Articoli
Più Sport Più Pace: Giornata Internazionale per lo sport e lo sviluppo della pace
Si è svolta in Senato nella la Sala "Caduti di Nassirya", la conferenza stampa dell’iniziativa “più Sport più Pace”, organizzata dalla Sen. Giusy Versace e alla presenza di diverse istituzioni e sportivi per commemorare la “Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace” di oggi 6 aprile. Una giornata che anche il Santo Padre ricorda nei suoi discorsi.
Un appuntamento finalizzato a rendere il mondo dello sport il fulcro sul quale costruire, ogni giorno, una consapevolezza collettiva per garantire soprattutto alle nuove generazioni un futuro migliore.
“Penso che mai, come in questo particolare momento storico, il tema in questione sia più azzeccato” dichiara la senatrice del Terzo Polo Giusy Versace, “Lo sport rappresenta tanto di più, un prezioso strumento di inclusione sociale, uno strumento educativo perché prepara i ragazzi nel comprendere che nulla è regalato, che è grazie al sacrificio, all’impegno, al rispetto per gli altri e per le regole che si possono raggiungere obiettivi importanti”.
All’incontro è intervenuto anche il Presidente della FISE Marco Di Paola, che ha sottolineato anche in qualità di membro della Giunta del CONI, portando i saluti del Presidente Giovanni Malagò, l’importante contributo dello sport, quale essenziale percorso nella formazione dei campioni di domani. “Lo sport crea e racconta delle storie bellissime e significative fatte di passione”, dichiara Di Paola “il nostro mondo condiviso con il compagno Cavallo, partner sia di avventure sportive, accompagnando amazzoni e cavalieri che competono allo stesso livello nelle nostre gare, sia nella quotidianità come stile di vita, accanto alle famiglie e ai tanti giovani offrendo un percorso di crescita, formazione, sino ad arrivare all’impegno per il sociale sul quale la federazione ripone, ogni giorno, una particolare attenzione implementando la figura del cavallo-terapeuta come protagonista per tutti i nostri appassionati”.
Importante intervento anche dei partner all’iniziativa, come il Presidente dell’Osservatorio contro il bullismo e i disagi giovanili Luca Massaccesi; il Presidente della N.I.C.O (Nazionale Italiana Calciatori Olimpionici Italo Lapenna e il Presidente Opes Italia, Juri Morico, insieme ai tanti campioni sportivi, ambasciatori del progetto “Campioni di vita” finalizzato alle scuole e alle tante federazioni sportive coinvolte.
Piazza di Siena 2023: al via il reclutamento dei volontari
Invia la tua candidatura per entrare nel nostro Team e partecipare all’organizzazione dello CSIO di Roma
Lavori in corso per la 90^ edizione dello CSIO di Roma – Piazza di Siena, appuntamento imperdibile per il mondo degli sport equestri, in programma dal 25 al 28 maggio 2023 nella splendida cornice di Villa Borghese.
La Federazione, come ogni anno, offre l’opportunità ai nostri appassionati di partecipare attivamente al successo della manifestazione: è possibile candidarsi nel team dei volontari, per creare una grande squadra che contribuirà al management e all’organizzazione dell’evento, incontrando i più grandi campioni e campionesse della disciplina ed entrando nel vivo dell’evento.
Se anche tu vuoi vivere da protagonista questa esperienza speciale, se sei maggiorenne e appassionato di equitazione, compila subito la domanda disponibile QUI e inoltrala alla mail volontaripiazzadisiena@fise.it entro e non oltre lunedì 15 maggio 2023.
Nella foto, uno scatto del Team Volontari 2022 nell’ovale di Piazza di Siena con le Chef de Piste Uliano Vezzani
FISE e Confagricoltura insieme per raccontare l'Italia rurale
Al Vinitaly la firma del protocollo
Imprese agricole e realtà dello sport equestre unite per raccontare il territorio italiano. È questo il progetto alla base del protocollo d’intesa firmato a Verona alla fiera Vinitaly dal presidente della FISE, Marco Di Paola e il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
Con questo accordo le parti si impegnano a collaborare per la valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale attraverso gli itinerari a cavallo che collegano riserve, boschi, colline, zone lagunari e fasce fluviali e i tanti borghi dell’entroterra.
La Federazione Italiana Sport equestri, riconosciuta dal Coni e affiliata alla Fédération équestre Internationale, conta 150.000 tesserati e condivide con Confagricoltura i valori della natura e della campagna. Insieme collaboreranno nello sviluppo di iniziative che, con gli sport equestri, promuoveranno l’Italia dei piccoli comuni da scoprire attraverso i circuiti turistici e le ippovie.
L’intesa avrà validità fino al 31 dicembre del 2024 e agevolerà la collaborazione che comprende anche attività di formazione per tecnici e operatori del settore.
“Con questo protocollo afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - confermiamo il nostro impegno anche nel comparto turistico, che vede coinvolti gli agriturismi e le nostre imprese che ruotano intorno al tema dell’accoglienza e della fruizione del paesaggio attraverso l’attività sportiva. Firmare l’intesa qui al Vinitaly ci permette di collegare tutto ciò al mondo del vino, che fa traino al turismo in Italia”.
“Insieme a Confagricoltura, - aggiunge il presidente della FISE, Marco Di Paola, contiamo di promuovere la cultura equestre, far conoscere i cavalli e soprattutto incentivare lo sviluppo dello sport equestre che in tante strutture agrituristiche è già un'occasione esistente. Noi siamo a fianco degli agriturismi per riuscire a farlo con maggiore cultura, responsabilità e anche maggiore sicurezza”.
Commissione federale Atleti: pubblicato il Regolamento approvato dal CONI
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il Regolamento della Commissione federale Atleti approvato dal CONI.
È possibile consultare il Regolamento QUI
FISE e Real Sito di Carditello, si rinnova il protocollo d’intesa
Stipulato l’accordo di collaborazione per la promozione del cavallo sportivo italiano
Firmata il 20 marzo scorso la convenzione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Fondazione Real Sito di Carditello. Si tratta del rinnovo di un accordo che dal 2019 ha siglato l’intento, comune ai due enti, di promuovere il cavallo sportivo italiano, in particolare con l’allevamento di cavalli della reale razza di Persano, una delle attività a cui è dedita la fondazione che, dal 2016, gestisce il complesso monumentale.
L’ente, costituito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania e dal Comune di San Tammaro ha la finalità di promuovere, tra l’altro, la conoscenza, la protezione, il recupero e la valorizzazione di questo importante sito che fa parte delle residenze borboniche della regione Campania.
La promozione del notevole patrimonio storico, artistico, ambientale ed equestre, viene valorizzata ogni anno anche grazie all’organizzazione della manifestazione Cavalli & Cavalieri, la Festa dell’Ascensione e le passeggiate sui pony per i più piccoli.
Nel rispetto delle rispettive competenze l’accordo, sottoscritto per la Fise dal Presidente Marco Di Paola, e per la Fondazione Real Sito di Carditello dal suo Presidente Luigi Nicolais, prevede di sviluppare attività e progetti connessi al cavallo sportivo italiano.
In particolare, saranno intraprese iniziative tecniche e di ricerca, per garantire produzioni nazionali di eccellenza, frutto di selezioni altamente competitive, al fine di valorizzare gli ingenti investimenti nel settore.
Il Real Sito di Carditello conferma e rilancia, così, la sua antica vocazione di residenza reale destinata all'allevamento e alla selezione di cavalli, dopo aver salvato dall’estinzione i cavalli della Razza Governativa di Persano - un incrocio tra stalloni turchi e giumente del Regno di Napoli, nati nel 1744 per volontà del Re Carlo di Borbone. Una sfida ambiziosa e un importante accordo per la valorizzazione e la promozione del cavallo sportivo italiano, nell’ambito della collaborazione intrapresa dai due enti a partire dal 2019.
È previsto un programma di formazione e crescita culturale e di conoscenze dedicato ai cavalieri impegnati nell’addestramento sportivo di giovani cavalli. La Reggia di Carditello, dunque, potrà ospitare progetti e iniziative legate alla diffusione della cultura e del rispetto del cavallo da sella, determinando un decisivo avanzamento nel progetto strategico di valorizzazione dei cavalli: dalla ricostituzione della mandria nel 2018 alla selezione degli equidi per attività sportive ed eventi nazionali e, in prospettiva, anche internazionali promossi da Fise.
Oltre ai progetti, iniziative e attività formative finalizzate alla diffusione della corretta cultura e del rispetto del cavallo da sella, l’accordo prevede l’organizzazione di corsi di formazione per Tecnici di Scuderia, che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali nel comparto equestre del nostro Paese.
L’accordo, comunque siglato a livello nazionale, risulta essere una grande opportunità per le Asd e Ssd che ricadono nel territorio di competenza del Comitato Regionale FISE Campania, presieduto da Vincenzo Montrone.
IL REAL SITO DI CARDITELLO - Voluto da Ferdinando IV di Borbone ed edificato intorno al 1787 da Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli – ospita una palazzina reale dalle linee neoclassiche, ambienti destinati ad azienda agricola con cinque cortili ed un’area riservata alle corse dei cavalli, realizzata come un antico circo romano. Ancora oggi è il più grande ippodromo al mondo inserito all’interno del perimetro di una residenza reale.
Per saperne di più è disponibile QUI il testo della convenzione
Info Real Sito di Carditello QUI
(Foto © Ufficio Stampa Fondazione real Sito di Carditello)
Avviso pubblico per incarico componente Organismo di Vigilanza FISE
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nella sezione federazione/trasparenza del sito www.fise.it , l’avviso pubblico a manifestare interesse per l’affidamento dell’incarico di componente dell’Organismo di vigilanza FISE.
L’invito è stato pubblicato QUI
FEI Sustainability Handbook for Event Organisers: la seconda edizione
A seguito di ampie consultazioni, feedback e revisioni, la FEI ha rilasciato l'edizione aggiornata del Manuale FEI sulla sostenibilità per gli organizzatori di eventi.
Prodotto per la prima volta nel 2014, il FEI Sustainability Handbook è stato creato con l'obiettivo di aiutare e incoraggiare gli organizzatori di eventi equestri con l'implementazione di iniziative di sostenibilità che aiutano a ridurre l'impatto ambientale negativo degli eventi e creare un'eredità sociale ed economica positiva per la città ospitante.
"Questa seconda edizione del FEI Sustainability Handbook affronta l'evoluzione del pensiero sulla sostenibilità e della politica internazionale dalla pubblicazione della prima edizione", ha spiegato il FEI Sustainability Manager Somesh Dutt.
“L'obiettivo principale di questo manuale è la misurazione e la gestione dei dati, che sono cruciali nell'identificare le aree per potenziali riduzioni delle emissioni nell'organizzazione di eventi FEI.
"Il manuale è strutturato per accompagnare gli organizzatori in ogni fase del processo di pianificazione dell'evento e contiene un elenco di iniziative collegate ciascuna a uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite".
Firmataria del quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – Sport per l'azione per il clima, la FEI lavora a stretto contatto con i suoi organizzatori di eventi per adottare pratiche ecologiche innovative.
"Abbiamo iniziato il nostro viaggio verso la sostenibilità con l'intenzione di far diventare parte del DNA della comunità equestre solide pratiche e decisioni ambientali", ha affermato il segretario generale della FEI Sabrina Ibáñez.
“Dotare i nostri organizzatori di eventi delle conoscenze necessarie per semplificare il processo decisionale sull'attuazione di iniziative eco-compatibili è stata una parte importante di questo processo e questo manuale è diventato il testo guida per gli sforzi sostenibili della nostra comunità.
“Nel corso degli anni abbiamo visto alcuni progetti ambientali incredibilmente innovativi prendere vita. Ciò che è stato più incoraggiante vedere è il numero di organizzatori di eventi che ora includono il pensiero della sostenibilità fin dall'inizio del processo di pianificazione. Ciascuna delle loro decisioni, comprese quelle relative agli appaltatori e agli sponsor, viene presa per garantire l'uso più efficiente e rispettoso dell'ambiente delle risorse.
“Speriamo che questa edizione rivista del Manuale ispiri ulteriori innovazioni nella nostra comunità. Un approccio sostenibile alla pianificazione degli eventi non è solo fondamentale per una buona governance e fondamentale per creare valore a lungo termine per il nostro sport, ma anche per le città che si assumono la responsabilità di ospitare eventi equestri".
E' possibile scaricare qui il FEI Sustainabilty Handbook for Event Organisers
Da: FEI Press Release
Il Progetto L.A.S.E.R. Job per la valorizzazione delle abilità trasversali degli atleti
Il mondo dello sport negli ultimi anni è sensibilmente cambiato, basti pensare al periodo della pandemia che ha tenuto “in panchina” numerosi atleti, donne e uomini che hanno dedicato una vita intera per raggiungere obiettivi importanti. Messa in pausa o conclusa la carriera sportiva, ci si interroga su come sia possibile reinventarsi e ricollocarsi nel mercato del lavoro.
Il Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del CONI sostiene da tempo la valorizzazione dell’atleta in Dual & Post Career e supporta attivamente le politiche di certificazione delle competenze degli sportivi agonisti in un’ottica di collocamento nel mercato del lavoro. A tale proposito, il CONI insieme all’Associazione Nazionale Imprese di Sicurezza, nuovo polo associativo del settore dei servizi di sicurezza privata, ha avviato un nuovo progetto ‘’L.A.S.E.R. JOB project’’ (Lifelong Athletes’ Skills Empower Result) mirato alla valorizzazione delle abilità trasversali degli atleti.
Gli atleti, ex o in carriera, che hanno partecipato a competizioni agonistiche (attestate da un’autocertificazione) e NON appartenenti ai gruppi sportivi militari e dei corpi dello Stato, potranno inviare entro il 13 aprile 2023 la propria candidatura utilizzando il seguente LINK. A seguito di una selezione, i primi 20 candidati potranno partecipare ad un corso di formazione retribuito nei mesi di maggio e giugno c.a. a Milano, a conclusione del quale verrà rilasciato un attestato recante le competenze specifiche acquisite e si avrà la possibilità di essere assunti presso una delle 66 sedi presenti sul territorio nazionale di Sicuritalia.
La FISE, condividendone le finalità, invita i propri atleti a partecipare a questa stimolante iniziativa, che darà modo di acquisire nuove competenze e costruire una propria professionalità.
Contributi per gestori impianti sportivi: 1.176.700 euro di contributo a 60 Asd e Ssd FISE
Pubblicati gli elenchi dei beneficiari per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive gestori di palestre relativo al DPCM del 30 giugno 2022
Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto l’elenco dei beneficiari del contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive con oggetto sociale la gestione di impianti sportivi.
A seguito dell’intervento della Federazione che ha ottenuto la parificazione delle “palestre” oggetto interessate al contribuito con i “maneggi coperti” dove si allenano i nostri binomi sportivi, ben 60 tra Associazioni e Società Sportive affiliate alla Federazione hanno ottenuto contributi a fondo perduto per un totale di euro 1.176.700,00.
Questa opportunità - presentata dalla Federazione QUI e seguita dall’Ufficio Affiliazioni FISE nelle fasi di diffusione dell’informativa sul bando, raccolta della documentazione, supporto alle Asd e Ssd per la compilazione della modulistica e relativa trasmissione con annesse verifiche al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri - rappresenta un importante risultato per i Circoli affiliati FISE che potranno così migliorare le proprie strutture e offrire servizi sempre più professionali e performanti ai nostri tesserati, agli atleti – cavallo e cavaliere – e a tutti gli appassionati del mondo equestre.
È possibile consultare QUI l’elenco completo dei beneficiari affiliati alla FISE.
Eventuali chiarimenti per domande che non risultano nell’elenco possono essere richiesti all'indirizzo email: serviziosecondo.sport@governo.it.
.
Addio ad Adalberto Magliari Galante
Ci ha lasciato ieri, domenica 19 marzo, all’età di 89 anni Adalberto Magliari Galante. Istruttore federale, giudice internazionale, disegnatore di concorso completo e personaggio molto noto nel mondo degli sport equestri, Magliari Galante è stato l'anima di Vivi il Vivaro, la manifestazione che al Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro ha riunito per anni appassionati e praticanti del mondo degli sport equestri.
Sposato con la signora Manuela, Magliari Galante è il papà di Alessandra, Roberta e Luigi, tutti legati al mondo dell’equitazione. Organizzatore di prestigiosi concorsi ippici in tutta Italia, era Presidente del Pony Club Athlion Sabina, dove anche i nipoti si sono formati dal punto di vista sportivo.
Il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione esprimono le più sentite condoglianze alla moglie Manuela, ai figli Alessandra, Roberta e Luigi in questo momento di grande dolore.