Articoli
Nuovo Statuto federale: approvato aggiornamento delle Norme di Attuazione
Il Consiglio federale di ieri, mercoledì 15 maggio, ha approvato le modifiche alle Norme di Attuazione dello Statuto (Regolamento Generale – Libro I) secondo quanto previsto dalle integrazioni e adeguamenti introdotti dal Commissario ad Acta, nominato dal CONI, per l’adeguamento ai Nuovi Principi Fondamentali. Il nuovo Statuto è già pubblicato e disponibile QUI.
Le Norme di Attuazione, secondo quanto prevede la prassi, sono state trasmesse alla Giunta CONI per l’approvazione e saranno pubblicate sul sito federale non appena rese definitive.
Le integrazioni introdotte nello Statuto sono un atto dovuto a seguito delle disposizioni normative previste dalla legge in vigore, che ha eliminato il divieto di ricandidatura oltre il terzo mandato, oggi consentita con la previsione che il candidato debba raggiungere i due terzi dei voti validamente espressi.
Il Commissario Ad Acta ha, inoltre, introdotto la possibilità, prevista dalla Giunta del CONI con i nuovi principi informatori degli Statuti, di prevedere le assemblee elettive con voto elettronico a distanza. Tale decisione, attribuita al Consiglio federale, sarà operativa solo a seguito di una delibera della Giunta del CONI, che detterà disposizioni di dettaglio che consentano a tutte le Federazioni un’applicazione uniforme e rispettosa dei principi di segretezza del voto e di democrazia.
Il Commissario ha anche migliorato l’esposizione di alcune frasi e corretto alcuni errori di battitura presenti nella precedente versione.
FISE: manutenzione server Tesseramento e altri servizi
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Information Technology, informa che dalle ore 20 alle 21 di oggi, giovedì 16 maggio, sarà effettuata una manutenzione straordinaria dei server.
Per questo motivo in questo frangente orario saranno inaccessibili i sistemi on line relativi al Tesseramento, Calendari, Iscrizioni e BDN.
Sicily By Car e FISE: la convenzione per i vostri viaggi
Voglia di viaggiare? Che la vostra destinazione sia il mare, la montagna o una manifestazione firmata FISE da vivere insieme agli amici cavalli, raggiungere la vostra metà sarà più che mai semplice grazie alla rinnovata convenzione tra la Federazione italiana Sport Equestri e Sicily by Car, azienda leader nel settore del car rental.
A disposizione di tutti i soggetti riconducibili a FISE un esclusivo codice sconto del 15% calcolato sul totale costo del noleggio (al netto di IVA ed eventuali supplementi), utilizzabile al momento della prenotazione online inserendo il codice identificativo dedicato nell’apposita sezione.
Inoltre, per gli appassionati del mondo FISE, sono previsti anche le seguenti agevolazioni:
10% di sconto sul costo della clausola Car Protection Plus;
10% di sconto sul costo della clausola Super Gold Protection;
10% di sconto sul costo della clausola PAI;
10% di sconto sul costo della clausola Road Assistance Plus;
10% di sconto sul costo dell’accessorio seconda guida;
10% di sconto sul costo dell’accessorio terza guida;
10% di sconto sul costo dell’accessorio seggiolino;
10% di sconto sul costo dell’accessorio child seat;
10% di sconto sul costo dell’accessorio priority check-in;
Pronti a riservare la vostra auto? Tutti i dettagli sono disponibili QUI.
Intesa Sanpaolo e FISE ancora insieme per il 2024
Rinnovata la convenzione rivolta ai Circoli affiliati FISE
Intesa Sanpaolo e FISE saranno insieme anche per il 2024 in un percorso comune.
La Banca, sostenitore dei più prestigiosi eventi degli sport equestri in Italia, ha rinnovato con la Federazione la convenzione rivolta ai Circoli affiliati per il 2024.
Da sempre impegnata a supportare progetti personali e la crescita di giovani, imprese e attività imprenditoriali e commerciali, Intesa Sanpaolo offre condizioni agevolate su misura alle strutture equestri del mondo FISE.
Per maggiori informazioni sulla convenzione scrivere a marketing@fise.it
Piazza di Siena 2024: parte il reclutamento dei volontari
La 91^ edizione dello CSIO Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo si avvicina e dal 23 al 26 maggio regalerà al pubblico uno degli spettacoli più imperdibili degli sport equestri mondiali in quello che è ormai considerato palcoscenico iconico dell’appuntamento della primavera romana: Villa Borghese.
Anche quest’anno la Federazione Italiana Sport Equestri offre l’opportunità agli appassionati degli sport equestri e di Piazza di Siena di vedere da vicino come si svolge lo CSIO, ma soprattutto contribuire al successo dell’evento. Come? Candidandosi nel Team dei Volontari ed entrando a far parte della grande squadra di persone che daranno un apporto fondamentale all’evento più importante degli sport equestri italiani, ma che allo stesso tempo avranno l’opportunità di incontrare dal vivo i più forti campioni del salto ostacoli mondiale.
Se vuoi vivere da protagonista questa incredibile esperienza, se sei maggiorenne, appassionato di sport equestri e tesserato FISE, compila subito la domanda disponibile QUI e (QUI l'informativa sul trattamento dei dati personali) inoltrala alla mail volontaripiazzadisiena@fise.it entro e non oltre il 15 maggio 2024.
Milleproroghe: novità su premi e ritenute fiscali
Una recente modifica di legge prevede sino al 31 dicembre 2024 che i premi vinti sino a 299,00 euro, erogati da ciascun Comitato Organizzatore al medesimo atleta, siano esentati dall’applicazione della ritenuta d’acconto del 20%.
Resta immodificato l’obbligo di applicare la ritenuta del 20%, a titolo di imposta, quando l’importo del premio (o della somma dei premi) vinto in una manifestazione sportiva dall’atleta sia di 300,00 euro o importo superiore.
Risulta invece più complessa l’applicazione della nuova normativa quando l’atleta vince, in più manifestazioni sportive differenti, premi dallo stesso Comitato Organizzatore che portano l’atleta, ad un certo momento, a superare complessivamente l’importo di €. 300,00.
Questo perché è previsto che superati i 300,00 euro, si applichi la ritenuta d’imposta del 20% anche sui premi precedentemente pagati in esenzione.
A questo punto il Comitato Organizzatore deve applicare la ritenuta sull’intero importo erogato come premio e non solo sull’importo eccedente i 300,00 euro.
Si verifica quindi che il Comitato Organizzatore - nell’occasione in cui l’atleta vince premi il cui importo, sommato a quello vinto in precedenza presso lo stesso Comitato, superi i 300,00 euro – deve applicare la ritenuta anche sulle somme precedentemente pagate allo stesso atleta in esenzione.
L’atleta – in occasione di vincite inferiori ai 300 euro – dovrà, pertanto, rilasciare autocertificazione in cui dichiara di richiedere l’esenzione (Scarica QUI l’autocertificazione).
Quando invece con il premio vinto si supererà l’importo di 300,00 euro, l’atleta richiederà al Comitato Organizzatore l’applicazione della ritenuta sull’intero importo.
Si raccomanda attenzione su quanto sopra in considerazione delle responsabilità fiscali che riguardano ciascun atleta in merito.
Si allega QUI la circolare.
Addio Arianna
Il Presidente federale, Marco Di Paola, a nome del Consiglio e di tutto il movimento equestre esprime le più sentite condoglianze alla famiglia Giaroli per la tragica scomparsa della piccola Arianna. In questo momento di grande dolore giunga alla famiglia l’abbraccio sincero di tutto il mondo degli sport equestri italiani.
Beneficio fiscale del 5 per mille 2024 per le associazioni sportive dilettantistiche
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso l’Ufficio riconoscimento ai fini sportivi della Dipartimento Formazione Olimpica del CONI, informa l’utenza che, a breve sarà disponibile sul sito del CONI l’Elenco Permanente 2024, costituito dalle associazioni sportive dilettantistiche ammesse al beneficio del 5 per mille nell’anno 2023, salvo l’esito dei ricorsi pendenti (scadenza termine di presentazione 11 marzo 2024).
Le associazioni sportive dilettantistiche ivi presenti non dovranno ripetere la procedura di iscrizione.
Per tutti gli altri, la domanda di accesso può essere presentata dal 6 marzo 2024 (entro il 10 aprile oppure successivamente, versando un importo pari a 250 euro, entro il 30 settembre 2024) da parte delle legale rappresentante della asd, oppure tramite gli intermediari abilitati, attraverso il software disponibile sul sito del CONI nonché direttamente sul sito della Agenzia delle Entrate–sezione 5 per mille 2024.
Considerata la necessità di armonizzare le disposizioni del 5 per mille, quali il DPCM del 23 luglio 2020 su categorie di enti che possono accedervi, modalità di iscrizione e criteri di ammissione, con i Decreti Legislativi nn.36/2021, è stato condiviso tra le Istituzioni coinvolte che possono partecipare al riparto le associazioni sportive dilettantistiche affiliate ad una FSN/DSA/EPS e iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.
Le asd devono avere un settore giovanile attivo e svolgere invia prevalente attività di interesse sociale, tra cui:
Avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18anni;
Avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60anni/avviamento alla pratica sportiva nei confronti dei soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
I Comitati Regionali del CONI continuano ad essere le strutture territoriali preposte ai controlli dei requisiti sportivi e la pubblicazione degli elenchi avviene sempre sul sito del CONI.
Spese pubblicitarie a favore di ASD/SSD e vantaggi fiscali
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che la recente ordinanza n. 3470/2024 della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che, in base all’articolo 90, comma 8, della legge 289/2002, le spese di sponsorizzazione fino a €. 200.000,00 sono deducibili dalle imposte per lo Sponsor che intenda promuovere la propria immagine o prodotto, attraverso iniziative pubblicitarie nel settore sportivo dilettantistico.
Per applicare tale principio, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- lo sponsor deve finanziare un'entità sportiva dilettantistica affiliata;
- l'obiettivo della sponsorizzazione deve essere la promozione dell'immagine o dei prodotti dello sponsor;
- deve essere rispettato un limite massimo di spesa;
- l'entità sponsorizzata deve aver attuato effettivamente un'attività promozionale concreta.
Per maggiori chiarimenti alleghiamo QUI una breve nota redatta dal dott. Francesco Maria Mocchi.
Corsi Stanziali 2024 al Centro Equestre Federale Ranieri di Campello
Gli appuntamenti dei corsi formativi di tipo professionale proposti dalla FISE
Se il tuo sogno è quello di costruire una carriera nel mondo degli sport equestri, per te la FISE, attraverso il Dipartimento Formazione e in relazione al “Bando Corsi Stanziali Per Istruttore Di 1° E 2° Livello Con Specializzazione In Management Sportivo, Tecnico Di Scuderia, Tecnico di Endurance Pratoni Del Vivaro 2024”, propone quattro corsi stanziali di tipo professionale per il 2024.
Tali appuntamenti avranno come sede il Centro Equestre Federale – Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa), luogo della tradizione degli sport equestri in Italia e nel mondo, nel quale sono passati, e ancora oggi si formano, i migliori atleti del settore.
I corsi stanziali saranno:
Corso Istruttori Federali di 1° livello: dal 22 aprile al 22 luglio 2024
Corso Tecnici Federali di Endurance di 1° livello: dal 22 aprile al 25 maggio 2024
Corso Tecnici di Scuderia: dal 22 aprile al 25 maggio 2024
Corso Istruttori Federali di 1°/2° livello: settembre 2024
Tali corsi hanno, tra gli altri obiettivi, lo scopo di favorire quanto più possibile l’ingresso di giovani candidati, motivo per cui il Corso Stanziale per Istruttore Federale 1° livello è stato aperto anche a candidati in possesso di:
- Brevetto B da almeno 2 anni
- Curriculum agonistico nelle 3 discipline olimpiche che sarà valutato da una commissione formata da Barbara Ardu, Francesco Girardi, Deodato Cianfanelli e Mauro Checcoli, per l'ammissione a un test d'ingresso, da effettuarsi al Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello, per il quale date e modalità di svolgimento saranno oggetto di tempestiva comunicazione.
Si precisa che durante il Corso Stanziale per Istruttori Federali di 1° livello verranno organizzati gli esami per il conseguimento dell'autorizzazione a montare di 1° grado.
E’ possibile consultare QUI i dettagli relativi ai Corsi Stanziali. Nella sezione Academy del sito internet del Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello è possibile consultare l’offerta formativa completa prevista per il 2024.
Per info: formazione@fise.it