Articoli
Programma Esami Privatisti per Tecnici di Volteggio
Visto il trend positivo che sta avendo la disciplina in Italia, il Consiglio Federale nella riunione dell’8 aprile scorso, al fine di incrementare il numero dei Tecnici di Volteggio, con l’intento di favorire il passaggio alle qualifiche di Tecnico Federale Volteggio di 1° e di 2° livello ha approvato il nuovo programma d’esame per privatisti, rivolto ai Tecnici della disciplina.
Consulta il programma qui
foto © Daniel Kaiser
Corsi di aggiornamento e formazione per Direttori di Campo Club e Mounted Games
Il Consiglio Federale per promuovere e implementare l’Area Club e Mounted Games ha deliberato l’organizzazione di tre corsi di aggiornamento e un corso di formazione per Direttori di Campo Club e Mounted Games.
Questi i corsi in programma:
Aggiornamento per Direttori di Campo Club e MG di tutti i livelli
Giovedì 2 maggio 2019 – presso la sede Pony Master Show – Arezzo Equestrian Centre – Località Gentile Sanzeno 49, Arezzo – dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
Mercoledì 26 giugno 2019 – presso la sede della Manifestazione Campionati Italiani Club – Le Siepi Cervia SSD ARL- Viale Nullo Baldini 19, Cervia – dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
Martedì 27 agosto 2019 – presso la sede della Manifestazione Ponyadi – Centro Ippico Lancieri di Montebello – Via di Tor di Quinto, Roma – dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
La quota di iscrizione per il corso di aggiornamento è di € 50,00.
Si rammenta che la partecipazione ad uno di questi corsi di aggiornamento è necessaria al mantenimento dell’operatività.
Corso di Formazione per Direttori di Campo Club di 1° e di 2° livello
Giovedì 2 maggio 2019 – presso la sede della Manifestazione Pony Master Show – Arezzo Equestrian Centre – Località Gentile Sanzeno 49, Arezzo - dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
La quota di iscrizione per il corso di formazione è di € 200,00.
Docenti: Alano Bassi e Letizia Siciliati.
I corsi prevedranno una prima parte teorica in aula ed una seconda parte pratica in campo.
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire alla FISE via email a g.tomassini@fise.it, entro e non oltre i dieci giorni precedenti l’inizio di ciascun corso, corredate dall’apposito modulo disponibile in allegato e dalla copia del bonifico.
Per ulteriori info vai alla circolare
Modulo iscrizione corso di aggiornamento
Modulo iscrizione corso di formazione
Informazioni sugli appuntamenti dei Tirocini UD3/SIEP
In relazione ai tirocini previsti a completamento della UD3/SIEP il Dipartimento Formazione comunica che gli appuntamenti previsti avranno inizio alle ore 9:00 si articoleranno in una parte teorica ed una pratica e si svolgeranno secondo il seguente calendario:
15/04 PARADRESSAGE - Tecnico Chiara Fabi
Agres Onlus ASD
Via Dante Alighieri 896
21040 Cislago (Varese)
26/04 PARAREINING - Tecnico Alessandro Pavoni
Agriequestre Selva Nera ASD
Via di Selva Nera 200
00166 Roma
27/04 PARADRIVING - Tecnico Michele Della Pace
C.I. Santa Barbara ASD Liberamente Natural
Viale San Piero – Loc. S. Barbara
50045 Pomarance (Pisa)
28/04 PARENDURANCE - Tecnico Francesca Gentile
C.I. Collelungo ASD
Via Grotta al Leccio 5
56036 Palaia (Pisa)
29/04 VOLTEGGIO INTEGRATO - Tecnico Antonella Piccotti
Le Masse ASD
Loc. Marsciano
06055 Badiola San Biagio della Valle (Perugia)
Per i dettagli scarica qui la circolare
Adeguamento del test di Dressage per esame passaggio Istruttori 3° livello
Il Dipartimento Formazione comunica che, secondo quanto stabilito dal Consiglio Federale del 4 marzo scorso, si è ritenuto opportuno adeguare il test di Dressage abbassando il numero di punti necessario ai fini del superamento della prova d’esame per il passaggio ad Istruttore di 3° livello.
