Articoli
Apertura iscrizioni Open d’Italia Club, Dressage, Completo, Horseball e Polo Pony
La Federazione italiana sport equestri comunica che il 23 maggio alle ore 12 apriranno le iscrizioni agli Open d’Italia Club, Dressage, Completo, Horseball, Polo Pony (San Giovanni in Marignano, 29 giugno/3 luglio). Le iscrizioni chiuderanno l’8 giugno 2022 (il 14 giugno 2022 per Horseball e Polo) alle ore 11.
La Federazione ricorda a tutti gli istruttori degli allievi partecipanti agli Open d'Italia che le categorie programmate per le diverse discipline/specialità sono da considerarsi anche open e non solo come prova di campionato-criterium-trofeo (Completo, Dressage e Salto Ostacoli).
Tutte le categorie sono valide ai fini della Coppa Italia Club 2022.
La partecipazione al Trofeo Pulcini e al Trofeo Promesse (Dressage) è consentita ai soli tesserati con autorizzazione a montare A Ludica. È consentita, nelle stesse riprese, la partecipazione quale open ai tesserati con patente Brevetto ai soli fini dell'acquisizione del punteggio valido per la fase regionale della Coppa Italia Club 2022.
Si rammenta, inoltre, che l’assegnazione dei box avverrà seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni delle cinque discipline, tenendo conto del giorno e dell’ora (es. il circolo che iscriverà per primo un binomio porterà con sé tutti gli altri iscritti appartenenti alla stessa associazione di tutte le cinque discipline). Eventuali avvicinamenti richiesti tra due o più circoli saranno valutati, ma potranno essere presi in considerazione solo con arretramento nella lista, mai con avanzamento. È quindi necessario che entrambe i circoli richiedano lo spostamento nelle note dell’iscrizione.
Esempio:
Centro Ippico A iscrizione il 23/5 alle 14, Centro Ippico B iscrizione il 23/5 alle 15.
Per poter essere messi vicini devono entrambi aver scritto nelle note rispettivamente VICINO AL CENTRO IPPICO A e VICINO AL CENTRO IPPICO B.
Verranno quindi scuderizzati nella posizione peggiore ovvero quella del Centro Ippico B.
Si allega QUI la Timetable PROVVISORIA. La Timetable potrà variare sia nell’ordine delle gare, sia nelle giornate, sia nei campi successivamente alla chiusura delle iscrizioni.
Tesseramento on line: ripristino piattaforma Poste Italiane
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la piattaforma di pagamento di Poste Italiane è stata ripristinata.
Gli enti affiliati, dunque, potranno riprendere a effettuare le transazioni sul programma di tesseramento on line utilizzando nuovamente questa modalità.
Addio ad Aurelio Riera, storico presidente del CR Piemonte
Un lutto colpisce il mondo degli sport equestri italiani. È scomparso all’età di 88 anni Aurelio Riera, storico presidente del Comitato Regionale. Napoletano di nascita, ma piemontese di adozione, Riera ha guidato gli sport equestri piemontesi per diversi mandati, fino a diventare nel 2014 presidente della Consulta nazionale.
Sempre presente e propositivo nelle vicende del nostro sport, Riera era un uomo d’altri tempi, gentile e disponibile e aveva sempre la battuta pronta in ogni circostanza.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della FISE esprimono sentite condoglianze alla famiglia Riera in questo momento di dolore.
I funerali si terranno mercoledì 18 maggio alle ore 15 nella chiesa Parrocchiale Santissima Annunziata di Pino Torinese.
CCIO4*-NC-S ai Pratoni del Vivaro in diretta streaming
Tutte le quattro giornate di gara del CCIO4*-NC-S dei Pratoni del Vivaro, prima tappa della FEI Eventing Nations Cup™ 2022, sono trasmesse in live streaming - Clicca QUI.
La gara, Test Event dei Campionati del Mondo del prossimo settembre, è valida anche come Campionato Italiano Assoluto e Campionato Italiano Interforze.
