Articoli
Campionati Europei Young Rider: assegnate le medaglie a squadre
È di Filippo Di Marco la migliore prestazione azzurra
È quello di Filippo Di Marco e Fidergald il miglior risultato degli azzurri ai Campionati Europei Young Rider di dressage, in corso di svolgimento a Budapest in Ungheria.
Il cavaliere azzurro ha messo a segno oggi, martedì 18 agosto, la migliore prestazione di squadra nella gara per Team con la percentuale del 68,765.
Dopo l’ingresso in rettangolo di ieri di Alice Campanella su Gracile D.E.S. (66,647%) e di Beatrice Arturi su Grandeur (65,00%) oggi in campo anche il quarto componente del Team Italia: Melanie Bartz che in sella a Diary Dream Old ha chiuso con il 62,059%.
L’Italia guidata da Laura Berruto ha, quindi concluso la prova a squadre con un totale di 200.412 al nono posto della classifica finale.
La medaglia d’oro a squadre è andata all'Olanda (222,940), seguita da Germania, argento con 222,030 e da Danimarca, bronzo con 215,794.
Azzurri in campo nuovamente già domani per gli Individual Test.
Nuovi articoli già in vigore in attesa del Nuovo Regolamento di Disciplina
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento ha predisposto il Regolamento di Disciplina Dressage in bozza pubblicato QUI, che entrerà in vigore dal primo gennaio 2021.
Saranno gradite in questo arco di tempo eventuali osservazioni al testo da Officials, Atleti e Tecnici del settore, che dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre prossimo.
È stato però necessario adeguare alcuni articoli e introdurli in vigore con efficacia immediata per adeguare il Regolamento alle altre discipline FISE (Salto ostacoli) e alle indicazioni della FEI. I due articoli modificati sono riferiti quindi al Regolamento vigente (2017 aggiornato nel 2019) consultabile QUI.
Si tratta di articoli che riguardano la tenuta estiva e le imboccature.
Art. 39.4 - TENUTA ESTIVA
Durante il periodo compreso tra il 1° maggio e il 30 settembre di ogni anno è consentito l’uso della tenuta estiva, che comporta per gli Atleti la possibilità di partecipare alle gare senza giacca (come previsto anche dalle Norme FEI all'Art. 427 capo 2.4.) previa autorizzazione del Presidente di Giuria.
In sostituzione della giacca o del frac, gli Atleti possono indossare anche in gara una camicia bianca a maniche corte o una polo bianca a maniche corte.
Oltre alla suddetta tenuta estiva, ovvero polo bianca a maniche corte o camicia bianca a maniche corte, agli Atleti è consentito indossare:
- · una polo bianca a maniche corte o camicia bianca a maniche corte con stemma dell’Associazione o dell’Ente, presso il quale gli stessi hanno la residenza sportiva; lo stemma deve essere quello dichiarato nello statuto depositato in sede di affiliazione o aggregazione o successivamente modificato, con approvazione del Comitato Regionale nel cui territorio ha sede l’Ente presso il quale l'Atleta è tesserato;
- · una polo bianca a maniche corte o camicia bianca a maniche corte con stemma del Comitato Regionale nel cui territorio ha sede l’Ente presso il quale gli Atleti sono tesserati, previa autorizzazione dello stesso Ente e del C.R. interessato;
- · una polo bianca a maniche corte o camicia bianca a maniche corte con logo dello Sponsor risultante da contratto depositato in FISE.
Per quanto riguarda l'abbigliamento e i marchi connessi alle sponsorizzazioni si rinvia a quanto stabilito allo specifico Libro V del Regolamento Generale F.I.S.E.
Il Presidente di Giuria può autorizzare l’uso di tenuta estiva anche in differenti periodi dell'anno, rispetto a quelli sopra indicati, in funzione delle condizioni climatiche, mediante avviso affisso alla bacheca presso la Segreteria di Concorso.
Per la partecipazione alle Categorie del "Giro Grosso" il Presidente di Giuria, su richiesta e/o d’intesa con il Comitato Organizzatore e del Delegato Tecnico, per motivi particolari, può escludere l’utilizzo della tenuta estiva.
I militari, se autorizzati dal comando di riferimento, possono negli stessi periodi di cui sopra, indossare la divisa estiva.
Le norme valgono anche per le cerimonie di premiazioni.
