Articoli
Lunedì Culturali” della FISE: ancora aperte le iscrizioni
Ecco i prossimi appuntamenti
Grande successo per i Lunedì Culturali che la FISE ha voluto organizzare per approfondire alcune interessanti tematiche che riguardano il mondo del cavallo a 360 gradi.
Intanto c’è ancora la possibilità di partecipare ad altri eventi già in programma, per i quali le iscrizioni sono ancora aperte.
Ecco quando e quali sono gli argomenti che saranno trattati:
-15 OTTOBRE: Salute e Benessere del Cavallo in ambito FISE, Relatori Dr. Adriano Sala – Dr. Gianluigi Giovagnoli ed altri
-29 OTTOBRE: Combattere il bullismo con l’aiuto del cavallo: descrizione del fenomeno ed esperienze sul campo, Relatori Dott. Mariarosa Battagliese (Psicologa clinica specializzata in interventi assistiti con gli animali)
-5 NOVEMBRE: Allenamento visuo-motorio integrato: teoria e pratica, relatore Dott. Massimiliano Rinaudo (Scienze Vision Training Academy) in collaborazione con il dipartimento studi e progetti sperimentali Lazio FISE.
Inaugurato oggi il primo Corso Sperimentale Istruttori FISE al CERC
Taglio del nastro per questa importante iniziativa
Ha preso il via oggi, lunedì 24 settembre, il primo dei Corsi sperimentali Istruttori organizzati dalla FISE in collaborazione con l’Accademia Caprilli, in sinergia con l’Università della Tuscia che ha inserito nel programma di studi il Master di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo.
Il corso si svolge in maniera stanziale presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM), sotto la direzione tecnica di Mauro Checcoli, presente oggi in aula insieme all’assistente al corso Adriano Gigli, al Direttore Sportivo Discipline Olimpiche FISE Francesco Girardi, al responsabile degli impianti Massimo Ramires, di Emilio Cianfanelli membro dell'Accademia Caprilli e della segretaria del corso Graziella Gavini. Previsto anche l’arrivo del del coordinatore della Formazione FISE Gilberto Sebastiani.
Sessione esami Istruttori Federali in Abruzzo
Il Dipartimento Formazione comunica che è stata inserita in calendario una sessione di esami per gli Istruttori Federali che si svolgerà in Abruzzo nei giorni 15 e 16 ottobre 2018 presso il Centro Ippico Teaterno (CH).
Successo dei “lunedì culturali della FISE”
L’iniziativa si arricchisce nel 2018 di nuovi importanti contributi
Continua l’iniziativa denominata “I lunedì culturali della Fise” lanciata a settembre 2017, che ha registrato la partecipazione di circa 200 istruttori.
A meno di un anno si possono già tracciare le prime linee di un bilancio estremamente favorevole, dovuto al seguito che il progetto ha raccolto e che si preannuncia riconfermato anche per quanto proposto in questa ultima parte del 2018.
La proposta formativa coordinata dal Dipartimento Formazione ha come intento di dare ai nostri utenti gli strumenti per essere al passo con le esigenze attuali dello sport, in una realtà dove è sempre più necessario adattarsi ai cambiamenti che il progresso delle varie tecniche connesse al movimento sportivo propone continuamente.
È stata quindi offerta una opportunità di aggiornamento culturale su temi di vario genere, dai quali attingere informazioni che siano fonte di arricchimento delle proprie conoscenze e ausilio per un personale percorso di crescita, che porti contributi alla formazione di un comparto equestre più informato e consapevole. E se i partecipanti per l’anno 2017 sono stati complessivamente quasi 200, per quel che riguarda il 2018 si prevede una ancora maggiore richiesta di iscrizioni.
Nel programma che la Federazione propone da ottobre a dicembre, oltre a replicare i due temi che hanno riscontrato maggiore interesse, preparazione fisica e mental coaching, professionisti di comprovata competenza, provenienti dal CONI, dalla Scuola dello Sport e dall’Istituto di Medicina dello Sport, dalla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi Roma 4 “Foro Italico”, nonché dal pool tecnico FISE, si alterneranno per esaminare molte interessanti tematiche ed argomenti innovativi inerenti ad aspetti di cultura sportiva applicati agli sport equestri, che vanno da argomenti quali Le Tre Facce del Doping Umano ai Corsi per Dirigenti Sportivi che hanno per tema Marketing e Comunicazione nello Sport, Organizzazione e Legislazione nello Sport e Management e Gestione delle Risorse Umane, Tecnologiche e Finanziarie nello Sport, ed ancora altro.
