Articoli
Novità per la formazione, al via Corso per Segretari-Speaker on line
Sappiamo quanto sia importante per la buona riuscita di un concorso il ruolo dello speaker, la voce che collega quanto avviene in campo con chi segue in tribuna e persino da casa o da mobile nell’eventualità di dirette streaming o video in differita.
Consapevole del ruolo determinante di questa figura, La Federazione ha recentemente istituito, nell’elenco dei propri Tesserati così come definiti all’art. 33 del Regolamento Generale, Libro I, la figura del Segretario/Speaker.
Al fine di fornire elementi utili all’espletamento di questa mansione, che riveste carattere prioritario per l’immagine di un evento, e che garantisce innanzitutto il collegamento fra il Collegio Giudicante ed il pubblico, oltre che la fonte più veloce di informazioni durante la manifestazione, la Federazione ha programmato un corso innovativo per contenuti, essendo il primo dedicato a questa figura, e anche nella forma: sarà infatti possibile frequentare il corso on line. I Docenti saranno Cristian Micheli e Carlo Rotunno, due affermati e ben noti professionisti del settore.
Il corso è formulato in 8 ore complessive, somministrate in 4 moduli ciascuno di 2 ore nelle seguenti date:
11-18-25 maggio e 1° giugno dalle ore 18 alle 20.
Il numero massimo degli iscritti è di 20 partecipanti.
Gli iscritti riceveranno l'invito alla lezione, che verrà fornita tramite l’applicazione Teams.
Tutte le info per le iscrizioni sono disponibili QUI
(foto courtesy Facebook)
Formazione on-line per gli allievi del Corso istruttori FISE al CERC
Prosegue, grazie all’aiuto della tecnologia e nonostante l’emergenza sanitaria, il percorso formativo degli allievi del 2° Corso Istruttori FISE che si svolge del Centro Equestre Ranieri di Campello.
È ripartita, infatti, dallo scorso venerdì l’attività didattica a distanza degli allievi aspiranti istruttori. Anche il mondo degli sport equestri, dunque, si è organizzato per portare avanti i propri programmi, nonostante il lockdown, che sta mettendo a dura prova tutti i paesi del mondo.
Quello realizzato per gli studenti del Corso istruttori federali è il primo progetto di formazione on line organizzato dalla Federazione, che sta già studiando ulteriori iniziative da mettere in atto in collaborazione con la Scuola dello Sport.
Il programma delle attività a distanza prevede un collegamento quotidiano, fino alla metà del mese di maggio, durante il quale, con l’intervento dei diversi docenti, saranno approfonditi gli argomenti teorici utili per il conseguimento della qualifica di Istruttore federale di 1° livello.
L’esame teorico basato sui moduli affrontati di tecnica equestre, regolamenti e veterinaria si svolgerà alla fine di maggio.
Per l’organizzazione dei moduli pratici (salto ostacoli, dressage, cross country e conduzione in campo), invece, si lavorerà per effettuare un periodo di preparazione intensiva, presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, nel prossimo mese di settembre. L’esame pratico sarà svolto successivamente compatibilmente con i provvedimenti che il Governo adotterà in futuro in merito all’emergenza sanitaria.
Sono undici i ragazzi impegnati nel 2° Corso Istruttori organizzato dalla FISE al CERC e per la precisione: Irene Buzzoni, Filippo Frigerio, Chiara Giavazzi, Chiara Giordano, Samuel Intreccialagli, Giorgia Petitti, Aurelia Piazza, Rachele Pini, Serena Scatolini Modigliani, Isabella Torto, Veronica Turco.
(Nella foto: un momento della lezione di formazione a distanza)
On line i regolamenti Formazione Tecnici Horse Ball e Polo
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono stati pubblicati i regolamenti Formazione Tecnici Horse Ball e Tecnici Polo, approvati dal Consiglio federale riunitosi il 7 aprile scorso.
Con questi due regolamenti si chiude la revisione della formazione di istruttori e tecnici, rivisitata con un regolamento generale – Libro I, comune a tutti, da cui poi discendono tutti i regolamenti specifici per ogni disciplina.
Questo il prospetto dei regolamenti:
Libro I - Regolamento generale della Formazione
Libro II – Formazione Istruttori Federali Discipline olimpiche
Libro III – Formazione Tecnici Attacchi
Libro IV – Formazione Tecnici Endurance
Libro V – Formazione Tecnici Equitazione Americana – Reining
Libro VI – Formazione Tecnici Volteggio
Libro VII – Formazione Tecnici Area Disabilità
Libro VIII – Formazione Tecnici Equitazione di Campagna
Libro IX – Formazione Tecnici Horse Ball
Libro X – Formazione Tecnici Polo
I documenti sono disponibili QUI
Conseguimento Specializzazione Mounted Games per Istruttori e Tecnici Federali
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato istituito l’Elenco dei Tutor per il conseguimento della specializzazione in Mounted Games.
