Articoli
Aggiornamenti sui Campionati Europei Senior di Dressage
Sostituzione di binomio
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il binomio formato da Francesco Zaza e Wispering Romance non prenderà parte ai Campionati Europei Senior di Dressage che si svolgeranno ad Hagen in Germania dal 7 al 12 settembre.
Al loro posto subentra il binomio precedentemente indicato come riserva, quello formato da Roberto Brenna e Diamant.
Oltre a quest’ultimo restano confermati in squadra (in ordine alfabetico) Nausicaa Maroni su Embajador Sg, Tatiana Miloserdova su Florento Fortuna, App. Valentina Truppa su Ranieri.
Resta invariata inoltre la partecipazione di Valentina Remold su Fraeulein Auguste Mj nel Campionato Europeo Under 25.
La decisione del ritiro del binomio spiegata dallo stesso Francesco Zaza: “A poche ore dalla partenza per i Campionati Europei di Hagen, io e il mio staff abbiamo ritenuto che Wispering Romance si meritasse ancora qualche giorno di riposo dopo l’ingaggio Olimpico di Tokyo 2020. Il benessere di Wispering e dei miei cavalli è come sempre la priorità assoluta. In bocca al lupo ai miei compagni di squadra in partenza per Hagen 2021.”
La spedizione azzurra è supportata da Katherine Lucheschi in veste di Sport Manager, Barbara Ardu Chef d’Equipe ed il Veterinario dottor Marco Eleuteri.
Foto © CTxFISE/Stefano Grasso
Europei Pony di Strzegom: azzurrini del Dressage quarti a squadre per un risultato storico
Subito in grande evidenza i giovani italiani del Dressage ai Campionati Europei Pony in svolgimento a Strzegom, in Polonia.
La squadra formata da Virginia Spoenle su Coer Noble artefice di un brillante 73.829% che rappresenta il nono miglior punteggio della prova, Ludovica Camerlengo con Chantre 31 (71.143%), Edoardo Zara con FS Coco Jampo (67.086%) e Lisa Bartz con Derano B (70.972%), ha infatti chiuso al quarto posto, ad un passo dal podio, centrando un risultato storico per la disciplina a livello pony.
Grande soddisfazione di tutto il Team Italia e in particolare della Capo Equipe Laura Berruto e dell’appuntato scelto Valentina Truppa, alla sua prima esperienza in qualità di tecnico.
Sia per l’importanza del risultato di squadra sia per le prove di assoluto rilievo sopra i settanta punti percentuali delle tre ragazze azzurre che hanno portato lo score dell’Italia a 215.944, quindi a meno di due punti e mezzo di distacco dai Paesi Bassi che hanno vinto il bronzo con 218.48.
Tredici le squadre al via e vittoria dell’inarrivabile Germania, oro con 236.172, davanti alla Danimarca, argento con 221.714.
Domani si torna in campo con la prima parte del Pony Riders Individual test che sabato assegnerà le medaglie individuali Campionato Tecnico.
Oggi a Strzegom sono inoltre iniziati i campionati anche per il Salto Ostacoli e per il Completo.
SALTO OSTACOLI
Disputata la prima prova (categoria a tempo Tab. A) valevole sia per la classifica individuale che per quella a squadre. Gli azzurrini del Capo Equipe Assistente capo Marco Bergoni e del tecnico Giuseppe Forte, con 24 penalità occupano al momento il decimo posto come squadra, in fondo alla graduatoria.
Il sorteggio dell’ordine di ingresso della prova di oggi non ha certo favorito i nostri giovani costretti a farsi carico dell’ulteriore pressione di ‘rompere il ghiaccio’ in questi campionati.
I primi due ad entrare in campo, tra i 49 binoni al via, sono stati infatti Juan David Benedetti Barberi con Borak (21 penalità in 92.01 secondi / 43° posto in classifica) e Camilla Bassan con LCC Westmount Mirahs Star (22; 98.44 / 44^) seguiti, come quarta, da Agata Orlandi con Lackagh More Golden Boy (4; 67.81 / 20^). Poi, più avanti con lo scorrere della gara, è stata la volta di Elisabetta Giussani con Kilmullen Olympic Cruise (8; 90.07 / 36^) e Vittoria Scognamiglio con Kiss Me Van Het Beykensveld (12; 72.58 / 21^).
