Articoli
Con Pony City gli sport equestri arrivano in piazza
Gli Sport Equestri nelle scuole di Città Metropolitana di Roma. Ha preso avvio l’iniziativa dal nome “Pony City” di Città Metropolitana di Roma Capitale, che prevede una serie di giornate dedicate interamente alla promozione degli Sport Equestri. Totalmente gratuiti e aperti a tutti, i Pony City sono dei villaggi in miniatura dei pony allestiti nella piazza principale o nel parco pubblico della cittadina della provincia di Roma.
Qui, i bambini potranno scoprire il mondo dei pony, attraverso un percorso didattico strutturato con un approccio etologico e integrato sia con le maestranze relative agli Sport Equestri, come la mascalcia, che con l’attività motoria vera e propria, attraverso dei percorsi di psicomotricità propedeutici alla conoscenza delle discipline olimpiche (salto ostacoli, dressage e concorso completo).
Durante la mattina, il Pony City è aperto alle scuole primarie e secondarie di primo grado (elementari e medie), mentre il pomeriggio è aperto a tutti e sempre in modo totalmente gratuito.
A inaugurare l’iniziativa è stata Mazzano Romano, lo scorso lunedì 17 marzo, riscuotendo un grandissimo successo e apprezzamento da parte sia delle istituzioni che dei partecipanti. La seconda e terza tappa si sono rispettivamente svolte a Colonna, lo scorso venerdì 21 marzo, e ad Artena ieri lunedì 24 marzo. I prossimi appuntamenti sono previsti per sabato 5 aprile presso Monterotondo, mentre la tappa conclusiva si svolgerà domenica 4 maggio 2025 al Centro Equestre Federale presso i Pratoni del Vivaro e, nell’occasione, è prevista anche la concomitante manifestazione internazionale di Concorso Completo.
Il grande sport e la promozione di base insieme per la costruzione del futuro degli Sport equestri in Italia.
Consiglio federale approva aggiornamento al Libro VI “Manifestazioni sportive”
Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 19 marzo scorso ha approvato l’aggiornamento del Libro VI “Manifestazioni sportive” del Regolamento Generale.
Il documento, nella duplice versione “clean” e con modifiche evidenziate, è disponibile QUI
Veredus e FISE: sicurezza e qualità sempre al primo posto
Scopri la nuova partership dedicata al mondo equestre
Novità nel mondo FISE con l’avvio di una nuova e importante collaborazione con Veredus, azienda specializzata nella produzione di attrezzatura equestre che rappresenta un punto di riferimento per il settore equestre internazionale.
Veredus offre a cavalieri e cavalli prodotti di alta qualità, realizzati con l’utilizzo delle migliori materie prime e delle più evolute tecnologie applicate alla produzione, al fine di garantire comfort e completa sicurezza in sella.
Sono già molti i campioni che collaborano con il brand, ai quali si aggiungeranno molti atleti FISE che avranno l’opportunità di conoscere ancora più da vicino il mondo Veredus, grazie a questa nuova partnership finalizzata ad offrire il massimo standard qualitativo nell’attività sportiva.
Da oltre 30 anni Veredus opera nel mondo equestre e le principali linee di prodotti oggi includono:
Jumping e Dressage Line: protezioni per le discipline olimpiche, per il training e altre situazioni di scuderia.
Magnetik Line: dispositivi per la magnetoterapia, ideali per il recupero e il benessere muscolare.
Biocare Line: prodotti naturali per la cura e il benessere del cavallo.
Importante new-entry in casa Veredus è la “Vita Safety Line -Protezione Totale per il Cavaliere”, con la quale il brand offre una linea interamente dedicata alla sicurezza a cavallo, composta da:
Vita Helmet: caschi di ultima generazione, progettati per offrire massima protezione, comfort e ventilazione ottimale.
Vita Vest e Vita Jacket: dispositivi Airbag avanzati che garantiscono protezione completa in caso di caduta, riducendo il rischio di infortuni.
