, di sinergia, tra l’Amministrazione Comunale, la Fise, il Coni e Sport e Salute. Tutto è iniziato interrogandoci su come valorizzare il patrimonio a nostra disposizione, lavorando insieme o anche con altri soggetti, per restituite posti importanti della nostra città allo splendore che meritano, in quanto la bellezza di questi luoghi è un valore aggiunto a tutto quello che è comunque Roma rappresenta. Piazza di Siena non finisce con l’equitazione: è stato importante ripristinare le gradinate, il Casino dell’Orologio, il Galoppatoio, e presto inizierà un intervento sulla Valle dei Platani. Questo nell’esclusivo interesse della villa e dei romani. L’emergenza da Covid ha bloccato avvenimenti. Gli eventi e le passioni non possono essere fermati: anche la mostra “Back To Nature” dentro Villa Borghese è piccolo spaccato di quello che torneremo ad allestire, in attesa del prossimo anno con la ritrovata disputa del concorso ippico»
VITO COZZOLI, Presidente Sport e Salute
«È una grande emozione essere qui, ma è anche una conquista dopo quanto accaduto e trascorso in questi mesi difficili. Piazza di Siena è unica, abbina due bellezze incomparabili: il fascino del luogo e dei cavalli. L’appuntamento di oggi è importante per tenere unita la città, e in particolare i giovani, al mondo equestre e allo sport. La nostra missione con il Comune è quella di mettere a disposizione le proprie strutture per la collettività, come abbiamo fatto con l’apertura dei campi di tennis del Foro Italico, messi gratuitamente a disposizione degli anziani in massima sicurezza. Lo sport è ripartito, con il Golden Gala e gli Internazionali, bisogna dare fiducia al mondo sportivo per una ripartenza degli eventi a tutti i livelli, anche per lo sport di base».
(foto © Mezzelani/CONI)
FISE: Marco Di Paola confermato alla guida degli sport equestri
Marco Di Paola è stato rieletto alla guida della Federazione Italiana Sport Equestri. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 14 settembre, in occasione dell’Assemblea Ordinaria Nazionale Elettiva che si è tenuta alla Fiera di Roma (Fiumicino).
Presidente uscente, avvocato e imprenditore romano, 52 anni, sposato con quattro figli, Di Paola è stato eletto per il suo secondo mandato con 4717 voti, (95,74%) contro i 118 ottenuti dallo sfidante Andrea Pantano (2,39%). Sono 92 le schede bianche.
L'Assemblea elettiva è stata presieduta da Sergio D'Antoni, Presidente del CONI Sicilia e ha visto come Vicepresidente Francesco Vergine, da poco riconfermato alla guida del Comitato Fise Puglia.
“Ringrazio tutti per la fiducia che mi avete accordato - ha dichiarato Di Paola, a caldo a proclamazione avvenuta. Spero, anzi sono convinto di non deludervi. Abbiamo altri quattro anni di cammino per arrivare a realizzare una Federazione a dimensione del tesserato, dell'utente, accessibile e soprattutto che non sia un peso, ma un vantaggio".
Il neo eletto Presidente sarà alla guida della FISE insieme a tutta la sua squadra di Consiglio. Ecco tutti gli eletti:
CONSIGLIO FEDERALE
Nicola Boscarelli (2849)
Ettore Artioli (2793)
Grazia Rebagliati Basano (2590)
Alvaro Casati (2408)
Giulio Panzeri (2401)
Luca D’Oria (2366)
Maria Grazia Cecchini (2303)
RAPPRESENTANTE DEI TECNICI
Luigi Favaro (91)
RAPPRESENTANTE DEI CAVALIERI
Luisa Palli (50)
RAPPRESENTANTE DEI CAVALIERI PROPRIETARI
Gualtiero Bedini (35)
PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Ezio Algarotti (2692)
All’Assemblea Elettiva Nazionale ha partecipato il 47,30% delle Società aventi diritto a voto (682 Società di cui 323 per delega).
(Nelle foto © Fise sopra: Il Consiglio Federale eletto; sotto: Marco Di Paola)
FISE: Assemblea Ordinaria Nazionale Elettiva. Segui la diretta streaming
Trasmessa in diretta streaming l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche della FISE per il quadriennio 2021/2024.
