Articoli
Intesa Sanpaolo e FISE ancora insieme per il 2023
Rinnovate le convenzioni rivolte a Circoli affiliati e Tesserati
Intesa Sanpaolo e FISE continuano insieme il lungo percorso comune. L’istituto bancario, main sponsor della FISE e presente nei più importanti eventi degli sport equestri in Italia, e la Federazione hanno rinnovato per il 2023 la convenzione rivolta a Tesserati e Circoli affiliati.
Da sempre impegnata a supportare progetti personali e la crescita di giovani, imprese e attività imprenditoriali e commerciali, Intesa Sanpaolo offre condizioni agevolate su misura ai protagonisti del mondo del cavallo, che gravitano intorno al mondo della FISE.
Per i circoli ippici affiliati, in particolare, l’apertura di un conto Intesa Sanpaolo può rappresentare un’importante semplificazione nell’effettuazione dei pagamenti di affiliazione/tesseramento, grazie alla possibilità di utilizzo delle piattaforme NEXI e My Bank (guarda la news QUI ). Ai circoli che avevano già aderito nel 2022 le condizioni saranno confermata con il rinnovo per il 2023. I tesserati e i dipendenti federali, invece, dovranno chiedere in filiale l’applicazione della nuova convenzione per il 2023.
Le condizioni agevolate, che verranno applicate ai contratti sottoscritti fino al 31.12.2023, sono disponibili presso le Filiali di Intesa Sanpaolo e consultabili presso i Circoli Ippici.
È possibile consultare le convezioni 2023 e la presentazione nell’area convenzioni del sito web www.fise.it raggiungibile da QUI oppure guarda QUI la convenzione riservata ai Circoli affiliati e QUI la nuova convenzione riservata ai Tesserati.
FISE Awards 2023: i partner che rendono possibile un evento indimenticabile
Le aziende che ci hanno accompagnato nel celebrare le più belle emozioni degli sport equestri
Sono trascorse due settimane dai FISE Awards, il gran gala di beneficenza della Federazione Italiana Sport Equestri che ha premiato i migliori risultati della stagione 2022.
La serata, andata in scena lunedì 27 febbraio nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, ha visto al fianco della FISE WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione.
L’evento ha ospitato i campioni degli sport equestri, insieme alle istituzioni e a personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione e dell’arte che hanno consegnato i riconoscimenti alle stelle delle varie discipline nelle tredici premiazioni sul palco.
Tante emozioni e momenti da ricordare (QUI tutti i dettagli sulla soirée) che abbiamo vissuto insieme grazie alla passione dei nostri tesserati che hanno seguito FISE Awards in presenza, a distanza tramite i nostri canali social e che hanno votato i propri atleti preferiti attraverso il sistema di votazioni online.
Un successo di sport, glamour e spettacolo reso possibile dai nostri partner che ci hanno accompagnato in questa entusiasmante avventura e che condividono l’amore per il mondo del cavallo e la gioia del celebrarne le più belle vittorie.
Tra i partner del Gran Gala figurano importanti realtà. Tra queste, Elementa Resort, struttura di addestramento equestre multidisciplinare all’avanguardia, società di organizzazione e gestione di eventi e spettacoli, Union Facility, società di gestione delle risorse umane per eventi, APA Agenzia Pubblicità Affissioni, azienda che si occupa di pubblicità outdoor, cartellonistica, digital out of home, allestimenti, rebranding e forniture di grandi eventi, My Horse, selleria, Sparks N Blings, accessori per il cavallo, Sergio Grasso Industries S.r.l, azienda specializzata nella produzione di stivali per equitazione, Mangimi Losasso srl, società specializzata nella produzione di mangimi per animali, Accademia Liliana Capuano, Vivai Breschi, specializzata nell’arte topiaria con realizzazioni definite e realistiche: queste collaborazioni hanno contribuito all'organizzazione di una serata di grande impatto, offrendo ai presenti un'esperienza speciale.
Un ringraziamento particolare agli sponsor Kep Italia, brand leader nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri, GoldSpan, specializzata in lettiere in trucioli di alta qualità e comfort, Grimaldi Lines, compagnia di navigazione, U.S. Polo Assn., brand di abbigliamento ispirato al mondo del Polo, Scuderia 1918, team di sport equestri internazionale, Cavallo Magazine, magazine equestre, Equitatus 1991, brand di abbigliamento equestre, Gamma Tecno Hub Srl, società di allestimento di stand e padiglioni in per mostre e fiere, Bartoccini Gioiellerie, specializzata in progettazione e realizzazione trofei sportivi personalizzati, Prestige Italia, brand specializzato nella produzione di selle da equitazione. Con il supporto di tali aziende, i FISE Awards 2023 si sono affermati come uno degli eventi più importanti per gli appassionati degli sport equestri.
Sono proprio questi ultimi nomi che hanno titolato i premi assegnati nel corso della cerimonia. Ai nostri campioni sono stati consegnati il Premio Best Rider Discipline Olimpiche Equitatus, il Premio Best Rider Discipline Non Olimpiche Techno Hub, il Premio Giovane dell’anno Discipline Olimpiche Scuderia 1918, il Premio Giovane dell’anno Discipline Non Olimpiche Bartoccini Gioiellerie, i Premi Foto dell’Anno Cavallo Magazine e Young Writer Cavallo Magazine, il Premio Progetto Scuole Prestige, il Premio Miglior Groom Goldspan, il Premio Golden Horse U.S. Polo Assn, il Premio Charity Elementa, il Premio Atleta dell’Anno Grimaldi Lines e il Premio Road To Parigi 2024 Kep Italia.
Un minuto di silenzio per le vittime di Cutro
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, su invito del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, ha chiesto alle FSN/DSA /EPS di effettuare un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni sportive che si disputeranno nel fine settimana, in memoria della tragedia accaduta a Cutro, dando lettura al seguente testo:
“L’Italia onora la memoria delle vittime del drammatico naufragio di Cutro, a partire da bambine e bambini, con un minuto di silenzio, riflessione e preghiera da condividere attraverso la comunità sportiva, e si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari. Il Governo rinnova il suo massimo impegno per contrastare la tratta di esseri umani, tutelare la dignità delle persone e salvare vite umane”.
Problematiche tesseramento: le indicazioni della Federazione
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state riscontrate alcune problematiche durante il pagamento delle quote di tesseramento e/o affiliazione (l’importo viene addebitato, ma il rinnovo non va a buon fine). La FISE sta mettendo in atto tutte le azioni utili a risolvere il problema. Nel frattempo si raccomanda agli utenti, fino a comunicazione di risoluzione del problema, di:
- Effettuare i pagamenti sempre da COMPUTER FISSO (non utilizzare telefonini o tablet);
- utilizzare il browser CHROME;
- attendere sempre che si chiudano tutte le finestre di pop-up.
A coloro che devono rimborsare il credito di emergenza, si raccomanda di effettuare l’operazione di rimborso SEPARATA da eventuali altri pagamenti nel carrello.
A coloro che hanno avuto l’addebito del pagamento senza il riscontro del rinnovo, si consiglia di effettuare un nuovo pagamento tenendo conto delle raccomandazioni esposte in precedenza, e richiedere il rimborso di quanto già pagato inviando a ced@fise.it la seguente documentazione:
- Copia del pagamento fatto dal quale si evince il codice transazione;
- Indicazione del sistema di pagamento utilizzato (Poste, Nexi, Paypal, Mybank);
- Nome e codice del Circolo che ha effettuato il pagamento;
- Data del pagamento;
- IBAN per la restituzione dell’importo versato
Tutte le segnalazioni di rimborso pervenute verranno processate il prima possibile I rimborsi verranno erogati nei giorni martedì e giovedì di ogni settimana.
Rinnovata la convenzione tra la FISE e la Federazione Ippica Sammarinese
Si rinnova per il biennio 2023/2024 la convenzione stipulata tra la Federazione ltaliana Sport Equestri, rappresentata dal suo Presidente Marco Di Paola, e la FIS - Federazione lppica Sammarinese rappresentata dal suo Presidente Sergio Michelotti.
Tra i numerosi scopi dell’accordo, nel documento disponibile sui siti web di FISE e FIS, sono previsti la validità e il riconoscimento reciproco del tesseramento e delle autorizzazioni a montare per la partecipazione ai concorsi, la possibilità da parte dei circoli FIS di affiliarsi alla FISE e da parte dei rispettivi tesserati di partecipare a riunioni, stage formativi. È regolata inoltre l’equiparazione di titoli e attestati e definita la normativa relativa ai cavalli.
Nell’ottica della reciproca collaborazione la Federazione Ippica Sammarinese avrà la facoltà di avvalersi di giudici, direttori di campo, tecnici e formatori - riconosciuti dalla FISE - per lo svolgimento delle proprie attività.
Vista la particolare ubicazione collocazione geografica della FIS e del suo territorio di competenza, l’accordo prevede che il Comitato Regionale Fise Emilia Romagna sia riconosciuto dalla Fise quale referente della Federazione Sammarinese per le materie e gli aspetti normativi ad esso demandati.
Riconfermato l’accordo che prevede la possibilità da parte della FIS, di convocare atleti italiani tesserati presso le associazioni sportive selezionate, muniti di autorizzazione a montare di tipo ludico per far parte delle squadre da presentare alle manifestazioni di pertinenza (pony games nazionali e regionali).
Per quanto concerne le scuole, si consentirà alle scuole federali FISE (in elenco nel testo allegato) di convocare per le proprie squadre atleti sammarinesi e/o tesserati per le associazioni sammarinese in possesso di regolare autorizzazione a montare di tipo ludico, i quali potranno partecipare alle manifestazioni per club nelle stesse modalità degli atleti federali.
Le due Federazioni si consulteranno periodicamente sulle principali problematiche e soluzioni che riguardano lo sviluppo dell’equitazione nel territorio italiano e sammarinese.
Il documento è disponibile QUI
(Nella foto © fis.sm: una veduta di San Marino)
Manifestazione di interesse posizioni Organi di Giustizia endofederali
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nella sezione federazione/trasparenza del sito www.fise.it l’invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni nell’ufficio degli Organi di Giustizia endofederali.
L’invito è stato pubblicato QUI
Semplificazione: novità per la prima iscrizione dei cavalli ai ruoli federali
Disponibile la guida che illustra la procedura
Innovazione e semplificazione restano le parole chiave della Federazione Italiana Sport Equestri. Su questo spirito il Consiglio federale dello scorso 27 febbraio ha approvato, infatti, una nuova e più semplice procedura di iscrizione dei cavalli ai ruoli della FISE. La procedura potrà essere eseguita dai tesserati e dai circoli affiliati attraverso le password d’accesso al tesseramento on line.
Tra le più importanti innovazioni introdotte vi è la possibilità di dimostrare la proprietà del cavallo anche attraverso la stampa della scheda di “vet-info” (www.vetinfo.it, lo stesso sito che viene impiegato per la creazione del modello 4 digitale) che ogni circolo affiliato registrato può estrarre direttamente e in totale autonomia.
Si tratta di un passaggio fondamentale per tutti gli utenti che snellisce la procedura di rilascio del passaporto. Tesserati e affiliati, infatti, non avranno più la necessità di recarsi presso gli uffici della Pubblica Amministrazione per ritirare materialmente l’etichetta adesiva, ma potranno attendere che venga spedita e nel frattempo iscrivere comunque i cavalli ai ruoli federali.
Al fine di spiegare al meglio la nuova procedura di iscrizione ai ruoli dei cavalli la Federazione ha realizzato una guida pratica che sottolinea, passo dopo passo, tutte le operazioni da effettuare. Gli uffici federali restano naturalmente a disposizione per qualsiasi necessità.
È possibile consultare la guida QUI.
FISE Awards: successo per l’edizione 2023
Premiate a Villa Miani (Roma) le stelle degli Sport Equestri nella serata in collaborazione con WWF Italia
Spettacolo, glamour insieme al grande sport per la sesta edizione dei FISE Awards, il Gran Gala di beneficenza che nella serata di ieri, lunedì 27 febbraio, ha celebrato i successi degli Sport Equestri per la stagione 2022.
L’appuntamento, andato in scena nella suggestiva cornice di Villa Miani a Roma, ha visto al fianco della FISE WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione.
FISE Awards, per il secondo anno consecutivo, ha supportato il progetto WWF “Adotta un’Oasi”, teso a risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica, riportando gli ecosistemi ad uno stato di salute più vicino a quello originario, in una collaborazione che sottolinea l’attenzione della FISE per la tutela del territorio, le cui attività si svolgono in spazi aperti all’interno di contesti naturalistici che la Federazione si impegna a preservare.
“Siamo felici - ha commentato il Presidente FISE, Marco Di Paola - di avere ancora al nostro fianco WWF Italia su FISE Awards, occasione speciale in cui premiamo impegno e talento dei nostri due atleti - cavaliere e cavallo. Siamo lieti di contribuire attivamente al progetto “Adotta un’Oasi, prendendoci cura dell’Oasi di Ripa Bianca in un percorso di riqualificazione ecologica, nel contesto della nostra festa di sport: stasera incontriamo i campioni che ci hanno regalato grandi emozioni nel 2022 e che siamo certi ci sapranno stupire anche quest’anno con momenti da ricordare, in vista di una stagione sportiva importante e ricca di avventure da vivere con il compagno cavallo.
Desidero ringraziare i protagonisti che stasera celebriamo per la passione che mettono nel nostro sport, unitamente a tutto il movimento equestre che li accompagna loro percorso; agli istruttori, alle famiglie, ai genitori che a bordocampo condividono ogni risultato con trepidazione”.
FISE Awards è una bella occasione – ha detto Sara Proietti Pannunzi, High Value Donor Manager di WWF Italia – per ritrovarci per questo secondo anno insieme alla Federazione. WWF si prende cura del Pianeta partendo da tutela e protezione della natura che ci è più vicina. Questa serata supporta il nostro progetto “Adotta un’Oasi”, sostenendo nello specifico l’Oasi di Ripa Bianca di Jesi, dove negli anni ’80 c’era una discarica ed oggi troviamo un rigoglioso scrigno di biodiversità.
L’Oasi di Ripa Bianca è una delle 100 Oasi di cui ci prendiamo cura, luoghi speciali e veri musei naturali a cielo aperto, ma allo stesso tempo aree importantissime per la ricerca scientifica e l’educazione ambientale, visitate ogni anno da migliaia di classi e famiglie. vibranti luoghi di ricerca e didattica dove conoscere la natura e comprenderne il valore.
La soirée, condotta da Massimiliano Ossini (scrittore, conduttore e noto volto di Rai1 ) e Carolina Rey (conduttrice televisiva e radiofonica, presentatrice di quattro edizioni FISE Awards) ha omaggiato i protagonisti del 2022, scelti direttamente dalle votazioni on line effettuate dagli appassionati del mondo equestre.
DOVE IL CIELO INCONTRA ROMA - La scelta della location – Villa Miani - non è stata casuale per celebrare lo straordinario appuntamento FISE Awards 2023. Questo esempio di magnificenza architettonica che da Monte Mario custodisce la straordinaria vista sulla Capitale fino ad accarezzare la cupola di San Pietro, è stato scelto dal presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola con un preciso intento: rappresentare l'ampia finestra e l'orizzonte profondo dell'impegno e del lavoro che attende la FISE nel presente e nel prossimo futuro. A cavallo, è il caso di sottolinearlo, tra il Mondiale ai Pratoni del Vivaro dello scorso settembre e i grandi appuntamenti che stanno arrivando – dall'Europeo di Polo femminile a Punta Ala il prossimo luglio a quello di Jumping a Milano di fine agosto, fino ai tradizionali grandi appuntamenti tra i quali Piazza di Siena e Fieracavalli Verona - questa edizione dei Fise Awards è certamente la più significativa per prestigio e lavoro svolto, dai grandi eventi fino alla forte crescita del movimento e dei tesserati.
Il nostro Paese è ormai punto di riferimento centrale nell'architettura internazionale degli sport equestri. E non solo. E' proprio per questo che l'edizione dei FISE Awards 2023 assume un significato più profondo e denso. A Villa Miani, proprio in quei saloni magnifici dove hanno scritto pagine storiche del cinema Luigi Comencini, Alberto Sordi e Silvana Mangano scorre la pellicola del presente e del futuro dell'imprenditoria italiana: dai protagonisti delle 'Autostrade del Mare', la famiglia Grimaldi dell'omonima multinazionale di logistica – tra i premiati c'è Emanuele Grimaldi primo presidente italiano in cento anni di storia dell'’International Chamber of Shipping, la sigla guida dell'armamento mondiale amministratore delegato del Gruppo Grimaldi Lines e padre degli imprenditori e cavalieri internazionali Guido e Eugenio - a quelli della grande editoria – dai quotidiani del gruppo fino alla prestigiosa vetrina equestre di 'Cavallo Magazine' - con Sara Riffeser Monti, quest'ultima show director a Piazza di Siena e al prossimo Europeo di Milano; fino alla famiglia Bulgari dell'omonima maison d'alta gioielleria, con Gaia Bulgari, presidente del Comitato organizzatore dell'Europeo femminile di Polo 2023 in programma al Punta Ala Polo Club, tornato all'antico splendore proprio grazie all'impegno della stessa Gaia Bulgari.
Durante la serata, sono state 'toccate' le corde più diverse, proprio a rappresentare la dimensione e l'ampiezza di 'colori' del mondo equestre nel nostro Paese: dall'impegno con il WWF attraverso il 'progetto' “Adotta un'Oasi” per proteggere l'ambiente e la biodiversità ai progetti 'Scuola'; dal riconoscimento di una figura fondamentale come quella del Groom alla storia di Lady Casey, purosangue inglese nelle corse ippiche poi divenuto asso del Polo grazie all'impegno del campione della disciplina Patricio Rattagan; dalla straordinaria missione di 'Save a Horse Italia' nella cura dei cavalli maltrattati, abbandonati e denutriti all'applauso per la tre volte campionessa del mondo di Paradressage Sara Morganti e per il Team Italia che ha conquistato il pass per le Paralimpiadi di Parigi 2024; dall'abbraccio con Milano per il prossimo Campionato Europeo FEI 2023 per la disciplina olimpica di Salto Ostacoli in programma all'ippodromo Snai San Siro, ai premi giovani e per la foto e l'articolo dell'anno grazie a un Contest a cura di Cavallo Magazine
Fino a un momento di enorme commozione, quando il presidente della FISE Marco Di Paola ha ricordato assieme ai suoi genitori Martina Berluti, amazzone 17enne bronzo agli italiani Young Rider, scomparsa per un tragico incidente nell'agosto 2022.
I VINCITORI DEL VOTO ONLINE - Sara Morganti, campionessa del mondo di Paradressage in carica, è la vincitrice del premio “Best Rider Discipline Olimpiche Equitatus”, Rebecca Greggio (Volteggio, medaglia di bronzo di Pas de Deux Mondiali di Hening, è la numero uno del “Premio Best Rider Discipline Non Olimpiche Techno Hub”, “Beatrice Grasso Biondi” (Salto Ostacoli) ha trionfato nel “Premio Giovane dell’anno Discipline Olimpiche Scuderia 1918”, Rebecca Folcia (Reining) ha conquistato il “Premio Giovane dell’anno Discipline Non Olimpiche Bartoccini Gioiellerie”.
