myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Piazza di Siena al via con la musica del maestro Casellati nel tradizionale concerto d'apertura

Concerto Piazza di Siena 2024Si apre domani, mercoledì 21 maggio il 92° CSIO di Roma 2025 - Master d'Inzeo con il grande concerto l’“Opera Italiana is in the Air” promosso da Intesa Sanpaolo, per la tradizionale ouverture musicale di Piazza di Siena. Un evento gratuito per tutti coloro che amano l'Opera Lirica nell'incredibile atmosfera del tramonto di Villa Borghese

 

L'affresco perfetto per l'apertura di un evento unico al mondo. I cui colori sono rappresentati dai giochi di luce del tramonto romano tra alberi secolari, sculture e opere architettoniche di inestimabile valore, che si stagliano tutt'attorno all'Ovale di gara mentre si consuma l'attesa per le gesta di cavalli, cavalieri e amazzoni. La colonna sonora perfetta per tutto questo - l'apertura ufficiale del 92° CSIO di Roma 2025 – Master d'Inzeo – è invece nello straordinario talento del Maestro Alvise Casellati.

 

Nel cuore di Villa Borghese il Maestro Casellati dirigerà l'Orchestra della Toscana che tradurrà in note la magia dell'Opera lirica di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, Giacomo Puccini. Il concerto promosso da Intesa Sanpaolo sarà dedicato interamente a una selezione di arie tratte dalla 'Tosca', opera simbolo di Puccini, in occasione dei 125 anni dalla sua composizione.

 

A rendere più emozionante e intenso l'appuntamento con il Concerto d'Apertura (ore 19), la consapevolezza che il Canto Lirico Italiano - e dunque l'Opera Lirica - dallo scorso 6 dicembre 2023 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità protetto da UNESCO. Un'opera d'arte in note, dunque, si unirà idealmente alle opere di inestimabile valore custodite a Villa Borghese, che hanno fatto la storia dell'arte, della scultura e della pittura. L’evento di “Opera Italiana is in the Air” - organizzazione nata nel 2017 per la diffusione della cultura operistica di cui il Maestro Casellati è Presidente e Music Director - avrà come ospiti d’onore Francesco Meli, tenore, Valeria Sepe, soprano, e Devid Cecconi, baritono.

 

Il grande concerto che rende omaggio a una delle opere più amate di sempre del grande compositore italiano, si integra perfettamente con la linea organizzativa e il sentimento di Piazza di Siena. Immaginare e ripercorrere le atmosfere e le gesta del passato per trarne spunto e progettare il futuro rappresenta sin dal 2018 il sentimento portante di FISE e Sport e Salute per un modello di evento sportivo che ha saputo coniugare le gesta degli atleti e delle atlete all'arte, cultura, l'architettura, rispetto e salvaguardia del patrimonio botanico, attraverso la realizzazione di progetti di cura e restauro.

 

Recuperare le atmosfere della Piazza di Siena degli anni '20 e dei primi concorsi ippici per creare un evento green e a impatto zero, si integra alla perfezione con le note di uno dei compositori, Giacomo Puccini, che ha fatto la storia della musica e continua a farla. Così come accadrà il 21 maggio sull'Ovale di Piazza di Siena, grazie al concerto firmato Intesa Sanpaolo e al talento del Maestro Casellati e dei suoi musicisti.

 

 

 

Il concerto dell’edizione 2024 – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute

Quentin Simonet eletto Presidente dell’European Equestrian Federation

ASSEMBLEA EEFDurante l’Assemblea Generale Straordinaria dell’European Equestrian Federation (EEF), tenutasi lunedì 19 maggio 2025 a Francoforte (GER), Quentin Simonet (Francia) è stato eletto nuovo Presidente dell’European Equestrian Federation. Hanno preso parte al voto tutte le 40 Federazioni membri, a conferma della rilevanza del passaggio di leadership.

L’elezione, richiesta dalle Federazioni a seguito delle dimissioni di Theo Ploegmakers per motivi di salute, si è svolta nel rispetto dello statuto EEF e ha visto due candidati in corsa: Simonet e il presidente ad interim George Dimaras (Grecia). Dopo due turni di votazione, Simonet – attuale Secondo Vicepresidente dell’EEF e membro del Board FEI come Vicepresidente del Gruppo EEF – ha ottenuto 28 voti contro i 10 di Dimaras, con 2 astensioni.

Simonet, forte di 17 anni di esperienza nella Federazione Equestre Francese (FFE) e di un ampio impegno in tutte le discipline equestri, guiderà la EEF per un mandato di 16 mesi, fino all’Assemblea Generale del 2026. Il mandato abbreviato è stato votato per allineare il ciclo elettorale EEF con quello della FEI.

