Articoli
CONI: Di Paola nominato componente della Commissione Lavoro Sportivo
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, è stato nominato come componente della Commissione Lavoro Sportivo del CONI.
La nomina è arrivata, attraverso la delibera della Giunta Nazionale, su proposta del Presidente del massimo ente sportivo italiano, Giovanni Malagò.
In un momento particolarmente delicato, come quello che vede lo sport fare i conti con le nuove normative, la Commissione riveste una grande importanza, perché dovrà analizzare e approfondire tutte le tematiche ed eventuali criticità che possono scaturire proprio dalla Riforma del lavoro sportivo.
(Nella foto © Grassia: Marco Di Paola)
Norme Federali: aggiornato il Libro I del Regolamento Generale
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che – con delibera della Giunta nazionale del CONI n° 295 dell’11 settembre scorso - è stato aggiornato il Libro I del Regolamento Generale - Norme di attuazione allo Statuto della FISE.
L’aggiornamento più importante riguarda l’art. 63.9, con l’identificazione delle figure tecnico sportive riconosciute dalla Federazione, a seguito dell’entrata in vigore della nuova Riforma dello Sport.
È possibile consultare il Libro I aggiornato sul sito web federale, alla pagina Norme Federali, raggiungibile da QUI.
MASAF: istituita la Consulta nazionale dell’ippica con FISE nel gruppo di lavoro
Il Ministero della sovranità alimentare e delle foreste ha istituito con decreto del Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra la Consulta nazionale dell’ippica.
La Federazione Italiana Sport Equestri, secondo quanto previsto nel Decreto, avrà un suo componente all’interno di tale organismo.
La Consulta, presieduta dall’Autorità politica, si compone di 16 membri che hanno il compito consultivo negli ambiti che riguardano la regolamentazione, gli eventuali interventi di aggiornamento e riforma delle procedure di gestione e pongono all’attenzione del Sottosegretario di Stato ogni ulteriore questione inerente il settore individuandone le possibili soluzioni.
Componenti delle Consulta saranno un rappresentante della FISE e i rappresentanti degli allevatori, dei cavalli da trotto e galoppo, purosangue inglese e anglo arabo, dei proprietari, degli allenatori, dei fantini e dei cavalieri dilettanti e dei gentleman, delle società di corse, dei giudici, ma anche di veterinari e dell’ANCI.
Consulta QUI il Decreto del Sottosegretario di Stato MASAF
FISE: inaugurata l’area giochi di Piazza Capranica Prenestina in Frazione Vivaro
A rappresentare la FISE era presente il Segretario Generale, Simone Perillo
Inaugurata oggi, martedì 22 agosto, l’area giochi realizzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri e dedicata ai più piccoli, nella zona verde di Piazza Capranica Prenestina – Frazione Vivaro. A procedere all’inaugurazione sono stati Simone Perillo, Segretario Generale FISE insieme a Ottavio Atripaldi, Vice Sindaco del Comune di Rocca di Papa. Insiema a loro anche Mauro Checcoli, past President FISE e doppio oro olimpico nel Completo ai Giochi di Tokyo 1964 e Deodato Cianfanelli, Direttore del Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello”.
L’intervento completa, a meno di un anno dall’organizzazione dei Mondiali FEI 2022 di Concorso Completo e Attacchi, un impegno della Federazione nei confronti della cittadinanza, a ulteriore riprova dei benefici che grandi eventi sportivi possono portare ai territori che li ospitano. Grazie anche al sostegno delle istituzioni, Ministero dello Sport, Ministero del Turismo e Regione Lazio, infatti, importanti risorse sono state investite, non solo nell’organizzazione dell’evento sportivo, ma anche nello sviluppo di infrastrutture che porteranno benefici di lunga durata all’area interessata.
“Sono particolarmente felice di poter essere qui oggi - ha commentato il Segretario Generale FISE, Simone Perillo - perché con questa inaugurazione si conferma la straordinaria sinergia fra sport e sviluppo del territorio. Il rilancio dell’Impianto Sportivo Equestre dei Pratoni del Vivaro come Centro Equestre Federale, oltre ad aver permesso la realizzazione dei Mondiali 2022 (in allegato QUI una scheda che illustra in modo sintetico i dati più significativi dell’evento) e altri interventi sul territorio, dalla realizzazione di rotatorie alla piantumazione di nuove querce, consentirà, grazie anche all’importante collaborazione con il Comune di Rocca di Papa, di aggiungere un ulteriore elemento di attrattività quale il turismo sportivo a beneficio di un territorio, l’area dei castelli Romani, che già vanta straordinarie eccellenze paesaggistiche, culturali ed eno-gastronomiche a sostegno dell’economia locale.
