myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

ANIE: l’associazione che sta dalla parte di Istruttori e Tecnici FISE

Logo ANIEGli iscritti usufruiscono della copertura di una polizza assicurativa creata su misura per i nostri Tecnici

 

Tante le opportunità per gli istruttori e i tecnici della Federazione Italiana Sport Equestri con l’offerta messa a disposizione e studiata per loro dall’ANIE.

 

L’Associazione Nazionale Istruttori di Equitazione fu fondata nel 1973 a Passo Corese (Roma) dai partecipanti ad uno dei primi corsi per istruttori di equitazione organizzato dalla Fise.

 

L’associazione si propone l’obiettivo, fissato dallo statuto, di riunire gli Istruttori e Tecnici in possesso dei requisiti indispensabili per garantire alla equitazione italiana unità di indirizzo. Inoltre, essa intende salvaguardare gli interessi degli istruttori stessi al fine di diffondere l’insegnamento dell’equitazione, rimanendo al passo con l’evoluzione in un contesto internazionale.

 

Dal 1980 l’ANIE ha istituito il Trofeo Caprilli, che premia il cavaliere che meglio interpreta il sistema naturale di equitazione, assegnato in occasione della Fieracavalli di Verona, mentre dal 1991 aggiudica l’Oscar annuale intitolato a Graziano Mancinelli, all’Istruttore che ha ottenuto, durante la stagione, i migliori risultati con i suoi allievi. 

 

Nel 1996 nasce la sinergia con la Federazione Italiana Sport Equestri a cui l’associazione aderisce.  Tra le attività di cui si occupa, le prime sono quelle che mirano ad un mantenimento dei rapporti con tutti gli Istruttori e Tecnici Federali, sviluppandone la cultura equestre. A seguito di questa proficua collaborazione, nel 1997 è stato istituito il primo Campionato Italiano Istruttori FISE.


Attualmente associarsi all’ANIE dà diritto ad usufruire di una vantaggiosa polizza assicurativa, che tiene indenne l'Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento di danni volontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose o animali, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata. 

 

L'assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare all'assicurato da un fatto doloso di persone delle quali debba rispondere.

 

Vale inoltre per le azioni di rivalsa esperite dall'INPS ai sensi dell'art. 14 della Legge 12 giugno 1984 n. 222, rispettivamente per i danni subiti dai dipendenti ovvero per quelli subiti dai terzi estranei.

 

Il massimale stabilito nella scheda di assicurazione, per il danno cui si riferisce la domanda di risarcimento resta, per ogni effetto, unico anche nel caso di corresponsabilità di più assicurati fra di loro; si intende per altro in differenza condizione e/o in secondo rischio alla copertura R.C. stipulala dalla FISE.

 

Vengono assicurati tutti i soci ANIE/FISE possessori della tessera federale, in regola con le contribuzioni sociali per l'anno cui si riferisce la copertura.

 

Qualora esista per Io stesso rischio un'altra assicurazione, la società presta assicurazione per l'eccedenza rispetto ai massimali garantiti dall'altra polizza; nel caso invece di nullità, invalidità o inefficacia di altra assicurazione, la presente copertura opera integralmente. 

 

Tecnici ed Istruttori FISE, cosa aspettate? Ecco un’altra buona ragione per tesserarvi ANIE nel 2022!

 

I dettagli della polizza sono disponibili in calce a questa news. 

 

ALLEGATO 1

 

ALLEGATO 2

 

ALLEGATO 3

FISE Awards: successo per l’edizione 2022

FISE AWARDS 2022Assegnati al Teatro Centrale di Roma gli Oscar degli Sport Equestri. FISE e WWF Italia firmano protocollo d’intesa per la conservazione della natura italiana 

 

Grande sport, glamour e spettacolo per la quinta edizione dei FISE Awards, il Gran Gala di beneficenza che nella serata di oggi, lunedì 7 marzo, ha celebrato i successi degli Sport Equestri per la stagione 2021.

 

L’appuntamento, andato in scena al Teatro Centrale di Roma, per il 2022 ha visto al fianco della FISE WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione. 

 

FISE Awards ha supportato il progetto WWF “Adotta un’Oasi”, teso a risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica, riportando gli ecosistemi ad uno stato di salute più vicino a quello originario. 

