myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Addio a Martina Berluti

Berluti martinaUn lutto colpisce e lascia attonito tutto il mondo degli sport equestri italiani. A causa di un fortuito incidente avvenuto in allenamento ci ha lasciato alla tenera età di 17 anni Martina Berluti. 

 

La talentuosa amazzone di Endurance nel suo curriculum annovera anche una medaglia di bronzo conquistata agli ultimi Campionati Italiani Young rider della disciplina che si sono svolti a Pisa - San Rossore. 

 

Appresa la tragica notizia il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, tutto il mono degli sport equestri italiani si stringono alla famiglia Berlutti in questo momento di tragico dolore. 

 

(Nella foto di Sportendurance: Martina Berluti)

Comunicato delibera ANAC n° 367/2022

FISE NEW LOGO DXAccertamento della insussistenza della natura di organismo di diritto pubblico in capo alla Federazione Italiana Sport Equestri

 

La Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.) rende noto che l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con Delibera n. 367/2022, ha sancito che “la Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.) non è qualificabile quale organismo di diritto pubblico ai fini della soggezione al Codice dei contratti pubblici” (all. 1).

 

Tale decisione è stata assunta dall’A.N.A.C. in accoglimento dell’atto di interpello presentato alla stessa dalla F.I.S.E., assistita dall’avv. Enrico Lubrano, con il quale la Federazione ha richiesto “di accertare e dichiarare, anche alla luce dei principi espressi dalla giurisprudenza europea e nazionale richiamati, la insussistenza della natura di organismo di diritto pubblico in capo alla Federazione Italiana Sport Equestri e, conseguentemente, la insussistenza per la stessa dell'obbligo di applicare il Codice dei contratti pubblici” (all. 2).

 

La decisione dell’A.N.A.C. in questione assume una notevole rilevanza, in termini di certezza del diritto, non solo per la Federazione Italiana Sport Equestri, ma anche per l’Ordinamento Sportivo Nazionale, in quanto il relativo principio è applicabile a tutte le Federazioni che abbiano una capacità di autoproduzione finanziaria (comprensiva delle c.d. “quote associative”, come indicato nella Delibera dell’A.N.A.C.) superiore al finanziamento pubblico dalle stesse ricevuto (e che, quindi, non siano destinatarie di un “finanziamento pubblico maggioritario”).

Mondiali Herning: Salto ostacoli. il Ct Porro annuncia la squadra italiana

Familiarizzazione SO 2Prosegue il lavoro del Team Italia di Paradressage. Domani finale per il pas de deux di Volteggio

 

HERNING (Danimarca) – Il Selezionatore della nazionale e capo equipe Marco Porro ha indicato i quattro binomi che da domani, mercoledì 10 agosto (ore 11:00), scenderanno in campo a difendere il tricolore in occasione degli Ecco FEI World Equestrian Games di salto ostacoli a Herning in Danimarca. Il Campionato del Mondo partirà con una prova a tempo tabella C proprio domani e andrà avanti con le due manche della gara a squadre (giovedì 1^ manche e venerdì 2^ manche con le migliori 10 squadre), per concludersi con la finale individuale, con i migliori 25 binomi, che si svolgerà domenica 14 agosto.

 

“A rompere il ghiaccio partendo per prima – ha detto Porro – sarà l’agente Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral, binomio Campione d’Italia in carica e dalla grande costanza nei risultati. Seguiranno rispettivamente come secondo e terzo, Antonio Garofalo su Conquestador ed Emanuele Camilli su Chadellano Ps, due cavalieri giovani ma con cavalli di grandissima qualità. A chiudere il quartetto sarà il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca in sella a F One Usa. Lorenzo non ha certo bisogno di presentazioni; è un cavaliere di esperienza che ha già disputato una finale di un mondiale e non avvertirà certamente la pressione. Piergiorgio Bucci sosterrà i suoi compagni di squadra da bordo campo e continuerà la preparazione per i prossimi impegni dell’anno. Sono certo – ha aggiunto Porro – che quella schierata qui in Danimarca sia la migliore combinazione di cavalli e cavalieri di cui al momento disponiamo. Tutti hanno seguito un lavoro preparatorio confermandosi tappa dopo tappa. I ragazzi sono carichi e concentrati e stanno pensando alla gara. Sono certo che daranno il meglio”, ha concluso il Ct.

