Articoli
Regolamento Generale: approvato Libro VII – Cavalli e Cavalieri
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Consiglio federale del 15 febbraio scorso ha approvato il Libro VII del Regolamento Generale – Cavalli e Cavalieri edizione 2021, già in vigore.
È possibile consultare il Libro VII nell’area Norme federali sul sito web o direttamente QUI
DeNiroBootCo Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
Qualità, cura nei dettagli e stile a caratterizzare gli stivali della firma italiana che accompagneranno amazzoni e cavalieri della FISE nelle avventure degli sport equestri
DeNiroBootCo inizia un percorso congiunto con la Federazione Italiana Sport Equestri in qualità di Official Sponsor.
Sensibilità nel cogliere le tendenze nel mondo equestre e la vocazione per la ricerca sono le caratteristiche che rendono gli stivali DeNiroBootCo unici nel loro genere, perfetti per accompagnare amazzoni e cavalieri nelle avventure quotidiane, insieme ai propri cavalli e compagni di sport.
Gli stivali della firma italiana vengono prodotti a Casarano (provincia di Lecce), sono realizzati a mano da artigiani e sottoposti a rigorosi controlli di qualità.
“La collaborazione con DeNiroBootCo - commenta il Presidente FISE Marco Di Paola - inizia con i giusti presupposti per una sinergia di successo. Con il brand italiano leader dal 1981 nel settore della produzione di stivali da equitazione la Federazione condivide la passione per lo sport e l’attenzione per i nostri binomi. La cura nella ricerca di materiali di pregio e lo studio di modelli innovativi e performanti sono gli aspetti che rendono i DeNiroBootCo i compagni ideali di amazzoni e cavalieri nei passi - piccoli o grandi - alla scoperta di infinite emozioni insieme all’amico cavallo”.
"Diventare sponsor ufficiali della FISE - dichiara Filippo Donadeo, fondatore della DeNiroBootCo - rappresenta un passo complementare della crescita e della visione aziendale di questi anni.
Una crescita, la nostra, incentrata sull'innovazione di prodotto, tra tecnica e stile, e su una proposta sempre più raffinata e originale di design e personalizzazione. Questa nostra visione va di pari passo con l'amore e l'attenzione agli sport equestri di cui il nostro prodotto si fa mezzo e strumento. La stessa attenzione che la FISE negli anni ha manifestato e che quindi ci accomuna. Questa partnership rappresenta pertanto la condivisione di un percorso importante che siamo onorati oggi di intraprendere”
Sport equestri: apertura delle gare per tutte le categorie
La Federazione Italiana Sport Equestri informa di aver deliberato la ripresa delle gare di ogni livello che possono essere da subito inserite nella programmazione delle manifestazioni sportive previste nel calendario federale e recepite negli elenchi pubblicati nel sito istituzionale del CONI.
Tale decisione è stata presa in considerazione dei programmi regionali e di quelli nazionali 2021 di tutte le discipline, approvati con l’ultimo Consiglio federale. I programmi federali di disciplina prevedono i campionati italiani di tutte le categorie che necessitano l’adeguata preparazione e qualifica degli atleti.
Inoltre la peculiarità degli sport equestri, che prevede la coesistenza dei due atleti uomo e cavallo, rende necessario il costante addestramento del binomio anche in gara.
FISE Sicilia: Parziano confermato alla presidenza
Fabio Parziano è stato confermato alla guida degli sport equestri siciliani. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 22 febbraio, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva del Comitato FISE Sicilia che si è svolta all’International Airport Hotel di Catania.
Parziano, Presidente uscente, ha ottenuto 339 voti (60,32%) contro le 223 preferenze conquistate dallo sfidante, il palermitano Fabrizio Bignardelli.
Grande affluenza alle urne con il 93% dei centri aventi diritto a voto partecipanti all'assembela.
Sono risultati eletti in Consiglio regionale Flavio Sinagra (39), Giuseppe Muscaglione (37), Erminia Anastasi (32), Karen Dalton (31), Alessandra Criscuoli (28), Fabrizio Marisca (26) e Giuseppe Pulvirenti (26).
