Articoli
Incontro giudici Salto Ostacoli con lo Chef de Piste Uliano Vezzani
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che è stato organizzato il secondo incontro per gli Ufficiali di gara Salto Ostacoli nella Regione Emilia Romagna con lo Chef de Piste Uliano Vezzani.
Tale incontro si terrà a Cervia (RA) durante lo svolgimento dei Campionati Regionali Salto Ostacoli, nella giornata di mercoledi 31 maggio a partire dalle ore 14.00.
I suddetti incontri saranno ritenuti validi come aggiornamento per i giudici di Salto Ostacoli e sono a titolo gratuito.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate utilizzando il modulo (che troverete allegato) all’indirizzo cnug@fise.it. entro il giorno 26 maggio p.v.
E' possibile consultare QUI i dettagli e QUI il modulo di iscrizione.
Sessioni d'esame per Tecnici Endurance e Tecnici di Equitazione di Campagna
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che è stata inserita in calendario una sessione d'esame per passaggi di livello e privatisti per Tecnici di Endurance presso il Circolo Ippico Palmanova ASD in Friuli Venezia Giulia prevista per mercoledì 17 maggio 2023.
E' possibile consultare QUI i dettagli.
Inserita in calendario anche una sessione d’esami online per passaggi di livello e privatisti Tecnici Endurance - Tecnici di Equitazione di Campagna prevista in modalità online per martedì 30 maggio 2023.
E' possibile consultare QUI i dettagli.
La sessione di Laurea del Corso Triennale in Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Scienze Equestri
Chiuso il primo triennio del corso di Laurea che coniuga la passione per il mondo equestre con una formazione accademica di settore
Giornata di proclamazioni quella che si è svolta mercoledì 19 aprile all’Università degliStudi di Roma Foro Italico: è stato il momento della sessione di Laurea delCorso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Scienze Equestri.
Sono quattro gli studenti neolaureati che, con questo importante risultato, hanno di fatto concluso il primo ciclo del corso di Laurea (triennio 2019-2022) con un ottimo riscontro nei risultati: tutti gli studenti, infatti, hanno completato il percorso nei tempi prestabiliti.
Con la corona d’alloro abbiamo visto (in ordine alfabetico):
Agostino Amati, Fabio Fani Ciotti, Lucrezia Gulisano ed Elisa Vincenti.
Questo corso dell’Università degli Studi di Roma Foro Italicoconsente agli studenti-atleti FISE di apprendere i temi delle scienze motorie incrementando la conoscenza degli sport equestri attraverso studio e attività pensate ad hoc per offrire agli studenti un’esperienza formativa completa.
Avviato nel 2019 grazie al Rettore dell’Università Foro Italico di Roma Fabio Pigozzi, al Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola e al Presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e medaglia d’oro alle Olimpiadi nella disciplina del Concorso Completo Mauro Checcoli, il corso ha sede nel Centro Equestre Federale – Ranieri di Campello, dove si sono svolte le lezioni.
Un’occasione unica per gli amanti del mondo del cavallo in un percorso che che offre una preparazione accademica personalizzata sul settore equestre ai professionisti dello sport o agli appassionati che desiderino farne una professione.
Di seguito alcune dichiarazioni degli studenti che hanno frequentato e conseguito la Laurea nel corso di questo primo triennio:
Agostino Amati, sessione di Laurea aprile 2023
“Non c’è niente di più gratificante che trasformare la propria passione in una professione. Questo è ciò che ho vissuto durante il corso di Scienze Motorie e Sportive con specializzazione in Sport Equestri del Foro Italico presso il Centro Equestre Ranieri di Campello.
L’interesse e la passione per lo studio del movimento del corpo umano in tutte le sue forme e per gli sport equestri erano palpabili in ogni angolo del campus. In definitiva posso dire che frequentando questo corso di laurea è stata un’esperienza indimenticabile che mi ha dato la possibilità di coltivare la mia passione per gli sport equestri e trasformala in una professione. Consiglio vivamente questo corso a chiunque sia interessato a fare lo stesso”
Alessandra Brunelli, sessione di Laurea ottobre 2022
“Il Corso di laurea in scienze motorie in collaborazione con le FISE, offre una opportunità per i neolaureati di divulgare la preparazione atletica ai cavalieri di ogni disciplina equestre.
Un assetto perfetto in sella presuppone una preparazione fisica sia muscolare che cardiorespiratoria adeguata.
Il corso di Laurea mi ha permesso di approfondire ogni aspetto dal punto di vista della chinesiologia che mi auguro di divulgare a tutti quei cavalieri che desiderano conciliare gli aspetti della disciplina equestre con gli aspetti di preparazione atletica”.
Gloria Mulas, sessione di Laurea luglio 2022
“Un’esperienza ricca di emozioni a livello umano e personale. È stato lo splendido connubio tra lo sport e la vita quotidiana che mi ha permesso di vivere il cavallo a 360 gradi, con la possibilità di vivere all’interno del CEF. Per chi ama profondamente questo sport e questo animale lo consiglierei questo corso per vivere un’esperienza a stretto contatto con il cavallo e studiare in un’università prestigiosa come quella del Foro Italico”
Laura Piras, sessione di Laurea ottobre 2022
“E’ stata un’ avventura che porterò per sempre con me, che ci ha permesso di conciliare lo studio con la nostra più grande passione: i cavalli.
Molto interessante e formativa per i contenuti didattici a noi presentati e anche per la possibilità di vivere questa esperienza con persone con le quali condividiamo la stessa passione.
Grazie a questa collaborazione tra FISE e Foro Italico, ci è stata data la possibilità a tutti di riuscire a giungere alla fine di questa esperienza con grande soddisfazione”.
Corso di aggiornamento e reintegro Ufficiali di gara di Concorso Completo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i suoi Dipartimento Formazione e Concorso Completo, informa che è stato organizzato un corso di formazione, reintegro e aggiornamento per Ufficiali di Gara di Completo in modalità on line. Il corso si svolgerà a partire dal 16 e andrà avanti fino al 22 maggio prossimo.
Per le modalità di iscrizione e per tutte le informazioni (scadenza 7 maggio) è possibile consultare la circolare e il programma allegati a questa notizia.
(@ foto Massimo Argenziano)
Le date dei Corsi Stanziali al Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione e con riferimento al "Bando Corsi Stanziali Per Istruttore Di 1° E 2° Livello Con Specializzazione In Management Sportivo e Tecnico Di Scuderia Pratoni Del Vivaro 2022-2023” (consultabile QUI), informa che sono state definite le date d’inizio dei vari corsi che si terranno nei prossimi mesi presso Il Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro:
Corso Istruttori Federali di 1° livello - 15 maggio/4 agosto;
Corso Istruttori Federali di 1° livello Dressage - 15 maggio/4 agosto;
Corso Istruttori Federali di 2° livello - 4 settembre/24 novembre;
Corso Istruttori Federali di 2° livello Dressage - 4 settembre/24 novembre;
Corso Tecnici Federali di Endurance di 1° livello - 15 maggio/19 giugno;
Corso Tecnici di Scuderia - 15 maggio/19 giugno;
Corso Tecnici di Scuderia – 4 settembre/4 ottobre.
E' possibile consultare QUI tutti i dettagli e prendere visione QUI del Regolamento dell'Impianto Sportivo (Regolamento Centro Equestre Federale in vigore dal 01- 05-2021).
Le iscrizioni dovranno pervenire corredate da tutta la documentazione e dall’apposito modulo allegato al summenzionato bando alla casella di posta formazione@fise.it 10 giorni prima dell’inizio previsto del corso al quale si intende partecipare.
Attivazione qualifiche di 1° livello a Istruttori/Tecnici 2° livello in possesso di più cariche non aggiornate
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, comunica che con delibera assunta dal Presidente in data 3 aprile scorso, viene autorizzata l'attivazione delle cariche di 1° livello possedute da Istruttori/Tecnici di 2° livello in attività, che non hanno provveduto allo specifico aggiornamento nelle tempistiche previste dal Regolamento vigente.
Il provvedimento prevede altresì che i soggetti interessati dovranno provvedere, entro il 30 giugno 2023 alla frequenza di un corso di aggiornamento, su espressa richiesta degli stessi, indirizzata alla FISE attraverso il proprio Comitato Regionale di appartenenza.
Resta inteso che il suddetto aggiornamento viene ritenuto valido soltanto in forma retroattiva; pertanto, sarà necessario aggiornare la carica per l'anno 2023.
La circolare in merito è disponibile QUI
Corso di Formazione Steward Nazionale di 1° livello Multidisciplinare: al via il 2 maggio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione - area Ufficiali di Gara, che è stato organizzato un Corso di Formazione per Steward Nazionale di 1° livello Multidisciplinare che avrà inizio a partire da martedì 2 maggio.
Il corso è programmato in ossequio a quanto esplicitato nel Libro XX Regolamento Multidisciplinare Steward come da tabella allegata.
I requisiti di ammissione all’iter formativo sono disposti all’art.395 del Regolamento Generale – Libro IX – Ufficiali di Gara e dall’art. 1251 del Libro XX Regolamento Multidisciplinare Steward.
Ricordiamo che la formazione a distanza è regolamentata dalle prescrizioni di cui al Libro XI “Norme di Attuazione programmi tecnici e didattici” Capo II – art. 692.6.2.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 20 aprile all’indirizzo mail cnug@fise.it compilando il modulo allegato e indicando l’indirizzo mail al quale si desidera ricevere l’invito Zoom.
E' possibile consultare QUI gli orari e tutti i dettagli.
Formazione: nuovo materiale didattico di attività ludica per la UD 2
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Formazione, informa che è disponibile il nuovo materiale didattico di attività ludica per la U.D.2.
È possibile consultare il materiale QUI
Corsi di Formazione e di Aggiornamento Ufficiali di Gara Salto Ostacoli 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, Area Ufficiali di Gara Salto Ostacoli, informa che sono in programma una serie di Corsi di Formazione e di Aggiornamento per Ufficiali di Gara Salto Ostacoli, come da calendario allegato ed approvato dal Consiglio Federale del 20 marzo 2023.
I corsi sono programmati in ossequio a quanto esplicitato nel Libro XIV Formazione Ufficiali di Gara Salto Ostacoli 2023.
Ricordiamo che in caso di formazione a distanza è obbligatorio seguire le prescrizioni descritte nel Libro XI “Norme di Attuazione programmi tecnici e didattici” Capo II – art. 692.6.2.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro i 10 giorni antecedenti l’inizio di ciascun corso all’indirizzo mail cnug@fise.it compilando il modulo allegato e indicando l’indirizzo mail al qual si desidera ricevere l’invito Zoom.
E' possibile consultare QUI la circolare.
Corsi di Formazione e di Aggiornamento Ufficiali di Gara Attacchi 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, Area Ufficiali di Gara Attacchi, informa che sono in programma una serie di Corsi di Formazione e di Aggiornamento per Ufficiali di Gara Attacchi, come da calendario allegato ed approvato dal Consiglio Federale del 20 marzo 2023.
I corsi sono programmati in ossequio a quanto esplicitato nel Libro XV “Formazione Ufficiali di Gara Attacchi”
Ricordiamo che in caso di formazione a distanza è obbligatorio seguire le prescrizioni descritte nel Libro XI “Norme di Attuazione programmi tecnici e didattici” Capo II – art. 692.6.2.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro i 10 giorni antecedenti l’inizio di ciascun corso all’indirizzo mail formazione@fise.it compilando il modulo allegato e indicando l’indirizzo mail al qual si desidera ricevere l’invito Zoom.
E' possibile consultare QUI la circolare con i dettagli.