Articoli
Campionati Europei giovanili e Pony riprogrammati in Ungheria
Per il 2020 la FEI ha eliminato le qualifiche per la partecipazione
Buone notizie per il dressage giovanile. La Federazione Equestre Internazionale ha, infatti, comunicato oggi, giovedì 11 giugno, alle Federazioni nazionali del nostro continente, che i Campionati Europei giovanili e pony della disciplina sono stati riprogrammati a Pilisjàszfalu, nei pressi di Budapest, (Ungheria) tra il 9 e il 30 agosto.
Plauso, dunque, alla decisione della FEI che ha evitato di privare i più giovani dell’appuntamento agonistico più importante del calendario sportivo del 2020. L’annullamento, infatti, avrebbe penalizzato in particolare quei ragazzi che, in virtù del passaggio livello per via dell’età, avrebbero perso un’importante opportunità per la propria crescita sportiva.
Originariamente i Campionati Europei Junior e Young rider erano programmati ad Hartpury in Gran Bretagna, mentre quelli pony a Strzegom in Polonia. Dopo essere rimasti vittime della cancellazione per via dell’emergenza Covid-19, la Federazione ungherese e il comitato organizzatore di Pilisjàszfalu, sede degli Europei Children e Under 25, hanno proposto alla FEI la possibilità di riunire i Campionati e organizzarli tutti proprio in Ungheria, ma in un arco di tempo più ampio proprio. A tale decisione si è arrivati anche grazie al supporto della EEF, la Federazione Equestre Europea, della Task Force per il Calendario internazionale di dressage e della Commissione tecnica di dressage della FEI.
Nell’ambito di una video conferenza tra tutti gli interlocutori, poi, si è proceduto alla definizione e riorganizzazione della time-table dell’evento che vedrà così: i Campionati Europei Children e Junior dal 9 al 14 agosto; i Campionati Europei Young Riders e Under 25 dal 17 al 22 agosto e i Campionati Europei Pony dal 25 al 30 agosto.
Tutti gli eventi si svolgeranno naturalmente sulla base delle linee guida stilate dalla Federazione Equestre Internazionale per il contenimento del contagio da Covid-19.
E proprio a causa della pandemia, e soprattutto in considerazione della cancellazione di moltissimi eventi durante la stagione, la FEI ha deciso che non saranno necessarie le qualifiche (requisiti minimi) per la partecipazione a tutti i Campionati Europei giovanili della disciplina. La FEI ha ringraziato i comitati organizzatori di Hartpury e Strzegom per la collaborazione e quello di Pilisjàszfalu per il grande sforzo organizzativo.
Al via le iscrizioni per il CDI Pony, Children, Junior, Young Rider, Young Horses di Arezzo
Sono aperte le iscrizioni al CDI Pony, Children, Junior, Young Rider, Young Horses in programma dal 25 al 28 giugno presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre.
Le iscrizioni, da effettuarsi esclusivamente on line come per i concorsi nazionali, si chiuderanno il 15 giugno prossimo.
Si precisa che la manifestazione si svolgerà compatibilmente con la ripresa del calendario sportivo che dovrà essere stabilita prossimamente dal governo.
Modifica norma di qualifica per la partecipazione a CDI in Italia
Favorire la ripartenza e incentivare la partecipazione degli atleti del settore dressage ai concorsi internazionali organizzati in Italia nell’interesse dello sport al termine del lungo periodo di lockdown.
È con questo spirito che la Federazione Italiana Sport Equestri ha disposto una modifica al programma del Dipartimento Dressage, eliminando l’acquisizione delle qualifiche - per Senior e per i vari livelli giovanili - da ottenere nei concorsi nazionali (due percentuali superiori al 61%), ai fini della partecipazione ai concorsi internazionali organizzati in Italia.
La modifica si è resa necessaria a causa dello stop alle competizioni nel periodo di emergenza da Coronavirus. Durante questi mesi di fermo delle gare, infatti, cavalieri e amazzoni della disciplina non hanno avuto la possibilità di prender parte alle numerose gare nazionali previste dal calendario in Italia. Appuntamenti in occasione dei quali i binomi avrebbero proprio dovuto ottenere le qualifiche per la partecipazione agli internazionali organizzati sul territorio, secondo quanto stabilito dal programma del Dipartimento.
Mentre la modifica per la partecipazione agli internazionali in Italia è valida per tutta la stagione agonistica 2020, resta invece, confermato quanto indicato nel Programma del Dipartimento 2020 (Capo B4 pag. 19) per la partecipazione ai concorsi internazionali all’estero.
Pubblicazione dei programmi aggiornati Eventi Federali Dressage - secondo semestre 2020
Dopo la cancellazione coatta a causa della pandemia di tutti gli eventi federali e Internazionali dei primi cinque mesi della stagione agonistica di Dressage 2020 e nell’attesa che l’attività riprenda sul campo, la Fise ha programmato un evento virtuale, Virtualdressage, e provveduto ad aggiornare e perfezionare i programmi delle manifestazioni in calendario della disciplina.
Gli eventi previsti sono naturalmente condizionati alla effettiva ripresa dell’attività, il cui avvio è condizionato dalle disposizioni governative e dai conseguenti provvedimenti assunti dal Presidente e dal Consiglio della FISE.
Pertanto è possibile consultare i programmi delle sotto indicate manifestazioni (clicca QUI)
Si ribadisce che la programmazione di tali eventi è condizionata alla ripresa dell’attività agonistica su autorizzazione del Governo.
- Arezzo – Equestrian Center - 26-28 giugno 2020 – Master Centro Italia – Coppa Centri Federali Dressage Italia – CDN A - CDI Giovanile e Giovani Cavalli – Tappa Mipaaft.
- Bologna – GESE – 11-13 settembre 2020 – Master Nord Italia – Coppa Italia – Coppa Italia Paradressage – CDN A - CDI Giovanile e Giovani Cavalli – Tappa Mipaaft.
- Tortona – Il Torrione 02-04 ottobre 2020 – Campionato Italiano Assoluto – Campionato Italiano Cavalli Giovani – CDN A - FINALE CIRCUITO MIPAAFT – CDI Giovanile e Giovani Cavalli.
- Milano Marittima – Le Siepi – 23 – 25 ottobre 2020 – Coppa Regioni – Trofei Giovanili – CDN A - Coppa Regioni Paradressage – Trofeo Freestyle Paradressage – Coppa Italia Paradressage
Prossimamente verrà pubblicato il programma di:
- San Giovanni in Marignano – 19-22 novembre 2020– Finale Progetto Sport – Teams Cup – CDN A
ed eventuali eventi federali cancellati nel primo semestre in caso sia possibile recuperare qualche manifestazione nel secondo semestre.
Virtualdressage: successo oltre le attese
Vista la grande richiesta di partecipazione la data ultima di trasmissione dei video è stata protratta al 5 giugno
Ha riscosso un ottimo successo l’iniziativa di Virtualdressage, programmata dal Dipartimento Dressage in questi giorni di particolare difficoltà a causa della pandemia. Il progetto, infatti, è stato premiato da un’adesione particolarmente numerosa ed entusiasta del comparto, soprattutto tra i più giovani.
Sono pervenute, infatti, le iscrizioni di oltre 200 binomi, sia da cavalieri delle varie regioni italiane, che da atleti residenti all’estero.
Per avere la possibilità di partecipare all’evento virtuale, sono pervenute molte richieste di proroga della data di trasmissione dei video in considerazione del protrarsi del lockdown, che ha consentito solo da pochi giorni la ripresa degli allenamenti per i dilettanti e per i più giovani. Per questo motivo la data ultima di trasmissione dei video prevista per il 27 maggio viene protratta al 5 giugno.
Ciò non toglie che i video possano essere trasmessi, comunque, non appena siano pronte le riprese.
(foto © CTxFISE:Stefano Grasso)
Virtualdressage Test: chiarimenti relativi alla partecipazione
Pubblichiamo di seguito alcuni chiarimenti per la partecipazione a Virtualdressage Test:
In relazione alle richieste pervenute si precisa che il Test di Virtualdressage previsto dal Dipartimento Dressage comprenderà anche una prova E 80, riservata a Patenti A, ed una categoria Intermediate II, in gara o come training session.
Si ribadisce che la partecipazione in gara è in ambito virtuale, per cui anche i risultati devono essere considerati tali.
La partecipazione in gara non sarà trascritta nei risultati ufficiali online dei CDN - FISE.
Inoltre i risultati non saranno validi come prove di qualifica o selezione a nessun titolo, né come prove per il passaggio di livello delle patenti.
Si sottolinea ancora una volta che l’iniziativa è stata introdotta in particolare per:
- motivare i nostri atleti a finalizzare “il lavoro” a casa in assenza di gare di preparazione, prima degli impegni nazionali e internazionali alla ripresa dell’attività sui campi reali
- creare un data base video, previo consenso degli atleti interessati, della situazione ad oggi dei binomi del comparto.
- dare consigli tecnici agli atleti e istruttori per migliorare le prestazioni dei binomi in gara.