Marco Di Paola, Presidente FISE:

“Rivolgo a Quentin Simonet le mie congratulazioni più sincere. La sua elezione rappresenta una scelta di competenza e visione per il futuro degli sport equestri europei.”

Simone Perillo, Segretario Generale FISE e membro del Board della EEF.

“Siamo certi che sotto la guida di Simonet l’EEF saprà affrontare con efficacia le nuove sfide del nostro sport. La FISE sarà al suo fianco per una collaborazione costruttiva.”

Aperte le iscrizioni al 37° Corso di Mascalcia del Centro Militare di Equitazione

37 corso mascalciaLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che Il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti ha annunciato l'apertura delle iscrizioni al 37° Corso di Mascalcia, prestigioso appuntamento formativo nel solco della tradizione della mascalcia militare italiana.

 

Il corso, rivolto anche a candidati civili, si svolgerà da settembre 2025 a luglio 2026 presso la Scuola di Mascalcia del Centro. L'obiettivo è fornire agli allievi una preparazione tecnica di base per intraprendere la professione di maniscalco, valorizzando le conoscenze teoriche e pratiche della mascalcia sportiva secondo i più alti standard nazionali ed internazionali.

 

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 30 maggio 2025 via PEC all’indirizzo cequimil@postacert.difesa.it , utilizzando il fac-simile disponibile nell’Allegato A del bando.

 

Il corso durerà 10 mesi, articolati su circa 200 giornate di formazione con lezioni teoriche e pratiche che spazieranno dall'ippologia alla podologia, dall'igiene veterinaria alla teoria e pratica della mascalcia.

 

Posti disponibili: 12.

 

Prova di selezione: 21 luglio 2025 presso il Centro Militare di Equitazione.

 

Tra i requisiti richiesti:

  1. maggiore età;
  2. cittadinanza italiana o UE;
  3. diploma di scuola secondaria di primo grado;
  4. idoneità psicofisica alla mansione;
  5. corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro (12 ore, rischio medio);
  6. vaccinazione antitetanica valida.

 

La frequenza al corso comporta un contributo di €. 27,00 giornalieri, mentre vitto e alloggio restano a carico dei partecipanti.

 

Al termine del percorso, il superamento delle prove finali (scritto, orale e pratiche) permetterà il conseguimento del Diploma di Maniscalco.

 

Per consultare il bando completo, la documentazione necessaria e le informazioni sui dispositivi di protezione individuale richiesti, si invitano gli interessati a visitare il sito ufficiale del Centro Militare di Equitazione.

 

Un'occasione unica per entrare da protagonisti nel mondo della mascalcia sportiva di alto livello!

 

È possibile consultare tutte le info e la documentazione sul sito dell’Esercito Italiano cliccando QUI 

Addio a Massimo Buzzi

Buzzi massimo 2Mondo degli sport equestri in lutto per la scomparsa di Massimo Buzzi. Il noto giudice di dressage è venuto a mancare prematuramente oggi, domenica 11 maggio. Milanese di nascita, 74 anni, Buzzi era un personaggio molto stimato nell’ambito degli sport equestri e della nostra Federazione.

 

La sua competenza e la sua professionalità lo hanno portato negli anni a ricoprire vari ruoli, non solo in ambito federale, ma anche a livello internazionale. Un'esperienza trentennale come ufficiale di gara, capo dipartimento dressage della Federazione e consigliere regionale del Comitato Fise Lombardia, ma anche giudice e steward nazionale per le discipline di salto ostacoli, completo, attacchi, oltre che, naturalmente, dressage.

 

Con la scomparsa di Massimo Buzzi, il dressage e gli sport equestri perdono un vero professionista e un vero amico. 

 

Appresa la notizia, il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, il Consiglio Federale, lo staff della Fise esprimono il piú sentito cordoglio alla famiglia in questo momento di grande dolore.

 

(Foto courtesy: Marina Cima)

Autorizzazioni a montare: nuove opportunità per tesserati e associazioni affiliate

FISE NEW LOGO DXIl Consiglio federale ha apportato nuove modifiche al “Libro VIII del Regolamento generale

 

Novità in arrivo nel pianeta degli sport equestri e delle autorizzazioni a montare volute per incentivare la base, la crescita della pratica equestre e rendere sempre più varia e completa l’offerta delle attività sportive, ludiche o agonistiche, che gravitano attorno alla Federazione Italiana Sport Equestri. Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 19 marzo scorso ha approvato l’aggiornamento del Libro VIII del Regolamento generale e relativo alla Autorizzazioni a montare. Le modifiche al Libro VIII entreranno in vigore a partire dal 14 aprile prossimo. 

 

Diverse le novità che andranno ad arricchire la proposta di attività a partire dall’istituzione di nuove tipologie di “patenti” che riguardano il mondo delle discipline non olimpiche. Novità anche per ciò che riguarda i nuovi percorsi per il passaggio di categorie, di patente e per l’ottenimento del brevetto degli Under 18. 

 

Il Consiglio ha approvato l’’entrata in vigore di sette nuove tipologie di abilitazioni FISE, che entreranno in vigore secondo un calendario ben definito e scaglionato. Il 14 aprile prossimo, infatti, i centri affiliati potranno rilasciare il Brevetto Avviamento al Reining, il 1° Grado Reining, il 2° Grado Reining, il Brevetto Polo Pony e il 1° Grado Polo. Il 30 aprile sarà, invece, possibile rilasciare il 1° Grado Volteggio, mentre dal prossimo 1° luglio anche il 2° Grado Endurance.

 

Nell’ambito dell’aggiornamento del Libro VIII sono state inserite nuove opportunità per l’ottenimento del Brevetto Discipline Olimpiche a partire dal 1° settembre 2025. Tra queste l’inserimento delle categorie CN50, valide ai fini dei requisiti utili per il passaggio dalla patente A al Brevetto e un nuovo percorso invia sperimentale che dal 1° settembre al 28 dicembre consentirà agli Under 18 di seguire un ulteriore iter per il passaggio di categoria (sia Brevetto che 1° grado). In sostanza viene consentito ai possessori del Brevetto, a partire dalla categoria di 100 cm, e del 1° grado, nel determinato periodo che va dal 1° settembre al 28 dicembre, il passaggio a una categoria superiore (altezza di 5 cm superiore) dimostrando una crescita sportiva correlata a una progressione tecnica legata ai risultati conseguiti (es. 5 percorsi con massimo 4 penalità). Per tutti i dettagli tecnici si rimanda al “Libro VIII –Autorizzazioni a Montare” che contiene le specifiche dettagliatamente illustrate).

 

Ulteriori modifiche al Libro VIII riguardano anche in particolare gli artt. 383.21 (tesseramento Under 18 presso Gruppi sportivi dei Corpi Militari o Civili dello Stato o similari); 383.15 (riconosciuta la possibilità ai tesserati di EPS, DSA e Fitetrec-Ante di partecipare alle categorie ludiche delle manifestazioni FISE); 383.14 (abilitazione ai CR per riconoscimento anzianità atleti provenienti da EPS – DSA e Fitetrec-Ante. 

 

È possibile consultare il Libro VIII- Autorizzazioni a Montare nella duplice versione “clean” e con modifiche evidenziate QUI. 

Addio a Eugenia Franchetti

FISE LOGO LUTTO

Ci ha lasciato oggi, giovedì 10 aprile, Eugenia Maria Franchetti, Consigliere del Comitato FISE Lazio. Sposata con il maresciallo Domenico Alfredo Fedeli, Eugenia – vera appassionata del nostro sport - ha combattuto diverse battaglie per il bene della Federazione e per il benessere degli amati cavalli, insieme all’amica Patty Guetta, anche lei scomparsa prematuramente.

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio e tutto lo staff federale piangono questa prematura scomparsa, che ha lasciato un grande vuoto ed esprimono il più sentito cordoglio ai familiari.

Registro Nazionale Attività Sportive Dilettantistiche: Dipartimento Sport pubblica FAQ

FISE NEW LOGO DXIl Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, grazie alle prime risultanze del lavoro del Comitato di conformità sugli Statuti delle Asd e Ssd, ha pubblicato le FAQ sul portale. 

 

È possibile consultare le FAQ QUI. 

Al Parco del Foro Italico presentazione del Longines Versilia Horse Show Presented by Giorgio ArmanI

CONF STAMPA VERSILIAAnteprima di grande prestigio per la presentazione del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani che si è tenuta stamattina Parco del Foro Italico, a Roma.
Ideato e organizzato da Italian Champions Tour, in compartecipazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), Veronafiere e Sport e Salute il LVHSGA ha il sostegno del Ministro dello Sport, il patrocinio della provincia di Lucca e del comune di Camaiore. 
Quello in programma al Lido di Camaiore dal 9 all’11 maggio è quindi un evento che vede una fattiva sinergia tra ‘pubblico e privato’, in una sintesi che si concretizza come una vera eccellenza nel panorama sportivo, ulteriormente arricchita da due brand di valenza internazionale come Longines e Giorgio Armani.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Flavio Siniscalchi - Capo del dipartimento per lo Sport, Marco Di Paola - presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Valeria Panzironi - Direttore Strategie, Progetti di Sviluppo e Shared Services di Sport e Salute S.p.A., Armando Di Ruzza - responsabile Area B2C di Veronafiere, Marcello Pierucci - Sindaco Comune di Camaiore e Guido Grimaldi – socio fondatore di Italian Champions Tour, Comitato Organizzatore Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani.



