Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 7 al 9 luglio, cambia data e si svolgerà dal 14 al 16 luglio 2023.
Il concorso nazionale A5* di Cervia, in programma dal 9 all'11 giugno 2023, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 28 al 30 luglio, cambia data e si svolgerà dal 4 al 6 agosto 2023.
Il concorso nazionale A5* di Roma, in programma dal 16 al 18 giugno, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Azzurri terzi in Coppa ad Atene
Terzo posto dell’Italia in gara oggi nella Coppa delle Nazioni dello CSIO3*-W di Atene valida per la Longines EEF series.
Il quartetto azzurro, sceso in campo all’Olympic Equestrian Center of Markopoulo agli ordini del capo equipe Stefano Nogara, ha chiuso le due manche della gara con 12 penalità (8/4) con le prove del Carabiniere scelto Roberto Previtali su Come On Semilly (el./4), Andrea Benatti su Idento van Maarle (0/0), dell’Assistente Federico Ciriesi su Electra (4/0) e del Carabiniere scelto Filippo Codecasa su Lugano van het Lindehof (4/4).
Particolarmente brillante è stata la prova del 33enne Andrea Benatti, che al suo debutto in una Coppa delle Nazioni ha firmato un perentorio doppio percorso netto.
La vittoria è andata all’Ucraina (4/0). Piazza d’onore per i padroni casa della Grecia (4/8) che si sono imposti sull’Italia per la miglior somma dei tempi. Cinque i team al via.
Clicca QUI per la classifica
Clicca QUI per la classifica
Guaragno seconda nel Gran Premio dello CSIO giovanile di Zuidwolde
Ottima prestazione della young rider Aurora Guaragno che si è classificata seconda nel Gran Premio dello CSIO giovanile di Zuidwolde.
Sono tre, tra i 52 in gara, sono stari i binomi che hanno guadagnato l’accesso al barrage della gara disputata su un percorso molto selettivo con ostacoli a 1 e 45.
Tra questi la 19enne amazzone pugliese che in sella a Contento 23 ha affrontato a testa alta questo Gran Premio valido per il Bemer Young Riders Tour chiudendo con un errore nel secondo percorso nel tempo di 49.57 secondi.
Clicca QUI per la classifica
Per Aurora Guaragno e Contento 23 si tratta del secondo Gran Premio di CSIO giovanile nella quale si sono piazzati dopo quello di Zduchovice dei mesi scorsi (ottavo posto, anche questo con un errore in barrage).
Negli altri Gran Premi disputati ieri ed oggi, solo due azzurrine hanno lottato per la vittoria qualificandosi per il barrage.
Si tratta delle children Marianna Martinengo Marquet e Giorgia Baldi che sono state due dei nove concorrenti (72 partenti) scesi di nuovo in campo per il percorso decisivo.
In sella a Lemato Price la giovane Martinengo Marquet ha commesso errore proprio sull’ultimo ostacolo fermando il cronometro sul secondo miglior tempo (0/4; 32.23) centrando il quinto posto mentre con due errori Baldi si è piazzata nona con Karnivale Van'T Klavershof (0/8; 38.75).
Clicca QUI per la classifica
Risultati a parte, tutti i giovani azzurri hanno acquisito esperienza e consapevolezza dalla trasferta nei Paesi Bassi. A Zuidwolde si sono infatti dovuti misurare su percorsi impegnativi sia dal punto di vista dei tracciati che delle altezze, acquisendo così un’importante esperienza utile alla loro crescita sportiva e non solo.
(Nella foto Aurora Guaragnoe Contento 23, oggi in premiazione)
CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
È stato un Gran Premio tutto tinto d’azzurro quello dello CSIO3* di Atene disputato oggi.
Nella competizione individuale più importante del concorso greco valido per il circuito della European Equestrian Federation, la vittoria è infatti andata al Carabiniere scelto Filippo Codecasa seguito al secondo posto dal Carabiniere scelto Roberto Previtali.
Unici a chiudere la gara disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 con un doppio netto, i due cavalieri italiani non hanno avuto rivali. A fare la differenza è stato il cronometro con Codecasa che in sella a Lugano van het Lindehof ha prevalso per il miglior tempo in barrage, 46.94 secondi, contro i 48.63 di Previtali con Conthargo-Blue.
Con un percorso base senza errori, anche Andrea Messersì con Kussica ‘T’ ha avuto accesso al barrage che ha visto otto binomi in campo. L’azzurro chiuso con quattro penalità che lo hanno collocato al quinto posto della classifica finale.
Il Team Italia è ora atteso nella Coppa delle Nazioni valida per la Longines EEF series prevista per domenica 4 giugno.
(Nella foto Filippo Codecasa durante il giro d'onore del Gran Premio dello CSIO di Atene)
Gli azzurri convocati allo CSIO5* di Rotterdam
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 22 al 25 giugno 2023 rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Rotterdam, nei Paesi Bassi.
Per far parte della squadra italiana sono stati convocati in seguenti binomi (in ordine alfabetico):
Piergiorgio Bucci su Cochello;
Antonio Alfonso su Harrie;
L'agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi su Cape Coral;
Il primo aviere scelto Lorenzo De Luca su Curcuma il Palazzetto;
Il graduato scelto Alberto Zorzi su Highlight W.
A completare la squadra Il Capo Equipe Marco Porro e il Veterinario il Dott. Cristiano Pasquini.
Gli azzurri convocati per lo CSIO di Sopot
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 14 al 18 giugno rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5° di Sopot, in Polonia.
Per far parte della squadra italiana che sarà in gara nella seconda tappa del circuito Longines FEI Jumping Nations Cup™ sono stati convocati in seguenti binomi (in ordine alfabetico):
Emanuele Camilli con Odense Odeveld;
appuntato scelto QS Bruno Chimirri con Your Lord d'Acheronte;
appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou;
appuntato scelto Massimo Grossato con Cash Du Pratel;
Francesco Turturiello con Made In't Ruytershof.
Il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.
Per l’Italia si tratta del primo impegno della stagione nella Divisione 1 del circuito delle Coppe delle Nazioni che culminerà con la finale di Barcellona che ha a disposizione l’ultimo slot di qualifica per Parigi 2024.
Dopo Sopot una squadra azzurra prenderà parte agli CSIO di Rotterdam, Falsterbo e Hickstead - Clicca QUI.
Con Sky sport summer i Campionati Europei di Milano in Tv
Ci sono anche i FEI Jumping European Championship 2023 di Milano nel ricco palinsesto sportivo estivo di Sky presentato ieri.
Grazie a Sky sul canale 201 dedicato a ‘L’estate italiana della casa dello sport’, tutti gli appassionati potranno seguire dal teleschermo quello che per gli sport equestri è l’appuntamento clou della stagione internazionale del salto ostacoli, tutta già proiettata verso Parigi 2024.
I Campionati Europei della disciplina, in programma dal 30 agosto al 3 settembre all’Ippodromo Snai San Siro, non metteranno infatti, in palio solo titoli e medaglie individuali e a squadre, ma anche tre pass per le prossime Olimpiadi.
Davanti al pubblico di casa l’Italia vuole essere tra i protagonisti e conquistare una qualificazione che manca da bel 20 anni, e un concreto segnale della forte motivazione degli azzurri è arrivato lo scorso fine settimana nello CSIO di Roma a Piazza di Siena con il secondo posto nella Coppa delle Nazioni e due binomi nella ‘top ten’ del Gran Premio.
A tre mesi esatti dal ‘go’ i riflettori sono quindi già accesi su un evento di massimo livello sportivo, e tra gli appassionati di sport equestri grande è l’attesa per vedere in gara da vicino tutti i big europei del jumping.
Clicca QUI per la biglietteria online
Clicca QUI per saperne di più su tutto il palinsesto di Sky sport summer
PIAZZA DI SIENA: ITALIA SECONDA NELLA COPPA DELLE NAZIONI INTESA SANPAOLO
L’Italia ha chiuso al secondo posto la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo del 90° CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo che si è svolta oggi, venerdì 26 maggio.
È stato necessario un barrage tra Irlanda e Italia per assegnare la vittoria della gara, perché la squadra italiana agli ordini del capo equipe Marco Porro e composta dall’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi su Cape Coral (0/4), Antonio Maria Garofalo su Conquestador (4/0), l’appuntato dei Carabinieri Emanuele Gaudiano su Crack Balou (4/12) e il primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Max Van Lentz Schrans (0/0), ha chiuso con un totale di 8 penalità le due manche, a pari merito con l’Irlanda.
A entrare in campo per primo nel percorso di spareggio è stato l'irlandese Michael Pender con Hhs Calais, che ha chiuso senza errori . Per l’Italia Francesca Ciriesi su Cape Coral, binomio prescelto dal Ct per partecipare al barrage, è stata, purtroppo, tradita dal verticale con tavole secondo salto del tracciato disegnato dallo chef de piste Uliano Vezzani, che l'azzurra ha chiuso con 4 penalità.
Al terzo posto si è classificata la Francia (12), al quarto la Svezia (12), al quinto la Germania (12). Sesta l’Olanda (12), settimo il Belgio (16), ottava la Gran Bretagna (16). La classifica è stata completata dalle due formazioni escluse dalla seconda manche, e cioè Brasile (nono con 12 penalità nella prima manche) e Svizzera (decima con 24 nella prima manche).
(Nella foto Francesca Ciriesi e Cape Colra - ph. Sassofotografie.it)
Piazza di Siena: gli appuntamenti della vigilia
Si scaldano i motori a Piazza di Siena per l’inizio della novantesima edizione del concorso internazionale ufficiale in programma a Villa Borghese dal 25 al 28 maggio. Cavalli e cavalieri hanno fatto il loro arrivo a Roma e si preparano ad affrontare le gare nell’ovale in erba e nel Galoppatoio di Villa Borghese. Tanti gli appuntamenti della vigilia.
IL TEAM ITALIA INCONTRA LA STAMPA: Domani - mercoledì - alle ore 12 a Piazza di Siena si terrà la tradizionale conferenza stampa di vigilia da parte del Team Italia, con la partecipazione del selezionatore Marco Porro e di alcuni azzurri.
ISPEZIONE CAVALLI: Alle 14 in punto tutti i cavalli partecipanti allo CSIO, come da regolamento, saranno sottoposti alla ispezione pre-gara. La commissione veterinaria, al fine di garantire il benessere dei cavalli, dovrà stabilire se gli stessi siano idonei da un punto di vista psicofisico e se possano o meno prendere parte alle gare.
POLO: Il programma della giornata comprende anche alle ore 16.30, da Piazza del Popolo a Via dei Condotti, la sfilata delle quattro squadre partecipanti al quadrangolare Italia Polo Challenge, in programma da giovedì 25 a sabato 27 al Galoppatoio di Villa Borghese.
CONCERTO INAUGURALE: Alle 19 a Piazza di Siena si terrà invece ‘Opera Italiana is in the Air’, l’atteso concerto diretto dal Maestro Alvise Casellati, organizzato da Intesa Sanpaolo e FISE. Il pubblico potrà seguirlo gratuitamente dagli spazi circostanti l’ovale che nei giorni successivi saranno tribune naturali per le gare.
Piazza di Siena: la Time Table delle gare nazionali
Tutto pronto a Villa Borghese per l’inizio delle gare nazionali di salto ostacoli previste nel fitto palinsesto sportivo dello CSIO Roma – Piazza di Siena Master d’Inzeo.
Il campo del Galoppatoio è già tirato a lustro e pronto ad accogliere le centinaia di cavalieri e amazzoni provenienti da tutta Italia per prendere parte a uno dei momenti più attesi del calendario nazionale.
Si parte giovedì 25 e si andrà avanti fino a domenica 28 maggio. Dal Master Talent Giovani Cavalli Selleria Equipe, al Master Sport Scuderia 1918, per passare al Top 10 Ambassador Tenuta Montemagno, ma naturalmente c’è grande attesa per la Coppa del Presidente DeNiroBootCo, riservata ai Pony, e per la tradizionale Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo che vedranno in campo le rappresentative dei Comitati Regionali FISE d’Italia. Tra le gare nazionali più attesa (ma avranno luogo nell’ovale di Piazza di Siena) anche la tappa romana dell’Italian Champions Tour.
È possibile consultare QUI la Time table provvisoria.