Il programma del salto ostacoli prevede per domani, venerdì, la gara a squadre su una categoria a due manche. Le medaglie verranno assegnate sulla base dei punteggi di oggi (i migliori tre tra tutti e cinque i binomi delle rappresentative) e di domani ma dei quatto binomi (con scarto del punteggio peggiore) che che stasera saranno prescelti per far parte delle squadre. I quinti binomi parteciranno solo per la classifica individuale.
COMPLETO
Partito oggi anche il programma del completo con la prima parte del test di dressage. Per far parte del quartetto ufficiale del Team Italia la Capo Equipe Zilla Pearse e il tecnico selezionatore sergente maggiore Emiliano Portale hanno scelto Leopoldo Petrini con Camelot Damgaard, Carlotta Sacchetti con Tullibards Done and Dusted, Giulia Nicastri con Corrnafest Barney e Giulia Mannoni con Douglas, con Alessandro Massimo Bertoni con Winnie's Lad e Alfredo Negri Arnoldi con Tinnacross Boy in gara solo a titolo individuale.
Nel rettangolo sono scesi per primi Leopoldo Petrini / Camelot che ha chiuso con 37 punti negativi e Carlotta Sacchetti / Tullibards Done and Dusted capace di un'ottima prova premiata con 32 punti negativi. Buona anche la prova del terzo azzurrino in campo oggi: Alfredo Negri Arnoldi con Tinnacross Boy, che ha chiuso con 33.8 pn. Continua domani il Dressage test del Completo con gli altri tre azzurri in gara.
(Nella foto: il Team Italia Dressage pony, quarto classificato. Da sinistra: Virginia Spoenle, Ludovica Camerlengo, Lisa Bartz ed Edoardo Zara)
Campionati Europei Senior e Under 25: ecco gli azzurri convocati
L’evento continentale è in programma dal 7 al 12 settembre a Hagen in Germania
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, lunedì 9 agosto, le convocazioni degli azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dei Campionati Europei Senior di dressage e dei Campionati Europei Under 25 che si svolgeranno ad Hagen in Germania dal 7 al 12 settembre.
L’Italia sarà presente al Campionato Continentale maggiore con una squadra e con un binomio individuale nelle gare riservate agli Under 25.
Ecco chi sono i convocati:
Campionato Europeo Senior (in ordine alfabetico)
- Nausicaa Maroni su Embajador Sg
- Tatiana Miloserdova su Florento Fortuna
- App. Valentina Truppa su Ranieri
- Francesco Zaza su Wispering Romance
Riserva: Roberto Brenna su Diamant
Campionato Europeo Under 25
- Valentina Remold su Fraeulein Auguste Mj
A supporto degli azzurri saranno presenti Katherine Lucheschi come Sport Manager, Barbara Ardu in veste di Chef d’Equipe ed il Veterinario di squadra dottor Marco Eleuteri.
Inviate le iscrizioni nominative per i Campionati Europei Pony Dressage
L'evento è in calendario a Strzegom dall’8 al 15 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inviato in data odierna le iscrizioni nominative ai Campionati Europei Pony, che si svolgeranno in Polonia dall’8 al 15 agosto prossimo.
La FISE precisa che massimo 4 binomi parteciperanno ai Campionati e verranno confermati nelle iscrizioni definitive fissate da programma della manifestazione il 6 agosto prossimo.
Come da Programma del Dipartimento 2021, i binomi di seguito specificati hanno acquisito la qualifica FISE, ottenendo 2 risultati, pari o superiori al 65%, conseguiti in Team Test Pony e/o Individual Test Pony in CDIP o CDIOP in Italia e/o all’estero dal 1° gennaio 2021(in ordine alfabetico):
Lisa Bartz - Derano B / Hamingway B
Ludovica Camerlengo - Chantre 31
Virginia Spoenle - Coer Noble
Edoardo Zara - Fs Coco Jampo
1^ riserva: Mina Felicitas Simeone - Chica Del Sol, 2^ riserva: Iliana Fancello - Abloom Dew-Drop
Si chiude bene il Campionato d’Europa Children per Riccardo Spagni
Il giovane cavaliere chiude al nono posto
Si conclude davvero con il segno positivo il Campionato d’Europa Children di dressage a Oliva in Spagna per il giovane Ricardo Spagni.
