Articoli
Equitraining: consegnati i primi attestati di Assistenti di Scuderia
Si è chiuso nell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro il primo degli otto corsi di formazione di Equitraining. L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è rivolta a maggiorenni affetti da disabilità o disagi sociali che, grazie alla straordinaria interazione con il cavallo hanno avuto nel primo appuntamento, e continueranno ad avere fino a giugno 2025 per gli altri sette corsi, la possibilità di apprendere i segreti del mestiere di “Assistente di scuderia”.
Al primo appuntamento di Equitraining, al termine del quale la Federazione Italiana Sport Equestri, ha consegnato ai partecipanti gli attestati di Assistente di Scuderia, hanno preso parte giovani ospiti della Struttura Residenziale Terapeutico-Riabilitativa Mario Gozzano del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Roma 2.
Far partecipare ragazzi e adulti alla vita sociale, indipendentemente dalla loro condizione, è l’obiettivo del progetto che, con un focus ben delineato sulla coesione sociale si occupa della formazione dei discenti alle pratiche da svolgere in scuderia insieme al cavallo. L’Assistente di Scuderia è una figura tecnica di supporto al Tecnico di Scuderia, nella gestione quotidiana degli ambienti che ospitano i cavalli, nella cura e la pulizia degli attrezzi impiegati per le attività di grooming, nel controllo di presenza e quantità di profende necessarie all’alimentazione dei cavalli. L’Assistente di Scuderie è parte integrante del staff che si occupa della gestione e del benessere dei cavalli atleti.
Grazie alla collaborazione con la FISE i giovani ospiti della comunità Mario Gozzano hanno intrapreso un percorso che supera di fatto le sue stesse finalità, dimostrando di essere molto di più di una concreta opportunità di acquisire conoscenze e competenze nell’ambito equestre. Questo progetto ha avuto un impatto significativo sul loro cammino di recovery, come sottolinea il dottor Emanuele Caroppo, psichiatra responsabile della struttura: “Iniziative come questa permettono ai ragazzi di fare gruppo, sentirsi inclusi e scoprire un nuovo rapporto con la natura. L’interazione con i cavalli li aiuta a riflettere meglio sulle proprie emozioni e stati d’animo, favorendo un percorso di crescita personale e collettiva”. L’esperienza equestre ha avuto risvolti positivi anche sulla motivazione e sulla progettualità di vita dei partecipanti. Per alcuni di loro, infatti, questa iniziativa potrebbe rappresentare una porta verso futuri progetti di inserimento lavorativo. “Nel nostro modo di intendere la salute mentale - continua Caroppo - mettiamo al centro la persona e non la malattia. Offrire opportunità concrete, come un possibile sbocco professionale, è un elemento essenziale di ogni buon percorso riabilitativo”.
"La collaborazione con la ASL Roma 2 - ha detto Simone Perillo, Segretario Generale della Federazione Italiana Sport Equestri - è stata molto significativa. Ringrazio il dott. Caroppo per quanto realizzato insieme e, fin da ora, per quanto potremo fare in futuro per creare ulteriori sinergie di grande rilievo”.
Dopo la conclusione del primo appuntamento il progetto Equitraining andrà avanti con i corsi già calendarizzati sempre negli impianti del Centro Equestre Federale dal 2 dicembre all’11 gennaio; dal 13 gennaio al 7 febbraio; dal 10 febbraio al 7 marzo; dal 10 marzo al 4 aprile; dal 7 aprile al 9 maggio; dal 12 maggio all’8 giugno e dal 9 giugno al 4 luglio con il coinvolgimento di strutture di accoglienza, case famiglia e servizi sociali della zona dei castelli Romani, dove ha sede l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, della Provincia Sud di Roma, ma anche di Istituzioni, Associazioni e Onlus.
“C’è qualcosa nel fisico del cavallo che fa bene allo spirito dell’uomo”. Le parole di Sir Winston Churchill, statista britannico e grande amante dei cavalli, riescono perfettamente a sintetizzare le finalità di Equitraining, un progetto che garantirà un percorso formativo, unico e peculiare, reso tale dal prezioso intervento del cavallo.
Programmazione ultime 3 unità del Corso di Formazione per Direttori di Campo di 1° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che sono state programmate le ultime 3 unità del corso di Formazione per Direttori di Campo 1° livello: una online di 4 ore dalle 9:30 alle 13:30 il 14 gennaio e le ultime due in presenza al Roma Pony Club a Roma il 27 e 28 gennaio 2025.
Calendario attività formativa Pratoni del Vivaro 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, informa che il Consiglio federale del 16 dicembre ha approvato il calendario delle attività formative previste per il 2025 nell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – CEF Pratoni del Vivaro.
Nel calendario sono inserite le date di corsi ed esami (con indicazione della scadenza delle iscrizioni) dei corsi per Istruttori federali 1° e 2° livello, Tecnico di Endurance e Tecnico di Scuderia.
È possibile consultare il calendario QUI
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: una panoramica dei Pratoni del Vivaro)
Sessione d’esame Steward Multidisciplinare di tutti i livelli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione - Area Ufficiali di Gara, informa che è stata organizzata una sessione d’esame per Steward Multidisciplinari, 2° e 3° livello.
L’esame, previsto per il 20 gennaio 2025, sarà somministrato in modalità online su piattaforma Teams e suddiviso in un test a risposte multiple, seguito da un colloquio.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro sabato 4 gennaio 2025 all’indirizzo mail: cnug@fise.it compilando il modulo allegato e indicando l’indirizzo mail al quale si desidera ricevere l’invito Teams.
E' possibile consultare QUI i dettagli.
QUI il modulo di iscrizione.
Formazione: proroga validità aggiornamento quadri Tecnici federali e Ufficiali di gara
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Consiglio federale del 27 novembre scorso ha provveduto a prorogare il termine di validità degli aggiornamenti per i Quadri Tecnici federali e per gli Ufficiali di gara al 30 aprile 2025.
L’intenzione della Federazione è quella di ottimizzare gli aggiornamenti, formando e informando tutto il movimento sportivo sui recenti adempimenti a cui i tesserati, ognuno per la propria tipologia, dovranno ottemperare ed eventualmente ove possibile consentire anche di ottenere attestati formativi.
La volontà della attuale Dirigenza federale è quella di accompagnare Presidenti di circolo, Istruttori e Tecnici e Ufficiali di gara nella transizione imposta dalla Riforma del lavoro sportivo.
Formazione: Sport integrati. UD 8/PD in programmazione a dicembre
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, informa che il 9/10 (teoria on line) e 12 dicembre (pratica ed esame in presenza presso Asd Sogni e cavalli) sarà organizzata una UD 8/PD afferente all’area degli Sport Integrati.
Grazie a un contributo straordinario erogato dal CIP per la formazione di quadri tecnici per la disabilità, sarà richiesta solo la corresponsione di una quota minima di iscrizione pari ad €. 50,00.
Al corso potranno partecipare tutti i Tecnici Sport Integrati con qualifica di Istruttore di base anche Club, per un numero massimo di 20 iscritti.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione (scadenza ore 12 di giovedì 5 dicembre) sono contenute nella circolare che è possibile consultare QUI.
Corso di Formazione Giudici Endurance di 1° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, informa che il giorno 6 dicembre prossimo si terrà un Corso di Formazione on line per Giudici Endurance di 1° livello della durata di 8 ore, tenuto dalla docente Rosalba Mastrorilli.
La domanda di iscrizione, unitamente alla copia del pagamento di €. 50,00 dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica formazione@fise.it utilizzando il modulo che si trova a questo LINK.
Segreterie di Concorso, Stage Base 18 e 19 novembre: modifica orario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che in occasione del corso per Segreterie di Concorso - Stage Base online del 18 e 19 novembre, è stato stato modificato l’orario della lezione del 19 novembre 2024, che sarà effettuata dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
E' possibile consultare QUI il calendario aggiornato.
Formazione: aggiornamenti 2024. Sospensione momentanea della programmazione
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che ha momentaneamente sospeso la programmazione di nuovi aggiornamenti per gli istruttori e altre cariche federali. Tale sospensione non riguarda gli aggiornamenti in corso o già calendarizzati.
La motivazione è riconducibile al fatto che la Riforma del lavoro sportivo e nuove normative impongono diversi nuovi adempimenti formativi.
La Federazione, pertanto, intende indirizzare e ottimizzare gli aggiornamenti, al fine di informare e formare il movimento sportivo sugli adempimenti normativi da svolgere e, ove possibile, consentire di ottenere eventuali attestati formativi.
La volontà della Dirigenza federale è quella di accompagnare i propri istruttori e presidenti di circolo nella transizione imposta dalla Riforma del lavoro sportivo.
A tal proposito si segnala a questo link (clicca QUI) la news nella quale viene richiesto ai presidenti di Asd/Ssd di compilare un questionario utile per mirare l’azione della Federazione e fornire il servizio più adatto a raggiungere lo scopo.
Per via di questa sospensione, naturalmente, il Consiglio federale provvederà a rinviare eventuali termini di aggiornamento.
Sport Integrati: UD 3/SIEP online a novembre 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione Area Formazione e Progetti Speciali Classificazioni, informa che è stata approvata l’organizzazione dell’unità didattica 3/SIEP afferente all’area degli Sport Integrati.
Il CIP ha recentemente erogato un contributo straordinario per la formazione di quadri tecnici per la disabilità, pertanto, per il corso sopracitato, sarà richiesta solo la corresponsione di una quota minima di iscrizione pari ad € 50,00, che non verrà rimborsata in caso di rinuncia alla frequenza del corso in prossimità dell’inizio o durante lo svolgimento dello stesso.
In allegato la documentazione relativa a:
UD 3/SIEP online che si svolgerà dal 18 al 28 novembre 2024 con esame finale online fissato alle ore 10:00 di lunedì 2 dicembre 2024, previo invio della tesina entro giovedì 28 novembre p.v. alle ore 12:00.
Ai corsi potranno partecipare tutti i tecnici ed istruttori federali per un numero massimo di 20 iscritti ai quali verrà inviato un link per collegarsi alle lezioni online sulla piattaforma Teams, una volta ricevuti tutti i moduli di iscrizione.
Il modulo di iscrizione, allegato di seguito, dovrà essere inviato a equitazioneintegrata@fise.it insieme alla copia del versamento della quota di iscrizione secondo le modalità indicate nello stesso documento, entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 6 novembre 2024.
E' possibile consultare QUI le informazioni relative alla UD 3/SIEP online.