Articoli
Chiusi i termini di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi
Le domande nello stato “in compilazione” potranno essere completate entro il 31 luglio
Il Dipartimento per lo Sport del Governo italiano ha ricordato che il 19 luglio alle 23.59 sono scaduti i termini di presentazione delle istanze per i contributi a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi e natatori.
Sono pervenute oltre 15.000 domande, anche grazie all’utilizzo della piattaforma informatica messa a disposizione dallo stesso Dipartimento.
La fase istruttoria delle domande vedrà prima il controllo da parte degli organismi sportivi affilianti, poi da parte del Dipartimento per lo Sport. Le erogazioni nei confronti dei beneficiari potranno avvenire solo una volta completata l’istruttoria di tutte le domande pervenute.
Si rappresenta che, per le domande presentate ma ancora nello stato “in compilazione”, il completamento potrà avvenire entro il 31 luglio p.v.
Addio a Stefano Paperini
Un grave lutto ha colpito il mondo degli sport equestri italiani. All’età di 65 anni ci ha lasciato prematuramente Stefano Paperini.
Master di salto ostacoli e uomo di cavalli dalla riconosciuta fama e preparazione, Paperini, oltre a svolgere il ruolo di tecnico in maniera impeccabile è stato anche un apprezzato giudice di stile e docente delle unità didattiche e dei corsi organizzati dalla Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio federale e del mondo degli sport equestri italiani porge le più sentite condoglianze alla famiglia.
Bando Impianti Sportivi - Risolto blocco informatico
In relazione al bando (clicca QUI) emanato dal Governo a favore di gestori di impianti sportivi, la Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state risolte le problematiche tecniche relative al database tesserati all'interno del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Collegarsi al sito: https://avvisibandi.sport.governo.it/accedi
- Loggarsi tramite lo spid del legale rappresentante
- Se si è già salvata una domanda è necessario cancellarla ed effettuare una nuova domanda
- A questo punto, una volta selezionata la Federazione, appariranno il numero dei tesserati e sarà possibile continuare l’inserimento della domanda con tutti i dati richiesti
E' possibile consultare QUI documento di FAQ utile per eventuali ulteriori dubbi sulle procedure previste.
Il Centro Elaborazione Dati (ced@fise.it) della Federazione resta a disposizione degli Enti Affiliati per ogni ulteriore supporto.
FEI Jumping European Championship 2023: al via le candidature dei volontari
Porte aperte ai volontari per il FEI Jumping European Championship 2023, l'appuntamento più atteso a livello mondiale nel calendario degli sport equestri di quest’anno.
Se vuoi vivere appieno un’esperienza indimenticabile, questa è l’occasione giusta!
La Federazione Italiana Sport Equestri, come di consueto, offre l’opportunità ai ragazzi appassionati di avvicinarsi al mondo equestre operando a contatto con lo staff e il pubblico.
Per partecipare e far parte della macchina organizzativa di un grande evento sportivo come l’Europeo di Salto Ostacoli e viverlo da protagonista bisogna essere maggiorenni e tesserati Fise. Entra a far parte del team compilando il modulo disponibile QUI entro e non oltre sabato 19 agosto 2023.
Accesso a contributi a fondo perduto per Asd e Ssd
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che a partire dalle ore 12:00 del 19 giugno p.v., e per i successivi 30 giorni, sulla nuova piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport del Governo Italiano, le ASD e SSD che risultano iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche alla data del 24 marzo 2023 potranno fare richiesta di accesso ai contributi a fondo perduto per:
- gestori di impianti sportivi (risorse a disposizione 58 milioni di euro);
- gestori di impianti natatori (risorse a disposizione 67 milioni di euro).
Al fine di facilitare le domande e velocizzare i processi di pagamento le richieste dovranno essere presentate unicamente tramite la nuova piattaforma, raggiungibile all’indirizzohttps://avvisibandi.sport.governo.it/.
Eventuali istanze presentate con altre modalità non saranno prese in considerazione.
Le istanze saranno validate dagli organismi affiliati direttamente in Piattaforma.
I criteri di corresponsione del contributo saranno contenuti negli articoli 3 e 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 marzo 2023, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che sarà pubblicato il 19 giugno 2023.
Eventuali chiarimenti o informazioni potranno essere richiesti tramite i contatti di assistenza indicati in piattaforma.
Clicca QUI per consultare il Decreto.