Marco Di Paola - “L’Italia si conferma un Paese dalle grandi doti organizzative negli sport equestri e il Longines Versilia Horse Show Presented by Giorgio Armani ne è un’ulteriore conferma. Gli sport equestri internazionali saranno ancora una volta protagonisti con un evento che, affacciandosi per la prima volta nel panorama internazionale, promette già dalla sua prima edizione di poter diventare un importante punto di riferimento per il nostro sport. La manifestazione in programma nello splendido scenario del Parco Bussoladomani attrarrà i cavalieri, le amazzoni e i cavalli atleti migliori al mondo in una scenografia davvero unica. L’esperienza dimostrata negli anni dagli organizzatori sarà il fiore all’occhiello di uno spettacolo sportivo e glamour inimitabile e un momento di valorizzazione delle bellezze e del turismo nella nostra Italia. A nome degli sport equestri italiani voglio rivolgere il mio ringraziamento a chi, con particolare riferimento alle Istituzioni e agli organizzatori, ha consentito lo svolgimento di una manifestazione della quale, sono certo, sentiremo tanto parlare”.


Flavio Siniscalchi – “Porto i saluti del Ministro Andrea Abodi che ha creduto fin da subito al progetto di questo importante concorso ippico internazionale che interpreta alla perfezione quelli che sono gli obiettivi del suo Dicastero, in primo luogo quello della promozione del benessere psicofisico attraverso l’attività sportiva. Valore aggiunto di questo evento il fatto che gli sport equestri vedono uniti due atleti, le amazzoni e i cavalieri, e il cavallo che richiama l’importanza di riscoprire il contatto con la natura, con la terra e quindi con noi stessi. Eventi di questa portata sono inoltre importanti anche per far capire il valore dello sport, per far riscoprire valori positivi come i sani e corretti stili di vita, ma anche per valorizzare il made in Italy e le bellezze del nostro territorio. E un posto meraviglioso come il Lido di Camaiore con questo concorso ippico diventerà davvero una vetrina unica in tutto il mondo.”



Valeria Panzironi
 – “Il Versilia Horse Show di Camaiore è l’esempio di come pubblico e privato, insieme, possano dare vita a progetti virtuosi. Un connubio che si pone a modello e strumento da sviluppare per la promozione dell'attività sportiva, partendo dall'organizzazione di eventi di rilevanza nazionale ed internazionale. Siamo lieti di aggiungere il Versilia Horse Show alla filiera di grandi eventi sportivi in cui Sport e Salute è al fianco delle federazioni. Manifestazioni così sono fondamentali per promuovere, in linea con la mission di Sport e Salute, la massima diffusione della pratica sportiva. “

 

Armando Di Ruzza – “Nel portare i saluti del presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, voglio sottolineare come il Longines Versilia Horse Show presentend by Giorgio Armani rappresenti un’importante opportunità per il mondo degli sport equestri e per la valorizzazione del nostro impegno a livello nazionale e internazionale.  Veronafiere, organizzatrice di Fieracavalli e protagonista nel panorama equestre mondiale, è partner del LVHSGA attraverso un contratto di associazione in partecipazione. Grazie a questa sinergia possiamo garantire un’organizzazione di alto livello, un modello gestionale solido e un supporto logistico, commerciale e promozionale capace di valorizzare ulteriormente l’evento. Il LVHSGA, che è anche la seconda tappa dell’Italian Champions Tour, si inserisce in un percorso di eccellenza che include anche il Toscana Tour e Piazza di Siena, passando per la Coppa degli Assi di Palermo fino ad arrivare a Fieracavalli Verona. Questa iniziativa non è solo una vetrina sportiva, ma anche un volano per il turismo e per la promozione del territorio toscano. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Ministro Andrea Abodi, al presidente FISE Marco Di Paola e a Guido Grimaldi, brand Ambassador di Veronafiere ed unico amatore al mondo ad aver vinto una tappa della Longines FEI World Cup: il loro supporto è essenziale per affermare l’Italia come punto di riferimento internazionale nel settore equestre”.