L’appuntamento di oggi è anche significativo, come buon auspicio, in vista degli imminenti Campionati Europei FEI di Salto Ostacoli, che si svolgeranno a Milano, presso l’Ippodromo SNAI San Siro, dal 30 agosto al 3 settembre 2023 e che saranno sostenuti anche in questa occasione dal Ministero dello Sport e dal Ministero del Turismo. Segno di una collaudata ed importante collaborazione istituzionale”.
(Nelle foto © Massimo Argenziano: sopra- da sx Checcoli, Cianfanelli, Atripaldi, Perillo; sotto Cianfanelli e Perillo)
Lutto in casa Bedini
Lutto nel mondo degli sport equestri italiani. È scomparsa nella notte di oggi la mamma di Gualtiero Bedini, Consigliere federale in rappresentanza dei cavalieri proprietari.
Appresa la notizia, il Presidente federale Marco Di Paola, i colleghi Consiglieri, lo staff della Fise e tutto il mondo degli sport equestri esprimono le più sentite condoglianze a Gualtiero e a tutta la famiglia Bedini in questo momento di grande dolore.
Campionati Europei Pony di Le Mans: Virginia Spoenle dodicesima nel Freestyle
Ludovica Camerlengo 22esima nell’individuale di Salto Ostacoli. Italia sesta nel Completo.
Con un Freestyle che le è valso la 12esima posizione, a Le Mans Virginia Spoenle in sella a Coer Noble ha chiuso a testa alta la sua terza finale consecutiva in un Campionato Europeo Pony.
Oggi l’azzurrina ha presentato un Freestyle con un grado di difficoltà medio alto su un medley di musiche rivisitate dal famoso ‘dressage music producer’ Michael Erdmann, che è stato premiato dalla giuria con un buon 74.290%. Una percentuale che l’ha confermata nel gruppo dei migliori giovanissimi emergenti del dressage.
Virginia Spoenle vive con la famiglia in Germania dove è seguita da Niklaas Feilzer, uno dei più diretti collaboratori di Isabell Werth, e tra due mesi esatti compirà 16 anni. Quella in corso è quindi la sua ultima stagione tra i Pony nei quali vanta la partecipazione a quattro Europei, ultimi tre dei quali chiusi sempre in finale Freestyle.
Le medaglie sono andate alla tedesca Lilly Marie Collin, che con Cosmo Callidus NRW ha bissato l’oro nel Campionato Tecnico (86.960%), alla belga Liezel Everars, argento con FS Capelli De Niro (80.150%) e, ancora per la Germania, a Maria Teresa Pohl, bronzo con Der Kleine Sunnyboy WE (79.780%).
SALTO OSTACOLI
Ludovica Camerlengo si è classificata al 22esimo posto nella finale individuale del Campionato d’Europa di Salto Ostacoli riservata ai migliori 30 binomi.
In sella a Orchid’s Anucia la 16enne amazzone piemontese ha chiuso con un totale di 40 penalità (oggi 16/8) il suo primo Europeo nel Salto Ostacoli dopo i due affrontati nel Dressage nel 2022 e nel 2021.
L’oro è andato all’rlandese Paddy Reape con Fernando (0). Argento e bronzo assegnati dopo un barrage a tre, rispettivamente alla Svedese Ellen Hammarström con Ocean des As (4; 0-40.47) e all'altro irlandese Kian Dore Sparkling con Lackaghmore Joey (4; 4-37.74).
CONCORSO COMPLETO
Con il test di salto ostacoli anche per il Concorso Completo sono state assegnate le medaglie dell’edizione dell’Europeo di Le Mans.
L’Italia si è classificata sesta con 267.50 punti negativi con le prove di Greta Enfi con On Duty, migliore degli azzurrini nella graduatoria individuale con il 20° posto (58.80 pn), Gaia Mandorla con Alan's Pride oggi artefice di un bel percorso netto (85.90 pn) che le ha permesso di ottenere la 27esima posizione, Giacomo Gardini con Bluelake Scooter (122.80 pn; 32°). Quarta di squadra Viola Santini con Ellebororo del Colle San Marco (eliminata nel cross).
A vincere il titolo tra i team è stata la Germania (97.30). Argento alla Francia (112.60) e bronzo all’Irlanda (129.20).
Podio individuale tutto tedesco con Nell Röming con Marlon 192 (31.50 pn.), Sina Brügger con Next Generation (32.80) e Marlene Hayessen con Betty Boo 14 (33.00).
Si chiude così l’edizione 2023 dei Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo, che hanno visto in gara una rappresentativa azzurra composta da 15 ragazze e ragazzi.
La delegazione italiana a Le Mans era composta anche da Marco Bergomi e Piero Coata (Capo Equipe e tecnico selezionatore per il salto ostacoli), Valentina Truppa (Capo Equipe, tecnico responsabile del settore pony dressage), Carlotta Blasi (per il supporto logistico al Team Italia di dressage) e Francesca Blasi, Emiliano Portale e Zilla Pearse (Capo Equipe, tecnico selezionatore e tecnico per il dressage del concorso completo).
(Nelle foto Virginia Spoenle e Coer Noble e il Team Italia di Completo oggi dopo il test di salto ostacoli)
Campionati Europei Pony di Le Mans: Virginia Spoenle in finale nel Dressage
Italia settima nel Completo dopo il cross-country.
Nella ‘finalina’ del Salto Ostacoli, primo e terzo posto degli azzurrini.
Terza finale continentale consecutiva per Virginia Spoenle che con il 71.486% nell’Individual Test si è piazzata 11esima nel Campionato Europeo tecnico guadagnando così l’accesso al Freestyle di domani.
Con Coer Noble la quindicenne azzurra tornerà quindi nel rettangolo del Pôle Européen du Cheval di Le Mans tra i migliori 18 dell’Europeo di Dressage, così come nelle edizioni 2022 e 2021 disputate a Strzegom nelle quali nel Freestyle si è piazzata al 9° e all’11° posto.
Gli altri azzurri in gara, invece, hanno chiuso nella seconda metà della classifica: Alessandro Bonaglio 27esimo con HB Daily Sunshine (68.135%), Salome Bartz 40esima con Derano (65.986%) e Mina Felicitas Simeone 46esima con Chica del Sol (64.324%).
Sul podio individuale del Campionato Europeo tecnico sono salite le tedesche Lilly Marie Collin, oro con Cosmo Callidus NRW (81.189%) e Julie Sofie Schmitz-Heinen, argento con Chilly Morning WE (77.135%). Bronzo per la belga Liezel Everars con FS Capelli De Niro (76.405%).
CONCORSO COMPLETO
Un Cross-Country all’altezza di un Campionato Europeo - tra l’altro disegnato da Giuseppe Della Chiesa – oggi ha impegnato severamente i 47 giovani in gara.
Solo otto, sono infatti stati i binomi che hanno chiuso con un netto gli ostacoli e nel tempo, mentre dodici sono incappati nell’eliminazione.
Nella classifica a squadre l’Italia è passata in settima posizione con 357,30 punti negativi con le prove di Greta Enfi con On Duty, penalizzata nel cross solo di 19.20 punti per un fuori tempo e migliore degli azzurrini in classifica con il 24° posto (53.60 pn), Gaia Mandorla con Alan's Pride (una fermata e un fuori tempo; 30^ con 85.90 pn), Giacomo Gardini con Bluelake Scooter (due fermate e un fuori tempo; 34° con 118.80 pn). Eliminata (errore di percorso), invece, Viola Santini con Ellebororo del Colle San Marco.
Stessa sorte è toccata agli altri due binomi italiani in gara a titolo individuale, Caterina Rumi con Kilgarvin Morning Misty e Carola Carabelli con Muckrim Gareth.
SALTO OSTACOLI
Oggi a Le Mans era in programma la ‘finalina’, riservata ai binomi non qualificati alla finale individuale del Campionato Europeo di Salto Ostacoli di domani che vedrà al via anche la nostra Ludovica Camerlengo.
Nella ‘Farerewell competition’ gli azzurrini sono fatti valere, con la vittoria di Lorenzo Privitera e il terzo posto di Nicole Biffi.
