Articoli
Nomine figure tecnico sportive e commissioni Discipline Non Olimpiche
Il Consiglio federale, nella riunione di lunedì 16 dicembre 2024, ha provveduto a deliberare gli incarichi sportivi e tecnici e i componenti delle commissioni di selezione per il biennio 2025/2026 per quanto riguarda le discipline non olimpiche.
Le nomine:
HORSEBALL
Consigliere Referente: Giulio Panzeri
Referente Dipartimento e Rappresentante FIHB: Ettore Sablone
Coordinatore organizzativo manifestazioni HB) - Regolamenti e Segreterie di concorso: Paolo Gemme
Membro Referente promozione e sviluppo progetto ENJOY Centro Sud Italia: Nadir Radwan
Membro Referente promozione e sviluppo progetto ENJOY Nord ltalia: Lorenza Cantera tessera
Membro Referente Ufficiali di Gara: Danilo Monteverde
Referenti rappresentanti aree:
Rappresentante Comitati Organizzatori e Club Horse Bali: Stefano Lisi
Rappresentante Tecnici e Referente Formazione Tecnici : Lorenza Cantera
Direzione Tecnica Squadre:
Direttore Tecnico (Squadre Pro -Elite e Ladies): Adria' Velasco Parramont (tecnico straniero)
Assistente Direttore Tecnico (Squadra Ladies) : Alessio Cilli
Veterinario Squadre: Francesca Beccati
POLO
Referente del Dipartimento, Rappresentante FIP, Commissione Handicap : Alessandro Giachetti
Tecnico Senior: Franco Piazza
Referente Polo Femminile: Costanza Marchiorello
Referente attività giovanile: Gianluca Magini
Commissione Consultiva:
Commissione Sviluppo Rappresentante dei Circoli Italiani Polo di Alto Livello: Gaia Bulgari
Commissione Sviluppo Rappresentante dei Circoli Italiani Polo di Alto Livello: Stefania Annunziata
Commissione Sviluppo Rappresentante dei Circoli Italiani Polo di Alto Livello: Juan Bozzi
Commissione Sviluppo Rappresentante dei Circoli Italiani Polo di Alto Livello: Stefano Giansanti
Commissione Polo Pony:
Referente Commissione - Tecnico sul territorio: Marco Visconti
Attività di supporto Commissione Sviluppo sul territorio: Domitilla Lenzi
Commissione Sviluppo Polo Pony: Alessandro Torresi
Commissione Sviluppo Polo Pony: Piera Monti
Commissione Sviluppo Polo Pony: Carlotta Ridolfi
Commissione Sviluppo Polo Pony: Elisa Amadori
Sport:
Selezionatore/Tecnico Senior: Franco Piazza
Referente attività giovanile: Gianluca Magini
ENDURANCE
Referente: Marco Di Paola
Referente Consulta Nazionale: Martino Bridi
Commissione Consultiva:
Referente Dipartimento: Massimo Nova
Referente dei Referenti Regionali: Maria Convertini
Referente FEI: Patrizia Giacchero
Referente Comitati Organizzatori: Emilio Fratini
Referente Atleti: Antonio Noviello
Referente Promozione e Sviluppo Agonistico: Arianna Bonanno
Formazione:
Referente Formazione Tecnici, Referente FEI: Patrizia Giacchero
Referente Formazione Segreterie: Fabio Camerini - Resp. Centro Elaborazione Dati - FISE
Referente Formazione Veterinari e designatore: Francesco Zappulla
Referente Formazione Ufficiali di Gara e designatore: Rosalba De Maio
Referente Para Endurance – Integrazione: Stefano Seripa
Comunicazione: Luca Giannangeli
Direzione Tecnica squadre Senior:
Commissione di Selezione Collegiale Senior: Arnaldo Torre
Commissione di Selezione Collegiale Senior: Carlo Di Battista
Commissione di Selezione Collegiale Senior: Stefano Daneri
Team Officials Senior:
Coordinatore: Massimo Nova
Capo Equipe: Arnaldo Torre
Team Trainer: Carlo Di Battista
Veterinario: Stefano Daneri
Junior/YR:
Commissione di Selezione Collegiale Junior/YR: Arnaldo Torre
Commissione di Selezione Collegiale Junior/YR: Massimo Nova
Commissione di Selezione Collegiale Junior/YR : Nicola Pilati
Team Officials Junior/YR:
