Articoli
Vaccinazione antinfluenzale cavalli iscritti alla FEI: nuova funzionalità e adempimenti di FEI Horse App
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la FEI ha comunicato che dal 3 febbraio scorso è attiva una nuova funzionalità sulla FEI Horse App che rivoluziona il sistema di registrazione e controllo dello stato vaccinale antinfluenzale dei cavalli iscritti alla FEI, affiancandosi alla registrazione sul passaporto, che rimane comunque obbligatoria.
Questa nuova funzione risponde all’esigenza di una maggiore tutela della salute dei nostri cavalli atleti e della biosicurezza nell’ambito delle competizioni sportive che si svolgono sotto l’egida della FEI.
Siamo consapevoli che a primo impatto questa funzione risulta un ulteriore aggravio di doveri per i cavalieri, ma siamo altresì confidenti che a regime si tradurrà in uno snellimento delle procedure di controllo sui cavalli durante le competizioni e di un servizio di Alert per i cavalieri che saranno avvisati in tempo utile che la vaccinazione del loro cavallo è prossima alla scadenza.
Comunque la Federazione, nello spirito di fornire un servizio utile ai cavalieri, ha elaborato - con l’aiuto del Dott. Marco Eleuteri, che ringraziamo - delle linee guida su come comportarsi.
Qualsiasi ulteriore chiarimento può essere richiesto all’indirizzo sosfise@fise.it
INDICAZIONI
Le regole per il protocollo vaccinale per i cavalli vaccinati prima del 1° gennaio 2024 rimangono le stesse che in passato (2° richiamo entro 21-92 gg. e 3° richiamo entro 7 mesi dal secondo).
Per quelli la cui storia vaccinale inizia dopo quella data i termini per i richiami si restringono (2° richiamo entro 21-60gg e 3° richiamo entro 6 mesi e 21gg. dal secondo).
1) Iniziamo dalla registrazione della storia vaccinale già presente sul passaporto del cavallo: Ogni cavaliere troverà sull’App una nuova casella delle vaccinazioni. Cliccando su questa casella si apre la possibilità di caricare sull’App le foto delle pagine delle vaccinazioni presenti sul passaporto del cavallo (deve essere presente almeno la vaccinazione di base). Verrà richiesto, inoltre, di introdurre per esteso (data, tipo di vaccino, numero della fustella) solo dell’ultimo vaccino. Questo permetterà di proseguire con le vaccinazioni future.
2) Da quel momento bisogna essere consapevoli che ogni vaccinazione futura andrà effettuata da un Medico Veterinario che la dovrà registrare in tempo reale sull’App oltre che sul passaporto FEI.
Questo significa che non sarà più possibile registrare retroattivamente le vaccinazioni! I cavalli con una vaccinazione effettuata meno di 7 gg. prima dell’inizio della gara non saranno accettati dalla FEI App e non potranno accedere al sito di gara!
L’App a regime provvederà ad inviarvi la notifica della vaccinazione in scadenza.
3) Qualunque Medico Veterinario potrà vaccinare il vostro cavallo, ma dovrà prima registrarsi alla FEI come tale, seguendo le linee guida indicate sul sito della FEI.
4) Al momento della vaccinazione verrà richiesto al vostro Medico Veterinario di identificare il soggetto da vaccinare. Questo potrà essere fatto tramite la lettura del microchip con un lettore idoneo (compatibile con l’App FEI) o in mancanza di esso scannerizzando con l’App FEI del telefono il codice a barre sul passaporto FEI e caricando sull’App due foto del cavallo (lato destro e lato sinistro).
Per evitare disguidi o ritardi il consiglio è di avvisare preventivamente il vostro Medico Veterinario delle nuove modalità previste dalla FEI.
È possibile scaricare QUI FEI Horse App
È possibile consultare QUI il video tutorial
QUI, invece, la sezione per i Medici Veterinari
FISE Alto Adige: Ticcò confermata all’unanimità alla guida del Comitato Provinciale
Elisabetta Ticcò è stata confermata oggi, lunedì 10 febbraio, alla guida del Comitato Provinciale FISE Alto Adige. L’elezione è avvenuta all’unanimità dei presenti (75 voti) in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche del Comitato Provinciale per il quadriennio olimpico 2025/2028, che si è tenuta a Bolzano nei locali della Federazione Provinciale allevatori cavalli Haflinger.