 

Un’importante collaborazione che sottolinea l’attenzione della FISE per la tutela del territorio - le cui attività si svolgono in spazi aperti all’interno di contesti naturalistici che la Federazione si impegna a preservare e insieme al compagno di sport cavallo, fratello di tanti animali a rischio da proteggere - in una partnership che continuerà nel 2022 grazie al protocollo d’intesa firmato dalle due parti proprio durante la serata e che darà il via a tante altre interessanti attività in favore della sostenibilità ambientale.

 

Tra gli ospiti il Sottosegretario di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali: “Sono contenta di aver accettato l’invito della Federazione e di poter contribuire all’organizzazione dei prossimi mondiali (concorso completo e attacchi ndr) che si svolgeranno in Italia. Gli eventi sportivi sono un grande volano per la nostra nazione e contribuiscono decisamente a incrementare la cultura dello sport” - ha detto.

 

FISE AWARDS 2022 VEZZALI“Siamo lieti – ha commentato il Presidente FISE, Marco Di Paola di avere al nostro fianco WWF Italia su FISE Awards, serata speciale in cui celebriamo impegno e talento dei nostri due atleti - cavaliere e cavallo - e per tutto l’anno 2022 con iniziative che promuovono la protezione di ambiente e animali. Si tratta di aspetti che condividiamo e in cui crediamo fortemente sia necessario intervenire. Il primo passo lo abbiamo fatto oggi: con questo evento sosteniamo il progetto “Adotta un’Oasi” teso a risanare la natura spesso danneggiata del nostro Paese, prendendoci cura dell’Oasi di Ripa Bianca in un percorso di riqualificazione ecologica”.

 

“Noi del WWF ci prendiamo cura del Pianeta partendo da tutela e protezione della natura che ci è più vicina- ha affermato, Isabella Pratesi, Direttore Conservazione del WWF Italia. Le 100 Oasi che gestiamo sono scrigni di biodiversità in cui il tempo sembra essersi fermato, veri musei naturali a cielo aperto, ma allo stesso tempo vibranti luoghi di ricerca e didattica dove conoscere la natura e comprenderne il valore. Dove oggi si trova l’Oasi di Ripa Bianca, che la FISE ha scelto di supportare e per questo ringraziamo, negli anni ’80 c'era una discarica. Ridare alla natura il suo spazio e lavorare per costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con essa è la nostra mission e se possiamo portarla avanti è grazie a chi ha deciso di stare al nostro fianco e sostenerci”.

 

La soirée, condotta da Rudy Zerbi (personaggio televisivo) insieme a Carolina Rey (personaggio televisivo e cantante), ha omaggiato i protagonisti del 2021, scelti direttamente dalle votazioni on line effettuate da più di 11.000 appassionati di Sport Equestri.  

 

I VINCITORI DEL VOTO ON LINE - Il primo aviere capo Giulia Martinengo Marquet (Salto Ostacoli) è la vincitrice del Premio Best Rider Discipline Olimpiche KEP Italia, Valeria Tomei (Volteggio) è la numero uno del Premio Best Rider Discipline non Olimpiche Horse Tv, la giovane Agata Orlandi (Salto Ostacoli) ha trionfato nel premio Rivelazione dell’Anno Land Rover. 

Spazio all’arte e al web con i premi Foto dell’Anno Canon (vinto dalla fotografa Arianna Colizzi) e Top Influencer My Horse (conquistato da Nicole Cereseto per il secondo anno consecutivo). 

 

RICONOSCIMENTI SPECIALI – Durante la serata sono stati assegnati anche alcuni riconoscimenti speciali. Il premio Tokyo 2020 Goldspan è andato a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Alla sua Royal Delight è stato assegnato il premio al miglior cavallo: Golden Horse Fieracavalli. Il premio Europei Polo US Polo Assn è stato consegnato ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021; a Gennaro Lendi il premio Million Dollar Rider Elementa, a Nicolò Trotta il Charity Grimaldi, per la continuativa partecipazione alle iniziative solidali FISE, ancora ad Alessia Delaurenti il Best Groom Corriere dello Sport, per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli. Alla squadra dell' ASD Scerèe, composta dai Beatrice Maria Castellani, Federica Croci, Giacomo Gardini e Anna Macchi, è andato, infine, il premio Progetto Scuole di Sport Equestri Bacedo per la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.

FISE AWARDS 2022 POLO 

L’evento, svoltosi in osservanza delle normative in vigore per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19, ha visto l’intervento del Vicepresidente vicario del CONI Silvia Salis, del Direttore Generale di Sport e Salute Diego Nepi, del Delegato allo Sport della Regione Lazio Roberto Tavani, del Vice Capo gabinetto del Presidente della Regione Lazio Andrea Cocco. 
Al fianco del Presidente federale Marco Di Paola, presenti anche il Vicepresidente vicario FISE Grazia Basano, il Consigliere federale, Maria Grazia Cecchini il Segretario Generale FISE, Simone Perillo e numerosi rappresentanti degli sponsor che hanno voluto dare il proprio sostegno alla causa della serata.

 

Dal mondo della televisione e dello spettacolo la conduttrice RAI Eleonora Daniele, l’attrice Michela Giraud, il conduttore radiofonico Riccardo Cotumaccio, la giovane influencer Alice De Bortoli, oltre a numerosi esponenti di stampa e televisione che racconteranno il successo di un appuntamento ormai fisso ed iconico nel calendario dello sport in Italia. 

FISE Awards 2022: segui la diretta streaming

 

NewsSegui in diretta il Gran Gala di beneficenza della Federazione Italiana Sport Equestri con WWF Italia. L'evento andrà in scena oggi, lunedì 7 marzo, dalle 20:00 al Teatro Centrale di Roma, dove sarànno effettuate le premiazioni dell'anno sportivo 2021.

 

QUI la diretta streaming della serata per vivere tutte le emozioni degli Oscar degli Sport Equestri.



Le categorie in programma (votazioni on line):

 

Best Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche KEP Italia

 

Best Rider Discipline Non Olimpiche Horse Tv

 

Rivelazione dell’anno Land Rover

 

Top Influencer My Horse

 

Foto dell’anno Canon


Saranno inoltre assegnati dei riconoscimenti speciali: il premio Tokyo 2020 Goldspan a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e alla sua Royal Delight il premio Golden Horse Fieracavalli, il premio Europei Polo US Polo Assn ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021, a Gennaro Lendi il premio Million Dollar Rider Elementa, a Nicolò Trotta il Charity Grimaldi per la continuativa partecipazione alle iniziative solidali FISE, ad Alessia Delaurenti il Best Groom Corriere dello Sport per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli e alla squadra dell' ASD Scerèe, composta dai Beatrice Maria Castellani, Federica Croci, Giacomo Gardini ed Anna Macchi, il premio Progetto Scuole di Sport Equestri Bacedo per la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.

FISE Awards: lunedì 7 marzo in scena gli Oscar degli Sport Equestri

WWF FISE AWARDSL’evento di beneficenza vedrà WWF Italia e FISE insieme per la conservazione della natura italiana 

 

È tutto pronto: domani - lunedì 7 marzo 2022 dalle 19:00 - sarà il momento dei FISE Awards, il Gran Gala di beneficenza che celebra i successi sportivi dell’anno 2021, organizzato al Teatro Centrale di Roma. 

 

L’appuntamento, giunto alla quinta edizione e atteso da tutti gli appassionati del mondo degli sport equestri, per il 2022 sarà organizzato in collaborazione con WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione. 


Un’importante collaborazione che conferma l’attenzione della FISE per la tutela del territorio, le cui attività si svolgono in spazi aperti all’interno di contesti naturalistici che la Federazione si impegna a preservare e insieme al compagno di sport cavallo, fratello di tanti animali a rischio da proteggere. 

FISE Awards supporterà il progetto WWF “Adotta un’Oasi”, nato per risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica, riportando gli ecosistemi ad uno stato di salute più vicino a quello originario, cercando di limitare le perdite di natura sempre più minacciata da cemento e asfalto.

QUI i dettagli sulla collaborazione con WWF sui FISE Awards

QUI i dettagli sul progetto Adotta un’Oasi

Nello specifico, il ricavato della serata sarà destinato all’Oasi WWF di Ripa Bianca. 