Clicca QUI per i risultati in diretta.
Il programma
- giovedì 12 maggio: ore 9.30 dressage 1ª parte (team)
- venerdì 13 maggio: ore 9.30 dressage 2ª parte (individuali)
- sabato 14 maggio: ore 10.30 cross country
- domenica 15 maggio: ore 10.30 salto ostacoli e premiazioni
FISE e SOS Villaggi dei Bambini: insieme per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Firma del protocollo d’intesa per una collaborazione a livello nazionale
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e SOS Villaggi dei Bambini uniscono le forze per assicurare a tutti i bambini e le bambine il pieno sviluppo delle loro potenzialità, attraverso una crescita sana all’insegna dell’inclusione sociale e dello sport.
Il protocollo d’intesa è stato firmato questa mattina alla presenza di Marco Di Paola, Presidente della FISE e Roberta Cappella, Direttore di SOS Villaggi dei Bambini. A fare gli onori di casa in nome e per conto del Presidente del Roma Polo Club Stefano Giansanti, anche capitano della Nazionale Azzurra di Polo, impegnato in quei giorni in Francia per le fasi eliminatorie del Mondiale di Polo, sarà il vice-Presidente Maurizio D’Amico.
La nuova collaborazione permetterà alla FISE di avvalersi dell’esperienza di SOS Villaggi dei Bambini nell’ambito dell’infanzia e di mettere l’impegno sportivo al servizio della causa dei bambini e dei ragazzi che hanno perso le cure familiari o sono a rischio di perderle. Al tempo stesso SOS Villaggi dei Bambini, in qualità di social partner della FISE, potrà veicolare il proprio messaggio di impegno a favore dei bambini e dei ragazzi, sensibilizzando il pubblico nel corso degli eventi sportivi e dei momenti patrocinati dalla Federazione.
Lo sport e il suo essenziale ruolo di lotta alle dinamiche di esclusione è la vera forza motrice della partnership, che si propone di raggiungere un pubblico più vasto possibile. Andare a cavallo porta con sé una quantità di sensazioni benefiche: produce senso di indipendenza, stimola l’attenzione e la volontà, rafforza il senso di sé, induce sentimenti di rispetto e di collaborazione con il cavallo stesso. Per questo gli sport equestri sono importanti per la crescita dei bambini e dei ragazzi, specie per coloro che per motivi diversi si trovano a vivere lontano dalla famiglia di origine, seppure temporaneamente.
Tra le diverse azioni, il protocollo d’intesa prevede l’organizzazione di iniziative congiunte online e offline a livello locale e nazionale, nonché attività di visibilità, sensibilizzazione e coinvolgimento di ragazzi e adulti in iniziative di sport e solidarietà. Tra queste azioni concrete ricordiamo la Giornata Europea contro le Molestie della quale le due realtà si sono fatte promotrici.
“La partnership che oggi la Federazione Italiana Sport Equestri stipula con SOS Villaggi dei Bambini – ha detto Marco Di Paola, Presidente della FISE – racchiude in sé i più grandi valori che lo sport è in grado di veicolare. Il mondo dello sport ha, infatti, una grande responsabilità nei confronti della società. Riuscire a garantire, attraverso gli sport equestri, integrazione e inclusione sociale di giovani che non possono beneficiare di adeguate cure genitoriali è l’obiettivo che la nostra Federazione si propone di perseguire insieme a SOS Villaggi dei Bambini. Le attività degli sport equestri, poi, possono contare su un grande alleato: il cavallo che oltre a svolgere il ruolo di compagno di sport, anche in questo caso, riesce a interpretare alla perfezione quello di grande terapeuta al fianco dei giovani”
“Grazie a questo protocollo – ha sottolineato Roberta Capella, Direttore SOS Villaggi dei Bambini – avremo modo di agire concretamente. Lo sport all’interno della Rete SOS Villaggi dei Bambini ha un ruolo fondamentale perché insegna ai bambini e ragazzi accolti nei Villaggi SOS a conoscere sé stessi, ad aiutare i compagni e rispettare gli avversari. È proprio grazie a questa firma che i diversi Programmi e Villaggi SOS potranno entrare in contatto con le sedi regionali FISE per offrire percorsi, come l’ippoterapia, ai bambini e ragazzi accolti in Italia e per collaborare a eventi con l’intento di promuovere la mission della nostra Rete”.
(Foto: © FISE/Paolo Lo Pinto)
Conclusa a Roma la Convention Formativa Federale
Un importante momento di aggiornamento e condivisione per i professionisti della FISE
Nelle giornate del 3 e 4 maggio si è svolta a Roma, presso la sede nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri nell’Auditorium del Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali del CONI di viale Tiziano 74, la Convention Formativa Federale riservata ai dipendenti FISE.
Per l’occasione i professionisti di tutta la Federazione - sia dei Comitati Regionali sul territorio nazionale, sia della sede centrale - si sono riuniti per due giornate di aggiornamento in una Convention Formativa in cui sono stati approfonditi tutti i temi utili legati al mondo FISE alla presenza del Presidente FISE Marco Di Paola, del vicepresidente vicario FISE Grazia Basano, del Consigliere Federale Ettore Artioli e del Segretario Generale FISE Simone Perillo.
Sessioni di lavoro pensate per illustrare, semplificare e migliorare le operazioni in varie aree di competenza: controllo di gestione, procedure di contabilità e procedure per stipula contratti, Organismi di Vigilanza FISE, Banca Nazionale Equidi, Area Formazione sono alcuni degli argomenti trattati nel corso degli interventi dei relatori.
Sono stati presentati i principali eventi targati FISE: FISE Awards, Piazza di Siena, Ponyadi, Arena FISE e l’avventura del 2022, quella dei Mondiali FEI di Concorso Completo e Attacchi in programma dal 15 al 25 settembre 2022 presso l’Impianto sportivo equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro.
Introdotto anche il Dipartimento Promozione e Sviluppo con un focus su tutte le manifestazioni d’interesse per il settore dedicato agli astri nascenti degli sport equestri in Italia.
Un importante momento di condivisione e confronto tra tutti i colleghi, che hanno avuto modo di incontrarsi in presenza dopo tempo tempo e di incrementare ancor di più la coesione della squadra, aspetto che caratterizza tutte le attività organizzate e promosse dalla Federazione.Lo stesso spirito di gruppo che è stato celebrato nella serata di martedì 3 maggio in una serata speciale in onore di Antonella Merlonghi, pilastro della FISE nell’ambito delle Risorse Umane che dopo quasi 43 anni di servizio ha salutato tutti i colleghi con i quali ha lavorato fianco a fianco per il suo pensionamento, accogliendo Costanza Di Castelnuovo nel futuro svolgimento delle sue mansioni.
Una serata che ha saputo emozionare tutti gli intervenuti, con la risata travolgente di Antonella e le poesie, i pensieri, gli abbracci a lei dedicati a raccontare la storia di una professione che diventa più di un lavoro e si trasforma in passione, trasporto, affetto.
FISE e ALD Automotive: la convenzione

Digitando il codice promozionale dedicato nella sezione del sito saranno visualizzabili le offerte relative a vari modelli, che saranno personalizzabili sulla base delle specifiche esigenze di ogni cliente.
Adempimenti richiesti per partecipare agli eventi FEI: Horse Health Requirements
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che dal 1° ottobre 2021 è entrato in vigore il sistema sanzionatorio della FEI relativo agli adempimenti messi in atto per contrastare l’EHV-1, che prevedono l’utilizzo obbligatorio della FEI HorseApp dal 1° agosto 2021 per poter partecipare a qualsiasi evento FEI, dove DEVONO essere inseriti i seguenti dati:
Due misurazioni giornaliere della temperatura rettale per ogni cavallo che partecipa agli eventi FEI per i 3 giorni precedenti l'arrivo a un evento FEI.
Modulo di autocertificazione FEI per la salute del cavallo per tutti i cavalli che partecipano a un evento FEI.
Due misurazioni giornaliere della temperatura rettale per ogni cavallo durante un evento FEI.
Qualsiasi persona associata ad un cavallo sulla FEI HorseApp (ad es. Proprietario, Groom, Trainer, Atleta) riceve una notifica via e-mail per ogni violazione del Regolamento Veterinario FEI e la Fise (o Nazione di appartenenza presso cui si è affiliati FEI) viene informata in copia.
Tuttavia, la sanzione (ove applicabile) viene inviata alla Federazione Nazionale dell’Atleta che ha gareggiato con quello specifico cavallo.
La FEI applica le sanzioni regolamentari EHV-1 per ogni singolo cavallo che non soddisfi i requisiti come riportato nell’ ALLEGATO VI del Regolamento Veterinario FEI – Sanzioni in caso di violazione del Regolamento Veterinario FEI).
Uso del giubbino protettivo obbligatorio dal 1° maggio per gli Under 18
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, secondo quanto previsto dal Regolamento Generale Libro VII – “Norme generali relative a cavalli e cavalieri” , articolo 378.3, aggiornato durante il Consiglio Federale del 24 aprile scorso, a far data dal 1° maggio 2022 per i cavalieri under 18 è sempre obbligatorio l’uso del giubbino protettivo o protezione similare, almeno della tipologia paraschiena, dotato della etichetta CE come prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente, nelle attività di avviamento allo sport, addestramento, allenamento, partecipazione a gare o manifestazioni.
Sono esentate da tale prescrizione le attività di messa in sella, “battesimo” della sella e/o altre attività montate effettuate “a mano” dall’istruttore o tecnico o operatore, nonché le attività svolte su pony di altezza massima 118 con i ferri, i giochi dei Pony Games effettuati con pony di qualsiasi altezza, con eccezione di quando sia prevista attività di salto, i giochi dei Mounted Games e la disciplina del Volteggio.
Detto giubbino protettivo può facoltativamente essere equipaggiato con airbag e dotato di etichetta CE come prevista dalla normativa europea e/o nazionale vigente.
Restano salve specifiche differenti previsioni nei regolamenti delle singole discipline sportive o esenzioni documentate da certificati medici valutati e accettati dalla Federazione (da inviare a formazione@fise.it ).
Per i tesserati della Fise under 18 l’obbligo di indossare il giubbino protettivo si applica, quando svolgono attività di salto, anche nelle competizioni sportive agonistiche sotto l’egida FEI.
Vai al Libro VII
foto © Fise/Andrea Bonaga
Stipulata la convenzione tra Fise e Associazione Italiana Doma Classica
È stata stipulata di recente una convenzione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e l’Associazione Italiana Doma Classica (A.I.D.C.).
L’ A.I.D.C., è una associazione nazionale affiliata alla Fise, che ha per statuto la pratica la Doma Classica, una tipologia di gara combinata che si disputa su una categoria di Dressage e una categoria di Alta Scuola, su riprese approvate dalla Fise. L’associazione coordina la partecipazione dei propri associati alle gare e manifestazioni in genere, volte a valorizzare le caratteristiche peculiari della disciplina.
La convenzione prevede che gli associati della A.I.D.C., che garantisce e si assume le responsabilità delle qualifiche e capacità tecniche dei propri iscritti, con sintetico curriculum sportivo, possono richiedere alla Fise l’abilitazione a montare denominata brevetto o primo grado dressage previo pagamento della relativa quota di spettanza.
I quadri tecnici di Doma Classica sono presi in carico dalla Fise in base alle modalità disciplinate dalla convenzione all’elenco che verrà fornito dall'A.I.D.C. stessa.
Le categorie che compongono la combinata di Doma Classica, come approvate dalla Fise sono programmate durante manifestazioni approvate dalla Fise e si svolgeranno in base ai vigenti regolamenti federali.
Il testo integrale della Convenzione è consultabile QUI
Le riprese approvate Fise sono disponibili QUI