Articoli
Aggiornamento Quadro Sinottico manifestazioni dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Dressage, informa che il Consiglio federale del 20 marzo scorso ha deliberato l’aggiornamento del Quadro Sinottico relativo agli aspetti organizzativi delle manifestazioni di dressage per il 2023.
È possibile consultare il documento QUI
Apertura delle iscrizioni per il Master Centro/Sud Italia Dressage
Dal 28 al 30 aprile in calendario a Napoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i suoi dipartimenti Dressage e Promozione e Sviluppo Agonismo, comunica che sono aperte le iscrizioni del Master Centro/Sud Italia – 2^ tappa Circuito MASAF. L’evento è inserito in calendario dal 28 al 30 aprile prossimo presso le strutture del Cavaliere Country Club di Napoli.
Il Master Centro/Sud ITALIA è riservato ad amazzoni e cavalieri tesserati nelle seguenti Regioni: Sicilia – Calabria – Basilicata – Puglia – Campania – Lazio – Abruzzo – Molise – Toscana – Umbria – Marche – Sardegna.
Le iscrizioni chiuderanno il 23 aprile 2023.
Questo lo schema riepilogativo delle categorie e riprese che assegneranno i titoli del Master Centro/Sud Italia 2023:
CATEGORIE |
LIVELLI |
PATENTI |
RIPRESE MASTER CENTRO/SUD |
28/30 aprile Cavaliere Country Club - Napoli |
|||
PULCINI |
J cavalli / Pony U16
|
PATENTE A |
ID 20 - ID 30 |
PROMESSE |
J cavalli / Pony U16 |
PATENTE A |
E60 – E80 |
DEBUTANTI |
J cavalli / Pony U16 |
PATENTE A B/B Dress. |
E100 – E110 |
ESORDIENTI |
J cavalli / Pony U16 / YR / S |
B/B Dress. |
E 200 – E 210 Kur livello E |
EMERGENTI |
J cavalli / Pony U16 / YR / S |
B/B Dress. |
E 300 – E320 Kur livello E |
ESPERTI |
J cavalli / Pony U16 |
B/B Dress. 1° gr. |
F 100 – F 110 Kur livello F |
GENTLEMAN RIDER LIVELLO F |
YR / S |
B/B Dress. 1° gr. |
F 100 – F 110 Kur livello F |
FUTURE |
J cavalli |
1° gr. |
M 100 – M 200 Kur livello M |
GENTLEMAN RIDER LIVELLO M |
YR / S Istruttori/ Oteb |
1° gr. |
M 100 – M 200 Kur livello M |
AMBASSADOR LIVELLO E |
Senior dai 45 anni |
B/B Dress. |
E200 – E210 Kur livello E |
AMBASSADOR LIVELLO F |
Senior dai 45 anni |
B/B Dress. 1° gr. |
F 100 – F 110 Kur livello F |
AMBASSADOR LIVELLO M |
Senior dai 45 anni |
B/B Dress. 1° gr. |
M 100 – M 200 Kur livello M |
Inoltre il Dipartimento ha previsto una classifica a squadre per i Circoli che prenderanno parte al Master Centro/Sud. Le squadre potranno essere composte come indicato nella tabella sottostante:
Squadre |
Le squadre potranno essere composte da 3/4 binomi di cui:
|
Saranno previste, per la Tappa del Circuito MASAF, le riprese Giovani Cavalli 4/5/6/7-8 anni, come da Disciplinare MASAF consultabile QUI
Il Comitato Organizzatore ha inserito in programma riprese open aperte a binomi cavalli e pony che non prendono parte al Master Centro/Sud Italia.
La Federazione ha inoltre predisposto:
un premio per il miglior binomio che avrà ottenuto la migliore percentuale finale del Master Tecnico nelle categorie dalla ID20 alla E110;
un premio per il miglior binomio che avrà ottenuto la migliore percentuale finale del Master Tecnico nelle categorie dalla E200 alla M200;
un premio per il miglior binomio che avrà ottenuto la migliore percentuale finale del Master Freestyle nelle categorie dalla E200 alla M200.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul calendario online della disciplina. Il Programma Tecnico è consultabile QUI
foto ©Fise/StefanoGrasso
Campionati Italiani Dressage e Paradressage e Coppa delle Regioni di Paradressage: online i programmi
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Dressage, informa che sono disponibili online:
il Programma Tecnico dei Campionati Italiani Dressage e Paradressage, previsto dal 28 settembre al 1 ottobre 2023 presso le Scuderie della Malaspina;
il Programma Tecnico Coppa delle Regioni di Paradressage, che si svolgerà insieme alla Coppa delle Regioni Dressage dal 1 al 3 dicembre 2023 presso il C.E. Le Siepi di Cervia.
E' possibile consultare qui i programmi di:
Al Gese training day con Ghislain Fouarge
Nuovo appuntamento, il terzo della stagione, per il dressage giovanile con il tecnico Ghislain Fouarge. Ad ospitarlo questa volta saranno gli impianti del GESE di San Lazzaro di Savena (Bo), sabato 11 e domenica 12 marzo.
Si tratta di training day rivolti ai giovani nel più ampio programma di crescita voluto dalla Federazione per le più giovani leve del dressage azzurro. A supervisionare alla due giorni di lavoro sarà presente il Team manager del settore giovanile, Laura Conz.
Ghislain Fouarge, già cavaliere internazionale nelle discipline del dressage e salto ostacoli, è oggi uno dei più stimati giudici internazionali di dressage a potersi fregiare delle 5 stelle. Nella sua carriera ha fatto parte dei collegi giudicanti delle più importanti manifestazioni come Giochi Olimpici, WEG, Campionati europei giovanili o Finali di Coppa del Mondo. Come trainer ha seguito diverse nazionali, tra cui l’Olanda, nazioni che hanno fatto la storia della disciplina dei rettangoli a livello mondiale.
Quadro Sinottico manifestazioni Dressage 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Dressage, informa che il Consiglio Federale del 27 febbraio ha approvato il Quadro Sinottico relativoagli aspetti organizzativi delle manifestazioni di Dressage per il 2023.
È possibile consultare il documento QUI
Training Day di Dressage per i cavalieri del settore giovanile: il 19 e il 20 novembre a Vermezzo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Dressage, informa che, nelle giornate del 19 e 20 novembre presso il Centro Equestre Cavalieri Morali Vitali di Vermezzo (MI), si svolgerà il Training Day riservato agli atleti Children, Junior e Young Rider della disciplina.
Il training sarà tenuto dal Giudice FEI 5* Ghislain Fouarge, tale incontro è finalizzato alla visione dei binomi in previsione degli appuntamenti futuri.
La presenza è auspicata dal Dipartimento, ma non obbligatoria. Il training sarà aperto ai cavalieri di seguito specificati in odine alfabetico:
Children:
Matteo Borghesi
Alice Enrica Pirovano
Clarissa Rondinini
Monica Scotto di Carlo
Carlotta Vallarella
Junior:
Lisa Gorla
Emma Monaci
Young Rider:
Rachele Bancora
Beatrice Cini
Martina Lippi
Caterina Sangiorgio
Valentina Viciani
E' possibile consultare QUI i dettagli.
(Foto:CTXFISE/Stefano Grasso)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage, informa che la Finale di Coppa Italia Dressage - in programma dall'11 al 13 novembre 2022 presso gli impianti del GESE di San Lazzaro di Savena (BO), è stata annullata.
Foto © CTXFISE/Stefano Grasso
Finale Coppa Italia Dressage: aperte le iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Dressage, informa che sono aperte le iscrizioni per la Finale Coppa Italia della disciplina, che si svolgerà dall'11 fino al 13 novembre presso gli impianti del GESE di San Lazzaro di Savena (BO). Le stesse iscrizioni chiuderanno in data 6 novembre 2022.
E’ possibile visionare il programma Tecnico dalla manifestazione QUI.
Campionati Italiani DeNiroBootCo: ad Andrea Giovannini il titolo Tecnico Assoluto, a Valentina Truppa il Campionato Freestyle Assoluto
Assegnati ad Ornago (MB) i titoli tricolore della disciplina del Dressage
Un fine settimana di grande sport quello appena terminato ad Ornago (MB): presso gli impianti delle Scuderie della Malaspina, dal 30 settembre al 2 ottobre, sono andati in scena i Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle di Dressage DeNiroBootCo.
L’evento è inserito nel programma del prestigioso CDI3*, che ha visto in rettangolo binomi provenienti da Austria, Belgio, Estonia, Francia, Irlanda, Germania, Olanda, Slovenia, Spagna e Repubblica di Malta, oltre alla rappresentativa azzurra che ha preso parte alle competizioni dell’internazionale, dalle quali sono stati determinati i podi dei Campionati Italiani.
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Tecnico Seniores Assoluto è di Andrea Giovannini in sella a The Best (65.543%). Medaglia d’argento per Pierluigi Sangiorgi su Gelo delle Schiave (65.239%) e medaglia di bronzo per Nausicaa Maroni su Embajador SG (65.087%).
La vittoria del Campionato Italiano Freestyle Seniores Assoluto è andata all’appuntato scelto Valentina Truppa in sella a Smile di Fonteabeti (69.925%.). Secondo gradino del podio per Norma Paoli su Ganjes (69.140%) e terza posizione per Elena Trius su Bequepe (67.295%).
Sul gradino più alto del podio del Campionato Tecnico Young Rider c’è Caterina Sangiorgi su Totally More RH (137.353%), seguita da Martina Lippi su Rubin’s Rockstar (136.960%) in seconda posizione e da Maria Vittoria Duranti su Bionika di Fonteabeti (136.814%).
Nel Campionato Italiano Freestyle Young Rider la numero uno è Martina Lippi su Rubin’s Rockstar (72.225%) seguita da Valentina Viciani su Paolo 63 (65.383%) in seconda posizione.
Prima posizione nel Campionato Italiano Tecnico Juniores per Edoardo Zara in sella a Ranieri (138.702%), seguito da Riccardo Spagni su Cesan (132.328%) in seconda posizione e da Serena Meattini su Horus (130.355%) in terza posizione.
Ancora una medaglia d’oro per Edoardo Zara, questa volta nel Campionato Italiano Freestyle Juniores e in sella a Ranieri (69.850%). Medaglia d’argento per Serena Meattini su Horus (68.475%) e medaglia di bronzo per Francesca Grilli su Gynirole M (67.708%).
Nel Campionato Italiano Tecnico Pony la numero uno è Ludovica Camerlengo su Chantre 31 (138.554%), seguita da Mina Felicitas Simeone su Chica del Sol (132.649%) in seconda posizione e da Azzurra Ferracci su Swarovski (129.040%).
Nel Campionato Italiani Freestyle Pony il podio si conferma lo stesso, con un’altra medaglia d’oro per la giovane Ludovica Camerlengo su Chantre 31 (72.758%). Medaglia d’argento per Mina Felicitas Simeone su Chica del Sol (70.075%) e medaglia di bronzo per Azzurra Ferracci su Swarowski (66.325%).
Per quanto riguarda il Campionato Italiano Children, la migliore è Carlotta Vallarella su Siria del Castegno (151.636%), seguita da Levante Girardi su Dancing Queen (150.989%) in seconda posizione e da Vittoria Volpi su Fortuna di Fonteabeti (138.043%).
Nelle stesse giornate si sono svolte le categorie del Campionato Italiano Giovani Cavalli FISE e MIPAAF e i Criterium e Trofei: è possibile consultare QUI le classifiche complete
(Nelle foto © Sassofotografie, sopra: Andrea Giovannini – medaglia d’oro del Campionato Italiano Tecnico Seniores Assoluto, sotto: l’appuntato scelto Valentina Truppa – medaglia d’oro del Campionato Italiano Freestyle Seniores Assoluto)
Umbria e Lombardia protagoniste della Coppa delle regioni di Dressage
A Matilde Guatelli il premio Fair Play.
Umbria e Lombardia sono le protagoniste della Coppa delle regioni di Dressage andata in scena nello scorso fine settimana negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
È stata l’Umbria, infatti, ad aggiudicarsi la prima posizione della classifica finale della Coppa per il livello F. Il team guidato da Roberta Celi e composto da Maria Sole Bonucci su Claudia di Fonte Abeti, Maria Vittoria Duranti su G. All Inclusive di Fonte Abeti, Mina Felicitas Simeone su Grace di Fontabeti e Vittoria Volpi su Fortuna di Fonteabeti ha concluso con un totale generale di 410,882.
La piazza d’onore con 407,184 è andata alla squadra lombarda agli ordini di Simona Santorsola e composta da Alessandro Bonaglio su Hb Daily Sunshine, Beatrice Candela su Gigi Amoroso, Martina Federici su Brechtsie e Alessia Ferlin su Bella Bartok. Terzo posto per il Lazio di Mirko Gubini che con il team composto da Pietro Baroni su Jolinda, Lorenzo D’Angelo su Janne, Mirta Lucciarini su Furioso di Fonteabeti e Sofia Marazzotti su If You Want v Wendy Kurt Hoeve ha terminato la gara con 406,584.
Con il punteggio di 424,138 la Lombardia si è aggiudicata la Coppa delle regioni Livello E Avanzato. La squadra di Simona Santorsola era composta da Carlotta De Luca su Esra Danka T, Giada Guida su Inferno, Caterina Domitilla Dorigi su Circus Ars e Peter Phona su Fuego.
Piazza d’onore per l’Emilia Romagna guidata da Alberto Protti. Il team emiliano che ha chiuso con 417,659 era composto da Alessia Celetti su Sunday Driver, Alessandro Magnani su London Lilli, Margherita Metri su Cerere di Sant’Angelo e Nicole Zanasi su Habanero.
Il terzo posto è andato ancora al Lazio guidato da Mirko Gubini e composto da Camilla Console su Eminent do Sobral, Luigi Vercillo Puglisi su Sternchen Brilliant, Annalisa di Cintio su Fernhill Gold Dust e Gaia marazzotti su Lavitzi.
È della Lombardia (capo equipe Simona Santorsola) anche la prima posizione della Coppa delle regioni Livello E primi passi. Sofia Elena Amitti su Uncognito Lescouley, Enzo Capiluppi su Magic vd Leest Hoeve, Raffaello Gritti su Romeo e Beatrice Tiana hanno messo a segno un punteggio totale di 475,00.
La seconda posizione è anche in questa occasione dell’Emilia Romagna (capo equipe Alberto Protti). Il team composto da Marta palazzi su Madonna, Charlotte Porcarello su Titti III, Dafne Donati su Patrizia e Asia Pucciarelli su Jack ha chiuso con 471,450.
Terzo posto per il team del Friuli Venezia Giulia agli ordini di Vanessa Ferluga. A comporre la squadra salita sul terzo gradino del podio sono stati Bianca Bulfon su Kantos, Benedetta Cadamuro su Dans Clover, Alessandro Fontana su Energy dell’Alb ed Emy Urban su Musicfield Lady.
Infine, ma non per questo meno importante il premio Fair Play è stato assegnato all’atleta Matilde Guatelli (Comitato Fise Liguria) con la seguente motivazione:“Durante la sua prima Coppa delle Regioni ha dovuto affrontare la perdita della sua cavalla Tonic durante la prima notte di gara per un aneurisma. Nonostante Matilde abbia dovuto affrontare il più grande incubo di ogni cavaliere, si è rialzata più forte di prima. Lodevole il supporto di tutta la squadra che l’ha sostenuta in ogni momento per farla arrivare di nuovo qua a crederci ancora, insieme alla sua istruttrice e alla squadra ligure”.
A Greta Mercuriali (Comitato Emilia Romagna) è andato il premio per il miglior binomio su pony o cavallo che ha ottenuto la migliore percentuale finale delle due giornate nelle categorie dalla ID alla E80.
Elisa Orlandi (Comitato Lombardia) ha, invece, vinto il premio per il miglior binomio su pony o cavallo che avrà ottenuto la migliore percentuale finale delle due giornate nelle categorie dalla E200 alla M.
È possibile consultare le classifiche complete della Coppa delle Regioni e dei Trofei QUI