Articoli
Questi i candidati ammessi ai Corsi sperimentali Istruttori del Centro Equestre Ranieri di Campello
L’iniziativa accolta con entusiasmo, molte le richieste di partecipazione pervenute
I Corsi sperimentali Istruttori organizzati dalla FISE in collaborazione con l’Accademia Caprilli, in sinergia con l’Università della Tuscia che ha dato il via al Master di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, hanno riscosso notevole interesse da parte di giovani tesserati FISE avviati ad intraprendere il percorso di formazione per Istruttori Federali.
I corsi si svolgeranno in maniera stanziale presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM), sotto la direzione tecnica di Mauro Checcoli, già Presidente FISE dal 1989 al 1996, e medaglia olimpica a Tokyo 1964 nel concorso completo; per lo svolgimento del programma didattico, sono stati individuati docenti federali di altissimo profilo, la maggior parte dei quali distintisi sul campo anch’essi a livello olimpico.
I colloqui individuali effettuati dalla apposita commissione con i candidati hanno rivelato un esito decisamente positivo, dove si è rilevato in generale negli aspiranti forti motivazioni e buona attitudine.
Vista la importante risposta anche in termini numerici, si è reso necessario suddividere i candidati (anche nel rispetto delle priorità previste dal bando, che sono rappresentate dalla partecipazione contestuale al Master della Tuscia ed al possesso di autorizzazione a montare di 2° grado) in due distinti corsi.
Sono quindi stati ammessi a partecipare al 1° Corso Istruttori di Base – Istruttore Federale 1° Livello, Istruttore Federale 2° Livello, i seguenti nominativi, in ordine alfabetico e di requisiti (ammissione diretta al corso per gli iscritti al Master Universitario):
- Luca De Rosa (Master)
- Roberto Di Giannantonio (Master)
- Lorenzo Fuso (Master)
- Guido Gasparro (Master)
- Martina Nardi (Master)
- Michele Panebianco (Master)
- Elisa Splendiani (Master)
- Marianna Bellotto (2° Grado)
- Gabriele Martin (2° Grado)
- Beatrice Mascioli (2° Grado)
- Corrado Stramondo (2° Grado)
- Arianna Ester Alberti (1° Grado)
- Luigi Boscarelli Giuntarelli (1° Grado)
- Maria Andrea Di Girolamo (1° Grado)
- Riccardo Gandolfi (1° Grado)
- Mattia Gatti (1° Grado)
- Marcello Iuvara (1° Grado)
- Beatrice Montefameglio (1° Grado)
- Laura Oppi (1° Grado)
- Stefano Testa (1° Grado)
Sono invece ammessi a partecipare al 2° Corso Istruttori Federali di Base, che potrà essere integrato con ulteriori candidati, e che avrà inizio presumibilmente nel mese di marzo 2019, i seguenti nominativi:
- Giulia Airoldi
- Massimo Bologna
- Alda Simona Garenna
- Chiara Giavazzi
- Ivano Mercuri
- Rachele Palagi
- Giorgia Petitti
- Paolo Proietti
- Isabella Torto
- Rosa Toscano
- Veronica Turco
Al 2° corso per Istruttori Federali di Base faranno seguito il Corso per Istruttore Federale 1° Livello e quello per Istruttore Federale 2° Livello, replicando per intero il format inizialmente proposto.
La data di inizio del 1° corso è fissata al 24 settembre 2018.
On line il Regolamento Formazione 2018 parte prima
Grandi innovazioni per il percorso formativo dei tecnici
Il Dipartimento Formazione comunica che è disponibile on line, nell’apposita sezione del sito, la versione definitiva del Regolamento Formazione Istruttori – Parte 1^, approvato dal Consiglio Federale dell’11 giugno scorso.
1° Corso sperimentale per istruttori federali al CERC con l’Università della Tuscia
Complementare al Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo
La Federazione Italiana Sport Equestri, in sinergia con l’Università della Tuscia e l’Accademia Caprilli, bandisce il 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali, di Organizzazione e Programmazione complementare al Master Universitario di I Livello in Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo.
Il corso stanziale si svolgerà presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ed avrà la durata di dieci mesi. Prevede la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si aggiungono le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia ed a cavallo come da programma dei corsi, per 4 giornate alla settimana.
Modifiche alla frequenza potranno essere apportate in funzione dell’eventuale attività agonistica degli atleti iscritti, come meglio specificato nel bando.
I candidati che avranno frequentato il Corso, a seconda della tipologia di esame superato, conseguiranno la qualifica di “Istruttore Federale” del livello corrispondente all’esame. La partecipazione alle lezioni della Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici conferirà ai frequentatori la corrispondente qualifica federale. Contestualmente, in virtù della partecipazione alle lezioni del Master, conseguiranno la qualifica di Dirigenti Sportivi FISE.
La domanda di ammissione al Corso, redatta sull’allegato modulo, debitamente compilata in ogni parte e corredata con tutti gli altri documenti richiesti, dovrà pervenire unicamente tramite mail da indirizzare a formazione@fise.it entro e non oltre la data di scadenza fissata per il giorno 25 maggio 2018. Nell’oggetto della mail è necessario specificare il Corso di formazione a cui si intende partecipare. (Master, Corso istruttori o entrambi).
Bando del 1° Corso Sperimentale
Corsi di specializzazione in Sport Integrati UD3/SI
Il Dipartimento Formazione comunica che, in riferimento alle nuove linee guida emanate dal Ministero della Salute in tema di Interventi Assistiti con Animali, si rende necessario organizzare dei corsi di formazione specifici che consentano a Tecnici e Istruttori di tutte le discipline equestri di conseguire una specializzazione in Sport Integrati.
Il Dipartimento ha quindi predisposto un format per un corso di specializzazione in Sport Integrati, redatto con la collaborazione della Commissione Sport Integrati e Interventi Assistiti con il Cavallo rivolto a tutti gli Istruttori e Tecnici Federali.
Sessione d’esame per Direttori di Campo
Il Dipartimento Formazione – Area Direttori di Campo, comunica che è stata organizzata una sessione di esame per Direttori di Campo.
La sessione d’esame per il passaggio a 1°, 2° e 3° livello, ed eventuali reintegri, si svolgerà nei giorni 15 e 16 maggio presso gli impianti della ASD Equiconfor di Cerveteri (RM).
Corso per Tecnici di Equitazione Paralimpica - UD 3/EP in Toscana
Il Dipartimento Formazione comunica che il corso per Tecnici di Equitazione Paralimpica - UD 3/EP, previsto per lo scorso mese e rinviato a causa di avverse condizioni meteorologiche, si svolgerà in Toscana dal 7 al 12 maggio prossimi presso il circolo “Riding Club Mugello ASD”, secondo le modalità descritte nella circolare prot. n. 01553 del 28/02/2018 ed il programma allegato alla stessa.
Si informa inoltre che rispetto al programma iniziale potrà essere suscettibile di variazioni l’orario e la giornata delle singole sessioni.
I moduli d’iscrizione e le copie dei versamenti effettuati dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 27 aprile a formazione@fise.it
Clicca qui per scaricare la circolare
Esami da privatista per Tecnici di Equitazione di Campagna e Tecnici di Equitazione Americana di 1° livello
Il Dipartimento Formazione comunica che, facendo seguito all’abilitazione concessa in via transitoria consentita ai Tecnici provenienti da Enti di Promozione Sportiva che hanno affiliato i loro centri alla FISE, il Consiglio Federale del 19 febbraio scorso ha deliberato l’istituzione dell’esame da privatista per Tecnici di Equitazione di Campagna di 1° livello e Tecnici di Equitazione Americana di 1° livello, quale strumento atto a facilitare i processi di regolarizzazione delle sopra menzionate posizioni.
Le sessioni d’esame sono aperte anche ad altri candidati che siano in possesso dei requisiti riportati nei programmi allegati alla circolare sottostante.
Il Dipartimento Formazione è a disposizione per organizzare le suddette sessioni sul territorio, a seconda delle esigenze che dovessero essere rappresentate dai Comitati Regionali, in quanto l’organizzazione è di competenza della FISE centrale, che nomina la commissione d’esame.
Il Dipartimento comunica che le sessioni d’esame saranno organizzate con minimo 10 candidati. Per numeri inferiori, le sessioni potranno essere accorpate.
Cambio di sede per la sessione di Esami Istruttori
Il Dipartimento Formazione comunica che la sessione d’esame per istruttori federali, prevista in data 19 e 20 marzo prossimi presso il Centro Equestre Ranieri di Campello – Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa) è stata riprogrammata nella stessa data presso gli impianti del Centro Ippico Militare Lancieri di Montebello, Viale Tor di Quinto 114, Roma.
Sessione di esami per Istruttori Federali ai Pratoni del Vivaro
Il Dipartimento Formazione segnala che nei giorni 19 e 20 marzo 2018 si terrà una sessione di esami per Istruttori Federali, che prevede passaggi di livello, privatista, Lunga Pratica ed Equiparazioni BHS, presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro – Rocca di Papa (Roma).
Il Dipartimento ricorda che tutte le iscrizioni devono pervenire tassativamente alla mail formazione@fise.it, allegando il relativo bonifico come da Regolamento. Saranno ammessi agli esami esclusivamente i candidati che avranno terminato le Unità Didattiche previste, compreso il Corso di Primo Soccorso. Non saranno concesse deroghe.
On line il calendario degli esami per Istruttori Federali
Il Dipartimento Formazione comunica che è disponibile on line, nella sezione Formazione/Calendari il calendario esami per Istruttori Federali.
Il Dipartimento ricorda che tutte le iscrizioni agli esami devono pervenire tassativamente alla mail formazione@fise.it, allegando il relativo bonifico come da Regolamento.