Articoli
Battute finali per i progetti “80milioni di idee per il futuro dello sport”
“Overpony motricità” è il primo dei progetti, finanziati da Sport e Salute, che si avvia alla chiusura
Battute finali e grande successo di partecipazione per i progetti che, grazie al contributo di Sport e Salutenella campagna “80milioni di idee per il futuro dello sport”, hanno visto la Federazione Italiana Sport Equestri scendere in campo per promuovere la cultura equestre e contribuire alla diffusione di iniziative che consentano, grazie all’avvicinamento al mondo del cavallo, di stabilire un rapporto consapevole ed equilibrato con l’animale.
Il progetto OverPony Motricità è il primo dei nove progetti finanziati da Sport e Salute che inizia il suo viaggio verso le battute finali: nel Lazio, domenica 26 novembre presso il circolo ippico “Pony Club L’Olivum ASD”. A seguire: Sicilia, 27 novembre presso ASD Equestre Villa Pensabene; Calabria, 6 dicembre presso Rugo Club ASD; Emilia Romagna, 11 dicembre presso Argentano ASD; Liguria, 20 dicembre presso Amico Cavallo ASD.
Tutti i progetti, che termineranno entro il 31 dicembre 2023, hanno visto il coinvolgimento di diversi enti affiliati e hanno interessato sia le discipline olimpiche, sia quelle non olimpiche; hanno riguardato, in particolar modo, l’utenza di base e hanno promosso, anche per coloro che si trovano in una situazione di disagio sociale ed economico, l’avvicinamento e la scoperta del rapporto con il cavallo nel rispetto dei valori e dei principi federali.
“OverPonyMotricità”, sviluppato in diverse regioni del territorio italiano, ha visto la partecipazione di circa 50 soggetti over 65; sia normodotati che con difficoltà motorie e/o mentali. Tutti i partecipanti, grazie al sostegno e al supporto degli operatori e dei preparatori atletici, hanno affrontato il corso con dimestichezza, confermando come la disciplina equestre possa accompagnare qualsiasi età.
Riforma dello Sport: nuove scadenze. Aggiornate le FAQ
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state aggiornate le FAQ relative alla Riforma dello Sport con le nuove scadenze.
È possibile consultare il documento nella sezione dedicata, che la Federazione ha realizzato, nella home page del sito web federale, al fine di raccogliere tutte le notizie e tutta la documentazione relative alla nuova normativa.
Raggiungi da QUI l'area dedicata alla Riforma dello Sport.
Scomparsa Mayer. Il cordoglio della FISE
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio federale e il mondo degli sport equestri italiani esprimono il più sentito cordoglio e si stringono alla famiglia di Margherita Mayer, amazzone scomparsa a seguito dell’incidente avvenuto questo pomeriggio in Sardegna.
Il Presidente di Giuria del concorso nazionale, d’intesa con Fise e Comitato organizzatore, ha annullato il concorso in segno di rispetto nei confronti della amazzone e della famiglia.
Bando di assegnazione manifestazioni di interesse federale 1° semestre 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i Dipartimenti Salto Ostacoli e Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile il bando di assegnazione delle Manifestazioni di interesse federale per il 1° semestre del 2024.
All’interno dell’area dedicata del sito web federale, raggiungibile da QUI, sono disponibili in particolare:
- “Bando Manifestazioni di Interesse Federale Salto Ostacoli 2024 – 1° Semestre”
- “Condizioni e Prescrizioni per i Comitati Organizzatori richiedenti l’assegnazione delle Manifestazioni di Interesse Federale 2024”
- “Requisiti richiesti per organizzare Manifestazioni di Interesse Federale 2024”
I Comitati Organizzatori interessati ad ospitare all’interno dei proprio impianti eventi di interesse federale dovranno inviare la propria candidatura entro il 30 ottobre p.v., accompagnata dai documenti di cui ai punti 2 e 3 che dovranno essere timbrati, vistati e firmati in ogni singola pagina.
La documentazione dovrà pervenire via e-mail all’indirizzo salto.ostacoli@fise.it e all’indirizzo promozionesviluppo@fise.it
FEI Awards 2023: Valeria Bonfiglio "in nomination" nella categoria Pivo FEI Inspire
Votazioni aperte fino al 22 ottobre. Portiamo Valeria e l’Italia al FEI Awards Gala 2023!
Una nomination italiana per l’edizione 2023 dei FEI Awards: si tratta di Valeria Bonfiglio, atleta della disciplina dell’Endurance, che è stata inserita tra i candidati della categoria a Pivo FEI Inspire.
Questo premio è rivolto ad un atleta che abbia perseguito la propria ambizione equestre in modo stimolante, il cui caso possa fungere da modello per dimostrare che “tutto è possibile” e che di fronte alle sfide non bisogna smettere di credere nei propri sogni.
In questo contesto, la nostra Valeria è un perfetto esempio di resilienza: amazzone dall’età di 6 anni, non ha mai preso parte al mondo delle competizioni per via della sua carriera di 35 anni nel mondo del lusso e della moda a New York… finchè ha deciso di tornare a La Brava per seguire la sua passione per i cavalli.
