Articoli
Costruttivo incontro della Formazione a Milano
La Commissione e i Docenti FISE al lavoro verso il Sistema Unico Italiano
Si è tenuto lunedì 11 aprile a Milano, presso la sede del Comitato Fise Lombardia, in via Piranesi 46, un importante incontro di aggiornamento e perfezionamento delle linee guida sul Sistema Unico Italiano, organizzato dal Dipartimento Formazione della FISE. Si è trattato di un incontro avvenuto alla presenza del Presidente Cav. Vittorio Orlandi , con i componenti della Commissione Permanente del Dipartimento Formazione e molti docenti provenienti da diverse regioni italiane.
Presenti tutti i membri della commissione, formata da Antonio Tabarini, consigliere rappresentante dei Tecnici, Gianluca Bormioli, Laura Conz, Andrea Mezzaroba, Gianluca Palmizi, Federico Roman, Stefano Scaccabarozzi e la coordinatrice del dipartimento Barbara Ardu. I docenti presenti erano Roberto Arioldi, Duccio Bartalucci, Angelo Cristofoletti, Diego Deriu, Luigi Favaro, Orlando Izzo, Uberto Lupinetti, Filippo Moyersoen, Dario Minutoli, Roberto Modena, Salvatore Oppes, Stefano Paperini, Antonio Piovan, Emilio Puricelli, Mario Verheyden, Aldo Calabrò, Nicola Chiesa, Livia Danese, Alessandro Fiorani, Fabio Giuliani, Giovanni Grignolo, Roberto Rotatori, Marina Sciocchetti, Claudio Bonati, Mario Rota, Paolo Del Favero, Paolo Rosas, Silvano Sponghini e Giuseppe Moretti, presidente dell’ANIE.
Il lavoro della Commissione e dei partecipanti è stato principalmente indirizzato su argomenti tecnici ed ha trattato in particolare i “fondamentali” dell’equitazione. Si è trattato della prima occasione di confronto di molti degli “addetti ai lavori” nell’ambito della Formazione, che hanno collaborato per la stesura e l’approfondimento di quelle che devono rappresentare le linee guida del Sistema Unico Italiano, il progetto sulla formazione annunciato per la prima volta durante la FieraCavalli di Verona a novembre 2015. Il clima è stato particolarmente costruttivo, affermato anche dalle numerose presenze.
A questo importante avvenimento seguirà, lunedì 18 aprile il primo workshop, sempre a Milano, dedicato alla formazione e all’aggiornamento tecnico dei Giudici di Stile.
Esami passaggio livello Istruttori
Il Dipartimento Formazione comunica che le sessioni di esame per il passaggio di livello Istruttori, programmati in data 18 -19 aprile e 28 - 29 novembre 2016 saranno effettuate presso il C.E.M. di Montelibretti (Roma).
FORMAZIONE: Congresso Spectacle ad Avignone
Il Dipartimento Pony Club, in sinergia con il Dipartimento Formazione, comunica che anche quest’anno la Federazione Equestre Francese organizza il Congresso Spectacle che avrà luogo durante la manifestazione Cheval Passion dal 20 al 22 gennaio 2016; il tema sarà “Spettacolo e Disabilità” e la partecipazione sarà valida come aggiornamento riconosciuto dalla FISE per Istruttori Federali, Otal e Tal.I posti riservati agli italiani sono 10 e le spese saranno a carico degli interessati. Le richieste dovranno pervenire al Dipartimento Club (club@fise.it) entro il 10 gennaio p.v.. Verrà data la precedenza a chi lavora con i disabili ed a chi non ha già partecipato lo scorso anno. Il costo del corso è di € 100,00.
A questo link sono disponibili tutte le informazioni ed il programma.
FISE Abruzzo: convocata l’Assemblea straordinaria regionale elettiva
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Comitato Regionale FISE Abruzzo ha convocato l’Assemblea straordinaria regionale elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’Assemblea, necessaria a seguito della prematura scomparsa del Presidente del Comitato Regionale Ugo Fusco, si svolgerà lunedì 13 ottobre alle ore 10:00 in prima convocazione e alle ore 11:00 in seconda convocazione, presso l’Hotel Villa Michelangelo di Città Sant’Angelo (Pe).
È possibile consultare tutta la documentazione QUI.
