Articoli
Corso di Riqualifica vecchia programmazione OTEB
Il Dipartimento Formazione comunica che il Corso di Riqualifica vecchia programmazione OTEB è in programma nei giorni 15/17 luglio e 22/26 luglio 2019 presso l’ ASD La Sorgente di Montebelluno (TV). Gli esami si svolgeranno nei giorni 31 luglio – 1 agosto 2019.
Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro il 5 luglio prossimo.
Clicca qui per consultare il programma del corso e la circolare
Il Saggio delle Scuole diventa multidisciplinare
Sarà il momento clou del programma delle Scuole Federali
È disponibile on line il Regolamento del Saggio delle Scuole, evento che rappresenta l’appuntamento conclusivo dell’anno agonistico per le società che, nell’ambito del progetto delle Scuole Federali, misureranno i loro allievi, tecnici ed istruttori in una manifestazione multidisciplinare: si terrà dal 1° al 3 novembre 2019 presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello.
Come ci spiega Alessandro Fiorani, coordinatore del Progetto Scuole Federali sul territorio “Il Saggio delle Scuole è la manifestazione giovanile più storica della Federazione Italiana Sport Equestri. Si svolge dal 1947 e la partecipazione è riservata agli enti affiliati a cui è stato concesso il titolo di Scuola Federale. È una gara a squadre.
Negli anni il Saggio delle Scuole si è evoluto di pari passo con lo sviluppo degli Sport Equestri. Da quest’anno il format propone quattro prove diverse e distinte: una prova di Presentazione, un Carosello, una prova di Cross Country e una prova di Salto Ostacoli. Delle quattro prove, la Presentazione e il Carosello sono obbligatorie. Delle prove di Cross Country e di Salto Ostacoli una sola è obbligatoria, ma certamente i più ambiziosi parteciperanno ad entrambe. Tutte le prove sono “a giudizio” e una Giuria di altissimo spessore tecnico è stata nominata dal Consiglio Federale. Lo scopo è quello di diffondere e premiare il concetto di Equitazione multidisciplinare di base di qualità, elemento fondamentale per la formazione dei futuri migliori Cavalieri”.
Vediamo le caratteristiche principali del regolamento
Hanno accesso al Saggio le società che hanno acquisito il titolo di Scuola Federale.
Sono quattro le prove previste: Carosello, Presentazione, Campagna e Salto Ostacoli, di cui le prime due obbligatorie, a scelta la terza o la quarta, facoltativa la partecipazione a tutte e quattro.
Le prove sono di livello tecnico accessibile a cavalli che normalmente svolgono attività della scuola nell’ambito del centro ippico.
La classifica tiene conto della somma delle tre prove, nel caso di partecipazione a tutte e quattro le prove si esclude il risultato peggiore.
La partecipazione è prevista con squadre da 3 a 5 binomi, composte da amazzoni e cavalieri di età inferiore a 18 anni, ciascuna Società può prendervi parte con una sola squadra.
Tutte le prove sono a giudizio.
Nel Carosello sarà tenuto conto anche il grado di armonizzazione tra i binomi della stessa squadra.
Il Regolamento intende promuovere le attività con i cavalli della scuola e creare lo spirito di squadra tra gli allievi.
La partecipazione al saggio ogni due anni è requisito necessario per mantenere il titolo di Scuola Federale. Alle prime tre società classificate verrà attribuito il titolo di Scuola Federale di Eccellenza e saranno esentate dal pagamento della quota di affiliazione per il 2020.
Ad oggi sono oltre 40 le società affiliate che hanno acquisito il riconoscimento di Scuola Federale: clicca qui per saperne di più.
Vai al regolamento del Saggio delle Scuole
foto © Bruno De Lorenzo
Esami privatisti per Tecnici Federali di Attacchi in Umbria
Il Dipartimento Formazione comunica che è in programma una sessione d’esame privatisti per Tecnici Federali di Attacchi.
Gli esami si svolgeranno il giorno 27 giugno prossimo presso il Centro Ippico Il Castellaccio di Spello (PG).
Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro il 17 giugno.
