Articoli
Scuola: ampliamento requisiti “Studente atleta di alto livello”
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stati ampliati i requisiti per l’accesso allo status di “studente atleta di alto livello”.
Sulla base di quanto previsto dal Decreto Ministeriale n° 43/2023 in riferimento al progetto MIUR/CONI denominato "Studente Atleta di Alto Livello" volto ad agevolare la dual career per tutti quegli atleti che svolgono attività sportiva agonistica e, al contempo, frequentano la scuola secondaria di secondo grado, la Federazione ha deciso di ampliare il ventaglio dei risultati sportivi agonistici, ottenuti nell'anno 2024, considerati validi per l'ottenimento del riconoscimento dello status di Atleta di Interesse Nazionale per la qualifica di "Studente atleta di alto livello".
Di seguito i risultati considerati validi per l'ottenimento del riconoscimento di Atleta di Interesse Nazionale per il progetto "Studente Atleta di Alto Livello":
PER LE DISCIPLINE OLIMPICHE:
- tutti i partecipanti al Campionato Italiano Assoluto e al Campionato Italiano Criterium delle discipline olimpiche (Dressage, Concorso Completo e Salto Ostacoli);
- tutti i partecipanti alle finali nazionali del Progetto Sport delle discipline olimpiche (Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo a partire dalle categorie riservate all’autorizzazione a montare di tipo Brevetto
- tutti i partecipanti al Campionato Nazionale delle Scuole di Concorso Completo (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- tutti i partecipanti delle rappresentative a squadre della Coppa delle Regioni (Dressage e Concorso Completo a partire dalle categorie riservate l’autorizzazione a montare di tipo di tipo Brevetto);
- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado per le discipline olimpiche e che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della suddetta nota ministeriale; - tutti i partecipanti al Gran Premio delle Regioni Under 21 della Fieracavalli di Verona;
- tutti i partecipanti delle rappresentative regionali e i cavalieri qualificati del circuito Next Generation partecipanti alla Fieracavalli di Verona
- tutti i partecipanti alla Coppa del Presidente e alla Coppa del Presidente Pony del Galoppatoio durante lo CSIO di Roma Piazza di Siena;
- tutti i partecipanti alla 3^ COPPA CHALLENGE INDOOR, sia classifica individuale che a squadre (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
PER LE DISCIPLINE NON OLIMPICHE
- Endurance: Coppa delle Regioni, Coppa Italia e Circuito FISE (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- Volteggio: Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- Reining: Campionato Italiano a squadre e Coppa delle Regioni (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità); Special Event: Futurity (IRHA/FISE/NRHA), Derby (IRHA/FISE/NRHA), Maturity (IRHA/FISE/NRHA), Word Reining, Futurity Europeo, Derby Europeo, Gare di qualifica e selezione per Word Reining. –
- Horseball: Coppa Italia (a partire dall’autorizzazione a montare di tipo Brevetto di specialità);
- Tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado (per la disciplina Attacchi) o primo grado (per la disciplina Endurance) che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della nota ministeriale;
- tutti i partecipanti al Campionato Italiano Assoluto, al Campionato Italiano a coppie e al Campionato Italiano a squadre di categoria di Mounted Games;
Tale ampliamento è valido per i risultati conseguiti nell’anno 2024.
Il riconoscimento ha validità solo ed esclusivamente per l'anno scolastico 2024/2025, decadrà a partire dal prossimo anno scolastico.
Le richieste devono essere inoltrate entro e non oltre il 18 dicembre (scadenza bando ministeriale 20 dicembre) all'indirizzo e-mail centrostudi@fise.it e devono obbligatoriamente indicare: nome e cognome, data e luogo di nascita dell’atleta per cui viene effettuata la richiesta, i risultati sportivi agonistici per i quali si richiede la suddetta qualifica e nome e cognome del tutor sportivo/istruttore che segue l'atleta sia in gara che durante l'allenamento.
Inizia il primo corso di formazione ed inserimento professionale nel mondo equestre per rifugiati in italia
La Federazione Italiana Sport Equestri in collaborazione con la fondazione internazionale Save the Dream, e con il sostegno dell’ufficio italiano dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR Italia) e dell’agenzia per il lavoro ATTALFERR, ha inaugurato oggi, presso il Centro Equestre Federale 'Ranieri di Campello' sito all’interno dell’impianto sportivo equestre dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM), il primo corso di formazione destinato a rifugiati presenti in Italia e interessati a lavorare nel mondo degli Sport Equestri.
