Articoli
FEI: si svolgerà a Roma il meeting tecnico Giudici dressage 5 Stelle 2020/2021
La decisione presa all’unanimità in occasione della riunione appena conclusa a Mosca
Si è conclusa a Mosca un’edizione di grande successo del meeting annuale (2018/2019) FEI dei giudici di dressage 5 stelle, ospitato dalla Federazione Equestre Russa, dove sono stati trattati tutti i temi inerenti gli aspetti tecnici, riguardanti il giudizio espresso dai giudici, la corretta interpretazione e quindi applicazione pratica dei principi FEI inerenti la disciplina, la definizione del materiale didattico e i relativi filmati da usare nei corsi di formazione e aggiornamento per giudici, nonché la trattazione delle questioni strategiche future concernenti la crescita della disciplina del dressage.
Si tratta della riunione più importante nel panorama tecnico del Dressage mondiale, che in genere vengono tenute a inizio di ogni anno. Per l’Italia a Mosca era presente Enzo Truppa, unico giudice di dressage italiano 5 stelle.
Nell’occasione è stata posta in votazione anche l’assegnazione della riunione per l’anno 2020/2021, essendo il 2019/2020 già stato assegnato alla Federazione Britannica (Londra). Per la sessione 2020/21 erano candidati USA-Florida, Francia e Italia (Roma).
La scelta dei giudici 5 stelle, presa all’unanimità, ha premiato l’Italia. Sarà Roma, infatti, ad ospitare il meeting per il 2020/2021, riunione alla quale prenderanno parte i Giudici internazionali 5 stelle provenienti da tutto il mondo.
La scelta sottolinea, così come avvenuto per l’assegnazione dei Campionati Giovanili di Dressage a Cattolica, di un segnale importante, che conferma una riacquisita credibilità del nostro Paese e della nostra Federazione Italiana Sport Equestri a livello Internazionale.
“Quella di Mosca – ha commentato Enzo Truppa – è stata una delle edizioni più riuscite nella storia dei meeting tecnici rivolti ai giudici internazionali di dressage 5*. Riuscita non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista didattico e strategico. In queste riunioni, che vengono organizzate generalmente a inizio di anno, vengono discusse e poste sul tavolo tutte quelle tematiche e quegli approfondimenti che diventano vere e proprie indicazioni per la stagione. Grande ospitalità della Federazione Russa, che sta facendo un ottimo lavoro, anche in vista della prossima assemblea generale della FEI che si terrà proprio a Mosca nel prossimo novembre. Sono particolarmente soddisfatto – ha concluso Truppa – che siamo riusciti a battere la ‘concorrenza’ per l’organizzazione del meeting del 2020/2021”.
Particolarmente soddisfatto anche il Presidente della FISE Marco Di Paola, per la scelta di Roma come sede dell’incontro mondiale dei giudici internazionali di dressage. “La Federazione ha ripreso da qualche tempo ad essere particolarmente attenta alle dinamiche della politica internazionale e ai rapporti con FEI, EEF e con le altre Federazioni nazionali. L’assegnazione di questo importantissimo appuntamento ci inorgoglisce particolarmente e sarà utile per ulteriori migliori prospettive future degli sport equestri italiani”.
Atleti di interesse federale Dressage – Test Event Ornago
Come da comunicazione già divulgata, il primo appuntamento per visionare i binomi di interesse federale per i Campionati Europei 2019 è stato fissato, con la presenza del tecnico Federale che sarà designato, al CDI di Ornago del 22-24 Marzo 2019.
In tale occasione saranno presi in considerazione tutti i binomi, anche quelli non indicati nella lista (allegata a questa news), che potenzialmente potrebbero partecipare ai Campionati Giovanili e Senior.
Pur non essendo obbligatoria la partecipazione, in quanto si conferma che i criteri di selezione sono quelli indicati nel Programma del Dipartimento pubblicato sul sito della FISE (consultabile a questo link), il Dipartimento auspica la presenza dei binomi in preparazione per l’appuntamento continentale, che per i Giovanili sarà a Cattolica in data 23-28 luglio 2019, per i Pony a Strzegom (Polonia) in data 15-18 agosto 2019 e per i Senior a Rotterdam (Olanda) in data 19-25 Agosto 2019.
Luoghi e date degli appuntamenti e degli stage successivi al CDI di Ornago, che saranno tenuti dai Tecnici Federali, saranno comunicati entro il 15 marzo, dopo la conferma dell’incarico dei tecnici stessi da parte del Consiglio Federale.
Azzurri in rettangolo a Nizza
L’appuntamento francese è in programma dal 21 al 24 febbraio
Si avvicina un intenso week-end per le amazzoni e i cavalieri della disciplina del Dressage: la delegazione azzurra prenderà parte al CDI di Nice (FRA) dal 21 al 24 febbraio.
Nel Big Tour in rettangolo Roberto Brenna con Diamant; l’appuntato Monica Iemi in sella a Luminosa e Tatiana Miloserdova su Florento Fortuna.
Presente all’appuntamento di Nizza anche l’equitazione azzurra giovanile con gli Junior Valentina Urgenti (Britney), Carlotta Vismara (Helios 167) e Alessia Volpini (Easy Deasy); lo Young Rider Filippo Di Marco (Fidergald) e gli Under 25 Serena Fumagalli (Black Panter 2), Margherita Josi (Kjarholms Placido e Le Contendro) e Francesca Rapazzoli (Rhadamanthus 2).
(foto © CTxFISE/Stefano Grasso)
Test Event di visione per Campionati Europei giovanili e Pony
Il Dipartimento Dressage precisa che, in merito alle manifestazioni Internazionali per le selezioni dei Campionati Europei Giovanili a Cattolica 24/28 luglio pp.vv e per le selezioni dei Campionati Europei Pony a Strzegom (POL) 15/18 agosto pp.vv., il concorso internazionale CDI3*/CDIU25/CDICH-A/CDIYH/CDIJ/CDIY/CDIP - Scuderie della Malaspina - Ornago (MB) – 21/24 marzo 2019 verrà considerato come Test Event per la visione dei binomi Pony, Children, Junior, Young Rider e Under 25.
Percentuali minime per la qualificazione ai Campionati Europei Dressage e Paradressage 2019
Queste le percentuali necessarie per qualificarsi ai Campionati Europei Dressage e Paradressage 2019 pubblicate dalla FEI.
DRESSAGE
Pony: percentuale minima del 62% in categorie Pony Team o Individual Competition Test ad un CDI Pony inclusi i Campionati Europei Pony 2018.
Children: percentuale minima del 60% in categorie Children Team o Individual Competition Test ad un CDI Children inclusi i Campionati Europei Children 2018.
Junior: percentuale minima del 62% in categorie Junior Team o Individual Competition Test ad un CDI Junior inclusi i Campionati Europei Junior 2018.
Young Rider: percentuale minima del 62% in categorie Young Rider Team o Individual Competition Test ad un CDI Young Rider inclusi i Campionati Europei Young Rider 2018 o una percentuale finale del 62% in un Prix St Georges Test ad un CDI.
Under 25: percentuale minima del 60% in categorie Under 25 Intermediate II o Grand Prix 16-25 Test ad un CDI Under 25 inclusi i Campionati Europei Under 25 2018.
Senior: percentuale minima del 65% attribuita da una Giuria, da due differenti Giudici FEI5* di Dressage, della nazionalità diversa da quella del cavaliere, in un Grand Prix in due differenti CDI3*/CDI4*/CDI5*/CDI-W o in un CDIO.
PARADRESSAGE
Senior: una percentuale minima del 62% attribuita da una Giuria in un Team o Individual Test.
Tutte le qualifiche dovranno essere prese a partire dal 1° gennaio 2019 sino alla data delle iscrizioni nominative di ogni singolo campionato.
Info FEI qui
foto © CTxFISE/Stefano Grasso
Concorsi Promozionali di Dressage nel calendario 2019
Il Dipartimento Dressage ricorda ai Comitati Regionali e ai Comitati Organizzatori la possibilità di organizzare Concorsi Promozionali, ideati con la finalità di rendere fruibile, grazie anche alla semplicità di organizzazione, l’approccio alla disciplina ad una più ampia fascia di praticanti.
Il Concorso Promozionale di Dressage infatti è una manifestazione che può essere programmata all’interno di un altro concorso equestre ma comunque pubblicata nel calendario Dressage.
È prevista la programmazione in una sola giornata fino ad un massimo di 4 categorie , secondo il Regolamento di Dressage ultima edizione in vigore.
Questa tipologia di concorso è inoltre esente dalle concomitanze chilometriche nel calendario della disciplina. Sono programmabili categorie di Dressage fino al livello E.
foto © Plastic Foto di Marco Villanti
Coppa Italia dressage 2019
Il Dipartimento Dressage per il 2019 ha programmato un circuito di Coppa Italia che prevede un incremento per complessive otto tappe rispetto alle quattro dello scorso anno, tutte dotate di montepremi e contributo organizzativo federale di 4 mila euro.
Nelle tappe, come da calendario, sono previste anche le categorie per i cavalli giovani e in tre appuntamenti le tappe del Circuito Mipaaft (precisamente in quelle de Le Lame, Cattolica e Alessandria).
Il Circuito doveva iniziare a Bologna in data 9/10 febbraio, ma il Comitato Organizzatore ha comunicato alla Federazione e ai cavalieri la cancellazione della gara qualche giorno prima, vedi comunicazione in calce, per insufficiente numero di iscritti.
La prima tappa sarà quindi a Portogruaro in data 9/10 marzo, dove siamo certi che Luigi Favaro organizzerà nel modo migliore un evento a cui la Federazione conferisce molta importanza per la preparazione dei binomi alla stagione agonistica internazionale.
Comunicazione del GESE in data 4 febbraio.
In nome e per conto del Presidente del G.E.S.E. Alessandro Zanini, visto il numero degli iscritti (28), ci vediamo, nostro malgrado, costretti ad annullare la manifestazione in oggetto.
Spiacenti per l’accaduto porgiamo cordiali saluti.
Alberto Zecchini
Silvia Rizzo terza in Freestyle a Sopot
L’amazzone italiana ha montato Ducati
Terzo posto in Grand Prix Freestyle per Silvia Rizzo ieri, domenica 10 febbraio, in occasione del CDI3* di Sopot in Polonia.
Primo concorso internazionale della nuova stagione per l’amazzone azzurra e il suo Ducati, che nella prova con musica hanno messo a segno il 67,385%.
Vittoria per la Svezia di Märit Olofsson Nääs in sella a Strolchi (69,665%).
(Nella foto © Silvia Rizzo: Silvia Rizzo su Ducati)
Silvia Rizzo in rettangolo a Sopot
L’amazzone italiana monterà Ducati
Primo appuntamento internazionale del nuovo anno per Silvia Rizzo e Ducati. L’amazzone azzurra che fa da qualche mese coppia fissa con il suo nuovo cavallo prenderà parte al CDI3* di Sopot in Polonia.
Silvia Rizzo e Ducati sono attesi nel rettangolo del Big Tour del concorso polacco: oggi Grand Prix, domenica Grand Prix Freestyle.
Dressage e Para: argomenti trattati nella riunione di Roma
Programmata a Milano, lunedì 11 febbraio, la seconda riunione
Nonostante le difficoltà connesse ad un problema informatico di comunicazione dell’evento dalla posta del Dipartimento FISE, la presenza numerosa di cavalieri, tecnici e organizzatori alla riunione del Dipartimento FISE a Roma ha dato riscontri di interesse e partecipazione confortanti!
L’interesse degli stakeholders alla riunione dimostra che le parti interessate sono particolarmente sensibili a contribuire ad una migliore formulazione dei programmi federali della disciplina.
Si è trattato della prima riunione del 28 gennaio dei Dipartimenti Dressage ed Equitazione Paralimpica, riservata alle parti interessate per l’area centro-sud. Un successivo incontro per l’area centro-nord è già in programma lunedì 11 febbraio alle ore 14,00 presso la sede del CR Lombardia (Via Piranesi, Milano).
Il Direttore Sportivo delle Discipline Olimpiche Francesco Girardi, che ha aperto l’incontro, ha sottolineato l’utilità di riunioni di disciplina per creare maggiori sinergie tra tutti gli interessati.
La Federazione ha prodotto progetti per la promozione della disciplina che dovranno avere uno sviluppo nel territorio attraverso la condivisione e il sostegno dei Comitati regionali e dei loro referenti.Tale azione coordinata è condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La puntuale e completa comunicazione dei nostri progetti verso i nostri tesserati e il mondo esterno è un punto fondamentale per lo sviluppo.
Il dressage ha la fortuna di avere come responsabile Cesare Croce molto attento a tutte le dinamiche comunicative.
I programmi con l’aiuto di mezzi audiovisivi sono stati illustrati dai Responsabili dei Dipartimenti Ferdinando Acerbi e Cesare Croce.
Intervenuti, a riunione iniziata per contestuali impegni con altro Dipartimento, il Consigliere di riferimento Grazia Basano e il Presidente FederaleMarco Di Paola, che hannoespresso apprezzamento per lo sviluppo delle due discipline, grazie all’impegnotutti i cavalieri, tecnici, Comitati Regionali eassociazioni sul territorio.
Il Consigliere federale Grazia Basano ha confermato l’impegno del Consiglio Federale anche nel 2019 per sostenere un ulteriore sviluppo dei due Dipartimenti attraverso una maggiore dotazione economica da investire nella crescita delle discipline ed un incremento di manifestazioni inserite nel calendario sportivo. Tra queste iCampionati Europei Giovanili eUnder 25, programmati a San Giovanni in Marignano dal 24 al 28 luglio c.a., assegnati dalla Fei, sintomo di una riconosciuta fiducia nelle capacità organizzative di questa Federazione. Il Consigliere Basano ha poi rivolto ai presenti un invito al dialogo, al manifestare eventuali dissensi, proposte di modifica,in quanto questa Federazione,per porsi al servizio dell’utenza,ha necessità di conoscere le esigenze e le aspettative dell’ambiente.
Il Responsabile del Dipartimento Dressage Cesare Croce ha tenuto a sottolineare come lo sviluppo in atto è anche merito di una rinnovata sensibilità del Consiglio Federale e del Presidente FISE nei confronti della disciplina, come non avveniva da anni.
Questa sensibilità si è concretizzata sia in programmazioni tecniche, che in investimenti economici, rappresentati da un incremento di risorse per l’attività Sportiva di circa 150 mila euro nel 2019 rispetto al bilancio 2016. Da rilevare anche la riduzione del 50% per le spese di funzionamento a vantaggio dell’attività sportiva.
È stato sottolineato ancora una volta che la politica del Dipartimento è stata e sarà fortemente connotata dal programma espresso in campagna elettorale dal Presidente Federale, che prevede lo sviluppo tecnico della disciplina secondo due velocità. Quella relativa alla base sul territorio per ampliamento di numeri e qualità della stessa e quella connessa al vertice, per raggiungere risultati internazionali importanti.
Per il primo obiettivo sarà confermata nel 2019 la programmazione degli stages sul territorio.
Nel 2018 sono stati diciotto, di due giorni, in tutte le regioni suddivise in macro Aree, che hanno coinvolto circa 150 giovanissimi atleti o amatori.
Per il vertice saranno riproposti raduni mirati con Tecnici federali del settore Senior, Giovanili e Pony, affidati a Tecnici Stranieri di provata esperienza.
Nel 2019 è stato creato il Team Italia Dressage e istituiti i Centri di Dressage Italia, per la descrizione dei quali si rinvia al programma del Dipartimento consultabile a questo link
Saranno otto le tappe di Coppa Italia dotate di premi in denaro con contributo FISE.
Sono stati confermati i Campionati Amatori, Assoluti, Coppa delle Regioni, Trofei Giovanili, Progetto Sport, Campionati Cavalli Italiani Mipaaft; sono stati introdotti i Campionati per i Cavalli Giovani e i Campionati per le tre aree geografiche (Nord - Centro e Sud) al posto del Campionato Centro Meridionale.
Ferdinando Acerbi, per il Dipartimento Paradressage, ha sottolineato i significativi risultati dei nostri straordinari atleti paralimpici, che dopo i successi ai mondiali affronteranno l’impegno degli Europei a Rotterdam da protagonisti.
Le difficoltà di operare nel settore sono comprensibili a tutti, ma sono soprattutto apprezzabili i grandi sacrifici per affermarsi posti in atto dai nostri atleti.
Particolare attenzione viene posta dal Dipartimento per lo sviluppo della base e la programmazione dell’attività agonistica nazionale e internazionale spesso in sinergia con il Dipartimento Dressage.
Gli impegni internazionali previsti dal Dipartimento di preparazione agli Europei sono CPEDI Waregem (Belgio) ad aprile, CPEDI di Casorate Sempione a giugno, CPEDI di Cattolica a luglio. Si evidenzia come la programmazione sia permeabile alle esigenze dei binomi a secondo del loro stato di preparazione e si sollecita la necessità di maggior comunicazione tra i vari Team, al fine di avere un quadro chiaro delle singole programmazioni, vista la necessità di schierare squadre competitive e data le necessità di assicurare la qualificazione Olimpica.
Viene evidenziato il lavoro svolto alla base sul territorio dal Tecnico di base Chiara Fabi, che ha permesso di trovare nuovi binomi e assicurare un percorso di crescita omogeneo ai binomi esordienti, in vista di partecipazioni a gare ufficiali. Si esortano pertanto i vari Comitati Regionali a recepire la circolare volta a sollecitare richieste di stage e interventi dello stesso tecnico sul territorio nazionale che, come lo scorso anno, hanno permesso lo svolgimento di 10 appuntamenti di perfezionamento e scouting. (La circolare verrà spedita ai vari Comitati Regionali, dopo la riunione dell’11 febbraio a Milano).
Al fine di assicurare sufficienti occasioni di confronto per i vari binomi si rende noto l’accordo fra il dipartimento Dressage ed il dipartimento Para, che farà sì che durante lo svolgimento delle otto tappe di Coppa Italia, sia permesso ai binomi che ne faranno richiesta di richiedere l’inserimento di categorie a loro dedicate con la formula di “Test Event”. Questo permetterà ad atleti, tecnici e giudici un miglior monitoraggio dello stato dell’arte della preparazione dei binomi stessi, oltre che offrire un’occasione di crescita e confronto fra le parti interessate.
Tutti i presenti hanno apprezzato l’iniziativa e dato un contributo importante con suggerimenti e rilievi.
In particolare sono state richieste le seguenti modifiche:
- Progetto Sport - Per il 2020 i periodi dovranno essere divisi diversamente 1° periodo: gennaio- maggio / 2° periodo: giugno-settembre.
- Progetto Sport - Sono stati richiesti chiarimenti sull’uso delle redini elastiche per cavalli e pony (come da programma del dipartimento). Classifica unica o divisa.
- Giurie Giovani Cavalli– È stato chiesto che venga nominata una giuria che durante il corso dell’anno possa collaborare con atleti e tecnici ad un percorso di crescita, possibilmente con la presenza di un giudice straniero. Qualifiche per la finale in almeno una tappa per i cavalli stranieri, come per Mipaaft. Giurie competenti e uniche nelle due/tre giornate di gara. I giudizi devono essere omogenei.
- Formazione -Richiesta di attribuire agli Istruttori di Terzo livello la specializzazione in Dressage
- Coppa delle Regioni - Viene richiesto di consentireche i binomi a titolo individuale nei due livelli della Coppa delle regioni siano almeno 10 in totale, compresi quelli di squadra. Togliere Kur E ed inserire come nel 2018, una ripresa tecnica come la E80 nel Trofeo Patente A. Valutare possibilità di introdurre per i Promozionali una Kur E semplice.
- RIPRESE LIVELLO E-F-M- Unificare le riprese in tutti gli eventi di interesse Federale per cui. prevedere
- E300 (al posto della E310) e E320
- F110 (al posto della F105) e F200
- M105 (al posto della M100) e M200.
- Stage sul Territorio – I referenti regionali hanno chiesto la possibilità di prolungare a tre giorni la durata per estendere anche agli Amatori l’attività prevista.
Erano presenti anche i referenti Regionali della Disciplina di Emilia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Umbria, che hanno dichiarato il loro impegno per contribuire allo sviluppo della disciplina a livello territoriale.
- Italo Cirocchi – In qualità di Referente Lombardia
- Alberto Protti – In qualità di Referente Emilia Romagna
- Pamela Zanot – Responsabile area Centro Fise e Referente Lazio
- Maria Schiavone – In qualità di Referente Lazio
- Elisabetta Magistri - In qualità di Referente Lazio
- Roberta Celi – In qualità di Referente Umbria
- Claudia Accoroni - In qualità di Referente Marche
- Francesco Calisi – Referente Puglia
- Norma Paoli – Atleta / Istruttore Lombardia
- Angelo Alpi – Istruttore Emilia Romagna
- Antonio Inghilleri – Fisiomassoterapista paradressage
- Nicolò Bagni - C.O. GESE Emilia Romagna
- Nicoletta Romagnoli – Istruttore Lazio
- Leonardo Tiozzo – Atleta Lazio
- Cristina Proietti – Istruttore Lazio
- Nicoletta Belli Dell’Isca – Steward / Giudice Lazio
- Antonella Cannevaro - Lazio Atleta Paradressage
- Alessandra Gentile – Lazio istruttore
- Giulia Eva Di Mauro – Atleta/Allevatore Lazio
- Camilla Mauro – Atleta Lazio
Tutti i suggerimenti sono stati acquisiti e saranno valutati nel caso fossero utili per migliorare la programmazione Federale.