QUI i dettagli su Oasi WWF di Ripa Bianca  


Rudy Zerby 2Dopo il successo dello scorso anno, bis per Rudy Zerbi (personaggio televisivo) per la conduzione della serata, insieme a Carolina Rey (personaggio televisivo e cantante), già presentatrice dell’edizione 2021.


L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.fise.it e sul canale YouTube della Federazione Italiana Sport Equestri e si svolgerà in un format rivisitato - in osservanza delle normative in vigore per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 – con l'assegnazione dei premi sulla base di combattutissime nomination online con oltre 11.000 collegamenti sul sito FISE nelle due fasi delle votazioni.  

Le categorie in programma:

Best Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche KEP Italia,

Best Rider Discipline Non Olimpiche Horse Tv,

Rivelazione dell’anno Land Rover

Top Influencer My Horse

Foto dell’anno Canon

Saranno inoltre assegnati dei riconoscimenti speciali: il premio Tokyo 2020 Goldspan a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e alla sua Royal Delight il premio Golden Horse Fieracavalli, il premio Europei Polo US Polo Assn ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021, a Gennaro Lendi il premio Million Dollar Rider Elementa, a Nicolò Trotta il Charity Grimaldi per la continuativa partecipazione alle iniziative solidali FISE, ad Alessia Delaurenti il Best Groom Corriere dello Sport per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli e alla squadra dell' ASD Scerèe, composta dai Beatrice Maria Castellani, Federica Croci, Giacomo Gardini ed Anna Macchi, il premio Progetto Scuole di Sport Equestri Bacedo per la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.

Creato un hub in Polonia per la gestione degli aiuti a sostegno della comunità equestre ucraina

EEF UCRAINALa EEF (European Equestrian Federation) ha dato notizia della creazione da parte della Federazione Equestre Ucraina di un hub in Polonia e, di una fondazione, per gestire gli aiuti a sostegno della comunità equestre in gravi difficoltà dopo l’invasione della Russia della scorsa settimana.

 

La capacità di evacuare i cavalli è molto difficile - si legge nello statement della EEF - in parte a causa delle infrastrutture stradali, ma anche perché attualmente solo i cavalli con documenti rilasciati dall'UE possono attraversare il confine. Stiamo lavorando a stretto contatto con la FEI su questo argomento e forniremo aggiornamenti ai nostri membri non appena avremo ulteriori informazioni. L'obiettivo è attualmente quello di fornire aiuti ai cavalli all'interno del paese. La maggior parte delle scuderie ucraine è in uno stato critico. Le forniture sono molto scarse e sono urgentemente necessarie donazioni di mangime e trucioli.

 

Le donazioni possono essere gestite attraverso l'hub logistico in Polonia.
Tutte le consegne devono essere coordinate attraverso la fondazione e seguire le procedure doganali.

 


Tre i tipi di aiuti richiesti:

1 - Fieno insilato (haylage) in piccoli colli fino a 20 kg

2 - Mangime in sacchi di peso fino a 20 kg.

3 - Trucioli in imballaggi fino a 20 kg.

 

Prima della spedizione degli aiuti all'hub logistico va avvisata la fondazione tramite il sito web https://helpukrainehorses.eu/en/bring-supplies-en/

Tutte le persone attualmente in Ucraina che necessitano di aiuto devono invece contattare direttamente la fondazione a queSto link https://helpukrainehorses.eu/uk/ask-for-help-uk/

 

Slovacchia, Romania e Ungheria stanno tutte creando stazioni di quarantena, ed offerte di scuderizzazione a lungo termine sono giunte dalla Germania e dall'Italia.

Siamo molto grati - conclude la EEF - ai paesi membri che si sono offerti per ospitare i cavalli che saranno spostati dall'Ucraina solo se in sicurezza.

 

Chiunque all'interno dell'area europea sia in grado di offrire assistenza in merito a scuderizzazione ed evacuazione può compilare il form a questo link: https://helpukrainehorses.eu/en/offer-help-en/

 

L'hub logistico in Polonia si trova nel circolo ippico LESNA WOLA
Leśna Wola 8 36 – 060 Głogów Małopolski Paland.
https://www.lesnawola.pl

Contatti in loco per coordinamento e assistenza allo scarico del materiale:
+48 889 194 993 Andrew POL / UKR
+48 693 685 630 Tomek POL / EN
+48 608 530 797 Ewa POL / EN

Addio ad Alessandro Centinaio

Tokyo Alessandro Centinaio1Un grave lutto colpisce il mondo degli sport equestri italiani e internazionali. All’età di 66 anni ci ha lasciato nella mattina di oggi, sabato 5 marzo, Alessandro Centinaio. Medico veterinario di larga fama mondiale stava lottando con grandissima dignità contro una lunga ed inesorabile malattia.

