Articoli
Azzurre in trasferta in Qatar e Portogallo
Azzurre del dressage in trasferta a Doha (Qatar) e Cascais (Portogallo) nel prossimo fine settimana.
A prender parte al Big Tour del CDI della capitale del Qatar, con qualifica per il Grand Prix Special, sarà Nausicaa Maroni. Ai suoi ordini ci sarà Embajador.
Nello stesso fine settimana, invece, Melanie Bartz su Delgado parteciperà al CDI Junior e Lisa Bartz con Derano B e Hemingway al CDI Pony di Cascais.
Dressage: Programma Dipartimento. ll 17 febbraio riunione a Milano
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che, dopo quella di Roma, anche a Milano si terrà una riunione per la presentazione del programma del Dipartimento Dressage per il 2020. L’incontro di Milano è in programma lunedì 17 febbraio alle ore 14:00 presso gli uffici del Comitato Regionale Lombardia - Via Piranesi 46 – 20137.
La presenza di tutti coloro che sono attivi con ogni ruolo nell’ambito della disciplina sarà particolarmente gradita per acquisire contributi, suggerimenti e osservazioni atti a migliorare la programmazione prevista.
La presenza va confermata tramite mail indirizzata a dressage@fise.it
Dressage: a Roma la riunione del Dipartimento
Si è tenuta nella sala della Giunta CONI
La riunione del Dipartimento dressage convocata, il 3 febbraio, si è tenuta nella sala della Giunta CONI a Roma. L’incontro ha visto una partecipazione significativa di tutte le categorie dei tesserati.
Il Consigliere federale Grazia Basano ha dato il benvenuto a tutti i presenti a nome del Presidente Marco Di Paola e di tutto il Consiglio e garantito la particolare importanza conferita dalla Fise al dressage anche come componente sportiva di formazione multidisciplinare di base.
Il Direttore Sportivo delle Discipline Olimpiche Francesco Girardi ha illustrato le linee guida della politica tecnica federale e ha sottolineato l’attenzione degli uffici federali della Fise per la disciplina.
Il Responsabile del Dipartimento Cesare Croce ha cercato di sintetizzare la programmazione del Dipartimento per il 2020 (il programma prevede oltre 140 pagine illustrative) evidenziando i punti principali di un progetto che ha iniziato il suo percorso nel 2017 e dovrebbe trovare concretezza e realizzazione ancorché parziale degli obiettivi nel 2020.Molto interessanti e costruttivi gli interventi di tutti i presenti, che hanno contribuito in alcuni casi a valutare spunti atti a migliorare la programmazione e in altri caso a mettere a fuoco le problematiche irrisolte, che derivano da una diversa situazione di sviluppo tecnico del Dressage nella varie regioni Italiane.
Secondo il Responsabile del Dipartimento non sono però problemi, ma anzi fattori positivi connessi al processo di sviluppo in atto per la disciplina sul territorio, anche nelle regioni in cui il dressage fino a poco tempo fa non esisteva.
Si tratta di fattori che devono essere analizzati per individuare norme, che devono essere uniche nel nostro Paese, ma che allo stesso tempo prevedano un giusto punto di equilibrio e mediazione, al fine di non “soffocare” le valenti iniziative delle regioni tecnicamente più sviluppate e non penalizzare la crescita di quelle che si trovano ancora in una fase promozionale.
On line il programma del Dipartimento Dressage 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile on line il Programma del Dipartimento Dressage per l’anno 2020, approvato dal Consiglio federale nella riunione del 14 gennaio scorso.
Le principali iniziative della nuova stagione agonistica saranno:
Preparazione e partecipazione ai Campionati Europei Giovanili
Stage e raduni per Youth e Senior
Partertecipazione ad uno CDIO Senior all’estero
Partecipazione ad uno CDIO Giovanile all’estero
Stage sul territorio
Calendario di Concorsi internazionali in Italia sia giovanili, che senior e cavalli giovani, molto ampliato rispetto al 2019.
Circuito di Coppa Italia con montepremi di Tappa molto più alti rispetto al 2019
Master Sud- Centro e Nord Italia con Montepremi – Formula rinnovata che sostituisce i Campionati Sud-Centro e Nord Italia
Campionati Italiani Amatori e Pro
Campionati Italiani Assoluti
Circuito e Finale Giovani Cavalli con montepremi più alto rispetto al 2019
Coppa Regioni e Trofei Giovanili
Progetto Sport
Coppa Centri Federali Italia
Campionato italiano Teams Cup
Sono previste per illustrare le linee guida del Programma due riunioni (una a Roma 3 febbraio ed una a Milano 17 febbraio) a cui la FISE auspica partecipino tutti gli interessati per raccogliere anche eventuali osservazioni o contributi migliorativi al programma 2020 (per i dettagli vai alla news).
Il programma è disponibile QUI
foto © CTxFise/Stefano Grasso
Riunioni a Roma e Milano per il programma Dipartimento Dressage 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono previste due riunioni con il Responsabile del Dipartimento Dressage Cesare Croce in cui sarò illustrato il programma del Dipartimento Dressage per l’anno 2020.
A Roma l’incontro è stato organizzato per lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 14:00 presso la sala Giunta - Palazzo H del CONI sito in Largo Lauro de Bosis 15 – 00196.
A Milano la riunione è prevista per lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 14:00 presso gli uffici del Comitato Regionale Lombardia - Via Piranesi 46 – 20137.
Parteciperà agli incontri il Consigliere referente per la disciplina del Dressage Grazia Rebagliati Basano.
La presenza di tutti coloro che sono attivi con ogni ruolo all’interno della disciplina sarà particolarmente gradita per acquisire contributi, suggerimenti e osservazioni atti a migliorare la programmazione prevista.
La presenza va confermata tramite mail indirizzata a dressage@fise.it.
foto © CTxFISE/Stefano Grasso
FEI World Cup™: Amsterdam. Il risultato di Zaza nel GP Freestyle
Dopo aver ottenuto la qualifica ieri nel Grand Prix con una percentuale abbondantemente sopra il 70% (70,630%), oggi, sabato 25 gennaio, altra bella prova di Francesco Zaza in sella a Wispering Romance nel Grand Prix Freestyle della tappa di FEI World Cup™ di Amsterdam (Olanda).
Il cavaliere azzurro, che ha comunque chiuso al 15° posto della classifica finale, ha ottenuto un bel 74,015%.
Vittoria ancora tedesca e ancora firmata dalla campionessa Isabell Werth che, in sella a Weihegold Old, ha apposto il sigillo sulla gara con l'ottimo punteggio percentuale di 90,280.
(Nella foto courtesy C.E. Bresciano: Francesco Zaza in azione)
Buon esordio di Zaza in Coppa del Mondo a Salisburgo
Davvero un’ottima prova quella di Francesco Zaza nel Grand Prix qualificante per il freestyle del CDI-W, tappa di Coppa del Mondo di Salisburgo.
Il cavaliere azzurro in sella a Whispering Romance ha ottenuto una percentuale del 68,304, valsa la qualifica per il Freestyle e il decimo posto della classifica finale della gara tecnica vinta dalla tedesca Isabell Werth su Emilio (78,957%).
Nella prova con musica il cavaliere italiano, naturalmente sempre in versione Whispering Romance, ha concluso con un buon 71,720%, punteggio valido per la 13esima posizione della classifica. A Werth ed Emilio è andato anche il Grand Prix Freestyle, conquistato con la percentuale dell’85,905.
Questi i binomi convocati per i prossimi stage federali dell’attività giovanile
Saranno due gli appuntamenti previsti
A seguito del successo numerico di adesione (circa trenta binomi) alla programmazione del primo stage Dressage Giovanile, con il tecnico federale Anna Merveldt, atleta che risiede in Italia e qualificata per l’Irlanda alle Olimpiadi di Tokyo, la FISE ha ritenuto opportuno dividere, al fine di garantire una migliore assistenza didattica con riprese singole, lo stage in due appuntamenti, collocati su due diverse aree geografiche.
Valutata l’attività svolta dal Centro Ippico 3 Emme di Sarzana nel 2019, che si è contraddistinto con la presenza di suoi tesserati a tutti gli eventi federali più importanti (Campionati Europei, Campionati Italiani, Campionato per Centri Dressage Italia, Finale Progetto Giovani, Coppa delle Regioni e Trofei Giovanili) la FISE, su indicazione del Dipartimento ha ritenuto opportuno valorizzare l’associazione e la sua istruttrice Micol Siri, organizzando lo stage del 14-15 dicembre presso questo circolo, situato in località peraltro strategica per alcune regioni.
Il secondo stage sarà organizzato invece nella seconda metà di gennaio in una associazione in Lombardia.
Elenco convocati al 1° Stage - Sarzana:
- Federica Pellicoro
- Ludovica Perbellini
- Federica di Sansebastiano
- Francesco Sangiorgi
- Anna Tarabella
- Cecilia Ruffini
- Riccardo Spagni
- Ginevra Bianco
- Martina Lippi
- Caterina Neri
- Andrea Neri
- Bernadette Rizzuto
- Alessia Volpini
Elenco convocati al 2° Stage - Lombardia:
- Kiliane Angelico
- Ginevra Coperchio
- Filippo di Marco
- Rebecca Brugnoli
- Margherita Josi Paglieri
- Francesca Rapazzoli
- Senera Fumagalli
- Valentina Merli
- Maria Vittoria Duranti
- Beatrice Arturi
- Valentina Ugenti
- Carlotta Vismara
- Rachele Magnini
- Edoardo Zara
- Rachele Bancora
- Maria Vittoria Magni
Eventuali Comitati Regionali, associazioni o istruttori che fossero interessati a proporre binomi che ritengono essere tecnicamente qualitativi, sono invitati ad inviare la segnalazione e la richiesta al Dipartimento Dressage – dressage@fise.it. Tali segnalazioni saranno estremamente apprezzate.
Per informazioni sulla ricettività dei cavalli in scuderia rivolgersi a:
CENTRO IPPICO 3 EMME ASD – Via del Pioppo, 3 – 19020 Vezzano Ligure (SP) – tel. 3475455797 – email micolsiri@gmail.com
Spectator Judging® lancia FEI eLeague Dressage
Una app con cui partecipare da veri giudici alla la stagione 2019/2020 della FEI World Cup ™ WEL
La Federazione Equestre Internazionale (FEI) è entrata nella nuova evoluzione dell'e-sport lanciando a ottobre 2018 la sua prima serie di app dedicate ai “fan digitali ufficiali” in collaborazione con SAP, la più grande azienda di software applicativo aziendale al mondo.
FEI eLeague Dressage è l'espansione dell'app consolidata Spectator Judging®, l'applicazione mobile che consente ai fan di dedicarsi allo sport a un livello superiore. Attraverso una costante partecipazione del pubblico, FEI eLeague Dressage mira a rendere il dressage più coinvolgente per gli spettatori.
La FEI eLeague Dressage Stagione 2 ha debuttato a Herning (DEN) nella qualifica di apertura della serie FEI Dressage World Cup ™ 2019/2020, dando ai fan l'opportunità unica di sedere in giuria.
FEI eLeague Dressage consente agli utenti di raccogliere punti partecipando a Spectator Judging® per tutta la stagione 2019/2020 FEI World Cup ™ WEL, sia in loco che online. Classifiche e punti del pubblico vengono visualizzati in tempo reale durante le competizioni sul sito Web FEI e nell'app Spectator Judging®.
Inoltre, per questa nuova stagione sono state sviluppate alcune nuove funzionalità come la segnalazione di amici per guadagnare punti invitando nuovi utenti a partecipare alla competizione e le classifiche per nazione, che danno vita ad una comunità di utenti dello stesso paese. La funzione di classifica per nazioni consente a ciascun utente di guadagnare punti “Nation” partecipando a Spectator Judging®.
Per aderire a questo speciale concorso basta scaricare l'app Spectator Judging® dall'App Store o da Google Play.
Il vincitore individuale sarà selezionato dopo l'ultima tappa qualificante WEL a 's-Hertogenbosch (NED) il 12-15 marzo 2020. In palio il viaggio per la finale della FEI Dressage World Cup ™ a Las Vegas, che comprende hotel e biglietti VIP, oltre a uno speciale "Programma dietro le quinte" offerto da FEI e SAP per due persone.
Scopri di più qui
Questo grafico mostra i punti totali raccolti dagli utenti delle principali nazioni giocanti. La Germania ha di gran lunga il maggior numero di partecipanti, soprattutto dopo Stoccarda. Tuttavia, i più diligenti sono in realtà gli utenti della Finlandia: in media, raccolgono il doppio del numero di punti rispetto a un partecipante tedesco.
Coppa delle Regioni: bilancio positivo per il dressage sul territorio con particolare crescita nel Sud Italia
Nel Comparto Dressage i numeri sono in crescita e al Sud in modo straordinario.
Per arrivare a questi risultati in questi ultimi due anni fondamentale è stato l’apporto e il lavoro dei Presidenti, dei Referenti e degli Istruttori delle varie Regioni.
I concorsi di Dressage nelle varie regioni del Sud Italia possono contare ormai su 50 binomi partecipanti per ogni evento sportivo.
I Campionati Regionali della Campania hanno registrato la presenza di oltre 40 binomi, la Calabria 30, la Sicilia 50 e la Puglia 70.
Alle Ponyadi i numeri del Dressage superano nel 2019 un tetto senza precedenti con la presenza di oltre 130 giovanissimi provenienti in maniera quasi uniforme da quasi tutte le regioni.
Il Progetto Giovani Dressage 2019 a Pontedera conferma il trend positivo superando del 50 % i numeri dell’anno precedente.
La Coppa delle Regioni ed i Trofei Giovanili a Cervia hanno, infine, superato i numeri di qualsiasi altro Evento Federale di Dressage con un Top Score di 180 binomi circa, registrando la presenza di quasi tutte le regioni provenienti dal Sud e dalle Isole (Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania e a titolo individuale dalla Calabria), nonostante la distanza chilometrica e l’attraversamento del mare necessari.
Nel Trofeo Allievi su circa 70 partenti vince la calabrese tesserata in Veneto Ludovica Maria Morfù con una percentuale media di circa il 70 %. Sono un segnale ed un esempio significativo.
Gli stages sul territorio al Sud, promossi dalla FISE centrale, in sinergia con i Comitati Regionali interessati e coordinati dalla referente dell’area sud Claudia Polimeni, hanno contribuito a promuovere e divulgare una cultura equestre più profonda, individuando un nuovo bacino d’utenza e un terreno fertile e ricettivo su cui certamente sarà possibile contare per il futuro del nostro sport giovanile.
Tutte le regioni del meridione, in momenti diversi, sono state presenti alle manifestazioni nazionale di interesse federale: Ponyadi, Campionati Italiani, Campionati Sud Italia, Campionati Regionali e Coppa delle Regioni.
Esprime soddisfazione il Responsabile del Dipartimento Dressage, Cesare Croce che sottolinea che “ora occorre migliorare e incrementare il tasso tecnico”.
C’è ancora molto da fare, ma la direzione intrapresa è giusta, come dimostra il gradimento della base territoriale, che percepisce il rinnovato interesse della FISE nel dedicare un’attenzione e una cura particolari anche verso le aree considerate un tempo periferiche e poco coinvolte nei programmi della disciplina.
Una politica che trova apprezzamento e porta risultati sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista promozionale.
La partecipazione, i numeri e l’atmosfera serena, ma emozionale, che era concretamente palpabile nel contesto della Coppa delle Regioni a Cervia tra tutti coloro che erano presenti, famiglie comprese, sono segnali evidenti, che mettono in luce l’importanza di un lavoro di squadra svolto in armonia e comunione di intenti con l’impegno proattivo di Federazione, Comitati Regionali, Associazioni Affiliate, Istruttori e Comitati Organizzatori.
La tappa di Coppa Italia al Sud nel 2019 si è svolta con grande successo al Circolo Ippico degli Ulivi di San Giovanni La Punta in Sicilia, per il 2020 l’appuntamento è a maggio con la seconda tappa di Coppa Italia e il Master Sud Italia, che si svolgeranno in Calabria al C.I.D.A. di Paglialonga.
(Nella foto da sopra verso sotto: lo stage territoriale in Puglia, i team di Calabria, Sardegna, Campania e Sicilia alla Coppa delle Regioni di dressage 2019)