A 54 anni ha partecipato alla sua prima gara di Endurance e all'età di 55 anni alla sua prima gara di 100 km. Ora, a 57 anni, è riuscita a ottenere il suo primo piazzamento in una gara di 160 km nel CEI3* di Carmona che ha concluso al settimo posto. Con la sua storia Valeria vuole dimostrare che “Non è mai troppo tardi: se fai ciò che ami e sei determinato, puoi ottenere qualsiasi cosa”.
Il prestigioso FEI Awards Gala è in programma a Città del Messico, martedì 21 novembre. All'evento parteciperanno i vincitori delle diverse categorie: nelle nomination della Pivo FEI Inspire l’amazzone italiana è stata inserita insieme ad atleti provenienti da Gran Bretagna, Messico e Ucraina. E allora...votiamo Valeria!
E’ possibile votare per Valeria a questo link entro il 22 ottobre 2023.
QUI tutti i dettagli sui FEI Awards 2023.
Allargamento requisiti “Progetto sperimentale studente-atleta di alto livello”
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato allargato l’elenco dei requisiti richiesti per la partecipazione al riconoscimento di studente atleta di alto livello, il progetto sperimentale rivolto ad atleti che svolgono attività agonistica di alto livello. Il Progetto (consulta QUI il link) vuole riconoscere l’importante valore dell'attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell'autonomia e al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo, tende a permettere a studentesse e studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).
Ecco i requisiti per accedere al riconoscimento:
- rappresentanza della nazionale italiana (convocazione della Federazione per la partecipazione a CSIO, Campionati Europei, Campionati Mondiali, etc)
- riconoscimento "atleta di interesse nazionale" che è regolato dalla delibera n. 1236 (discipline olimpiche) o n.1180 (discipline non olimpiche) del Consiglio Federale del 26/11/2019
- prime 36 posizioni del Campionati Italiano Assoluto di categoria giovanile. Le specifiche per alcune discipline:
a) Salto ostacoli
- prime 36 posizioni Campionati Italiano Assoluto di categoria giovanile (Children, Pony, Junior, Young Rider);
- prime 36 posizioni Campionati Italiano Criterium di categoria giovanile (Children, Pony, Junior, Young Rider);
- prime 36 posizioni Computer List assoluta della categoria giovanile di riferimento (Children, Pony, Junior, Young Rider);
- prime 36 posizioni Computer List I° grado della categoria giovanile di riferimento (Children, Pony, Junior, Young Rider);
b) Dressage
- prime 36 posizioni Campionato Italiano Assoluto (Children, Pony, Junior, Young Rider);- prime 36 posizioni Campionato Italiano Criterium (Future Esperti e Young Rider/Senior);
c) Completo
- prime 36 posizioni Computer List Giovanile (classifiche di selezione CH - EU Pony, Junior, Young Rider);
- prime 36 posizioni Campionato Italiano Assoluto (Pony, Children, Junior, Young Rider);
- prime 36 posizioni Campionato Italiano Criterium (Pony, Children, Junior, Young Rider);
d) Mounted Games
- prime 36 posizioni Campionati Italiano Individuale.
FEI: Italia terza nazione al mondo per numero di atleti registrati ed eventi internazionali organizzati
L’Italia è la terza nazione al mondo per numero di atleti registrati alla FEI nell’anno 2022, ovvero che prendono parte a manifestazioni internazionali. Con 3.529 atleti registrati, l’Italia si conferma al terzo posto alle spalle di Francia, al primo posto con 5.895 e a un passo dalla Germania che annovera 3.711 atleti registrati.
La Federazione Italiana Sport Equestri, nel frattempo, ha divulgato i numeri del tesseramento aggiornati al 30 settembre del 2023, data in cui si registrano 135.963 tesserati e 37.659 cavalli, iscritti ai ruoli federali. Numeri certamente vedranno una curva in salita da qui al 31 di dicembre di quest’anno.
Il nostro paese è al terzo posto al mondo anche per numero di concorsi ippici internazionali organizzati nel proprio territorio nel 2022. Con un totale di 295 appuntamenti, la nostra nazione è dietro solo alla Francia, ancora prima con 453 eventi, e agli Stati Uniti che hanno all’attivo 453 manifestazioni internazionali.
Ad ufficializzarlo è stata la Federazione Equestre Internazionale attraverso le statistiche del Report annuale 2022 pubblicate sul sito della FEI.
FISE: istituiti Regolamento e Linee guida di Safeguarding
Il presidente del CR FISE Campania Vincenzo Montrone nominato responsabile del nuovo organismo
La Federazione Italiana Sport Equestri, secondo quanto stabilito dalla delibera della Giunta Nazionale del CONI n° 255, ha predisposto il Regolamento e Le Linee guida di Safeguarding e si è dotata di un organismo di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione sui tesserati nell’ambito dello sport equestre. Così come la Federazione Italiana Sport Equestri, anche le altre Federazioni, secondo quanto stabilito dal CONI dovranno dotarsi di questo nuovo e importante organo.