La Federazione ha inoltre il focus puntato ad un ulteriore step, altrettanto fondamentale nell’ambito della Formazione, sviluppato nel progetto denominato “Insegniamo ad Insegnare“, dove si indirizzano importanti energie nella formazione dei formatori.(qui le info)
Per quanto concerne le attività previste nel 2018 la partecipazione a una giornate a scelta dei corsi proposti sarà ritenuta valida come aggiornamento annuale per istruttori e tecnici, altre facilitazioni sono specificate nella circolare. Le iscrizioni sono aperte non solo agli istruttori e tecnici ma a tutti i tesserati FISE.
Vai alla circolare e calendario corsi 2018
Promozione sul territorio del Progetto ProRiders Training
Parte alle Ponyadi il programma per preparazione atletica dei cavalieri
Il Consiglio Federale ha approvato la collaborazione tra FISE e SSD ProRiders Training a.r.l. tesa all’organizzazione di corsi di Formazione per attuare un programma di preparazione atletica per gli Sport Equestri.
Il progetto prevede 4 corsi di formazione dedicati a Tecnici ed Istruttori e 10 interventi promozionali sul territorio, di cui uno si svolgerà nei giorni delle Ponyadi 2017 - Intesa San Paolo.
Durante le Ponyadi saranno predisposti 3 tipi di circuiti propedeutici per la preparazione atletica dei Giovani, riservata ai bambini ed adolescenti da 4 a 14 anni (suddivisi in 3 fasce d’età) che vorranno partecipare, accompagnati dagli istruttori FISE.
L’innovazione del progetto Pro Riders sta nel proporre routine fisiche propedeutiche agli sport equestri da effettuare sul campo, per le quali non necessitano palestre.
La promozione del progetto sul territorio nazionale proseguirà nei successivi mesi di settembre e ottobre 2018, con un appuntamento previsto a Roma per il 24 settembre prossimo, inserito nel contesto dell’iniziativa dal titolo “I lunedì culturali della FISE”, e altre giornate dedicate allo scopo in occasione della Fieracavalli di Verona.
Le altre date disponibili per organizzare i suddetti interventi promozionali nelle Regioni sono 10 settembre; 17 settembre; 1° ottobre; 8 ottobre e 15 ottobre.
I Comitati Regionali interessati alla dimostrazione sono invitati a comunicarlo a formazione@fise.it indicando anche la location individuata ed il nominativo di un referente per l’organizzazione dell’evento.
La presenza di istruttori e tecnici sarà considerata valida quale aggiornamento annuale, nel qual caso i nominativi dei partecipanti andranno trasmessi agli uffici competenti.
Per saperne di più vai alla circolare
Questi i candidati ammessi ai Corsi sperimentali Istruttori del Centro Equestre Ranieri di Campello
L’iniziativa accolta con entusiasmo, molte le richieste di partecipazione pervenute
I Corsi sperimentali Istruttori organizzati dalla FISE in collaborazione con l’Accademia Caprilli, in sinergia con l’Università della Tuscia che ha dato il via al Master di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, hanno riscosso notevole interesse da parte di giovani tesserati FISE avviati ad intraprendere il percorso di formazione per Istruttori Federali.
I corsi si svolgeranno in maniera stanziale presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM), sotto la direzione tecnica di Mauro Checcoli, già Presidente FISE dal 1989 al 1996, e medaglia olimpica a Tokyo 1964 nel concorso completo; per lo svolgimento del programma didattico, sono stati individuati docenti federali di altissimo profilo, la maggior parte dei quali distintisi sul campo anch’essi a livello olimpico.
I colloqui individuali effettuati dalla apposita commissione con i candidati hanno rivelato un esito decisamente positivo, dove si è rilevato in generale negli aspiranti forti motivazioni e buona attitudine.
Vista la importante risposta anche in termini numerici, si è reso necessario suddividere i candidati (anche nel rispetto delle priorità previste dal bando, che sono rappresentate dalla partecipazione contestuale al Master della Tuscia ed al possesso di autorizzazione a montare di 2° grado) in due distinti corsi.
Sono quindi stati ammessi a partecipare al 1° Corso Istruttori di Base – Istruttore Federale 1° Livello, Istruttore Federale 2° Livello, i seguenti nominativi, in ordine alfabetico e di requisiti (ammissione diretta al corso per gli iscritti al Master Universitario):
- Luca De Rosa (Master)
- Roberto Di Giannantonio (Master)
- Lorenzo Fuso (Master)
- Guido Gasparro (Master)
- Martina Nardi (Master)
- Michele Panebianco (Master)
- Elisa Splendiani (Master)
- Marianna Bellotto (2° Grado)
- Gabriele Martin (2° Grado)
- Beatrice Mascioli (2° Grado)
- Corrado Stramondo (2° Grado)
- Arianna Ester Alberti (1° Grado)
- Luigi Boscarelli Giuntarelli (1° Grado)
- Maria Andrea Di Girolamo (1° Grado)
- Riccardo Gandolfi (1° Grado)
- Mattia Gatti (1° Grado)
- Marcello Iuvara (1° Grado)
- Beatrice Montefameglio (1° Grado)
- Laura Oppi (1° Grado)
- Stefano Testa (1° Grado)
Sono invece ammessi a partecipare al 2° Corso Istruttori Federali di Base, che potrà essere integrato con ulteriori candidati, e che avrà inizio presumibilmente nel mese di marzo 2019, i seguenti nominativi:
- Giulia Airoldi
- Massimo Bologna
- Alda Simona Garenna
- Chiara Giavazzi
- Ivano Mercuri
- Rachele Palagi
- Giorgia Petitti
- Paolo Proietti
- Isabella Torto
- Rosa Toscano
- Veronica Turco
Al 2° corso per Istruttori Federali di Base faranno seguito il Corso per Istruttore Federale 1° Livello e quello per Istruttore Federale 2° Livello, replicando per intero il format inizialmente proposto.
La data di inizio del 1° corso è fissata al 24 settembre 2018.
On line il Regolamento Formazione 2018 parte prima
Grandi innovazioni per il percorso formativo dei tecnici
Il Dipartimento Formazione comunica che è disponibile on line, nell’apposita sezione del sito, la versione definitiva del Regolamento Formazione Istruttori – Parte 1^, approvato dal Consiglio Federale dell’11 giugno scorso.
1° Corso sperimentale per istruttori federali al CERC con l’Università della Tuscia
Complementare al Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo
La Federazione Italiana Sport Equestri, in sinergia con l’Università della Tuscia e l’Accademia Caprilli, bandisce il 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali, di Organizzazione e Programmazione complementare al Master Universitario di I Livello in Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo.
Il corso stanziale si svolgerà presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ed avrà la durata di dieci mesi. Prevede la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si aggiungono le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia ed a cavallo come da programma dei corsi, per 4 giornate alla settimana.
Modifiche alla frequenza potranno essere apportate in funzione dell’eventuale attività agonistica degli atleti iscritti, come meglio specificato nel bando.
I candidati che avranno frequentato il Corso, a seconda della tipologia di esame superato, conseguiranno la qualifica di “Istruttore Federale” del livello corrispondente all’esame. La partecipazione alle lezioni della Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici conferirà ai frequentatori la corrispondente qualifica federale. Contestualmente, in virtù della partecipazione alle lezioni del Master, conseguiranno la qualifica di Dirigenti Sportivi FISE.
La domanda di ammissione al Corso, redatta sull’allegato modulo, debitamente compilata in ogni parte e corredata con tutti gli altri documenti richiesti, dovrà pervenire unicamente tramite mail da indirizzare a formazione@fise.it entro e non oltre la data di scadenza fissata per il giorno 25 maggio 2018. Nell’oggetto della mail è necessario specificare il Corso di formazione a cui si intende partecipare. (Master, Corso istruttori o entrambi).
Bando del 1° Corso Sperimentale
Corsi di specializzazione in Sport Integrati UD3/SI
Il Dipartimento Formazione comunica che, in riferimento alle nuove linee guida emanate dal Ministero della Salute in tema di Interventi Assistiti con Animali, si rende necessario organizzare dei corsi di formazione specifici che consentano a Tecnici e Istruttori di tutte le discipline equestri di conseguire una specializzazione in Sport Integrati.
Il Dipartimento ha quindi predisposto un format per un corso di specializzazione in Sport Integrati, redatto con la collaborazione della Commissione Sport Integrati e Interventi Assistiti con il Cavallo rivolto a tutti gli Istruttori e Tecnici Federali.
Sessione d’esame per Direttori di Campo
Il Dipartimento Formazione – Area Direttori di Campo, comunica che è stata organizzata una sessione di esame per Direttori di Campo.
La sessione d’esame per il passaggio a 1°, 2° e 3° livello, ed eventuali reintegri, si svolgerà nei giorni 15 e 16 maggio presso gli impianti della ASD Equiconfor di Cerveteri (RM).