Vai alla circolare
Concluso ai Pratoni il corso aggiornamento e reintegro Delegati tecnici, Disegnatori Percorso ed Istruttori
Nelle due giornate successive alla importante manifestazione internazionale che si è svolta ai Pratoni del Vivaro, presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello, seconda tappa di FEI Eventing Nations Cup e Campionati Italiani di Concorso Completo, lunedì 10 e martedì 11 giugno il Dipartimento Completo e il Dipartimento Formazione hanno organizzato un corso di aggiornamento e reintegro aperto a Delegati tecnici, Disegnatori di Percorso ed Istruttori di Concorso Completo.
I docenti del corso sono stati Giovanni Masci e Francesco Finocchiaro, e vi hanno preso parte, in ordine alfabetico, Giovanni Bodio; Luigi Favaro; Alessandro Fiorani; Roberto Gatti; Fabio Giuliani; Roberto Greco; Alessandra Grignolo; Antonia Grignolo; Massimo Irmici; Dario Mostacci; Massimo Polo; Vittorio Saccardo; Marco Salvatori e Roberto Smith.
Progetto Erasmus Plus rivolto agli allenatori/tecnici degli sport paralimpici
Sono richiesti contributi di esperienza da parte di tutti coloro che operano in questo campo
Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha inoltrato una informativa dell’European Paralympic Committee (EPC) inerente al progetto Erasmus Plus, rivolto agli allenatori/tecnici/istruttori e loro formatori, degli sport paralimpici, con preghiera alla Federazioni di divulgarlo il più possibile fra i tesserati tecnici.
Questo il contenuto della lettera:
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per promuovere e sostenere l'apprendimento, la mobilità e l'occupazione degli allenatori Para che allenano in Paralimpiadi e sport disabili in tutta l'Unione europea.
Qual è il motivo di questa email?
Nell'ambito del progetto paneuropeo ParaCoach Erasmus +, i ricercatori della John Moores University (LJMU) di Liverpool cercano di quantificare la dimensione della forza lavoro impegnata nel coaching di sport Para (ad es. Il numero di allenatori, il livello di istruzione e gli atleti istruiti) e le migliori pratiche nello sport in Europa. Di conseguenza, vorremmo entrare in contatto con allenatori/istruttori e formatori di istruttori di tutta Europa.
Scopo generale del progetto ParaCoach
Il progetto si propone di migliorare l'apprendimento, la mobilità e l'occupazione degli allenatori sportivi attraverso lo sviluppo di un Quadro di Coaching Para-Disability. Questo è un progetto Erasmus + con organizzazioni partner di tutta Europa. Le organizzazioni che vi partecipano sono la Liverpool John Moores University (UK), l'International Council for Coaching Excellence (ICCE); Comitato Paralimpico Europeo (EPC); Comitato olimpico olandese * Federazione sportiva olandese (NOC * NSF); Institute of Sport Poland (ISP); Comitato Paralimpico ungherese (HPC).
Come ci puoi aiutare?
- Segui il progetto su www.paracoach.eu e inoltra questa email agli istruttori che fanno parte della tua Federazione.
- Se sei un formatore di istruttori o istruttore, completa il sondaggio online (massimo 10 minuti) cliccando >> QUI <<
- Se desideri essere preso in considerazione per uno studio di best practice, contatta il team di coach Para. Ciò comporterà un colloquio di 2 ore su Skype.
- Se disponi di una notizia relativa all'addestramento e all'allenamento di atleti disabili che potrebbe andare sul sito Web, contatta il team.
Se sei interessato a partecipare a questo progetto e desideri ulteriori informazioni, ti preghiamo di contattare C.E.Williams@ljmu.ac.uk
In allegato il flyer dell’iniziativa
nella foto © CTxFise/Stefano Grasso: Sara Morganti
Prossima sessione d’esame privatisti per Tecnici Federali di Endurance a Velletri
Il Dipartimento Formazione comunica che è stata programmata una sessione d’esame privatisti per Tecnici Federali di Endurance prevista per il giorno 19 giugno 2019 presso la Scuderia Pian de Cerri – Velletri (RM).
Il Dipartimento ricorda che le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro il 10 giugno prossimo.
Scarica qui la circolare ed il modulo di richiesta iscrizione
Esami privatisti per Tecnici di Attacchi
Con l’intento di incrementare il numero dei Tecnici di Attacchi il Consiglio federale riunitosi il 6 maggio scorso ha approvato il nuovo regolamento per esami da privatisti, che potrà incentivare il passaggio a Tecnici di Attacchi di 1° livello e quello a Tecnici Attacchi di 2° livello.
Il nuovo regolamento è consultabile qui
Specifiche sui tirocini UD3 – SIEP
Il Dipartimento Formazione, in relazione alla frequenza dei tirocini relativi alle discipline paraequestri, fondamentale per la conclusione dell’iter formativo inerente alla specializzazione in Sport Integrati, verso cui sono stati riscontrati forte interesse e partecipazione, a maggiore chiarimento in materia ha predisposto una tabella più circostanziata.
La tabella aggiornata è disponibile allegata alla relativa circolare nell’area Formazione del sito: clicca qui
Giornata di aggiornamento Istruttori a Piazza di Siena
Per partecipare è richiesta la presenza con cinque allievi o tesserati del circolo di appartenenza
Una nuova opportunità durante lo CSIO Roma – Piazza di Siena, che per la sua 87^ edizione vede letteralmente “chiamati in campo” gli Istruttori ed i loro allievi. L’evento, con le sue tradizioni ed i suoi protagonisti, rappresenta una importante opportunità di portare a conoscenza dei giovani, per il tramite degli Istruttori Fise, la prestigiosa storia che lo CSIO Roma porta con sé da ben 87 edizioni.
L’appuntamento è per la giornata di giovedì 23 maggio, quando per gli Istruttori accompagnati da un minimo di 5 allievi e/o tesserati dell’ASD di appartenenza. La presenza avrà validità di aggiornamento annuale.
L’incontro avrà come docenti il Col. Salvatore Oppes e Stefano Scaccabarozzi, e sarà coordinato da Gilberto Sebastiani.
AI fini del conseguimento dell’aggiornamento dovrà essere assicurata la presenza dalle ore 12.00 alle ore 16.30.
L’appuntamento è fissato alle ore 11.30 al Globe Theatre di Villa Borghese (accanto al vecchio campo prova dello CSIO).
Il programma della giornata comprende per gli istruttori ed allievi il seguente programma didattico:
- la storia dello CSIO Roma – Piazza di Siena
- la citazione dei cavalieri e cavalli che nella storia hanno portato gloria all’equitazione Italiana
- la presenza delle donne nella squadra nazionale italiana nel corso degli anni
- come si organizza uno CSIO, descrizione dei ruoli di official, steward, gestione delle scuderie
- Alle 13.45 circa ricognizione guidata con lo Show Director Duccio Bartalucci del Premio ENI
- Ad Istruttori ed allievi saranno poi illustrate le modalità di gestione del campo prova
Si ricorda a tutti gli istruttori di portare il libretto per le firme e si raccomanda a tutti un abbigliamento adatto all’occasione anche in vista della ricognizione del Premio ENI.
Attraverso il coordinamento di Gilberto Sebastiani e con il supporto anche dei docenti che si occuperanno degli allievi ed istruttori presenti, sarà organizzato un breve incontro con alcuni dei cavalieri partecipanti alle gare ai quali potranno essere rivolte delle domande di carattere tecnico.
La propria adesione va confermata alla mail g.sebastiani@fise.it
Sessione d’esame per Giudici Nazionali di Endurance
Il Dipartimento Endurance ed il Dipartimento Formazione comunicano che, secondo quanto deliberato dal Consiglio Federale riunitosi il 6 maggio scorso, è stata programmata una sessione di esami per Giudici Nazionali Endurance.
La sessione si svolgerà a Roma lunedì 27 maggio prossimo presso gli Uffici della FISE (sala blu) in viale Tiziano 74, dalle ore 10.30 alle 17.00.