Tutti gli interessati potranno seguire l’andamento dell’Assemblea collegandosi a questo link.
Al via la prima edizione di SOW – SPORT OPEN WEEK
Riportiamo di seguito il comunicato stampa su questa interessante iniziativa.
Dal Festival degli Open Day e delle Feste dello Sport d’Italia, nato per promuovere la ripartenza dello sport italiano, un forte messaggio a supporto della ricerca sulla SLA
I lunghi mesi di quarantena hanno costretto milioni di sportivi, amatori e professionisti, a rinunciare o a rimodulare i propri allenamenti, ma non hanno scalfito la passione per la propria disciplina e hanno rafforzato la voglia di prendersi cura di sé, di tenersi in forma e di divertirsi insieme.
Durante il lockdown, il numero delle visite a siti web o app di dieta o fitness è aumentato del +20% in Germania, del +31% in Spagna, del +69% in Francia e addirittura del 133% in Italia. Un dato che dimostra l’importanza del benessere per gli italiani e la crescente digitalizzazione del Paese, che si è rivelata determinante per contrastare l’isolamento e vivere al meglio possibile l’esperienza della reclusione dovuta all’emergenza sanitaria. Essere connessi è passato da un nice to have ad un must have. Come l’attività sportiva.
È su queste premesse che dal 14 al 20 settembre 2020 andrà in scena SOW - SPORT OPEN WEEK, il più grande evento digitale italiano che celebra la ripartenza dello sport con lo sport. Il Festival racchiude tutti gli Open Day e le feste dello sport d’Italia ed è organizzata da Orangogo, il motore di ricerca degli sport nato nel 2017, che oggi annovera oltre 22mila sport-club nostrani in 1.500 comuni, e una community di oltre 4 milioni di utenti.
“SOW nasce per sostenere la ripartenza dello sport italiano - spiega Giulia Pettinau, Founder di Orangogo e ideatrice dell’evento - aiutando gli sportivi, le famiglie e tutte le persone alla ricerca di uno sport a trovare l’attività più adatta alle rispettive esigenze e offrendo al contempo visibilità alle associazioni sportive, costrette per mesi alla chiusura a causa della crisi sanitaria, che ci auguriamo possa essere presto superata”.
Come funziona? Le società sportive che creano il proprio evento all’interno di SOW possono dare visibilità gratuita alle loro iniziative promozionali, sia virtuali sia fisiche (nel rispetto delle linee guida Covid-19), con il supporto di Orangogo che ha realizzato un apposito kit con le istruzioni per aiutare le associazioni anche negli aspetti organizzativi. Inserendo la propria città sul sito SOW, gli utenti potranno trovare gratuitamente, e in un unico luogo virtuale, l’elenco di tutti gli Open Day e le feste degli sport vicine a loro, scegliere gli appuntamenti di loro interesse e prenotare l’ingresso direttamente sul sito.
L’attenzione alla salute e ai valori dello sport si concretizza anche nell’attività di sensibilizzazione sull’importanza della ricerca scientifica: l’edizione 2020 di SOW - SPORT OPEN WEEK è volta a sostenere AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), principale ente no profit in Italia che finanzia la ricerca scientifica di eccellenza sulla malattia che, solo nel nostro Paese, coinvolge circa 6.000 persone e per la quale non esiste una terapia efficace. Tutti coloro che aderiranno alla SOW potranno contribuire a supportare AriSLA e la ricerca scientifica con una libera donazione.
“Il nostro evento è un appello allo sport italiano - conclude Giulia Pettinau - ed è rivolto a tutti gli appassionati, alle associazioni, agli enti di promozione sportiva e alle federazioni. Siamo convinti che, oggi più che mai, lo sport possa rappresentare uno strumento di rinascita, di unione e di condivisione di valori sportivi, a partire dall’inclusione. Alleniamo la positività!”.
Per saperne di più: http://bit.ly/SportOpenWeek
La PIATTAFORMA ORANGOGO – che consente di trovare e prenotare le attività sportive più vicine all’utente,filtrate per orario, età e disabilità – porta la firma dell’impresa torinese a vocazione sociale Sport GrandTour, la cui mission è “aiutare le persone a scoprire il proprio talento” attraverso la promozione della pratica sportiva come fattore d’integrazione sociale e di sviluppo economico, in un settore che incide per l’1,6% del PIL italiano. Una mappa online alla quale hanno aderito, a soli 2 anni dall’ingresso sul mercato, 22.000 tra associazioni e società sportive da tutta Italia in oltre 1.500 comuni, posizionandola così come il maggior player nazionale nel settore.
CHI È GIULIA PETTINAU, Founder & CEO Sport Grand TourNel 2017, Giulia capitalizza un'esperienza di oltre dieci anni – quattro dei quali in qualità di Marketing Manager al servizio di Yaskawa, importante multinazionale nel settore dell’automazione industriale –fondando Sport Grand Tour. Una laurea in economia e commercio e una visione strategica profondamenteetica del business, Giulia dice di sé "La mia missione personale è testimoniare che, con il rispetto della vita edei suoi valori più profondi, non solo la società, ma anche l'economia migliorano".
FISE: il 14 settembre gli sport equestri italiani sono chiamati al voto
L’Assemblea elettiva nazionale si terrà alla nuova Fiera di Roma
Il mondo degli sport equestri italiani è chiamato a eleggere il Presidente e il Consiglio della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio olimpico 2021/2024.
L’Assemblea Ordinaria Elettiva Nazionale si terrà, infatti, lunedì 14 settembre, presso la nuova Fiera di Roma a Fiumicino.
La Federazione ha messo in atto tutte le misure per gestire, secondo le norme in vigore, l’afflusso degli aventi diritto a voto che giungeranno a Roma per prendere parte all’appuntamento che riguarda la vita della FISE.
L’Assemblea si terrà nel padiglione 9 del quartiere fieristico romano, con spazi ampi che consentiranno di mantenere il previsto distanziamento.
Sono due i candidati alla guida della Federazione Italiana Sport Equestri per il prossimo quadriennio: il Presidente uscente Marco Di Paola e lo sfidante Andrea Pantano. Per i sette posti disponibili, sono 23 i candidati al Consiglio Federale. Due gli aspiranti alla carica di Rappresentante dei Cavalieri (per un posto disponibile); due i candidati come Rappresentanti dei Tecnici (per un posto disponibile); candidato unico alla carica di Rappresentante dei Cavalieri proprietari. Sono tre, invece, coloro che concorrono a ricoprire il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, per un solo posto disponibile. Consulta QUI tutte le candidature ammesse.
La prima convocazione dell’Assemblea è programmata per le ore 10 di lunedì 14 settembre, la seconda per le ore 12 della stessa giornata. Nelle prime ore del pomeriggio di lunedì sarà possibile conoscere i nomi del Presidente e dei Consiglieri eletti a guidare la Federazione Italiana Sport Equestri per il prossimo quadriennio olimpico.
Addio a Fabio d’Inzeo
È scomparso nella serata di ieri, giovedì 10 settembre, dopo aver combattuto con una malattia Fabio d’Inzeo. A darne l'annuncio è stato il fratello Gian Carlo.
Già S. Ten di Cavalleria dei Lancieri di Montebello, Fabio era uno dei figli del grande Piero d’Inzeo.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione e l’equitazione italiana si stringono al dolore di tutta la famiglia d’Inzeo in questo momento di profondo dolore.
Assemblea elettiva: info utili per gli aventi diritto a voto
La Federazione Italiana Sport Equestri,in vista della prossima Assemblea Ordinaria Nazionale Elettiva, che si svolgerà alla Fiera di Roma, lunedì 14 settembre prossimo (ore 10.00 in prima convocazione e ore 12.00 in seconda), fornisce con questa notizia alcune utili informazioni.
ACCREDITO - Per la Verifica Poteri è possibile accedere alla Fiera di Roma (ingresso Nord - pad.10); nella giornata di domenica 13 settembre dalle ore 18:00 alle 19:30.
Lunedì 14 settembre l'accredito inizierà alle ore 08:00 del mattino.
AUTOCERTIFICAZIONE - È disponibile QUI il modulo di autocertificazione che ogni partecipante dovrà compilare all’ingresso. Sarà sicuramente utile portare con sé il modulo già compilato da casa, al fine di evitare inutili attese al banco degli accrediti in sede di Assemblea.