Vita Stirrup: staffe di sicurezza dal design innovativo con sistema di sgancio rapido per prevenire il rischio di intrappolamento del piede e garantire una maggiore stabilità.
“La sicurezza è un aspetto fondamentale – ha commentato il Presidente FISE Marco Di Paola – che consente ai nostri atleti di dare il meglio quando sono in sella. Siamo felici di avere al nostro fianco una realtà di prestigio come Veredus, azienda che con la sua importante expertise offre prodotti di altissima qualità per gli sport equestri. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà a migliorare le performance di cavalieri e cavalli grazie a strumenti innovativi pensati su misura per le esigenze del nostro sport e che darà l’opportunità ai nostri campioni di scendere in campo con la migliore attrezzatura tecnica”.
"La collaborazione con FISE rappresenta un traguardo significativo per Veredus – ha detto Paolo Menegon, Fondatore di Veredus. Siamo un’azienda che ha sempre creduto nell’innovazione e nella qualità come pilastri fondamentali per la protezione del cavallo e del cavaliere. Da oltre 30 anni sviluppiamo prodotti all’avanguardia, testati costantemente ai massimi livelli, per garantire sicurezza e prestazioni eccellenti. La collaborazione con FISE ci permette di supportare il mondo equestre con soluzioni sempre più avanzate, offrendo alle amazzoni e ai cavalieri italiani il meglio della tecnologia e della ricerca. Sono orgoglioso di vedere Veredus consolidare il proprio ruolo di riferimento nel settore e di continuare, insieme a FISE, a promuovere il benessere e la sicurezza negli sport equestri”.
"Siamo entusiasti di rafforzare il legame tra Veredus e FISE, una partnership strategica che si affianca a quella già consolidata con KEP Italia – ha dichiarato Goran Kremenovic – CEO di Veredus e KEP Italia. Questo accordo ci consente di mettere a disposizione della Federazione non solo la nostra esperienza e i nostri prodotti innovativi, ma anche il nostro impegno per elevare gli standard di sicurezza e prestazione nel mondo equestre. Veredus e KEP Italia condividono con FISE la stessa visione di eccellenza e crescita, e siamo certi che questa collaborazione contribuirà a sostenere i migliori talenti e a garantire un futuro sempre più sicuro e performante per cavalli, amazzoni e cavalieri”.
FISE Sardegna: Corte Federale d’Appello accoglie ricorso Carcangiu
Giacomo Borlizzi nominato Commissario straordinario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la Corte d’Appello Federale ha accolto il ricorso presentato da Enrico Carcangiu, candidato alla presidenza del Comitato FISE Sardegna, per l’annullamento dell’Assemblea elettiva regionale per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale celebrata in data 24 febbraio scorso a Oristano.
Vista l’impossibilità di funzionamento del Comitato la Federazione, con delibera d’urgenza, ha disposto lo scioglimento del Comitato Regionale presieduto da Angela Lanzetta, nominando Giacomo Borlizzi, ex presidente del Comitato FISE Piemonte e persona dalla comprovata esperienza, nella qualità di Commissario straordinario a titolo gratuito.
Il Commissario avrà il compito di convocare la nuova Assemblea (entro sessanta giorni dalla nomina, da svolgersi entro i successivi trenta giorni come previsto dallo Statuto federale) per la ricostituzione degli Organi regionali. Fino allo svolgimento dell’Assemblea Borlizzi si occuperà dell’ordinaria amministrazione del Comitato FISE Sardegna.
FISE e RDS: un anno di “grandi successi” equestri
In un 2025 che promette grandi sorprese, le avventure degli sport equestri saranno accompagnate da Radio Dimensione Suono, amatissima emittente radiofonica e televisiva italiana, in una partnership con FISE che promette“100% grandi successi”, come recita il famoso slogan di RDS.