Ciò rende possibile agli Istruttori Federali ed ai Tecnici di tutte le discipline e livelli di poter frequentare i tirocini necessari ad ottenere la qualifica Mounted Games, come indicato nel programma disponibile in allegato.
I Tutor abilitati dovranno:
aver compiuto 25 anni d’età;
essere in possesso della qualifica di Tecnico Attività Ludica da almeno tre anni, o superiore;
aver avuto allievi selezionati in Campionati Europei o Mondiali Mounted Games (almeno uno negli ultimi tre anni), oppure aver accompagnato e seguito in campo allievi a Campionati Europei/Mondiali individuali o a coppie Mounted Games (almeno uno negli ultimi tre anni).
I curricula dovranno essere inviati alla FISE - Dipartimento Formazione - unitamente alla autocertificazione che attesta il possesso dei suddetti requisiti, attraverso i Comitati Regionali di appartenenza.
Inoltre il Consiglio federale ha disposto, nella riunione del 16 dicembre 2019, di riconoscere d’ufficio la specializzazione in Mounted Games a tutti i Tecnici dell’Attività Ludica (TAL) sinora formati, in quanto il programma del corso per i TAL prevedeva la trattazione della specialità Mounted Games.
Tale qualifica sarà inserita nel tesseramento online a tutti coloro che risulteranno in regola con il tesseramento per l’anno 2019.
Per programma e info clicca QUI
Il materiale didattico di Psicologia e Pedagogia–Veterinaria e Mascalcia–Dressage è on line
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile on line il materiale didattico dedicato ai corsi di formazione delle materie Psicologia e Pedagogia – Veterinaria e Mascalcia – Dressage in formato PDF, nell’apposito menu Materiale Didattico dell’area Formazione del nostro sito, che potrà essere utilizzato dagli iscritti alle unità didattiche che trattano le materie sopra indicate.
Lo stesso materiale, in formato Power Point, verrà utilizzato dai docenti durante le specificate unità didattiche.
Il materiale didattico federale rappresenta un elemento di primaria importanza nel processo di omogeneizzazione dei programmi dei corsi, e consentirà ai Docenti di ottimizzare la trattazione dei vari argomenti durante le lezioni, per una somministrazione il più possibile univoca dei contenuti didattici.
I file sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d’autore e non potranno essere utilizzati per altri scopi diversi dalle unità didattiche Fise.
Per accedere al materiale didattico clicca QUI
In febbraio al via il 20° Corso Nazionale Coni per i Tecnici di IV Livello Europeo - 7 moduli
Prevede due percorsi formativi: élite e giovanile
Nell’ambito dei Corsi e Seminari Tecnici per le Attività di Alto Livello organizzati dalla Scuola dello Sport, è in programma dal 3 febbraio al 18 dicembre 2020 il 20° Corso Nazionale Coni per i Tecnici di IV Livello Europeo.
Il corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ), permette il conseguimento di 47 crediti formativi.
Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, giocherà un ruolo determinante.
Infine la realizzazione di un Project Work costituirà oggetto della valutazione finale e rappresenterà per i corsisti un momento importante per riunire tutte le informazioni apprese durante il corso ed elaborarle personalmente nella realizzazione del lavoro.
Il corso, articolato in sette moduli didattici, include due percorsi formativi ed una sessione di valutazione finale:
- percorso élite: orientato alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello;
- percorso giovanile: orientato alla preparazione e gestione di giovani atleti.
Il candidato che seleziona quindi i 7 moduli, dovrà frequentare obbligatoriamente le lezioni inerenti ad entrambi i percorsi. Al termine del corso, superata la valutazione finale si acquisirà la qualifica di Tecnico di IV Livello.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20 gennaio prossimo.
Info, schede di adesione e programma del modulo QUI
Al via a Roma in dicembre la UD3/SIEP
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che da lunedì 9 a sabato 14 dicembre prossimo si svolgerà a Roma una UD 3/SIEP con verifica finale che verrà effettuata domenica 15 dicembre.
La sede del corso, che avrà inizio ogni giorno alle ore 9 e terminerà alle ore 18 con pausa pranzo prevista tra le ore 13 e le ore 14, sarà comunicata quanto prima.
Per partecipare sarà necessario inviare ad equitazioneintegrata@fise.it il modulo d’iscrizione disponibile in allegato, compilato e firmato, insieme alla copia del versamento della quota di partecipazione di € 300,00 da versare entro e non oltre il 29 novembre prossimo a mezzo bonifico bancario IBAN IT82Z0100503309000000010123, intestato a FISE, Viale Tiziano, 74 – 00196 Roma, e specificando nella causale del versamento “UD 3/SIEP Roma 9-15/12/2019”.
foto © CTxFISE/S.Grasso
“Psicologia dell’apprendimento del cavallo” con Angelo Telatin al CERC
L’appuntamento è fissato per martedì 26 novembre
Il workshop dedicato alla “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”, trattato da un relatore di grande autorevolezza, Angelo Telatin, professore e direttore della Facoltà di Scienze Equine presso il Delaware Valley College in Doylestown Pennsylvania/U.S.A., già proposto con grande successo nel 2018 (nella foto), torna anche quest’anno, messo in programma presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM) per la giornata di martedì 26 novembre prossimo.
Si tratta di un argomento di importanza centrale per chiunque sia in relazione con il cavallo, come istruttori, preparatori di cavalli, cavalieri e tutti gli addetti ai lavori di questa meravigliosa realtà del mondo degli sport equestri che la Federazione propone nella rosa degli argomenti di carattere culturale offerti nel 2019.
Il corso ha validità come aggiornamento per Istruttori e Tecnici Federali.
Vai al programma
Nuova sessione d’esame in Sardegna ed integrazione sessione esame in Sicilia
Agevolazioni previste per l’anno 2019
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata organizzata una sessione d’esame nella Regione Sardegna, comprendente anche gli esami sperimentali, in data 18 e 19 dicembre 2019. È stata inoltre inserita una sessione d’esame sperimentale all’interno di quella già programmata per Istruttori Federali prevista nei giorni 20 e 21 novembre nella Regione Sicilia.
L’integrazione alla commissione esame sperimentale Sicilia sarà composta da: Giuseppe Battagliese (Psicologia); Michela Callegari (Fisiologia) e Alberta Gambigliani Zoccoli (Attività Ludica), mentre la sessione in Sardegna sarà formata da: Gilberto Sebastiani (Presidente); Luigi Favaro e Alessandro Fiorani (Membri di commissione); Maurizio Picciau (Veterinaria); Chiara De Santis (Psicologia); Sonia Marai (Attività Ludica) e Antonella Piccotti (Fisiologia).
Per queste sessioni si è estesa la norma che prevede l’esenzione dal montare a cavallo per coloro che sono già in possesso di una qualifica tecnica FISE da Istruttore o O.T.E.B. (non di Operatore Ludico) durante la prova d’esame, qualora l’età sia superiore ai 45 anni compiuti, anche agli esami sperimentali.
Si ricorda inoltre che viene concessa ai privatisti delle sessioni d’esame della Sicilia e della Sardegna la possibilità di suddividere la quota di iscrizione in rate mensili di € 500,00, in analogia con quanto previsto per gli esami sperimentali.
Sono stati riformulati i requisiti per facilitare il percorso di conseguimento della qualifica di 2° livello agli Istruttori di 1° livello della Sicilia e della Sardegna, ammettendo agli esami di Istruttore Federale di 2° livello per privatista coloro che sono in possesso di autorizzazione a montare 2° grado SO/CCE; oppure, se in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado, quanti abbiano disputato 5 categorie di Salto Ostacoli h.130/135 (quest’ultime almeno 2 con 0/4 penalità) oppure aver disputato 2 categorie CNC 2* di Concorso Completo portate a termine.
Il Dipartimento Formazione (formazione@fise.it) rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Vai alla circolare
Segreterie di Concorso: esami il 2 dicembre a Milano
Il Dipartimento Formazione comunica che la Sessione d’esame per le Segreterie di Concorso, programmata lunedì 2 dicembre 2019, si svolgerà a Milano, presso la sede del Comitato Regionale Lombardia, in Via Piranesi 46, dalle ore 10:30 alle ore 17:30, nella sala D.
Le richieste di partecipazione dovranno pervenire alla FISE via email a segreteriediconcorso@fise.it, inoltrando il modulo di adesione corredato dalla copia del versamento della quota di iscrizione all’esame, entro e non oltre il 18 novembre 2019.
I moduli di iscrizione a stage ed esami per le segreterie di concorso sono disponibili QUI