On line è disponibile, nella sezione modulistica dell’area Formazione, la scheda del test ripresa M con gli aggiornamenti.
On line il calendario di aprile dei tirocini per la UD3 - SIEP
Il Dipartimento Formazione comunica che è disponibile il calendario dei tirocini previsti nell'ambito della UD3/SIEP delle diverse discipline per il mese di aprile.
Scarica qui il calendario
Scarica qui la scheda
Nella foto © Andrea Bonaga: il parareiner Paolo Pettena, in sella a Energy for Me
Semplificazioni e modifiche del Regolamento Formazione Istruttori Federali
Le principali semplificazioni e modifiche introdotte nell’attuale regolamento Formazione in particolare riguardano i seguenti argomenti.
- Per ottenere la qualifica dell’istruttore di terzo livello è stato previsto un criterio meritocratico per l’attribuzione diretta della qualifica a seguito dell’ottenimento di determinati risultati con i propri allievi;
- è stato previsto che gli esami delle prove montate possano avvenire direttamente al termine dell’unità didattica della relativa disciplina senza costringere il candidato a tornare durante la sessione d’esame per effettuare le tre prove contemporaneamente;
- gli esami delle prove montate non si eseguiranno su requisiti predeterminati, ma su valutazioni della commissione che valorizzino e apprezzino le effettive capacità del candidato istruttore, svincolandole dalla mera applicazione dei regolamenti, introducendo quindi un criterio di valutazione basato sul l’insieme della prova e non più sulle penalità previste in gara;
- per gli Istruttori federali di 1° livello è stato abolito il praticantato;
- per gli istruttori di secondo gli aggiornamenti sono stati resi biennali;
- l’esame per Candidati di Lunga Pratica è stato superato in funzione dell’introduzione di una norma che consente, per coloro che sono già in possesso di una qualifica tecnica FISE da istruttore o O.T.E.B., di ottenere l’esenzione dal montare a cavallo sia durante la prova d’esame che durante le unità didattiche qualora l’età sia superiore ai 45 anni compiuti (a tal proposito vale la regola del millesimo dell’anno). Sarà comunque fatto obbligo di presenza durante le prove pratiche. I candidati potranno essere inseriti nel contesto degli esami come privatisti;
- è confermata la possibilità di conseguire la qualifica di istruttore di 1°, 2°, 3° livello come privatisti, se in possesso di requisiti agonistici prefissati, quindi, con ammissione diretta all’esame;
- l’ammissione all’esame di 2° livello è consentita con età minima 20 anni e possesso di autorizzazione a montare di 1° grado da 5 anni, oltre ai succitati risultati, per tal via si aumenta l’accessibilità alla qualifica che garantisce autonomia di operato e si intende favorire il processo di portare l’istruttore di 2° livello a dare titolarità ad un solo Ente per l’affiliazione, cosa che la Federazione si è posta come obiettivo per il 2020;
- Istruttore di Base: alcune migliorie sul programma didattico e modalità di esame;
- Master: introdotto un criterio meritocratico e oggettivo per l’ottenimento della qualifica basato sui titoli, anzianità di insegnamento e sui risultati conseguiti dagli allievi;
- Rilascio ai cavalieri del titolo di istruttore per meriti sportivi: sono stati resi più impegnativi i criteri limitandoli solo ai campionati europei, mondiali e alle Olimpiadi.
La nuova edizione del regolamento è disponibile on line nell'apposita area del sito federale, non più suddivisa in tre parti ma in un unico documento (clicca qui)
On line il calendario Esami Istruttori Federali 2019
Il Dipartimento Formazione comunica che è stato pubblicato nell’area Formazione del sito, menu calendari, il calendario delle date previste per le sessioni di esame per Istruttori Federali.
On line la bozza Revisione Regolamento Formazione
Entro il 24 gennaio sarà possibile inviare eventuali proposte di modifica e integrazione
Il Dipartimento Formazione propone la bozza della revisione del Regolamento della Formazione che sarà sottoposta al prossimo Consiglio Federale del 4 febbraio. La Federazione è interessata a ricevere eventuali proposte di modifica e integrazione da parte degli operatori, che potranno essere inviate al seguente indirizzo mail: formazione@fise.it entro il 24 gennaio prossimo.
Le principali modifiche si basano anche sul recepimento delle istanze pervenute dal territorio, e raccolte durante gli esami e le riunioni con i referenti regionali.
Si allega, pertanto, il testo integrale del documento, evidenziando, qui di seguito, i punti salienti:
• Istruttore di base: sono state apportate piccole migliorie sul programma didattico e sull’effettuazione dell’esame;
• Istruttore di 1° livello: è stato abolito il praticantato;
• Istruttore di 2°/3° livello: sono state abolite le Unità didattiche Addestramento Giovani cavalli 1 e 2
• Si propone il rilascio della qualifica di Master in base a criteri oggettivi, ossia con valutazione dei risultati degli allievi in base ad una tabella a punti;
• È stato effettuato qualche cambiamento migliorativo agli aggiornamenti istruttori;
• È stata parificata al 3° livello la qualifica di Istruttore per meriti sportivi, in ossequio a quanto disposto a suo tempo dal Consiglio Federale, ma si propone di limitare il rilascio a quanti hanno partecipato a Campionati Europei, Mondiali e Giochi Olimpici;
• Sono stati inseriti ulteriori crediti formativi a vantaggio degli Istruttori in base al proprio curriculum agonistico, da scontare sulla prova d’esame pratica a cavallo;
• Si propongono forme di esenzione dal montare a cavallo per sopraggiunte problematiche di salute che impediscono la pratica a cavallo, e per coloro che hanno raggiunto i 50 anni di età;
• È stata inserita la possibilità di effettuare la prova d’esame pratica a cavallo al termine delle Unità Didattiche delle discipline olimpiche;
• Sono stati inseriti criteri di più ampia portata per la valutazione delle prove pratiche a cavallo durante gli esami, che non saranno più riconducibili alla pedissequa applicazione dei regolamenti agonistici delle discipline olimpiche, ma oggetto di valutazione globale da parte degli esaminatori;
• È stata apportata qualche modifica sui requisiti richiesti per sostenere gli esami da privatista, e proposto un ritocco delle quote di iscrizione, per renderle maggiormente allineate rispetto al costo dell’iter di formazione completo;
• È stato abolito l’esame per Candidati di Lunga pratica, in quanto superato dall’inserimento dell’esenzione a montare a cavallo per coloro che superano i 50 anni di età;
• Sono state progettate delle sessioni d’esame straordinarie innovative, finalizzate a consentire il rilascio della qualifica di Istruttore di 1° e 2° livello attraverso un esame completo che tocchi tutti gli argomenti trattati nel piano di studi federale, ricalcando esattamente quanto disposto dal MIUR per gli esami di maturità.
Scarica qui la bozza di regolamento
Esami da privatista per Tecnici Eventi Storici e di Tradizione
Il Consiglio Federale nella riunione del 17 dicembre 2018 ha approvato l’istituzione degli esami da privatista per Tecnici di Eventi Storici e di Tradizione.
Il programma d’esame è disponibile qui
Corso di riqualifica OTEB-vecchia programmazione ad Istruttore Federale 1° livello
Il Consiglio Federale nella riunione del 13 novembre 2018 ha approvato l’iter per la riqualifica di OTEB di vecchia programmazione ad Istruttore Federale di 1° livello.
Al Corso di Riqualifica potranno accedere gli OTEB formati in data antecedente al 2008, in possesso di autorizzazione a montare minima di 1° grado non di specialità, rinnovata continuativamente almeno negli anni 2016, 2017 e 2018.
Si precisa che la mancata adesione al programma di riqualifica sarà intesa quale assenza di interesse all’acquisizione del titolo di Istruttore Federale di 1° livello, e conferma la qualifica di OTEB a cui sarà consentito accedere al percorso formativo semplificato per Istruttore di Base.
L’organizzazione di competenza della FISE centrale prevede che il corso di riqualifica venga programmato dal Dipartimento Formazione, con minimo di 10 candidati, sul territorio, secondo le esigenze rappresentate dai Comitati Regionali.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail, tramite i Comitati Regionali di appartenenza, a formazione@fise.it.
Programma del Corso di Riqualifica OTEB.