Articoli
Gli appuntamenti del fine settimana
Azzurri in Francia e Gran Bretagna
Due appuntamenti nel fine settimana per il dressage azzurro. S
ei, tra cavalieri e amazzoni italiane, saranno al via nel CDI di Nizza in Francia. Al via nel CDI3* a caccia della qualifica per il Grand Prix Special ci sarà Tatiana Miloserdova in sella a Florento Fortuna. Sempre nel Big Tour, ma in cerca della qualifica per il Freestyle, invece, Roberta Ciampa su Flirt e Francesco Zaza su Wispering Romance. Sempre a Nizza, ma nel CDI-Am al via Gloria Colombo sia in sella a Liciano che su Delicious e Maria Cristina Fumagalli su Worker Cl. Nel CDI Pony in rettangolo anche Maria Vittoria Magni su Prisco.
Nello stesso fine settimana Alice Campanella in sella a Gracile DES e Olivia Mae Moriano su Worldly Wise saranno in campo nel CDI Young Riders di Keysoe in Gran Bretagna.
A Nausicaa Maroni il Campionato Italiano Freestyle 2019
Argento per Valentina Truppa, bronzo a Ester Soldi
Cala il sipario sull’edizione 2019 dei Campionati Italiani di dressage che si sono svolti nel fine settimana negli impianti di Casale San Nicola a Roma.
Dopo l’assegnazione dei titoli tecnici ieri, domenica 29 settembre, è stata la volta delle medaglie artistiche. Il Campionato Italiano Freestyle Seniores Assoluto porta la firma di Nausicaa Maroni. La neo Campionessa Italiana che ha montato Embajador Sg ha preceduto sul podio l’appuntato Valentina Truppa in sella a Sauvignon, medaglia d’argento, e l’assistente delle Fiamme Azzurre Ester Soldi, che in sella all’italiana Annarella di Villagana ha conquistato la medaglia di bronzo.
Buone prove nel Campionato Freestyle Senior Esperti che ha visto la medaglia d’oro al collo di Andrea Giovannini e The Best. Secondo gradino del podio per Claudia Montanari su Lude Fan de Marren, mentre il bronzo è di Rebecca Teresa Brugnoli su First Love.
Anche nell’ultima giornata di gara la giovanissima Beatrice Arturi in sella a Donaudistel ha raggiunto l’obiettivo del primo gradino del podio nel Campionato Italiano Fresstyle Junior. La giovanissima amazzone non ha tradito le aspettative, precedendo sul podio di categoria con la medaglia d’oro in cassaforte, Alessia Volpini, argento in sella a Easy Deasy e Ginevra Bianco su Dali Salvador 2.
Il Campionato Italiano Freestyle Young Rider 2019 ha salutato la vittoria di Ginevra Coperchio in sella a Edipo El Bayo. La vincitrice ha preceduto sul podio Filippo Di Marco in sella a Fidelgard, medaglia d’argento, e Ludovica Perbellini, invece bronzo in sella a Rossariho.
Nel Campionato Italiano Tecnico riservato ai Children non ha tradito le attese il giovane Riccardo Spagni, che in sella a Cesan si è aggiudicato il Campionato di categoria. Alle sue spalle secondo gradino del podio per Anna Tarabella, argento, su May e Cecilia Ruffini, bronzo, su Bailando Cobra.
L’appuntamento di Casale San Nicola è stato valido per l’assegnazione delle medaglie del Campionato Italiano riservato ai cavalli giovani della disciplina e a quelli italiani nel Campionato MiPAAFT.
