Articoli
Una Pasqua di gare in Belgio
Impegnati anche i giovani nell’internazionale di Sint Truiden
Fine settimana pasquale programmato in Belgio, dove a prendere parte al concorso internazionale di Sint Truiden sarà un folto gruppo di amazzoni e un giovane cavaliere.
Nel CDI3* - J - YR - CH - PONY - UNDER 25 prenderanno parte al Big Tour - GP e GP Special Nausicaa Maroni con Embajador SG e Silvia Rizzo con Ducati. Negli Under 25 avremo Serena Fumagalli Carloni con Black Panther 2 e Francesca Rapazzoli su Rhanamanthus 2. Tra gli Young Riders gareggeranno per l’Italia Alice Campanella su Gracile D.E.S. e Filippo Di Marco con Fidergald. Valentina Ugenti con Britney sarà in gara per le categorie Junior, Lucia Giribaldi con Luigi G. in quelle riservate ai Children e Rachele Bancora con Blakt's Thomas nelle Pony.
On line i programmi tecnici degli eventi in calendario fino a settembre
Il Dipartimento Dressage e Paradressage comunica che sono stati pubblicati sul calendario online i programmi tecnici delle seguenti manifestazioni:
4 - 5 maggio 2019, Montefalco (PG): Campionato Centro Italia – 4^ Tappa Coppa Italia – 2^ Tappa Coppa Italia Paradressage – 1^ Tappa Circuito Mipaaft
18 – 19 maggio, San Giovanni La Punta (CT): Campionato Sud Italia – 5^ Tappa Coppa Italia
21 – 23 giugno, San Giovanni in Marignano (RN): Campionati Italiani Amatori Tecnici E Freestyle – 6^ Tappa Coppa Italia – 3^ Tappa Coppa Italia Paradressage – 2^ Tappa Circuito Mipaaft
7 – 8 settembre, Alessandria: Campionato Nord Italia – 7^ Tappa Coppa Italia – 4^ Tappa Coppa Italia Paradressage – 3^ Tappa Ciurcuito Mipaaft
27 – 28 settembre, Roma: Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle – Campionati Giovani Cavalli – Finale Circuito Mipaaft.
Il Dipartimento comunica inoltre che i programmi degli eventi relativi all’ultimo trimestre dell’anno saranno deliberati e pubblicati in seguito.
Link alla pagina del calendario
foto © CTxFISE/Stefano Grasso
A Tortona il mondo del dressage a confronto
Al C.I. Il Torrione la tappa di Coppa Italia
Dopo un avvio nella giornata di sabato6 aprile in condizioni climatiche ottimali, domenica 7 aprile si sono concluse le giornate della Terza Tappa della Coppa Italia a Tortona nelle strutture del Centro ippico del Torrione in un’atmosfera autunnale, ma in un ambiente sportivo estremamente positivo sia per l’organizzazione dell’evento che per il numero e la qualità tecnica dei partecipanti.
I terreni, come sempre a Tortona, hanno retto bene anche alle condizioni climatiche avverse dell’ultima giornata di gare, che vedeva i campi di gara all’aperto, due campi in contemporanea dato l’alto numero della partecipazione, e i campi prova al coperto.
Il Torrione dispone infatti di ben cinque strutture coperte.
Oltre che un appuntamento agonistico, l’evento di Tortona è stato l’occasione per una riunione tecnica di tutti i cavalieri e istruttori presenti con i responsabili del dipartimento Dressage FISE.
In particolare, venerdì 5 aprile, erano presenti la signora Grazia Basano, in qualità di Consigliere referente per la disciplina in Consiglio federale, l’ingegner Cesare Croce nella sua qualità di responsabile del dipartimento, il tecnico del settore giovanile signora Anna Merveldt e il veterinario di squadra Dottor Marco Eleuteri.
È stato un incontro nel quale è stato fatto un primo bilancio dell’attività del primo trimestre 2019, che ha visto un’intensa partecipazione dei nostri binomi anche all’estero, e sono stati tracciati criteri e calendari dell’attività del settore che porterà i nostri atleti a partecipare ai Campionati Europei giovanili di San Giovanni in Marignano e senior di Rotterdam.
Dai Responsabili del Dipartimento sono stati anche sottolineati nuovamente i criteri di selezione, che saranno oggettivi, e quelli che riguardano il benessere del cavallo.
Atleti, istruttori e proprietari devono considerare come prioritaria l’attenzione, che deve essere posta per presentare i cavalli agli appuntamenti di quest’anno nelle migliori condizioni fisiche e psichiche.
Non è sufficiente che il cavallo sia nelle condizioni che vengono definite tecnicamente “fit to compete”, ma deve essere anche in condizioni psicologiche positive “Happy Horse”!
I risultati nascono in scuderia e sono una conseguenza anche di questa attenzione e non solo di una scrupolosa preparazione tecnica in campo.
La signora Basano ha portato i saluti del presidente avv. Marco di Paola e confermato il rinnovato interesse del Consiglio Federale per la disciplina, attestato da una sempre più attenta organizzazione del dipartimento, l’acquisizione dei tecnici per tutti i livelli di età e non ultimo l’incremento significativo di risorse economiche necessarie per garantire agli atleti assistenza tecnica e opportunità di partecipare all’attività agonistica.
Molto significativi gli importi destinati alla dotazione dei montepremi per Coppa Italia. Campionati e Manifestazioni di interesse federale.
Questo investimento sportivo ha dato riscontri molto evidenti sia nell’incremento numerico che di tasso qualitativo dei binomi a tutti i livelli.
Un ringraziamento particolare della Federazione soprattutto nel settore giovanile è stato attribuito ai genitori, che sono i principali artefici dell’attività sportiva in tutte le discipline equestri!
Il responsabile del dipartimento ingegner Croce, al termine della prima giornata di gara, ha ringraziato il presidente del Centro ippico il Torrione, Camillo Rangone, per l’ottima organizzazione di questa tappa di Coppa Italia, che ha ampiamente ripagato delle delusioni di inizio anno, che avevano costretto i Comitati Organizzatori ad annullare le prime due tappe.
I binomi presenti a Tortona hanno a dimostrato i progressi tecnici sia dei giovani atleti, che dei binomi in via di formazione nella prospettiva di una partecipazione italiana con la squadra ai campionati europei senior di Rotterdam.
Children, Junior, Young Rider e Under 25 hanno ottenuto percentuali crescenti rispetto all’inizio di stagione, che, con il tempo ancora a disposizione, consentono di ipotizzare una partecipazione competitiva ai Campionati europei di San Giovanni in Marignano.
Anche i binomi senior a livello Grand Prix stanno aumentando in numero e in qualità tecnica, per cui i responsabili del dipartimento ritengono vi siano le condizioni per una partecipazione ai Campionati europei a Rotterdam, dopo un periodo di assenza del nostro team.
Valentina Truppa in trasferta in Olanda
L’appuntato dei Carabinieri con Ranieri e Sauvignon in rettangolo nel CDI di Nieuw en Sint Joosland
Parte dall’Olanda, durante il prossimo fine settimana, la stagione internazionale del 2019 per Valentina Truppa.
L’appuntato dei Carabinieri sarà l’unico rappresentante azzurro in occasione del CDI “orange”di Nieuw en Sint Joosland.
La stella del dressage azzurro presenterà nel Grand Prix il rodato Ranieri, in cerca della qualifica per il Grand Prix Special, e Sauvignon.
Proprio quest’ultimo compagno di gara di Valentina Truppa, certamente un soggetto dalle grandi aspettative, è all’esordio in Olanda in un Grand Prix internazionale, dopo il suo primo Grand Prix disputato in Italia circa un mese fa. Valentina e Sauvignon andranno a caccia della qualifica per il Grand Prix Freestyle.
L’appuntato dei Carabinieri porterà in Olanda, ma in lavoro, anche Smile di Fonteabeti, che ha esordito con un ottimo 75,5 nella gara riservata ai 7 anni in Coppa Italia al C.I. Il Torrione proprio domenica scorsa.
(Nella foto archivio © Chiara Maggiora: Valentina Truppa in sella a Ranieri)
Le azzurre del Dressage al CDI di Granada
Le amazzoni dell’equitazione giovanile volano in Spagna
In arrivo un fine settimana spagnolo per le azzurre del Dressage: dal 4 fino al 7 aprile le atlete italiane saranno impegnate nel CDI di Granada.
La trasferta sarà all’insegna dell’equitazione giovanile: in rettangolo Lisa Bartz e Derano B nella categoria Pony, Melanie Bartz in sella a Diary Dream Old nella categoria Junior e Rebecca Giulia Parodi con Gallineto CD 50 nella categoria Young Rider.
