Articoli
Ripristinato il sistema pagamento on line con Poste Italiane
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato risolto il disservizio relativo a sistema di pagamento on line di Poste Italiane, verificatosi a seguito del rilascio della nuova versione della piattaforma di pagamento.
Il nuovo sistema da oggi è quindi tornato pienamente operativo.
La Federazione ricorda che la funzione di tesseramento on line è operativa anche attraverso il circuito Paypal o, in alternativa, con il credito di emergenza che la Federazione mette a disposizione degli affiliati.
Per il pagamento con carta di credito o Postepay, sia su Paypal che su Poste Italiane deve essere abilitata l’autenticazione a due fattori o 6KEY da richiedere all’istituto bancario che ha rilasciato la carta di credito.
Aggiornamento sistema pagamento on line

BAC Technology Official Supplier della FISE anche per il 2021
Rinnovato l’accordo con BAC Technology, che vede continuare anche nel 2021 la sinergia con l’azienda toscana, entrata a far parte degli Official Supplier della Federazione italiana Sport Equestri dal 2017.
BAC Technology Medical Devices è specializzata nella prototipazione, ingegnerizzazione e produzione in-house di dispositivi medicali ad elevatissimo standard qualitativo, destinati ad una clientela di professionisti nel campo della medicina fisica e riabilitativa. La stessa inoltre opera in campo veterinario con successo già da 6 anni, sia in Europa che negli Stati Uniti.
Dal 2017 ai Veterinari Federali che seguono le squadre, sia senior che giovanili, sono state affidate le apparecchiature elettromedicali dell’azienda BAC TECHNOLOGY – www.bactechnologyhorses.it , fornitore ufficiale della FISE.
I dispositivi in uso sono:
- EQ DIATHERMY: è una diatermia a radiofrequenza che accelera i processi fisiologici del metabolismo tissutale.
- EQ ULTRASOUND:dispositivo per trattamenti non invasivi generati attraverso l'emissione di ultrasuoni a bassa frequenza, in grado di produrre un aumento di temperatura nei tessuti, attraverso la conversione di una sorgente di energia acustica in calore all'interno dei tessuti. Al momento EQ ULTRASOUND rappresenta l’unica apparecchiatura elettromedicale assieme alla magnetoterapia che è permesso usare durante le competizioni internazionali della FEI.
L’utilizzo regolare della macchina EQ Ultrasound nella pratica quotidiana in piani riabilitativi di cavalli sportivi di varie discipline ha portato notevoli giovamenti. I principali campi di azione sono: le contratture muscolari della regione cervicale e della regione toracico-lombare, riduzione di edemi e la gestione di patologie acute e croniche dell’apparato muscolo-tendineo (tendiniti, desmiti, entesiopatie ecc..). Inoltre si è notato come l’uso sinergico degli ultrasuoni associati ad altri elettromedicali quali la diatermia possa mantenere più a lungo gli effetti benefici degli stessi e protrarne l’efficacia anche in gara.
"Siamo particolarmente soddisfatti – commenta il Segretario Generale FISE, Simone Perillo – di rinnovare anche per quest’anno la partnership con BAC Technology.
Si tratta di un accordo importante per i cavalli-atleti delle squadre senior e giovanili che hanno a disposizione apparecchiature elettromedicali di ultima generazione, targate BAC Technology, e affidate ai veterinari federali che seguono le delegazioni.
Una garanzia per il benessere e per lo stato fisico dei nostri sportivi, che ci permette di scendere in campo sempre al massimo della forma, per affrontare le sfide e le emozioni uniche che solo gli sport equestri sanno regalare".
Aggiornamento sistema di pagamento Poste Italiane
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che Poste Italiane dovrà rilasciare la nuova versione della piattaforma di pagamento, al fine di adeguarsi alle nuove normative europee in materia di sicurezza dei pagamenti on line. Tale modifica al sistema di pagamento è volta a garantire maggiore sicurezza agli utenti.
Al fine di consentire l’aggiornamento della piattaforma, dunque, la possibilità di pagamento su tesseramento on line FISE con Poste Italiane dovrà essere sospesa per 24/48 ore a partire da lunedì 19 aprile p.v.
In questo periodo il sistema di tesseramento on line resterà operativo attraverso il circuito Paypal o, in alternativa, con il credito di emergenza che la Federazione mette a disposizione degli affiliati.
Sarà cura della FISE avvisare tutti gli affiliati non appena il nuovo sistema sarà operativo.
Clinica Paideia e Mater Dei: la convenzione dedicata ai tesserati FISE
Una nuova interessante convenzione è stata siglata tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Clinica Paideia e Mater Dei, sportclinique presente sul territorio romano e punto di riferimento per la medicina dello sport e la traumatologia h24, nell’ambito delle prestazioni sanitarie.
I tesserati FISE potranno beneficiare di sconti speciali, pensati e proposti esclusivamente per la Federazione, su visite mediche specialistiche, laboratorio analisi tradizionale, diagnostica ambulatoriale, radiologia tradizionale, fisioterapia e ambulatorio chirurgico.
La Federazione e la Clinica Paideia collaboreranno anche in occasione dell’88° CSIO di Roma – Piazza di Siena.
Il Segretario Generale FISE, Simone Perillo, ha sottolineato “L’aver avviato la collaborazione con una realtà di alto livello, specializzata in medicina sportiva, come la Clinica Paideia è un risultato che ci permette di offrire un’opportunità ai nostri atleti e di cui siamo molto soddisfatti. Sono anche lieto di poter annunciare che collaboreremo insieme anche nell’organizzazione della prossima edizione di Piazza di Siena”.
Per tutti i dettagli, è possibile consultare la convenzione QUI.
FISE e Grimaldi Lines: rinnovata la convenzione riservata ai tesserati
Previste agevolazioni per i tesserati FISE sui collegamenti marittimi e una convenzione speciale per i Campionati Italiani Junior/YR di Endurance di Arborea
Continua il percorso condiviso tra la Federazione Italiana Sport Equestri e Grimaldi Lines - leader del trasporto marittimo di passeggeri e merci nel Mediterraneo - in un viaggio che ha in comune la passione per il mondo del cavallo.
Anche per il 2021 è stata stipulata una convenzione dedicata ai tesserati FISE che offre agevolazioni e sconti sui biglietti per i collegamenti marittimi da/per Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (da/per Brindisi).
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – del rinnovo dell’accordo con Grimaldi Lines. La passione per il nostro sport di Guido ed Eugenio Grimaldi, due grandi imprenditori/cavalieri non fa altro che rafforzare il rapporto che la FISE intrattiene da tempo con il vettore navale. Grimaldi è ormai un punto di riferimento per tutti i nostri tesserati nei trasferimenti propri e dei propri cavalli per il raggiungimento delle location di gara in tutto il nostro Paese”.
Nella convenzione sono presentati eccezionali sconti previsti per diversi periodi dell’anno e studiati in base alle esigenze di tutti i passeggeri, per scegliere la propria meta ideale tra ben tredici collegamenti via mare.
Per beneficiare delle promozioni riservate a FISE, sia per passeggeri in presenza di animali vivi che per passeggeri in assenza di animali vivi, sarà necessario presentare la tessera federale in corso di validità al momento della prenotazione.
Per info dettagliate sulle agevolazioni e le modalità per usufruirne, ecco la CONVENZIONE.
C’è di più! In occasione dei Campionati Italiani Junior/YR di Endurance che si terranno ad Arborea dal 7 al 9 maggio 2021, Grimaldi Lines applica vantaggi speciali dedicati ai tesserati FISE per quanto riguarda i collegamenti maritittimi per/dalla Sardegna.
Tutte le informazioni QUI
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 13 aprile
Motori a pieno regime per la Federazione Italiana Sport Equestri che dopo aver registrato un + 66% sul proprio tesseramento nei primi tre mesi dell’anno ha svolto, martedì 13 aprile, a Roma la riunione del Consiglio federale.
CENTRO EQUESTRE PRATONI DEL VIVARO
Il Presidente Marco Di Paola con grande soddisfazione ha comunicato al Consiglio federale che il Comune di Rocca di Papa ha pubblicato presso il proprio Albo pretorio la delibera del Consiglio comunale relativa alla concessione alla Federazione Italiana Sport Equestri per i prossimi 15 anni degli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello. Si tratta di un passaggio molto importante che consentirà alla Federazione di effettuare gli investimenti per la valorizzazione del Centro dei Castelli Romani, non solo per vedere rinascere un impianto invidiato da tutto il mondo degli sport equestri, ma anche in vista dei prossimi WEC, i Campionati del Mondo di Completo e di Attacchi che la FEI ha assegnato all’Italia nel 2022. L’intento della Federazione è che questi due eventi mondiali siano solo il preludio alla rinascita di un centro che negli anni futuri sarà il punto di riferimento per la crescita degli sport equestri in Italia. A tal proposito, e soprattutto in vista dei prestigiosi eventi in calendario, la Federazione ha già provveduto ad acquistare con un ingente investimento un nuovo parco ostacoli da utilizzare per i tracciati di Completo e più precisamente per la prova di Cross.
CSIO ROMA PIAZZA DI SIENA
In vista del prestigioso appuntamento con l’88° CSIO Roma Piazza di Siena in programma dal 27 al 30 maggio, il Consiglio federale ha provveduto ad approvare i programmi sportivi di tutte le gare nazionali che si svolgeranno nell’area del Galoppatoio e quello del Master Talent Cavalli Giovani FISE. Per entrambe le delibere sono già disponibili on line i relativi approfondimenti.
Clicca QUI per approfondimento Gare nazionali.
Clicca QUI per approfondimento Master Talent Giovani Cavalli FISE
GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI
Grande attività anche per quanto riguarda i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo. La macchina organizzativa a supporto degli azzurri si è messa in moto già da tanto tempo e il Consiglio federale in questa riunione ha deliberato la parte organizzativa relativa al periodo di quarantena, che si svolgerà ad Aachen in Germania, e al quale dovranno essere sottoposti i cavalli prima di raggiungere il Giappone.
Per quanto riguarda il Completo i cavalli andranno in quarantena nel periodo tra l’11 e il 18 luglio. Insieme ai cavalli saranno presenti Selezionatori e capo equipe: Katherine Lucheschi e Giacomo Della Chiesa, il Veterinario di squadra, Marco Eleuteri, cinque atleti e cinque groom. Per il salto ostacoli il periodo di quarantena si svolgerà dal 17 al 24 luglio. Insieme al cavallo saranno presenti un veterinario da definire, un atleta e un groom. Dal 10 al 17 agosto saranno in quarantena, sempre ad Aachen prima di raggiungere Tokyo, anche i cavalli della nazionale Paralimpica. Insieme a loro saranno ad Aachen anche il Capo equipe Luigi Ferdinando Acerbi, il Tecnico Alessandro Benedetti, il veterinario di squadra, Fabrizio Monici, il Massofisioterapista, Antonio Inghilleri, cinque atleti e due groom.
ATTACCHI
Il Consiglio ha nominato la commissione Formazione del Dipartimento Attcchi, individuando nella persona di Ferdinando Bruni il ruolo di Coordinatore. La commissione sarà composta altresì da Massimo Buzzi (referente settore giudici), Cristiano Cividini (referente settore tecnici), Giulia Elena Amorena (referente settore segreterie di concorso e materiale didattico formativo) Michele Della Pace (referente settore para attacchi e ludico/promozionale). Il Consiglio ha, poi, provveduto ad approvare i Regolamenti tecnici delle manifestazioni di interesse federale di attacchi: Campionato Italiano di Combinata e Coppa delle Regioni.
