Articoli
Il Team Italia in gara nello CSIO5* di Sopot
Altri azzurri in gara in Belgio, Paesi Bassi, Francia, USA e Lussemburgo
È a Sopot il primo impegno della stagione degli azzurri nella Divisione 1 del circuito FEI Nations Cup™ che culminerà con la finale di Barcellona, ultimo slot di qualifica per Parigi 2024.
Il Team Italia che scende in campo in Polonia nello CSIO5*-NC EUD1 agli ordini del Capo Equipe Marco Porro è composto da Emanuele Camilli (Odense Odeveld; Chaccrouet), dall’appuntato scelto QS Bruno Chimirri (Your Lord d'Acheronte; Samara; Je Suis Godot d'Acheronte), dall’appuntato Emanuele Gaudiano (Chalou; Crack Balou; Jaja), dall’appuntato scelto QS Massimo Grossato (Cash du Pratel) e Francesco Turturiello (Made In't Ruytershof; Quite Balou).
La Coppa delle Nazioni è in programma domenica 18 giugno.
Negli altri concorsi internazionali, ai nastri di partenza del CSI4* di Opglabbeek, in Belgio, si presentano Omar Bonomelli (Chippendel de la Tour), l’agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti (Everest D.R.; Nutcraker), il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Promise Z; F One USA; Don Vito; Jappeloup; Presence Bleue VDM; Violino Il Palazzetto), Nico Lupino (Iniesta; Next Twist Van'T Ruytershof; Ikke; Fabalia), Manfredi Macchiarella (No Limit Van Klapscheut; Geneve P). De Luca (Londontime; Lola) è al via anche nel CSI2* insieme a Macchiarella (Me the Aganix; Zoe FZ) che partecipa pure nel CSI1* (Anke 111 Z).
Nei Paesi Bassi, a Lichtenvoorde, nel CSI3* gareggiano invece Piergiorgio Bucci (Kiss Me Fabulesse; Charlie La Loi Z; Hantano) e il primo aviere scelto Giampiero Garofalo (Gaspahr; Max Van Lentz Schrans).
Garofalo partecipa anche al CSI1* (Chendro MB Z; Dynamite vh Legita Hof Z) insieme a Giovanna De Pieri (Landorado).
In Francia, a Maubeuge, Gianni Govoni (Kir Royaal Delta Mossel Z; Leal; Apart Z) e Alice Lazzarini (Fenomene Divy; No-Comment de Septon; Somebody to Love; Rose Dr; Qwalita de Septon) gareggiano nel CSI3* e nel CSIYH. Lucia Le Jeune Vizzini si presenta invece solo nel CSIYH (Lady Quinta PL; Little John PL; Chac On JT Z; Kentucky Rose PL).
Sempre in Francia nutritissimo è inoltre, il gruppo degli azzurri al via nel CSI2*/CSIYH* di St Tropez - Grimaud, in Francia. Si tratta di Linda Bratomi (Dakar vd Start Z; Daido Van'T Ruytershof Z; OO Seven vd Molendreef; Diara d'Eclipse; Master Blue Galants Z; Quracao), Matteo Caporali (Sesika), Giulio Carpigiani (Athinia; Kirr Royal Van Paemel; Little John), Camilla Casellato (Jamaica Van Ten Bos), Matteo Checchi (Navira; Corneton PS; Haily Alessia Costalla (Soraya FZ; Radja de Rochetaillee), Michol Del Signore (Irish Coffee; Zara de Laubry Z), Federica Di Properzio (Nancledra), Maria Francesca Di Properzio (Dubai di San Isidoro; Vasco de Talma), Francesco Lapeyre (Gero Van De Waaienburg), Corrado Scordella (Joker ES), Carlo Spaggiari (Inspiration; Chavertara PS)
Ancora a St Tropez, iscritti nel CSI1* sono invece Carolina Bottelli (Blue Eyes Vesquerie), Matteo Caporali (Chanel Subligny), Gloria Catalano (Aspen Allen), Bianca D'Ascanio (Chesterfield de Jochri), Filippo Jacopo Mostacci (Helena du Pratel), Jerry Smit (Hades de Mars) e Marta Miroglio (Ginevra Si; Piccolo S) che gareggia anche nel CSIAM-B (Clintony LVB Z).
