Articoli
Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un 2024 di risultati
Non solo attività agonistica e corsi di formazione, ma una vera Academy dedicata alla formazione di cavalli, cavalieri, Istruttori e Tecnici delle svariate discipline che ruotano attorno al mondo della Federazione Italiana Sport Equestri. Diversi progetti e i lavori della Facoltà di Scienze motorie – Foro Italico con Specializzazione in Sport Equestri, a fare da fiore all’occhiello di un centro invidiato da tutto il mondo.
L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro ha finalmente una nuova vita.
Un lavoro incessante per il suo miglioramento, volto anche alle attività di stage e ritiri, ma anche di attività ed eventi extra-equestri, con il coinvolgimento delle scuole e di altre Federazioni riconosciute dal CONI.
È certamente molto di più il Centro Equestre Federale che ogni amante degli sport equestri non può non avere visitato una volta, per un incontro, una gara, un corso. Tutte le attività svolte, gli obiettivi raggiunti nel 2024 sono contenuti nella Relazione e nel prospetto generale disponibile QUI.
Addio a Giorgia Basano
Il mondo degli sport equestri porge l’ultimo saluto a Giorgia Basano, figlia del Consigliere federale Grazia Rebagliati Basano, scomparsa lunedì 27 gennaio.
Brillante spirito artistico, appassionata di sport equestri, come amazzone ha rappresentato la squadra della Liguria in diverse manifestazioni federali, Giorgia Basano, 52 anni, lascia il marito Federico e i due gemelli Rocco e Romeo.
Appresa la notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, Il Consiglio federale, lo staff della Federazione e tutto il mondo degli sport equestri italiani esprimono sentite condoglianze e si stringono a Grazia Rebagliati Basano in questo momento di grande dolore.
Addio a Lorenzo Basano. Il cordoglio della FISE
Un lutto colpisce oggi, giovedì 23 gennaio, il cuore degli sport equestri. È scomparso al termine di una lunga malattia Lorenzo Basano, marito del Consigliere Federale, Grazia Rebagliati Basano.
Uomo di grande cultura, Basano aveva compiuto 86 anni. Appresa la notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutti i colleghi componenti del Consiglio federale, lo staff della Federazione e tutto il mondo degli sport equestri italiani si stringono a Grazia Basano Rebagliati e alla famiglia in questo momento di grandissimo dolore.
Asd e Ssd: "Milleproroghe" rinvia a gennaio 2026 entrata in vigore modifiche al regime IVA
La Federazione informa che l’articolo 3 comma 10 del D.L. 202/2024 (Milleproroghe) ha prorogato al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore delle previste modifiche relative al regime IVA per le prestazioni dei servizi svolte dagli enti sportivi dilettantistici (Asd e Ssd).
Per effetto di tale proroga gli enti sportivi dilettantistici potranno continuare ad applicare il regime di esclusione da IVA previsto dall’art. 4, comma 4, DPR 633/72 (confermato dal D.L. 113/2024 anche per le ssd) per le prestazioni di servizi direttamente connesse all’attività istituzionale sportiva (corsi di formazione, quote iscrizione a manifestazioni sportive, etc.) svolte a favore di soci e/o tesserati del medesimo organismo nazionale cui risulta affiliata la Ssd/Asd.
La Federazione ricorda che nel caso in cui le prestazioni sopra indicate siano svolte a favore di soggetti non soci e non tesserati, la Ssd/Asd potrà, ai fini IVA, applicare il regime di esenzione introdotto dal D.L. 22 giugno 2023, n.75, mentre ai fini delle imposte dirette i corrispettivi saranno imponibili non potendo rientrare nel regime di de-commercializzazione previsto dall’art. 148, comma 3, delTUIR. Resta in tal caso applicabile il regime di favore previsto dalla L.398/91.
Assemblea Elettiva FISE Sardegna: il verbale delle candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il Verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Sardegna, convocata per lunedì 24 febbraio 2025 ad Oristano.
È possibile consultare QUI il verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Sardegna.
Il regolamento aggiornato del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro di Rocca di Papa
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è possibile visionare il regolamento aggiornato del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro di Rocca di Papa.
Tale regolamento, comprensivo delle quote in vigore dal 1 gennaio 2025, è consultabile ai seguenti link:
Sito FISE.
Sito Centro Equestre Federale Pratoni del Vivaro di Rocca di Papa.
(Foto © Massimo Argenziano)
Decreto Milleproroghe e legge Bilancio 2025 in materia di esenzione premi
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il decreto “Milleproroghe” e la legge di Bilancio 2025 non hanno prorogato la soglia di esenzione per i premi fino ad euro 300 (prevista dal D.L. 215/23, art. 14, comma 2-quater).
Dal 1° gennaio 2025, pertanto, i premi corrisposti da ASD e SSD ad Atleti e Tecnici in occasione di manifestazioni sportive come previsto dal D.Lgs. 36/21, non potranno usufruire di alcuna soglia di esenzione e dovranno essere assoggettati interamente alla ritenuta a titolo di imposta pari al 20%.
Gli importi delle ritenute dovranno essere versati dal soggetto erogante entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento con modello F24 utilizzando il codice tributo “1047”.
Per maggiori dettagli sul trattamento dei premi, rimanda alla Circolare presente sul sito della FISE (Clicca QUI).
Avantea firma il circuito Cavalli Giovani 2025
Entusiasmanti notizie per quanto riguarda il settore dei Cavalli Giovani FISE: nel 2025 l’atteso circuito di salto ostacoli sarà targato Avantea, laboratorio di tecnologie avanzate per la riproduzione animale e la ricerca biotecnologica.
Situato a Cremona, Avantea è un centro altamente specializzato, leader europeo nell’ambito della riproduzione assistita equina, che ha costruito la propria reputazione grazie a ricerche all'avanguardia e importanti traguardi scientifici.
Sarà proprio questo il partner e Official Supplier della Federazione che accompagnerà il prestigioso circuito Cavalli Giovani, organizzato su diverse tappe durante l’anno sportivo.
La finale del circuito è programmata alla fine del mese di agosto, in preparazione dell’evento più importante della stagione per il settore: i FEI WBFSH Jumping World Breeding Championship for Young Horses, programmati dal 24 fino al 28 settembre a Lanaken in Belgio.
In questa occasione, Avantea metterà a disposizione quattro wild card per la partecipazione azzurra alla finale dei Mondiali Giovani Cavalli 2025, i cui criteri per l’assegnazione saranno comunicati in seguito sulla base del regolamento FISE.
Avantea vivrà insieme a FISE le emozioni di un percorso dedicato ai binomi azzurri più promettenti nel mondo del salto ostacoli riservato ai cavalli giovani, ‘piccoli’ campioni di oggi, grandi protagonisti del futuro degli sport equestri.
Legge di Bilancio 2025: novità sui rimborsi spese
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) all’articolo 1, commi 81-83 ha introdotto specifiche disposizioni in merito al rimborso delle spese sostenute dai lavoratori subordinati o autonomi (tra i quali rientrano i lavoratori sportivi con i quali è stato sottoscritto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa) in occasione delle trasferte effettuate fuori dalla sede di lavoro.
Al fine di evitare la tassazione fiscale e previdenziale in capo al lavoratore o collaboratore è necessario che le spese sostenute e documentate (spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto, compresi taxi e Ncc) siano pagate dallo stesso con strumenti tracciabili, personale o aziendale, quali: carte di debito/bancomat, carte di credito, anche prepagate, bonifici bancari etc. Anche il telepedaggio, se collegato a un IBAN, è considerato un pagamento tracciabile. L’unica eccezione è costituita dalle spese relative ai trasporti effettuate mediante autoservizi pubblici di linea, cui non si applicano le nuove restrizioni.
In assenza della documentazione attestante il pagamento con strumenti tracciabili le somme rimborsate al lavoratore o collaboratore sconteranno le ritenute fiscali e previdenziali previste dalla normativa vigente.
Il Presidente FISE Marco Di Paola premiato dal Consiglio Regionale della Toscana per l’organizzazione delle Ponyadi
Oggi, mercoledì 15 gennaio, il Presidente FISE Marco Di Paola è stato premiato dal Consiglio Regionale della Toscana nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso a Firenze per il contributo della FISE nell’avere dato grande visibilità alla città di Arezzo e alla Toscana attraverso l’organizzazione delle Ponyadi, manifestazione di interesse federale dedicata ai giovanissimi degli sport equestri in sella agli amici pony.
Il Presidente FISE Marco di Paola è stato premiato dal presidente del Consiglio regionale Toscana Antonio Mazzeo.
Assegnato un riconoscimento anche all’ex Presidente del Comitato Regionale FISE Toscana Stefano Serni per le numerose medaglie ottenute da atleti toscani nelle competizioni della manifestazione.
Sono invenuti il il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci, il membro dell’Ufficio di presidenza Diego Petrucci, il consigliere regionale Gabriele Veneri.
Sei le edizioni delle Ponyadi organizzate finora presso gli impianti dell’ Arezzo Equestrian Centre, dove si sono riuniti piccoli amazzoni e cavalieri che, insieme alle loro famiglie, hanno reso negli anni le Ponyadi l’evento ludico più importante e atteso dell’anno sportivo.
Il Presidente FISE Marco Di Paola ha dichiarato ai microfoni del Portale di comunicazione del Consiglio regionale della Toscana: “Per noi si tratta di vere e proprie mini olimpiadi e sono un momento importante per tantissimi giovani che fino ai 14anni hanno questa possibilità. Con il cavallo riescono a condividere un momento di sport, ma anche di divertimento e di gioia”. “Devo dire – ha proseguito – che hanno un valore molto importante, riusciamo infatti a creare un momento di grande integrazione perché partecipano anche tanti ragazzi diversamente abili”.