 

Nel frattempo tutti e cinque azzurri hanno preso parte nella mattinata di oggi alla familiarizzazione nel campo gara realizzato all’interno dello Stutteri Ask Stadium, sede della gare di salto ostacoli a Herning. Un momento molto importante per far conoscere ai cavalli campo, ostacoli e scenografia dell’arena di gara prima di cominciare il Campionato.

 

Visita paradre 2PARADRESSAGE – Tutti i cavalli delle azzurre del Paradressage hanno superato brillantemente oggi la preliminare ispezione utile a confermare lo stato di salute di ognuno, essendo dichiarati “fit to compete”. Il lavoro a Herning anche per le azzurre del paradressage prosegue in un clima estremamente sereno, sotto gli occhi del capo equipe Alessandro Benedetti e dei due tecnici personali Laura Conz (Morganti, Semperboni, Sileoni) e Norma Paoli (Salvadè). Nel pomeriggio nuova familiarizzazione per la rifinitura del lavoro. 

 

Solo due delle quattro azzurre (Grado I) entreranno domani, mercoledì 10 agosto, nel rettangolo di gara realizzato nella BB Horse Arena. Si tratta di Sara Morganti su Royal Delight e Carola Semperboni su Paul che prenderanno parte alla prima prova individuale tecnica (ore 15:30). Giovedì toccherà poi a Federica Sileoni e Francesca Salvadè.

 

Rebbecca Greggio and Davide Zanella Herning2022 Daniel KaiserVOLTEGGIO – Giornata di stop per il Volteggio oggi, in vista della finale del pas de deux di domani. Palcoscenico dell’appuntamento conclusivo sarà il tondino che insiste all’interno dello Jyske Bank Boxen. 

Attesissimi in campo Rebecca Greggio e Davide Zanella su Orlando Tancredi. I due azzurri hanno concluso il primo round al terzo posto con un punteggio di 8.198. 

 

Ecco tutti gli appuntamenti degli azzurri per la giornata di domani, mercoledì 10 agosto. 


SALTO OSTACOLI

Ore 11:00 1^ prova individuale – tabella C (Ciriesi, Garofalo, Camilli, De Luca)

 

VOLTEGGIO

Ore 11:00 – finale Pas de deux (Greggio/Zanella)

 

PARADRESSAGE

Ore 15:30 Paradressage Grado I (Morganti/ Semperboni) 

Paradressage e Salto ostacoli: Mondiali Herning. Azzurri in campo 

Paradre Familiarizzazione 2HERNING (Danimarca) - Mentre i volteggiatori italiani si apprestano a disputare le prime finali, gli azzurri del paradressage e del salto ostacoli si preparano per l’inizio del loro Campionato del Mondo in corso di svolgimento a Herning in Danimarca.

 

PARADRESSAGE – Lavoro di familiarizzazione oggi, lunedì 8 agosto, per la Campionessa del mondo in carica e doppia medaglia di bronzo a Tokyo 2020, l’agente delle Fiamme Azzurre Sara Morganti su Royal Delight, Francesca Salvadè su Oliver Vitz, Carola Semperboni su Paul e Federica Sileoni su Burberry. Sotto l’attento sguardo del capo equipe Alessandro Benedetti e dei tecnici personali Laura Conz (Morganti, Semperboni e Sileoni) e Norma Paoli (Salvadè), le ragazze hanno effettuato un lavoro di preparazione in vista, prima dell’ispezione cavalli in programma domani, e poi dell’inizio delle gare che prenderanno il via nella giornata di mercoledì 10 agosto.

 

“Dopo un primo allenamento nella giornata di ieri, peraltro sotto la pioggia battente – ha detto Alessandro Benedetti – oggi abbiamo avuto la possibilità di entrare tutti insieme nell’arena di gara in occasione della familiarizzazione. Le ragazze hanno lavorato molto bene con i propri cavalli, ma ciò che è più importante è il clima estremamente sereno. C’è spirito di collaborazione tra atleti tecnici e staff, situazione che ci consente di partire subito con il piede giusto”

 

Il programma delle gare, dopo l’ispezione cavalli di domani, vedrà in rettangolo per il Team Test valido per titoli individuali tecnici Sara Morganti/Royal Delight e Carola Semperboni/Paul nella giornata di mercoledì 10, poi Federica Sileoni/Burberry e Francesca Salvadè/Oliver Vitz, giovedì 11 agosto. Al termine della gara saranno assegnate le medaglie tecniche.  Venerdì e sabato si svolgerà, invece, il l’Individual Test, che decreterà le medaglie a squadre. Domenica 14 agosto grande attesa per il freestyle, la finale individuale con musica determinerà i finalisti individuali che disputeranno il freestyle domenica 14 agosto. 

 

SALTO OSTACOLI – Ispezione cavalli superata brillantemente per i nostri azzurri del salto ostacoli e giornata di lavoro prima della familiarizzazione in programma domani, martedì 9 agosto. Warm up a partire dalle 10 del mattino (azzurri in campo 11.30), con una sessione di allenamento anche in notturna a partire dalle 21.30. Piergiorgio Bucci su Cochello, Emanuele Camilli su Chadellano Ps, agente Francesca Ciriesi su Cape Coral, 1° aviere scelto Lorenzo De Luca su F One Usa, Antonio Maria Garofalo su Conquestador hanno lavorato sotto lo sguardo del selezionatore e capo equipe Marco Porro. 

 

“Domani i ragazzi lavoreranno sia la mattina che il pomeriggio – ha detto Porro – per avere la possibilità di montare in diurna e, poi la sera, anche con le luci artificiali. Il clima è assolutamente sereno e gli azzurri sono davvero carichi. I cavalli stanno molto bene e le temperature miti della Danimarca fanno in modo che i cavalli possano lavorare molto bene con il fresco”. 

 

Al via in questo Campionato del Mondo, che mette in palio i primi pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 ci saranno rappresentanti di 34 paesi del mondo e per la precisione: Australia, Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Libano, Lituania, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa e Turchia. 

 

Mercoledì 10 agosto (ore 11.00) si parte con la prima prova individuale che, come di consueto nei Campionati, si svolgerà su una gara con formula tabella C. Una tipologia di competizione che consentirà di effettuare una prima importante selezione. Giovedì sarà la volta delle prima manche della gara a squadre (ore 13.00). Il giorno successivo, in notturna a partire dalle 21.30, seconda manche (prime 10 squadre) valida per l’assegnazione delle medaglie per Team. Sia la prima che la seconda manche della gara a squadre saranno valide ai fini della classifica individuale. Il Campionato, per la disciplina del salto ostacoli, riposa nella giornata di sabato prima della finale individuale (25 binomi) in programma domenica alle ore 14.00.   

 

(Nella foto un momento della familiarizzazione del paradressage)

Europei Pony di Strzegom: Virginia Spoenle nona anche nel freestyle

Virginia Spoenle Strzegom 2022Ancora una bella prestazione per Virginia Spoenle nella finale freestyle dei Campionati Europei Pony di dressage di Strzegom.

 

In sella a Coer Noble l’azzurrina ha ottenuto il nono posto con il 75.400%, confermando così il piazzamento del Campionato Tecnico di ieri e il miglioramento di due posizioni rispetto all’Europeo 2021.

 

La vittoria nel freestyle è andata alla tedesca Mia Allegra Lohe in sella a Tovdals Golden Future Imperial (80.255%). Argento per l’olandese Maddy Dijkshoorn con Boogie de l'Aaube (77.795%) e bronzo per la polacca Veronica Pawluk con D'Artagnan 187 (77.490%).

 

In finale oggi nel salto ostacoli c’era anche Audrey Venturi al suo esordio in un Campionato d’Europa. L’amazzone ligure, che domani compirà 15 anni, è stata però eliminata chiudendo al 24° posto.

 

Il podio è stato tutto appannaggio dei giovani irlandesi: James Derwin con Rincoola Babog ha vinto dopo aver battuto al barrage James Brennan con MHS Glow; terzo classificato Coen Williams con Saxton Freedam.

 

Nel completo la squadra italiana ha chiuso al quinto posto (177.00 pn) con le prove di Giulia Mannoni con Douglas (45.10 pn; 18° posto individuale), Giulia Nicastri con Corrnafest Barney (60.40 pn; 27^), Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco (71.50 pn; 29^) e Gaia Mandorla con Alan's Pride (el.).

 

Sul podio individuale sono saliti la francese Mae Rinaldi con Boston du Verdon (25.60 pn), l’irlandese Ben Connors con Cornafest Fred (28.90 pn) e la tedesca Merle Hoffmann con Penny Lane WE (31.00 pn).

Tra le squadre vittoria dell’Irlanda (104.10 pn) davanti a Germania (107.60) e Francia (108.90).

 

(Nella foto Virginia Spoenle e Coer Noble a Strzegom - ph. Mariusz Chmielinski)

Virginia Spoenle in finale nel dressage agli Europei Pony

Virginia Spoenle StrzegomC’è anche Virginia Spoenle nel dressage a rappresentare il tricolore nella finale dei Campionati Europei Pony in programma domani, domenica, a Strzegom, in Polonia.

 

In sella a Coer Noble, la giovane azzurra stamattina ha infatti chiuso la prova tecnica individuale dell’Europeo con l’ottima percentuale del 73.432 per una prestazione che le è valsa la nona posizione e la qualifica.

 

Virginia Spoenle ha così migliorato l’undicesimo posto centrato nel 2021 e domani mattina (inizio ore 9:00) si appresta ad affrontare la finale da protagonista.

 

Con le rispettive prove di ieri Ludovica Camerlengo si è piazzata 34esima con Chantre 31 (68.324%), seguita da Edoardo Zara con FS Coco Jampo (67.757%; 39°) e Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (66.973%; 46^).

Sul podio tre amazzoni tedesche: Lilly Marie Collin / Cosmo Callidus NRW (77.865), Mia Allegra Lohe / Tovdals Golden Future Imperial (76.243%) e Julie Sofie Schmitz-Heinen / Carleo Gocarleo Go (75.460%).

 

Italia in finale anche nel jumping. Audrey Venturi, che in sella a Rexter d'Or occupa la settima posizione ex aequo con quattro penalità, è pronta a lottare alla pari con gli avversari.

La prova conclusiva dell'Europeo di salto ostacoli inizierà alle 13:30.

 

Nell’Europeo di concorso completo, dopo il cross-country l’Italia occupa la sesta posizione. Migliore degli azzurrini nella graduatoria individuale è ancora Giulia Mannoni che si è confermata al settimo posto con 32.30 punti negativi.

 

Con Douglas l’azzurrina ha chiuso la prova di campagna con un netto agli ostacoli ma con 2.4 punti di penalità per un leggero fuori tempo.

Seguono Giulia Nicastri con Corrnafest Barney (42.40 pn; 23esima) e Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco (67.10 pn; 31esima). Eliminata Gaia Mandorla con Alan's Pride.

 

L’ultima, e decisiva, prova di salto ostacoli che assegnerà le medaglie a squadre e individuali nel concorso completo inizierà alle 10:00.

 

 

(Nella foto Virginia Spoenle e Coer Noble a Strzegom)

Europei Pony di Strzegom: Audrey Venturi in finale nel salto ostacoli

VENTURI AUDREY REXTER GORLA 2022 SASSOI giovani del concorso completo quinti dopo il dressage. Domani (inizio ore 15:00) il cross-country

 

È di Audrey Venturi la miglior prestazione dei giovani azzurri impegnati nella gara a squadre del Campionato Europeo Pony di salto ostacoli in svolgimento a Strzegom, in Polonia.

In sella a Rexter d'Or la giovane amazzone ligure ha chiuso le due manche della gara con solo un errore nel secondo round. Con le quattro penalità di oggi ed il netto di ieri, Audrey Venturi occupa le prime posizioni della classifica (7° posto) che vede sei binomi in testa con nessuna penalità e sette con quattro, e domenica tornerà quindi in campo nella finale riservata ai migliori trenta binomi.

 

In classifica seguono Lorenzo Privitera - in gara solo a titolo individuale - su Beauty Curl du Marais (12-8/8) al 41° posto, Elisa Zaffaroni con Marcello (4-16/26) al 45°, Matteo Caporali con Dooneens Peach Schnapps (0-el./4) al 47° e Rachele Campanella con Kilmullen Olympic Cruise (0-16/el.) al 48°.