Confermati alla carica di Rappresentante dei Cavalieri, Francesco Cusumano (28) e dei Cavalieri Proprietari, Iris La Rocca (9). Sarà, invece, Filippo Infantino (14) a sedere in Consiglio come Rappresentante dei Tecnici.
L’Assemblea presieduta da Orazio Arancio, Presidente di Feder Rugby Sicilia e componente del Consiglio CONI in quota tecnici, ha visto la presenza del Consigliere federale siciliano Ettore Artioli e del Segretario generale, Simone Perillo.
Il Presidente federale Marco Di Paola si è complimentato a nome di tutto il Consiglio con il riconfermato Presidente e con tutto il Consiglio regionale.
FISE Awards: in arrivo l’edizione 2021
Si converte in digitale l’evento che celebra i successi degli sport equestri. Votazioni online, nuove categorie e tante novità per l’appuntamento targato FISE in programma il 15 marzo 2021
Ci siamo! Torna FISE Awards, l’evento di beneficenza che celebra i risultati e i successi di amazzoni e cavalieri in un contesto di Gran Gala, ormai appuntamento fisso per il mondo degli sport equestri.
Molto atteso per glamour e come momento di condivisione tra i protagonisti dell’equitazione italiana, FISE Awards si presenta in edizione rivisitata: la Federazione ha lavorato con impegno per permettere ai tesserati ed appassionati di vivere la magia dell’appuntamento anche in questo anno particolare, ideando per il 2021 una nuova formula compatibile con tutte le norme di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La Fondazione Operation Smile Italia Onlus, organizzazione medica umanitaria con una rete mondiale di volontari che si impegna ad aiutare migliaia di bambini di oltre sessanta Paesi nel mondo, affetti da labio palatoschisi, una malformazione che si presenta con un’interruzione del labbro superiore, della gengiva e del palato (già partner organizzativa dei FISE Awards 2020), si conferma al fianco della Federazione Italiana Sport Equestri in un’edizione 2021 dei FISE Awards in digitale.
Grazie alla partnership con il Corriere dello Sport i FISE Awards saranno interamente trasmessi in streaming sul sito federale (www.fise.it) e sul canale YouTube FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) lunedì 15 marzo a partire dalle 18:00.
Molte le sorprese in programma per l’evento, che nel 2021 avrà l’appeal di un vero e proprio programma televisivo.
Proprio dal mondo della televisione arriva il conduttore della serata: sarà Rudy Zerbi (personaggio televisivo ed “ippobabbo”) a presentare la “notte degli Oscar” del mondo dell’equitazione.
Insieme a lui, già confermata la presenza di grandi nomi del mondo dello spettacolo, della televisione e dello sport vicini alla FISE, che contribuiranno a render ancor più speciali i riconoscimenti per i nostri sportivi.
Tra questi, oltre a campioni degli sport equestri come il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet, il 1° aviere Lorenzo De Luca, l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli e Gennaro Lendi, saranno presenti Carolina Rey e Savino Zaba (nella foto in alto - personaggi tv e conduttori dell’edizione 2020 dei FISE Awards), Carlotta Mantovan (conduttrice e personaggio televisivo), Jimmy Ghione(personaggio televisivo), Livia Azzariti (testimonial, medico volontario e tra i fondatori di Fondazione Operation Smile Italia Onlus) , Giulia Luzi (cantante), Nicole Cereseto (Influencer), e molte altre personalità di rilievo che ogni giorno si aggiungono alla lista VIP in continuo aggiornamento.
La stagione sportiva 2020 è stata singolare, per questo anche le categorie dei premi in scaletta ha visto un rinnovamento.
Tutti da scoprire i molti riconoscimenti previsti, con una grande novità: sono state inserite delle nomination a votazione!
