Articoli
Sport equestri: risorsa per il Paese con incidenza sul PIL
Mercoledì 1 dicembre sarà presentato "Il Cavallo Vincente", studio realizzato da Luiss Business School e Federazione Italiana Sport Equestri
GUARDA QUI LA DIRETTA STREAMING
Gli Sport equestri come risorsa del Paese. Ecco quanto emerge dalla lettura dei dati relativi alla crescita del settore di quest’ultimo periodo.
Con lo sviluppo di nuove tecniche e nuove tecnologie assistiamo ad una progressiva sofisticazione del mercato sportivo.
Gli sport equestri possono essere un’opportunità per il futuro?
Mercoledì 1 dicembre alle ore 10:00 presso la Luiss Business School, Villa Blanc sarà presentato in una Conferenza la ricerca su: "L'Impatto degli sport equestri nel sistema economico italiano".
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming (COLLEGATI QUI).
Mai come oggi lo sport ha un ruolo di "fattore sociale totale", usando le parole dell'antropologo Marcel Mauss.
I nuovi paradigmi di aggregazione sociale, in parte determinati dall'inevitabile evoluzione dei tempi, e in parte accelerati dalla pandemia, trovano riscontro nello "sport" inteso come espressione di valori culturali, educativi, politici ed economici.
In particolare, le ricadute economiche che lo sport genera sono spesso al centro di dibattiti e studi anche controversi.
Il progresso delle performance a cui assistiamo negli ultimi anni, dovuto sia all’affinamento delle tecniche specifiche di ogni disciplina che all’enorme evoluzione tecnologica, coincide con una visione sempre più “professionistica” dello sport (compreso quello praticato a livello amatoriale).
I numeri sono impressionanti e in continua ascesa, stando ai trend evidenziati dalle ultime statistiche.
Innumerevoli sono i settori coinvolti dall’industria equestre e in ognuno di essi hanno parte attiva aziende che investono in ricerca e sviluppo di materiali innovativi, tecnologie e soluzioni per rendere sempre più adeguati gli standard di benessere e di sicurezza di cavalli e cavalieri.
Proprio l’impatto degli sport equestri sul PIL italiano è al centro de “Il Cavallo Vincente”, lo studio realizzato da Luiss Business School e Federazione Italiana Sport Equestri.
Tra i relatori saranno presenti nomi di spicco come Valentina Vezzali, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Anna Gatti, Consigliere Intesa Sanpaolo, Marco Di Paola, Presidente FISE, Simone Perillo, Segretario Generale FISE, Paolo Boccardelli, Dean della LUISS Business School, Giovanni Mantovani, Direttore Generale VeronaFiere S.P.A, Fabio Schiavolin, AD Snaitech, Diego Nepi Molineris, Direttore Generale Sport e Salute Spa, Roberto Tavani, Presidenza Regione Lazio Delega allo Sport, Alessandro Onorato, Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport per il Comune di Roma, e altri ospiti d’eccezione.
Asd e Ssd: fondo a ristoro di spese sanitarie e sanificazione
Il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha definito e pubblicato sul proprio sito, in data 26 novembre 2021, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di erogazione del contributo a fondo perduto per il ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione (effettuazione test diagnosi Covid-19).
Tale contributo è rivolto alle società sportive professionistiche, società o associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro del CONI e comunque operanti in discipline ammesse a Giochi Olimpici e Paralimpici.
Gli enti affiliati beneficiari, regolarmente affiliati alla FISE, potranno presentare le domande alla mail affiliazioni@fise.it
È possibile consultare i termini di presentazione delle domande, le spese ammissibili e tutti i dettagli nel Decreto disponibile QUI
Keppy: il merchandising KEP Italia x Tony il Pony dedicato ai piccoli campioni degli sport equestri
Sempre più piccoli campioni negli sport equestri: con l’aumento dei tesserati (162.995 iscritti ad inizio novembre) il numero dei giovanissimi praticanti in tutte le discipline è in continua crescita.
Per questo, la FISE insieme al Main sponsor federale KEP Italia – brand leader internazionale nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri – presenta il nuovo merchandising interamente dedicato alle promesse di domani con la linea Keppy.