Il Consiglio federale nella sua ultima riunione ha approvato il Regolamento e Le Linee guida che daranno l’indirizzo a questo nuovo organismo e ha contestualmente nominato il Presidente del Comitato regionale FISE Campania, Vincenzo Montrone, nella qualità di Safeguarding Officer.
Il Safeguarding Officer è il responsabile delle politiche di safeguarding ed è competente, inoltre, per la verifica di situazioni di pericolo o abusi in corso, nel rispetto delle competenze della giustizia sportiva, nonché per le azioni di prevenzione.
In particolare, il Safeguarding Officer:
1) vigila sull’adozione e sull’aggiornamento da parte delle Associazioni e delle Società sportive affiliate dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva nonché dei codici di condotta, nonché sulla nomina del responsabile (art. 3 Regolamento), segnalando le violazioni dei predetti obblighi da parte delle Associazioni e delle Società sportive affiliate al Segretario Generale, nonché all’Ufficio del Procuratore federale per i provvedimenti di competenza;
2) adotta le opportune iniziative per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione;
3) segnala agli organi competenti eventuali condotte rilevanti;
4) relaziona, con cadenza semestrale, sulle politiche di safeguarding della FISE all’Osservatorio permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding;
5) fornisce ogni informazione e ogni documento eventualmente richiesti dall’Osservatorio permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding;
6) svolge ogni altra funzione attribuita dal Consiglio Federale.
È possibile consultare il Regolamento e le Linee guida di Safeguarding nell’area norme federali del sito web della FISE raggiungibile da QUI
Per contattare il Safeguarding Officer è possibile scrivere a: safeguarding@fise.it
A Ornago i Campionati Italiani Assoluti di Dressage e Paradressage
Alle Scuderie della Malaspina si svolgeranno anche un CDI3* e un CDI giovanile, i Campionati dei Giovani cavalli e le Finali Masaf
I funzionali impianti de Le Scuderie della Malaspina di Ornago si apprestano ad ospitare l’evento clou del Dressage e del Paradressage nazionale durante il prossimo fine settimana.
A Ornago, infatti, si svolgeranno i Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle di Dressage, i Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle di Paradressage, i Campionati Giovani cavalli e Finali Masaf della disciplina, ma anche un CDI3* e un CDI riservato ai giovani. Diverse le nazioni che hanno confermato la propria presenza a Ornago, oltre all’Italia che si presenta con un vero e proprio squadrone azzurro, infatti, saranno in rettangolo binomi provenienti da Australia, Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Olanda, Portogallo, Spagna e Svizzera.
Un momento di grande attenzione sarà riservato al mondo del paradressage e agli ultimi successi ottenuti in occasione dei Campionati d’Europa di RIesenbeck (Germania) nella giornata di venerdì 29 settembre intorno alle ore 12.
Sarà proprio il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola a consegnare un riconoscimento a nome della FISE e di tutto il mondo degli sport equestri italiani a Sara Morganti (amazzone del Gruppo sportivo Paralimpico della Difesa), che ha conquistato il titolo di Campionessa d’Europa di Freestyle e alla squadra azzurra, (composta oltre che da Morganti anche da Carola Semperboni, Francesca Salvadè e Federica Sileoni) artefice di una bellissima prestazione che ha visto il Team Italia a 0,68 punti percentuali dal podio.
Banca Dati Nazionale Equidi: attivo il nuovo portale FISE
Cresce la richiesta e la Federazione Italiana Sport Equestri si è attivata per fornire un nuovo ulteriore servizio ai propri tesserati.
È attivo da oggi, infatti, il nuovo sistema che consentirà di effettuare le operazioni che riguardano la Banca Dati Nazionale degli Equidi (BDN-E), proprio attraverso la FISE.
Il portale, che si interfaccia con Vet Info, consentirà per ora, in questa prima fase, di effettuare due operazioni all’interno dell’Anagrafe Equina: i passaggi di proprietà e il cambio di destinazione finale del cavallo, quindi da DPA a non DPA.
I tesserati, in questo modo, avranno l’opportunità di velocizzare le richieste e i tempi tecnici necessari per il disbrigo delle pratiche amministrative previste dalla legge nei confronti della Banca Dati degli Equidi.
Il portale è in continua implementazione. Prossimamente, infatti, saranno disponibili anche altri servizi come, tra l’altro, l’iscrizione cavalli importati, il rilascio del passaporto ex novo, ristampa del passaporto deteriorato, emissione del duplicato del passaporto.
A questo LINK sono disponibili tutte le info utili e il Manuale d’uso che spiega come registrarsi ed effettuare le diverse operazioni.
Istruzioni: Il logo del banner dell’applicativo che consente di svolgere tali servizi è quello dell’immagine collegata a questa news ed è raggiungibile al seguente percorso: nel sito istituzionale FISE (www.fise.it ), scegliere il menù giallo “Attività”; successivamente nel sotto menù giallo che compare a sinistra dello schermo, scegliere “Anagrafe Equina”.
Il logo del banner dell’applicativo è direttamente disponibile anche nella home page.