Tutti i tesserati avranno così un ruolo fondamentale: potranno determinare il vincitore di alcune categorie in gara:
- The Most Inspiring Rider
- Foto dell’anno (premio in partnership con Cavallo Magazine)
- Influencer dell’anno
- Atleta FISE rivelazione dell’anno
- Top Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche FISE
- Top Rider Discipline Non Olimpiche FISE
Le votazioni con relative nomination saranno online sul sito FISE nella sezione dedicata sulla home, indicata dal banner che segue a partire da martedì 23 febbraio fino al 28 febbraio 2021 (23:59).
Non perdete l’occasione di votare il vostro atleta preferito e regalare un’emozione al campione che più vi piace per stile equestre e personalità… sarà anche merito vostro!
Curiosi di scoprire le altre categorie in programma per il 2021?
Oltre ai prestigiosi riconoscimenti sportivi, si aggiungono nuovissimi premi, tra questi: Top Progetto Regionale, Volto Charity, Top Vet, Asd Superformer, Top Comitato Organizzatore, Road To Tokyo, The Most Influential Blog, Top Team, Piazza di Siena, Miracle.
Se siete impazienti, ricordiamo l’edizione 2020 (27 gennaio - il Salone dei Cavalieri del Waldorf Astoria Hotel di Roma) come una delle ultime occasioni per festeggiare lo sport prima del lockdown nazionale, in una soirée di beneficenza in cooperazione con Fondazione Operation Smile Italia Onlus.
Qui i dettagli sui FISE Awards 2020
Non vi resta che restare connessi per i prossimi aggiornamenti… i FISE Awards si avvicinano!
E se proprio non potete aspettare il 15 marzo… iniziate a condividere i vostri contenuti online con l’hashtag ufficiale dell’evento #FISEAwards2021 !
nella foto in alto: Rudy Zerbi (conduttore FISE Awards 2021), Carolina Rey e Savino Zaba (conduttori FISE Awards 2020 ed ospiti già confermati nel 2021)
“Lo Sport non è di pochi, ma di tutti”. Interventi per il mondo delle associazioni
Due iniziative rivolte a mettere in risalti i valori educativi dell’attività sportiva
“Lo sport non è di pochi, ma di tutti”. Con questo slogan Sport e Salutesta promuovendo due interessanti interventi a favore dello sviluppo del mondo sportivo di base.
“Sport di tutti nei quartieri” è nato per sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili e vuole impiegare i valori educativi dello sport come strumento di sviluppo ed inclusione sociale.
L’obiettivo è quello di promuovere la creazione di presidi sportivi gestiti direttamente dalla Associazioni e dalle Società sportive dilettantistiche e direttamente destinate alla comunità, senza distinzione di fasce d’età, ma con particolare attenzione a bambini, ragazze e ragazzi, donne e over 65.
La seconda misura “Sport di tutti inclusione” vuole sostenere, invece, lo sport sociale e incentivare l’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che vedono lo sport come strumento di inclusione sociale.
I due bandi e tutte le informazioni sono disponibili in calce a questa notizia.
Consulta QUI info e bando per “Sport di tutti nei quartieri”
Consulta QUI info e bando per “Sport di tutti inclusione”
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 15 febbraio
La seconda riunione del Consiglio federale per il 2021 ieri, lunedì 15 febbraio, presso la sede della Federazione Italiana Sport Equestri e in collegamento video. Ecco le più importanti decisioni assunte per l’avvio della stagione agonistica.
SALTO OSTACOLI
Il Consiglio ha effettuato un importante lavoro di impostazione dell’attività approvando i Programmi del settore salto ostacoli rivolti ai senior, ai giovani e ai pony. I documenti saranno illustrati con apposite notizie di approfondimento. Grande attenzione anche per le quattro tappe del Talent Show Jumping edizione 2021. L’evento nazionale, particolarmente importante per verificare la preparazione e lo stato di forma dei binomi di interesse federale, si è arricchito della professionalità di Matteo Fantozzi. A lui è stato affidato il compito di sviluppare maggiormente il circuito dedicando particolare attenzione alle gare a squadre studiate per testare le migliori promesse regionali.