Addio a Ferdinando Acerbi
Sport equestri italiani a lutto. Ferdinando Acerbi ci ha lasciato nella notte di oggi, mercoledì 30 luglio, all’età di 59 anni e al termine di una lunga malattia contro la quale aveva combattuto com grande dignità. Volto molto noto nel mondo degli sport equestri, Acerbi, cavaliere e istruttore, ha rappresentato l’Italia in occasione dei FEI World Equestrian Games di Den Haag 1994 nella disciplina del Concorso Completo. A sette anni é già in sella e rappresenta l’Italia anche nei Campionati d’Europa giovanili di Completo del 1986 a Rotherfield Park (GBR), conquistando l’argento a squadre.
Grande appassionato di vela e di immersioni. La sua vita subisce un repentino cambiamento dopo una immersione, a seguito della quale é stato necessario intervento iperbarico che gli ha causato una paraplegia degli arti inferiori.
Ma Ferdinando non si é dato per vinto e nel 2016 ha fatto il suo debutto nella nazionale paralimpica, riuscendo anche a prendere parte ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro nello stesso anno. Abbandonato lo sport, quello praticato, in ambito federale ha svolto il ruolo di selezionatore della nazionale paralimpica e di recente era diventato dipendente della Federazione Italiana Sport Equestri.
Ferdinando lascia un grande vuoto tra i colleghi e quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo. Il Presidente della Fise Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione si stringono alla famiglia in questo momento di grandissimo dolore. Ciao Ferdi...
(Foto © FISE/Massimo Argenziano)
Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”
Opportunità per sostenere lo sport e le famiglia promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso attività sportive e ricreative
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che attraverso la Legge di Bilancio 2025 il Governo ha stato stanziato un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano. Con il “Fondo dote famiglia” viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300 € per beneficiario.
Un’opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.
I destinatari di tale misura sono le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale della attività sportive dilettantistiche (RASD), gli ETS di ambito sportivo iscritti al RUNTS e le ONLUS di ambito sportivo iscritte al registro di settore.
Gli enti dovranno presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dal sito del Dipartimento per lo Sport dal 29 luglio 2025 alle ore 12 dell’8 settembre 2025.
Beneficiari del contributo (del valore massimo di €. 300,00 per ogni minore), invece, sono le famiglie con figli a carico (massimo due per nucleo familiare) di età compresa tra i sei e i quattordici anni che versano in condizioni di maggior disagio. Il contributo verrà trasferito direttamente agli enti che erogheranno il corso.
Inaugurate nuove attrezzature al Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa: si rafforza la collaborazione fra FISE e Technogym
La Federazione Italiana Sport Equestri consolida la propria missione per il rilancio dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, Pratoni del Vivaro – Centro Equestre Federale, grazie a una nuova e significativa iniziativa: l’inaugurazione di un centro di preparazione fisica per atleti dotato di attrezzature fornite da Technogym, leader mondiale nel settore del fitness e del wellness.
Le nuove macchine, installate all’interno del centro, sono già entrate in funzione durante il Campus del Future Team Italia Giovani di Endurance, svoltosi dal 14 al 16 luglio. Gli atleti coinvolti hanno potuto beneficiare di una preparazione fisica mirata grazie a dispositivi pensati per supportare e valorizzare le performance sportive, dentro e fuori dal campo gara.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso condiviso tra Technogym e la FISE - già avviato con successo in occasione dell’edizione 2025 dello CSIO di Roma “Piazza di Siena” e testimonia una visione comune: promuovere la cultura della preparazione atletica e del benessere come elementi fondamentali nella crescita degli sport equestri.
Disporre di attrezzature di questo livello all’interno dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, Pratoni del Vivaro – Centro Equestre Federale non solo eleva lo standard dell’allenamento, ma consente agli atleti di integrare in modo professionale l’attività fisica quotidiana, contribuendo al miglioramento delle prestazioni in sella.
(Foto (c) Massimo Argenziano)
Addio a Sara Paulgross
È scomparsa all’età di 86 anni Sara Paulgross, madre dell’ex Presidente federale, Andrea e moglie di Adolfo, storico Presidente del Comitato Regionale FISE Toscana e della Consulta nazionale degli sport equestri.
La signora Paulgross ha sempre condiviso e sostenuto la passione per gli sport equestri del marito e della famiglia, contribuendo a scrivere belle pagine del nostro sport.
Appresa la triste notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione, esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia Paulgross in questo momento di dolore.
Ciao Ugo…
All’età di 69 anni e al termine di una lunga malattia ci ha lasciato Ugo Fusco, Presidente del Comitato FISE Abruzzo
Un grave lutto colpisce tutto il mondo degli sport equestri italiani. All’età di 69 anni Ugo Fusco, Presidente del Comitato FISE Abruzzo, ci ha lasciato ieri, mercoledì 16 luglio al termine di una lunga malattia contro la quale ha combattuto fino all’ultimo e con grande onore e dignità. Nato a L’Aquila il 13 dicembre 1955, Fusco ha vissuto per un lungo periodo a Roma, prestando servizio nei corpi speciali dell’Arma dei Carabinieri e contrastando con successo il terrorismo al fianco del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Trasferitosi nuovamente in Abruzzo, si è completamente dedicato agli sport equestri. Volto molto noto nel nostro mondo per aver ricoperto vari ruoli a livello nazionale, come la presidenza della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara dal 2014 al 2017 (membro della stessa dal 2009 al 2014 e dal 2017 al 2019); la partecipazione in diverse commissioni per la modifica dei regolamenti o la qualifica di General Steward per la FEI presso la FISE. A livello internazionale, oltre ad essere uno stimato giudice, era conosciuto come uno degli Steward con più esperienza e il suo nome è sempre stato presente negli schedule di tutti i più importanti concorsi internazionali che si siano svolti sul nostro territorio e non solo. Da presidente del Comitato FISE Abruzzo, fin dalla sua prima elezione avvenuta nel 2021 (poi riconfermato nel 2024), ha portato una gestione più snella e moderna con un netto approccio imprenditoriale, al passo con i tempi e con lo sviluppo del nostro sport.
Appresa la tragica notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio federale, lo staff della FISE e il mondo degli sport equestri italiani esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia Fusco e alla comunità degli sport equestri abruzzesi per la scomparsa dell’amico Ugo, che lascia, con la sua dipartita, un vuoto davvero incolmabile. Ciao Ugo…
I funerali avranno luogo domani, venerdì 18 luglio 2025, presso la Chiesa di Maria Santissima Madre di Dio (Pretaro) alle 17:00.
Prestige è il nuovo Official Sponsor della FISE
Qualità e passione in campo per un percorso condiviso nel mondo equestre
Quando l’eccellenza incontra l’amore per lo sport, nascono collaborazioni destinate a lasciare il segno.
È con grande entusiasmo che la Federazione Italiana Sport Equestri annuncia l’ingresso di Prestige come Official Sponsor per il biennio 2025/2026.
Un accordo che consolida un rapporto già avviato negli anni e che vede un brand simbolo del Made in Italy affiancare la Federazione in una sinergia fondata su valori comuni, con al centro la passione per lo sport equestre e la valorizzazione dei giovani talenti.
Prestige, marchio di riferimento nella progettazione, produzione e distribuzione di selle e accessori per l’equitazione, nasce nel distretto vicentino nel 1974. Riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza artigianale, il design distintivo e l’attenzione alla sostenibilità, è oggi punto di riferimento per atleti e appassionati in tutto il mondo.
Dopo essere stato partner ufficiale dello CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo nelle edizioni 2024 e 2025, Prestige rafforza oggi la propria presenza nel panorama equestre italiano con questo nuovo accordo di sponsorship.
La partnership accompagnerà i giovani talenti FISE anche in occasione dei Campionati Italiani Giovanili di salto ostacoli 2025 e 2026: la titolazione del prestigioso evento conferma l’impegno condiviso nella valorizzazione e nel sostegno delle nuove generazioni.
“Siamo felici di dare ufficialmente il benvenuto a Prestige come nostro Official Sponsor – dichiara il Presidente FISE Marco Di Paola – si tratta di un marchio che incarna i valori dell’eccellenza italiana, con un’attenzione particolare alla qualità, alla sostenibilità e al supporto del movimento equestre. La loro vicinanza ai giovani cavalieri e amazzoni, dimostrata anche nella titolazione dei Campionati Italiani Giovanili, è per noi particolarmente significativa.”
“Siamo orgogliosi di iniziare questo nuovo percorso insieme alla FISE – dichiara Andrea Rasia, Amministratore Delegato di Prestige –. Questa partnership rappresenta per noi un’opportunità preziosa per continuare a promuovere il Made in Italy nel mondo equestre e per sostenere i giovani atleti che incarnano il futuro di questo sport. Siamo convinti che insieme potremo sviluppare iniziative di valore, capaci di rafforzare la nostra passione condivisa per l’equitazione.”
(Foto © Sportfot / @sportfot.photovideo)