In sella a Calix de Vuzit, Lorenzo Privitera si è meritatamente aggiudicato la gara (0/0; 44.89) dopo aver battuto in barrage la britannica Georgia Cooper-Hall su Saxton Freedam (0/0; 45.83).
Nicole Biffi con Alto de Fougnard si è invece classificata al terzo posto grazie al miglior tempo tra i concorrenti che hanno terminato la prova con un errore nel percorso base (4; 70.09).
(Nelle foto Virginia Spoenle e Coer Noble e Lorenzo Privitera e Nicole Biffi oggi in premiazione)
Campionati Europei Pony di Le Mans: Ludovica Camerlengo in finale del salto ostacoli
Nono posto del Team Italia nel Jumping.
Gli azzurrini del Completo sesti dopo il test di dressage.
Ci sarà anche un’azzurrina nella finale individuale di domenica del Campionato Europeo di Salto Ostacoli di Le Mans.
Ludovica Camerlengo con Orchid’s Anucia ha infatti guadagnato il 25esimo posto ex aequo nella graduatoria individuale dopo la prova di apertura e le due manche della gara a squadre di oggi, rientrando quindi nella ‘top 30’ della competizione continentale.
La 16enne amazzone piemontese è al suo terzo Europeo Pony - ma primo nel Salto Ostacoli - dopo i due affrontati nel Dressage nel 2022 e nel 2021.
La squadra azzurra ha invece chiuso al nono posto (76 pen.; 11 team al via) con le prove della stessa Camerlengo e Orchid’s Anucia (0-8/8), Lorenzo Privitera con Calix de Vuzit (12-8/12), Vittoria Sofia Rotolo con Vainqueur de Lalande (8-38/8), Enrico Santoni con Maddalena (16-12/12), Nicole Biffi con Alto de Fougnard (25).
Sul podio sono salite l’Irlanda, medaglia d’oro (0), seguita da Svezia (12) e Gran Bretagna (16). Undici i team al via.
Domani è in programma la ‘finalina’ per i non qualificati alla finale individuale del Campionato di domenica.
CONCORSO COMPLETO
Al Pôle Européen du Cheval oggi si è concluso il Test di Dressage dell’Europeo di Concorso Completo.
L’Italia occupa il sesto posto nella classifica provvisoria a squadre (9 team al via) con 99.50 punti negativi.
Del quartetto ufficiale fanno parte Gaia Mandorla con Alan's Pride, migliore degli azzurrini che occupa la 14^ posizione (31.90 pn), Giacomo Gardini con Bluelake Scooter (24°; 31.90), Greta Enfi con On Duty, (29^; 34.40) e Viola Santini con Ellebororo del Colle San Marco (37^; 35.80).
In classifica anche Caterina Rumi con Kilgarvin Morning Misty (38^; 36.80) e Carola Carabelli 45^ con Muckrim Gareth (41.90) entrambe in gara solo a titolo individuale.
Domani, con inizio alle ore 900, è in programma il cross-country.
DRESSAGE
Per l’Europeo Pony di Dressage, si è svolta la prima parte dell’Individual Test.
In rettangolo oggi è scesa solo Virginia Spoenle che con il fidato Coer Noble ha ottenuto la percentuale del 71.486.
Domani, sabato, sarà la volta di Salome Bartz con Derano (ore 14:45), Alessandro Bonaglio con HB Daily Sunshine (ore 16:25) e Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (ore 16:57).
Sempre domani verranno assegnate le medaglie del Campionato tecnico e stabilita la ‘griglia di partenza’ della finale Freestyle di domenica riservata ai migliori 18 binomi (massimo tre per nazione).
(Nella foto Ludovica Camerlengo con Orchid’s Anucia).
Campionati Europei Pony di Le Mans: sesto posto del Team Italia nel Dressage
Domani medaglie a squadre anche per il Salto Ostacoli
Con il completamento del Team Test, ai Campionati Europei Pony di Le Mans sono state assegnate le medaglie a squadre per il Dressage.
Dopo le prove di ieri di Alessandro Bonaglio con HB Daily Sunshine (69.60%) e Salome Bartz con Derano (67.086%), oggi sono scese in rettangolo Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (65.771%) e Virginia Spoenle che con Coer Noble è stata artefice della miglior prova degli azzurrini con il 71.171%.
Con un punteggio totale di 207.857 l’Italia ha quindi chiuso al 6° posto tra le 13 squadre al via.