Unico azzurro in rettangolo oggi, domenica 11 luglio, in sella a Cesan il Children azzurro ha messo a segno la percentuale del 74,881 nell’Individual Test di categoria.
Il punteggio realizzato è stato valido per una buona nona posizione nella gara conclusiva del Campionato continentale. Spagni ha migliorato la sua percentuale del 74,550 realizzata nel Team test. Davvero un bel Campionato il suo. Oro e argento individuali sono andati rispettivamente alle tedesche Lara Lattermann su Soleil de la Coeur H (85,548%) e Clara Paschertz su Danubio Old (83,834%). Bronzo per l’olandese Lize van de Heuvel su Hilton-S (81,570%).
(nella foto: Riccardo Spagni e Cesan)
Campionati d'Europa giovanili: assegnati in Spagna i titoli tecnici individuali
A Oliva in Spagna va avanti il Campionato Europeo giovanile di dressage. Concluso oggi, sabato 10 luglio, il Team test che ha assegnato le medaglie a squadre per la categoria Children. L’Italia partecipa nella categoria riservata ai più giovani solo a titolo individuale con due binomi. Ieri in campo un ottimo Riccardo Spagni e il suo Cesan avevano ottenuto la percentuale del 74,550, che al termine della gara hanno consegnato al giovane cavaliere azzurro il decimo posto.
Oggi in campo nella stessa prova anche Anna Barazzoni che in sella al’italiano Tango del Castegno ha chiuso con il 61,184% (39^).
La medaglia a squadre Children è andata alla “solita” Germania, seguita dall’Olanda, argento e dalla Russia, medaglia di bronzo.
Per le categorie Junior e Young Riders conclusa la seconda parte del Campionato Europeo e assegnati i titoli tecnici.
Per gli under 18 ieri in rettangolo solo Valentina Merli in sella a Le Bom, che aveva totalizzato 66,470 (50^). Oggi è stata la volta di Alessia Volpini su Easy Deasy, migliore delle azzurre al via con il 68,735% (32^), poi di Caterina Sangiorgi su Totally More Rh (67,412; 43^) che ha chiuso con la stessa percentuale e la stessa posizione di classifica della compagna di squadra Rachele Bancora su Exupery 7.
Medaglia d’oro per la tedesca Lucie-Anouk Baumgürtel su Zinq Hugo Fh (76,529%), argento per la britannica Annabella Pidgley su Sultan des Paluds Frh (75,382%), bronzo per l’austriaco Paul Jöbstl su Bodyguard 49 (74,647%).
Tre delle quattro azzurre Young Riders avevano fatto il loro ingresso in campo già ieri. Quello di Beatrice Arturi in sella a Grandeur con il 68,412% è il migliore risultato delle nostre Under 21 in rettangolo (23^). Sempre ieri in campo anche Maria Vittoria Duranti che in sella a Bionika di Fonteabeti, ha totalizzato un 64,470% (46^) e Ginevra Bianco che in sella a Dali Salvador ha messo a segno la percentuale del 62,883 (52^).
Oggi è stata la volta di Martina Lippi e Rubin’s Rockstar che hanno chiuso con il 61,794% (53^).
I titoli tecnici Under 21: oro per l’olandese Marten Luiten su Fynona (79,617%), argento per la connazionale Thalia Rockx su Golden Dancer de la Fazenda (73,765%) e bronzo per Luca Sophia Collin (Ger) su Descolari (73,470%).
Domani giornata di Freestyle per Junior e Young rider. per l'Italia unico azzurro in campo domani sarà per la categoria Children il giovane Riccardo Spagni in sella a Cesan impegnato, invece, nell’Individual test.
(Nella foto gli azzurrini in trasferta in Spagna)
Campionati d’Europa giovanili: bella partenza di Spagni
Oggi prima parte del Team test Children e degli Individual test Junior e Young Rider
Il sole splende a Oliva-Valencia per la terza giornata dei Campionati d’Europa giovanili di dressage in corso di svolgimento in Spagna fino a domenica prossima. E se un sole cocente sta accompagnando le prestazioni dei giovani cavalieri e delle giovani amazzoni nei rettangoli spagnoli, splende anche il sorriso di Riccardo Spagni, autore di una bellissima prestazione nel Team Test, di oggi, venerdì 9 luglio. La gara, valida come prima prova del Campionato continentale Children a squadre (Italia in rettangolo a titolo individuale), ha visto oggi in campo solo la prima parte dei binomi al via. Spagni in sella a Cesan, autore di una bella prova nel Preliminary B di ieri, ha ottenuto oggi il 74, 550%, percentuale valida per il terzo posto della classifica provvisoria dopo la prima giornata. Domani in rettangolo anche Anna Barazzoni (h. 09:21) in sella all’italiano Tango del Castegno.
