Articoli
Ancora aperte le iscrizioni per il corso di Formazione per Tecnico Equimotricista FISE
Dopo il grande successo ottenuto dal corso di aggiornamento “Equimotricità con il pony”, organizzato a Roma il 13 e 14 novembre 2021 con il Tecnico Catherine Saublens, la Fise, attraverso il dipartimento Formazione propone l’intero percorso di formazione, sviluppato in 6 giornate e rivolto a tutti i Tecnici ed Istruttori con la finalità di formare Tecnici specializzati nell’Equimotricità e il conferimento della qualifica di Tecnico Equimotricista Fise.
Il percorso formativo in Equimotricità, ideato dal Tecnico belga Catherine Saublens fornisce a Tecnici ed Istruttori una metodologia innovativa e strumenti utili per introdurre bambini molto piccoli nel mondo equestre. Il Tecnico Equimotricista, attraverso una serie di percorsi con giochi creati appositamente in funzione dei bambini, non solo svolge un lavoro orientato a stabilire una relazione ottimale tra bambino e pony ma anche a favorire lo sviluppo psicomotorio, la fiducia in sé, l’autonomia e molte altre competenze trasversali.
Questo percorso formativo è brevettato, oggetto di studi e pubblicazioni, raccomandato dalla National Association of Riding Instructor Teachers – ANEE (Francia) e riconosciuto come attività formativa per i relatori “certificati” da Cheval Québec (Canada).
Il programma del corso con la timetable indicativa è disponibile QUI, le iscrizioni sono ancora aperte.
Il primo modulo è previsto nei giorni 18 e 19 giugno a Brescia, presso il Centro Ippico Spia d'Italia di Lonato. Docenti Catherine Saublens e Sonia Marai.
Ancora aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento/reintegro per steward dressage e paradressage online
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che sono ancora aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento/reintegro per steward dressage e paradressage online, che si terrà nei giorni 11 e 12 aprile prossimo. I docenti del corso saranno Massimo Buzzi e Walter Mileto.
I corsi sono programmati secondo quanto previsto dal Regolamento per la Formazione degli Steward – Libro XX “Regolamento Steward”.
Si rammenta che è obbligatorio seguire le prescrizioni descritte nel Libro XI – Capo II – art. 692.6.2. che riguardano la formazione online.
Le iscrizioni dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it compilando il modulo di iscrizione, indicando l’indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere l’invito Zoom.
Foto ©Fise/Marco Proli
Anche nel 2022 tornano “I Lunedì culturali della FISE”
La Federazione Italiana Sport Equestri prosegue con l’organizzazione dei “I Lunedì culturali della FISE” per l’anno 2022. La proposta formativa è adeguata alle esigenze attuali, in cui lo scenario sportivo moderno richiede che gli Sport Equestri escano progressivamente dalla propria autoreferenzialità, rendendosi maggiormente permeabili ai cambiamenti che il progresso delle varie tecniche connesse al movimento sportivo propone continuamente.
Per questo la Federazione con questa iniziativa desidera offrire a tutti gli utenti opportunità di aggiornamento culturale su temi di vario genere, dai quali attingere informazioni che siano fonte di arricchimento delle proprie conoscenze, ed ausilio per un personale percorso di crescita, per contribuire così alla formazione di un comparto equestre più informato e consapevole, quindi, più forte.
Il calendario dell’iniziativa, consultabile QUI verrà progressivamente aggiornato con l’inserimento di ulteriori webinar.
La partecipazione sarà ritenuta valida come aggiornamento in base a quanto indicato dal Libro I art. 117.4 Il sistema dei Crediti FAD.
Maggiori informazioni sono disponibili nella circolare pubblicata QUI
I lunedì culturali saranno validi anche come reintegro totalizzando minimo 24 crediti e per gli Istruttori/Tecnici Non Riclassificati, per l’attribuzione del livello superiore, totalizzando 16 crediti.
Le iscrizioni sono aperte non solo agli operatori tecnici, istruttori e tecnici ma a tutti i tesserati FISE, per un massimo di 20 iscritti a webinar, in caso di maggiori iscrizioni, il webinar potrà essere riproposto in data successiva.
Le iscrizioni vanno effettuate via email a formazione@fise.it entro i 10 giorni precedenti ciascun evento.
Bando per l’ammissione ai corsi stanziali per Istruttore di 1° livello e Tecnico di scuderia ai Pratoni
La Federazione Italiana Sport Equestri, in collaborazione con l’Accademia Caprilli, informano che è aperto il bando per l’ammissione ai corsi stanziali per Istruttore di 1° livello e Tecnico di Scuderia, che si svolgeranno presso l'Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, ai Pratoni del Vivaro (Roma).
Il corso per Istruttore di 1° livello si svolgerà dal 1° giugno al 31 luglio 2022, con esami nei giorni 1 e 2 agosto, scadenza per le iscrizioni il 15 maggio prossimo.
Il corso per Tecnico di scuderia si terrà dal 1° al 29 giugno 2022, con esame il 30 giugno. Il termine per presentare le iscrizioni è fissato al 15 maggio prossimo.
I corsi si svolgeranno con la supervisione del Comitato Tecnico/Scientifico, formato dal Presidente Mauro Checcoli e i membri Francesco Girardi – Barbara Ardu. Il Direttore dei corsi sarà Deodato Cianfanelli, il Tutor Massimo Ramires. L’incaricato per l’assistenza organizzativa è Francesco Stolfi - Dipartimento Formazione.
Il bando può essere scaricato QUI
Programmata la UD 3/SEI online in maggio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione – Equitazione Integrata, comunica che dal 9 al 18 maggio 2022 si svolgerà online una UD 3/SEI. L’esame finale online è previsto alle ore 10 di lunedì 23 maggio. I partecipanti vi avranno accesso dopo aver presentato la tesina conclusiva che dovrà essere inviata a equitazioneintegrata@fise.it entro le ore 12 di venerdì 20 maggio.
Al corso potranno partecipare tutti i tecnici ed istruttori federali per un numero massimo di 20 iscritti, ai quali verrà inviato un link per collegarsi alle lezioni sulla piattaforma Zoom.
Tutta la documentazione, come indicato nella circolare disponibile QUI dovrà essere inviata a equitazioneintegrata@fise.it entro e non oltre le ore 12 di venerdì 29 aprile 2022.
Le quote di iscrizione dovranno essere corrisposte secondo le modalità indicate nella circolare.
La frequenza dell'intera unità didattica 3/SEI vale anche come aggiornamento e reintegro per tutte le figure tecniche.
Non sono previsti esoneri, pertanto tutti gli iscritti dovranno comportarsi come se partecipassero ad un corso in presenza.
QUI è possibile prendere visione delle informazioni utili inerenti a:
- specifiche relative alla scrittura della tesina (Libro I – art. 136 pag. 16)
- iter formativo del Tecnico Sport Integrati (Libro VII – titolo IV – capo I pag. 4)
- formazione online e il protocollo degli esami a distanza (Libro XI - art. 692.8 pag. 8)
La modulistica per l’iscrizione è disponibile QUI
Corso di Formazione per Candidati Giudici di Dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento Formazione – Area Giudici di Dressage organizza un corso per Candidati Giudici di Dressage della durata di 48 ore (6 giornate), così come approvato dal Consiglio Federale del 23 febbraio u.s. con delibera n. 305.
Il corso è programmato in ossequio a quanto esplicitato nel Regolamento per la Formazione degli Ufficiali di Gara Dressage – Libro XIII – Titolo IV – Capo I – Art. 854.
I requisiti prescritti per la partecipazione sono indicati nel Regolamento generale al libro IX degli Ufficiali di gara – art. 395 “Accesso al ruolo” e al succitato Libro XIII – Titolo II – Capo I art. 804.
E' possibile trovare QUI la circolare con modulo di iscrizione e programma del corso, specificando che tutte le sessioni dovranno essere frequentate integralmente.
La quota di iscrizione ammonta a €300,00 che dovranno essere bonificate presso le casse di Banca Intesa San Paolo al seguente IBAN: IT21L0306903248100000005151 indicando nella causale “Form_Dre”.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre 10 giorni prima dall’inizio del corso via mail all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it compilando il modulo allegato e indicando l’indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere l’invito Zoom.
Insegniamo ad insegnare torna nel 2022
Il corso per candidati docenti FISE in sinergia con la Scuola dello Sport
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il suo dipartimento Formazione, in sinergia con la Scuola dello Sport, visto l’interesse suscitato nelle precedenti edizioni, propone anche per l’anno 2022 il corso indirizzato a tutti i candidati docenti, ai docenti dei corsi di formazione di tutti i quadri tecnici federali, e ai tutor dei corsi regionali.
Il progetto “Insegniamo ad insegnare” è stato ideato per creare uno strumento che consenta la formazione continua dei docenti chiamati a svolgere tale ruolo nei corsi di formazione e di aggiornamento dei quadri tecnici, in ossequio alle direttive federali che disciplinano l’ingresso dei candidati docenti negli elenchi federali.
Il corso sarà tenuto online, avrà la durata 16 ore e sarà suddiviso in due giornate, il 21 ed il 28 marzo prossimi. Per i candidati docenti che già hanno terminato l'iter, verrà programmato il colloquio con i componenti della commissione formazione in data ancora da destinarsi.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate via e-mail a formazione@fise.it entro e non oltre il 14 marzo 2022 allegando la copia dell’avvenuto bonifico e indicando l’indirizzo mail al quale verrà inviato il link per partecipare al corso.
Sarà consentita una partecipazione massima di 20 persone a corso; le iscrizioni si accetteranno in ordine di arrivo con precedenza per i candidati docenti.
Il corso è aperto a tutti gli Istruttori e Tecnici interessati, ed ai fini dell’aggiornamento è valorizzato con 16 crediti.
Circolare e programma del corso disponibili QUI
Bando per l’ammissione ai corsi stanziali per Istruttore di 1° livello e Tecnico di scuderia
La Federazione Italiana Sport Equestri, in collaborazione con l’Accademia Caprilli, informano che è aperto il bando per l’ammissione ai corsi stanziali per Istruttore di 1° livello e Tecnico di Scuderia, che si svolgeranno presso l'Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, ai Pratoni del Vivaro (Roma) per il primo semestre dell'anno 2022.
Il corso per Istruttore di 1° livello si svolgerà dal 28 febbraio al 27 aprile 2022, con esami nei giorni 28 e 29 aprile, scadenza per le iscrizioni il 14 febbraio prossimo.
Il corso per Tecnico di Scuderia si terrà dal 1° al 29 giugno 2022, con esame il 30 giugno. Il termine per presentare le iscrizioni è fissato al 15 maggio prossimo.
I corsi si svolgeranno con la supervisione del Comitato Tecnico/Scientifico, formato dal Presidente Mauro Checcoli e i membri Francesco Girardi – Barbara Ardu. Il Direttore dei corsi sarà Deodato Cianfanelli, il Tutor Massimo Ramires. L’incaricato per l’assistenza organizzativa è Francesco Stolfi - Dipartimento Formazione.
Il bando può essere scaricato QUI
Chiuse le iscrizioni per il Forum on line su nuove riprese e metodologia di giudizio Dressage e Completo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Forum on line, tenuto dai giudici internazionali Barbara Ardu e Katherine Ferguson Lucheschi il 31 gennaio prossimo, volto alla presentazione delle nuove riprese di Dressage non qualificanti e alla metodologia di giudizio ha raggiunto il numero massimo di iscritti previsto. Pertanto le iscrizioni sono chiuse.
Corso per l’ottenimento della qualifica di Tecnico di Scuderia per Lunga Pratica
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Formazione comunica che è stato approvato il programma del corso online della durata di 7 ore per la concessione della qualifica di Tecnico di Scuderia per Lunga Pratica, consultabile QUI, e che verrà reso disponibile quanto prima.
Le richieste di partecipazione pervenute tramite gli Enti Affiliati prevedono il 1° corso gratuito e primo tesseramento del 2022 con un importo di € 15,00.
Il 2° corso prevede una quota di € 50,00 comprensiva di tesseramento 2022.
Qualora la richiesta provenga non da Enti Affiliati ma da Tesserato, l’importo dovuto è di € 100,00.
Foto © FISE/Massimo Argenziano