DRESSAGE
Una spinta in avanti anche per il settore del dressage grazie all’approvazione del Regolamento del Circuito Coppa d’Italia 2021. Anche per questa manifestazione di interesse federale seguirà news di approfondimento.
GIOVANI CAVALLI
In merito alle decisioni relative aI giovani cavallo della disciplina del Concorso Completo il Consiglio ha approvato il Regolamento del Campionato Giovani Cavalli della disciplina. L’evento di interesse federale si svolgerà a Palmanova dal 16 al 19 settembre per i cavalli di 6 e 7 anni e a Tor di Quinto (15/17 ottobre) per quelli di 4 e 5 anni.
Le manifestazioni saranno aperte sia a giovani cavalli italiani che stranieri
REINING
Il Consiglio ha autorizzato il Presidente federale a sottoscrivere l’accordo di collaborazione con l’IRHA. L’organo di Governo della FISE sta ponendo particolare attenzione alla disciplina che mostra notevoli ambiti di crescita, soprattutto nell’ambito della promozione. A questo proposito è stato approvato un programma ludico con la finalità di agevolare l’avvicinamento dei giovanissimi a questa entusiasmante disciplina.
ATTACCHI E PARATTACCHI
Al tecnico Cristiano Cividini è stato affidato il ruolo di selezionatore e tecnico della disciplina Attacchi. Cividini svolgerà diversi stage sul territorio. La disciplina del Parattacchi, invece, è stata affidata al coordinamento di Michele Della Pace.
Continua incessante la collaborazione con il Gruppo Italiano Attacchi per lo sviluppo della attività amatoriale. Il Presidente federale, a questo proposito è stato autorizzato dal Consiglio federale a sottoscrivere un accordo di collaborazione con il GIA fino al 2023. Sempre nell’ambito delle decisioni relative alla disciplina è stato approvato il programma della Coppa Italia Dilettanti 2021.
VOLTEGGIO
Grande impegno del Consiglio anche per la disciplina del Volteggio. Dalla riunione di ieri sono arrivate l’approvazione degli atti fondamentali di programmazione della stagione come il Regolamento 2021 e il Programma sportivo per la stagione in corso.
PROMOZIONE E SVILUPPO AGONISMO
Relativamente alle attività del nuovo Dipartimento Promozione e sviluppo agonismo, grande attenzione alla disciplina dei Mounted Games per la quale il Consiglio ha voluto delineare l’impostazione dell’attività annuale grazie all’approvazione del Regolamento e del Programma sportivo 2021. Successivamente si è provveduto alla nomina delle giurie degli eventi federali di settore e alla riconferma del tecnico Alberta Gambigliani Zoccoli quale referente della Formazione dei Tecnici di disciplina.
Il Consiglio ha, poi, provveduto a posticipare alla data dell’8/10 ottobre la finale del circuito della Coppa Italia Club, vista la concomitanza con un altro evento federale che avrebbe creato disagio al settore Pony Club.
Sono state introdotte alcune integrazioni al Regolamento Club degli Sport Integrati al fine di allineare il documento a modifiche già apportate al Regolamento Club e, allo stesso tempo, riuscire a rendere sempre più inclusivo l’importante contenitore sportivo che accoglie l’ingresso di numerosissimi e giovanissimi atleti negli Sport equestri. Il Consiglio federale ha poi provveduto ad approvare anche il Programma sportivo per la disciplina del dressage, relativamente alle attività del Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo.
FORMAZIONE
Il Consiglio ha ratificato le numerose cariche di Istruttore conseguite con il superamento degli esami svolti nel mese di dicembre e gennaio scorsi. Successivamente è stata data l’impostazione dell’attività annuale della Formazione con la definizione delle date degli esami che si svolgeranno nel corso del 2021 e sono state nominate le relative commissioni. Allo stesso tempo è stata definita l’organizzazione di diversi corsi dedicati alla formazione di tecnici delle discipline FEI.
