myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FEI Annual Report: doppio podio per l’Italia per eventi ospitati e atleti FEI nel 2021

PANORAMICA PDS 2021 SIMONE FERRARONel report dell’anno 2021 della Federazione Equestre Internazionale l’Italia è in seconda posizione nella Top 3 Nations with FEI Athletes e in terza posizione nella Top 3 Hosting FEI events

Ancora podi per l’Italia degli sport equestri: in questo caso non parliamo direttamente di risultati sportivi, ma ci riferiamo al FEI Annual Report che, per l’anno 2021, vede la presenza del tricolore in due importanti categorie del rapporto della Federazione Equestre Internazionale.


L’Italia è il secondo miglior Paese per quanto riguarda la Top 3 Nations with FEI Athletes, ovvero il numero di atleti FEI, quindi partecipanti a competizioni internazionali attraverso la Federazione Italiana Sport Equestri, con 3.452 atleti registrati con un +1.616 di iscritti (aumento dell’88%) dal 2009 al 2021.        
Ci precede la Francia con 5.364 atleti e al terzo posto di questa classifica c’è la Germania con 3.161 iscritti.

Un successo tutto azzurro che prosegue con il secondo titolo guadagnato in questa prestigiosa relazione, che vede la nostra bandiera in terza posizione nella classifica delle Top 3 Hosting FEI Events, con 306 manifestazioni FEI ospitate nel nostro Paese nel 2021. Prima di noi, la Francia con 441 eventi vince l’oro di questa nomination, seguita dall’argento degli USA con con 409 appuntamenti.      

Dati importanti per gli sport equestri che in Italia risultano sempre più apprezzati e praticati come confermano i dati del tesseramento FISE che – al 30 settembre 2022 – conta 143.886 tesserati e i cui numeri sono in crescita continua. 

La grande passione di tutti i protagonisti del settore equestre azzurro alimenta un movimento che produce sempre più successi, soddisfazioni e occasioni per raccontare il fascino delle nostre discipline, come le grandi emozioni degli ultimi appuntamenti andati in scena solo nel 2022 come, tra gli altri, l’iconico CSIO di Roma – Piazza di Siena, gli appena terminati FEI World Championships Eventing and Driving – Pratoni 2022, spettacolari nello storico scenario dell’Impianto Equestre Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, riqualificato grazie agli interventi della Federazione, fino alla prossima edizione di Fieracavalli Verona (3-6 novembre 2022) e con lo sguardo rivolto ai Campionati Europei di Salto Ostacoli 2023 all’ Ippodromo Snai San Siro di Milano.       

Un importante traguardo per il movimento italiano, che conferma la positiva direzione del lavoro di tutti gli attori coinvolti nel mondo equestre che, tutti insieme, costruiscono i presupposti per questo tipo di riconoscimenti internazionali. 


È possibile consultare QUI il FEI Annual Report 2021. 


(Nella foto © Simone Ferraro: una panoramica di Piazza di Siena)

Corsi di formazione Chaperone Anti-Doping: il 22 e il 29 ottobre a Roma

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che, attraverso la Federazione Medico-Sportiva, è previsto un corso di formazione per personale a supporto di attività anti-doping umano (Chaperone Anti-Doping). 

Le prime due edizioni del suddetto corso si svolgeranno in Roma, presso il Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali (Viale Tiziano n. 74) nelle seguenti date:

  • Sabato, 22 ottobre 2022, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00;
  • Sabato, 29 ottobre 2022, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00.

E' possibile consultare i dettagli QUI .

E' possibile scaricare la brochure QUI. 

QUI il modulo di iscrizione. 

Pratoni 2022: un evento che ha lasciato il segno

EXELL DI PAOLA ArgenzianoIl sipario sui FEI World Championships Pratoni 2022, è calato ieri e l’eco del successo organizzativo dell’evento, che nei quindici giorni ha visto ben 51.000 presenze tra spettatori e addetti ai lavori, è già grande.

Le dichiarazioni di stima e apprezzamento stanno arrivando da tutto il mondo e premiano il grande lavoro svolto.

 

«I FEI World Championship di Concorso Completo e Attacchi – ha detto il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola – sono stati il miglior biglietto da visita del made in Italy, nel campo dell’organizzazione di eventi sportivi. Un successo sottolineato dalla presenza delle 51 mila persone che nelle due settimane hanno assistito alle competizioni. Gli apprezzamenti ricevuti dagli addetti ai lavori e soprattutto da parte del presidente del CIO, Thomas Bach, che sabato 17 settembre ha visitato l’impianto equestre di Rocca di Papa ai Pratoni del Vivaro, già sede delle Olimpiadi del 1960, sono stati per noi la più autorevole conferma. Così come avviene per lo CSIO di Piazza di Siena anche per i Pratoni del Vivaro l’obiettivo della Federazione è sempre stato quello della valorizzazione dell’impianto e dei luoghi che lo ospitano. Il nostro – ha aggiunto – è uno sport che si pratica in mezzo alla natura e a noi va la responsabilità di rispettarla e preservarla, realizzando eventi eco-compatibili e sostenibili».

«I Campionati del Mondo dei Pratoni del Vivaro – ha concluso il presidente della FISE – fanno da chiamata ai tre appuntamenti di caratura internazionale che la nostra nazione ospiterà l’anno prossimo: i Campionati d’Europa senior di salto ostacoli in programma a Milano all’interno dell’ippodromo di San Siro, che metteranno in palio altre carte olimpiche per Parigi 2024, i Campionati d’Europa giovanili di Salto ostacoli a Gorla Minore - Varese e i Campionati d’Europa giovanili di Concorso Completo in calendario, invece, a Montelibretti - Roma. Siamo assolutamente soddisfatti di quanto realizzato ai Pratoni del Vivaro nel percorso condiviso con la Regione Lazio, il Dipartimento Sport presso la Presidenza del Consiglio, il Comune di Rocca di Papa, la Città Metropolitana di Roma, Sport e Salute SpA e l’ente Parco dei Castelli Romani cui devono essere rivolti i nostri ringraziamenti per questa esperienza davvero straordinaria».

 

 

Questi i commenti dei vertici FEI e dell'Event Director.

 

Ingmar De Vos, presidente della FEI
«I FEI World Championships 2022 di concorso completo e attacchi ai Pratoni del Vivaro hanno superato tutte le nostre aspettative. È stato incredibile assistere alla graduale trasformazione di questo storico impianto e vedere i nostri atleti, cavalieri, amazzoni e cavalli, sistemati in strutture di prim'ordine grazie alle quali abbiamo vissuto due fantastiche settimane di sport. Questi Mondiali sono un'altra pietra miliare nella grande tradizione equestre dei Pratoni del Vivaro e siamo fiduciosi che la Federazione Italiana Sport Equestri continuerà a rafforzare il suo successo per garantire un'eredità duratura. Vorrei ringraziare l’Event Director Giuseppe Della Chiesa, il presidente della FISE Marco Di Paola e il segretario generale Simone Perillo per il loro impegno e la loro dedizione nell'organizzare questi Mondiali memorabili».

 

Sabrina Ibáñez, segretario generale della FEI
«La bellezza naturale dei Pratoni del Vivaro ha fatto da sfondo spettacolare a questi FEI World Championships 2022 di completo e attacchi, e questa location è stata un eccellente esempio di come lo sport equestre tragga ispirazione dai grandi spazi aperti. Il successo dei Mondiali è stato misurato non solo per i risultati sportivi nelle due discipline, ma anche dal duro lavoro, dall'impegno e dalla passione che ogni persona coinvolta ha messo nella realizzazione di questo evento. Vorrei estendere i miei più sentiti ringraziamenti alla Federazione Italiana Sport Equestri, al Comitato Organizzatore, nonché a tutti i volontari e agli spettatori che hanno dato vita a questi Mondiali e reso queste ultime due settimane davvero memorabili».

 

Tim Hadaway, direttore dei massimi eventi internazionali della FEI
«Ogni Mondiale è unico. E questi FEI World Championships 2022 di completo e attacchi ai Pratoni del Vivaro passeranno sicuramente alla storia per la qualità degli impianti, il livello delle gare e la passione degli spettatori locali e internazionali. Faccio le congratulazioni al Comitato Organizzatore per l'ottimo lavoro svolto e per aver dimostrato come l'efficace collaborazione tra la FEI, le città ospitanti, le autorità locali, i media e le emittenti Tv possa elevare il profilo dello sport equestre».