NORME PER LA PREVENZIONE ANTI-COVID19 – All’ingresso della Fiera di Roma (ingresso Nord) sarà effettuata la misurazione della temperatura con termoscanner. È possibile consultare QUI una slide informativa relativa alle norme di prevenzione da osservare in assemblea, relative al distanziamento, all’utilizzo dei sistemi di protezione. Ulteriori indicazioni sulle modalità precauzionali che saranno adottate durante le operazioni di voto elettronico saranno fornite direttamente ai partecipanti in occasione dell’Assemblea.
SERVIZIO NAVETTA- Al fine di agevolare il più possibile l’arrivo degli aventi diritto alla sede dell’Assemblea la Federazione Italiana Sport Equestri ha organizzato un servizio navetta dall’aeroporto di Fiumicino e dalla stazione di Roma Termini per la Fiera di Roma e viceversa. Si ricorda che per usufruire del servizio navetta è assolutamente necessaria la prenotazione via mail. Tutte le info, gli orari e i dettagli di questo servizio sono disponibili a questo LINK.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA DI ROMA– Se si dovesse decidere di raggiungere la Fiera di Roma in autonomia è possibile consultare QUI tutte le indicazioni in merito.
Roberta e Sonia: festeggiamenti a sorpresa per i 30 anni nella famiglia FISE
Una giornata speciale oggi – 10 settembre 2020 – per tutta la squadra della Federazione Italiana Sport Equestri: festeggiamenti a sorpresa in onore di Roberta Schirru e Sonia Negri, al lavoro in FISE con amore e dedizione da trenta anni.
Un anniversario speciale celebrato con affetto e stima da tutto lo staff federale, insieme al Presidente Marco Di Paola e al Segretario Generale Simone Perillo, che hanno consegnato un attestato, un premio - deliberato dal Consiglio Federale - ed un omaggio alle due emozionate “Lady FISE” per un giorno, come riconoscimento per i tanti anni di impeccabile servizio e professionalità, in un momento di condivisione tra gli applausi di tutta la famiglia FISE, con attenzione al rispetto delle distanze di sicurezza come da protocollo federale.
Conferma dello CSIO di Roma 2021 nel palinsesto degli eventi equestri Rolex
Lo stop forzato dell’edizione 2020 dello storico concorso ippico internazionale romano ha motivato in misura ancora più incisiva l’attività del Comitato Organizzatore nella preparazione del prossimo appuntamento (27-30 maggio 2021) che l’intero movimento equestre, internazionale e nazionale, aspetta con molta attesa.
“Classe, eleganza, tradizione ed esperienza. Sono le parole chiave di un connubio vincente, che legano ancora Rolex allo CSIO di Roma Piazza di Siena”, ha dichiarato Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri e del Comitato tecnico di Gestione dello CSIO capitolino (nella foto @ Fise/Grassia: con il vincitore del Rolex Gran Premio Roma 2018, Lorenzo De Luca, Giovanni Malagò, Presidente CONI e Gian Riccardo Marini, Presidente Rolex Italia e membro del Consiglio Rolex SA).
“Non potevamo aspettarci di meglio – ha aggiunto Di Paola – in considerazione del percorso comune che la nota maison svizzera, ha deciso di condividere con FISE, CONI, Sport e Salute e Roma Capitale, nel lavoro di valorizzazione e rilancio di uno degli eventi più affascinanti al mondo. La partnership con Rolex ha trasmesso fin dal 2018 nuova energia, grande dinamismo ed entusiasmo che, tra l’altro, hanno anche consentito alle Istituzioni sportive e locali di restituire come un gioiello Piazza di Siena e Villa Borghese alla collettività per 365 giorni l’anno. Un obiettivo raggiunto per il quale un ringraziamento voglio rivolgere a nome di tutti gli sport equestri italiani certamente a Rolex per la rinnovata fiducia, ma anche a tutte le Istituzioni locali, al CONI, a Sport e Salute e in particolare a Diego Nepi Molineris, Event Director dello CSIO di Piazza di Siena, che forse prima di tutti ha creduto in quel sogno che oggi è diventato realtà”.
Rolex titolerà come sempre la prova individuale più attesa: il Rolex Gran Premio Roma in calendario domenica 30 maggio.
Scarica QUI il comunicato in pdf