Particolare attenzione è stata rivolta al Reining e all’Equitazione Americana, discipline per le quali sono stati previsti esami per privatisti e corsi per Ufficiali di Gara. L’istruttore di terzo livello Mario Giunti è stato nominato referente della Commissione dei Giudici di Stile di Salto ostacoli, in sostituzione di Carlo Forcella che ha assunto altri incarichi.
Confermata la gratuità per l’iscrizione in Fise dei cavalli di scuola
Da quest’anno ammessi anche a partecipare ad alcune gare ludico-addestrative
L’iscrizione gratuita dei cavalli e pony utilizzati dai circoli per l’avviamento agli sport equestri da quest’anno consente anche di portare i nostri allievi alle prime esperienze di gare fuori dal proprio maneggio:
i pony e i cavalli iscritti al Ruolo Federale per il 2021 come cavalli di scuola, possono – senza alcun costo di tesseramento aggiuntivo – partecipare anche alle manifestazioni ludiche facendo binomi con i nostri appassionati che si vogliono cimentare nel Circuito Scuole Jump, nei Concorsi Promozionali e in quelli di Sviluppo.
Il grande vantaggio nell’iscrivere al Ruolo cavalli e pony abitualmente impegnati solo nel proprio maneggio, è la copertura assicurativa per la responsabilità civile garantita da Fise a tutti i tesserati e i cavalli iscritti.
Potrete richiedere al vostro Comitato Regionale di iscrivere al Ruolo come scuola anche cavalli e pony che in passato hanno partecipato a manifestazioni agonistiche.
E … se in futuro vorranno tornare a competere, si potrà procedere a ulteriore modifica.
Semplificazione per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali
La guida per i tesserati su come eseguire correttamente la registrazione
La Federazione Italiana Sport Equestri, nell’ottica di fornire i migliori servizi ai propri tesserati e di facilitarne la conoscenza delle norme e procedure che riguardano tutte le attività del nostro sport, ha formulato il Regolamento per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali - Appendice Libro I - Norme di Attuazione dello Statuto, approvato dal Consiglio federale riunitosi in data 19 gennaio scorso.
Con l’appendice al libro I, oltre alle iscrizioni on line dei cavalli, funzionalità operativa già dallo scorso anno, è stato redatto il testo che regola tutta l’attività di tesseramento dei cavalli alla Fise (modalità, requisiti e tutti gli argomenti correlati), appunto il Regolamento per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali.
È la prima volta che vengono messe nero su bianco tutte le modalità per effettuare queste operazioni, dall’iscrizione temporanea a quella definitiva, dai passaggi di proprietà all’apposizione di suffissi commerciali, e così via. Il testo contiene anche la modulistica prevista per alcune delle operazioni descritte.
Il documento è disponibile QUI, nell’area del sito dedicata alle Norme Federali
FISE e ASC: firmata convenzione per valorizzazione impianti e promozione sportiva
Nuove opportunità per gli appassionati del mondo degli sport equestri: la FISE ha sottoscritto una convenzione con l’Ente di Promozione Sportiva Attività Confederate (ASC).
L’ ASC – che organizza e promuove attività sportive multidisciplinari con finalità formative, ricreative e anche con modalità competitive – ha deciso di intraprendere un percorso comune per la crescita degli sport equestri insieme alla Federazione, con l’obiettivo di sviluppare una visione strategica del sistema sportivo italiano in grado di aumentare la pratica sportiva del paese sotto l’egida del CONI, soprattutto tra i giovani.
FISE e ASC si impegnano in una cooperazione al fine di sviluppare un’azione condivisa con istituzioni, enti locali e scuole per un utilizzo più coerente degli impianti pubblici.
Saranno incoraggiate le attività di costruzione di nuove strutture e la ristrutturazione/valorizzazione di quelle esistenti.
I tesserati ACS avranno la possibilità di partecipare ad iniziative, corsi, dibattiti e seminari organizzati da FISE, entrando nel vivo della sinergia per quanto riguarda la divulgazione dell’attività sportiva e degli aspetti culturali delle discipline equestri.
Tutti i dettagli nella convenzione disponibile nell’area dedicata del nostro sito: CONVENZIONI FISE