La squadra italiana ha chiuso in nona posizione (66 penalità complessive). A vincere è stata l’Irlanda (0 penalità) davanti a Francia (4) e Paesi Bassi (12).

 

Nell’Europeo di concorso completo stamattina si è conclusa la prova di addestramento che vede il Team Italia al quinto posto su otto squadre al via con uno score complessivo di 95.80 punti negativi.

Migliore degli azzurrini nella graduatoria individuale (43 partenti) è Giulia Mannoni al settimo posto con Douglas (29.90 pn). Seguono Giulia Nicastri con Corrnafest Barney (32.0 pn; 15esima), Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco (33.90 pn; 21esima) e Gaia Mandorla con Alan's Pride (35.50 pn; 26esima).

Domani (inizio ore 15:00) sarà la volta dello spettacolare ed impegnativo cross-country.

 

Giornata interlocutoria, invece, per il dressage con la prima parte della prova tecnica individuale alla quale oggi hanno preso parte Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (66.973%) e Ludovica Camerlengo con Chantre 31 (68.324%), Edoardo Zara con FS Coco Jampo (67.757%).
Virginia Spoenle con Coer Noble scenderà in rettangolo domani mattina.

Oltre alle prime medaglie individuali la classifica dell’Individuale Test qualificherà i migliori 18 binomi (massimo tre per nazione) per la finale con il freestyle di domenica 7 agosto.

 

 

(Nella foto d'archivio Audrey Venturi a Rexter d'Or - ph. Sassofotografie.it

Partenza in grande per gli ECCO FEI World Championships ad Herning

Panoramica Herning Salto RIDEHESTEN La Danimarca ospita quattro discipline di sport equestri che assegneranno i titoli iridati 2022

 

È partito il massimo evento del 2022 per le discipline di Dressage, Volteggio, Salto Ostacoli e Para Dressage.

 

I Campionati del Mondo, qualificanti per le discipline olimpiche e paralimpiche dei Giochi di Parigi 2024, sono in svolgimento ad Herning, in Danimarca, che torna al centro degli sport equestri dopo lo svolgimento dei Campionati d’Europa di Dressage, Paradressage e Salto Ostacoli nel 2013.

 

Un totale di 1200 cavalli, di cui una gran parte già giunti alle scuderie danesi per le ispezioni e le familiarizzazioni di Dressage e Volteggio, partecipano a questa grande kermesse sportiva.

 

Le competizioni, che avranno inizio il 6 agosto, saranno articolate sui tre campi di gara, dove circa 800 tra cavalieri e volteggiatori daranno vita ad una intensa dieci giorni di agonismo ai massimi livelli.

 

Per i cavalli che alloggeranno nell’area espositiva durante l'ECCO FEI World Championship, ad Herning è stata creata una vasta area benessere che comprende spa, tapis roulant ad acqua, pavimento vibrante e ampi spazi per farli passeggiare e pascolare in libertà.

 

Da sabato 6 agosto sono attesi circa 200.000 spettatori in presenza e previsti 150 milioni di spettatori televisivi da tutto il mondo per l'evento. Sono ben 50 le Nazioni che partecipano a questi campionati.

 

Programmi, ordini di partenza e risultati sono disponibili in Longines Timing 

 

QUESTI GLI AZZURRI IN GARA PER VOLTEGGIO, SALTO OSTACOLI E PARA DRESSAGE

 

Volteggio: dal 6 al 10 agosto presso Jyske Bank Boxen Stadium

Oggi sono in programma visite veterinarie, familiarizzazione e sorteggio per la prima giornata di gare.  

Nella categoria femminile risultano iscritte Rebecca Greggio, cavallo Orlando Tancredi, lunger Claudia Petersohn e Valeria Tomei, cavallo Ducati, lunger Silvia Lucchesi.

Nella categoria maschile sono iscritti Giovanni Bertolaso, cavallo Monaco Franze 4, lunger Nelson Vidoni; Lorenzo Lupacchini, cavallo Rosenstolz 99, lunger Laura Carnabuci e Davide Zanella, cavallo Orlando Tancredi, lunger Claudia Petersohn.