I più importanti risultati sportivi dei nostri atleti, i progetti dedicati alle attività con il cavallo e le iniziative sociali della Federazione Italiana Sport Equestri saranno raccontate agli ascoltatori di RDS, creando nuove speciali connessioni.
In particolare, in occasione dello CSIO di Roma – Piazza di Siena, che dal 21 al 25 maggio torna a Villa Borghese per la 92^ edizione, sarà prevista una programmazione dedicata che vedrà RDS e FISE insieme per raccontare tutte le giornate della più importante e attesa manifestazione equestre in Italia.
Preparatevi a tanti contenuti speciali e interviste ai protagonisti sportivi e VIP appassionati del mondo del cavallo che arriveranno a Roma per vivere la magia dell’evento, in una narrazione speciale che vi porterà direttamente all’interno dell’ovale di Piazza di Siena.
Dipartimento dello Sport costituisce Comitato conformità Statuti Asd/Ssd
L’organo avrà il compito di segnalare eventuali difformità dai principi fondamentali di CIP e CONI
Un’ulteriore opportunità di tutela per gli Enti affiliati: è stato costituito, presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato permanente per la verifica della conformità ai principi fondamentali del CIP e del CONI degli statuti delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dilettantistiche.
Il Comitato procederà a verifiche a campione degli statuti delle ASD e SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche. Le eventuali anomalie o difformità rilevate in fase di controllo consentiranno agli affiliati di procedere alle necessarie rettifiche o integrazioni del proprio statuto e consentirà di regolarizzare posizioni che potrebbero in futuro dar luogo a rilievi di enti preposti al controllo.
Nell’ambito del predetto Comitato, i rappresentanti del CONI attestano la conformità degli statuti che saranno esaminati ai principi di democraticità, pari opportunità, lealtà sportiva e funzione popolare, educativa, sociale e culturale dello sport.
Giornata Europea contro le Molestie: l’impegno del mondo dello sport, delle istituzioni e dei media
L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, in programma il 25 febbraio a Roma presso la sede italiana del Parlamento Europeo, è stata promossa dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) in collaborazione con il CONI, Parlamento Europeo, Sport e Salute, RAI per la Sostenibilità ESG, RaiNews24, Autorità Garante dell’Infanzia e l’Adolescenza, Osservatorio Nazionale contro bullismo e disagi giovanili e con SOS Villaggi dei Bambini ETS
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) ha presentato la quarta edizione della Giornata Europea contro le Molestie (istituita il 25 febbraio 2021) presso Esperienza Europa - David Sassoli, piazza Venezia 6. E’ un’iniziativa che parte dal nostro Paese con un obiettivo condiviso dai promotori. Un appuntamento fisso per denunciare la drammatica realtà delle molestie che, purtroppo, coinvolge anche il mondo dello sport. A condurre la mattinata la giornalista RAI Roberta Ammendola.
Ad aprire l’incontro la Dott.ssa Antonella Sberna, Vice Presidente del Parlamento Europeo, che anche quest’anno ha ospitato l’appuntamento. Un impegno concreto che conferma l’attenzione delle Istituzioni dell’Unione contro le molestie e ogni forma di sopruso.
"Sono i valori dell’olimpismo a guidare l’impegno del mondo dello Sport nell’educazione e formazione ad una sempre più fattiva cultura del rispetto, della responsabilità sociale e della prevenzione, a garanzia di ambienti sportivi sicuri, equi e promotori di benessere, liberi da ogni forma di molestia e discriminazione a tutti i livelli. Essenziale e risolutivo l’operato dell’Osservatorio permanente del CONI per le politiche di safeguarding, come pure la collaborazione determinata di tutti gli Organismi sportivi, in sinergia con le principali Istituzioni del paese. Insieme è possibile costruire un presente e un futuro migliori."”, dichiara Claudia Giordani, Vice Presidente del Coni.
“La giornata Europea contro le molestie è oramai una data importante che porta con se valori unici da condividere e da promuovere con i nostri giovani. Ogni anno con la FISE e con gli amici dell'Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile promuoviamo questo evento, a cui parteciperò con vero piacere, nella speranza che la nostra voce possa essere ascoltata dai nostri adolescenti ma anche dagli adulti affinchè rispetto ed educazione possano sempre più emergere come valori fondanti della nostra società”, ha dichiarato l’Onorevole Giusy Versace.
“Con questa iniziativa, ideata e promossa dalla nostra Federazione”, asserisce Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, “si vuole continuare a rappresentare una tematica, quella delle molestie, su cui abbiamo da sempre riposto grande attenzione. Un ulteriore passo che, insieme alle varie iniziative che ogni giorno mettiamo in campo, consolida il nostro impegno per una sana crescita dei giovani, anche e, soprattutto, con la pratica sportiva. È un percorso che comunica valori come il rispetto, la fiducia, la collaborazione, la disciplina e il lavoro di squadra. Sono certo – ha aggiunto il numero uno degli sport equestri italiani - che nessuno possa negare che la nostra FISE sia stata la prima Federazione a ‘metterci la faccia’ e a fare luce su un argomento che resta, comunque, sempre molto delicato”.
Un tema importante che merita attenzione, riguarda anche le molestie nel mondo animale, per questo la riflessione è aperta anche al legame che esiste tra etica sportiva, rispetto per gli animali e la lotta contro qualsiasi forma di violenza e molestia.
La FISE, che da sempre ha posto attenzione a questi temi, è stata la prima federazione sportiva a istituire una Commissione Antimolestie e ad aver redatto un Codice Etico e Comportamentale riservato a tutto il mondo delle attività equestri.
La RAI nello svolgimento della sua missione di Servizio Pubblico televisivo ha appoggiato questa iniziativa sin dall’inizio.
Tra i presenti Federica Cappelletti, Presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica FIGC, che ha dichiarato: “Come calcio femminile siamo molto sensibili a ogni forma di abuso, violenza e discriminazione. Per questo, oltre ad una vigilanza attiva che passa dai club, ci avvaliamo del regolamento del safeguarding della Figc, con commissione istituita su delibera del Coni, che punta a creare un ambiente sportivo sicuro e inclusivo, limitando ogni forma di prepotenza, sopraffazione, molestia. Ma vogliamo andare oltre, intensificando i controlli. Lo sport e i suoi valori devono vincere su tutto”.
Per l’Associazione Nazionale Presidi (ANP), la Presidente Cristina Costarelli ha dichiarato “La giornata contro le molestie è di estremo interesse per il mondo della scuola proprio perché la prevenzione e la sensibilizzazione è oramai tema prioritario per gli insegnanti. Dobbiamo sensibilizzare i giovani anche a denunciare le molestie che ricevono o che vedono subire dai loro compagni perché nel mondo della scuola ci sono persone che sono pronte a dar loro ascolto e ad intervenire in caso di difficoltà”.
L’Osservatorio Nazionale contro il bullismo e disagi giovanili è stato rappresentato dal Presidente Luca Massaccesi che nel suo intervento ha sottolineato come: “L’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile ha nella sua mission l’insegnamento del rispetto e quindi ogni anno ci impegniamo al massimo per valorizzare questa giornata così importante. Quest’anno siamo in tantissime scuole con un progetto di “peer education” con la partecipazione di 20 campioni del mondo come insegnanti, nella speranza che l’esempio dei nostri Campioni possa essere emulato come stile di vita”. In apertura dell’intervento è stato presentato un contributo video di Annalisa Minetti – atleta paralimpica e testimonial dell’Osservatorio.
Ospite di questa giornata il regista e scrittore Duccio Forzano. La sua testimonianza non è solo un racconto di successo, ma anche una riflessione sulla libertà di esprimersi e sulla responsabilità che deriva dal farlo: “Sono felice di essere qui oggi perché ho la possibilità di parlare con i ragazzi. Sono loro che hanno il mondo in mano, ognuno con le proprie storie. Tutti abbiamo una storia e un sogno nel cassetto, anche se magari dobbiamo individuare bene qual è e come poterlo perseguire. Il mio era la voglia di raccontare e ho fatto tante cose diverse per poterle raggiungere… anche dire di no. Perché? Perché possiamo scegliere, e scegliere vuol dire essere liberi. Se ci trovassimo a dover subire delle ingiustizie o delle molestie, argomento di cui parliamo oggi, bisogna avere il coraggio di effettuare la scelta di denunciare, perché questa decisione è la rappresentazione della libertà di far sentire la propria voce.”
In collegamento, il Project Manager Acea Run Rome The Marathon, Lorenzo Benfenati, che ha affermato, inoltre: “Fin dal 2021 la nuova organizzazione della maratona di Roma ha avuto tra le priorità di sviluppo l’utilizzo della piattaforma sportiva come veicolo di comunicazione e attenzione sui temi sociali. Innanzitutto, la staffetta Acea Run4Rome e il charity program, che ha portato in questi anni a diffondere importanti messaggi e a ottenere un importante fundraising che ha finanziato molti progetti solidali. Il tema del bullismo, cyberbullismo e delle molestie è sempre più importante perché incredibilmente diffuso. Siamo davvero felici di aver creato per la 30^edizione del 16 marzo una sinergia con l’Osservatorio Nazionale contro bullismo e disagi giovanili, che potrà essere così protagonista e diffondere insieme a noi un forte messaggio di inclusione. Aspettiamo tutti il 15 marzo per la Stracittadina e il 16 marzo per la Staffetta e la Maratona, perché il running combatte ogni forma di discriminazione”.
Ha chiuso gli interventi Eleonora Daniele, Ambasciatrice sin dalla prima edizione della Giornata Europea contro le molestie: “Nella mia trasmissione – Storie Italiane – in onda su RaiUno, ci impegniamo quotidianamente per una sensibilizzazione contro questi reati, ancora troppo diffusi e spesso non denunciati. Riteniamo sempre più urgente diffondere tra i giovani la cultura del rispetto”.
L’apertura della Giornata Europea contro le molestie, ha visto – come ogni anno - l’incontro tra gli studenti dell’Istituto Salesiano Villa Sora di Frascati e molti campioni dello sport. Per la Fise - Evelina Bertoli, amazzone di completo di equitazione, reduce dalle Olimpiadi di Parigi 2024, obiettivo Los Angeles 2028; Gioia Masia – ex calciatrice italiana; Elisa Di Francisca – schermitrice, fiorettista, campionessa olimpica; Stefano Ciallella – atletica leggera, più volte campione italiano, dirigente Fispes.
Come nelle tre precedenti edizioni, la Giornata ha ottenuto il patrocinio del CONI, Sport e Salute, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Rai per la Sostenibilità ESG, RaiNews24 e sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo.
FISE Sardegna: Angela Lanzetta eletta alla guida del Comitato Regionale
È Angela Lanzetta il nuovo Presidente del Comitato Regionale FISE Sardegna per il quadriennio olimpico 2025/2028. L’elezione è avvenuta in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche regionali, che si è tenuta lunedì 24 febbraio presso l’Hotel Mistral 2 di Oristano. Con 237 preferenze Lanzetta ha battuto di misura lo sfidante, Enrico Carcangiu, cui sono andati 236 voti.
A comporre il Consiglio regionale per il 2025 saranno, invece, Giovanni Carboni, Marco Arca, Gianleonardo Murruzzu, Alberto Sanna Randaccio, Nastassja Comelia Rieger, Piera Luigia Monti e Giuseppe Correddu. Per l’elezione degli ultimi due componenti del Consiglio regionale, sulla base dei voti ottenuti al primo spoglio, è stato necessario un ballottaggio (ai sensi del combinato disposto degli articoli 42.10 e 28 dello Statuto federale), al termine del quale hanno avuto la meglio Monti e Correddu (su Maria Laura Borgacci e Sergio Santona).
Stefano Meloni, Presidente uscente, è stato eletto alla carica di Rappresentante dei Tecnici, mentre Raffaella Montis a quella di Rappresentante dei Cavalieri. Giangavino Serra sarà, invece, il Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio federale ha augurato ad Angela Lanzetta e a tutto il Consigli regionale eletto, buon lavoro per il prossimo quadriennio.
Senza Iva il noleggio di impianti sportivi tra affilitati alla stessa Federazione
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, con la risposta all’interpello n. 36 del 17 febbraio 2025 (consulta QUI), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che possono essere considerate fuori campo IVA le prestazioni di servizi tra gli organismi sportivi affiliati alla medesima Federazione al ricorrere di tre condizioni:
- le prestazioni devono essere effettuate dalle associazioni sportive dilettantistiche o dalle società sportive dilettantistiche;
- le prestazioni devono essere effettuate “in conformità alle finalità istituzionali”;
- le prestazioni devono essere effettuate nei confronti di soci, associati o partecipanti di associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento o statuto, appartengono alla medesima Federazione. A tal proposito, un ulteriore chiarimento è fornito dalla circolare n. 18/2018 dell’Agenzia delle Entrate, che sottolinea come l'appartenenza a un'unica Federazione, attraverso l'affiliazione, sia un requisito imprescindibile per l’applicazione delle disposizioni agevolative. Tale principio, ribadito con riferimento all’imposta sul reddito, si può estendere anche all’Iva.
Il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 36 ha riguardato il noleggio di un impianto sportivo da una SSD ad una ASD appartenente alla medesima Federazione sportiva. In sintesi, nel caso esaminato affinché l’operazione possa considerarsi fuori campo Iva, è necessario che l'impianto noleggiato continui ad essere utilizzato e destinato allo svolgimento esclusivo dell'attività sportiva, che rappresenta l'oggetto sociale dell’associazione e ne rispetta le finalità istituzionali.
Si ricorda, infine, che dal 01 gennaio 2026 le operazioni fuori campo Iva analoghe a quelle in esame dovrebbero venir meno in considerazione del passaggio di tali operazioni da “fuori campo Iva” a corrispettivi “esenti” che comporteranno anche una variazione significativa della natura delle singole operazioni da “istituzionale” a “commerciale”.
FISE: un 2025 di sport equestri e inclusione
La Federazione ha presentato le attività del quadriennio 2025/2028
La Federazione Italiana Sport Equestri, nella tradizionale conferenza stampa di inizio stagione, ha presentato oggi, martedì 18 febbraio, presso la Sala Presidenti di Palazzo H sede del CONI, le attività che caratterizzeranno il quadriennio olimpico 2025/2028. A parlare di sport, formazione, inclusione sociale e crescita della FISE sono intervenuti il Presidente federale, Marco Di Paola, il Segretario Generale, Simone Perillo, il Direttore Sportivo, Francesco Girardi e il Direttore Tecnico Area Formazione e Progetti Speciali, Barbara Ardu.
“Per la FISE – ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola - non si tratta solo dell’inizio di una nuova stagione, ma di un nuovo quadriennio che ha come obiettivo di arrivare ai Giochi di Los Angeles 2028 con le nostre tre discipline olimpiche rappresentate. Molti sono però gli appuntamenti che ci vedono già concentrati. Tra questi i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Raimondo d’Inzeo e lo CSIO di Roma - Piazza di Siena, tappa della Rolex Series, solo per ricordare i più imminenti. L’Italia ospiterà poi anche un Campionato Europeo di Endurance, per il secondo anno consecutivo il Campionato d’Europa Ambassador, il Mondiale femminile di Polo ed un nuovo concorso ippico a quattro stelle in Versilia. Questo quadriennio è l’evoluzione dei due precedenti nei quali la FISE – a fronte all’interno di un quadro normativo profondamente cambiato - ha saputo adattarsi, affiancando allo sport la necessità di erogare servizi alle duemila ASD affiliate e ai tesserati, al punto da figurare all’ottavo posto per tesserati tra le 50 federazioni e al terzo per capacità di autofinanziarsi. La FISE – ha aggiunto il numero uno della Federazione - è quindi pronta ad affrontare il nuovo quadriennio e le nuove missioni che derivano dai cambiamenti degli ultimi anni, dalla creazione di nuovi attori, come Sport e Salute, alla riforma del lavoro sportivo, che hanno avuto un epilogo con l'ingresso dello sport della Costituzione con l'articolo 33 e che riguardano anche gli aspetti educativi e di benessere psicofisico e sociale. Per far fronte a questi nascerà 'Fise Sociale' che utilizzerà gli strumenti del terzo settore per raggiungere gli obiettivi, che sentiamo nostri e che vogliamo raggiungere”.
A parlare di crescita della Federazione è stato il Segretario Generale, Simone Perillo. “Siamo all’inizio di un nuovo quadriennio olimpico in cui la Federazione avrà come principale obiettivo, non solo quello di supportare i propri atleti dell’attività agonistica e tutto il movimento sportivo di base, ma anche di essere sempre più un’organizzazione pronta a erogare servizi per i tesserati, promuovere attività formative e inclusive che celebrano il valore sociale del cavallo, a sostenere il turismo equestre - Luca Marziani, uno dei nostri campioni, per esempio, si è appassionato agli sport equestri proprio durante una escursione in montagna quando era bambino - o ancora valorizzare gli sponsor vicini alla Federazione che consentono al settore di crescere con attività condivise. Da quest’anno - ha aggiunto Perillo - vediamo l’azzurro di Equestro entrare in scena da protagonista per le divise delle Nazionali di tutte le discipline che rappresenteranno l’Italia nel mondo. Saranno molti eventi gli internazionali in Italia, che si conferma tra i Paesi più apprezzati per l’assegnazione di manifestazioni, importanti occasioni di promozione del nostro sport sul territorio nazionale”.
Anche per il Direttore Sportivo Francesco Girardi questo quadriennio olimpico rappresenta l’evoluzione dei due precedenti. L’obiettivo sono i Giochi di Los Angeles 2028. Quest’anno non sono però in programma appuntamenti qualificanti, per cui la stagione per salto ostacoli, concorso completo e dressage sarà incentrata sull’allargamento più ampio possibile delle rose delle prime squadre. Nel salto ostacoli, dopo l’esordio dell’Italia nella Longines League of Nations, ci sarà particolare attenzione agli Under 25, che rappresentano la fascia d’età che unisce l’attività giovanile a quella di vertice e dei quali si occuperà Mario Verheyden, tecnico federale affiancato al selezionatore delle prime squadre Marco Porro. Novità, in occasione dei Campionati italiani di Cervia – ha aggiunto il DS - ci sarà anche la prima edizione di quello Under 25”.
“La FISE – ha dichiarato, Barbara Ardu, Direttore Tecnico Area Formazione e Progetti Speciali della Federazione - ha ormai un ruolo consolidato come agenzia formativa: il livello di preparazione dei nostri istruttori e tecnici ha raggiunto i più alti standard a livello internazionale. Ci stiamo concentrando sugli aspetti etici e pedagogici del ruolo dell’istruttore e in particolare sul tema del rispetto delle persone e del benessere del cavallo, molto importanti a livello internazionale. Proprio su questi argomenti, l’attività della Federazione presso l’Accademia del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro ha attivato diversi progetti rivolti ad evidenziare il valore terapeutico del rapporto tra uomo e cavallo”.
Consulta QUI la Cartella Stampa.