Oltreoceano Filippo Marco Pignatti partecipa con Ideaal ES al CSI3* di Lexington, in Kentucky, negli USA.
Infine gli Ambassador che affrontano il CSIV-B di Roeser, in Lussemburgo. Fanno parte della compagfine azzurra Gabriella Bastelli (Booba; Stuard), Massimo Gianello (Urbino des Brieres), Barbara Mazzucconi (Wikileaks), Enrico Muzio (London City), Roberto Naldi (Glenn; Balian du Val Henry), Marina Scolari (Eberlinus H).
Con loro iscritto nel CSI1* c’è Roberto Mangano (Kalando MW).
EEF Series: la squadra italiana convocata per Ebreichsdorf
L’appuntamento è valido come semifinale del circuito EEF di Coppa delle nazioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato la convocazione alla squadra italiana che rappresenterà il tricolore in occasione dello CSIO3* di Ebreichsdorf in Austria dal 29 giugno al 2 luglio. L’appuntamento austrico è valido come semifinale della Longines EEF Series.
A scendere in campo agli ordini del capo equipe Stefano Nogara saranno Filippo Bassan su Candy Rose, il 1° graduato Emilio Bicocchi su Sevillana del Terriccio, Nico Lupino su Iniesta, Riccardo Pisani su Oliver Van’t Heike e il caporal maggiore Guido Franchi su Vulcan de Retaud/Enjoi One.
A titolo individuale in campo anche Michol Del Signore su Irish Coffee e Paolo Paini su Japonica di Ca’ San Giorgio.
(Nella foto © Sassofotografie: l'appuntato scelto Qs Massimo Grossato su Cash du Pratel)
Aperte le iscrizioni on line per l’Adriatic Tour di Cervia
L’avant-programma dell’Adriatic Tour, concorso internazionale di Salto Ostacoli ospitato negli impianti de Le Siepi a Cervia 3/6 e 10/13 agosto prossimi, è disponibile sul calendario online FISE.
Il Tour di Cervia prevede in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €. 6.600) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €. 6.300) insieme ad un CSI2* (montepremi di €. 73.400) che offre due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. e.antonelli@fise.it 06.83668455).
Test Event Giovanile e Pony a Gorla Minore: Time table del 15 e 16 giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che è disponibile la Time Table delle prime due giornate di giovedì 15 e venerdì 16 giugno del Test Event Giovanile e Pony in programma negli impianti dell’Equieffe a Gorla Minore (15/18 giugno).
È possibile consultare la Time Table QUI
Aperte le iscrizioni on line per il Summer Tour di San Giovanni in Marignano
Gli impianti del Riviera Resort a San Giovanni in Marignano saranno impegnati per tre settimane con ilclassico “Summer Tour” concorso internazionale di Salto Ostacoli in calendario il 6/9, 12/16 e 20/23 luglio prossimi.
È disponibile sul calendario online FISE l’avant-programma dell’evento che prevede sempre lo svolgimento di un CSI1*, un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni con montepremi di €. 6.300) e un CSIP. Accanto a queste formule, mentre la prima e terza settimana propongono un CSI2* (montepremi di €. 79.700 e €. 73.700 rispettivamente, con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al Gran Premio) nella seconda settimana, è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €. 130.500 con l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €. 52.600, assegna punteggi LR Group ed è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i Campionati Europei di Milano San Siro.
Da segnalare che nella prima settimana, il venerdì, è programmata la gara a squadre composite del circuito EEF “Evolution Team” targata San Marino sia all’interno del CSI1* (con un’altezza di 1.25 mt) che del CSI2* (h. 1.35 mt).
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le richieste di partecipazione.
La Fise gestirà i posti per i cavalieri italiani, con un massimo di 4 cavalli ciascuno, in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione è di competenza del Comitato Organizzatore, invitiamo pertanto gli interessati a prendere contatto con il CO.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre i cavalli/ponies iscritti al CSI1*/ CSI2*/ CSIP e CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli a.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Salto ostacoli: assegnati all’Italia i Campionati d’Europa Ambassador for Veterans 2024 e 2025
Si svolgeranno al Riviera Resort di San Giovanni in Marignano
Ottime notizie per l’Italia del salto ostacoli arrivano dall’ultimo Board della Federazione Equestre Internazionale che si è chiuso martedì 6 giugno. All’Italia, infatti, sono stati assegnati i Campionati Europei Ambassador for Veterans di salto ostacoli per ben due stagioni: 2024 e 2025.