Revisione regolamenti e programmi FISE discipline non olimpiche
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che ha avviato una revisione dei Regolamenti delle discipline non olimpiche relativi all'attività sportiva nel 2024 per: Attacchi (attacchi@fise.it); Endurance (Endurance@fise.it); Equitazione di Campagna (equitazionedicampagna@fise.it); Horse Ball (Horseball@fise.it); Polo (polo@fise.it); Reining (Reining@fise.it); Volteggio (volteggio@fise.it).
Questo sistema di revisione consentirà l’allineamento al processo di revisione dei Regolamenti della FEI e pertanto permetterà di incorporare ogni eventuale modifica ai regolamenti FEI e di altre Associazioni Internazionali che possa essere applicata anche ai Regolamenti nazionali.
La Federazione auspica di ricevere suggerimenti e proposte riguardanti la programmazione dell’attività dei vari settori all’interno dei Dipartimenti.
Le eventuali proposte di modifica/revisione dei Regolamenti/Programmi per il 2024 dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 20 luglio prossimo alle mail di riferimento dei Dipartimenti competenti indicate in apertura di questa notizia. Fermo restando che gli uffici federali restano a disposizione per ogni chiarimento, è possibile consultare in calce la procedura di inoltro delle proposte di modifica o revisione.
Sistema di revisione dei Regolamenti delle Discipline Non Olimpiche per il 2024
L’obiettivo delle FISE è quello di uniformare il processo di revisione dei regolamenti di tutte le discipline e di mettere in atto il miglior processo di consultazione possibile con il coinvolgimento dei Comitati Regionali, delle Commissioni ed i tecnici di settore.
Il processo di consultazione avrà il seguente svolgimento:
- 15 giugno: il personale FISE scriverà ai Comitati Regionali, alle Commissioni, ai tecnici di riferimento e agli stakeholders di disciplina/categoria chiedendo le proposte per la Revisione del Regolamento/Programmi 2024. Gli Stakeholders potranno comunicare proposte e/o commenti per la revisione regolamenti FISE;
- 20 luglio: Le proposte dovranno essere inviate ai Dipartimenti
- 10 settembre: Esaminate le proposte inviate dell’utenza, insieme alle proposte delle commissioni, la FISE pubblica ed invia agli stakeholders la prima bozza di modifiche ai regolamenti;
- 30 settembre: la FISE riceve eventuale feedback da parte degli stakeholders;
- 15 ottobre: Saranno pubblicate le bozze finali delle proposte di modifica ai Regolamenti FISE.
- novembre: il Consiglio Federale approva le bozze finali e successivamente i regolamenti approvati vengano pubblicati;
- 1° gennaio anno successivo: entreranno in vigore i regolamenti aggiornati.
Il processo di revisione avverrà una volta all’anno e i regolamenti revisionati entreranno in vigore dal 1° gennaio dell’anno successivo.
Questo sistema consentirà anche di incorporare in tempo utile le modifiche di regolamento FEI nei regolamenti FISE.
Durante l’anno i regolamenti potranno essere modificati solo nei seguenti casi:
- Modifiche urgenti, vale a dire cambiamenti del regolamento che non possono aspettare a causa del loro impatto sulbenessere dei cavalli o sulla sicurezza degli atleti;
- Correzionedi incoerenze, errori manifesti, contraddizioni, ;
- Abolizione di regolenuove/recentemente introdotte che si sono dimostrate problematiche nella attuazione;
- Attuazionedi nuove tecnologie sviluppate pertinenti a specifiche norme/regolamenti;
- Attuazione di nuove normative FEI, CONI, CIP,WADA, ed organizzazioni simili; e
- Altriscenari non previsti dalla presente informativa considerati e approvati dal Consiglio Federale.
Le proposte per la programmazione dell’attività 2024 (Programma del Dipartimento che include l’organizzazione dei Campionati Nazionali, Programmazione delle prime squadre, attività di sviluppo e promozione ed altre iniziate destinate alla disciplina) saranno raccolte ed esaminate dalle commissioni.
Triulzi e Truppa: due italiani a Parigi…2024
Due nomine importantissime riguardano gli sport equestri italiani e in particolare le gare del salto ostacoli e del dressage che si svolgeranno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e riguardano da vicino più nel dettaglio Frances Hesketh Triulzi e Vincenzo Truppa.
Due “Officials”, due personaggi dell’equitazione italiana che non hanno certo bisogno di presentazioni e che, al di là delle indiscusse competenze tecniche come giudici o tecnici, godono di una straordinaria stima non solo in Italia, ma naturalmente anche a livello internazionale.