Coordinatore: Massimo Nova
Capo Equipe: Arnaldo Torre
Team Trainer: Katia Lafarge
Veterinario: Nicola Pilati
Team Emergenti
Commissione di Selezione Collegiale Team Emergenti: Arnaldo Torre
Commissione di Selezione Collegiale Team Emergenti: Massimo Nova
Commissione di Selezione Collegiale Team Emergenti: Katia Lafarge
Team Officials Team Emergenti
Capo Equipe: Arnaldo Torre
Aiuto Capo Equipe: Massimo Nova
Giovani Cavalli:
Commissione di Selezione Collegiale Giovani Cavalli: Massimo Nova
Commissione di Selezione Collegiale Giovani Cavalli: Carlo Di Battista
Commissione di Selezione Collegiale Giovani Cavalli: Katia Lafarge
Team Officials Giovani Cavalli:
Capo Equipe: Massimo Nova
Team Trainer: Katia Lafarge
Veterinario: Carlo Di Battista
EQUITAZIONE DI CAMPAGNA
Referente Dipartimento: Massimo Bencini
Coordinatore Commissione sviluppo + Progetti speciali: Paola Speranza
Commissione Sviluppo:
Fabio Ferrara
Gianluca Rosa
Roberto Zurru
Francesco Balzano
Benedetta Basti
Rappresentante Giacche Verdi: Cleto Canova
Esperto sicurezza stradale: Barsuglia Claudio
Formazione:
Commissione Formazione + Esami: Massimo Bencini
Rappresentante Giacche Verdi: Cleto Canova
Eventi Storici - Commissione Consultiva:
Referente Consulta Nazionale: Mirella Bianconi
Referente Dipartimento, Commissione Consultiva: Federico Martini
Commissione Consultiva :Gianluigi Giovagnoli
Referente Formazione: Federico Martini
ATTACCHI
Consigliere referente: Massimo Giacomazzo
Referente Consulta Nazionale: Luca D'Oria
Commissione Consultiva:
Referente Dipartimento: Maurizio Morbis
Referente Nomine Ufficiali di Gara: Rita Onofrio
Referente FEI: Cristiano Cividini
Rappresentante Comitati Organizzatori: Mauro Bertocchi
Rappresentante Atleti: Andrea Pili
Formazione:
Referente Formazione Tecnici: Cristiano Cividini
Referente Formazione Segreterie: Doriana Mino
Referente Formazione Ufficiali di Gara: Massimo Ciolli
Referente Para Driving: Cristiano Cividini
Rappresentanti Para Driving: Ivano Cavina
Rappresentante Para Driving: Carolina Cei
Referente Enti di Promozione: Pasquale Pisani
Sport
Tecnico, Selezionatore Squadre ed Atleti , Capo Equipe, Referente FEI, Coordinatore: Cristiano Cividini
Veterinario Squadra e di riferimento del Dipartimento Attacchi: Giacomo Botticini
Promozione e Sviluppo Agonismo:
Referente: Cristiano Cividini
Rappresentante: Ivano Cavina
Rappresentante: Alberto Tosi
Rappresentante: Domenico Giacovelli
VOLTEGGIO
Consigliere Referente: Luigi Favaro
Referente Volteggio: Laura Carnabuci
Commissione Consultiva:
Rappresentante FEI e Tecnico Federale Team Italia: Lorenzo Lupacchini
Referente Formazione UDG: Gaby Benz
Referente Formazione Tecnici : Laura Carnabuci
Commissione Ludica - Integrata:
Referente Commissione: Larissa Corsetti
Gruppo di lavoro sport integrati
Mauro Benvenuti
Michela Lusenti
Formazione:
Laura Carnabuci
Gaby Benz
Referente Tecnici e segreterie di concorso: Silvana Esposito
Direzione Tecnica Squadre:
Direttore Tecnico Lorenzo Lupacchini Tecnico Federale Squadra Team Italia Volteggio
Veterinario Squadra Dott. Daniele Dall'ora
Fisio umano Squadra Dott Mario Ferrante
Fisio equino Squadra Dott. Antonio lnghilleri
REINING
Consigliere referente: Maria Grazia Cecchini
Referente Consulta Nazionale: Elisabetta Ticcò
Referente Dipartimento: Alessandro Meconi
Referente promozione e sviluppo territorio Toscana: Paola Donarini
Referente promozione e sviluppo territorio Lombardia: Laura Quaglia
Referente promozione e sviluppo territorio Veneto: Osvaldo Sperotto
Referente promozione e sviluppo territorio Lazio: Ilaria Barbonaglia
Referente promozione e sviluppo territorio Puglia: Caterina Minervini
Referente promozione e sviluppo territorio Piemonte: Barbara Cuniolo
Referente Para Reining: Alessandro Pavoni
Rappresentante Para Reining: Davide D'Ercole
Formazione:
Referenti Formazione Giudici e Tecnici: Alessandro Meconi
Referente Formazione Segreterie: Vittorio Gaetano
Referente Formazione Giudici e Steward: Manuela Maiocchi
Referente Formazione Steward: Alessandro Dezutto
Referente Formazione per attività Para Reining: Alessandro Pavoni
Sport:
Tecnico e selezionatore Senior: Adriano Meacci
Tecnico e selezionatore Giovanile: Alessandro Meconi
Veterinario Squadra e del Dipartimento Reining: Daniele Dall'Ora
Elezioni Regionali: Michele Valente eletto alla guida della FISE Calabria
Michele Valente è stato eletto alla guida del Comitato regionale FISE Calabria per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’elezione è avvenuta oggi, venerdì 20 dicembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso il salone di Sport e Salute a Reggio Calabria.
Michele Valente è stato eletto con un totale di 181 voti (92.34%).
L’Assemblea ha poi individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da:
Manuela Martire (21 voti), Luigi Boscarelli Giuntarelli (19 voti), Ugo Governa (19 voti), Tiziana Zoccola (18 voti), Tiziana Migliano (13 voti), Vincenzo Daniele Mafrici (13 voti) e Ettore Colosimo (11 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Giovanni Boscarelli (12 voti), in rappresentanza dei Cavalieri Maria Luigia Aloi (8 voti) e in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari Alfredo Argento (6 voti).
Il Presidente della FISE Marco Di Paola si congratula con il Presidente e il Consiglio regionale eletti e rivolge complimenti ed auguri di buon lavoro anche da parte dell’intero Consiglio Federale.
Tutte le nomine dei settori olimpici e paralimpici
Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 16 dicembre scorso ha provveduto a deliberare gli incarichi sportivi e tecnici per il biennio 2025/2026. Nella stessa riunione sono stati individuati anche i componenti delle commissioni di selezione e consultive.
Ecco di seguito tutte le nomine:
SALTO OSTACOLI
Alvaro Casati – Consigliere referente settore giovanile;
Marco Porro – Selezionatore e Capo Equipe squadre nazionali senior;
Marco Bergomi – Team Manager settore senior e settore giovanile;
Piero Coata - Selezionatore e Capo Equipe squadre nazionali giovanili e pony;
Mario Georges Agnes Verheyden – Tecnico del Team nazionale seconda fascia/Under 25 e Capo equipe EEF;
Giorgio Masiero - Talent scout federale
Giuseppe Forte – Tecnico stage federali pony
Dott. Ugo Carozzo – Veterinario squadre nazionali
Dott. Cristiano Pasquini – Veterinario squadre nazionali.
CONCORSO COMPLETO
Luisa Palli – Consigliere referente settore giovanile;
Clare Zilla Pearse – Capo equipe Senior/Young rider/Junior/Pony;
Katherine Ferguson Lucheschi – Team Manager Selezionatore Senior;
Iacopo Comelli - Team Manager Selezionatore Senior/Tecnico federale Senior/Young Rider;
Francesca Blasi – Tecnico federale Pony;
Emiliano Portale – Tecnico federale Junior (salvo autorizzazione ministeriale);
Marco Salvatori – Referente attività sportiva nazionale;
Dott. Marco Eleuteri (o in sostituzione Dott. Fabrizio Monici e Dott. Andrea Galizio) – Veterinario squadre nazionali;
Alberto Casolari – Responsabile della sicurezza – NSO.
Commissioni di selezione (in carica biennio 2025/2026)
Settore Senior
Iacopo Comelli, Katherine Ferguson Lucheschi;
Settore Giovanile
Francesca Blasi, Iacopo Comelli, Emiliano Portale.
DRESSAGE
Grazia Basano - Consigliere referente;
Katherine Ferguson Lucheschi - Team Manager senior/U25;
Laura Conz - Team Manager Young rider, Junior, Children e Capo equipe Campionati d’Europa;
Valentina Truppa – Tecnico Pony e Capo equipe Campionati d’Europa;
Dott. Marco Eleuteri o Dott. Fabrizio Monici (in sostituzione) – Veterinario squadre nazionali.
Commissioni di selezione (in carica per il 2025)
Senior/U25 – Barbara Ardu, Katherine Ferguson Lucheschi, Francesco Girardi;
Young rider/Junior/Children – Laura Conz, Katherine Ferguson Lucheschi, Francesco Girardi;
Pony – Valentina Truppa, Katherine Ferguson Lucheschi, Francesco Girardi.
EQUITAZIONE PARALIMPICA - SETTORE PARADRESSAGE
Grazia Basano - Consigliere referente;
Alessandro Benedetti – Responsabile attività sportiva;
Dott. Fabrizio Monici – Veterinario squadra nazionale;
Dott. Mario Ferrante – Fisioterapista;
Antonio Inghilleri – Massoterapista.
Commissione di selezione (in carica per il 2025)
Barbara Ardu, Alessandro Benedetti, Francesco Girardi.
GIOVANI CAVALLI
Giulio Panzeri – Consigliere referente
Stefano Pontiggia – Coordinatore attività giovani cavalli
Marina Sciocchetti – Capo equipe Mondiali giovani cavalli Concorso Completo e Dressage.
Commissione consultiva (in carica per il 2025)
Giulio Panzeri (Consigliere delegato), Stefano Pontiggia (Coordinatore), Omar Bonomelli (Componente), Enrico Carcangiu (Isole), Carlo Di Battista (Endurance), Marina Sciocchetti (Dressage), Stefano Falzini (Componente), Fabrizio Sonzogni (Direttori di Campo), Luisa Palli (Completo), Gabriele Tibaldo (Componente), Elisabetta Antonelli (Attività di segreteria).
IMPIANTO SPORTIVO EQUESTRE ROCCA DI PAPA PRATONI DEL VIVARO – CEF
Deodato Cianfanelli – Direttore Tecnico Sportivo.
PROMOZIONE E SVILUPPO AGONISMO
Gualtiero Bedini – Consigliere referente;
Carlo Forcella – Coordinatore area cavalli, Referente Progetto Sport salto ostacoli (cavalli e pony), delegato FISE ove nominato;
Cosimo Riccardo Palma – Coordinatore area pony e delegato FISE ove nominato;
Riccardo Badiani e Viviano Cirocchi - Referenti Commissione Salto ostacoli Pony;
Marco Salvatori – Referente Concorso Completo (cavalli e pony) e delegato FISE ove nominato;
Niccolò Bagni – Referente Dressage (cavalli e pony);
Simona Santorsola - Referente Dressage (cavalli e pony);
Alessandro Fiorani – Referente Scuole Federali di Sport Equestri e Coordinatore Saggio delle Scuole;
Andrea Mezzaroba – Referente Commissione Giudici di stile, docente corsi e aggiornamento Giudici di stile (salvo autorizzazione ministeriale);
Silvia Stevan – Referente Mounted Games e Area Club, Referente Formazione Ufficiali di gara MG e Club, Designatore Ufficiali di gara e Direttori di campo MG e Club;
Andrea Piazza – Referente Sportivo Mounted Games;
Letizia Siciliati – Referente formazione Direttori di campo MG e Club;
Alberta Gambigliani – Referente formazione quadri tecnici Mounted Games;
Sonia Marai – Referente formazione istruttori di base Area Club.
Commissioni consultive (in carica per il 2025)
Giudici di Stile
Luigi Favaro, Carlo Forcella, Antonio Giacomo Tabarini, Maurizio Talarico, Antonio Dell’Orto,
Area Mounted Games
Andrea Piazza, Andrea Farinetti, Cristina Fontanella, Luigi Irollo, Michele Spina, Barbara De Massis
Selezione squadre Europei e Mondiali MG
Andrea Piazza, Barbara De Massis, Cristina Fontanella, Giorgia Bertassello, Andrea Reggiani Viani;
Area Club
Sonia Palomba, Carlotta Ridolfi, Teresa Coppolino, Tiziano Baldi, Emilia Costa.
FISE: Francesco Girardi confermato alla direzione sportiva per il quadriennio olimpico 2025/2028
Francesco Girardi è stato confermato alla guida della direzione sportiva della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio olimpico 2025/2028. A stabilirlo, valutando l’importante contributo profuso da Girardi nell’ultimo quadriennio, è stato il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 16 dicembre scorso.
Nato a Roma, classe 1966, Girardi, Master d’Eccellenza e Master di Concorso completo, ha ricoperto dal 2017 la carica di Direttore sportivo delle discipline olimpiche per divenire Direttore sportivo della Federazione dal 2023.
Nel suo curriculum sportivo Girardi annovera nella disciplina del Concorso Completo la partecipazione alle edizioni dei Giochi Olimpici di Seoul (Kor) 1988 e Barcellona (Spa) 1992 e ai Campionati d’Europa di Burghley (Gbr) 1989 e Pratoni del Vivaro (Ita) 1995.
(Nella foto © FISE/Argenziano: Francesco Girardi)
Sport Equestri: al via la Campagna Affiliazioni 2025
Da oggi gli Enti potranno inserire la documentazione nella nuova piattaforma unica
Parte oggi, lunedì 16 dicembre, la Campagna Affiliazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per l’anno 2025.
Da oggi i circoli ippici potranno inserire la documentazione per il rinnovo della propria appartenenza alla FISE nella nuova piattaforma on line, attivata dalla Federazione e disponibile sul sito federale. Al fine di semplificare e fornire assistenza a tutti gli affiliati, la FISE ha realizzato un tutorial che potrà guidare gli utenti nell’inserimento delle istanze di affiliazione.
Fascino, Impegno, Sicurezza, Emozioni. Questo è il claim che rappresenta l’essenza degli sport equestri italiani: quattro parole che racchiudono lo spirito e i valori su cui la Federazione pone l’accento per promuovere e valorizzare tutte le proprie attività. Un messaggio forte che celebra la bellezza di un mondo capace di unire tradizione, passione e innovazione.
Nel 2025 rimangono invariati i criteri di affiliazione con la possibilità di rinnovare un profilo base, per la pratica dell’attività ludica/addestrativa, e attivare le necessarie abilitazioni in base alle specialità agonistiche praticate. Ai circoli è lasciata facoltà di pagare l’affiliazione in due rate: metà entro il 15 gennaio e il saldo entro il 15 maggio.
Dopo ben otto anni si è reso necessario un adeguamento delle quote per far parte della grande famiglia federale, che ha superato i 2000 circoli affiliati e 156 mila tesserati in tutto il territorio nazionale
Si è deciso l’azzeramento totale delle commissioni per le operazioni di rinnovo, rilascio patenti e affiliazione, adesso interamente a carico della Federazione.
Alla luce delle ultime novità che sono state introdotte dalla Riforma del Lavoro sportivo, inoltre, i circoli, seppur enti no profit, sono sempre più assimilabili a delle aziende; tecnici, istruttori e ufficiali di gara a veri e propri professionisti.
SOS FISE, grazie alla preziosa consulenza di numerosi professionisti dei settori fiscale e contabile, amministrativo, legale e giuslavoristico è diventato un servizio sempre più completo che la Federazione ha attivato per dare assistenza e consulenza gratuita a tesserati e affiliati.
Con l’Anagrafe Equina la Federazione fornisce un ulteriore servizio aggiuntivo ai propri tesserati che potranno effettuare direttamente le operazioni relative alla Banca Dati Nazionale degli Equidi (BDN-E) in tutta autonomia da pc, ma anche da tablet o smartphone. Il sistema che si interfaccia con Vet-Info offre la possibilità di effettuare alcune determinanti operazioni sull’Anagrafe come passaggi di proprietà, cambio di destinazione finale da DPA e non DPA, semplificando la vita di tutti i giorni a circoli e praticanti. Il portale è in continuo aggiornamento e sono previste a breve ulteriori nuove funzionalità che consentiranno agli utenti della registrazione alla Banca dati statale di cavalli importati (passaggio obbligatorio a prescindere dalla attività che gli stessi svolgeranno in Italia), il rilascio del passaporto ex novo per i soggetti di origine sconosciuta.
L’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, che passa proprio attraverso l’affiliazione alla Federazione, è certamente uno dei più importanti vantaggi che consente di accedere agli innumerevoli benefici fiscali riservati agli enti no profit. Il duro lavoro posto in essere dagli esperti della Federazione ha portato alla definizione di alcuni storici cambiamenti per il nostro sport come: il riconoscimento dei cavalli quali atleti (inseriti nel Repertorio federale), al pari di cavalieri e amazzoni; la conseguente possibilità di imputare le quote delle pensioni come costo del mantenimento dei cavalli iscritti alla FISE; i vantaggi previsti per il trasporto dei cavalli nel van sociale, evitando le complessità del trasporto conto terzi e naturalmente l’accesso a finanziamenti agevolati e contributi statali. Si tratta di iniziative che grazie ai continui contatti tra la Federazione e il legislatore, hanno consentito allo stesso di conoscere meglio il mondo del cavallo, le esigenze degli stakeholder e prendere le opportune deliberazioni.
Continuo il miglioramento dei servizi assicurativi messi a disposizione dei centri e dei tesserati. Al di là della copertura base prevista con il tesseramento/affiliazione, la FISE, infatti, offre coperture integrative che, con una piccola differenza rispetto al tesseramento base, prevedono un’ulteriore riduzione delle franchigie e l’innalzamento dei massimali assicurativi.
L’affiliazione 2025 darà accesso alle agevolazioni che scaturiscono dai numerosi protocolli d’intesa e le altrettante convenzioni che la Federazione ha pensato per tutti i tesserati, dai prodotti bancari, assicurativi e sanitari, alle opportunità di finanziamenti agevolati, ai trasporti, al turismo, tutti servizi pensati per i componenti della grande famiglia della Federazione Italiana Sport Equestri.
È possibile consultare tutta la documentazione relativa alla Campagna affiliazioni 2025 nella sezione disponibile sul sito web della Federazione raggiungibile da QUI
In ultimo si ricorda che il tesseramento 2024 ha validità sino al 3 febbraio 2025.
Elezioni Regionali: Valerio Pontarolo eletto alla guida della FISE Friuli-Venezia Giulia
Valerio Pontarolo è stato eletto alla guida del Comitato regionale FISE Friuli-Venezia Giulia per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 16 dicembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso l’Auditorium San Marco di Palamanova.
Valerio Pontarolo è stato eletto con un totale di 249 voti (68,40%), a fronte dei 115 voti (31,60%) ottenuti da Alessandro De Bellis.
L’Assemblea ha poi individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da: Michela Bianchi (26 voti), Laura Ribis (21 voti), Paula Dorgnach (21 voti), Barbara Puschiasis (20 voti), Flora Tauca (20 voti), Modesto Trevisan (19 voti), Daniel Braido (16 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Alessandro Borgna (17 voti), in rappresentanza dei Cavalieri Federica Seganti (13 voti) e in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari Marcello Bernard (10 voti).
Il Presidente della FISE Marco Di Paola si congratula con il Presidente e il Consiglio regionale eletti e rivolge complimenti ed auguri di buon lavoro anche da parte dell’intero Consiglio Federale.
Alla Sir La Farnesina il Collare d'oro per le società sportive
Ci sono anche gli sport equestri alla cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo, che si è tenuta presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone’ di Roma oggi, lunedì 16 dicembre. Il più ambito riconoscimento sportivo, il Collare d’Oro destinato alle società sportive, è stato assegnato alla Società Ippica Romana La Farnesina.
Nata nel 1928 come la prima scuola di equitazione della Capitale e una fra le più antiche d’Italia, La Farnesina èstata e continua ad essere la culla degli sport equestri italiani. È qui, sui terreni de La Farnesina, successivamente Società Ippica Romana, che Piero e Raimondo D’Inzeo cominciano a montare sotto l’attento sguardo di Carlo Costante, papà e istruttore, di coloro che per decenni, con innumerevoli e grandiose vittorie, hanno portato in alto l’equitazione azzurra.
Una forza storica senza precedenti, quella del circolo che trova sede nei pressi del cuore pulsante dello sport italiano: il Foro Italico e che ha visto sfilare sui suoi campi campionissimi del calibro, non solo dei fratelli d’Inzeo, ma anche di Graziano Mancinelli, Adriano Capuzzo, Alberto Riario Sforza, Giulia Serventi, Stefano Brecciaroli…solo per citarne alcuni. Campioni che hanno dato l’ispirazione all’attuale dirigenza della Società che punta sul talento, sopratutto quello dei giovani.
A ritirare il Collare d’oro al merito sportivo destinato alle Società e davanti ai vincitori dei più importanti successi del mondo dello sport è stato oggi, il Presidente della SIR La Farnesina, Pierluca Impronta (nella foto).
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, a nome personale, del Consiglio federale e di tutto il movimento degli sport equestri italiani, si complimenta con la storica Società romana e con il suo direttivo per questo importante riconoscimento.
Eventi riconosciuti dalla FISE: introdotto il rimborso spese forfettario per i volontari sportivi
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nella riunione del 27 novembre, il Consiglio federale con delibera n° 1249, allegata alla presente news, ha approvato ed introdotto il “Rimborso spese forfettario per i volontari sportivi”. Tale rimborso, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n° 36/2021 (Riforma dello Sport) e dal Decreto Legge n° 71/2024 e successivi aggiornamenti, potrà essere corrisposto in favore dei volontari che prestano la loro opera, anche nel proprio comune di residenza, in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dalla Federazione Italiana Sport Equestri.
Ai volontari sportivi che svolgono la propria attività negli eventi riconosciuti, potrà essere corrisposto un rimborso spese forfettario, massimo pari ad € 400,00 (quattrocento/00) mensili, eventualmente ridotto proporzionalmente in base alla durata dell’attività di volontariato.
Sono diverse le attività di volontariato per le quali è ammesso il rimborso:
- Attività di supporto logistico e organizzativo durante le manifestazioni e gli eventi sportivi;
- Assistenza agli atleti, alle squadre e al pubblico durante le manifestazioni e gli eventi sportivi;
- Attività di promozione e comunicazione relative svolte prima/durante/dopo le manifestazioni e gli eventi sportivi;
- Altre attività previste dai singoli Regolamenti Generale, Formazione e delle specifiche Discipline Sportive ritenute utili e necessarie alla buona riuscita delle manifestazioni e degli eventi sportivi.
Il rimborso sarà erogato a seguito della conclusione delle attività di volontariato, previa presentazione di un’autocertificazione in cui dovranno essere indicate le attività svolte e la tipologia di spese sostenute. È possibile scaricare il modello di autocertificazione in calce a questa notizia.
ALLEGATI:
Delibera n° 1249 del 27 novembre 2024
Dispositivo misurazione capezzina: FEI proroga al 1° maggio inizio impiego
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la FEI, in occasione della sua ultima Assemblea generale che si è svolta ad Abu Dhabi (UAE) a novembre, ha stabilito di prorogare dal 1° gennaio al 1° maggio 2025 l’impiego del “FEI Measuring Device”.
Si tratta di un dispositivo di misurazione capezzine, progettato dalla FEI in collaborazione con esperti esterni, che viene inserito sotto la capezzina, al di sopra del naso, e fatto scorrere dall'alto verso il basso.
Il test, rapido e semplice, richiede pochi secondi e consente agli steward e agli operatori abilitati ad utilizzarlo di stabilire con un metodo inequivocabile ed uguale per tutti se la capezzina è troppo stretta. Se il dispositivo passa con facilità tra naso e capezzina, allora quest’ultima è sufficientemente allentata. Se, al contrario, il dispositivo non riuscisse a passare facilmente, la capezzina è considerata troppo stretta e saranno applicate le previsioni dell’articolo n° 1.044.8 del Regolamento Veterinario della FEI.
Il rinvio dell’entrata in vigore della nuova metodologia, il cui impiego era previsto in precedenza all’inizio del 2025, è stato rinviato al 1° maggio anche per consentire la formazione degli operatori e a causa di un lieve ritardo nella consegna dei dispositivi.
Nuova piattaforma: raccomandazioni per l’iscrizione ai concorsi
La Federazione Italiana Sport Equestri, in questa fase di transizione relativa al lancio della nuova piattaforma unica di tesseramento, affiliazione e iscrizione concorsi, raccomanda di iscriversi ai concorsi solo attraverso il portale servizi.fise.it , utilizzando le vecchie password già in possesso di ogni tesserato/circolo affiliato.
Una volta entrati è necessario andare nella sezione attività sportiva e cercare il concorso a cui intende iscriversi. Si ricorda che il nuovo portale è ottimizzato per utilizzo su mobile e di facile gestione.
In questo momento di passaggio, la Federazione raccomanda di non utilizzare l’App FISE Sport, ma il portale per l'iscrizione ai concorsi.