 

Chi ha avuto l’onore di conoscerlo non potrà mai dimenticare la sua innata ironia, la sua battuta, spesso autoironica, sempre pronta in ogni circostanza, anche in questi ultimi mesi di malattia. 

 

Alessandro Centinaio ha collaborato per anni con la Federazione, ma chi lo ha conosciuto sa perfettamente quanto fosse stimato in tutto il mondo per il suo lavoro, per le sue idee innovative che lo portarono a girare il globo con una “clinica veterinaria mobile” diventando il punto di riferimento non solo della veterinaria mondiale, ma anche di tantissimi cavalieri, proprietari, comitati organizzatori di manifestazioni internazionali come il Global Champions Tour, le tappe di Coppa del Mondo, Piazza di Siena. Impegnato in diverse edizioni dei Giochi Olimpici, negli ultimi, i più recenti disputatisi a Tokyo, è stato anche lì componente della commissione veterinaria. 

 

Tantissimi i colleghi e i collaboratori che hanno avuto la fortuna di lavorare con lui; tantissime le persone che hanno avuto la possibilità di scambiare con lui opinioni di ogni genere; capace di passare da un discorso serio di natura scientifica, intercalando quella battuta che spesso ti lasciava senza parole. 

 

Oggi, con la scomparsa di Alessandro Centinaio, il mondo degli sport equestri italiani perde una delle sue eccellenze un punto di riferimento che sarà ricordato come una persona appassionata del suo lavoro… come un vero amico di tutti. Ciao Alessandro. 

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri e tutto il mondo dell’equitazione italiana rivolge commosso il più sentito cordoglio per la scomparsa del dott. Alessandro Centinaio, porgendo le più sentite condoglianze alla famiglia in questo tragico momento. 

 

(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Alessandro Centinaio a Tokyo 2020)

Pony: la Fise organizza una seconda sessione di misurazioni ufficiali FEI

Dressage PonyIl 14 marzo, come da calendario FEI disponibile QUI, si svolgeranno presso l’Arezzo Equestrian Centre in Località Gentile, 49 – 52100 San Zeno (AR), tel. +39 0575 99204 email: info@arezzoequestriancentre.com ,  sito web: https://arezzoequestriancentre.com/ , le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.

 

Il Regolamento Veterinario FEI attualmente in vigore (2022), stabilisce all’Articolo 1082 – “Altezza regolamentare” che l'altezza dei pony al garrese non deve superare:

148 cm senza ferri (qualsiasi misura compresa tra 148,1 cm e 148,9 cm verrà arrotondata per difetto a 148,0 cm); e 149 cm con i ferri (qualsiasi misura compresa tra 149,1 cm e 149,9 cm verrà arrotondata per difetto a 149,0 cm.

 

Per la disciplina degli Attacchi, l’altezza dei pony nel tiro a quattro o nella pariglia non può essere inferiore a 108 cm senza ferri o 109 cm con i ferri. I pony singoli non devono essere inferiori a 120 cm senza ferri o 121 cm con i ferri.

 

Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.

 

Le sessioni di misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI vigenti (per es. Regolamenti di giustizia, antidoping, etc.).

 

I pony devono presentare passaporto di origine o FEI. Si ricorda che dovrà essere registrato lo spostamento del pony dalla scuderia (Modello 4).

 

Si ricorda che:

 

a partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI (come è stata quella di Gorla Minore e come questa di Arezzo), e, se rientranti nelle misure, ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.

 

I pony che sono stati registrati presso la FEI prima del 1° gennaio 2020, che non hanno ricevuto un certificato di misurazione a vita FEI ai sensi dell'Articolo 1087.1 del Regolamento Veterinario FEI, sono considerati in “transizione” e durante il periodo di transizione (1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2022), per questi pony la FEI effettua misurazioni in gara, con il vecchio regolamento, ovvero con la tolleranza 150 cm senza ferri -151 cm con i ferri, nei seguenti eventi FEI:

 

Campionati Europei FEI pony.