Ecco di seguito tutti i podi:
Campionato Italiano 4 anni
- Estroso di Fonte Abeti – Alba Abollo Fontela
- Evelyn di Fonte Abeti – Lucia Berni
- Elektra di Fonte Abeti – Victor Alfonso Pomares
Campionato MiPAAFT 4 anni
- Oliv G. - Lucia Giribaldi
Campionato Italiano 5 anni
- Dorado di Fonta Abeti – Alba Abollo Fontela
- Crisanna – Laura Pedrina
- Dorotea di Fonte Abeti – Valentina Truppa
Campionato MiPAAFT 5 anni
- Crisanna – Laura Pedrina
- Lavinia di Nicoletta - Luca Nozza
Campionato Italiano 6 anni
- Feliana 5 – Alice Redaelli
- Claudia di Fonte Abeti – Alba Abollo Fontela
- San Antonio Ars – Giulia Eva Di Mauro
Campionato MiPAAFT 6 anni
- Winterlude - Luca Nozza
Campionato Italiano 7 anni
- Smile di Fonteabeti – Valentina Truppa
- Bartabas di Fonte Abeti – Victor Alfonso Pomares
- Dolcetto – Nelson Ramos Aleluia
Campionato MiPAAFT 7 anni
- Butterfly di Belvedere - Carlotta Vannucci
- Fuser - Domenico D'Onghia
(Nella foto: il podio del Campionato Italiano Freestyle 2019)
Dressage: Valentina Truppa è la Campionessa Italiana 2019
Assegnati a Roma i titoli tecnici. Argento per Nausica Maroni, bronzo a Roberta Ciampa
Assegnati a Roma negli impianti di Casale San Nicola i titoli tecnici dei Campionati Italiani Assoluti di Dressage.
Porta ancora una volta la firma dell’appuntato Valentina Truppa in sella a Ranieri il Campionato Italiano assoluto riservato ai Senior. La pluricampionessa ha preceduto sul podio Nausica Maroni su Embajador Sg e Roberta Ciampa su Flirtrispettivamente medaglia di argento e bronzo in un Campionato che ha visto partecipare un numero sorprendente di cavalli a Gran Prix, nonostante le numerose defezioni.
Al momento, infatti, il settore in Italia conta circa venti binomi in grado di affrontare i Test di dressage al massimo livello. In arrivo nelle scuderie degli atleti azzurri alcuni soggetti competitivi e in grande crescita, alcuni giovani cavalli, che hanno le potenzialità per debuttare presto a Grand Prix.
Assente giustificata a Casale San Nicola la neo azzurra Tatiana Miloserdova, che scenderà in rettangolo nei prossimi giorni a Nizza per tentare la scalata alla qualifica individuale ai Giochi OIimpici.
Fra Under 25 Francesca Rapazzoli su Rhadamanthus 2 conferma l’ottima stagione e sale sul gradino più alto del podio di categoria. Alle sue spalle Margherita Josi Paglieri in sella a Le Contendro, mentre terzo posto per Francesco Sangiorgi su Sorrento 9.
Molto numerosa la presenza nel livello Senior Esperti: un segnale importante per il futuro della disciplina in Italia.
Sul gradino più alto in Campionato Italiano con una prestazione maiuscola torna Claudia MontanariLude Fan de Marren. La vincitrice si è imposta su Micol Rustignoli, seconda, con uno straordinario otto anni Rocco del Castegno e su Andrea Giovannini, terzo, con un altrettanto qualitativo soggetto The Best nato nel 2011.
Sono troppe le assenze tra gli Young Riders, ma Filippo Di Marco su Fidergaldha vinto con uno score di alto livello, precedendo la compagna di squadra ai Campionati Europei Ginevra Coperchio Edipo El Bayo e Francesca Cintia, terza, su Moyito.
Significativa, anche in prospettiva 2020, invece la presenza numerica e qualitativa nella categoria Juniores. Beatrice Arturi non ha tradito le aspettative e in sella a Donaudistel è salita sul primo gradino del podio, davanti ad Alessia Volpini su Easy Day e Valentina Merli, su Le Bom e Valentina Merli. Arturi lascia la categoria con un titolo meritato e consegnando il testimone della sua ottima prestazione ai Campionati Continentali di San Giovanni in Marignano ad un gruppo di Junior in grado di rappresentare anche nel 2020 al meglio il nostro Paese agli Europei Giovanili.
Le medaglie sono state consegnate, come tradizione, dal presidente federale Marco Di Paola, durante la premiazione organizzata con lo sfondo di una suggestiva atmosfera di un tramonto romano dal clima ancora decisamente estivo.
Particolarmente apprezzata da tutti i concorrenti, oltre a quella graditissima del presidente della Fise, la presenza del consigliere federale responsabile per il Dressage Grazia Basano, del segretario generale Simone Perillo e di moltissimi presidenti di Comitato regionale. In particolare per il Lazio il padrone di casa Carlo Nepi, per la Toscana Massimo Petaccia, per l’Umbria Mirella Bianconi, per le Marche Gabriella Moroni, per il Friuli Venezia Giulia Massimo Giacomazzo, si sono avvicendati anche per consegnare i riconoscimenti agli atleti in premiazione, a testimoniare anche il rinnovato interesse della Federazione a livello nazionale e territoriale per la disciplina del Dressage.
Oltre alla dirigenza federale, erano presenti le istituzioni militari ed in particolare per la Marina Militare l’Ammiraglio Stefano Barbieri e il Colonnello Gianni Cuneo per l’Arma dei Carabinieri, che da sempre sostiene gli Sport Equestri e in particolare la disciplina del Dressage, che con gli atleti in divisa Valentina Truppa e Monica Iemi ha ottenuto ottimi risultati.
Al termine delle premiazioni dei Campionati si è svolta, durante una serata in una atmosfera di grande entusiasmo e partecipazione, la cerimonia di consegna a tutti coloro che hanno contribuito al successo organizzativo di una straordinaria edizione dei Campionati Europei Giovanili in Italia.
Sono stati premiati dal presidente della Fise, tra gli altri, i rappresentanti del Comitato organizzatore Carlo Bernardini e Riccardo Boricchi, per il collegio giudicante Enzo Truppa, Massimo Petaccia ed Eugenio Rovida; i presidenti dei Comitati regionali che hanno contribuito al successo dell’evento: Gabriella Moroni e Mirella Bianconi. È stato consegnato un riconoscimento per l’ottima assistenza tecnica prestata durante la preparazione e la manutenzione di campi gara e prova a Luca Frassi. Agli Sponsor e in particolare a Riccardo Volpi di AmaHorse e Lelia Polini di Kep, nonché a tutti gli artefici del successo organizzativo degli Europei Giovanili 2019.
Standing ovation è stata tributata da tutti gli atleti presenti per la consegna del riconoscimento a Laura Berruto, ormai da alcuni anni Capo equipe delle squadre giovanili e ad Anna Baroni e Carlotta Blasi, che si occupano con grandissima professionalità, ma soprattutto con una particolare passione, gentilezza e disponibilità per tutti dell’attività del Dipartimento negli Uffici Federali e spesso in trasferta. Altrettanto calorosa l’atmosfera durante la consegna del riconoscimento a Carola Giuliani, Mauro Battistini e Francesca Pasquini.
La serata si è conclusa con la consegna sempre dalle mani del presidente FISE del San Giorgio a Valentina Truppa per le prestazioni in gara internazionale 2018-2019 e a tutti gli atleti che hanno partecipato ai Campionati Europei 2019, come simbolo di appartenenza al Team Italia come Top Riders.
I Campionati Italiani si concludono domenica 29 settembre con l’assegnazione dei titoli tecnici Children e di tutti i titoli Freestyle, per questo l’impianto romano sarà un palcoscenico di grande spettacolo. A Casale San Nicola si concludono anche i Campionati per Giovani Cavalli che, soprattutto nella categoria dei quattro anni, ha presentato un buon incremento numerico e un ottimo livello tecnico.
(Nella foto © Bruno De Lorenzo: il podio del Campionato Italiano Assoluto 2019)
Partiti a Roma i Campionati Italiani 2019
Clima estivo e atmosfera particolarmente serena per la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti che si è svolta oggi, venerdì 25 settembre negli impianti di Casale San Nicola a Roma.
L’organizzazione ha superato brillantemente l’esame della prima volta di un Campionato Italiano di Dressage a Casale San Nicola.
Nel Campionato Senior Assoluto l’appuntato Valentina Truppa in sella a Ranieri guida la classifica provvisoria davanti a Nausica Maroni su Embajador Sg e Roberta Ciampa su Flirt al suo debutto in un Grand Prix di Campionato.
Claudia Montanari e Lude Fan de Marren si impongono tra i Senior Esperti. Ottime prove di Micol Rustignoli su Rocco del Castegno e Andrea Giovannini su The Best, rispettivamente al secondo e terzo posto dopo la prima giornata.
Nel Team test Young Rider Filippo Di Marco su Fidergald, molto migliorato rispetto ai recenti Europei giovanili che aveva affrontato dopo un infortunio, prevale su Ginevra Coperchio ed Edipo El Bayo e Francesca Cintia su Moyito.
Nel Team Test Junior, invece, Beatrice Arturi e Donaudistel confermano il loro predominio dimostrato in occasione degli Europei 2019, dove la giovane amazzone azzurra si era classificata al settimo posto tra tutti i coetanei del continente. Alessia Volpini, su Easy Day, e Valentina Merli, su Le Bom, con due ottime prestazioni si sono classificate per il momento al secondo e terzo posto.
I componenti del Team dei campionati europei 2019 si sono sfidati per le medaglie della categoria GP Under 25. Francesca Rapazzoli su Rhadamanthus 2 prevale su Margherita Josi Paglieri in sella a Le Contendro e Francesco Sangiorgi su Sorrento 9.
Nel preliminary test i Children si preparano al Campionato, che inizia domani con il Team Test: Riccardo Spagni su Cesan vince il Preliminary Test davanti a Anna Tarabella su May e Cecilia Ruffini su Bailando Cobra.
Confermata l’ottima organizzazione per "la prima" di Campionato (è questa, infatti, la prima volta di un Campionato Italiano di dressage a Casale San Nicola). Il Presidente del Comitato organizzatore Gian Mauro Rondinara e il Direttore Sportivo del Circolo Marco Bergomi hanno risposto in modo da superare le aspettative del Dipartimento Dressage.
Mauro Battistini, Carola Giuliani e Giovanna Zingarini hanno, come sempre, garantito un servizio di Segreteria e Scoring di altissimo livello, con l’introduzione della sperimentazione in parallelo di un nuovo sistema italiano di gestione del centro calcoli tramite uso di tablet con trasmissione dei dati in tempo reale ed eliminazione di tutti i supporti cartacei. Ottima risposta anche da parte dei campi di gara perfettamente preparati e curati da Luca Frassi.
Sostanzialmente molto equilibrati i giudizi delle giurie costituite da un connubio di giudici italiani e stranieri, che hanno dimostrato come sia possibile concretizzare risultati come espressione di un team estremamente professionale.
Parte sabato 28 settembre il Campionato riservato ai Giovani Cavalli, che sarà giudicato dai tre giudici internazionali stranieri presenti all’evento, mentre per quanto riguarda i Campionati Italiani oggi decisiva giornata con assegnazione dei titoli tecnici. Alle 19.00 il Presidente della Fise Marco Di Paola, accompagnato dal Presidente del Comitato Regionale Carlo Nepi, consegnerà le medaglie con la suggestiva cerimonia a cavallo in campo.
Nella giornata di domenica sono previsti i Test che assegneranno le medaglie per il Freestyle.
(Nella foto d'archivio © Maggiora: Valentina Truppa su Ranieri in azione)
Al via a Roma i Campionati Italiani Assoluti e Giovani Cavalli di dressage
L’evento è in programma a Casale San Nicola dal 27 al 29 settembre
A Casale San Nicola, sulla via Cassia a Roma, è tutto pronto per i Campionati Italiani Assoluti di Dressage, ospitati per la prima volta nel circolo ippico alle porte di Roma. Il via ufficiale alle competizioni è previsto per domani, venerdì 27 settembre.
Il più importante appuntamento agonistico della disciplina è stato assegnato dalla Federazione per il 2019 a questo affascinante e suggestivo centro sportivo che è stato creato, ormai da alcuni decenni, nel contesto di un antico casale dalla famiglia Rondinara.
L’assegnazione dell’evento di interesse federale per questo 2019 è avvenuta secondo criteri geografici che hanno visto l’organizzazione dei campionati italiani nel 2017 alle Lame in Umbria e nel 2018 a San Giovanni in Marignano in Emilia Romagna.
Nel 2020 è già stata ipotizzata la destinazione del Campionato Assoluto in Italia settentrionale.
Il Presidente del Club Gian Mauro Rondinara e il Direttore Tecnico Marco Bergomi hanno garantito alla FISE la massima disponibilità per cercare di organizzare un’edizione tecnicamente perfetta di un evento, a cui il Dipartimento Dressage attribuisce particolare importanza, in quanto in esso è programmata la partecipazione, non solo dei migliori atleti italiani di tutti i livelli di età, ma anche dei più qualitativi cavalli giovani in preparazione alla loro carriera agonistica di vertice.
Durante i Campionati Italiani Assoluti, in collaborazione con il Mipaaft, infatti, sono programmati anche i Campionati per i cavalli di 4,5,6 e 7 anni italiani ed il Campionato Open per cavalli di origine straniera.
Sono oltre 50 gli iscritti ai Campionati Assoluti. Soddisfacente la presenza numerica di binomi nel Campionato Senior Assoluto (nove), Senior Esperti (sedici) e Juniores (undici). Mentre risulta inferiore alle aspettative il numero di Children – Young Rider e Under 25.
Ancora lontano dalle aspettative, ma in trend di crescita la presenza di cavalli giovani, che registra una presenza di oltre trenta soggetti, di cui tredici puledri di quattro anni.
I giudizi sono stati affidati a un collegio giudicante di tutto rispetto per competenza e numero, formato da giudici italiani esperti e integrato da tre giudici internazionali stranieri di particolare competenza nell’ambito dei Giovani Cavalli.
Il Campionato Italiano di dressage è stato concepito come un grande evento in piena regola, non solo dal punto di vista tecnico, come accennato, ma anche dal punto di vista delle strutture e dell’ospitalità messe a disposizione dei cavalieri e dei cavalli partecipanti.
In occasione di una serata particolare, programmata per sabato 28 settembre alle ore 19.00, la Federazione ha previsto la consegna da parte del Presidente federale Marco Di Paola dei San Giorgio d’Oro (che contraddistinguono l’appartenenza al Team Italia) a tutti i giovani che hanno partecipato ai Campionati europei 2019 e ai Seniores che hanno acquisito la qualifica nel 2018 – 2019.
Nell’occasione a Sponsor, rappresentanti del Comitato organizzatore e a tutti coloro che hanno contribuito al successo dei Campionati Europei Giovanili a San Giovanni in Marignano, il Presidente della Fise consegnerà un riconoscimento simbolico per l’attività svolta.
Successo per il CDI3* di Ornago
L’evento si è svolto alle Scuderie della Malaspina dal 13 al 15 settembre scorso
Ventiquattro binomi, provenienti da quattro continenti e da quattordici nazioni, hanno partecipato al Gran Prix di Ornago, nell’ambito del CDI3 stelle che si è svolto nei funzionali e sempre apprezzati impianti delle Scuderie della Malaspina dal 13 al 15 settembre.
Dopo il successo del CDI 3 Stelle di primavera, che ha registrato la presenza di oltre 140 binomi di cui 73 stranieri, il Centro Ippico della cittadina lombarda ha proposto l’evento di settembre, che ha riscosso un grande interesse di partecipazione per i binomi stranieri di alto livello anche in relazione alla possibilità di acquisire punti per la qualifica individuale Olimpica.
Solo tre italiani in Gran Prix e alcuni giovani promettenti tra i Pony Riders, Children e Juniors.
Rachele Bancora, reduce da una buona prova ai Campionati Europei Pony 2019, per i Pony Riders è salita tutti i giorni e per tre volte sul podio.
Analoghi brillanti risultati per Riccardo Spagni, che, dopo le ottime prestazioni al suo debutto ai Campionati Europei di categoria Children in zona finale individuale, ha raggiunto a Ornago un Top Score del 70.128%.
Valentina Merli conferma le buone prestazioni ottenute ai Campionati Europei Giovanili 2019 (tra i migliori di squadra) e ad Ornago è salita due volte sul podio. Per lei un Top score del 69,040 %.
Francesco Zaza in GP trova conferme al suo cammino verso risultati importanti con una percentuale del 66,087% e si qualifica al 15° posto.
Un binomio interessante di nuova formazione è quello composto da Roberta Ciampa – Flirt, praticamente al debutto ai massimi livelli, nella Kur ha ottenuto un promettente risultato di 67,270%.
Ottimi i risultati per Tatiana Miloserdova, che recentemente ha scelto di partecipare alle gare internazionali con i colori azzurri.
È “solo” seconda in Grand Prix con una percentuale del 70,196%, ma supera tutti nel GPS migliorandosi con uno score di 71,064%.
Tatiana ha ora un programma di un fine stagione molto ambizioso, ma che potrebbe consentirle la qualifica individuale Olimpica.
Per qualificarsi deve essere ai primi due posti dei binomi del Gruppo B di qualificazione FEI, escludendo i binomi delle nazioni già qualificate con il TEAM. Un traguardo difficile, ma, certamente, non impossibile.
Grande attesa ora per i Campionati Italiani Assoluti, anche dei Cavalli Giovani, tra i quali vedremo all’opera alcuni soggetti molto importanti per il futuro
Ma soprattutto, a conferma dell’ottima politica attuata anche nel settore Dressage dal Consiglio Federale, gli appassionati potranno fruire di una stagione agonistica 2020, in cui l’Italia torna protagonista, anche come organizzatrice di eventi: si tratta certamente di un segnale di un importante rilancio del Dressage Italiano. Sono previsti, infatti, tre CDI Senior e Cavalli Giovani, cinque CDI giovanili e almeno due CPEDI (San Giovanni in Marignano valido per la qualifica Olimpica e Casorate Sempione).
Rizzo e Ducati in rettangolo in Ungheria
L’amazzone italiana prenderà parte al CDI3* di Fot-Budapest
Sarà Silvia Rizzo l’unica italiana in rettangolo nel CDI3* di Fot-Budapest in Ungheria durante il prossimo fine settimana.
L’amazzone azzurra, che monterà Ducati, parteciperà al Grand Prix qualificante per il Grand Prix Freestyle.
(Nella foto courtesy Hof Marabunta: Silvia Rizzo su Ducati)
Conclusi ad Alessandria i Campionati Nord Italia
L’evento di interesse federale si è svolto alla Nuova Società Ippica Alessandrina
Si è concluso nell’appena trascorso fine settimana negli impianti della Nuova Società Ippica Alessandrina Asd il Campionato Nord Italia di dressage, che ha ospitato nell’ambito del suo programma anche una tappa della Coppa Italia della disciplina.
“Il concorso ha avuto un buon successo di partecipazione di binomi – ha dichiarato il Responsabile del Dipartimento dressage, Cesare Croce –anche se devo rilevare che la novità dell’istituzione dei Campionati Nord Italia di dressage non ha avuto il riscontro che ci aspettavamo; al contrario di quanto avvenuto al Centro e Sud Italia. Per questo – ha concluso Croce – riteniamo necessario rivedere la programmazione della formula di questo evento per la stagione agonistica 2020. Di anno in anno notiamo ulteriori migliorie alle strutture organizzative e sono certo che ben presto potremo contare su un numero sempre maggiore di impianti validi che ci consentano di ospitare eventi di primo ordine”.
È possibile consultare le classifiche complete di Campionati, Criterium e tappa di Coppa Italia collegandosi a questo link
On line il programma del Campionato Centri di Dressage Italia 2019
Il Dipartimento Dressage informa che è disponibile in calendario on line della disciplina il programma del Campionato per i Centri di Dressage Italia che si svolgerà nei giorni 11 - 13 ottobre prossimi, presso le strutture del C.I. Scoiattolo Valdera Equitazione.
Il Dipartimento ha promosso l’istituzione di una qualifica per le Associazioni Affiliate di “Centri Federali di Dressage Italia” ed auspica una presenza numerosa alla prima edizione del Campionato dei Centri Federali di Dressage Italia”.
Programma Campionato qui
Elenco dei Centri Federali di Dressage 2019 qui
Finale Progetto Sport 2019 “Fabio Mangilli”
Il Dipartimento Dressage informa che è disponibile nel calendario on line programma della Finale del Progetto Sport “Fabio Mangilli”, che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre prossimo presso le strutture del C.I. Scoiattolo Valdera Equitazione.
Il Dipartimento comunica che ogni Comitato Regionale potrà articolare le fasi di qualifica territoriale definendo anche il numero di gare del circuito, a seconda della propria utenza, a partire dal 1° febbraio 2019 con termine entro il 29 settembre 2019, al fine di poter compilare e trasmettere al Dipartimento Dressage entro il 4 ottobre 2019 la lista degli atleti che parteciperanno alla Finale Nazionale.
Il Dipartimento rammenta inoltre che saranno redatte classifiche separate per junior su cavalli, junior su pony e amatori. Saranno qualificati per la finale nazionale i primi 5 binomi di ciascun livello.
Programma disponibile qui