Nel Pas de Deux troviamo Rebecca Greggio e Davide Zanella, cavallo Orlando Tancredi, lunger Claudia Petersohn.

 

Salto Ostacoli: dall’8 al 14 agosto presso Stutteri Ask Stadium

Agli ordini del capo equipe e selezionatore Marco Porro sono in gara (in ordine alfabetico) Piergiorgio Bucci su Cochello; Emanuele Camilli su Chadellano Ps; agente Fiamme Oro Francesca Ciriesi su Cape Coral; 1° aviere scelto Lorenzo De Luca su F One Usa e Antonio Maria Garofalo su Conquestador.

 

Paradressage: dall’8 al 14 agosto presso BB Horse Arena

La rappresentativa azzurra è composta da (in ordine alfabetico): agente Fiamme Azzurre Sara Morganti con Royal Delight; Francesca Salvadè con Oliver Vitz; Carola Semperboni con Paul; Federica Sileoni con Burberry.

 

Le gare saranno visibili in live streaming: clicca QUI per saperne di più.

 

Sito ufficiale https://herning2022.com/

 

Nella foto © RIDEHESTEN: lo Stutteri Ask Stadium di Herning  

Azzurrini subito protagonisti a Strzegom

AZZURRINI STRZEGOMPrime due giornate di gara in Polonia, dove a Strzegom sono in svolgimento i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo, con i giovani italiani in bella evidenza.

 

Il Team Italia del salto ostacoli è infatti partito con il piede giusto e, con zero penalità, occupa la testa della classifica a squadre insieme a Danimarca, Francia, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia (10 le squadre al via).

Oggi era in programma la prima categoria del campionato, una prova a tempo, che ha visto gli azzurrini firmare tre percorsi netti con Audrey Venturi con Rexter d'Or (74.45; 17^ in classifica individuale), Rachele Campanella con Kilmullen Olympic Cruise (75.80; 25^) e Matteo Caporali con Dooneens Peach Schnapps (76.61; 29°). Quattro invece le penalità di Elisa Zaffaroni con Marcello (74.20; 35^) e dodici quelle di Lorenzo Privitera su Beauty Curl du Marais (75.92; 49°).

Domani, venerdì 5 agosto, si svolgerà la categoria a due manche che assegnerà le medaglie a squadre. La gara sarà valida anche come seconda prova individuale qualificante per la finale di domenica riservata ai migliori 30 binomi (52 i partenti nel campionato).

 

Dopo la prima parte di ieri, nel dressage oggi si è invece completato il Pony Riders Team che ha determinato la classifica a squadre dell’Europeo.

L’Italia ha chiuso al nono posto con la percentuale complessiva del 210.628, non distante però dai migliori visti i soli 3.61 punti che l'hanno distanzata dalla quarta classificata.

Virginia Spoenle è stata capace di una bella performance. In sella a Coer Noble l’azzurrina ha infatti ottenuto un ottimo 72.657% che l’ha collocata all’13esimo posto della graduatoria individuale (64 i binomi scesi nel rettangolo).

Al 31° posto si trova invece Ludovica Camerlengo con Chantre 31 (69.400%), al 35° Edoardo Zara con FS Coco Jampo (68.571%) e al 53° Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (66.543%).

La vittoria a squadre (16 team partenti) è andata alla Germania davanti ai Paesi Bassi e alla Danimarca.

 

Oggi a Strzegomè è scattato anche l’Europeo di concorso completo con la prima parte della prova di addestramento. In campo sono scesi Gaia Mandorla con Alan's Pride (35.50 pn) e Giulia Nicastri con Corrnafest Barney (32.00 pn).

Domattina sarà la volta di Giulia Mannoni con Douglas e Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco.

 

Contributi per gestori impianti sportivi

LogoFISE

La notizia del 1° agosto 2022 è ripresa dal sito del Governo:   Con il DPCM del 30 giugno 2022  sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.

 

Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 5 del decreto.

 

Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate), complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM.

 

A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente.

 

Il modello di domanda è disponibile QUI

Vai al sito del Dipartimento dello Sport

Pagina 456 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività