Articoli
FISE: Alvaro Casati nominato Vice Presidente Vicario, Ettore Artioli Vicepresidente
Si è svolta oggi, giovedì 26 settembre, la prima riunione del Consiglio Federale dopo l’Assemblea elettiva dello scorso 9 settembre 2024.
Subito al lavoro l’organo di governo della Federazione che, su proposta del Presidente Marco Di Paola, ha costituito l’Ufficio di Presidenza, con la nomina di Alvaro Casati per il ruolo di Vice Presidente Vicario e di Ettore Artioli per la carica di Vice Presidente.
Il Presidente FISE Marco Di Paola e tutto il Consiglio Federale rivolgono i migliori auguri di buon lavoro ai neo nominati Vice Presidente Vicario Casati e Vicepresidente Artioli.
Piazza di Siena: rinnovo della partnership con Rolex
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e Sport e Salute SpA sono lieti di annunciare il rinnovo della partnership con Rolex per l'organizzazione dello CSIO di Roma "Piazza di Siena".
Grazie al consolidato lavoro di squadra e agli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni, è stato stretto un accordo di collaborazione a lungo termine.
Fin dall'inizio della sinergia con Rolex nel 2018, lo CSIO di Roma "Piazza di Siena" ha registrato un costante miglioramento sotto diversi aspetti: dall'organizzazione sportiva all'eccellenza nei servizi di ospitalità, passando per la cura e la valorizzazione dei monumenti e delle aree verdi nella storica cornice di Villa Borghese.
L’incremento del montepremi della gara internazionale ha contribuito a consacrare Roma come il palcoscenico più prestigioso e affascinante del mondo per il salto ostacoli. Nuovi progetti di sviluppo saranno realizzati e ulteriori dettagli saranno comunicati in seguito.
(Nelle foto © Sport e Salute / Mezzelani: l'agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi e una veduta di Piazza di Siena)
Corso FISE per le guide WWF Italia: alla scoperta della natura a cavallo
Il corso che vede la collaborazione tra FISE e WWF Italia per la formazione equestre delle Guide delle Oasi sul territorio nazionale
Natura e mondo del cavallo si incontrano in un affascinante progetto che vede WWF Italia, la più grande organizzazione sul territorio nazionale e nel mondo che opera in difesa dell'ambiente e delle specie a rischio, e la Federazione Italiana Sport Equestri insieme nell’ideazione e realizzazione di un corso dedicato alle Guide delle Oasi, le aree protette del nostro Paese, e vivere un’esperienza in completa armonia con la natura.
La FISE prosegue così il percorso al fianco di WWF Italia - già intrapreso in occasione dei FISE Awards con “Adotta un’Oasi”, iniziativa tesa a risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica - con un progetto ambientato direttamente all’interno delle più di 100 Oasi in Italia, che si estendono su 27 mila ettari di territorio e sono visitate da più di 350 mila persone.
Oggi la Federazione presenta un corso di formazione dedicato alle Guide WWF pensato per consentire l’organizzazione di visite a cavallo all’interno di questi scrigni naturali di biodiversità per i visitatori che vorranno scoprirne le meraviglie in sella.
Le Guide di WWF, iniziando dall’Oasi di Macchiagrande di Fiumicino, avranno la possibilità di avere la certificazione FISE a seguito di un corso, conforme alle previsioni del regolamento federale di formazione tecnici equitazione di campagna e relativo esame, programmato ad hoc per il WWF che analizzerà tutti gli aspetti legati al settore dell’Equitazione di Campagna.
Il primo corso, a cura del dipartimento Formazione FISE, si svolgerà presso le strutture del Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello” sito all’interno dell’Impianto Sportivo Equestre dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa - RM) e sarà tenuto dal docente Massimo Bencini nelle giornate del 21 e 22 settembre e del 5, 6 e 7 ottobre.
Parteciperanno 6 guide WWF che, al termine del corso, avranno sviluppato le competenze richieste da FISE per accompagnare i visitatori delle Oasi a cavallo in percorsi studiati per osservare la bellezza e le caratteristiche del paesaggio, contribuendo all’impegno nella conservazione di specie e habitat e nel recupero ambientale.
(Foto (C) WWF Italia)
EEF General Assembly 2024: a Tallinn gli aggiornamenti della European Equestrian Federation
Si è svolta oggi, mercoledì 18 settembre, a Tallin in Estonia l'Assemblea Generale EEF 2024, in una importante giornata di aggiornamento per i Paesi membri della Federazione Equestre Europea.
L’Italia è stata rappresentata dal membro del Board della Equestrian European Federation e Segretario Generale FISE Simone Perillo e dalla Coordinatrice delle Relazioni Internazionali FISE Andrea White.
Dopo aver discusso i temi di approvazione dei bilanci, delle voci e delle relazioni di fine anno, è stato presentato il regolamento aggiornato della Longines EEF Series per la stagione 2025.