Beatrice Arturi protagonista a Ornago
In occasione dell'internazionale delle Scuderie della Malaspina, la giovane amazzone azzurra ha messo a segno due vittorie e un secondo posto. Bene anche Valentina Remold tra gli Young Rider
Giovani protagonisti del CDI di Ornago che si è chiuso oggi, domenica 24 marzo, negli impianti delle Scuderie della Malaspina.
Il CDI Junior è partito subito con il piede giusto per la giovanissima Beatrice Arturi, che in sella a Donaudistel ha fatto suonare le note dell’inno di Mameli vincendo nella giornata di apertura la Team Competition del CDI Junior. Arturi ha fatto registrare l’ottima percentuale del 70,505% al cospetto di altri venti binomi, provenienti da Austria, Svizzera, Germania, San Marino e naturalmente Italia. Nell’Individual Test della seconda giornata di gara è arrivato per il binomio composto da Arturi e Danaudistel la piazza d‘onore ottenuta, ancora una volta con un punteggio percentuale oltre il 70%: 70, 049% per la precisione. Vittoria in questo caso per la tedesca Liselott Marie Linsenhoff su Danoenchen Old (71,225%).
Le note dell’inno d’Italia risuonano ancora nella terza ed ultima giornata di gara, in cui Beatrice e Donaudistel, tornano in vetta alla classifica nel Freestyle test Junior. Per loro bellissima percentuale del 74,850%.
Azzurri nella parte di vertice delle classifiche anche nelle prove riservate agli Young Riders. In evidenza Valentina Remold in sella a Broadway. L’amazzone Under 21 italiana ha messo a segno la terza posizione nella Team Competition della prima giornata con un punteggio del 68,529%. Vittoria per il tedesco Raphael Netz su Dior 168 (70,539%). Ma Valentina e Broadway hanno dato prova di grande concentrazione nelle prove successive mettendo in cassaforte la piazza d’onore, con il 70,245%, nell’Individual Copetition del sabato (vittoria per la tedesca Nadine Krause su Dancer con il 70,588%) e la stessa posizione di classifica anche nel Freestyle test di categoria della domenica, questa volta raggiungendo la percentuale del 73,833, ancora alle spalle della coetanea tedesca Krause che ha vinto la gara con il 74,625%.
Tra i senior azzurri da evidenziare il terzo posto di Tatiana Miloserdova in sella a Florento Fortuna nel Grand Prix di venerdì, vinto per l’Austria da Astrid Neumayer su Sir Simon 12 (70,652%). Miloserdova e Florento hanno totalizzato la percentuale del 68,913%.
Se questi sono i migliori risultati di un concorso sicuramente riuscito per numeri di partecipanti e per organizzazione, da evidenziare anche le buone prestazioni degli altri azzurri presenti in gara.
Tutte le classifiche complete sono disponibili a questo link
(Nella foto: Beatrice Arturi premiata dal Consigliere federale Grazie Basano e dal giudice internazionale 4* Fouad Hamoud)
Al via il CDI3* di Ornago
In rettangolo per l’evento internazionale ben 19 nazioni
Sarà un week-end intenso per gli azzurri del Dressage. Dal 21 al 24 marzo si svolgerà, infatti, il CDI3* di Ornago (MB).
Questo fine settimana, nei funzionali impianti delle Scuderie della Malaspina , si registrerà la straordinaria presenza di diciannove nazioni: questo conferma lo sviluppo e la crescita di un settore nel quale i nostri atleti si dimostrano molto competitivi. (Consulta le statitistiche QUI)
Vedremo uno squadrone composto da trentotto binomi che porteranno alto il tricolore nelle categorie del Big Tour, Children, Junior, Young Rider, Pony, Under 25 e Young Horses.
Nelle categorie del Big Tour in azione Roberto Brenna (Diamant e Dorina), Enrico Di Vico (Aiko H.), Francesca Malaspina (Dornroschen), Tatiana Miloserdova (Florento Fortuna), Piero Sangiorgi (Gelo delle Schiave), Leonardo Tiozzo (Karina), Rebecca Teresa Brugnoli (First Love), Michele Toldo (Santiago), Francesco Zaza (Wispering Romance).
Molti gli esponenti del settore giovanile: Silvia Diciatteo (Tinus), Cecilia Ruffini (Bailando Cobra) e Anna Tarabella (May) per i Children; in rettangolo anche Rachele Bancora (Blakt's Thomas) e Silvia Diciatteo (Duesmann) per la categoria Pony.
Beatrice Arturi (Donauistel), Ginevra Bianco (Dali Salvador), Marzia Chilelli (Oliver Vitz), Beatrice Cocco (Eszi-S), Maria Vittoria Duranti (Coco Fee), Valentina Merli (Le Bom), Andrea Neri (Freestyler), Caterina Neri (Stella Pack Roxana), Bernadette Rizzuto (Cover Girl 29), Valentina Ugenti (Britney), Carlotta Vismara (Helios 167) e Alessia Volpini (Easy Deasy) saranno al via nelle gare riservate, invece, agli Junior.
A rappresentare gli Young Rider: Kiliane Angelico (Willow), Ginevra Coperchio (Edipo El Bayo), Filippo Di Marco (Fidergald), Sara Michelotti (Ferentino), Giulia Parmeggiani (Mayestro), Valentina Remold (MJ e Broadway) e Aurora Roncoroni (World Champion).
Infine tra gli Under 25: Valentina Croce (Loreley 88), Serena Fumagalli (Black Panther 2), Francesca Rapazzoli (Rhadamanthus 2) e Francesco Sangiorgi (Sorrento 9).
Impegnati nell'evento internazionale anche alcuni binomi insieme a Giovani Cavalli: Beatrice Arturi (Telma del Castegno) parteciperà alla categoria Young Horses - 6 anni, mentre Lodovico Borromeo (Hiatina) al via nella categoria Young Horses - 7 anni.
Nella foto: Leonardo Tiozzo
Inizio di stagione positivo in Italia per il Dressage che guarda agli Europei
Successo di presenze al CDI di Ornago
Il CDI 3 stelle al Centro Ippico di Ornago inaugura la stagione internazionale 2019 di Dressage in Italia con un successo di partecipazione per la presenza di 19 nazioni, oltre 130 binomi italiani (al momento 95 iscrizioni nel CDN e 40 nel CDI) e 77 binomi stranieri.
Il C.O. ha dovuto modificare il programma e utilizzare due campi gara in contemporanea, di cui uno out-door.
Questo evento internazionale rappresenta anche l’occasione per fare un punto della situazione per una disciplina in Italia, che dal 23 al 28 d luglio prossimo ospiterà i Campionati Europei Giovanili, a San Giovanni in Marignano.
Per l’Italia saranno in campo a Ornago ben 9 binomi senior, 12 binomi Junior e 8 Young Rider qualificati, che, tenuto anche conto di altri atleti che non son presenti per diversi motivi o lavorano all’estero, consentiranno finalmente di poter fare una selezione per formare il Team dei Campionati Europei Senior di Rotterdam e Giovanili di San Giovanni in Marignano.Anche il settore pony registra la possibile presenza almeno di due binomi che potrebbero essere competitivi.
Per gli appassionati delle statistiche i numeri dimostrano un trend di crescita che attesta un progressivo miglioramento dell’apprezzamento per la disciplina nel nostro Paese.
Sono cresciuti i binomi di interesse federale per un training finalizzato ad una possibile partecipazione agli Europei dei vari livelli, in percentuali molto alte (incremento che varia tra il 40 e il 350 % - vedere tabulati allegati), anche se i numeri devono ancora crescere in quantità e qualità, per diventare competitivi a livello europeo. Il numero di eventi della disciplina è aumentato nel 2018 rispetto al 2016.
I tesserati, che hanno partecipato a gare di dressage e la partecipazione ai principali eventi federali negli ultimi tre anni, consentono di valutare un trend positivo che si sta consolidando su valori percentuali interessanti.
Nel 2016 i tesserati che hanno partecipato ad una gara di dressage erano 2875, nel 2018 risultano 3019, con un incremento di 144 unità.
Più significativa da un punto di vista statistico è la partecipazione agli eventi federali.
Confronto partecipazione ad eventi federali 2016 e 2018 risultanti in archivio dati – vedere tabulati allegati:
Partecipazione binomi ai Campionati Italiani +13 %
Partecipazione media binomi a Tappe Coppa Italia +41 %
Partecipazione binomi a Coppa Regioni e Trofei Giovanili +12 %
Partecipazione binomi a Progetto Giovani /Sport +62 %
La Fise confida in una organizzazione e partecipazione di qualità agli Europei Giovanili e ad un buon risultato a quelli Senior di Rotterdam.
Note dal Dipartimento sui criteri di selezione per i Campionati Europei
Il Dipartimento Dressage ritiene opportuno informare tutti gli interessati del programma e dei criteri di selezione che intende utilizzare per definire la composizione dei Team Azzurri nei Campionati Europei Dressage 2019.
Il Consiglio Federale ha deliberato in data 4 marzo 2019 l’incarico per l’anno in corso ai Tecnici Federali, già operanti nel 2018 e precisamente per il settore Seniores il Sig. Johan Hinnemann,per il settore Giovanile la Sig.ra Anna Merveldt e consulente per il settore Pony Cornelia Gerda Endres.
Il primo appuntamento per l’attività giovanile sarà durante il Test Event programmato, come già comunicato, durante il CDN e CDI a Ornago nei giorni 22/24 marzo 2019.
Nell’occasione la risposta di partecipazione di binomi di interesse federale è andata oltre a ogni ottimistica previsione.
Ad Ornago sarà presente il Tecnico Federale Anna Merveldt che prenderà visione in campo prova ed in campo gara di tutti i binomi di interesse federale, ciascuno assistito dal proprio istruttore, che si potrà confrontare con il Tecnico Federale.
Le gare di Ornago saranno importanti, ma non determinanti, per fare il punto della situazione e formulare un data-base da cui iniziare nel 2019 il cammino per gli Europei, che si concluderà, per quanto riguarda le selezioni delle squadre giovanili, in occasione del Campionato Amatori edella Coppa Italia di Cattolica del 21-23 giugno 2019, data in cui è programmato lo stage di preparazione conclusivo e la definizione delle iscrizioni nominative.
Dopo il CDI di Ornago, ed in possesso di un data-base, aggiornato e attendibile anche dopo aver visionato binomi di recente formazione e comprensivo degli atleti che lavorano all’estero, saranno resi noti gli appuntamenti degli stage successivi ed i CDI all’estero dove saràeventualmente presente il Tecnico Federale.
Come ampiamente specificato anche negli anni scorsi e ribadito nel programma 2019, i criteri di selezione saranno oggettivi.
Il Dipartimento intende soltanto suggerire la preparazione ritenuta migliore e non fare imposizioni a nessuno, per cui ha dato indicazioni sui CDI a cui partecipare, facendo scelte in base alle distanze chilometriche e alla valenza tecnica, ma le percentuali di qualifica e selezione (come da Programma Generale 2019) saranno prese da qualsiasi categoria (del livello indicato dal Programma di cui sopra) anche in altro CDI- FEI scelto dall’istruttore degli atleti Youth o dagli atleti Senior, perché ritenuto per data e dislocazione geografica più idoneo alla progressione della preparazione dei binomi.
Per cui la partecipazione ai CDN o CDI indicati nel programma federale non è obbligatoria, ma i CDI scelti dai singoli dovranno essere concordati in un programma di gare di preparazione coerente e condiviso con il Dipartimento, inviato per approvazione al Dipartimento stesso.
Pur non essendo obbligatoria la presenza, il Dipartimento ritiene utile per effettuare un secondo ed un terzo check che la maggior parte dei Binomi interessati alle selezioni fosse presente al CDN di Tortona e al CDI di Lipica dove potremmo fare un altro importante trainingcomparativo.
Tenuto conto dell’altissima affluenza di iscrizioni a Ornago, ove sarebbe impossibile trovare tempo e luogo per un incontro tecnico, è prevista, dopo aver fatto il punto della situazione dei binomi disponibili alla fine dell’attività nazionale ed internazionale di
Marzo 2019, una riunione a Tortona durante il CDN, dei Responsabili del Dipartimento e del Tecnico Federale con tutti i cavalieri e gli istruttori in previsione dei Campionati Europei 2019.
Il documento completo del programma è disponibile sul sito federale in questo link e in allegato il prospetto riassuntivo sui percorsi di selezione programmati.
foto © CTxFISE/Stefano Grasso
Giovani: Campanella terza in Freestyle a Keysoe
La Young rider azzurra ha montato Gracile D.E.S.
Un altro bel risultato per il dressage azzurro giovanile arriva oggi, domenica 17 marzo, dal CDI Young Rider Keysoe in Gran Bretagna.
Ad ottenerlo è stata ancora una volta la giovane amazzone Alice Campanella in sella a Gracile D.E.S.
L’ottimo risultato di classifica è stato guarnito da una altrettanto buona percentuale in rettangolo: 70,333.
(Nella foto © Kevin Sparrow Photography: Alice Campanella su Gracile D.E.S.)