Marcello Pierucci – È un grande onore poter accogliere sul nostro territorio un evento sportivo tanto importante che per la prima volta sceglie Camaiore e la Versilia. Sarà un piacere e una grande gioia veder allestito in grande stile il nostro Parco BussolaDomani, tornato a vivere poco meno di dieci anni fa dopo la gloria degli anni del mitico tendone musicale di Sergio Bernardini. Attendiamo con aspettativa e grande emozione l’approdo del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, sicuri che sarà una tre giorni ricca di emozioni, spettacolo e sano sport”.

Guido Grimaldi – “Voglio innanzitutto ringraziare il Ministro Abodi per il sostegno dato a questo evento. Il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani è la realizzazione di un sogno. È  il frutto di un’idea e di un ragionamento sviluppati insieme a Riccardo Boricchi che è il cuore di Italian Champions Tour e di questo evento internazionale che ci sembrava impossibile realizzare ma che invece è diventata una splendida realtà. Sono appena rientrato dal Messico dove ho partecipato ad una tappa della Global Champions League: con l’Italian Champions Tour abbiamo sviluppato questo format di circuito a squadre diventato subito uno degli appuntamenti più seguiti ed apprezzati in Italia e sono certo che anche il LVHSGA saprà diventare uno degli appuntamenti internazionali più importanti in Italia insieme a Piazza di Siena e la Coppa del Mondo a Fieracavalli a Verona”.


(Comunicato e foto © Versilia Horse Show)

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Foto volontari 2Motori a pieno regime per l’organizzazione del 92° CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo che dal 21 al 25 maggio animerà ancora una volta la tradizionale area di Villa Borghese che tra Piazza di Siena e il Galoppatoio ospiterà l’appuntamento degli sport equestri più atteso dell’anno. 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, anche quest’anno, fa partire la campagna di coinvolgimento del Team di volontari che avranno la possibilità di essere parte attiva dell’evento, collaborando attivamente nella sua organizzazione. Far parte di questo Team consentirà di vivere da vicino tutte la vita di uno dei concorsi ippici più affascinanti del mondo; vedere all’opera i migliori cavalieri e le migliori amazzoni del mondo praticamente da bordo campo. 

 

Tappa delle Rolex Series, l’appuntamento romano ha acquisito negli anni una grande rilevanza, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche mediatico, risultando uno delle manifestazioni che insieme a poche altre riescono a promuovere l’immagine di Roma e del made in Italy nel mondo. 

 

Far parte della grande squadra di Volontari per Piazza di Siena è semplicissimo. Se sei maggiorenne, tesserato FISE e appassionato di sport equestri e tesserato FISE, puoi compilare il modulo disponibile QUI , indicando i dati richiesti e le tue competenze. Una volta fatto, inoltra la tua domanda a volontaripiazzadisiena@fise.it entro e non oltre il 15 maggio 2025. 

 

Cosa aspetti…non perdere tempo… scegli di far parte del team Volontari di Piazza di Siena 2025. 

FISE: accreditamento 5 x 1000 per le Asd

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che fino al 10 aprile prossimo le Asd in possesso dei requisiti previsti dal DPCM del 23 aprile 2020 potranno presentare le domande di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2025. 

 

Le associazioni che risultano presenti nell’elenco permanente 2025 pubblicato dal CONI in data 13 febbraio 2025 (leggi QUI) non sono tenute a presentare una nuova domanda d’iscrizione. Tutte le altre, dunque, potranno fare richiesta fino al prossimo 10 aprile, purché in possesso dei seguenti requisiti:

 

 - costituzione ai sensi del Dlgs n. 36/2021 nell’anno 2024 o, se costituite in anni precedenti, non iscritte al 5 x mille;

 

- affiliazione ad una Federazione Sportiva Nazionale o ad una Disciplina Sportiva Associata o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o dal CIP e iscrizione nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche;

 

- presenza nell’ambito dell’organizzazione del settore giovanile;

 

- effettivo svolgimento in via prevalente di attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

 

I soggetti interessati, anche tramite gli intermediari abilitati, utilizzando il modello ed inviando la richiesta di accreditamento esclusivamente in via telematica sul portale dell’Agenzia delle Entrate, possono presentare istanza di accreditamento. Per le modalità di accesso ai servizi telematici si rinvia all’apposita sezione “Come accedere ai servizi online dell’Agenzia delle entrate".

 

È possibile consultare QUI la comunicazione dell’Agenzia delle entrate in materia di 5 per mille con l’evidenza di tutte le scadenze 

Pagina 429 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività