Articoli
Progetto di Crescita per giudici di Dressage: aperte iscrizioni per appuntamento di Cervia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, ricorda che sono ancora aperte le iscrizioni per il Progetto di Crescita sul territorio rivolto ai giudici di dressage. Il prossimo appuntamento si terrà il 22 e 23 ottobre presso il C.I. Le Siepi di Cervia in occasione della Finale del Progetto Sport Fabio Mangilli di Dressage.
Il progetto di crescita sul territorio è rivolto ai giudici di Dressage di livello E ed F, ed anche ai giudici di Concorso Completo, che vogliano completare la propria formazione approfondendo la conoscenza di nozioni di ippologia e tecnica equestre ai fini della valutazione e giudizio, consolidando le tecniche di giudizio attraverso la conoscenza delle metodologie teoriche e pratiche relative, assimilando un glossario tecnico che porti ad un linguaggio e commenti uniformi a parità di valutazione, acquisendo capacità organizzative, di mediazione, di attitudine al dialogo, di sicurezza, fermezza, equilibrio, prontezza, riflessività e tempestività nella soluzione dei problemi e negli atti decisionali e confermando la spontanea disponibilità alla collaborazione e costante confronto costruttivo con i colleghi.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it compilando il modulo di iscrizione non oltre i 10 giorni precedenti l’effettuazione di ciascun incontro.
La frequenza sarà ritenuta valida come aggiornamento annuale e/o come corso di reintegro.
Tutte le info dettagliate sono contenute QUI .
Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Scienze Equestri: online il bando per 30 atleti FISE
Coniugare la passione per il mondo equestre con una formazione accademica di settore è possibile grazie al percorso accademico proposto dalla FISE in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Foro Italico e la Fondazione Terzo Pilastro
La Federazione Italiana Sport Equestri ha il piacere di informare i tesserati che è stato aperto il bando di selezione per l’accesso di trenta atleti FISE al Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Scienze Equestri.
Un’occasione unica per gli amanti del mondo del cavallo in un percorso che risponde alla crescente domanda di formazione da parte dei professionisti dello sport – o degli appassionati che desiderino farne una professione – offrendo una preparazione accademica personalizzata sul settore equestre.
Organizzato dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico e la Fondazione Terzo Pilastro, il corso consente agli studenti-atleti FISE di apprendere i temi delle scienze motorie incrementando la conoscenza degli sport equestri attraverso studio e attività pensate ad hoc per offrire agli studenti un’esperienza formativa completa.
Dopo la prima sessione di Laurea, svoltasi mercoledì 13 luglio 2022, continua il corso di studi, avviato nel 2019 grazie al Rettore dell’Università Foro Italico di Roma Fabio Pigozzi, al Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola e al Presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e medaglia d’oro alle Olimpiadi nella disciplina del Concorso Completo Mauro Checcoli, che ha sede nell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, location che ospiterà i prossimi FEI World Championships 2022 di Concorso Completo e Attacchi (15-25 settembre), cornice in cui i docenti dell’Università degli Studi Roma Foro Italico svolgeranno le lezioni.
Possono presentare domanda di ammissione alla classe di Laurea gli studenti che sono atleti tesserati presso la FISE in possesso di almeno Brevetto B ovvero Autorizzazione a Montare Superiore in corso di validità all’atto della domanda e in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore.
Sono previste agevolazioni per i tesserati FISE, che frequentando il corso potranno intraprendere anche il percorso formativo di Istruttore Federale parallelamente agli studi universitari, secondo le indicazioni che verranno fornite dalla Federazione stessa.
Il Bando è aperto e consultabile QUI
Sarà possibile iscriversi entro il 5 settembre 2022 alle 12:00.
Per informazioni: formazione@fise.it
Disponibili i materiali didattici in power point per i docenti delle discipline di Endurance e Attacchi
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono disponibili i materiali didattici in power point per i docenti delle discipline di Endurance e Attacchi.
Tali strumenti formativi, fondamentali nel processo di omogenizzazione dei programmi dei corsi, consentiranno ai docenti di ottimizzare la trattazione dei diversi argomenti durante le lezioni.
E’ possibile consultare i documenti attraverso il link di One Drive:
QUI il materiale per la disciplina dell’Endurance
QUI il materiale per la disciplina degli Attacchi
Aperto il bando per i corsi stanziali per Istruttore di 1° e 2° livello con specializzazione in Management Sportivo e Tecnico di scuderia
La Federazione Italiana Sport Equestri, in collaborazione con la Scuola dello Sport, organizza, presso l'Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, ai Pratoni del Vivaro (Roma) per l’anno 2022-2023, i corsi di Istruttore Federale di 1° livello, Istruttore Federale di 2° livello e Tecnico di Scuderia.
Innovativo in questi corsi Istruttori è l’inserimento di una formazione in Management dello Sport somministrata in partnership con la Scuola dello Sport di Sport e Salute.
I corsi si svolgeranno in base ai programmi tecnici previsti dal Regolamento della Formazione - Libri I - II - XI, ai quali si rimanda, e saranno tenuti da Docenti abilitati dalla FISE.
Ciascun corso deve essere frequentato in maniera continuativa e stanziale. I corsi prevedono la frequenza delle lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo come da programma dei corsi, per 6 giornate alla settimana. Modifiche alla frequenza in funzione dell’eventuale attività agonistica degli atleti iscritti, come specificato nel bando.
Inoltre, a completare l’offerta formativa, sono proposte integrazioni didattiche facoltative.
La frequenza del Corso prescelto è obbligatoria, salvo deroghe rilasciate su richiesta della FISE per atleti di interesse nazionale per partecipazione a gare nazionali e/o internazionali.
Il comitato tecnico scientifico dei corsi è composto da Barbara Ardu - Francesco Girardi – Mauro Checcoli. Il direttore dei corsi è Deodato Cianfanelli, l’assistenza organizzativa è a cura del dipartimento Formazione Fise, il tutor dei corsi Massimo Ramires.
Il bando è disponibile QUI
Ammissione diretta Tecnici di Equiturismo ad iter Tecnici di Equitazione di Campagna 1° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione comunica che il Consiglio Federale riunitosi il 26 luglio scorso, ha approvato l’ammissione dei Tecnici di Equiturismo, in possesso della qualifica in data antecedente al 21 giugno 2012, direttamente all'iter formativo per Tecnici di Equitazione di Campagna di 1° livello, senza dover acquisire la qualifica di “Operatore Ludico”.
L’iter per Tecnici di Equitazione di Campagna di 1° livello è consultabile QUI “Libro VIII - Regolamento Formazione Equitazione di Campagna app. C.F. 16 Dic 2020” a pagina 7.
La circolare è disponibile QUI
foto © Fise/Conforti
Corso di aggiornamento e di formazione per Direttori di Campo Club alle Ponyadi Kep Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, comunica che è stato organizzato un corso di formazione e di aggiornamento per Direttori di Campo Club 1° livello, Club 1° livello MG e Club 2° livello.
Il workshop si terrà martedì 30 agosto 2022 – dalle ore 9:00 alle ore 18:30, durante lo svolgimento delle Ponyadi 2022 Kep Italia, in programma presso gli impianti di Arezzo Equestrian Centre, e i docenti saranno Letizia Siciliati e Alano Bassi.
Per i Requisiti di accesso è necessario consultare il vigente Regolamento Formazione Arbitri e Direttori di Campo Club e MG – Libro XXIV, disponibile QUI
Le richieste di partecipazione dovranno pervenire alla FISE via mail a g.tomassini@fise.it, entro e non oltre il 19 agosto 2022, corredate dall’apposito modulo in allegato e dalla copia del bonifico della quota di iscrizione.
Rammentiamo che, come da Libro XI Norme di Attuazione dei Programmi Tecnici e Didattici - Art.691.2, il numero massimo di partecipanti consentito per i corsi pratici in presenza è di 20.
Consulta la circolare QUI
foto © Fise/Marco Proli
L’offerta formativa online della Fise accessibile con un click
Disponibile online la vetrina dei corsi di formazione fruibili in webinar
Dall’apposito banner pubblicato nella homepage del nostro sito www.fise.it è possibile da oggi accedere alla vetrina relativa all’offerta formativa online della Fise, nella quale vengono via via inseriti i vari corsi di formazione fruibili online.
Attraverso la didattica a distanza la federazione intende facilitare la formazione continua specialmente nel caso di utenti con più sedi dislocate sul territorio nazionale. Con gli strumenti messi a disposizione dalle moderne tecnologie viene quindi realizzata una vera e propria aula virtuale che permette l'interazione fra gli utenti ed i tutor.
Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti rimangono indicizzate nel database della piattaforma affinché ogni utente possa accedere alla propria offerta formativa da qualsiasi computer collegato a Internet.
Maggiori info QUI
Corso Formazione Candidati Giudici di Dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, informa che sta organizzando un Corso di Formazione per Candidati Giudici di Dressage della durata di 48 ore. Il corso avrà inizio il 3 ottobre 2022.
Tutte le informazioni e i requisiti di partecipazione sono disponibili nella circolare disponibile nell’area dedicata e raggiungibile QUI
Corso per Segretari Speaker - Piattaforma E-Learning FISE
La Federazione Italiana Sport Equestri informa tutti gli interessati che il Corso per Segretari Speaker è attualmente disponibile sulla piattaforma “Google Classroom” E- Learning della F.I.S.E.
La piattaforma “Google Classroom” consente l’erogazione di attività didattiche in modalità online asincrona, ed inoltre permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell’utente.
I vantaggi di questa formazione online sono la facilità d’uso della piattaforma, la possibilità di creare una comunità di studenti che interagiscono tra di loro e con i docenti dei vari corsi e la reportistica che permette alla Federazione di monitorare il percorso ed i risultati dei singoli discenti.
Il corso per Segretari Speaker è strutturato in cinque moduli, ognuno dei quali comprende un video relativo ad un argomento specifico dello speakeraggio, più un quiz di autoverifica, inserito a metà sezione, e un quiz finale a tempo che certificherà il superamento o meno del corso.
Tutte le informazioni sono disponibili QUI.
Corso di mantenimento per Steward FEI di tutti i livelli
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che in data 18 ottobre 2022 si terrà, presso la sede nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri (viale Tiziano 74, 00196 Roma), un corso di mantenimento per Steward FEI in presenza.
Le iscrizioni saranno da trasmettere entro il 19 settembre 2022 all'indirizzo cnug@fise.it, unitamente alla contabile della quota di partecipazione di 100.00 euro.
Le iscrizioni si accolgono sino al raggiungimento di 20 partecipanti.
Tutti i dettagli sono disponibili QUI.