Master Italia Virtual Dressage test e Training Session Virtual test
Un evento pensato dalla FISE per dimostrare che la passione del cavallo supera qualsiasi ostacolo
In preparazione alla ripresa della stagione agonistica di Dressage nazionale ed internazionale la Fise ha previsto la organizzazione di un evento virtuale sperimentaleper programmare una assistenza tecnica a tutti i cavalieri e una verifica del lavoro svolto a casa in questo periodo di grandi difficoltà operative.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli atleti, di tutti i livelli di età e capacità tecniche, per contribuire a mantenere alta la tensione emotiva e per sostenere il morale dei cavalieri, in attesa che sia possibile riprendere l’attività agonistica sui campi reali!
All’evento virtuale programmato in via sperimentale, mutuando una proposta formulata in modo spontaneo e goliardico ai cavalieri completo in Inghilterra (www.virtualeventing.com), è possibile partecipare in gara oppure come training session.
Nel primo caso i risultati verranno pubblicati e inseriti nella Classifica pubblicata sul sito Fise, nel secondo caso le schede di giudizio verranno inviate solo agli atleti interessati in via riservata.
Le iscrizioni dovranno pervenireentro il giorno 20 maggio ed i video entro il giorno 29 maggio 2020.
Il Dipartimento Dressage ritiene che possa essere utile anche per sottoporre all’attenzione dei tecnici federali cavalli o binomi di interesse federale e scoprire nuovi talenti.
Un progetto nato in momenti di estrema difficoltà che potrebbe essere utile in futuro, per garantire maggiore assistenza tecnica soprattutto sul territorio, ove la Fise non dispone dei Tecnici specializzati nella disciplina in numero sufficiente.
Migliori indicazioni sono contenute nel programma dell’evento disponibile QUI.
I nuovi Centri Federali di Dressage Italia per il 2020
È disponibile in allegato l’elenco dei Centri Federali di Dressage Italia per l’anno in corso. In rosso sono indicati i centri che hanno fatto ingresso nella lista nell’anno 2020, in nero quelli che avevano già acquisito precedentemente la qualifica.
Ricordiamo che per ottenere il titolo di Centro Federale di Dressage Italia occorrono i seguenti requisiti:
- impianti idonei allo svolgimento della disciplina;
- istruttore di 1°,2°,3° livello Dressage o 3° livello Discipline Olimpiche o istruttore 1°/2°/3° livello con specializzazione in Dressage livello M o istruttore 1°/2°/3° livello con specializzazione in Dressage livello D;
- aver tesserato almeno 5 atleti che nell'anno precedente o in quello in corso abbiano partecipato a categorie di Dressage almeno di livello F.
Come riconoscimento della qualifica di Centro Federale di Dressage 2020 viene assegnata una targa, che sarà inviata non appena gli uffici potranno tornare operativi in sede, in base al tipo di istruttore del circolo:
a) Centro Federale Dressage Italia - 1 stella (istruttore di 1° livello)
b) Centro Federale Dressage Italia - 2 Stelle (istruttore di 2° livello)
c) Centro Federale Dressage Italia - 3 Stelle (istruttore di 3° livello Discipline Olimpiche o istruttore di 3° livello Dressage).
Scarica QUI il documento
foto: © CTxFise/Stefano Grasso
Modifica al calendario
In considerazione dello stato di emergenza del nostro Paese per fronteggiare la diffusione del Covid-19, e secondo quanto previsto dalla delibera del Presidente n. 23 – 8 marzo 2020, La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Concorso Internazionale di Dressage, categorie CDI3 - CDICh - CDIJ - CDIP - CDIU25 - CDIY – CDIYH, previsto in calendario dal 19 al 22 marzo ad Ornago è stato annullato.
foto © CTxFise/Stefano Grasso
Ottima Lisa Bartz a Cascais
La giovanissima amazzone azzurra mette in fila tre vittorie nel CDI Pony
Ancora ottime percentuali in occasione del CDI giovanile di Cascais (Portogallo) per l’azzurrina Lisa Bartz, che anche nella giornata di oggi, domenica 8 marzo, ha fatto suonare le note dell’inno di Mameli nel Freestyle Test del CDI Pony, portando a tre le vittorie personali in questa seconda settimana di gara portoghese. Per la giovanissima amazzone italiana e il suo Derano B un bel 75,305%, valido per la conquista appunto del primo posto della gara.
Dopo la vittorie nel Team Test di apertura, nella giornata di ieri Lisa Bartz e Derano B si sono aggiudicati anche l’Individual Test . Per loro un ottimo punteggio percentuale di 74,081. L’amazzone italiana nella stessa gara ha conquistato anche la piazza d’onore in versione Hemingway B (70,054%). In occasione dell’Individual Test Young rider c’è stato invece il ritiro di Melanie Bartz e Diary Dream, per un lieve infortunio del cavallo, oggi comunque già superato.
(Nella foto courtesy RPG: Lisa Bartz in azione)