Articoli
On line il Programma per la stagione agonistica 2018
Il Dipartimento Dressage comunica che è disponibile on line, nella apposita sezione dedicata, il programma dell'Attività Sportiva della disciplina.
Dressage Forum: successo per la seconda edizione
L’evento che ha visto giudici, tecnici e cavalieri a Roma si è svolto lunedì 15 gennaio nell’auditorium di Confindustria
Sulla stessa scia dell’edizione 2017 è stato un grande successo organizzativo quello registrato quest’anno in occasione del Dressage Forum 2018.
L’evento ospitato lunedì 15 gennaio nella sala Andrea Pininfarina del Polo Congressuale di Confindustria a Roma ha chiuso la tre giorni maratona degli official che si era aperta con la Convention del 13 e 14 gennaio.
L'appuntamento con il Dressage Forum ha visto la partecipazione di circa cento persone.
Dopo i saluti istituzionali i giudici internazionali Katrina Wuest ed Enzo Truppa hanno presentato video e slide di tutte le figure dei test di Dressage. Tecnici, giudici e cavalieri presenti hanno commentato insieme ai due giudici 5* FEI le modalità di giudizio.
Convegno ha fatto registrato una grande scambio di opinioni tra tutti i partecipanti, che ha certamente contribuito a migliorare la competenza di Ufficiali di Gara, Tecnici e Cavalieri presenti, uniformando i livelli di giudizio, evitando contrapposizioni di valutazione e rasserenando l’atmosfera di tutto il movimento sportivo.
Particolarmente soddisfatto al termine dei lavori, per il gradimento dell’iniziativa da parte di tutti i partecipanti, si è dimostrato anche il responsabile del Dipartimento Dressage Cesare Croce.
(Nella foto un momento del Dressage Forum 2018)
Brenna in rettangolo a Mechelen
Ai suoi ordini ci sarà Dorina
Un solo azzurro in trasferta nell’ultima settimana dell’anno. Si tratta di Roberto Brenna in sella a Dorina.
Il cavaliere italiano parteciperà al tradizionale CDI 4*di Mechelen in Belgio.
Ufficiali di gara: partecipazione al Dressage Forum - Roma 15 gennaio 2018
La FISE ricorda che è obbligatoria la partecipazione al Dressage Forum per i Giudici di Dressage che intendono operare nel 2018
Dopo l’ampio successo riscontrato nell’edizione 2017, il Dipartimento Fise Dressage, a richiesta di tutti i partecipanti all’edizione di Pisa, ha riproposto anche quest’anno l’iniziativa per contribuire a creare una sempre migliore professionalità e una maggiore sintonia tra tutti gli Ufficiali di Gara in un contesto di maggior comprensione con gli altri stakeholders del settore.
Sarà infatti molto gradita, oltre alla presenza degli Ufficiali di Gara, la partecipazione di Cavalieri e Tecnici.
Siamo all’avvio di una stagione sportiva molto importante, che vedrà cambiamenti programmatici, tecnici e regolamentari significativi anche a livello internazionale.
Il Dressage Forum è una occasione inoltre per tutti di partecipare anche all’aggiornamento del Regolamento Generale e di quello della Disciplina del Dressage, oggi in una fase di definizione, che hanno bisogno del contributo di esperienza e suggerimenti di quanti giornalmente sul campo devono applicarli e farli rispettare.
Per questo motivo il Dipartimento Dressage ritiene essenziale e ricorda che la partecipazione al Dressage Forum in programma a Roma il 15 gennaio prossimo, come già comunicato, è obbligatoria per gli Ufficiali di Gara di Dressage che intendono operare nel 2018.
La partecipazione al Forum, infatti, è valida come aggiornamento professionale per tali figure della Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Presidente, il Cconsiglio Federale e il Dipartimento comprendendo che la presenza a Roma comporta sacrifici economici e personali, desidera ringraziare tutti gli Ufficiali di Gara per la loro attività di volontariato, che rende possibile l’organizzazione degli eventi sportivi nel nostro Paese e confida nella condivisione di un progetto di crescita di qualità tecnica di tutto il settore, attraverso iniziative destinate a creare una più ampia uniformità di giudizio e serenità nei rapporti, nel confronto anche dialettico con giudici internazionali di grande esperienza come Katrina Wuest e Vincenzo Truppa.
Tutte le informazioni sono disponibili a questo link
Ufficiali di gara: partecipazione al Dressage Forum
La FISE ricorda che è obbligatoria la partecipazione per i Giudici di Dressage che intendono operare nel 2018
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda come già comunicato che la partecipazione al Dressage Forum del 15 gennaio è obbligatoria per i giudici della disciplina che intendono operare nella stagione 2018.
L'appuntamento si svolgerà presso il Polo congressuale di Confindustria (Viale Tupini, 65-Roma) nel giorno successivo rispetto alla grande Convention FISE programmata il 13 e 14 gennaio.
Dopo il successo dell’edizione 2017 a Pisa, il Dipartimento Fise Dressage ha riproposto anche quest’anno l’iniziativa per contribuire a creare una sempre migliore professionalità e una maggiore sintonia tra tutti gli Ufficiali di Gara.
Oltre alla presenza dei Giudici è auspicata la partecipazione di Cavalieri e Tecnici, considerato che l'avvio della stagione agonistica vedrà cambiamenti programmatici, tecnici e regolamentari significativi anche a livello internazionale.
Il Dressage Forum è una occasione inoltre per tutti di partecipare anche all’aggiornamento del Regolamento Generale e di quello della Disciplina del Dressage, che hanno bisogno del contributo di esperienza e suggerimenti di quanti giornalmente sul campo devono applicarli e farli rispettare.
Per questo motivo il Dipartimento Dressage ritiene essenziale e ricorda che la partecipazione al Dressage Forum in programma a Roma il 15 gennaio prossimo, come già comunicato, è obbligatoria per gli Ufficiali di Gara di Dressage che intendono operare nel 2018. La partecipazione al Forum è valida come aggiornamento professionale per tali figure della Federazione Italiana Sport Equestri.
La Federazione confida nella condivisione di un progetto di crescita di qualità tecnica di tutto il settore, attraverso iniziative destinate a creare una più ampia uniformità di giudizio e serenità nei rapporti, nel confronto anche dialettico con giudici internazionali di grande esperienza. Il programma del Dressage Forum del 15 gennaio prevede, per l'appunto, la presenza di Katrina Wuest e Vincenzo Truppa.
Tutte le informazioni sono disponibili a questo link
Convocazione Assemblea Elettiva del Gruppo Italiano Dressage
Il Vice Presidente GID (Gruppo Italiano Dressage) ha comunicato formalmente alla Segreteria Generale della FISE che l’Assemblea Ordinaria, Straordinaria ed Elettiva sarà convocata per il giorno 20 febbraio 2018, indicando luogo e ordine del giorno, secondo le modalità statutarie.
Inoltre sempre secondo le modalità statutarie improntate alla massima democraticità di partecipazione dei soci, saranno indicate le date per la presentazione delle candidature alla Presidenza e Consiglio Direttivo.
Per quanto riguarda i soci e coloro che desiderano associarsi dovranno trasmettere domanda e importo quota associativa 2018, entro e non oltre il 15 gennaio 2018 per poter partecipare all’Assemblea come elettorato attivo e passivo.
Assegnati i Premi al Palo 2017
Il Dipartimento Dressage informa che sono on line le classifiche definitive che assegnano i Premi al Palo 2017 per la disciplina, finalizzati ad incrementare la partecipazione dei binomi a concorsi internazionali CDI – CDIO all’estero.
I migliori punteggi che danno diritto ai Premi sono stati conseguiti come segue:
Pony: Mia Zamperetti con Chantre’s Held
Children: Alessia Volpini con May
Junior: Alice Campanella con Chin Chan K
Young Rider: Lucia Berni co Ebony
Senior: 1° Pia Laus con Shadow 660; 2° app. Valentina Truppa con Ranieri; 3° Norma Paoli con Equitagor Zandor
5 anni: Valentina Truppa con Smile di Fonte Abeti
6 anni: Norma Paoli con Lisara 2
CONI: Laura Conz tecnico di IV livello europeo
Il prestigioso titolo è stato ottenuto al termine del 17° Corso nazionale del CONI
Un altro importante tassello si aggiunge all’esperienza formativa di Laura Conz, tecnico di fama internazionale per la disciplina del dressage e già prima Tecnico e poi Capo Dipartimento Dressage della FISE.
Al termine del 17° Corso Nazionale Laura Conz ha, infatti, ottenuto, venerdì 15 dicembre, il titolo di Tecnico europeo di IV livello. Il corso si è svolto durante tutto il 2017 alla Scuola dello Sport del CONI e nella giornata di oggi si è svolta la cerimonia di conferimento delle qualifiche.
Il project work dal titolo “Analisi critiche e commento comparativo degli ultimi tre Giochi Olimpici nella disciplina del dressage individuale e a squadre in previsione delle Olimpiadi di Tokyo 2020” realizzato da Laura Conz (Supervisore Flavia Guidotti) è stato prescelto, insieme a quello di un altro tecnico partecipante, per la presentazione e discussione durante la cerimonia di consegna dei titoli.
Quella ottenuta da Laura Conz è la prima qualifica del genere rilasciata nel contesto degli Sport Equestri.
A Laura le più vive congratulazioni da parte della Federazione Italiana Sport Equestri.
(Nella foto: Laura Conz con Rosanna Ciuffetti, Direttrice della Scuola dello Sport)
Valentina Truppa e Ranieri…ne vedremo delle belle!
Abbiamo parlato con l’Appuntato dei Carabinieri, stella del dressage azzurro, del risultato ottenuto con Ranieri in Coppa del Mondo a Salisburgo e dei programmi del prossimo futuro. Con questa intervista continuiamo l'approfondimento dedicato al dressage con l'analisi dei risultati degli azzurri.
Si è da poco conclusa la tappa di Coppa del Mondo di Salisburgo. Grande debutto in Coppa del Mondo per Ranieri?
“Sono stata molto soddisfatta del comportamento di Ranieri in questo contesto, per lui, nuovo. A Salisburgo erano presenti cavalli “lunari” e binomi molto più esperti”.
Come ha organizzato l’avvicinamento all’ultimo appuntamento internazionale della scorsa settimana?
“Con Ranieri, soprattutto da quest’anno, abbiamo iniziato sotto l’attenta guida di papà un lavoro di perfezionamento e affinamento. I risultati di questo lavoro si erano già visti all’ultima edizione dei Campionati Italiani. Da lì la decisione di provare qualcosa di più difficile”.
Ranieri può adesso essere considerato un tuo primo cavallo? Quali sono le caratteristiche e le sue peculiarità?
“Ranieri che ha 12 anni ora è sicuramente il cavallo da GP, quindi quello con cui affrontare questo tipo di gare. Dopo di lui come età c’è Sauvignon che comunque ha solo 8 anni, per questo mi servirà ancora un po’ di tempo. Gli altri poi sono tutti più giovani ancora. Ranieri ha le tre andature di base ottime e in particolare le appoggiate”.
La stagione 2017 si è chiusa davvero alla grande. Dopo due anni di assenza dal Campionato Italiano è arrivata la medaglia d’oro proprio con Ranieri, questa bella prestazione in Coppa…cosa dobbiamo aspettarci? Quali i prossimi appuntamenti?
“Per il 2018 c’è un programma di massima, ma resto in attesa di un calendario definitivo. L’appuntamento più importante sarà senza dubbio il mondiale dei cavalli giovani al quale prenderò parte con Smile di Fonte Abeti. Sicuramente con Ranieri parteciperò a diversi CDI”.
Quanti cavalli ha in lavoro al momento e chi sono?
“Al momento le mie scuderie dispongono di parecchi cavalli…Ranieri, cavallo da GP, è il più “vecchio” con i suoi 12 anni; come anticipato c’è Sauvignon di 8 che sta lavorando per il Grand Prix. Devalero di 7 anni è al momento in lavoro per il giro piccolo, ancora Smile di Fonte Abeti, che entra nei sei anni e Zeus che entra nei 5 anni e infine Dorotea di Fonte Abeti che va nei 4. Sicuramente tanti cavalli giovani e ne ho altri due da domare nel 2018”.
A proposito….come sta Chablis?
“Chablis sta molto bene…fa il pensionato nel suo paddock ed è felice della sua nuova vita! Resta sempre comunque bello e arzillo”.
(Nella foto © Claire Maggiora: l'Appuntato Valentina Trupa con Smile di Fonte Abeti)
FEI World Cup™: si chiude bene il 2017 per Valentina Truppa e Ranieri
L’appuntato dei Carabinieri chiude il Grand Prix Freestyle sfirando il 73%
Si chiude davvero bene il 2017 per l’appuntato Valentina Truppa e il suo Ranieri.
Con il 72,880% ottenuto oggi, domenica 10 dicembre, nel Grand Prix Freestyle in occasione della tappa di Coppa del Mondo di dressage di Salisburgo (Austria) il binomio si trova al decimo posto della classifica del circuito internazionale. Un bell’esordio quello di Ranieri in gare di questo livello, che è valso nel Freestyle di oggi l’ottava posto.
Nella stessa gara l’agente delle Fiamme Azzurre Ester Soldi in sella a Harmonia sfiora il 70% e con il 69,920 si attesta all’undicesimo posto. Micol Rustignoli e Corallo Nero con il 67,715% chiudono la gara in dodicesima posizione.
Vittoria anche in questa occasione per la tedesca Dorothee Schneider su Sammy Davis Jr (83,415%).
(Nella foto © Claire Maggiora: Valentina Truppa su Ranieri)