Per le eventuali ispezioni veterinarie i cavalli devono essere presentati dagli atleti in abbigliamento appropriato. In particolare nel periodo estivo gli atleti dovranno indossare pantaloni da cavallo, stivali (o pantaloni lunghi e stivaletti bassi) e polo o camicia bianca a maniche corte
Nel periodo invernale sopra la camicia o polo di cui sopra gli Atleti dovranno indossare una giacca o una felpa o un maglione.
Art. 39.5 - TENUTA IN CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE
In caso di avverse condizioni atmosferiche, il Presidente di Giuria autorizza l’uso di impermeabile o di soprabito mediante avviso affisso alla bacheca presso la Segreteria di Concorso o tramite annuncio per altoparlante.
Art. 39.6 - TENUTA DI COMITATO REGIONALE, DI ASSOCIAZIONE E DI ENTE
Gli atleti che partecipano a Trofei Giovanili, gare a squadre di associazione o riservate a squadre di Comitato Regionale (ad esempio Coppa delle Regioni, Team Cup, Campionati Centri Federali, Progetto Sport e Trofei Giovanili ove previsto nel programma dal Dipartimento Dressage FISE , gli atleti sono autorizzati ad indossare, la tenuta del Comitato Regionale o dell’Ente presso il quale l'atleta stesso ha residenza sportiva, così composta:
Per il periodo Invernale:
Giacca o Felpa o Maglione
Per il Periodo estivo:
Polo manica lunga o corta.
Per le Associazioni o Enti riconosciuti dalla FISE l'abbigliamento deve avere i colori ed eventuali logo o stemma, dichiarati nello statuto depositato in sede di affiliazione o riconoscimento della FISE o successivamente modificato. E’ consentito inoltre indossare jodhpurs e stivaletti.
La tenuta dell’Ente presso il quale l'atleta ha la residenza sportiva deve essere preventivamente autorizzata dal Comitato Regionale di appartenenza.
Art. 39.7 - DISPOSIZIONI DISCIPLINARI
Il concorrente che non sia in ordine con la tenuta obbligatoria prevista è punito dalla Giuria con ammenda.
È ammessa la presenza di accompagnatori e/o tecnici in campo gara o prova, che, se non sono in tenuta da gara, devono indossare un corretto e decoroso abbigliamento (non è consentito indossare pantaloni corti, minigonne e canottiere, devono essere calzati stivaletti o scarpe chiuse per sicurezza).
In caso di inadempienza i trasgressori potranno essere allontanati da campo gara e prova con provvedimento della Giuria.
Art. 43 - BARDATURA
Sono obbligatori o permessi
- La sella tipo inglese
- Nelle categorie “E” sarà consentito l’utilizzo del solo filetto semplice, snodato in una o due parti, in metallo o plastica rigida
- Nelle categorie ”F” sarà ammesso l’impiego del morso e filetto con barbozzale ai soli Atleti senior
- Nelle categorie ”M” e ”D1” filetto semplice, snodato in una o due parti in metallo o plastica rigida, o morso e filetto con barbozzale e, facoltativo, falso barbozzale e il barbozzale ricoperto di gomma, o cuoio o agnellino, salvo specifiche indicazioni riportate nelle singole riprese
- Nelle categorie FEI qualificanti (eccetto Children, Pony, Juniores e Young Rider, compreso Campionati nazionali ed Europei e giovani cavalli) è obbligatorio l’uso del morso e filetto con barbozzale e, facoltativo, falso barbozzale ed il barbozzale ricoperto di gomma, o cuoio o agnellino
- Nelle cat. ”D”,”E”, ”F”, ”M”: con il solo filetto sono ammesse la capezzina inglese o la capezzina incrociata o la capezzina di Hannover
- È inoltre consentito in tutte le categorie l’impiego della capezzina Micklem
- Con il morso e filetto è ammessa la capezzina inglese e la capezzina combinata senza il chiudi bocca. Vedasi l’appendice B
- Per tutte le Categorie: tutte le parti dell’imboccatura all’interno della bocca, siano esse del filetto o del morso e filetto, devono essere di metallo o di plastica rigida e possono essere ricoperti di lattice/gomma; il braccio di leva del morso non deve superare cm.10, e gli anelli del filetto cm.8 di diametro misurati dall’interno
- Le cuffie anti-mosche sono permesse in tutti i concorsi di Dressage. Possono essere di materiale che riduce i rumori. Non devono coprire gli occhi del Cavallo e non sono permessi i tappi nelle orecchie
- È permesso l’uso del toupet/extension applicato alla coda del cavallo previo comunicazione al Presidente di Giuria e sua approvazione; qualora lo ritenga opportuno il Presidente di Giuria può richiedere di controllarlo per procedere alla approvazione.
- Per quanto relativo agli atleti paralimpici vedasi apposito articolo
Sono proibiti in campo gara
- Qualsiasi tipo di copertura della sella;
- La martingala fissa o con la forchetta;
- Qualsiasi tipo di redini speciali (salvo quanto definito nelle specifiche normative per pony);
- Tutti i mezzi ausiliari;
- Le rosette;
- Ogni tipo di fasce o stinchiere;
- Paraglomi ed ogni tipo di paraocchi.
Miloserdova in trasferta a Budapest
L'amazzone azzurra prenderà parte alla tappa di Coppa del Mondo ungherese
Trasferta ungherese a partire da domani, martedì 4 e fino al prossimo 7 agosto, per Tatiana Miloserdova.
L’amazzone azzurra, infatti, prenderà parte alla tappa di Coppa del Mondo di Budapest. Ai suoi ordini Florento Fortuna.
Iscrizioni definitive Europei Children e Junior
L’appuntamento continentale giovanile è in programma a Budapest dal 9 al 14 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le iscrizioni definitive ai Campionati Europei Dressage 2020 Children e Junior, che si svolgeranno a Budapest dal 9 al 14 agosto prossimo.
In base ai risultati nelle prove di qualificazione, le squadre sono composte per i Children in ordine alfabetico:
- Maria Beatrice Nucci cavallo FG ALTEREGO
- Mina Felicitas Simeone cavallo RANTAUPALN
- Riccardo Spagni cavallo CESAN
- Anna Tarabella cavallo MAY
per gli Junior sempre in ordine alfabetico:
- Valentina Merli cavallo LE BOM
- Bernadette Rizzuto cavallo COVER GIRL
- Caterina Sangiorgi cavallo TOTALLY MORE RH
- Alessia Volpini cavallo EASY SEASY
Per la trasferta ungherese, molto complessa e disagiata a causa delle difficoltà indotte dalla pandemia Covid-19, i giovani cavalieri e le giovani amazzoni azzurre saranno accompagnate dal Tecnico Federale Anna Merveldt, dal Capo Equipe Laura Berruto, da Anna Baroni per gli aspetti finanziari, logistici e organizzativi ed infine dal veterinario di squadra Dr. Marco Eleuteri.
I cavalli del Team Italiano arriveranno a Budapest il giorno 8 agosto.
Sempre a Budapest, la settimana successiva ai Campionati Children e Junior sono programmati i Campionati Europei di Dressage Young Rider, per i quali al momento la Federazione ha trasmesso le iscrizioni nominative.
Campionati d’Europa Children e Juniores 2020 di Budapest: convocate le squadre
Con il CDI di Ornago si è conclusa la selezione
Si è svolto nelle giornate del 18 e 19 luglio ad Ornago il CDI giovanile con cui la Federazione Italiana Sport Equestri ha definito la composizione delle squadre che prenderanno parte ai Campionati d’Europa Children e Juniores in programma a Budapest. Questi i nominativi dei binomi entrati in graduatoria:
Campionato Europeo Children (in ordine di graduatoria)
- Riccardo Spagni - cavallo CESAN
- Maria Beatrice Nucci - cavallo FG ALTEREGO
- Mina Felicitas Simeone - cavallo RANTAUPALN
- Anna Tarabella - cavallo MAY
Campionato Europeo Juniores (in ordine di graduatoria)
- Alessia Volpini - cavallo EASY SEASY
- Valentina Merli - cavallo LE BOM
- Caterina Sangiorgi - cavallo TOTALLY MORE RH
- Bernadette Rizzuto - cavallo COVER GIRL
Riserva:
- Ginevra Bianco - cavallo DALI SALVADOR
- Martina Lippi - cavallo RUBIN’S ROCKSTAR
- Rachele Bancora - cavallo EXUPERY 7
- Maria Vittoria Duranti - cavallo BIONIKA DI FONTE ABETI
L’organizzazione del concorso di dressage di Ornago è stata caratterizzata come sempre da un numero rilevante di partecipazioni, nonostante le difficoltà di quest’anno.
La dislocazione territoriale, la validità degli impianti e delle strutture ricettive, la passione e la disponibilità del Comitato Organizzatore sono stati premiati, anche questa volta, dalla risposta di atleti di tutti i livelli di età.
Oltre 130 i binomi con gare necessariamente disputate su due campi e tra questi i giovani alla ricerca delle prestazioni necessarie a entrare nel Team Azzurro per i Campionati Giovanili di Budapest 2020.
I numeri importanti per un concorso di Dressage hanno reso necessario molto impegno per gli official e per il centro calcoli coordinato da Carola Giuliani.
Dalla somma dei due migliori risultati (uno in Team Test ed uno in Individual) conseguiti nei concorsi di selezione dal 1° gennaio 2020 sono scaturite le classifiche e le iscrizioni nominative, che scadevano il 20 luglio, per le squadre Children e Juniores, come da elenco allegato in ordine di punteggio conseguito.
Salvo problemi di carattere accidentale tutti i Children indicati ed i primi quattro Junior della lista andranno a Budapest accompagnati dal tecnico federale Anna Merveldt, dal Capo Equipe Laura Berruto e per l’organizzazione e logistica da Anna Baroni.
Rinviata alla scadenza del 27 luglio la iscrizione delle nominative per gli atleti Young Rider.
Il Dipartimento federale in base ai risultati della selezione ha deciso di non partecipare al Campionato Under 25.
Il vice presidente Fise e consigliere di riferimento per il Dressage Grazia Basano Rebagliati e il Responsabile del Dipartimento Cesare Croce, con la loro presenza alle tappe di selezione, hanno attestato l’interesse della Fise per la Disciplina ed in particolare per le giovani leve ed hanno espresso il loro apprezzamento per la crescita numerica e per il livello tecnico in fase di costante miglioramento soprattutto del livello Juniores.
Nella fascia under 18 si iniziano a riscontrare i primi risultati della crescita di questi ultimi anni: infatti oltre 12 binomi hanno preso parte alla selezione per trovare un posto nel Team azzurro. Nel 2017 per gli Juniores non era stato necessario fare la selezione, in quanto non erano più di quattro.
Grazia Basano Rebagliati ha così commentato: “La Federazione in questi anni ha cercato di rilanciare la Disciplina del Dressage incrementando le iniziative, le risorse economiche e umane dedicate soprattutto al settore giovanile.
I risultati, raggiunti per l’impegno nel quotidiano dei nostri giovanissimi, dei loro tecnici e dei loro genitori, a cui va un ringraziamento particolare, iniziano a crescere sia in termini numerici che qualitativi,
nonostante un anno particolarmente complicato a causa del lockdown.
Il Presidente Marco Di Paola ed io abbiamo presenziato a molti appuntamenti di questa e della scorsa stagione sportiva per dimostrare di persona l’interesse della Fise a contribuire ad una crescita tecnica, che è ormai evidente.
I nostri portacolori ai prossimi Campionati Europei di Budapest faranno performance sicuramente convincenti e vivranno una bellissima e soprattutto formativa esperienza, con spirito di squadra, in sintonia con i loro cavalli, in un percorso tecnico, che sono certa sia destinato a crescere sino ai massimi livelli della Disciplina anche in ambito internazionale”.
Tra le iniziative federali più importanti ricordiamo l’organizzazione di una straordinaria edizione dei Campionati Europei di Dressage Giovanili del 2019 a San Giovanni in Marignano.
“Quest’anno non è stato possibile per la pandemia Covid attuare il programma di preparazione, molto articolato previsto e approvato dal C.F.” ha dichiarato il Responsabile del Dipartimento “ma la Federazione negli ultimi anni ha garantito una maggiore attenzione al settore giovanile non solo di vertice, partendo dalla base con l’organizzazione di stage sul territorio in tutte le regioni italiane. Nel 2019 sono stati ventotto gli stage sul territorio con la presenza di circa 500 binomi.
Come partecipazione i più numerosi (anche più di 40 binomi) sono stati proprio quelli organizzati nelle aree dove al momento è meno sviluppato il dressage, o come si dovrebbe chiamare in italiano il lavoro in piano o addestramento, inteso anche come base comune a tutte le altre discipline equestri, compresi i cavalli degli Attacchi.
I risultati degli Juniores e Young Riders nel 2020 sono stati particolarmente positivi, nonostante il lockdown, a conferma dell’attività svolta da tutti gli stakeholder del comparto.
Sono stati risultati decisamente confortanti al punto che, con mio particolare dispiacere, rimarranno fuori dal Team per gli Europei, alcuni binomi che, a mio avviso, avrebbero meritato di partecipare alla trasferta, ma le selezioni sportive, che avvengono secondo criteri oggettivi matematici prestabiliti non consentono possibilità di interpretazioni!
Voglio però esprimere il mio grande apprezzamento, per il lavoro svolto, nonostante le difficoltà di quest'anno, a tutti i ragazzi, ai loro istruttori ed un ringraziamento particolare ai genitori per lo straordinario impegno personale ed economico.”
Iemi e Trius in rettangolo in Austria
Le due amazzoni parteciperanno al CDI4* di Achleiten
Due azzurre in trasferta all’estero, in occasione del CDI4* di Achleiten in Austria, per la disciplina del dressage durante il prossimo fine settimana.
Si tratta dell’appuntato Monica Iemi in sella a Larresca e di Elena Trius su Bequepe.
Mentre Iemi sarà a caccia della qualifica per il Grand Prix Freestyle, Trius prenderà parte al Grand Prix qualificante per il Grand Prix Special.
A Ornago l’ultimo appuntamento per qualificarsi agli Europei giovanili
Ripresa l’attività agonistica del Dressage nelle varie regioni. Nei giorni 18 e 19 luglio si svolgeranno sei eventi nazionali e in particolare il CDN B di Ornago, individuato dalla FISE come tappa di qualifica, dopo quelle di Arezzo e Montefalco, per i prossimi Campionati Europei giovanili di Budapest.
Il successo straordinario di adesioni, con circa 140 iscritti, ha costretto il Comitato organizzatore a programmare l’evento su due campi.
Molto agguerrita soprattutto la partecipazione dei più giovani e in particolare degli Junior per ottenere un pass per i prossimi Campionati continentali di categoria.
Saranno ad Ornago il tecnico federale Anna Merveldt, il capo equipe Laura Berruto e il veterinario federale Marco Eleuteri, per visionare atleti e cavalli che parteciperanno agli Europei, dove saranno presenti per incarico della Federazione.
Al concorso presenzierà anche il consigliere referente per la Disciplina e Vice presidente federale, Grazia Basano, ad attestare il rinnovato interesse della attuale dirigenza FISE per il Dressage.
Venerdì pomeriggio è la prevista una Vet inspection di tutti i cavalli che sono candidati alla trasferta europea. Sabato al termine delle gare della prima giornata si svolgerà un incontro per valutare le prestazioni della giornata e per dare indicazioni tecniche agli istruttori privati per migliorare le prestazioni dei binomi.
Domenica, invece, si potrà verificare se le indicazioni fornite troveranno un riscontro in un miglioramento delle prestazioni dei giovani atleti.
Al termine del Concorso di Ornago il Dipartimento procederà alla compilazione dei risultati delle tre tappe per stabilire, come da norme del Programma, i componenti i Team giovanili.
Lunedì 20 luglio saranno trasmesse le iscrizioni nominative al Comitato Organizzatore dei Campionati. Dai risultati ottenuti sino ad oggi sembra che le squadre Pony, Children, Junior e Young Rider possano essere competitive.
Conclusa a Montefalco la 1^ tappa di Coppa Italia
Conclusa nel fine settimana la 1^ tappa della Coppa Italia di dressage che si è svolta nei funzionali impianti de Le Lame Sporting Club di Montefalco. Il già rodato ed efficiente comitato organizzatore del centro umbro ha garantito un buon successo organizzativo anche se il numero dei partecipanti, anche alle vicende relative al Covid-19 è stato inferiore alle aspettative.
Dopo l’appuntamento con il CDI di Arezzo anche la 1^ tappa di Coppa Italia di dressage che si è svolta negli impianti dello Sporting Le Lame di Montefalco è stato un evento valido ai fini della selezione dei Campionati Europei giovanili di dressage del prossimo agosto. Diversi i binomi che hanno dimostrato di essere competitivi soprattutto nella categoria riservata agli Junior.
È possibile consultare i risultati QUI
Ripartita l'attività degli stage sul territorio
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono ripresi gli stage sul territorio relativi all'attività del Dipartimento Dressage.
Sono stati effettuati fino ad oggi n° 5 stage nelle regioni di Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Marche e Piemonte.
Sono, invece, in programma altri 6 stage nelle regioni di Abruzzo, Sardegna, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Veneto da svolgersi nei mesi di luglio, agosto e settembre.
È possibile consultare a questo LINK il Regolamento degli stage sul territorio.
Mairate in rettangolo in Belgio
Una sola amazzone azzurra in trasferta all’estero nel prossimo fine settimana.
Si tratta di Josephine Mairateche prenderà parte al CDI2* di Grote Brogel (Belgio). Ai suoi ordini ci sarà Baltimore. L’amazzone italiana parteciperà allo Small Tour: Prix St. Georges – Inter 1.