DRESSAGE
Relativamente alle decisioni che riguardano il Dressage il Consiglio ha approvato una integrazione al Programma Dressage Attività internazionale e Nazionale alto livello 2021, in merito alle qualifiche FISE per la partecipazione ai CDI Giovani Cavalli. La delibera sarà approfondita con apposita news.
COMPLETO
Modifica al calendario delle manifestazioni di interesse federale della disciplina del Completo. Tale variazione si è resa necessaria in virtù dello stop dovuto al virus EHV-1. Il Consiglio ha pertanto deliberato per le manifestazioni Pro Elite lo svolgimento di due tappe dell’Italian Eventing Tour: dal 22 al 25 aprile presso gli impianti del S.A.S.A. Ssd Srl e dal 20 al 23 maggio presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti. Relativamente, invece, al calendario delle manifestazioni “Elite”
Lo Sporting Club Monterosa ospiterà una tappa del Progetto Sport il 26 settembre, mentre ancora il S.A.S.A. Ssd Srl darà vita il 9/10 ottobre al Campionato Italiano Junior e Young Rider.
EQUITAZIONE DI CAMPAGNA
Il Consiglio ha integrato la composizione della Commissione Equitazione di Campagna, con l’obiettivo di valorizzare sempre più le attività relative alla disciplina. La Commissione che era formata da Massimo Bencini (Referente attività sportiva) e Luigi Conforti (referente per la Formazione Tecnici Equitazione di Campagna) si avvarrà anche della preziosa collaborazione di Cleto Canova (referente Equitazione di Campagna di Base ed Orientamento) Rodolfo Del Treste e Roberto Cardona (referenti Jumping Cross) e Francesco Carlini (referente Eventi Storici).
HORSEBALL
Riorganizzazione del calendario di Horseball a seguito della situazione pandemica da COVID-19 e della Rinoplmonite. Il Consiglio ha, dunque, individuato le date dei Campionati Italiani Femminili, Pony e Pro Elite. La prima tappa del Campionato Italiano Femminile e Pony si svolgerà con Torneo Misto dal 14 al 16 maggio. Dal 29 al 31 maggio in programma la prima tappa del Campionato Italiano Pro Elite con Torneo Femminile e Pony. La seconda tappa del Campionato Italiano Femminile e Pony e Campionato Pro Elite avranno luogo in una unica data, dal 25 al 27 giugno. Un'ulteriore news sarà dedicata all’approfondimento dell’argomento.
PROMOZIONE E SVILUPPO AGONISMO
Nell’ambito delle attività relative al nuovo Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, il Consiglio ha approvato il Programma del Progetto Summer Camp FISE 2021. L’iniziativa, il cui programma sarà divulgato attraverso una apposita news avrà una duplice valenza: psico-pedagogica e sportiva. Attraverso questo progetto la Federazione intende trasmettere e rafforzare il concetto dello sport, non solo come veicolo indispensabile per il benessere psico-fisico, ma anche come sviluppo delle competenze cognitive/sociali degli stimoli e delle emozioni che il cavallo riesce a trasmettere, aspetti fondamentali per la crescita dei ragazzi.
FORMAZIONE
Sempre frenetica l’attività del Dipartimento Formazione. Il Consiglio federale ha provveduto a ratificare numerose nomine di figure tecniche che hanno superato i previsti esami di idoneità. Il Consiglio, preso atto dei requisiti previsti dal Regolamento Generale e in virtù dei curriculum sportivi, professionali e culturali, ha poi riconosciuto la qualifica di Master Volteggio ad Anna Cavallaro e Nelson Vidoni.
Dopo aver esaminato una ulteriore serie di delibere utili al funzionamento della Federazione il Consiglio ha terminato i propri lavori.
KEP Italia Main Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
L’azienda leader nella produzione di cap da equitazione si conferma al fianco della FISE.
Obiettivo comune: sicurezza in sella.
Una collaborazione importante quella della Federazione Italiana Sport Equestri con KEP Italia, brand italiano protagonista nell’ambito della produzione di caschi da equitazione.
Dal 2014 KEP Italia protegge tutti i cavalieri di tutte le discipline equestri che rappresentano il tricolore in occasione di campionati e competizioni nazionali ed internazionali, a titolo individuale e di squadra.
La partnership si basa sulla convinzione - di FISE e KEP Italia – che diffondere la cultura della sicurezza a cavallo sia fondamentale per tutelare la prestazione agonistica, l’allenamento e il divertimento in sella, con particolare attenzione nei confronti degli atleti più giovani.
Da anni è stata avviata una campagna condivisa tesa a sensibilizzare amazzoni e cavalieri nel montare a cavallo sempre protetti da un casco certificato e indossato nella maniera corretta.
La realtà KEP Italia è nata dal desiderio di creare un casco da equitazione con caratteristiche qualitative senza eguali, dimostrate da ben cinque diversi tipi di certificazioni internazionali.
KEP Italia, infatti, si colloca tra le aziende top nel mondo per quanto nel proprio settore.
Tante le avventure vissute insieme in questi anni e molte le emozioni che verranno grazie alla conferma di KEP Italia tra i partner della FISE, con un upgrade da Official Sponsor in Main Sponsor, che sottolinea ancor di più il trait d’union nell’obiettivo di divulgare l’importanza della sicurezza nello sport.
“Per la Federazione – commenta il Presidente FISE Marco Di Paola – la protezione dei nostri cavalieri è un aspetto di fondamentale importanza. Ai giovanissimi e alle loro famiglie desideriamo sempre ribadire che è indispensabile che gli sport equestri siano praticati con strumenti ed equipaggiamento consoni. Abbiamo individuato in KEP Italia il partner eccellente per tale scopo. I caschi KEP Italia sono una garanzia di funzionalità ed altissimi standard. Siamo felici - conclude il Presidente Di Paola - di proseguire insieme questo percorso: la sicurezza rende il nostro sport ancora più bello”.
“Siamo contenti - dichiara Lelia Polini, CEO KEP Italia - della continuità della collaborazione tra FISE e KEP Italia. Sosteniamo la Federazione da anni e crediamo nell’opportunità di far crescere il nostro sport insieme, grazie alla passione e alla qualità dei nostri prodotti, realizzati al 100% in Italia e sempre più curati nelle caratteristiche di protezione.
Il nostro impegno è quello di sensibilizzare la Federazione ad adoperarsi al meglio per rendere più sicura l’equitazione e abbiamo deciso di essere Main Sponsor dell’Istituzione Nazionale che ci rappresenta, con l’augurio che il nostro sport sia sempre più condiviso da tutti e più sicuro”.
(Nella foto: il primo aviere scelto Luca Marziani)
Piazza di Siena 2021: al via il reclutamento dei volontari
Motori a pieno regime per l’organizzazione dell’88° CSIO di Roma Piazza di Siena e come ogni anno la Federazione Italiana Sport Equestri chiama a raccolta l’esercito dei volontari.
Una grande squadra che già negli anni scorsi ha contribuito alla realizzazione dell’evento più atteso dell’anno per gli appassionati di sport equestri in Italia. L’appuntamento con il Concorso internazionale ufficiale è in programma dal 26 al 30 maggio prossimo nel fantastico e inimitabile scenario di Villa Borghese a Roma.
Stare a contatto con i grandi campioni è certamente uno dei sogni di chi questo sport lo pratica tutti i giorni sui campi e farlo a Piazza di Siena offre la possibilità di realizzare due sogni in un sol colpo.
Se anche tu vuoi vivere da protagonista questa coinvolgente esperienza, se sei maggiorenne e appassionato di equitazione, compila subito il form disponibile QUI e inoltralo alla mail indicata entro e non oltre il 5 maggio 2021.
Non perdere altro tempo…. i posti disponibili sono davvero limitati!
Buona Pasqua dalla Federazione Italiana Sport Equestri
La Federazione Italiana Sport Equestri augura buona Pasqua a tutti i tesserati e gli appassionati del mondo dei cavalli.