Il board ha approvato tutte le modifiche al regolamento, che saranno ora sottoposte alla FEI per l'approvazione finale.
È stato nominato all'unanimità il tedesco Klaus Roeser come nuovo rappresentante degli atleti nel Consiglio dell'EEF, dopo l'uscita di Eleonora Ottaviani a causa del raggiungimento del mandato massimo di dodici anni, alla quale è stata tributata una lunga standing ovation di tutta l’Assemblea.
Il Presidente della EEF e i delegati hanno ringraziato Eleonora Ottaviani, il cui impegno per lo sport in Europa e per i cavalieri è stato di grande ispirazione.
Klaus Roeser porta con sé una grande esperienza come segretario generale dell'International Dressage Riders Club, chef d'equipe della squadra tedesca di dressage, membro del gruppo di lavoro EEF sul dressage e presidente del comitato nazionale tedesco di dressage.
La Federazione Equestre Finlandese ha presentato al board la propria strategia di sostenibilità, che prende in considerazione l'ambiente, il sociale e il benessere dei cavalli, come spunto di best practice.
La Federazione Italiana Sport Equestri, anche sulla base di questi input ricevuti dalla EEF, sta sviluppando una strategia a tema Environmental Social Governance (ESG) organizzata su diversi progetti attualmente in lavorazione (QUI la sezione dedicata).
In chiusura, sono intervenuti i rappresentanti della FEI, che hanno presentato l'App FEI Horse e il nuovo progetto di passaporto digitale, oltre ad aver fornito informazioni in vista della FEI General Assembly di novembre.
(Photo (C) 2024 European Equestrian Federation)
FISE Sicilia: Flavio Sinagra è il nuovo Presidente del Comitato Regionale
Flavio Sinagra è stato eletto alla guida degli sport equestri siciliani per il quadriennio olimpico 2025/2028. L’elezione è avvenuta in occasione dell’Assemblea elettiva regionale del Comitato FISE Sicilia che si è svolta oggi, lunedì 16 settembre, al Catania International Airport Hotel.
L’Assemblea degli aventi diritto a voto ha conferito a Sinagra 346 voti contro i 291 ottenuti da Fabio Parziano, Presidente uscente.
L’Assemblea ordinaria elettiva, presieduta da Orazio Arancio, ha provveduto poi all’elezione del Consiglio regionale che sarà composto, per il prossimo quadriennio, da Filippo Infantino (40 voti), Dario Agosta (39 voti), Sabrina Parrinello (39 voti), Claudio Gerbasi (38 voti), Domenico Tripoli (36 voti), Francesco Pagano (34 voti) e Karen Dalton (20 voti).
Alessandro Sciacca (19 voti) è stato eletto in qualità di Rappresentante dei Tecnici, mentre Gianluca Macchiarella (17 voti) sarà il nuovo Rappresentante dei Cavalieri. Sara Jasmine Ceola (7 voti) entra in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, si è complimentato con il neo-eletto Presidente e ha augurato a tutto il Consiglio Regionale FISE Sicilia buon lavoro per il prossimo quadriennio. A complimentarsi con il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio regionale anche Ettore Artioli, presente in Assemblea in rappresentanza del Consiglio Federale.
Elezioni Regionali: Carlo Nepi confermato alla guida della FISE Lazio
Carlo Nepi è stato confermato alla guida del Comitato regionale FISE Lazio per il terzo mandato.
L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 16 settembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso la Nuova Fiera di Roma (RM).
Carlo Nepi è stato rieletto con un totale di 1217 voti (89,49%), a fronte del 10,51% (143 voti) ottenuto da Marco Reitano.
L’Assemblea ha successivamente individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da Stefano Bellantonio (896 voti), Antonio De Cesaris (798 voti), Pietro Farina (728 voti), Maria Eugenia Franchetti (700 voti), Alessandro Salari (672 voti), Laura Orsolini (637 voti) e Francesco Cinelli (595 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Paola D’Angelo (41 voti), in rappresentanza dei Cavalieri Filippo Martini Di Cigala (27 Voti) e in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari Nicoletta Romagnoli (17 voti).
Il Presidente della FISE Marco Di Paola si è congratulato con il Presidente e il Consiglio regionale eletti e ha portato i complimenti e gli auguri di buon lavoro anche da parte dell’intero Consiglio Federale.
FISE Abruzzo: Ugo Fusco riconfermato alla presidenza del Comitato Regionale
Ugo Fusco è stato riconfermato oggi, lunedì 16 settembre, alla guida del Comitato Regionale FISE Abruzzo. L’Assemblea degli aventi diritto a voto, svoltasi al Ferretti Village di Silvi (Te), ha conferito a Fusco, candidato unico, 284 voti per il Presidente.