Finale FEI Jumping Nations Cup Youth (pony).

Finale del Trofeo FEI Jumping pony.

 

Se un pony risulta fuori misura dopo la seconda misurazione in una delle manifestazioni sopra indicate, deve essere rimisurato in una misurazione straordinaria di appello o in una sessione di misurazione FEI al fine di essere idoneo a competere ai futuri eventi FEI pony.

I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:

 

-       Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8 anni o superiori,

-       Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8 anni.

 

Se un pony risulta fuori misura, la FEI informa la Federazione Nazionale e gli viene impedito di partecipare a qualsiasi gara pony FEI, e registrato come cavallo in caso sia richiesto dal Responsabile del soggetto.

 

Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.

 

I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Arezzo, devono inviare una mail entro e non oltre martedì 8 marzo 2022 alle ore 12:00 una e-mail a: a.desantis@fise.it  allegando :

  • Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte

 

  • Copia del passaporto FEI (se presente).

 

  • Copia del passaporto di origine. Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony:
  1. Pagina/e contenente/i il nome del pony.
  2. Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi.
  3. Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.).
  4. Pagina/e contenente/i i dati genealogici.
  5. Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi.

 

  • Copia del bonifico di € 50,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a:

Federazione Italiana Sport Equestri

Iban: IT21L0306903248100000005151

Swift/Bic: BCITITMMXXX

Causale: “N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI –  marzo 2022.

 

Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.

 

Le eventuali richieste di scuderizzazioni devono essere inviate direttamente all’Arezzo Equestrian Centre ASD (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.

 

Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti in seguito.

 

Il modulo di adesione è disponibile QUI.

Divieto di partecipazione a eventi FEI per atleti, cavalli e ufficiali di gara russi e bielorussi 

Logo FEILa Federazione Equestre Internazionale ha scritto a tutte le federazioni nazionali comunicando che a seguito della decisione di cancellare tutti gli eventi equestri internazionali in Russia e Bielorussia dal calendario FEI, il Consiglio FEI ha annunciato una ulteriore risoluzione del Consiglio di emergenza per vietare a tutti gli atleti, cavalli e ufficiali russi e bielorussi la partecipazione agli eventi internazionali.

 

A seguito della raccomandazione del comitato esecutivo del CIO del 28 febbraio 2022 e in conformità con l'articolo 20.3 dello statuto della FEI, la risoluzione del consiglio di emergenza:

 

- vieta ad atleti, cavalli e ufficiali di gara russi e bielorussi di partecipare agli eventi FEI fino a nuovo avviso;

- esclude la possibilità per gli atleti russi e bielorussi (equini e umani) e gli Ufficiali di gara di partecipare a Eventi FEI sotto bandiera FEI e/o in veste neutrale; 

-  proibisce, con effetto immediato, l'esposizione di bandiere russe e bielorusse, o dei loro inni suonati a, o in connessione con, qualsiasi Evento FEI.

 

Il divieto entra in vigore a partire dalla mezzanotte CET di domenica 6 marzo 2022 in modo che gli Eventi FEI già in corso, o in procinto di iniziare, non vengano indebitamente interrotti.

 

Il consiglio della FEI ha anche condannato l'invasione dell'Ucraina da parte delle forze militari russe e il sostegno fornito dal governo della Bielorussia.

Laura Praitano nuovo Delegato per il Molise

Praitano Ruscitto dipaola 2Confermati negli incarichi anche Giovanna Piccolo (Valle d’Aosta) e Francesco Vergine (Basilicata)

 

Il Consiglio federale del 23 febbraio scorso ha nominato Laura Praitano come nuovo Delegato regionale per il Molise per l’anno 2022. Nella stessa riunione è stata prorogato fino alla fine dle 2022 l’incarico di Delegati per la Basilicata e per la Valle d’Aosta rispettivamente a Francesco Vergine (che è anche Presidente del C.R. Puglia) e Giovanna Piccolo.

 

Il Presidente FISE, Marco Di Paola, e il Consiglio federale hanno formulato a Laura Praitano, Francesco Vergine e Giovanna Piccolo i migliori auguri di buon lavoro.      