I partecipanti che completeranno con successo il corso, avente la durata di 15 giorni, riceveranno un certificato di 'Assistente di Scuderia' ed avranno la possibilità di continuare la formazione e diventare 'Tecnici di Scuderia', professione nota nel mondo equestre come 'Groom'. Il progetto prevede anche attività per facilitare il collocamento professionale presso Circoli Ippici, scuderie ad altre strutture equestri al termine della formazione.
I partecipanti, tra cui rifugiati con esperienze previe nei paesi di provenienza nel settore veterinario, della cura e dell’allevamento di animali, sono stati identificati e selezionati per il tramite della piattaforma 'Welcome' di UNHCR, che ha permesso la promozione dell’iniziativa su tutto il territorio nazionale. Welcome è il progetto con il quale UNHCR Italia favorisce l’inclusione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile.
Grazie al sostegno di ATTALFERR e del Fondo Forma.Temp, nonché’ l’impegno di tutti i partners, i corsi sono totalmente gratuiti per i partecipanti.
Durante il corso, i partecipanti potranno apprendere, attraverso delle lezioni teorico-pratiche, le nozioni inerenti alla gestione quotidiana del cavallo e della scuderia. Impareranno a conoscere le necessità dell'animale, e verranno istruiti per diventare dei professionisti attenti alla cura e al benessere dei cavalli che gli vengono affidati.
Il corso spazia dalla mascalcia, dalla prevenzione delle patologie alle nozioni legali, integrato da contenuti relativi allo sviluppo di competenze trasversali necessarie per poter lavorare in un contesto multiculturale e dinamico.
“Gli Sport Equestri stanno vivendo un momento di grande crescita - spiega Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri - soprattutto grazie alla maggiore visibilità sui mezzi di comunicazione derivante dai grandi eventi sportivi e, più semplicemente, dalla bellezza intrinseca del cavallo che si presta facilmente ai vari strumenti di espressione. Quello che oggi possiamo affermare è che la filiera di questo meraviglioso sport è molto lunga e incide per oltre 3 miliardi di euro sul PIL nazionale. Dobbiamo sempre ricordarci che ogni grande binomio formato dai due atleti (cavallo e cavaliere), è tale grazie al costante e prezioso lavoro di una squadra dove la figura dell’assistente di scuderia è centrale per il loro successo”.
Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino: “Siamo molto felici del programma di formazione per rifugiati lanciato dalla FISE, con la collaborazione di Attalfer e Save the Dream. Intraprendere un percorso di inserimento lavorativo è fondamentale per consentire ai rifugiati di potersi integrare e per permettergli di mettere a disposizione della società che li accoglie il proprio talento e le proprie competenze. Per questa ragione abbiamo accolto con entusiasmo l’appello della Federazione Italiana Sport Equestri, e abbiamo contribuito alla diffusione del Corso mettendo a disposizione la piattaforma Welcome. Questo programma rappresenta per i rifugiati una concreta opportunità di crescita professionale e di inclusione lavorativa, e ci auguriamo che sia presto seguito da altre esperienze simili.”
Alessio Nobili, Amministratore ATTALFERR: “Come ATTALFERR ci impegneremo a fare in modo che il percorso dei partecipanti non si fermi qui. Forti delle tutele e dei diritti garantiti dal rapporto di lavoro subordinato e dalla recente contrattazione collettiva nazionale di riferimento, il nostro obiettivo è quello di creare un ponte tra la formazione e il mondo del lavoro, sostenendo ogni allievo nel proprio inserimento professionale”.
“Grazie a questa rete di partner avremo la possibilità di valorizzare ogni talento, favorendo una carriera solida e soddisfacente per tutti coloro che completeranno il percorso”. Massimiliano Montanari, Direttore Generale di Save the Dream ha concluso dicendo: “Obiettivo principale è quello di far fronte alla carenza di personale specializzato nel settore degli Sport Equestri creando, al contempo, opportunità lavorative per i gruppi più vulnerabili. Contiamo di espandere il modello anche ad altre professioni dell’universo del mondo equestre e di portarlo sviluppato in Italia anche in altri paesi di accoglienza”.
Elezioni Regionali: Marco Innocenti è il nuovo presidente del Comitato FISE Toscana
Marco Innocenti è il nuovo Presidente del Comitato Regionale FISE Toscana. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 4 novembre, in occasione dell’Assemblea elettiva ordinaria regionale per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2025/2028, che si è svolta presso l’Hotel Galilei di Pisa.
Al neoeletto Presidente sono andate 776 preferenze (65,32%), a fronte delle 405 (34,09%) ottenute dall’uscente Stefano Serni.
All’Assemblea ha partecipato il 74,55% degli aventi diritto a voto e per la precisione 151 società, di cui 56 per delega, 47 Rappresentanti dei Cavalieri, 32 Rappresentanti dei Cavalieri Proprietari e 53 Rappresentanti dei Tecnici.
L’Assemblea ha poi eletto il Consiglio regionale individuando i Consiglieri per il prossimo quadriennio: Francesca Pieri (581 voti), Simona Veschi (560 voti), Vildo Tenucci (539 voti), Massimo Bencini (525 voti), Matteo Fantozzi (511 voti), Gianluca Ugori (476 voti) e Tiziano Baldi (392 voti). Alla carica di Rappresentante dei Tecnici è stato eletto Simone Pacciani (26 voti), mentre a quelle di Rappresentate dei Cavalieri e Cavalieri Proprietari rispettivamente Romina Romano (29 voti) ed Emanuele Tortelli (18 voti).
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, si è complimentato con il neo eletto Presidente del Comitato FISE Toscana e ha augurato buon lavoro a Marco Innocenti e a tutto il Consiglio regionale.
Sport e salute: un connubio vincente
A Torre Guaceto se ne parla con gli esperti
In occasione dell’Endurance Puglia Experience, evento internazionale di endurance equestre che si terrà dall’1 al 3 novembre presso il Meditur Village di Torre Guaceto, si svolgerà venerdì 1 Novembre alle ore 18:00, presso la sala conferenze, il convegno dal titolo “Sport e Salute: un connubio vincente”.
L’incontro si propone come un’opportunità di approfondimento su tematiche chiave legate alla salute, al benessere e ai diritti nello sport, con particolare attenzione all’endurance equestre, una disciplina che richiede alta preparazione fisica e mentale per i cavalieri e benessere per i cavalli.
Il convegno vedrà l’intervento di Antonio Lo Savio, medico nutrizionista e specialista in benessere sportivo, che discuterà “I benefici di una corretta alimentazione nell’endurance equestre”, evidenziando come una dieta bilanciata influisca positivamente sulle performance sportive e sul recupero fisico degli atleti.
La sua relazione punterà a spiegare come la nutrizione non sia solo una scelta quotidiana, ma una vera e propria strategia di performance. Una dieta bilanciata è infatti essenziale per ottimizzare la resistenza, la concentrazione e il recupero muscolare degli atleti, in particolare in sport di lunga durata come l’endurance. L’intervento offrirà consigli pratici su come una corretta alimentazione possa contribuire a prevenire lesioni, ridurre la stanchezza e sostenere la salute nel lungo termine.
Rosalba De Maio, avvocato, giudice endurance e componente delll’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, affronterà il tema “Il diritto di vincere sani: lotta contro abusi, violenza di genere e discriminazioni nello sport”. La sua relazione offrirà uno sguardo approfondito sulle sfide e sui diritti degli sportivi, con una particolare attenzione ai valori dell’integrità e dell’inclusione.
Il suo intervento metterà in luce la necessità di promuovere un ambiente sportivo sicuro e inclusivo, libero da discriminazioni e abusi. De Maio porterà l’attenzione su come sia importante tutelare non solo il successo degli atleti, ma anche la loro dignità e il loro benessere, valorizzando l’impegno delle organizzazioni sportive nel prevenire e contrastare comportamenti lesivi e discriminatori. Un messaggio fondamentale per uno sport che sia sempre più accessibile e rispettoso dei valori umani.
La moderazione sarà affidata a Deborah Giorgi, giornalista e consigliere, nonché addetta stampa FISE Puglia, che guiderà i presenti attraverso le tematiche della giornata, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.
Maria Convertini, presidente del comitato organizzatore, l'Oasi del Cavallo di Carovigno, della manifestazione internazionale FEI in Puglia 2024, darà il benvenuto insieme al presidente del Comitato Regionale FISE Puglia, Francesco Vergine e al presidente del CONI Puglia, Angelo Giliberto.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per riflettere sul binomio sport-salute e per valorizzare l’importanza di un ambiente sportivo sano e rispettoso dei diritti di tutti gli atleti, un tema essenziale per il futuro delle discipline sportive.
Tesseramento, affiliazioni e concorsi. Cambio piattaforma: recupero credito di emergenza
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, in virtù del cambio di piattaforma di gestione del tesseramento, delle affiliazioni e dei concorsi, è necessario il blocco della funzione “credito di emergenza” a far data dal 1° novembre prossimo.
Il passaggio di piattaforma rende necessario il rimborso di tutte le posizioni aperte entro e non oltre il 15/11/2024. Si invitano, pertanto tutte le associazioni, a voler regolarizzare la propria posizione, al fine di consentire una più agevole transizione.
La funzionalità credito d’emergenza a favore dei circoli affiliati sarà ripristinata a partire da gennaio 2025.
Assemblea elettiva FISE Campania: ecco il verbale delle candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il Verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Campania, che si svolgerà lunedì 2 dicembre presso l’American Hotel di Pozzuoli (Na).
È possibile consultare QUI il verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Campania, oppure nella sezione dedicata alle Assemblee Elettive Regionali nell'home page del sito della Federazione.
Elezioni: Martino Bridi confermato alla guida del Comitato FISE Trentino
Martino Bridi è stato riconfermato alla guida del Comitato Provinciale FISE Trentino.
L’Assemblea ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche del Comitato per il quadriennio olimpico 2025/2028 si è svolta oggi, lunedì 21 ottobre, presso il Palazzo del CONI di Trento.
All’Assemblea ha presenziato il 74,44% degli aventi diritto. Bridi è stato rieletto all’unanimità con il 100% delle preferenze espresse dai presenti.
L’Assemblea ha, successivamente, eletto il Consiglio Provinciale che per il prossimo quadriennio sarà composto da: Maurizio Ferrarol (17 voti), Giovanna Bezzi (12 voti), Massimo Caumo (12 voti), Loris Biasoli (11 voti), Loredana Ferrari (11 voti), Romano Niccolini (11 voti) e Giulia Luraschi (10 voti ).
Alla carica di Rappresentante dei Tecnici è stata eletta Loredana Ducati (4 voti), mentre quella di Rappresentante dei Cavalieri è andata a Giorgia Di Renzo (3 voti). Luca Zeni (4 voti) siederà in Consiglio nel ruolo di Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, ha inoltrato al Presidente Bridi e al suo Consiglio i migliori auguri di buon lavoro per il prossimo quadriennio.
Genova 2024 - Capitale europea dello sport: arriva il Festival degli Sport Equestri
Un convegno a Palazzo Tursi e un’esibizione sportiva al Centro Ippico Genovese per celebrare una disciplina inclusiva basata sul binomio inscindibile con i cavalli
Prima un convegno sul ruolo degli sport equestri nell’inclusione sociale, poi un’esibizione sportiva aperta a tutti per divertirsi e conoscere meglio il magico mondo dei cavalli.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre Genova ospita il Festival degli Sport Equestri, un doppio appuntamento tra divulgazione e pratica nel segno degli sport equestri. L’unica disciplina dove si gareggia con un compagno davvero speciale, il cavallo, senza discriminazioni di genere o di età.
Infatti gli sport equestri sono gli unici dove uomini e donne gareggiano insieme in medesime categorie sportive, formando un rapporto unico con il proprio animale: un binomio che richiede una totale sintonia per arrivare alla vittoria.
Anche Genova ha una grande tradizione equestre, celebrata nell’anno in cui il capoluogo ligure è Capitale Europea dello Sport con due giornate di eventi dedicati alla perfetta simbiosi tra atleta e cavallo.
"La nostra città è pronta a trasformarsi nella Capitale Europea degli Sport Equestri regalando a genovesi ed appassionati un weekend ricco di appuntamenti – dichiara l’assessore allo Sport del Comune di Genova, Alessandra Bianchi – Sarà una grande vetrina per tutte le discipline equestri ma anche l’occasione per promuovere il valore sociale dello sport perseguendo così tutti quei valori di integrazione ed inclusione che come Capitale Europea dello Sport vogliamo continuare a diffondere. Ringrazio il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco di Paola, unitamente alla presidente del comitato regionale Amilda Traverso, per aver scelto Genova come sede del loro Festival. La nostra città e la nostra regione possono vantare una lunga tradizione in questo sport e sono sicura che, anche questa volta, i genovesi risponderanno con una grande partecipazione di pubblico".
"Il cavallo – spiega il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola – è prima di tutto un compagno di vita, oltre che di sport, e oggi possiamo dire, con grande orgoglio, che anche il cavallo, al pari dell’uomo, è stato riconosciuto come atleta. Adesso è la legge a riconoscerlo come tale. Si tratta di una novità fondamentale, dove al cavallo viene riconosciuto anche un importante valore morale e sociale che rendono ancora più prezioso il nostro sport. Siamo la prima nazione al mondo a poter contare su questo tipo di riconoscimento".
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Il Festival degli Sport Equestri si aprirà sabato 26 ottobre alle ore 15.00 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, in via Garibaldi 9, con il convegno “Il Ruolo Responsabile degli Sport Equestri nell’Inclusione Sociale”.
Alla presenza delle maggiori autorità del settore, tra cui il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola e le istituzioni politiche del territorio genovese e ligure, verrà affrontata la tematica dell’integrazione sociale attraverso le attività con il cavallo, in particolar modo quella sviluppata negli anni con l'Istituto Giannina Gaslini.
L'ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
Dalla teoria si passa alla pratica domenica 27 ottobre, una giornata dedicata interamente allo sport intitolata: "Il Cavallo: conoscenza e divertimento".
A partire dalle ore 14:15, nella cornice dello storico e ultracentenario Centro Ippico Genovese, in Via Gualco 76 a Struppa, tante atlete ed atleti scenderanno in campo per un’esibizione dimostrativa di spettacolari ed emozionanti discipline equestri e, anche in questo caso, l’inclusione sarà tra i protagonisti dell’evento.
L’ingresso sarà gratuito e l’invito è aperto a tutti, per vivere insieme un pomeriggio di sport, di divertimento e di avvicinamento al cavallo per adulti e bambini.
GENOVA 2024 CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT
Il Festival degli Sport Equestri è inserito nel calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.
Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ha il patrocinio di Ministero per lo Sport e i Giovani, Ministero del Turismo, Marina Militare, Enit, Sport e Salute, Coni, Cip, Ussi.
Sostengono Genova 2024 il Main Sponsor Iren, i Gold Sponsor Frecciarossa (treno ufficiale), Casa della Salute, i Silver Sponsor Givova, Ranieri Tonissi, Rina e i Bronze Sponsor Banca Passadore, Ignazio Messina & C, Sirce, Ance, Archlux, Crion, Gecar Spa.
Il Partner è Porto Antico di Genova SpA, l'Environmental and Sustainable Partner è Esosport mentre Acqua di Calizzano è Acqua ufficiale.
Sono Friends of Genova 2024 Genovarent, NTO srl, Banca d’Alba, Macchine Edili repetto, Chesterton 1953, Villa Costruzioni, SGM Mercato, Edil 2, Amer Steel, Italmatch Chemicals, SMS group, Biscottificio Grondona.
Assemblea elettiva FISE Umbria: il verbale delle candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il Verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Umbria, convocata per lunedì 25 novembre presso il Perugia Plaza Hotel.
È possibile consultare QUI il verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Umbria, disponibile anche nella sezione dedicata alle Assemblee Elettive Regionali del sito FISE Nazionale.
Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale
Dal 25 novembre al 1° dicembre le funzionalità saranno sospese per consentire il passaggio ai nuovi sistemi
Nuove tecnologie, più semplificazione e innovativi sistemi di gestione per le associazioni, le società affiliate e i tesserati. La Federazione Italiana Sport Equestri sta lavorando a una ristrutturazione dei portali di affiliazione, tesseramento, calendari, inserimento programmi dei concorsi e iscrizioni alle gare, che verranno presto unificati in un’unica piattaforma federale.
L’obiettivo è ottimizzare e semplificarne la consultazione e l’utilizzo da parte di tutti gli utenti. Per questo motivo e per consentire il passaggio alla nuova piattaforma le funzionalità on-line dovranno essere necessariamente sospese nel periodo che va dal 25 novembre al 1° dicembre. Non essendo possibile effettuare operazioni nella settimana indicata, la Federazione invita a programmare le attività necessarie in anticipo entro il 25 novembre.
Il rilascio della nuova piattaforma, contestualmente alla riattivazione di tutti i servizi on-line è previsto per il giorno 2 dicembre.