Nel frattempo dopo l’assegnazione delle medaglie continentali a squadre di ieri, anche Junior e Young rider in rettangolo oggi per la prima parte dell’Individual test (la gara si concluderà domani), che assegnerà domani le medaglie tecniche individuali di categoria.
Solo una delle quattro azzurre è entrata in rettangolo oggi. Si tratta di Valentina Merli in sella a Le Bom. L’amazzone italiana ha totalizzato il 66,470. Domani sarà la volta di Alessia Volpini su Easy Deasy (h. 10:46), Caterina Sangiorgi su Totally More Rh (h. 11:10) e Rachele Bancora su Exupery 7 (h. 11:49).
Nell’Individual Test riservato agli Young Rider tre gli azzurri scesi in campo nella giornata di oggi. A rompere il ghiaccio nella prova valida per l’assegnazione dei titoli tecnici individuali di categoria è stata Ginevra Bianco. In sella a Dali Salvador ha messo a segno la percentuale del 62,883. Successivamente in rettangolo sempre oggi anche Maria Vittoria Duranti in sella a Bionika di Fonteabeti, che ha totalizzato un 64,470% e Beatrice Arturi in sella a Grandeur, che ha chiuso con il miglior risultato degli azzurri nella prima parte della gara: 68,412%.
Domani sarà la volta dell’ultima delle italiane: Martina Lippi in rettangolo in sella a Rubin’s Rockstar (h. 15:08).
(Nella foto: Riccardo Spagni e Cesan)
Campionati Europei giovanili: assegnate le medaglie a squadre
Dai rettangoli di Oliva arrivano i primi responsi del Campionato Europeo giovanile di dressage in corso di svolgimento in Spagna. Con la giornata di oggi si è conclusa la gara a squadre e sono state assegnate le prime medaglie continentali.
Ieri solo la prima parte dei binomi aveva fatto il suo ingresso in campo. Per l’Italia nella gara riservata agli Junior erano entrati Alessia Volpini che in sella a Easy Deasy ha messo a segno il migior risultato italiano della prova (68,121%) e Rachele Bancora su Exupery 7 (66,455%).
Oggi è stata la volta delle altre due azzurrine. In campo, dunque, Caterina Sangiorgi in sella a Totally More Rh che ha totalizzato il 67,333% e Valentina merli su Le Bom, che ha chiuso con un 65,848%.
Sedici le compagini in gara in rappresentanza di altrettanti paesi europei. La medaglia a squadre per la categoria Junior è andata alla Germania, seguita sul podio da Olanda, argento, e Danimarca medaglia di bronzo. L’Italia, agli ordini di Laura Berruto, ha chiuso al 14° posto.
Concluso anche il Campionato continentale a squadre riservato agli Young Rider. Ieri per l’Italia avevano fatto il loro ingresso in rettangolo le prime due azzurre: Martina Lippi su Rubin’s Rockstar (64,853%) e Ginevra Bianco su Dali Salvador (62,088%). Oggi a completare il quartetto azzurro ci hanno pensato Maria Vittoria Duranti che in sella a Bionika di Fonteabeti ha concluso il suo Team Test con la percentuale del 63,118 e Beatrice Arturi che in sella a Grandeur ha totalizzato il 66,618%, risultando la migliore degli azzurri nella prova.
Quindici le squadre in campo nel Campionato europeo di dressage Under 21. La medaglia d’oro a squadre è andata all'Olanda, seguita da Germania, argento, e da Danimarca, sul terzo gradino del podio con la medaglia di bronzo al collo. L’Italia agli ordini di Laura Conz ha chiuso al dodicesimo posto.
Ultimato oggi anche il Preliminary B riservato ai Children che prenderanno parte alle gare valide per il Campionato continentale a partire da domani con il Team test di categoria. Ieri in rettangolo la prima dei due azzurri in gara: Anna Barazzoni in sella a Tango del Castegno (60,965; 40^), mentre oggi bellissima prova del giovane Riccardo Spagni.
Il cavaliere italiano in sella a Cesan ha messo a segno una percentuale del 71,804. Certamente un buon inizio in vista delle prove dei prossimi giorni.
Domani i rettangoli di Oliva vedranno protagonisti Junior e Young rider negli Individual test e i Children impegnati nel Team test.
E' possibile consultare QUI le classifiche.
Partito il Campionato d’Europa giovanile per gli azzurri
È partito oggi, mercoledì 7 luglio, il Campionato d’Europa giovanile per gli azzurrini del dressage.
Nella prima giornata solo il 50% dei binomi hanno fatto il loro ingresso in rettangolo per la prima parte dei Team Test Junior e Young rider e per il Preliminary B dei Children.
Tra gli Junior bella prova di Alessia Volpini che in sella a Easy Deasy ha messo a segno un bel 68,121%. Nella stessa prova in rettangolo anche Rachele Bancora su Exupery 7 che ha chiuso la sua gara con il punteggio percentuale di 66,455. Domani sarà la volta di Valentina Merli su Le Bom e Caterina Sangiorgi su Totally More Rh.
Anche nel Team Test Young rider sono due i binomi italiani scesi in campo nella prima giornata. Si tratta di Martina Lippi su Rubin’s Rockstar che ha totalizzato il 64,853% e di Ginevra Bianco su Dali Salvador che ha chiuso con il 62,088%. Domani in rettangolo anche Maria Vittoria Duranti su Bionika di Fonteabeti e Beatrice Arturi su Grandeur. Seppure siamo a metà della gara e quindi i giochi sono ancora aperti fino a domani, i due team azzurri, Junior e Young Rider, si trovano al decimo posto della classifica provvisoria della gara a squadre.
Nella giornata di oggi in rettangolo per il Preliminary test dei Children, soltanto Anna Barazzoni su Tango del Castegno che ha chiuso con il 60,965%. Atteso domani in campo anche Riccardo Spagni su Cesan.
Le classifiche sono disponibili QUI
Campionati d’Europa giovanili: Italia pronta a combattere in Spagna
Gli azzurrini del dressage sono i primi in ordine cronologico a rompere il ghiaccio in questa stagione 2021 per la partecipazione a un Campionato Europeo giovanile.
A Oliva-Valencia in Spagna infatti parte domani, mercoledì 7 luglio, il Campionato continentale riservato a Children, Junior e Young Rider.
La delegazione azzurra, con cavalli, cavalieri e tecnici, è già in terra spagnola dove oggi, martedì 6 luglio, sono state effettuate le ispezioni veterinarie dei cavalli che hanno accertato le ottime condizione di salute e dato il via ufficiale alle competizioni.
Gli azzurri sono presenti nei rettangoli di tutte le categorie, con due squadre, una Junior e l’altra Young rider, e due binomi a titolo individuale nel Campionato riservato ai Children. A comporre il Team Italia Junior saranno Rachele Bancora su Exupery 7, Valentina Merli su Le Bom, Caterina Sangiorgi su Totally More Rh e Alessia Volpini su Easy Deasy. Il team Young riders è formato, invece, da Beatrice Arturi su Grandeur, Ginevra Bianco su Dali Salvador, Maria Vittoria Duranti su Bionika di Fonteabeti e Martina Lippi su Rubin’s Rockstar. Due come accennato i più giovani impegnati nelle prove Children. Si tratta di Anna Barazzoni su Tango del Castegno e Riccardo Spagni su Cesan. A completare la delegazione azzurra in Spagna ci sono il Team Manager delle nazionali giovanili di dressage, Laura Conz; il capo equipe Laura Berruto e il veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici.
Dopo le tradizionali ispezioni veterinarie e la familiarizzazione con il rettangolo di gara previste per oggi, mercoledì 7 e giovedì 8 luglio sono in programma i Team Test Junior e Young Rider e il Preliminary B per i Children. Venerdì e sabato Individual test per Junior e Young Riders e Team test per i Children. Grande chiusura nella giornata di domenica con i Freestyle Test per Junior e Young Rider e con l’Individual per i più piccoli Children.
(Nelle foto da sopra verso sotto: le squadre Young Rider e Junior e i Children azzurri, insieme a Laura Conz, Laura Berruto e Fabrizio Monici)