FISE Awards: l’edizione 2022 con WWF

WWF FISE AWARDSWWF Italia e FISE insieme per la conservazione della natura italiana al Gran Gala degli Sport Equestri

 

Manca poco: il 7 marzo al Teatro Centrale di Roma sarà il momento dei FISE Awards, il Gran Gala di beneficenza che celebra i successi sportivi dell’anno 2021.

 

L’ormai iconico appuntamento, atteso da tutti gli appassionati del mondo degli sport equestri, per il 2022 sarà organizzato in collaborazione con WWF Italia , la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione. 

 

Un’importante collaborazione  che conferma l’attenzione della FISE per la tutela del territorio, le cui attività si svolgono in spazi aperti all’interno di contesti naturalistici che la Federazione si impegna a preservare e insieme al compagno di sport cavallo, fratello di tanti animali a rischio da proteggere. 

 

FISE Awards supporterà l’importante progetto WWF “Adotta un’Oasi”, nato per risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica, riportando gli ecosistemi ad uno stato di salute più vicino a quello originario, cercando di limitare le perdite di natura sempre più minacciata da cemento e asfalto. 

QUI il progetto completo. 

 

Il ricavato della serata sarà destinato all’Oasi WWF di Ripa Bianca che si trova nelle Marche. In questa area, dove un tempo erano situate la discarica del Comune di Jesi e una cava dove si estraeva ghiaia con le ruspe, oggi c’è una riserva protetta di 310 ettari dove si organizzano attività di educazione ambientale, riqualificazione ecologica, conservazione della biodiversità, ricerca scientifica, agricoltura biologica e controllo delle specie faunistiche esotiche e problematiche. 

QUI i dettagli sull’Oasi di Ripa Bianca.

 

"Siamo lieti - ha commentato il Presidente FISE Marco Di Paola - di avere al nostro fianco il WWF Italia per l’evento FISE Awards. La Federazione porta avanti diversi progetti per il sociale e il nostro lavoro è sempre più attento sul tema dell’ambiente. La tutela del territorio è per noi un aspetto molto importante poiché tutte le nostre attività si svolgono in spazi aperti e verdi, insieme all’amico cavallo. Per questo siamo felici di promuovere insieme a WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana, il progetto “Adotta un’Oasi” - teso a risanare la natura danneggiata e ripristinare gli ecosistemi - come mission dell’edizione 2022 del nostro Gran Gala".

 

“Collaborare con chi ama e protegge ambiente e animali è una parte fondamentale della nostra mission: costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura- aggiunge Benedetta Flammini, direttore Marketing e Comunicazione del WWF Italia-. Siamo davvero felici che la FISE voglia supportare il nostro progetto a tutela della biodiversità nelle Oasi e la ringraziamo per aver scelto di stare al nostro fianco. Oggi più che mai sappiamo quanto la salute di tutti noi dipenda dalla salute dell’ambiente, agire insieme per proteggerlo è un dovere nei confronti delle future generazioni”.

 

Dopo il successo dello scorso anno, bis per Rudy Zerbi (personaggio televisivo) per la conduzione della serata, insieme a Carolina Rey (personaggio televisivo e cantante), già presentatrice dell’edizione 2021.

 

L’evento si svolgerà in un format rivisitato - in osservanza delle normative in vigore per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 - che vedrà l'assegnazione dei premi sulla base di votazioni online per le categorie: 

 

Best Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche KEP Italia,

Best Rider Discipline Non Olimpiche Horse Tv,

Rivelazione dell’anno Land Rover

Top Influencer My Horse

Foto dell’anno Canon

 

Saranno inoltre assegnati dei riconoscimenti speciali: il premio Tokyo 2020 Goldspan a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e alla sua Royal Delight il premio Golden Horse Fieracavalli, il premio Europei Polo US Polo Assn ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021, a Gennaro Lendi il premio Million Dollar Rider Elementa, a Nicolò Trotta il Charity Grimaldi per la continuativa partecipazione alle iniziative solidali FISE, ad Alessia Delaurenti il Best Groom Corriere dello Sport per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli e alla squadra dell' ASD Scerèe, composta dai giovanissimi, Beatrice Maria Castellani, Federica Croci, Giacomo Gardini ed Anna Macchi, il premio Progetto Scuole di Sport Equestri Bacedo per la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.

Pagina 460 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività