Articoli
Cinque azzurri a Kronberg per i Campionati Europei Young Riders e Under 25 di dressage
Tutto è pronto a Kronberg, in Germania dove domani prendono il via i Campionati Europei Young Riders e Under 25 di dressage.
Complessivamente sono 100 in rappresentanza di 23 nazioni - con 11 squadre tra gli Young Riders e 9 tra gli Under 25 - i binomi che affrontano questa edizione dell’Europeo che nell’arco di cinque giornate metterà a confronto il meglio delle nuove leve del dressage.
Negli impianti del Gestüt Schafhof l’Italia è rappresentata da tre binomi, e quindi una squadra, tra gli Young Riders, e da due binomi in gara solo a titolo individuale nell’Under 25.
Campionato Europeo Young Riders
Mariavittoria Magni (Milano, 04/05/2005) con Erienagonda
Cernusco Riding S.S.D. A R.L. (Lombardia)
* È al suo quarto Europeo giovanile (2024 St. Margarethen YR; 2023 Kronberg Junior; 2022 Hartpury Junior)
Virginia Spoenle (Napoli, 30/09/2007. Vive in Germania con la famiglia) con Falihandro
Generali Endurance A.S.D. (Toscana)
* È al suo quinto Europeo giovanile (2023 Le Mans Pony; 2022 Strzegom Pony; 2021 Strzegom Pony; 2020 Budapest-Pilisjászfalu Pony)
È stata finalista individuale negli Europei Pony 2023, 2022 (9° posto) e 2021.
Ha fatto parte del Team Italia Pony 4° classificato nell’Europeo 2021, miglior risultato di sempre della categoria e best score.
Edoardo Zara (Acqui Terme, 29/11/2006) con Donnatelli
Scuderia San Giacomo A.S.D. (Piemonte)
* È al suo quinto Europeo giovanile (2024 Opglabbeek Junior; 2022 Strzegom Pony; 2021 Strzegom Pony; 2020 Budapest-Pilisjászfalu Pony).
Ha fatto parte del Team Italia Pony 4° classificato nell’Europeo 2021, miglior risultato di sempre della categoria e best score.
Campionato Europeo U25
Beatrice Arturi (Segrate, 26/10/2001. Vive in Germania) con Destiny OLD
Centro Ippico Romanese S.S.D A R.L. (Lombardia)
* È al suo decimo Europeo giovanile (2024 St. Margarethen U25; 2023 Budapest-Pilisjászfalu U25; 2022 Hartpury YR; 2021 Oliva YR; 2020 Budapest-Pilisjászfalu YR; 2019 San Giovanni in Marignano Junior; 2018 Fontainebleau Junior; 2017 Roosendaal Junior; 2015 Vidauban Children).
Da Under 25 è stata finalista individuale negli Europei 2024 e 2023 e da Junior in quelli 2019 (7° posto) e 2018.
Maria Vittoria Duranti (Assisi, 28/03/2002) con Bionika di Fonteabeti
Horses Le Lame Sporting Club A.S.D. (Umbria)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Budapest-Pilisjászfalu YR; 2021 Oliva YR)
A completare la delegazione azzurra a Kronberg sono presenti la Dressage Manager Katherine Ferguson, la Team Manager e Capo Equipe Laura Conz, il Tecnico Ghislain Fouarge e il Team Vet Fabrizio Monici.
Il programma
Dopo le ‘horse inspection’ di rito di oggi perfettamente superate dai cavalli degli azzurrini, la timetable dell’Europeo prevede per domani, mercoledì 9, e giovedì 10 luglio la Team Competition per gli Young Riders, e per gli Under 25 l’Intermediate II.
Dopo queste prove, entrambe suddivise in due giornate, verranno assegnate le medaglie a squadre dei rispettivi Campionati.
Venerdì 11 e sabato 12, gli Young Riders affronteranno invece la Individual Competition e gli Under 25 il Grand Prix 16-25, prove anche queste suddivise in due giornate che assegneranno le medaglie individuali ‘tecniche’.
Domenica 13, infine, sarà la volta dei Freestyle, riservati ai migliori 18 binomi (al massimo tre per nazione), con l’ulteriore assegnazione delle medaglie individuali.
Il medagliere
Sono quattro, su un totale di sette, le medaglie nella bacheca azzurra dei Campionati Europei Under 25 (dal 2016) e Young Riders (Under 21 dal 1973 e Young Riders dal 1981) di dressage.
Tra gli Young Riders a vincerle è stata Valentina Truppa, medaglia d’oro individuale con Chablis nel 2007 e nel 2006, e medaglia di bronzo con Don Rico nel 2005.
Sempre nel 2007, a Nussloch, l'Italia (Valentina Truppa/Chablis, Micol Rustignoli/Konkorde, Maria Beatrice Zambaiti/Bonnard, Federica Scolari/Beldonwelt) ha vinto anche il bronzo a squadre.
(Nella foto il Team Italia Young Riders e U25 con lo staff federale)
I binomi azzurri per gli Europei Children e Junior di dressage di Le Mans
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento dressage, ha comunicato i binomi indicati dalla Commissione di selezione e inseriti nelle iscrizioni nominative dei Campionati Europei Children e Junior in programma a Le Mans, in Francia, dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
Campionato Europeo Children
Sofia Elena Amitti - Gapstar
Sara Maffezzoli - Carpaccio
Beatrice Tiana - Jezebel Odette B
Vittoria Tomasoni - Follow Me OLD (cavallo di riserva Evita 504)
Prima riserva: Veronica Palma – Edward della Mulignana;
Seconda Riserva: Greta Mercuriale - Edipo El Bayo
Campionato Europeo Junior
Alessandro Bonaglio - Grindeks
Matteo Borghesi - Incognito (cavallo di Riserva Foldbergs Dantino)
Matilde Manzato - Fine Boy 10
Mina Felicitas Simeone - Grace di Fonteabeti
Prima riserva: Camilla Maniezzi - Luciano BH
Seconda riserva: Clarissa Rondinini - Hubertus di Fonteabeti
Terza riserva: Enzo Capiluppi – Eremo di Fonteabeti
La Delegazione Federale sarà composta dal Team Manager e Capo Equipe Laura Conz, dal Tecnico Ghislain Fouarge, dal Team Vet Fabrizio Monici e da Anna Baroni per il Coordinamento Logistico.
I binomi che parteciperanno ai Campionati Europei verranno confermati nelle iscrizioni definitive fissate per il prossimo 18 luglio.
Dressage: iscrizioni nominative per i Mondiali Giovani Cavalli di Verden
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage, ha inviato le iscrizioni nominative dei binomi che rappresenteranno l’Italia nei Campionati del Mondo Giovani Cavalli della disciplina, in programma a Verden, in Germania, dal 6 al 10 agosto prossimi.
Su indicazione della Commissione di selezione della rappresentativa faranno parte:
Mondiali Giovani Cavalli 5 anni
Antonio Sala - Prince Vince WM (KWPN - King Karim x Bordeaux);
riserva: Alessio Corradini - Dracos (Hannover - Da Costa x Londonderry).
Mondiali Giovani Cavalli 7 anni
carabiniere Francesca Rapazzoli - Samarant van de Kempenhoeve (BWP - Franklin x Apache);
riserva: Andrea Sangiorgi - Sander VDM (BWP - Glock’s Toto Jr x Armani).
La delegazione italiana a Verden sarà guidata dalla Capo Equipe Marina Sciocchetti.
Le iscrizioni definitive saranno inoltrate entro il 25 luglio prossimo.
I binomi azzurri per gli Europei Pony di dressage di Le Mans
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento dressage, ha comunicato i nomi dei binomi che, su indicazione della Commissione di selezione, sono stati inseriti nelle iscrizioni nominative dei Campionati Europei Pony in programma a Le Mans, in Francia, dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
Si tratta di:
Matilde Bagnoli – Miami;
Alessandra Cadura – Ulior de Belebat;
Luca Farina – Dacapo B NRW;
Giovanni Rossoni – Campsterhoven’s Baldato.
La Delegazione Federale sarà composta dal Capo Equipe Valentina Truppa, dal Team Vet Fabrizio Monici e da Anna Baroni per il Coordinamento Logistico.
Il termine per le iscrizioni definitive è fissato per il prossimo 18 luglio.
Europei YR e U25 di dressage di Kronberg: questi i giovani del Team Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Dressage, ha convocato gli atleti azzurri per i Campionati Europei Young Riders e Under 25 in programma a Kronberg, in Germania dal 10 al 13 luglio 2025.
I binomi che rappresenteranno il tricolore in questo doppio appuntamento giovanile che si svolgerà negli impianti del Gestüt Schafhof sono:
Campionato Europeo Young Rider
Mariavittoria Magni con Erienagonda
Virginia Spoenle con Falihandro
Edoardo Zara con Donnatelli
Campionato Europeo U25
Beatrice Arturi con Destiny OLD
Maria Vittoria Duranti con Bionika di Fonteabeti
La Delegazione Federale sarà composta dalla Dressage Manager Katherine Ferguson, dalla Team Manager e Capo Equipe Laura Conz e dal Tecnico Ghislain Fouarge oltre che dal Veterinario di squadra Fabrizio Monici.
ph. FEI
Dressage: a Verolanuova assegnati i titoli tecnici e freestyle giovanili
In Lombardia anche i Criterium giovanili e un concorso internazionale
Si è concluso oggi, domenica 22 giugno, in un clima di grande festa l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Assoluti giovanili e dei Criterium giovanili di dressage. A fare da palcoscenico alla manifestazione di interesse federale sono stati gli impianti de Le Scuderie San Giorgio di Verolanuova (Bs). Impeccabile l’organizzazione del comitato organizzatore, che non più di una settimana fa dava vita anche a un CVI di volteggio.
Ma andiamo alle medaglie. Doppio oro nel Campionato Italiano Assoluto Young Rider, sia nel Tecnico che nel Freestyle, per Carlotta Vallarella in sella a Jaquar. Dopo aver messo a segno un oro nel Campionato Tecnico con 134,892, la rappresentante lombarda del Dressage Life si è imposta anche nel Freestyle mettendo al collo il secondo oro con una percentuale del 69,555%. Argento nel Campionato Tecnico per Edoardo Zara su Donnatelli. L’atleta delle Scuderie San Giacomo ha conquistato il secondo gradino del podio con 132,942. Bronzo per Elisa Borghesi. L’amazzone de Le Scuderie San Martino in sella a Mafkees ha chiuso il suo Campionato tecnico con 125,049.
Alle spalle di Vallarella, sul secondo gradino del podio del Campionato Italiano Freestyle è salito ancora una volta Zara, con una percentuale del 69,075. La medaglia di bronzo è, invece, di Ginevra Ulivi (Asd Il Podere dell’Olmo) in sella a GVR O (63,415%).
Doppio oro anche nei Campionati Italiani assoluti Pony (Tecnico e Freestyle) che in questo 2025 portano le firme del giovanissimo Luca Farina e Dacapo B NRW. L’atleta dell’Asd Virtus Equi ha chiuso il test Tecnico con ampio distacco e con 137,193. Sempre nella prova tecnica, argento per Alessandra Cadura (Pony Club Montevecchio) in sella a Ulior de Belebat (131,832) e bronzo per Giovanni Rossoni (C.I. La Pineta) in sella a Campsterhoven’s Baldato (128,403). Farina, come anticipato, si è aggiudicato l’oro anche nel Freestyle. In questa occasione e naturalmente sempre insieme a Dacapo B Nrw ha totalizzato il 70,750%. Il secondo gradino del podio è andato a Leonardo Semeraro in sella a Cake Royal. L’atleta dell’Asd Virgola Team ha chiuso con 67,925%. Terzo posto e medaglia di bronzo ancora per Rossoni che ha terminato il suo Freestyle con 66,567%.
Un’altra amazzone de Le Scuderie San Martino sul podio, ma questa volta nel Campionato Italiano Tecnico riservato ai Children. Si tratta di Vittoria Tomasoni, che in sella a Follow Me Old è riuscita a conquistare la medaglia d’oro nel Campionato Italiano Tecnico riservato ai Children (149,771). Lotta serratissima per le prime due medaglie. L’argento è andato a Sofia Elena Amitti. In sella a Gaspar l’amazzone del l’Asd Virtus Equi ha totalizzato 148,407 e ha preceduto sul podio Beatrice Tiana (Dressage Life), che in sella a Jezbel Odette B ha chiuso, invece, con 145,696.
Lotta serratissima anche nel Campionato Italiano Tecnico riservato agli Junior. Anche in questa occasione le medaglie d’oro e d’argento sono state assegnate con pochissimi punti percentuali di differenza. Ad avere la meglio è stata Camilla Maniezzi (Scuderia Melissa) in sella a Luciano Bh che ha messo a segno un punteggio di 138,240. Alle sue spalle Matilde Manzato (C.I. Santa Teresa) in sella a Fine Boy 10 ha concluso, invece, con 138,097. Bronzo per Alessandro Bonaglio (La Rocca Formazione Equestre) e il suo Grindeks: 137,678 il loro punteggio. Cambio al vertice nel Campionato Italiano Freestyle Junior. Sul primo gradino del podio di una gara che ha visto percentuali sopra il 72% in zona podio, è salita Mina Felicitas Simeone. L’amazzone dell’Horses Le Lame Sporting Club in sella a Grace di Fonteabeti ha fatto registrare il 72,867. Argento al collo per Matilde Manzato e Fine Boy 10 con 72,558%, mentre bronzo per Alessandro Bonaglio e Grindeks (72,075%).
A Verolanuova oltre al Campionato Italiano Giovanile di dressage si sono svolti anche i Criterium italiani giovanili e il concorso internazionale di dressage. A premiare e complimentarsi con i vincitori sono stati il Consigliere federale Grazia Basano e il Direttore sportivo della FISE, Francesco Girardi.
(Nella foto © Chira Studio: un momento della premiazione del Campionato Italiano Young Rider)
Dressage: a Verolanuova via ai Campionati Italiani e ai Criterium giovanili
L’appuntamento si svolge in concomitanza con l’internazionale della disciplina
Il mondo del Dressage si riunisce per un fine settimana di sport e rettangoli negli impianti de Le Scuderie San Giorgio di Verolanuova. Nel centro in provincia di Brescia si svolgerà, infatti, dal 19 al 22 giugno l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Assoluti Giovanili e dei Criterium Italiani giovanili della disciplina. In campo ci saranno alcuni dei migliori binomi del dressage italiano per le categorie Pony, Children, Junior e Young Riders.
L’appuntamento nazionale dedicato ai giovani si svolgerà nell’ambito del concomitante concorso internazionale impegnato negli stessi impianti e per il quale è prevista la partecipazione di Austria, Estonia, Francia, Irlanda, Portogallo, Tailandia e naturalmente Italia.
Con l’occasione la Federazione ricorda a tutti i partecipanti che, tramite la FEI HorseApp, è obbligatorio:
- Inserire le temperature giornaliere dei Pony/Atleti e Cavalli/Atleti FEI due volte al giorno nei tre giorni precedenti l’arrivo a un evento FEI.
- Inserire le temperature due volte al giorno durante l’evento FEI.
Consulta QUI le Time Table
Aperte le iscrizioni per i Campionati Italiani Assoluti Giovanili e per i Criterium Italiani Giovanili di Dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati Italiani Assoluti Giovanili Tecnici e Freestyle (Dipartimento Dressage) e per i Criterium Italiani Giovanili Tecnici e Freestyle (Dipartimento Promozione e Sviluppo – Settore Dressage), in programma dal 19 al 22 giugno 2025 presso le Scuderie San Giorgio di Verolanuova.
L’edizione 2025 segna un’importante novità per il panorama nazionale del dressage giovanile: si tratta infatti della prima edizione assoluta dei Criterium Italiani Giovanili, pensati per ampliare ulteriormente le opportunità competitive e di crescita per i giovani atleti.
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni per i Campionati Italiani Assoluti Giovanili devono essere effettuate attraverso il calendario internazionale, selezionando la propria categoria all’interno del CDI.
Le iscrizioni ai Criterium Italiani Giovanili sono invece disponibili tramite il calendario delle Manifestazioni Federali.
Programma Campionati Italiani Assoluti Giovanili
Programma Criterium Italiani Giovanili
Requisiti FEI per i Criterium Italiani Giovanili:
Per partecipare è necessaria la registrazione FEI sia dell’Atleta che del Cavallo/Atleta.
L’ID FEI è gratuito per gli Atleti Junior (Under 18).
Le quote di registrazione per Pony/Atleta e Cavalli/Atleta sono disponibili qui: Norme Federali FISE.
Inoltre, come previsto dal regolamento FEI, è obbligatorio l’uso dell’applicazione FEI HorseApp (scaricabile qui) per:
Inserire le temperature giornaliere dei Pony/Cavalli FEI due volte al giorno nei tre giorni precedenti l’arrivo all’evento.
Continuare il rilevamento due volte al giorno durante l’evento.
L’appuntamento di Verolanuova rappresenta un momento di grande rilievo per tutto il settore del dressage giovanile: un’occasione per mettere in luce il talento e la preparazione dei giovani protagonisti della disciplina.
Dressage: il Master Centro Sud Italia si svolgerà su due giornate
Il Comitato organizzatore del Master Centro Sud Italia di Dressage ha richiesto alla Federazione di spostare su due giornate, anzichè tre, la manifestazione di interesse federale in calendario al Country Club di Napoli dal 28 al 30 marzo 2025.
La Federazione, accogliendo la richiesta del Comitato organizzatore volta a garantire all’evento la migliore riuscita possibile, comunica, dunque, che Il Master Centro Sud Italia di Dressage si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 marzo.
Il Master Freestyle, inizialmente previsto per la giornata di domenica 30 marzo, sarà anticipato a venerdì 28 marzo, come prima competizione.
Le due prove del Master Tecnico si svolgeranno successivamente e rispettivamente nelle giornate di venerdì 28 marzo e sabato 29 marzo.
Di seguito il riepilogo delle gare:
- 28 marzo 2025 – Master Freestyle e, a seguire, 1ª Prova Master Tecnico
- 29 marzo 2025 – 2ª Prova Master Tecnico
Si ricorda, infine, che le iscrizioni saranno chiuse il 25 marzo prossimo.
CDI3* di Ornago: aperte le iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage, informa che sono aperte le iscrizioni all’Internazionale (CDI3*) che avrà luogo alle Scuderie della Malaspina – Ornago dal 13 al 16 marzo 2025.
E' possibile consultare il programma al seguente LINK che rimanda al calendario FEI.