Il Consiglio regionale sarà composto da Fabio Ferrara (33 voti), Rosa Caterina Piccirilli (33 voti), Adriana Sabatini (32 voti), Massimo Verna (31 voti), Benedetta Basti (26 voti), Annalisa Catena (26 voti) e Yari Perrotti (25 voti). Alla carica di rappresentante dei tecnici è stato eletto Marco Cinaglia (2 voti), mentre a quella di rappresentante dei cavalieri: Velia Angelini (7 voti). Eletto come rappresentante dei Cavalieri proprietari: Valeriano Lissa Lattanzio (2 voti).
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, si è già complimentato con il riconfermato Presidente del Comitato FISE Abruzzo, Ugo Fusco, augurando a lui e a tutto il Consiglio buon lavoro per il prossimo quadriennio olimpico.
Assemblea elettiva FISE Trentino: verbale candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il verbale delle candidature ammesse per l’Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Trentino, convocata per il 21 ottobre 2024 a Trento.
È possibile consultare il verbale nell’area dedicata all’Assemblea Regionale oppure cliccando QUI.
Marco Di Paola confermato alla guida della FISE per il terzo mandato consecutivo
Marco Di Paola è stato rieletto oggi, lunedì 9 settembre, alla guida della Federazione Italiana Sport Equestri per il terzo mandato consecutivo.
L’elezione è avvenuta alla Fiera di Roma, sede dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche del quadriennio olimpico 2025/2028.
A Di Paola è andato il 67,49% (7.130 voti) delle preferenze, a fronte del 18,99% (2.006 voti) ottenuto da Clara Campese e del 13,34% (1.409 voti) andato a Duccio Bartalucci.
“Ringrazio tutti – ha dichiarato Marco Di Paola - per questa grande prova di democrazia e di fiducia nei miei confronti, nei confronti della mia visione di Federazione e del sostegno ottenuto per tutto quello che abbiamo fatto fino ad oggi e che metteremo in atto nel prossimo futuro. Voglio ringraziare tutti i presidenti regionali che in questi anni mi hanno supportato, perché la Federazione è una, ha una unica visione e serve che si vada tutti nella stessa direzione. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo anche alla mia famiglia, a mia moglie, ai miei figli”, ha concluso Di Paola.
Marco Di Paola, avvocato e imprenditore cinquantaquattrenne romano e membro di Giunta del CONI, era stato eletto per la prima volta alla guida della FISE il 23 gennaio 2017 e riconfermato il 14 settembre 2020. Oggi comincia il suo terzo mandato alla guida degli sport equestri italiani.
Alla Assemblea Elettiva Nazionale, presieduta per acclamazione dal notaio Antonio Matella, ha partecipato il 64,24% degli aventi diritto al voto (1.410 società, di cui 653 per delega; 267 cavalieri, 171 Cavalieri Proprietari, 332 tecnici).
L’Assemblea Nazionale ha eletto poi eletto i consiglieri e i rappresentanti di categoria. Ecco chi sono.
CONSIGLIERI FEDERALI
Alvaro Casati (4.375 voti)
Ettore Artioli (4.298 voti)
Gualtiero Bedini (4.018 voti)
Grazia Basano Rebagliati (3.990 voti)
Nicola Boscarelli (3.829 voti)
Giulio Panzeri (3.759 voti)
Maria Grazia Cecchini (3.465 voti)
RAPPRESENTANTE DEI TECNICI
Luigi Favaro (166 voti)
RAPPRESENTANTE DEI CAVALIERI
Luisa Palli (130 voti)
RAPPRESENTANTE DEI CAVALIERI PROPRIETARI
Giacomazzo Massimo (77 voti)
PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Ezio Algarotti (5.320 voti)
(Nelle foto FISE/Francesco Franzesi: Marco Di Paola)
Elezioni Regionali: Francesco Vergine confermato alla guida della FISE Puglia
Francesco Vergine è stato confermato alla guida del Comitato regionale FISE Puglia.
L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 2 settembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso il Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni (Brindisi).
La Puglia apre il ciclo delle Assemblee che si svolgeranno per il rinnovo delle cariche dei Comitati Regionali per il quadriennio olimpico 2024/2028.
Vergine, candidato unico, è stato rieletto all’unanimità dei presenti (63 affiliati in presenza o delega, 14 tecnici, 7 cavalieri e 5 cavalieri proprietari) con un totale di 467 voti.
L’Assemblea ha successivamente individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da Francesco Calisi (60 voti), Ornella Colonna (53 voti), Iolanda Del Coco (42 voti), Deborah Giorgi (53 voti), Vitantonio Dimola (53 voti), Giovanni Patruno (48 voti) e Luca Francesco Turrisi (57 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Mario Galati (14 voti), in rappresentanza dei Cavalieri Alessia Lucchese (7 voti) e in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari Nicola Bellacicco (5 Voti).
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, si è complimentato con il Presidente Vergine augurando buon lavoro a lui e a tutto il suo Consiglio regionale eletto.