Studiata e realizzata per le esigenze dei più piccini con taglie dalla 49 alle 53 e completamente Made in Italy, la collezione Keppy è versatile e all’avanguardia.
Tra le nuove tecnologie proposte, l’innovativo sistema di applicazione della visiera permette al cavaliere di fissare, sostituire o rimuovere il frontino autonomamente con poche e semplici mosse. Con un peso di +/- 415 grammi risulta leggerissimo per chi lo indossa: la calotta esterna è in ABS, l’imbottitura è intercambiabile quindi è possibile sostituire l’interno – sfoderabile e lavabile – per seguire le misure dell’atleta nella sua crescita.
Imperdibile il kit “Tony il Pony” proposto in limited edition per FISE e lanciato in occasione di ArenaFISE in Fieracavalli Verona 2021 che offre ad amazzoni e cavalieri un pacchetto allo speciale prezzo di 200 euro composto da un casco, una felpa e un pantalone da equitazione tutto personalizzato con l’inconfondibile logo della mascotte federale che accompagna grandi e piccini in tante avventure in sella agli amici cavalli.
Sarà possibile trovare il kit in occasione dell’evento Ponylandia, in programma a Manerbio dal 3 fino al 5 dicembre 2021, e presto online in uno spazio dedicato KEPPY by KEP Italia.
WORLD CHAMPIONSHIPS 2022: LA FEI VISITA GLI IMPIANTI DI ROCCA DI PAPA
Giornate di workshop per i Mondiali di tre discipline equestri in Italia
La Federazione Equestre Internazionale ha riunito nei giorni scorsi ai Pratoni del Vivaro dodici direttori dei differenti dipartimenti coinvolti nell’organizzazione dei Campionati Mondiali FEI di Completo, Attacchi ed Endurance per la verifica con il Comitato Organizzatore dei lavori di preparazione per gli attesi eventi iridati.
Alla visita degli storici impianti, creati per ospitare i Giochi Olimpici di Roma 1960, è seguito un workshop organizzato a Roma nella sede del CONI al Foro Italico dove nell’arco di tutta la giornata si sono svolti i lavori dei gruppi di lavoro delle diverse aree.
L’appuntamento, che si terrà ai Pratoni del Vivaro dal 14 al 25 settembre del prossimo anno (Completo e Attacchi), coinvolgerà i migliori binomi e pubblico di tutti i continenti, sarà qualificante per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 ed avrà attenzione mediatica altissima. Le presenze stimate sono per circa 80 cavalli in arrivo per le gare di completo e ben 250 per quelle di attacchi (prove per tiri a quattro).
I lavori per adeguare gli impianti con le infrastrutture tecniche necessarie (scuderie, campi di gara, percorsi di cross country e maratona) ed i servizi di accoglienza (parcheggi, tribune, ristoranti, shopping area) per gli oltre 40.000 spettatori attesi nei quindici giorni di gare, sono iniziati da mesi e i 140 ettari della tenuta si presenteranno all’apertura come un palcoscenico ineguagliabile.
Lo ha confermato anche la sindaca di Rocca di Papa, Veronica Cimino, che è intervenuta insieme al Presidente della FISE, Marco Di Paola, e al Segretario Generale, Simone Perillo, per un saluto ai partecipanti durante il workshop.
Tim Hadaway, che nella FEI riveste il ruolo di Direttore dei massimi eventi internazionali (Director, Games Operations) ha svolto la funzione di coordinamento della riunione che ha visto, tra gli altri, i responsabili tecnici FEI delle tre discipline confrontarsi con le figure chiave dell’organizzazione: la svedese Catrin Norinder per il completo, il portoghese Manuel Bandeira de Mello per gli attacchi e la giordana Christina Abu-Dayyeh per l’Endurance. Il Mondiale FEI di quest’ultima disciplina si svolgerà a Isola della Scala (Verona) il 22 ottobre.