 

Giuseppe Della Chiesa - Event Director
«Il primo obiettivo di un grande evento sportivo come è un campionato del mondo è assicurare che tutto l’aspetto organizzativo relativo alla parte tecnica sia garantito nei minimi dettagli.  Posso tranquillamente dire che abbiamo centrato l’obiettivo come testimonia la corale approvazione arrivata attraverso le congratulazioni di quanti sono stati in questi giorni ai Pratoni del Vivaro nel ruolo di protagonisti. Gli storici impianti sono stati praticamente ripristinati ex novo e tutti i lavori sono stati realizzati nel segno della massima modernità e della eco-sostenibilità che l’utilizzo di un Parco Nazionale ovviamente metteva in primo piano. L’Italia ed il mondo degli sport equestri hanno riconquistato un centro di eccellenza che è tornato all’altezza della fama guadagnata in oltre sessant’anni di storia».

 

 

 

(Nella foto l'australiano Boyd Exell, sei volte campione del mondo di attacchi, premiato dal presidente della FISE Marco Di Paola - ph. Massimo Argenziano)

FISE4All, il servizio speciale allo sport

Ferdinando AcerbiAnche oggi, come durante tutto lo svolgimento del doppio evento iridato ai Pratoni del Vivaro, il servizio di assistenza alle persone con limitata mobilità ha consentito anche a loro di vivere al meglio le emozioni dell'attesa prova di maratona del FEI Driving Championship 2022.

Ferdinando Acerbi, Disability Manager dell'evento, ha messo a punto e organizzato il progetto 'Fise4All, che per la prima volta è stato realizzato ai Pratoni del Vivaro con il supporto di Kep Italia.

Acerbi è quindi alle prese con la sua ennesima carriera. Milanese ma residente a Brescia, 56 anni, è stato un brillante completista fino al 1996, vincendo l’argento agli Europei young rider 1986 e partecipando a un Mondiale e due Europei seniores.

 

Reinventatosi come skipper e istruttore subacqueo, nel 2004 ha rischiato la vita per una grave embolia durante un’immersione a Sharm El Sheik e da allora è costretto a una disabilità che è solo motoria. Per mare e per terra promuove infatti la cultura sportiva come efficace antidoto ai limiti determinati da problemi fisici. Nel frattempo si è dato nuovamente all’agonismo, gareggiando nel dressage alla Paralimpiade di Rio 2016.

 

E dopo quell’esperienza è passato… dall’altra parte, in qualità di capo equipe della squadra azzurra di paradressage a Tokyo 2021.

Adesso invece la FISE, ecco l’ennesima carriera, gli ha affidato un nuovo incarico, in occasione dei FEI World Championships di concorso completo e attacchi ai Pratoni del Vivaro.

La qualifica ufficiale è “disability manager” ed è lo stesso Acerbi a spiegare di cosa si tratti.

«Ormai sono quasi vent’anni, che mi scontro con le problematiche legate alla disabilità, e in particolare negli ambienti sportivi. Ovviamente non da atleta, nel periodo agonistico da paralimpico, quanto piuttosto per tutto quello che riguarda l’accoglienza e la sistemazione delle persone disabili o con limitazioni fisiche di vario genere. E io credo che si possa partire proprio dalle manifestazioni sportive per avere risultati concreti, sotto questo aspetto, anche nella vita di tutti i giorni, oltre che in occasione di altri eventi, musicali, culturali o di altro tipo. Bastano poche accortezze per cambiare la vita a molte persone».

Cominciando qui ai Pratoni, da “disability manager” e da promotore del movimento paralimpico della FISE, con un progetto da lui ideato: Fise4All, voluto dalla Federazione Italiana Sport Equestri e supportato da KEP Italia.

«Questa è la prima esperienza e averla qui è per me importante ed emozionante, in quanto agonisticamente sono nato, vissuto e cresciuto ai Pratoni. E proprio per questo sono anche una guida speciale: ho accompagnato chi era interessato a scoprire il percorso del cross country e qualcosa in più su questa bellissima specialità, come pure quello della maratona per gli attacchi. Per il resto, per tutti i visitatori ‘speciali’ è stata predisposta un’accoglienza riservata con una biglietteria dedicata. I loro dati sono stati già raccolti in precedenza, in modo arrivare direttamente al parcheggio riservato con il personale contrassegno. Abbiamo reso accessibili le varie strutture, mettendo a disposizione anche una parte di tribuna sul campo Posillipo e ancora tre punti di osservazione sul percorso di cross e maratona. Infine è stato disponibile un servizio di golf car-navette (cinque, sponsorizzate da KEP Italia, azienda sempre molto attiva in tema di supporto alla disabilità – ndr) con diverse soste all’interno del Villaggio».


Foto © Massimo Argenziano

 

Federazione Equestre Saudita in visita presso la sede della FISE

Delegazione sauditaVisita di HH Prince Abdullah bin Fahad bin Abdullah AL Saud, componente della famiglia Reale e Presidente della Federazione Equestre Saudita nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri, lunedì 19 settembre.

 

Il Presidente saudita è stato accolto negli uffici di Viale Tiziano dal Presidente federale Marco Di Paola e dal Segretario generale Simone Perillo. La delegazione era stata in questi ultimi giorni all’Impianto equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro per assistere al Campionato del Mondo di Concorso Completo.

 

Durante l’incontro, al quale hanno partecipato anche Barbara Ardu, Responsabile del Dipartimento Formazione e Duccio Bartalucci, direttore sportivo delle discipline non olimpiche, sono stati affrontati diversi temi utili per la comune crescita e per future possibili collaborazioni tra le due Federazioni. 

 

Presenti nella sede della FISE anche Gianluca Laliscia e Iyad Hafez, che hanno promosso l’incontro tra le due federazioni.

Pratoni 2022. Poste Italiane: A Rocca di Papa disponibile l'annullo dedicato ai Campionati del Mondo di sport equestri

ANNULLO POSTE MONDIALIIn occasione dei FEI World Championships, i Campionati del mondo di sport equestri nelle specialità del Concorso Completo e degli Attacchi, in corso ai Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa (Rm),a partire da sabato 17 settembre, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “FEI World Championships 2022 – Concorso Completo e Attacchi” richiesto dalla Federazione Italiana Sport Equestri.

Nello stesso giorno dalle ore 9 alle 14 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso lo sportello temporaneo di Poste Italiane allestito ai Pratoni del Vivaro.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane / Filiale di Velletri / Sportello filatelico Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 2 – 00049 Velletri (RM) (tel. 06 96101424).


Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare la sezione del
sito QUI 

Minuto di silenzio nelle manifestazioni sportive per le vittime dell'alluvione nelle Marche

FISE LOGO LUTTOIl Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell’alluvione nella Regione Marche.

Assemblea Generale EEF: un nuovo storico sistema di voto. Nuovi membri del consiglio e aggiornamenti sullo sviluppo dell'EEF

EEF boardIl 12 settembre la Federazione Equestre Europea si è riunita in Assemblea generale a Varsavia, in Polonia.

 

L'incontro si è svolto a margine della finale della Longines EEF Series, vinta dall’Italia per il secondo anno consecutivo. All'incontro hanno partecipato 27 Stati membri più altri 11 per delega. Presente anche Simone Perillo, Segretario generale FISE e membro del Board. 

 

L'Assemblea Generale è iniziata con il benvenuto del presidente Theo Ploegmakers che ha rilevato l'importanza di riunirsi in presenza, dopo gli anni di emergenza covid. Le formalità iniziali sono state rapidamente espletate con l'approvazione dell'ordine del giorno e del verbale 2021 e l'affiliazione di Bosnia ed Erzegovina (BIH) e Malta (MLT) all'EEF.

 

È stato quindi presentato il Rapporto Annuale del Consiglio, in cui è stato delineato il lavoro del Consiglio, con una significativa attività nello sviluppo sportivo e nelle attività sociali con il perdurare dell’emergenza Covid e della crisi ucraina. 

 

L'aggiornamento sullo sviluppo dello Sport, presentato dal membro del consiglio Quentin Simonet, è stato ben accolto. Sono stati compiuti sforzi considerevoli in quest'area per lo sviluppo della nuova EEF Evolution per il salto e il dressage, che si concentra sulla proposta di di competizioni a squadre e consente la partecipazione di squadre di nazioni miste. Durante l’assemblea sono stati discussi aggiornamenti sui nuovi progetti di solidarietà FEI per il 2023.

 

Successivamente Nadia Kolodchenko, presidente del gruppo di lavoro appena formato sulla sostenibilità dell'EEF, ha effettuato una presentazione del lavoro svolto dal gruppo fino ad oggi. 

 

Formatosi ad aprile, il gruppo è composto da esperti di sostenibilità indipendenti, rappresentanti dei membri di NF e Comitati organizzatori di eventi. Dopo aver inizialmente discusso sull'attuale crisi climatica, Nadia Kolodchenko ha delineato le attuali priorità di lavoro del gruppo che includono l'introduzione di pratiche sostenibili nei diversi eventi EEF, la sensibilizzazione sul ruolo dell'industria equina nella crisi climatica attraverso ricerche accurate e l’invito ai più “giovani” leader dello sport a pensare in modo sostenibile per garantire che il cambiamento climatico sia radicato in tutti i futuri processi decisionali dello sport. Nell'ambito di questi obiettivi, il gruppo di lavoro Sostenibilità ha appena firmato una nuova partnership con l'Università di Wageningen che sarà annunciata formalmente la prossima settimana.

 

George Dimaras, membro del consiglio di amministrazione e presidente del gruppo di lavoro EEF's Jumping, ha presentato la relazione sulla Longines EEF Series 2022. Ha discusso del successo della Series, che ha visto nel 2022 il suo primo anno di competizione al completo, con 31 nazioni (24 europee) che hanno gareggiato durante tutto l'anno. Si è trattato di 242 cavalieri e 254 cavalli durante tutta la stagione. Grande attenzione è stata posta sullo sviluppo futuro della Serie e sul recente webinar che si è svolto, in cui alcune nazioni hanno espresso opinioni sull’entità dei salti e sui requisiti tecnici per la competizione, che devono essere attentamente bilanciati con l'etica generale della Serie.

 

L'incontro è poi passato alle questioni relative al voto, con la proposta di un nuovo sistema di voto EEF e con l’ammissione del voto ponderato. Secondo questo nuovo sistema (che fornisce ad alcune nazioni più potere di voto di altre) si prevede sempre un voto a nazione, ma vengono considerati anche altri parametri come gli eventi, la partecipazione alle Olimpiadi o il numero degli atleti tesserati. 

 

Si è parlato successivamente dell’aumento delle quote associative alla EEF. Il presidente Theo Ploegmakers ha sviscerato il bilancio e la dipendenza dell'EEF da fonti di finanziamento esterne; situazione che crea la necessità di garantire un reddito più sostenibile. La proposta relativa alla quota associativa è stata studiata con cura, tenendo conto dei diversi budget delle federazioni affiliate.

 

La parte finale della riunione ha riguardato l’elezione del presidente della EEF, dei membri del Board e del comitato del gruppo di lavoro dell’UE. Theo Ploegmakers, candidato unico, è stato riconfermato alla guida della EEF fino al 2026 (37 voti favorevoli, 3 tra astenuti/schede bianche)

 

Si sono svolte poi le presentazioni dei quattro candidati membri del consiglio a seguito delle quali sono stati eletti Alan Andabaka ed Elisabeth Max-Theurer e Soenke Lauterbach .

 

Infine, l'incontro ha visto le presentazioni dei candidati alla presidenza della commissione UE con Catherine Bonnichon de Rancourt votata come presidente, mentre Paula Calamatta e Mark Wentein sono stati nominati nel gruppo di lavoro.

 

In chiusura, Theo Ploegmakers ha nominato Ulf Helgstrand membro onorario del consiglio di amministrazione dell'EEF, a conclusione del suo ultimo mandato nel consiglio. La nomina ha fatto registrare una standing ovation da parte di tutti i membri.

 

Nel suo discorso finale, Theo Ploegmakers ha considerato l'incontro “storico" e ha ringraziato i membri per la loro continua fiducia; circostanza che consente all'EEF di continuare il suo lavoro. Il riconfermato Presidente ha ringraziato i candidati che si sono presentati sia per il consiglio di amministrazione che per il comitato dell'UE e il delegato FEI presente, che ha assistito alla votazione sul cambiamento del sistema di voto.

Addio a Raffaele Iorfrida

FISE LOGO LUTTOIl mondo degli sport equestri dà l’addio a Raffaele Iorfrida, Segretario e Consigliere del Comitato regionale FISE Calabria, scomparso prematuramente all’età di 58 anni. 

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo degli sport equestri porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Iorfrida per questa grave perdita. 

53 milioni di euro di contributi a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi /2

LogoFISEIn merito al contributo a fondo perduto di cui è stata già data notizia sul sito federale lo scorso 2 agosto (leggi QUI) , la Federazione informa di aver ottenuto il chiarimento che i maneggi coperti sono assimilabili alle palestre di cui si parla nel DPCM del 30 giugno 2022.

 

A tal proposito la Federazione ricorda che il completamento delle richieste di contributo potrà pervenire alla Federazione ( affiliazioni@fise.it ) entro il prossimo 10 settembre.

 

Eventuali ulteriori chiarimenti possono essere reperiti sulle Faq pubblicate sul sito istituzionale del Dipartimento (leggi QUI) 

Pagina 455 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività