Articoli
Online il quadro sinottico per la formazione dei Docenti Fise
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Dipartimento Formazione ha reso disponibile online il quadro sinottico che illustra gli iter formativi per ottenere la qualifica di Docente dei corsi di formazione federali.
Il quadro indica per ciascuna materia di cui si vuole intraprendere il percorso di docenza i requisiti richiesti, gli affiancamenti da sostenere ed eventuali note.
Il documento è disponibile QUI
Sessioni di esame per Tecnici di Equitazione di Campagna ed Endurance in Lazio e Sardegna
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il dipartimento Formazione ha organizzato sessioni di esame secondo il seguente calendario.
5 luglio 2021: Lazio – esame Teoria a Pratica Tecnici Equitazione di Campagna presso il C.I Tenuta l’Ambrosia ASD, Formello (RM). Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro e non oltre il giorno 23 giugno.
26 luglio 2021: Sardegna – esame Teoria e Pratica Tecnici Endurance presso Karalis Horses ASD, Barrali (CA). Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro e non oltre il giorno 16 luglio.
27 luglio 2021: Sardegna – esame Teoria e Pratica Tecnici Equitazione di Campagna presso Karalis Horses ASD, Barrali (CA). Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro e non oltre il giorno 16 luglio.
Per ulteriori informazioni scarica QUI le circolari.
Al via ai Pratoni il primo corso di formazione per Tecnici di Scuderia
Inquadramento professionale per questa importante figura degli Sport Equestri
Si svolgerà presso il Centro di Interesse federale dei Pratoni del Vivaro Ranieri di Campello, a Rocca di Papa (Roma), il primo corso organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per la formazione della figura del Tecnico di Scuderia, istituita con delibera del Consiglio federale del 15 febbraio 2021.
Il corso avrà inizio il 28 giugno prossimo e si concluderà il 6 agosto 2021, e avrà come direttore Deodato Cianfanelli.
Il corso è nato dalla necessità di incrementare la competenza di una figura professionale che non sempre viene considerata nella sua importanza per il modo equestre, ed intorno alla quale orbita anche il polo dell'attività agonistica.
Il corso teorico‐pratico è articolato su 30 giornate, per un totale di 240 ore e consentirà all’allievo di acquisire nozioni inerenti alla gestione del cavallo, finalizzate all’ impiego dell’allievo stesso presso allevamenti, scuderie o singoli cavalieri.
Il programma tratterà tutte le nozioni teoriche e tutte le abilità manuali necessarie alla gestione quotidiana del cavallo, della prevenzione degli infortuni e delle principali patologie, e della conduzione di una piccola scuderia, e tanto altro, come contenuto nel progetto disponibile QUI.
Per le info sulle iscrizioni consultare QUI la circolare.
foto © Massimo Argenziano
Corso sperimentale per Tecnici Equitazione di Campagna di 1° livello
Progetto Trekking Endurance - Equitazione di Campagna
La Federazione Italiana Sport Equestri ha varato, approvato dal Consiglio federale del 13 aprile scorso, il Progetto Trekking Endurance - Equitazione di Campagna (leggi QUI).
Nell’ambito di questo progetto il Dipartimento Formazione ha istituito un corso sperimentale per Tecnici Equitazione di Campagna di 1° livello, finalizzato al riconoscimento di questa qualifica per i Tecnici Endurance 1° livello. Il corso comprende lezioni di teoria e di pratica che si concluderanno con un esame finale.
L’accesso al corso è riservato a coloro che avranno partecipato al Progetto Trekking Endurance-Equitazione di Campagna e ai Tecnici provenienti da altri Enti che abbiano maturato un’anzianità minima di almeno 4 anni e che siano in possesso di B/AC o B/E/o superiore.
La parte teorica prevede la frequenza di moduli didattici appositamente progettati, da somministrare in modalità online.
Avrà una durata di 2 giornate per 16 ore complessive. I partecipanti, acquisendo la qualifica, oltre ad ampliare le loro conoscenze, potranno migliorare di conseguenza anche l’aspetto relativo alla loro operatività.
Il programma e le informazioni dettagliate sono disponibili QUI
foto © Conforti
Fise e Logos P.A.F. insieme per gli Interventi Assistiti con il Cavallo
Importante convenzione siglata per la formazione dei Tecnici Fise
La Federazione Italiana Sport Equestri ha siglato con la Logos P.A.F. un accordo, approvato dal Consiglio federale del 10 marzo 2021, che consentirà alle figure professionali sanitarie preposte che operano nel campo degli Interventi Assistiti con il Cavallo di essere formate in base a specifici corsi, per l’erogazione dei quali occorre possedere la qualifica di Ente di formazione accreditato presso le Regioni.
la Logos P.A.F. è infatti Ente di Formazione accreditato presso la Regione Lazio, autorizzato all’erogazione dei corsi ministeriali per le figure sanitarie preposte dal Ministero della Salute secondo le vigenti Linee Guida, dallo stesso emanate riguardo l’operatività nell’ambito degli interventi Assistiti con il Cavallo.
Le figure tecniche federali saranno quindi formate attraverso i seguenti corsi:
- Corso propedeutico
- Corso base
- Corso avanzato
al termine dei quali viene rilasciata la qualifica di Coadiutore del cavallo, riconosciuta in ambito nazionale.
Grazie a questa sinergia sarà pertanto possibile alla Fise offrire ai Tecnici operanti nelle proprie strutture ed Enti affiliati una preparazione adeguata alla propria mission statutaria, che considera il benessere del cavallo come prioritario, consapevole che gli Interventi Assistiti con il Cavallo, per poter essere svolti in coerenza con gli obiettivi e nel rispetto del paziente/utente e dell’animale coinvolto, richiedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare, composta da figure professionali diverse, sanitarie e non, che concorrono alla progettazione e alla realizzazione dell’intervento, ognuno per le proprie competenze, che lavorano in stretta collaborazione per gestire al meglio la complessità della relazione uomo-animale.
La Fise per perseguire tale obiettivo ritiene che le sue figure professionali possano essere formate attraverso docenti tratti dagli elenchi federali, che la Logos utilizzerà per i corsi. Inoltre, la commissione scientifica richiesta dalla Regione Lazio per i corsi sarà formata da professionalità indicate dalla Fise, quali il dott. Stefano Seripa, la dott.ssa Chiara De Santis e il dott. Gianluigi Giovagnoli.
Logos promuove l’Unità didattica di integrazione progettata dalla Fise per ottenere la qualifica di Tecnico Fise in IAC, e la organizzerà per quanto di propria competenza con i docenti indicati dalla Fise.
Il testo della convenzione è disponibile QUI
Corsi di Formazione e aggiornamento online per Giudici Endurance
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Dipartimento Formazione organizza un corso di formazione per Giudici Endurance di 1° livello della durata di 8 ore, che si svolgerà in modalità online il giorno 12 maggio 2021. Il webinar previsto su piattaforma Zoom avrà come docente Rosalba Mastrorilli. Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it entro e non oltre il giorno 3 maggio.
È inserito inoltre in calendario un corso di aggiornamento per Giudici Endurance di tutti i livelli, della durata di 8 ore, che si svolgerà in modalità online su piattaforma Zoom il giorno 18 maggio 2021, docente Rosalba Mastrorilli. Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it entro e non oltre il giorno 11 maggio
Nasce il Tecnico di Scuderia Fise
Un corso di formazione dedicato a questa importante figura degli Sport Equestri
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata istituita, con delibera del Consiglio federale del 15 febbraio 2021 la figura del Tecnico di Scuderia.
Per l’acquisizione di tale qualifica tecnica, il Dipartimento Formazione ha ideato un apposito percorso formativo di prossima programmazione (già approvato dal Consiglio federale il 17 novembre 2020).
Il corso è nato dalla necessità di incrementare la competenza di una figura professionale, che non sempre viene considerata nella sua importanza per il modo equestre ed intorno alla quale orbita anche il polo dell'attività agonistica.
Il corso teorico‐pratico è articolato su 30 giornate, per un totale di 240 ore e consentirà all’allievo di acquisire nozioni inerenti alla gestione del cavallo, finalizzate all’ impiego dell’allievo stesso presso allevamenti, scuderie o singoli cavalieri.
Il programma tratterà tutte le nozioni teoriche e tutte le abilità manuali necessarie alla gestione quotidiana del cavallo, della prevenzione degli infortuni e delle principali patologie, e della conduzione di una piccola scuderia, e tanto altro, come contenuto nel progetto disponibile QUI.
foto © CONI/Simone Ferraro
Corso sperimentale di formazione Tecnici Attacchi 1° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato organizzato un corso sperimentale finalizzato alla formazione di Tecnici Attacchi 1° livello. Il corso comprende lezioni di teoria e di pratica che si concluderanno con un esame finale.
Con l’acquisizione di questa qualifica, oltre ad ampliare le loro conoscenze, i partecipanti potranno inserire nei circoli di appartenenza la disciplina degli Attacchi, migliorando di conseguenza anche l’aspetto relativo alla loro operatività.
La parte teorica prevede la frequenza di Unità Didattiche appositamente progettate, da somministrare in modalità online.
Le ore in presenza saranno effettuate in concomitanza di manifestazioni sportive di Attacchi, per portare anche gli Istruttori Federali di altre discipline che intendano conseguire la qualifica di Tecnico di Attacchi all’interno del contesto sportivo della specifica disciplina, al fine di conoscerne meglio le caratteristiche.
L’esame finale si effettuerà su una prova teorica in modalità online e una parte pratica nella quale è prevista una prova di guida di un attacco singolo e multiplo (pariglia) al fine di poter esaminare le capacità di guida, e una simulazione di lezione per testare le capacità di insegnamento acquisite durante il percorso didattico.
Il corso prevede 3 diversi livelli di ingresso progressivi in base alle qualifiche possedute e avrà una durata complessiva di circa 8 mesi.
Per maggiori info e prendere visione del programma del corso scarica QUI la circolare.
foto © Cucinotta
Corsi stanziali per Istruttori ai Pratoni del Vivaro
La formazione riguarda le figure di Operatore Ludico, Istruttore Di Base ed Istruttore di 1° Livello
È scattato il bando di iscrizione ai corsi che l’Accademia Caprilli e la Federazione Italiana Sport Equestri organizzano per l’anno 2021 presso il Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro - Rocca di Papa (RM).
Si tratta di due cicli di corsi indirizzati alla formazione di Operatore Ludico, Istruttore Di Base ed Istruttore di 1° Livello, come indicato nel documento pubblicato QUI.
I corsi possono essere frequentati singolarmente, devono essere frequentati in maniera continuativa e stanziale; si svolgeranno in base ai programmi tecnici previsti dal Regolamento della Formazione - Libri I - II - XI, ai quali si rimanda, e saranno tenuti da Docenti abilitati dalla Fise.
Sono inserite lezioni settimanali di preparazione fisica.
AMMISSIONE ED ISCRIZIONE AL CORSO
Hanno titolo per presentare la domanda di ammissione al corso tutti coloro che siano in possesso del requisito minimo di autorizzazione a montare come indicato in tabella e:
tesseramento debitamente rinnovato per l’anno in corso; essere in regola con quanto previsto dall’art. 104 e 106 – Titolo II – Libro I del Regolamento della Formazione; sottoscrivere il Codice Etico all’atto dell’arrivo alla sede del corso.
Gli ammessi al corso dovranno avere a disposizione un cavallo idoneo a svolgere le lezioni pratiche durante l’intero periodo del corso.
La domanda di ammissione al corso dovrà essere inviata unicamente tramite mail da indirizzare a formazione@fise.it entro e non oltre la data di scadenza fissata per il giorno 20 marzo prossimo per i 3 corsi del 1° semestre, e 20 luglio prossimo per i 3 corsi del 2° semestre.
Per motivi organizzativi non potranno essere prese in considerazione le domande pervenute dopo il suddetto termine di scadenza.
I posti disponibili sono 20 per ciascuno dei 6 corsi in programma.
Sull’iscrizione al corso per Istruttore di Base, sarà data priorità a coloro che si iscrivono al corso per Operatore Ludico.
Sull’iscrizione al corso per istruttore di 1° livello, sarà data priorità a coloro che si iscrivono al Corso per Istruttore di Base.
I corsi saranno attivati per un numero minimo di 10 partecipanti.
Online i nuovi test per esami Istruttori Dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento Formazione ha reso disponibili online i test di Dressage relativi agli esami degli Istruttori della disciplina, in vigore dall’anno 2021.
I test riguardano gli Istruttori di 1°, 2° e 3° livello Dressage e sono disponibili QUI