LE DICHIARAZIONI
Tim Hadaway (FEI Games Operations Director): “Sarà fantastico gareggiare ai Pratoni, una sede iconica, storica, per questo sport e in particolare per le discipline che ospiterà nel 2022. Anche negli ultimi anni hanno ospitato gare importanti, grazie alla collaborazione con la FISE siamo certi che verrà allestita una bellissima edizione dei Mondiali di completo e attacchi, con la partecipazione dei migliori specialisti e una significativa affluenza di pubblico che certamente non resterà deluso dallo spettacolo che andrà in scena. Sarà la mia prima volta ai Pratoni da responsabile FEI, un grande onore e un enorme piacere per me”.
Catrin Norinder (FEI Eventing Director): “Sono particolarmente felice di questo ritorno ai Pratoni, una località e un impianto che già in passato sono state sedi di manifestazioni ai massimi livelli per questa specialità, su tutte l’Olimpiade del 1960 e i WEG del 1998. Non vedo l’ora che arrivi settembre dell’anno prossimo, saremo felici di poter vivere dal vivo un grande evento di sport e faremo tutto il possibile per supportare la Federazione Italiana Sport Equestri nell’organizzazione”.
Manuel Bandeira de Mello (FEI Driving Director): “Mi aspetto una grande edizione, per i Mondiali degli attacchi. Quello dei Pratoni è un impianto di grande tradizione, facilmente accessibile. Confido peraltro in una partecipazione significativa da parte delle principali federazioni più attive in questa che è una specialità di altrettanta tradizione. La disciplina degli attacchi è in crescita in tutto il mondo, sono certo che attirerà l’interesse di un buon numero di partecipanti e di appassionati”.
Christina Abu-Dayyeh (FEI Endurance Director): “Per me sarà la seconda esperienza italiana in occasione dei Mondiali di endurance. Quella dello scorso maggio a Pisa è stata un vero successo, nonostante i problemi legati alla pandemia. Ci auguriamo che sia così anche il prossimo anno a Verona. Nello stesso tempo, confidando per allora in un contesto generale migliore, puntiamo a una partecipazione numericamente e qualitativamente più importante”.
Simone Perillo (Segretario generale FISE): “Siamo entusiasti per le fruttuose giornate di lavoro insieme alla FEI in vista dell’appuntamento Mondiali 2022. L’assegnazione di questo straordinario appuntamento all’Italia è una dimostrazione significativa della fiducia che il massimo organismo internazionale riserva alla nostra Federazione. I grandi investimenti di lavori che verranno effettuati saranno una eredità importante per l’impianto che è un punto strategico per l’attività degli sport equestri, non solo a livello di attività agonistica”.
Veronica Cimino (Sindaca di Rocca di Papa): “Rocca di Papa è una comunità estremamente accogliente e avrà modo di dimostrarlo anche in occasione di un evento come questo che da tutto il mondo porterà gente sul nostro territorio. Nel 2018 il Comune ha acquisito dal Demanio i Pratoni del Vivaro e successivamente ha scelto la FISE come interlocutore e partner per la gestione di questo impianto di grande tradizione. Da qui al settembre 2022 collaboreremo al massimo delle nostre possibilità per la riqualificazione dell’intera area e per la riuscita di una manifestazione così importante”.
* * *
FEI World Championships 2022 in Italia
L’Italia torna ‘Caput Mundi’ degli sport equestri con l’organizzazione dei FEI World Championships di tre discipline: completo, attacchi ed endurance. Dopo 24 anni dagli storici WEG 1998 (World Equestrian Games) di Roma, l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro, realizzato dal CONI alla vigilia dei Giochi Olimpici 1960, è pronto per ospitare i Campionati Mondiali 2022 di Completo (14/18 settembre) e Attacchi (21/25 settembre). L’Endurance si svolgerà invece ad Isola della Scala (Verona) il 22 ottobre.
FISE: la figura della donna al centro degli sport equestri
In una giornata nella quale il mondo si ferma a riflettere sul valore della figura femminile e sul ruolo che la Donna riveste nella società moderna, la FISE continua il suo costante impegno affinché la Donna sia protagonista non solo in una disciplina sportiva che guarda, nel concreto, ad una - equal opportunities - che nel mondo equestre si traduce in “equal role” (negli sport equestri, infatti, il ruolo agonistico uomo-donna non ha differenze), ma punta l’attenzione anche sulla sua formazione professionale.
La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale dell'Unione Europea. È un valore comune e una condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di crescita, occupazione e coesione sociale.
In questa giornata la Fise, quale federazione sportiva sente fortemente il compito, come dichiarato dal Presidente Marco Di Paola: “…di rappresentare un luogo inclusivo, che deve garantire sicurezza, serenità, formazione e crescita dei valori etico-sociali per i giovani e per le loro famiglie. Lo sport è, oramai, considerato uno stile di vita, ogni famiglia vive l’attività fisica nel quotidiano, pertanto la mission della Fise e del mondo dello sport non deve solo garantire allenamento sportivo votato unicamente al dato agonistico, ma autentica educazione alla vita sia per gli atleti che per istruttori e dirigenti”.
A riprova di questo impegno la Fise, oltre ad essere stata la prima federazione sportiva ad aver istituito una Commissione Antimolestie, ha lanciato un progetto di formazione gratuito rivolto ai ruoli della Donna nel mondo del lavoro. “Donne senza paura” questa è la traduzione del progetto messo in campo dalla Federazione Italiana Sport Equestri: Fearless Girls. Puntare a posizioni o ruoli apicali e gerarchicamente più elevati nell’ambito degli organi federali e dando il giusto risalto al ruolo che la donna deve rivestire nella società contemporanea.
Questo progetto per la Fise rappresenta un altro importante passaggio: attenzione e rispetto nei confronti delle Donne in tutti i campi, compreso quello professionale. “Dobbiamo fare di più per portare le Donne a ruoli di vertice nelle federazioni sportive”, ha dichiarato la vice Presidente della Fise Grazia Basano “sicuramente la nostra federazione parte da una posizione di equilibrio totale che pone allo stesso livello agonistico uomo e donna. Ma proprio in questa giornata mi sento di caldeggiare la nascita e lo sviluppo di questi progetti nel mondo sportivo, ma non solo, perché la tutela delle donne deve essere un impegno a 360 gradi. Affrontare questo grave deficit culturale significa non abbassare la guardia e designare, finalmente, le Donne a ruoli importanti, con lo scopo di migliorare la governance nello sport. La violenza verso le donne deve, necessariamente, trovare delle risposte decise e puntuali nella quotidianità e nel rispetto della sua dignità, in ogni ambito della società civile”.
Il settore dello sport è ricco di opportunità per posizioni amministrative e di leadership. Tuttavia, la maggior parte delle posizioni di vertice sono occupate da uomini, mentre le donne rimangono significativamente sottorappresentate, soprattutto nelle posizioni di leadership chiave.
E’ urgente uno sforzo comune: costruire validi percorsi in difesa delle donne, perché proprio in periodi di crisi come quello che stiamo vivendo si indeboliscono ruoli, prospettive e diventano soggetti più fragili e sacrificabili.
Contributi a fondo perduto per Asd e Ssd
Erogati dal Dipartimento dello sport per quelle Associazioni o Società che non hanno beneficiato delle precedenti iniziative nel 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.
Tale misura è destinata a quelle Asd e Ssd che non hanno beneficiato dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento dello sport nell’anno 2020.
È possibile consultare tutte le specifiche QUI
FISE e Intesa Sanpaolo: la convenzione dedicata a tesserati e circoli affiliati
Lanciata la partnership a supporto di tesserati anche giovanissimi, imprese e attività del settore degli sport equestri
Esclusive novità in casa FISE: è stata sottoscritta un’interessante partnership con Intesa Sanpaolo, già Main sponsor della Federazione in anni di collaborazione sui più importanti eventi degli sport equestri.
Da sempre attiva a supporto dei progetti personali e della crescita di giovani, imprese e attività imprenditoriali e commerciali, Intesa Sanpaolo offre ai tesserati FISE e ai circoli ippici affiliati FISE delle condizioni agevolate, create ad hoc per i protagonisti del mondo del cavallo.
Le offerte rivolte ai tesserati della Federazione riguardano molteplici prodotti e servizi come conto, carte di pagamento, operatività transazionale nonché finanziamenti e si rivolgono in particolare a:
- tesserati FISE Under 18
- tesserati FISE Under 35
- tesserati FISE Over 35
- Circoli affiliati FISE
La convenzione completa è disponibile nelle Filiali di Intesa Sanpaolo e consultabile presso i Centri Affiliati.
Per poter aderire alla Convenzione, occorre presentare alla Banca un documento rilasciato da FISE attestante la condizione di Tesserato o Affiliato.
I beneficiari avranno la possibilità di aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le condizioni previste dall’accordo.
In occasione della seconda settimana di Fieracavalli, personale di Intesa Sanpaolo sarà presente presso il Padiglione 5 – Arena FISE per offrire informazioni dettagliate sulle convenzioni.
Foto © FISE/Mario Grassia
PRATONI 2022: UN LOGO CHE È GIÀ STORIA
La leggendaria forza bellica del popolo romano nel logo dei FEI World Championships Pratoni 2022
A dieci mesi dall’inizio degli attesi Campionati Mondiali di Completo e Attacchi FEI 2022 (Pratoni del Vivaro 14-25 settembre) il logo dell’evento è già un punto di riferimento per la moltitudine di atleti, addetti ai lavori e appassionati che aspettano con emozione il grande appuntamento.
Il layout che caratterizza tutti gli eventi della Federazione Equestre Internazionale per quel che riguarda le gare romane è arricchito con l’inserimento del nuovo logo coniato per l’occasione per l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro, la gloriosa sede che ospiterà le gare.
Nel logo campeggia ovviamente il cavallo, grande e atteso protagonista dell’evento, e il colore scelto è il viola, quello predominante nella comunicazione dei FEI World Championships 2022 di tutte le discipline.
Il richiamo ai vessilli, simboli chiave delle differenti legioni romane che hanno combattuto e vinto la battaglia del lago Regillo contro la Lega Latina, è evidente. Il vessillo era una sorta di labaro di colore rosso e di forma quadrata e aveva ricamato in oro il nome o il numero del reparto. Tra le varie raffigurazioni, solitamente venivano dipinte vittorie, decorazioni o divinità in azione, simboli zoomorfi o altre figure mitologiche.
* * *
La Battaglia del lago Regillo
Combattuta nel 496 o 493 a.c, la Battaglia del lago Regillo vide contrapporsi i Romani e la Lega Latina di fronte a uno specchio d’acqua di origine vulcanica, situato nella zona di Tuscolo e ad oggi prosciugato. Si narra che tra le schiere dell’Urbe si stagliavano due cavalieri “enormemente superiori per bellezza e statura a quanto l’umana natura sia solita produrre”. Quei due giganti, secondo la leggenda, erano i Dioscuri, i figli di Giove, che avrebbero condotto i Romani alla vittoria. La battaglia del Lago Regillo è una delle prime leggendarie vittorie romane. Leggendaria perché non si hanno riferimenti precisi (i documenti sembra siano stati perduti nell’incendio seguito all’invasione dei Galli di Brenno). Leggendaria perché il risultato della battaglia, inizialmente sfavorevole ai guerrieri dell’Urbe, si dice fosse deciso dall’apparizione dei mitologici Dioscuri: Castore e Polluce.
L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro
L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa presso i Pratoni del Vivaro, realizzato dal CONI alla vigilia dei Giochi Olimpici di Roma 1960, è noto nel mondo intero per la sua cornice naturale, per la valenza del terreno e delle sue infrastrutture che hanno ospitato innumerevoli eventi internazionali. Con l’organizzazione dei Campionati Mondiali di Completo e Attacchi FEI 2022 sarà nuovamente il polo di attrazione dell’universo sportivo delle più spettacolari discipline equestri. Passione, natura, spettacolo, agonismo, adrenalina, tradizione, spirito di squadra, tifo, sacrificio, straordinaria simbiosi nel massimo rispetto del cavallo. Tutto è ora pronto per passare alla storia una nuova importante pagina. Da un glorioso passato si guarda avanti verso l’espressione più attuale degli sport equestri. Il Comitato Organizzatore ha grandi obiettivi e lavora con ritmo serrato.
(Foto di Massimo Argenziano)
Problemi tecnici pagamenti on line
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stati segnalati alcuni malfunzionamenti nel programma di pagamento del tesseramento on line sulla piattaforma di Poste Italiane.
La FISE comunica che è già in contatto con Poste Italiane per la risoluzione del problema.
Si ricorda, comunque, che è possibile effettuare le operazioni tramite piattaforma PayPal oppure utilizzando il credito di emergenza messo a disposizione dalla Federazione.
FIERACAVALLI 2021, A VERONAFIERE 3MILA CAVALLI, 300 AZIENDE E OLTRE 200 EVENTI
Domani, ore 12:00, taglio del nastro della 123a edizione del salone dedicato al mondo equestre in programma a Veronafiere dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre.
A Veronafiere la passione equestre torna protagonista e raddoppia. Da domani, la 123ª edizione di Fieracavalli va in scena per due fine settimana consecutivi, dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre.
Due weekend di nuovo in presenza del salone di riferimento per il mondo del cavallo, dedicati ad appassionati, sportivi, operatori del settore e famiglie.
In fiera a Verona presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi su 25 mila metri quadrati, con buyer in arrivo da 18 nazioni grazie ai programmi di incoming in collaborazione con ICE-Agenzia.
E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da visitare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.
Per la manifestazione è attivo il protocollo di sicurezza anti-Covid di Veronafiere: per accedere al quartiere è necessario possedere il Green pass.
Domani mattina l’inaugurazione, alle ore 12:00, davanti al padiglione 4. Al taglio del nastro partecipano: Maurizio Danese, presidente di Veronafiere; Federico Sboarina, sindaco di Verona; Marco Di Paola, presidente della Fise-Federazione italiana sport equestri; Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona; Francesco Battistoni, sottosegretario del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto.
A Fieracavalli le aree tematiche sono trasversali e coprono tutte le anime del comparto equestre legate ad allevamento, business, sport, turismo, spettacolo, arte e sociale.
Nel primo fine settimana, focus sulle grandi competizioni sportive e sulla promozione della biodiversità equina nazionale. Si va dai concorsi nazionali di salto ostacoli organizzati da Fise-Federazione italiana sport equestri, all’Italian Champions Tour e al Gran Premio 123x123, fino al debutto della gara a squadre “Top Team” di Scuderia 1918.
Grande attesa per la finale dell’unica tappa in Italia della Coppa del Mondo Longines FEI Jumping World Cup™, con i migliori cavalieri del mondo che si sfidano domenica 7 novembre, contendendosi un montepremi di oltre 400mila euro.
Spazio poi al Cavallo da sella italiano e alle razze italiane nel salone Italialleva, promossi da Aia-Associazione italiana allevatori e Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. In calendario per la prima volta a Fieracavalli anche “Verona Auction”, asta internazionale riservata al Cavallo da sella italiano, in collaborazione con Equinia.
Nella mattina di domenica 7 novembre è prevista la tradizionale sfilata delle carrozze nel centro storico di Verona, grazie al Gia-Gruppo italiano attacchi.
Nel secondo weekend sono invece protagoniste le razze della monta western, le gare morfologiche e le discipline dei cowboy: team penning e ranch sorting. In fiera torna anche il campionato europeo riservato ai purosangue arabi, così come il salone del cavallo iberico e frisone.
A Fieracavalli, inoltre, nelle sette giornate di manifestazione si possono scoprire le bellezze dell’Italia viste dall’alto di una sella, come le migliori proposte di equiturismo legate a maneggi, ippovie e vacanze a misura di cavaliere, presentate nel padiglione 4.
Nell’area Family del padiglione 1, i bambini possono imparare a conoscere il mondo del cavallo e provare l’emozione del “battesimo della sella”. Terza edizione, infine, per la mostra di arte contemporanea a tema equestre Art&Cavallo con artisti internazionali, ideata dall’architetto Federica Crestani.