Il Consiglio guidato da Elisabetta Ticcò sarà composto per il prossimo quadriennio da Monika Nollet (10 voti), Daniela Taschler (10 voti), Kurt Überegger (10 voti), Alexia Senoner (9 voti), Andrea Cappelletti (9 voti), Peter Hochrainer (9 voti), Giovanni Schettino (9 voti).
Alla carica di Rappresentante dei Tecnici è stata eletta Nathalie Santer (2 voti), mentre a quella di Rappresentante dei Cavalieri: Clara Leoni (1 voto). Egon Frison (2 voti) siederà in Consiglio provinciale nella qualità di Rappresentate dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente FISE, Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio federale, si è complimentato con Elisabetta Ticcò e con tutto il Consiglio eletto, augurando buon lavoro per il prossimo quadriennio.
Tesseramento cavalieri stranieri anche senza codice fiscale
Arrivano ottime notizie per tutti quei centri affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri e lavorano con utenza straniera e in particolare con i turisti.
La Federazione ha, infatti, effettuato una modifica al programma di tesseramento che consente di rilasciare patenti di natura temporanea (giornaliera, prova, temporanea, welcome, campus, ecc.) a soggetti di nazionalità non italiana, senza l'obbligo di inserire il codice fiscale, ma semplicemente compilando i dati relativi al documento di identità (Passaporto).
Si tratta di una novità molto importante per gli sport equestri, perché in passato il rilascio del tesseramento doveva avvenire, anche per gli stranieri in transito in Italia per le vacanze, con l’obbligo di inserimento di un codice fiscale.
Lavoro sportivo: trasferta e rimborsi spesa
La Federazione Italiana Sport Equestri, al fine di fornire ulteriori servizi ai tesserati e agli affiliati, comunica di aver realizzato una breve guida pratica per il trattamento e la gestione ai fini amminstrativi delle trasferte e dei rimborsi spesa, secondo quanto previsto dalla normativa che riguarda il "Lavoro sportivo".
La trasferta
I lavoratori sportivi, ossia i dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato e/o i collaboratori coordinati e continuativa (c.d. cococo) di natura tecnico-sportivo o amministrativo-gestionale, sono in “trasferta” se svolgono la propria attività fuori dalla propria sede di lavoro.
La “sede di lavoro” del dipendente o del collaboratore può essere quella stabilita nel contratto di assunzione o nella lettera di incarico o in sua assenza:
- quella della sede della Federazione/Comitato Regionale/Ente affiliato, o altro domicilio lavorativo su indicazione di colui che conferisce l’incarico;
- il domicilio fiscale del collaboratore stesso qualora più conveniente in relazione alle indennità ed ai rimborsi spese rispetto alle precedenti ipotesi.
Il tragitto casa-lavoro che il dipendente o il collaboratore compie dalla propria abitazione per recarsi presso la sede di lavoro NON può essere considerato parte della trasferta e le eventuali somme corrisposte a titolo di rimborso devono essere considerate reddito di lavoro dipendente/cococo e quindi non esenti.
Le indennità e rimborsi per spese durante la trasferta per conto della Federazione o di un Comitato regionale o di un Ente Affiliato
È possibile erogare o ricevere somme a titolo di indennità e di rimborso nel caso in cui il lavoratore sportivo sostenga spese per conto della Federazione o del Comitato regionale o di un Ente Affiliato, durante l’attività in trasferta come sopra definita.
In linea generale e prescindendo da eventuali franchigie normative, il trattamento contributivo e fiscale di dette somme è differenziato a seconda che l’attività sia svolta o meno nell’ambito del territorio del comune in cui è stabilita la sede di lavoro:
- nel primo caso (svolgimento attività nel territoriodel comune della sede di lavoro) le somme rientrano nel reddito di lavoro dipendente/cococo e quindi sono soggette ad Irpef/Inps;
- nel secondo caso (svolgimento attività fuori del territoriodel comune della sede di lavoro) potremmo avere:
a) Rimborsi analitici: i rimborsi a “piè di lista” prevedono l’esenzione delle spese sostenute ed analiticamente documentate (fatture, ricevute) e delle spese di vitto e alloggio inerenti alla trasferta di lavoro. Andrà fornita prova che i pagamenti relativi a tali spese siano stati effettuati con strumenti tracciabili ad eccezione delle spese di viaggio con treno, aereo e autobus di linea che possono essere stati effettuati anche con strumenti non tracciabili, fermo restando l’obbligo documentale.
b) Rimborsi o “indennità” forfettari: le indennità o rimborsi spese forfettari, inclusi eventuali rimborsi non documentati o non in linea con gli obblighi di tracciabilità, concorrono a formare il reddito del collaboratore come lavoro dipendente/cococo ed è soggetto ad Irpef/Inps, ove applicabile. Nonostante l’indennità non sia legata agli importi effettivamente spesi dal dipendente-collaboratore, dev’essere sempre giustificata da documentazione che comprovi l’effettivo svolgimento della trasferta.
c) Rimborsi KM: fermo restante l’obbligo da parte del dipendente/collaboratore di giustificare l’effettiva trasferta, i rimborsi KM rientrano nella categoria dei rimborsi analitici a condizione che sia utilizzo un automezzo privato di trasporto (non è necessario che sia intestato al dipendente/cococo). In tali casi è possibile erogare un’indennità chilometrica a rimborso delle spese di utilizzo della autovettura privata, del carburante e quale rimborso per assicurazione e deprezzamento del veicolo per usura. In sede di liquidazione, l’ammontare dell’indennità deve essere determinato avuto riguardo alla percorrenza, basata sul percorso più breve, come stimato da Google Maps, e all’importo dell’indennità KM comunicata per i dipendenti dalla Federazione.
In presenza di compensi erogati a dipendenti/collaboratori con “busta paga”, anche i relativi rimborsi sono da liquidare con Busta Paga.
Per i lavoratori autonomi con partita iva, i rimborsi spese di qualsiasi natura sono soggetti ad Iva ad aliquota ordinaria, ove applicabile (ad es. per i forfettari non c’è iva), e da liquidare previa ricezione della relativa fattura. A differenza dei rimborsi forfettari, i rimborsi spese “analitici” riaddebitati con fattura dal lavoratore autonomo non sono soggetti a ritenuta a titolo di acconto.
Per i lavoratori autonomi senza partita iva valgono le regole già indicate per i dipendenti/collaboratori.
Con la modifica del Libro Quote in arrivo agevolazioni per tesserati e affiliati
Il Consiglio federale, nella sua ultima seduta del 31 gennaio scorso, ha apportato alcune importanti modifiche al Libro delle Quote FISE per la stagione 2025. La prima è rivolta ai centri affiliati che potranno, già da adesso, rinnovare la terza o ulteriori abilitazioni senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Alcune interessanti modifiche entreranno in vigore, invece, dal prossimo 15 febbraio e riguardano i tesseramenti. Sarà possibile, infatti, ottenere patenti aggiuntive senza ulteriori costi, se si è già in possesso di autorizzazione a montare di maggior importo. Sempre dalla stessa data, il Consiglio federale ha previsto un’agevolazione anche per diverse categorie di ufficiali di gara e figure tecniche, che non dovranno più corrispondere la quota di tesseramento, se – in questo caso - in possesso di altro tesseramento di maggior importo.
E' possibile consultare QUI il Libro Quote aggiornato.
A questo LINK sono disponibili alcuni tutorial per le diverse funzioni/attività.
Addio al Generale Norberto Capozzella
Lutto nel mondo degli sport equestri per la scomparsa del Generale Norberto Capozzella.
Il Generale dei Carabinieri Norberto Capozzella, classe 1940, da Colonnello è stato Comandante del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo dal 1992 al 1998, con il grado di Tenente ha fatto parte del Centro Ippico Preolimpionico di Montelibretti, da Capitano ha comandato vari reparti Territoriali dell’Arma ed è stato Comandante del Gruppo Squadroni “Pastrengo” autore di numerosi Caroselli Storici Dell’Arma dei Carabinieri, in Italia e all’estero.
Appresa la triste notizia, il Presidente federale, Marco Di Paola, il Consiglio federale, tutto lo staff della Federazione, esprimono sentite condoglianze alla famiglia Capozzella.
Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un 2024 di risultati
Non solo attività agonistica e corsi di formazione, ma una vera Academy dedicata alla formazione di cavalli, cavalieri, Istruttori e Tecnici delle svariate discipline che ruotano attorno al mondo della Federazione Italiana Sport Equestri. Diversi progetti e i lavori della Facoltà di Scienze motorie – Foro Italico con Specializzazione in Sport Equestri, a fare da fiore all’occhiello di un centro invidiato da tutto il mondo.
L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro ha finalmente una nuova vita.
Un lavoro incessante per il suo miglioramento, volto anche alle attività di stage e ritiri, ma anche di attività ed eventi extra-equestri, con il coinvolgimento delle scuole e di altre Federazioni riconosciute dal CONI.
È certamente molto di più il Centro Equestre Federale che ogni amante degli sport equestri non può non avere visitato una volta, per un incontro, una gara, un corso. Tutte le attività svolte, gli obiettivi raggiunti nel 2024 sono contenuti nella Relazione e nel prospetto generale disponibile QUI.
Addio a Giorgia Basano
Il mondo degli sport equestri porge l’ultimo saluto a Giorgia Basano, figlia del Consigliere federale Grazia Rebagliati Basano, scomparsa lunedì 27 gennaio.
Brillante spirito artistico, appassionata di sport equestri, come amazzone ha rappresentato la squadra della Liguria in diverse manifestazioni federali, Giorgia Basano, 52 anni, lascia il marito Federico e i due gemelli Rocco e Romeo.
Appresa la notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, Il Consiglio federale, lo staff della Federazione e tutto il mondo degli sport equestri italiani esprimono sentite condoglianze e si stringono a Grazia Rebagliati Basano in questo momento di grande dolore.
Addio a Lorenzo Basano. Il cordoglio della FISE
Un lutto colpisce oggi, giovedì 23 gennaio, il cuore degli sport equestri. È scomparso al termine di una lunga malattia Lorenzo Basano, marito del Consigliere Federale, Grazia Rebagliati Basano.
Uomo di grande cultura, Basano aveva compiuto 86 anni. Appresa la notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutti i colleghi componenti del Consiglio federale, lo staff della Federazione e tutto il mondo degli sport equestri italiani si stringono a Grazia Basano Rebagliati e alla famiglia in questo momento di grandissimo dolore.
Asd e Ssd: "Milleproroghe" rinvia a gennaio 2026 entrata in vigore modifiche al regime IVA
La Federazione informa che l’articolo 3 comma 10 del D.L. 202/2024 (Milleproroghe) ha prorogato al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore delle previste modifiche relative al regime IVA per le prestazioni dei servizi svolte dagli enti sportivi dilettantistici (Asd e Ssd).
Per effetto di tale proroga gli enti sportivi dilettantistici potranno continuare ad applicare il regime di esclusione da IVA previsto dall’art. 4, comma 4, DPR 633/72 (confermato dal D.L. 113/2024 anche per le ssd) per le prestazioni di servizi direttamente connesse all’attività istituzionale sportiva (corsi di formazione, quote iscrizione a manifestazioni sportive, etc.) svolte a favore di soci e/o tesserati del medesimo organismo nazionale cui risulta affiliata la Ssd/Asd.
La Federazione ricorda che nel caso in cui le prestazioni sopra indicate siano svolte a favore di soggetti non soci e non tesserati, la Ssd/Asd potrà, ai fini IVA, applicare il regime di esenzione introdotto dal D.L. 22 giugno 2023, n.75, mentre ai fini delle imposte dirette i corrispettivi saranno imponibili non potendo rientrare nel regime di de-commercializzazione previsto dall’art. 148, comma 3, delTUIR. Resta in tal caso applicabile il regime di favore previsto dalla L.398/91.