Ad ospitare i due appuntamenti continentali saranno i funzionali impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rimini), già sede di importanti manifestazioni internazionali.
La notizia arriva a pochi giorni dalla conclusione dell’edizione numero 90 dello CSIO di Roma Piazza di Siena master d’Inzeo e dopo che l’Italia ha già dimostrato al mondo intero le proprie capacità organizzative con i Campionati del Mondo di Concorso Completo e Attacchi dello scorso settembre ai Pratoni del Vivaro. La notizia dell’assegnazione arriva, peraltro, a poco meno di due mesi dall’inizio dei Campionati d’Europa Senior di Milano 2023, qualificanti per Parigi 2024. Un evento per il quale l’Italia sta lavorando già da diversi mesi, con la finalità di garantire il prestigio che merita il terzo Campionato d’Europa organizzato nel nostro paese dopo quelli di Roma 1963 e San Patrignano 2005.
Salto ostacoli: a settembre arriva il Concorso Ippico “Città di Ascoli”
Fervono i preparativi per la prima edizione del Concorso Ippico Città di Ascoli, in calendario venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, in concomitanza della Settimana Europea dello Sport, all’interno del contesto cittadino del capoluogo marchigiano, negli spazi del campo sportivo Squarcia di proprietà dell’Arengo, che per l’occasione effettuerà dei lavori di adeguamento.
L’evento, presentato al Palazzo dell’Arengo nella Sala De Carolis Ferri, ha registrato grande partecipazione alla conferenza stampa che ha visto tra gli ospiti Simone Panichi, rappresentante della SSD BB Equestrian, promotore e organizzatore dell’evento, il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, la presidentessa del Comitato Regionale FISE Marche Gabriella Moroni, il presidente della Fise Lazio Carlo Nepi, il presidente Coni Marche Fabio Luna, il sindaco del Comune di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, la consigliera regionale Monica Acciarri, l’assessore allo Sport Nico Stallone, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Bono e l’assessore agli Eventi Monia Vallesi.
Forte intesa, sinergie proficue e comunità di intenti per la promozione turistica della città e del territorio, puntando sullo sport come elemento aggregatore e propulsore, accompagnato da risvolti sociali e culturali. La FISE e il CONI, nelle parole di tutti i rappresentanti presenti, hanno espresso un reale coinvolgimento e un’aspettativa rosea rispetto al concorso ippico Città di Ascoli, sia a livello nazionale sia a livello regionale, definendolo un evento promettente, fiore all’occhiello della città, capace di attrarre l’attenzione sul sud delle Marche. Entusiasta il sindaco Marco Fioravanti insieme alla giunta e all’onorevole Latini, che da Roma continua a lavorare alla valorizzazione del territorio marchigiano.
Già supportato e patrocinato dalla FISE, sia nazionale, sia da parte del Comitato regionale Marche, e dal Comune di Ascoli Piceno, insieme al Coni Marche, e sostenuto dalla Regione Marche, la manifestazione sportiva punta a essere un appuntamento annuale di rilievo.
Di livello nazionale, l’A6* MASTER CITTÀ DI ASCOLI evento speciale FISE coinvolgerà i migliori cavalieri italiani della specialità e rappresenterà per Ascoli un’occasione di visibilità, prestigio e indotto turistico ed economico di livello medio alto.
La partecipazione alle gare, suddivise per categorie e relative altezze, è riservata a un numero limitato di 180 binomi per un montepremi complessivo è di 55.000 euro.
La gestione organizzativa dell’evento sportivo e delle attività che avranno luogo all’interno dell’area riservata alle gare, è stata affidata a uno staff tecnico esperto che curerà con competenza tutti gli aspetti necessari alla realizzazione ottimale nei minimi dettagli, affiancato da professionalità del settore di rilievo nazionale, come lo Chef de Piste Mario Breccia, oltre a giudici, steward, speaker e cerimonieri.
Sarà una tre giorni composita che, abbinando al concorso eventi collaterali, oltre alla dimensione sportiva, darà spazio a quella sociale, con l’organizzazione del convegno “Sport equestri: dall'ippoterapia all'integrazione sportiva della disabilità”, che si terrà venerdì mattina al Teatro dei Filarmonici, con il coinvolgimento delle scuole, e a quella culturale, con una mostra a tema equestre che sarà allestita in centro storico. Non mancheranno momenti conviviali che vedranno sia dentro sia fuori il campo l’intervento della Quintana di Ascoli, tra sbandieratori, chiarini, tamburini e corteo.
L’ingresso alla manifestazione per gli spettatori sarà libero e gratuito.
La comunicazione integrata si svilupperà a livello locale per ingaggiare e sensibilizzare il Piceno, a livello nazionale e settoriale per creare sin da subito il giusto posizionamento e la rilevanza opportuna di quello che si prefigge di diventare un appuntamento annuale.
Primo sponsor ufficiale del concorso l’impresa edile Panichi, impegnata costantemente nella promozione del territorio e dello sport e appassionata al mondo dell’equitazione e dei concorsi ippici di salto ostacoli.
In prossimità dell’evento, si terrà un'ulteriore conferenza di presentazione congiunta BB Equestrian-Comune di Ascoli Piceno, data in via di definizione, aperta alla cittadinanza, con la partecipazione di tutti i principali attori coinvolti, dove si entrerà nel vivo del concorso e delle iniziative a corredo. Sarà l’occasione per inaugurare anche la mostra a tema equestre.
Test Event Gorla Minore: variazione programmazione categorie “Alta Children”
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che in considerazione del fatto che nelle date del Test Event sono programmati gli esami di stato, che vedono coinvolti alcuni cavalieri iscritti nelle categorie alte Children di selezione per i Campionati Europei 2023, si è ritenuto opportuno modificare la programmazione delle categorie ALTE riservate ai Children. Il programma di tali categorie, variato al fine di dare la possibilità a tutti gli iscritti di partecipare, sarà modificato come segue:
PROGRAMMA TECNICO GARE CHILDREN ALTA
Sabato 17 giugno (mattina) – ispezione veterinaria
Sabato 17 giugno: 1ª prova – 130 a tempo Tab. A
Domenica 18 giugno 2ª prova – GP 130 a due manches
ORDINI DI PARTENZA
Ordine di partenza 1ª prova: ad estrazione
Ad un concorrente eventualmente eliminato o ritirato nella prima prova saranno attribuite le penalità del più penalizzato nella stessa aumentate di 20.
Tutti i concorrenti prenderanno parte alla 2ª prova. Gli eliminati o ritirati nella prima prova potranno accedere alla seconda prova concorrendo alla classifica di categoria ma non rientreranno nella classifica finale.
Ordine di partenza 2ª prova: secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alla prima prova. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della prima prova.
Tutti i concorrenti prenderanno parte alla 2ª manche (tranne gli eliminati e ritirati nella 1^ manche).
L’ordine di partenza della 2ª manche sarà secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alla prima prova più la prima manche. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della 1ª manche.
CLASSIFICA FINALE
La classifica finale è data dalla somma delle penalità conseguite nelle due prove. A parità di penalità classificherà il miglior risultato nella classifica della seconda prova (somma delle penalità delle due manches, in caso di ex-aequo tempo della 2ª manche).
NB: I concorrenti eliminati o ritirati in una qualsiasi delle due prove non rientrano nella classifica finale.
QUOTA DI ISCRIZIONE: STANDARD €. 115 EXTRA €. 125
NOTA: Ai binomi partecipanti alle categorie alte Children non è consentito prendere parte ad altre categorie nei giorni precedenti la prima prova né, come previsto dal programma del dipartimento, partecipare ad un secondo percorso nella stessa giornata.
L’Italia degli sport equestri unita per i Campionati regionali di salto ostacoli
Come tradizione anche per il 2023 i Campionati Regionali di salto ostacoli hanno tenuto banco nel primo fine settimana di giugno praticamente in tutta Italia. I diversi Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Equestri hanno, infatti, organizzato quella che può essere considerato il più importante evento di interesse regionale nel territorio.
Numeri davvero incoraggianti, quelli che sono stati registrati in questa edizione 2023 che ha visto in campo per i soli Campionati Regionali della disciplina del salto ostacoli un totale di 4230 cavalieri o amazzoni e oltre 4500 cavalli.
Un successo che è stato possibile raggiungere, grazie all’impegno dei numerosi Comitati organizzatori, ma anche dei Comitati Regionali d’Italia ai quali, naturalmente va il ringraziamento della Federazione per il fondamentale contributo alla crescita della base degli sport equestri in Italia.
Arriva il Concorso Ippico Nazionale di Salto Ostacoli “Città di Ascoli”
A settembre al Campo sportivo Squarcia, nel cuore del centro cittadino
Preparativi in corso per la prima edizione del Concorso Ippico Città di Ascoli, incentrata sulla disciplina equestre del salto ostacoli, in calendario venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, in concomitanza della Settimana Europea dello Sport, all’interno del contesto cittadino del capoluogo marchigiano, negli spazi del campo sportivo Squarcia di proprietà dell’Arengo, che per l’occasione effettuerà dei lavori di adeguamento.
Presentato ieri, lunedì 5 maggio, al Palazzo dell’Arengo nella Sala De Carolis Ferri, ha registrato grande partecipazione alla conferenza stampache ha visto tra gli ospiti Simone Panichi, rappresentante della SSD BB Equestrian, promotore e organizzatore dell’evento, il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, la presidentessa del Comitato Regionale FISE Marche Gabriella Moroni, il presidente Coni Marche Fabio Luna, il sindaco del Comune di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, la consigliera regionale Monica Acciarri, l’assessore allo Sport Nico Stallone, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Bono, l’assessore agli Eventi Monia Vallesi e il presidente della Fise Lazio Carlo Nepi.
Forte intesa, sinergie proficue e comunità di intenti per la promozione turistica della città e del territorio, puntando sullo sport come elemento aggregatore e propulsore, accompagnato da risvolti sociali e culturali. La FISE e il CONI, nelle parole di tutti i rappresentanti presenti, hanno espresso un reale coinvolgimento e un’aspettativa rosea rispetto al concorso ippico CIttà di Ascoli, sia a livello nazionale sia a livello regionale, definendolo un evento promettente, fiore all’occhiello della nostra città, capace di attrarre l’attenzione sul sud delle Marche. Entusiasta il sindaco Marco Fioravanti insieme alla giunta e all’onorevole Latini, che da Roma continua a lavorare alla valorizzazione del territorio marchigiano.
Già supportato e patrocinato dalla FISE, sia nazionale sia Comitato regionale Marche, e dal Comune di Ascoli Piceno, insieme al Coni Marche, e sostenuto dalla Regione Marche, la manifestazione sportiva punta a essere un appuntamento annuale di rilievo.
Di livello nazionale, l’A6* MASTER CITTÀ DI ASCOLI evento speciale FISE coinvolgerà i migliori cavalieri italiani della specialità e rappresenterà per Ascoli un’occasione di visibilità, prestigio e indotto turistico ed economico di livello medio alto.
La partecipazione alle gare, suddivise per categorie e relative altezze, è riservata a un numero limitato di 180 binomi per un montepremi complessivo è di 55.000 euro, distribuito tra i due gran premi previsti (rispettivamente 26.000,00 e 15.000,00) e le altre gare (premi minori).
La gestione organizzativa dell’evento sportivo e delle attività che avranno luogo all’interno dell’area riservata alle gare, è stata affidata a uno staff tecnico esperto che curerà con competenza tutti gli aspetti necessari alla realizzazione ottimale nei minimi dettagli, affiancato da professionalità del settore di rilievo nazionale, come lo Chef de Piste Mario Breccia, oltre a giudici, steward, speaker e cerimonieri.
Sarà una tre giorni composita che, abbinando al concorso eventi collaterali, oltre alla dimensione sportiva, darà spazio a quella sociale, con l’organizzazione del convegno “Sport equestri: dall' ippoterapia all' integrazione sportiva della disabilità”, che si terrà venerdì mattina al Teatro dei Filarmonici, con il coinvolgimento delle scuole, e a quella culturale, con una mostra a tema equestre che sarà allestita in centro storico. Non mancheranno momenti conviviali che vedranno sia dentro sia fuori il campo l’intervento della Quintana di Ascoli, tra sbandieratori, chiarini, tamburini e corteo.
Tutte le informazioni QUI.
Comunicato Stampa di Concorso Ippico Città di Ascoli.