L’oro è andato alla Germania (228.114) seguita da Danimarca (217.772) e dal Belgio (216.057).
L’Europeo Pony per il Dressage prosegue domani con la prima parte dell’Individual Test che vede in gara Virginia Spoenle (ore 17.08).
Sabato sarà invece la volta di Bartz, Bonaglio e Simeone.
Sempre sabato verranno assegnate le medaglie del Campionato Individuale Tecnico che qualificherà anche i migliori 18 binomi (massimo tre per nazione) per la finale Freestyle di domenica.
SALTO OSTACOLI
Oggi al Pôle Européen du Cheval si è svolta anche la prima prova del Campionato Europeo di Salto Ostacoli su una categoria a tempo Tab. A, valida sia per la graduatoria individuale che per quella a squadre.
Su 11 squadre al via l’Italia occupa momentaneamente il 9° posto con 20 penalità.
La migliore prestazione individuale è stata quella di Ludovica Camerlengo capace di un bel percorso netto in sella a Orchid’s Anucia.
Queste le prove degli altri azzurrini: Lorenzo Privitera con Calix de Vuzit (12), Vittoria Sofia Rotolo con Vainqueur de Lalande (8), Enrico Santoni con Maddalena (16) e Nicole Biffi con Alto de Fougnard (25).
Domani gara a squadre a due manche con assegnazione medaglie, riservata a quattro binomi (ore 11.15 prima manche; ore 14.45 circa finale per le migliori 10 formazioni).
Per far parte del Team Italia sono stati prescelti Ludovica Camerlengo / Orchid’s Anucia, Lorenzo Privitera / Calix de Vuzit, Vittoria Sofia Rotolo / Vainqueur de Lalande e Enrico Santoni / Maddalena.
Nicole Biffi / Alto de Fougnard proseguirà il campionato solo a titolo individuale.
CONCORSO COMPLETO
Oggi si è svolta la prima parte del Test di Dressage per l’Europeo di Concorso Completo che ha visto in campo Viola Santini con Ellebororo del Colle San Marco (35.80%) e Greta Enfi con On Duty (34.40%) anche per la squadra e Caterina Rumi con Kilgarvin Morning Misty (36.80%) e Carola Carabelli con Muckrim Gareth (41.90%) in gara a titolo individuale.
Al via nella seconda parte del Dressage per il Completo di domani, completano il quartetto del Team Italia Giacomo Gardini con Bluelake Scooter (ore 9.19) e Gaia Mandorla con Alan's Pride (ore 11.30).
(Nelle foto Virginia Spoenle con Coer Noble e Ludovica Camerlengo con Orchid’s Anucia).
Campionati Europei Pony di Le Mans: apertura con il Team Test di Dressage
Domani al via anche Salto Ostacoli e Completo
Prima giornata di gare al Pôle Européen du Cheval di Le Mans, in Francia, che ospita l’edizione 2023 dei Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo.
Ad aprire la kermesse continentale giovanile sono stati i ragazzi del Dressage che hanno affrontato la prima parte della Team Test Competition (27 binomi su 57). Tra questi i nostri Alessandro Bonaglio e Salome Bartz, entrambi esordienti in un Europeo.
Tredicenne lombardo, Alessandro Bonaglio con HB Daily Sunshine ha ottenuto un buon 69.60% che rappresenta l’ottavo miglior punteggio della giornata.
Pari al 67.086, invece, la percentuale con la quale è stata valutata la prova di Salome Bartz, 13 anni da compiere il prossimo 12 agosto, che ha presentato Derano (14° posto).
Con queste due prime prove il Team Italia occupa il 5° posto (13 squadre al via) della classifica provvisoria che si completerà domani, giovedì, assegnando le medaglie a squadre.
Domattina scenderanno quindi in rettangolo Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (ore 13:38) e Virginia Spoenle con Coer Noble (ore 15:56).
Per quanto riguarda gli Europei di Salto Ostacoli e Completo, tutti i cavalli dei Team Italia oggi hanno superato le rispettive ‘horse inspection’.
Domani l’Europeo di Salto Ostacoli scatta con la prima prova individuale e a squadre (5 membri di ogni team), una categoria a tempo Tab. A, mentre quello di Completo con la prima parte del Test di Dressage.
(Nelle foto Alessandro Bonaglio con HB Daily Sunshine e Salome Bartz con Derano)