myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Tornano i “lunedì culturali della Fise”

Palazzo federazioniUn nuovo ciclo di appuntamenti per il 2019

 

“I Lunedì culturali della FISE” sono stati proposti per la prima volta nel 2017 e rappresentano per la Federazione una proposta formativa al passo con le esigenze attuali che ci richiedono di essere maggiormente permeabili ai cambiamenti che il progresso delle varie tecniche connesse al movimento sportivo propone continuamente.

 

Anche per questa edizione dei Lunedì culturali saranno professionisti di comprovata competenza ad alternarsi per esaminare molte interessanti tematiche inerenti agli aspetti di cultura sportiva, applicati agli sport equestri.

 

Il primo appuntamento è fissato per il 30 settembre, a Roma presso la Sala A del palazzo delle Federazioni in viale Tiziano 74, e avrà per tema “Salute e benessere del cavallo in ambito Fise”, relatori Adriano Sala e Gianluigi Giovagnoli.

 

La partecipazione sarà ritenuta valida come aggiornamento annuale istruttori e tecnici e le iscrizioni sono aperte non solo agli istruttori e tecnici ma a tutti i tesserati FISE.

 

Per gli Istruttori Federali N.R. la frequenza di tre giornate varrà anche come riqualifica dal 1° livello N.R. al 2° livello, e dal 2° livello N.R. al 3° livello.

 

Inoltre, la partecipazione a tre giornate è valida come REINTEGRO per gli istruttori Federali e Tecnici che non sono in regola con gli aggiornamenti.

 

Clicca qui  per maggiori info e per il programma degli incontri

I nuovi corsi del “Progetto: Insegniamo ad insegnare”

Scuola dello SportL’iniziativa si svolge in collaborazione tra la FISE  la Scuola dello Sport 

 

 

Prosegue nel 2019 il progetto varato nel 2018 titolato “Insegniamo ad insegnare”, strumento che consente la formazione continua dei Docenti chiamati a svolgere tale ruolo nei corsi di formazione e di aggiornamento di tutti i quadri tecnici federali.

 

In sinergia con la Scuola dello Sport il Dipartimento Formazione organizza i seguenti corsi indirizzati a tutti i candidati docenti, a docenti di tutti i corsi di formazione di tutti i quadri tecnici federali, ed ai tutor dei corsi regionali.

 

Il corso avrà la durata di 2 giornate e sarà suddiviso in due moduli, come da programma allegato 

 

Il 7 e 8 ottobre a Roma, presso la Scuola dello Sport – Aula multimediale in Largo Giulio Onesti n. 1, si svolgerà  la prima parte del Corso, mentre nella stessa sede nei giorni 25 e 26 novembre si svolgerà la seconda parte.

 

Per i candidati docenti, il giorno successivo al corso è programmato il colloquio con i componenti della commissione formazione.

 

La frequenza sarà ritenuta valida come aggiornamento annuale docenti.

On line il Regolamento Formazione Tecnici di Equitazione di Campagna

Eq Campagna ConfortiIl Dipartimento Formazione comunica che è disponibile on line il Regolamento Formazione per Tecnici di Equitazione di Campagna aggiornato con le modifiche approvate dal Consiglio Federale del 7 settembre scorso.

 

Scarica qui il documento

 

foto © Conforti

 

Concluso il primo Corso Sperimentale Istruttori FISE al CERC

Corso Sperimentale Istruttori CERC 2018 2019Esperimento riuscito per l’iniziativa partita nel settembre 2018 

 

Successo per l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri in sinergia con l’Accademia Caprilli, che ha visto la conclusione a fine luglio del 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali di Organizzazione e Programmazione.

 

Il corso stanziale, partito nel settembre 2018, si è svolto presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM) con un programma che oltre alle lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo, ha aperto agli allievi anche l’accesso alle lezioni del Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, organizzato parallelamente in sinergia con l’Università della Tuscia. 

 

I candidati che hanno frequentato il corso per conseguire la qualifica di Istruttori Federali di 2° livello hanno inoltre acquisito la qualifica di Dirigenti Sportivi FISE.

 

Il grande impegno profuso dalle figure di riferimento che hanno strutturato i dieci mesi di lavoro, ha permesso lo svolgimento del corso sperimentale nel migliore dei modi. Grazie alla competente direzione tecnica di Mauro Checcoli, hanno contribuito fattivamente al successo dell’iniziativa il Tutor Gilberto Sebastiani insieme al Co-tutor Adriano Gigli, il Tecnico di Supporto Deodato Cianfanelli, i Tecnici di specialità Duccio Bartalucci, appuntato scelto Stefano Brecciaroli, Francesco Girardi, sergente Emiliano Portale, Stefano Scaccabarozzi, Giulia Serventi e Angelo Telatin,  i responsabili degli impianti Massimo Ramires e della segreteria organizzativa Graziella Gavini.