Spazio all’arte e al web con i premi “Foto dell’Anno Cavallo Magazine” vinto dal fotografo Sergio Isler e Young Writer Cavallo Magazine conquistato dalle giovani scrittrici Diletta De Majo, Lucia Giribaldi ed Emma Nicolè.
RICONOSCIMENTI SPECIALI – Durante la serata sono stati assegnati anche il “Premio Progetto Scuole Prestige” alla Scuderia C&G, il “Premio Miglior Groom Goldspan” a Constantin Tataru, il “Premio Golden Horse U.S. Polo Assn” a Lady Casey addestrata da Patricio Rattagan, il “Premio Charity Elementa” all’Associazione Save a Horse Italia, il “Premio Personalità Equestre” a Manuel Grimaldi, il “Premio Atleta dell’Anno Grimaldi Lines” a Sara Morganti per aver conquistato per la terza volta consecutiva la medaglia d’oro del Campionato del Mondo di Paradressage e il “Premio Road To Parigi 2024 Kep Italia”al Team Italia di Paradressage composto da Sara Morganti, Carola Semperboni Federica Sileoni, Francesca Salvadè che, in occasione dei mondiali di Herning, ha conquistato il pass di squadra per i Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e che è stato omaggiato da una lunga standing ovation da parte di tutti i presenti in sala durante la premiazione.
GLI OSPITI - Al fianco del Presidente FISE Marco Di Paola, l’evento ha visto l’intervento del Vicepresidente vicario del CONI Silvia Salis. Presenti anche il Vicepresidente vicario FISE Grazia Basano Rebagliati, il Consigliere Federale Maria Grazia Cecchini, il Consigliere Federale rappresentante dei cavalieri Luisa Palli, il Segretario Generale FISE, Simone Perillo e numerosi rappresentanti degli sponsor che hanno voluto dare il proprio sostegno alla causa della serata.
Dal mondo della televisione e dello spettacolo l’attivista Gessica Notaro, la conduttrice ed ex pattinatrice artistica a rotelle Sofia Bruscoli, il personaggio televisivo Francesca Testasecca e il cantante Antonio Mezzancella, oltre a numerosi esponenti di stampa e televisione che racconteranno il successo di un appuntamento ormai iconico nel calendario dello sport in Italia.
Nelle foto ©FISE/Arianna Colizzi:
In alto - da sinistra: Massimiliano Ossini, Marco Di Paola, Carolina Rey
Al centro- un momento del “Premio Road To Parigi 2024 Kep Italia” al Team Italia di Paradressage. Da sinistra: Massimiliano Ossini, Carola Semperboni, Francesca Salvadè, Sara Morganti).
In basso: la consegna a Sara Morganti del “Premio Atleta dell’Anno Grimaldi Lines”. Da sinistra: Massimiliano Ossini, Guido Grimaldi, Sara Morganti, Grazia Basano Rebagliati).
Nuovo progetto dell’Accademia Caprilli
Nuovo progetto, rivolto in particolare ai giovani, è stato lanciato dall’Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli, presieduta Mauro Checcoli, doppio oro olimpico a Tokyo 1964 nella disciplina del completo e già presidente FISE.
L’Accademia ha pensato a un’iniziativa che prevede stage gratuiti di approfondimento per istruttori tenuti dai membri della stessa Accademia. Lo scopo del progetto è quello di rilanciare la tecnica del made in Italy attraverso il "Sistema naturale di equitazione" scoperto, ideato e tramandato proprio da Federigo Caprilli.
Gli stage, alla cui ideazione collabora attivamente anche Tiziano Bedonni, si svolgeranno in quattro macro-aree Nord, Centro, Sud e Isole, nell’ambito delle quali saranno individuati i centri ospitanti.
Intanto è già pronto il primo bando per la partecipazione allo stage in programma nell’area nord. L’appuntamento è aperto a un massimo di 20 partecipanti. Le info sul bando e sulle iscrizioni sono disponibili QUI
FISE Awards 2023: meno uno alla serata delle stelle degli Sport Equestri
I finalisti del Gran Gala di Beneficenza della FISE insieme a WWF Italia
È iniziato il conto alla rovescia per FISE Awards, l’atteso Gran Gala della Federazione Italiana Sport Equestri, che per il 2023 si svolgerà a Roma il 27 febbraio nella splendida cornice di Villa Miani per celebrare i più importanti successi sportivi del 2022.
L’edizione 2023 dell’evento si svolgerà in collaborazione con WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione.Per il secondo anno consecutivo, FISE Awards supporterà il progetto WWF “Adotta un’Oasi”, teso a risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica, riportando gli ecosistemi ad uno stato di salute più vicino a quello originario.
I finalisti delle diverse categorie in programma sono stati eletti attraverso un sistema di votazioni online: tesserati e appassionati hanno visitato la sezione dedicata del sito FISE, esprimendo la propria preferenza per portare i propri atleti preferiti fino alla soirée del 27 febbraio, quando i vincitori saranno annunciati direttamente sul palco dei FISE Awards.
Ecco tutti finalisti delle categorie in nomination:
“Premio Best Rider Discipline Olimpiche Equitatus”: Lorenzo De Luca (Salto Ostacoli), Sara Morganti (Paradressage), Roberto Nardi (Salto Ostacoli), Francesca Ciriesi (Salto Ostacoli), Susanna Bordone (Concorso Completo).
“Premio Best Rider Discipline Non Olimpiche Techno Hub”: Rebecca Greggio (Volteggio), Claudia Petersohn (Volteggio), Filippo Paris (Reining), Silvia Camilla Avagnina (Horseball), Lorenzo Lupacchini (Volteggio).
“Premio Giovane dell’Anno Discipline Olimpiche Scuderia 1918”: Ludovica Camerlengo (Dressage), Lorenzo Dalla Cagna (Salto Ostacoli), Beatrice Grassi Biondi (Salto Ostacoli), Giulia Mannoni (Concorso Completo), Lavinia Lo Bosco (Salto Ostacoli).
“Premio Giovane dell’Anno Discipline Non Olimpiche Bartoccini Gioiellerie”: Rebecca Folcia (Reining), Giorgia Brillantino (Attacchi), Giulia Ranzetti Brinchetti (Attacchi), Caterina Coppini (Endurance) e Valentina Galli (Endurance).
Previsti anche dei riconoscimenti artistici,, come i premi Foto dell’Anno Cavallo Magazine e “Young Writer”, contest a cura di Cavallo Magazine in collaborazione con la Federazione pensato per i giovani talenti della scrittura.
Saranno assegnati anche i prestigiosi “Premio Progetto Scuole Prestige”, “Premio Miglior Groom Goldspan”, “Premio Golden Horse U.S. Polo Assn”, “Premio Charity Elementa”, “Premio Personalità Equestre”, “Premio Atleta dell’Anno Grimaldi Lines” e il “Premio Road To Parigi 2024 Kep Italia”.
A condurre la serata saranno Massimiliano Ossini, scrittore, noto conduttore televisivo e volto di Rai1 e Carolina Rey, conduttrice televisiva e attrice, che torna a FISE Awards dopo avere presentato diverse edizioni del Gala di beneficenza.
Sarà presente anche Giorgia Amerio, che nel 2022 ha conquistato la corona di Miss Equeen, dopo una recente esperienza sul palco di Sanremo 2023.
Già lunga la lista VIP di personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, del cinema e della televisione vicine al mondo del cavallo che prenderanno parte alla serata per festeggiare i successi delle stelle degli sport equestri, che sarà anche occasione per vivere in anteprima le emozioni dei grandi appuntamenti della stagione 2023, a partire da Piazza di Siena che si svolgerà dal 25 al 28 maggio a Roma.