La Federazione Equestre Internazionale ha nominato Frances Hesketh Triulzi nella qualità di presidente di giuria delle gare di salto ostacoli a cinque cerchi, mentre Vincenzo Truppa sarà il delegato FEI per le gare di dressage dei prossimi Giochi Olimpici francesi.
Si tratta di due importantissimi riconoscimenti che rendono merito al lavoro, di una vita, svolto da Triulzi e Truppa ma che, vista la indiscutibile competenza nei rispettivi ambiti, consentiranno un sereno svolgimento delle competizioni di salto ostacoli e dressage nell’ambito di quella che è giustamente considerata la più importante competizione a livello mondiale: i Giochi Olimpici.
A Frances Hesketh Triulzi e Vincenzo Truppa giungano i complimenti della Federazione Italiana Sport Equestri.
Cavalli in Villa: sport, arte e musica al CEV e a Villa Marignana Benetton
“Cavalli in Villa” si appresta al taglio del nastro di due straordinarie tappe che porteranno il pubblico all’interno di alcune perle del Veneto, custodi di glorie e tradizioni che hanno fatto brillare questa Regione in Italia e nel mondo. Il week end del 9-11 e 17-18 giugno il Centro Sportivo Veneto (CEV) accoglierà rispettivamente due importanti eventi equestri: il campionato Regionale Pony, con quasi 200 giovanissimi atleti al via, e il CCE Progetto Sport con un centinaio di binomi ai nastri di partenze: due gare di Concorso Completo (che comprende le prove delle tre discipline equestri olimpiche, il dressage, il salto ostacoli e lo spettacolare cross country) che confermano “Cavalli in Villa” quale contenitore di eventi sportivi di grande rilievo. Il 18 giugno il CEV vedrà anche la conclusione del raid automobilistico oltralpe “Fuoco dell’amicizia”, che approderà a Cavalli in Villa dopo 2.600 km percorsi con auto d’epoca, per celebrare insieme gli ardenti valori sportivi.
Le competizioni, gratuite e aperte a tutto il pubblico durante entrambi i fine settimana, sono organizzate e gestite dal Tecnico Federale Roberto Rotatori, cavaliere olimpico e unico italiano ad ottenere il 4° posto nella competizione di Concorso Completo più famosa al mondo, il CCI4* di Badminton. Rotatori ha costruito con tecnica e fantasia i percorsi che metteranno alla prova abilità e versatilità di cavalieri, amazzoni e cavalli in uno scenario unico immerso il 15 ettari di verde: piste di galoppo in sabbia, rettangoli sia in erba sia coperti e, fiore all’occhiello, il campo da cross country con piccole colline, riviere da saltare e ostacoli di campagna che vedranno i binomi misurarsi in una gara a tempo mozzafiato. Fondato nel 1973 dai fratelli Alessandro e Ruggero Argenton a fianco a Dario Tesser e altri uomini di cavalli, il CEV festeggia quest’anno il 50° anniversario: un luogo storico, la cui tradizione e gloria sportiva si respira ancora fortemente, riportandoci negli anni in cui su questi terreni si allenava un pluricampione italiano, in campo per l’Italia in cinque Olimpiadi nonché oro a squadre in quelle di Tokyo e argento individuale a Monaco, Alessandro Argenton, che ha affermato: ”I valori dell’equitazione sono i medesimi della vita stessa. Cavalli in Villa offre in questi due week end di Concorso Completo un’occasione per preparare cavalli e cavalieri a una visione a 360 gradi dell’equitazione”.
La parte culturale di Cavalli in Villa, a fianco a tutte le iniziative peculiari di oggi tappa, si svolgerà invece dal 9 all’11 giugno presso un altro gioiello del Veneto, Villa Marignana Benetton. La dimora estiva, dal ‘700 casa di nobili famiglie veneziane, fu residenza del maestro Toni Benetton, luogo sia di esposizione di alcune sue opere sia di formazione per appassionati studiosi presso l’Accademia internazionale del Ferro, da lui stesso fondata. Qui, domenica 11 giugno, il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi presenterà il suo libro “Roma”, mentre il soprano Katia Ricciarelli porterà sul palco gli allievi del Conservatorio di Vicenza selezionati per unire in un contesto inedito e coinvolgente musica, voce e cavalli.
“Riportare nel presente diversi ritmi e stili di vita, come accadeva in passato quando le dimore venete erano il punto di arrivo e partenza di nobili e viaggiatori a cavallo o in carrozza, spiega il successo di Cavalli in Villa”, ha argomentato Sgarbi, patron del progetto: “L’impegno della presidente FISE Veneto Clara Campese e del prof. Amerigo Restucci, presidente dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV), è prezioso perché ci consente non solo di godere dell’importanza del recupero architettonico di queste dimore, ma anche di tornare a vivere gli spazi solenni e agresti delle ville, necessariamente e storicamente legati ai cavalli. Un’iniziativa unica nel suo genere che unisce due cose omologhe, portandole in uno spazio e in un tempo sospeso e aperto a tutti, che possiamo ancora assaporare”.
“Il cavallo è un animale che evoca grande rispetto ed eleganza e ho pensato di unirlo ai giovani, che amo allo stesso modo”, ha affermato Katia Ricciarelli, madrina di Cavalli in Villa 2023: “Entrambi meritano di essere valorizzati al massimo e sono certa che questo connubio, tra i giovani talenti del conservatorio e i cavalli che hanno un senso della musica e del ritmo innato, creerà nel contesto unico e affascinante delle ville venete uno spettacolo straordinario e inedito, capace di trasmettere una pura gioia di vivere”.
Il week end 9-11 giugno vedrà inoltre numerose altre attività e appuntamenti, tutti gratuiti e aperti al pubblico: dal Villaggio del Bambino, con battesimo della sella per i più piccoli, la presenza del Pullman Azzurro della Polizia Stradale, che terrà incontri con le scuole del territorio sul tema della sicurezza nelle strade legata all’uso dell’alcol grazie alla Fondazione Gaia Von Freymann, ma anche spettacoli da arte equestre, con l’artista Rudy Bellini e il suo team. Inoltre sarà possibile prenotare tour in E-Bike, visitare gli stand dell’area espositiva e partecipare alla rappresentazione su tela delle giornate viste dagli occhi dell’acquarellista Gianfranco Barco, coordinatore del progetto “Pennellate d’autismo”, che dipingerà dal vivo le scene di cavalli e persone che più lo attrarranno a fianco ad altri artisti che hanno preso parte a questa rete solidale, grazie alla collaborazione di Cavalli in Villa con Lions Club Vicenza “La Rotonda”. Infine saranno in mostra meravigliose auto storiche che, nella giornata di domenica, accenderanno i motori per sfilare intorno alla villa. Il programma con tutti i dettagli su cavalliinvilla.it
INFORMAZIONI GENERALI “CAVALLI IN VILLA” 2023
“Cavalli in Villa” è un progetto promosso da FISE Veneto con il sostegno di FISE nazionale e il supporto dell’IRVV (Istituto Regionale Ville Venete). È patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Padova e di Vicenza oltre che da tutti i Comuni coinvolti. Il 2023 vedrà otto tappe, che si snoderanno durante tutto l’anno in diverse dimore storiche del Veneto.
Il progetto è stato presentato alla stampa nazionale il 20 e 21 aprile scorsi aprile presso la Camera dei Deputati e l’Associazione Stampa Estera, Roma, alla presenza dell’On. Elisabetta Gardini, che ha affermato: «Sono felice di avere ospitato alla Camera, come veneta, la presentazione istituzionale di Cavalli in Villa. Un evento che è già cresciuto dall’anno scorso, passando da cinque a otto tappe», ha argomentato Gardini: «Vedo per questo progetto un futuro importante e ricco di soddisfazioni, un’iniziativa che ha senza dubbio il potere di creare una preziosa sinergia tra “cose belle” di cui c’è un profondo bisogno. Il cavallo», ha aggiunto l’Onorevole, «è qualcosa che colpisce la mia fantasia e creatività, capace di unire tante attività e progetti di valore alle eccellenze del territorio. Penso anche alle ville venete, un patrimonio che va maggiormente valorizzato, comunicato e condiviso».
Vittorio Sgarbi si conferma per il secondo anno patron di “Cavalli in Villa” e presenterà alcuni dei suoi ultimi libri tra cui “Roma”, dal Rinascimento ai giorni nostri, portando il pubblico dentro un appassionato viaggio nella storia vista dagli occhi luminosi e penetranti dell’arte. Madrina 2023 di Cavalli in Villa Katia Ricciarelli che, grazie alla sinergia con il Conservatorio di Vicenza, ha selezionato diversi giovani artisti che si esibiranno in performance canore accompagnati dal pianoforte.
L’evento promuove l’educazione stradale legata al tema della sicurezza, con un focus particolare ai ragazzi. Grazie alla collaborazione con le scuole del territorio, infatti, durante le diverse tappe dell’evento sarà presente il Pullman azzurrodella Polizia Stradale, grazie alla sinergia di Cavalli in Villa con la Fondazione Gaia von Freymann. Presente il Lions Club Vicenza “La Rotonda”, per portare conoscenza e aiuti concreti sul mondo dell’autismo.
Il sabato di ogni tappa dell’evento vedrà infatti l’acquarellista Gianfranco Barco – coordinatore del progetto “Pennellate d’autismo”, quest’anno alla sua terza edizione – dipingere direttamente dal vivo le scene di cavalli e persone che più lo attrarranno, a fianco ad altri artisti che hanno preso parte a questa rete solidale. I quadri saranno acquistabili dal pubblico ed esposti a FieraCavalli 2023: il ricavato sarà interamente donato alla Fondazione Cuore Blu di Verona e Vicenza per vivere gli autismi.
Cavalli in Villa 2023 sarà inoltre teatro della spettacolare cerimonia messa in atto dal 4º Reggimento Carabinieri a cavallo, il Carosello Storico dell'Arma dei Carabinieri con fanfara e picchetto, al termine del quale viene riprodotta la storica carica di Pastrengo, avvenuta durante l'omonima battaglia nella prima guerra d'indipendenza italiana. Molti i cavalieri di spicco presenti all’evento: da Fabio Brotto a Luca Moneta, cavalieri di calibro internazionale nel salto ostacoli, ad Andrea Giovannini, campione italiano assoluto di dressage in sella a “The Best” e vincitore del Master del Cavallo Iberico, che porterà in campo i cavalli dell’allevamento El Palo Borracho di Francesca Mittiga.
Presenti anche i magnifici Purosangue Arabi, cavalli elegantissimi e fieri che faranno sognare il pubblico grazie a sfilate di morfologia a cura di Arabite Horse Events. Importante partner del progetto è FieraCavalli, con cui l’organizzazione condivide valori e obiettivi legati al mondo del cavallo, mentre una novità di quest’anno sarà il gemellaggio con il Raid Internazionale “Fuoco dell’amicizia”.
Cavalli in Villa 2023 vedrà la prima concreta sinergia tra due Federazioni sportive: FISE, Federazione Italiana Sport Equestri, e FCI, Federazione Ciclistica Italiana di cui il Cicloturismo è una branca: durante diverse tappe sarà possibile prenotare E-Bike per gite, aperte a tutti bambini inclusi, in partenza sia da ogni villa sia dalla città più vicina per raggiungere, attraverso strade sicure e piacevoli, ogni dimora storica. Debutto infine del “Gran Tour Cavalli in Villa 2023” un circuito che collega tutte le ville di questa edizione e percorribile sia in biciletta sia in E-Bike, oltre che a cavallo e in auto.
35° Corso di Mascalcia Al Centro Militare di Equitazione in Montelibretti
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che Il Centro Militare di Equitazione in Montelibretti, in aderenza ai contenuti del Protocollo d’intesa tra Esercito Italiano e Associazione Nazionale Arma di Cavalleria e in virtù della recente costituzione nella propria sede della “Scuola di Mascalcia”, in precedenza ubicata presso il Centro Militare Veterinario di Grosseto, ha attivato il 35° Corso di Mascalcia, di previsto svolgimento nel periodo 25 settembre 2023 – 25 luglio 2024 e a favore di 10 frequentatori aperto alla partecipazione anche di allievi civili.
Scopo dell’attività formativa è quello di fornire ai frequentatori le conoscenze e le capacità di base per poter esercitare la professione del maniscalco secondo un programma didattico che è stato elaborato tenendo conto della eterogenea estrazione culturale dei frequentatori e dell’esigenza di fornire loro le capacità per potersi velocemente inserire nel mondo del lavoro.
E' possibile consultare QUI i dettagli.
L’International Jumping Official Club sceglie Roma come sede dell’Assemblea generale
L’International Jumping Official Club (IJOC), l’associazione internazionale di categoria dei giudici FEI di Salto Ostacoli, ha comunicato alla Federazione Italiana Sport Equestri che il bureau della IJOC ha scelto Roma come sede della propria assemblea generale che avrà luogo a gennaio 2024.
Poter ospitare un evento così importante per la Federazione Italiana Sport Equestri è, chiaramente, un motivo di grande orgoglio.
La scelta dell’IJOC premia la grande capacità organizzativa dimostrata dalla FISE in ambito internazionale, con l’eccellente organizzazione e le straordinarie emozioni vissute nell'appena concluso CSIO di Roma - Piazza di Siena.