 

Protagonisti nel ruolo di “allievi  sperimentali” sono stati Arianna Alberti, Marianna Bellotto, Luigi Boscarelli, Andrea Di Girolamo, Riccardo Gandolfi, Mattia Gatti, Guido Gasparro, Marcello Iuvara, Gabriele Martin, Beatrice Montefameglio, Laura Oppi, Michele Panebianco, Elisa Splendiani e Stefano Testa. 

Revisione del Regolamento Formazione per Tecnici di Equitazione Americana – Reining

Generica 3 reining bonagaIl Dipartimento Formazione comunica che è disponibile on line la versione aggiornata del Regolamento Formazione per Tecnici di Equitazione Americana – Reining. Il regolamento è stato revisionato dal Consiglio Federale nella riunione del 30 luglio scorso.

 

Vai al documento

 

foto © Andrea Bonaga

Chiarimenti su sessione d’esame sperimentale per Istruttori Federali

LogoFISEIl Dipartimento Formazione comunica che la sessione d’esame sperimentale per Istruttori Federali è stata fissata in data 9 e 10 ottobre 2019. La località verrà definita in base alla provenienza dei candidati iscritti.

 

Il Dipartimento inoltre precisa quanto segue:

La regola dell’esenzione a montare a cavallo per coloro che abbiano compiuto i 45 anni, non si applica per questa tipologia d’esame;

tutte le prove dovranno essere sostenute in sede d’esame;

l’eventuale prima ripetizione dell’esame o singole prove sarà gratuita, mentre pel la/le successiva/e ripetizione/i della/e prova/e sarà applicato il tariffario FISE;

sarà valutata di volta in volta in quale sessione d’esame potranno essere ripetute le prove la seconda volta.

 

Il Dipartimento Formazione (formazione@fise.it) rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.

 

Vai alla circolare

Corso di Formazione per Direttori di Campo Club 1° livello Mounted Games

Ponyadi Finale Il Dipartimento Formazione – Area Direttori di Campo comunica che nella giornata del 27 agosto durante le Ponyadi Kep Italia 2019, a Roma, è stato organizzato un Corso di Formazione per Direttori di Campo Club 1° livello Mounted Games ed un Corso di Aggiornamento per tutti i Direttori di Campo Club.

 

Le iscrizioni ad entrambi i corsi dovranno pervenire entro e non oltre l’8 agosto, inviando i moduli disponibili al link sottostante a g.tomassini@fise.it.

 

Scarica i moduli qui

 

Scarica la circolare qui

 

 

 

La UD3/SIEP dal 22 al 25 luglio ai Pratoni del Vivaro

LogoFISEIl Dipartimento Formazione comunica che il Consiglio Federale riunitosi il 3 luglio scorso ha deliberato l’organizzazione di una Unità Didattica 3/SIEP presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello – Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM).

 

Il corso si svolgerà dal 22 al 24 luglio prossimo, e la sessione d’esame si terrà il 25 luglio sempre al CERC al fine di consentire agli studenti del corso istruttori di completare l’iter formativo nell’ambito degli sport integrati.

 

La lezione relativa alla disciplina del Parareining si svolgerà invece nella giornata del 23 luglio presso gli impianti di Elementa Performance a Bracciano.

 

Scarica qui il programma e la relativa circolare del corso 

Istituito l'esame da privatista per Tecnici Equitazione di Campagna

Eq Campagna ConfortiIl Dipartimento Formazione comunica che il Consiglio Federale riunitosi lo scorso 10 giugno ha approvato l’istituzione dell’esame da privatista per Tecnici di Equitazione di Campagna di 1°, 2° e 3° livello.

 

Vai al programma di esame

 

foto © Conforti

 

Esami Privatisti per Tecnici Federali Volteggio

Pas dedeux eu ebreichsdorf17 d KaiserIl Dipartimento Formazione comunica che sono state programmate le seguenti sessioni d’esame privatisti per Tecnici Federali di Volteggio:

 

Toscana, 17 luglio 2019 – sede da definire

 

Liguria, 4 settembre 2019 – C.I. Genovese – GE

 

Sicilia, 25 settembre 2019 – sede da definire

 

Friuli V.G. 30 settembre – Equipolis Tiziana – Portogruaro – PN

 

Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it dieci giorni prima della data dell’esame.

 

clicca qui per scaricare la circolare

Pagina 415 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività