myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Toscana Endurance Lifestyle 2017: tutto pronto per il secondo appuntamento

Endurance toscana genericaTop riders e giovani italiani molto più che promettenti torneranno a sfidarsi sui magnifici tracciati della Tenuta di San Rossore, vivendo un altro step del percorso di avvicinamento verso i Mondiali della disciplina, programmati proprio nella stessa location per il settembre 2020

 

Toscana Endurance Lifestyle 2017 torna dal 4 al 6 agosto per il suo secondo appuntamento, dopo aver contato in quello di luglio numeri da capogiro: 517 binomi provenienti da 44 nazioni e dai cinque continenti, migliaia di presenze registrate all’ippodromo e nella Tenuta di San Rossore, splendida location dell’evento, e una ricaduta altrettanto importante sul tessuto economico locale, testimoniata dal “tutto esaurito” riscontrato nelle attività alberghiere e di ristorazione nel raggio di 50 chilometri, oltre che nelle strutture di lusso a cinque stelle di Firenze.

 

Grazie al supporto di sponsor di caratura mondiale come Meydan e Azizi Developments, Toscana Endurance Lifestyle rappresenta un’occasione consolidata negli anni per fare business e networking esaltando l’energia delle eccellenze italiane e coltivando i rapporti fra Italia ed Emirati Arabi Uniti grazie alla “visione” di Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai, grande appassionato dell’endurance e convinto sostenitore dell’evento. Ma soprattutto ospiterà ancora una volta una panoramica avvincente su questa affascinante disciplina equestre, non solo sport, non solo tecnica, ma un vero e proprio stile di vita. Sugli splendidi “tracks” di San Rossore, autentico paradiso dell’endurance con i suoi terreni perfetti, ombrosi e ventilati, domenica 6 agosto andrà in scena il CEI 3* su 160 km, distanza emblematica che affonda le proprie radici nelle leggendarie 100 miglia sulle quali i “pony express” si sfidavano a fine Ottocento in America e dalle quali la specialità prende origine; poi, oltre a una prova sugli 81 km, tre categorie sui 120 km, la distanza più spettacolare e dove le medie di percorrenza sono più elevate: il  CEI 2*, il CEIYJ 2* riservato agli atleti più giovani e il CEI 2* Ladies dove corrono solo amazzoni, quelle donne che costituiscono il 50% dei praticanti mondiali della disciplina (il 70% in Italia) e che in moltissimi casi hanno la meglio sugli uomini senza se e senza ma.

 

Sabato 5 agosto, invece, sarà in tutto e per tutto la giornata dei cavalieri in erba, con l’esaltante Campionato Italiano under 14: bambini e ragazzi agguerritissimi in lotta per il più prestigioso dei titoli nazionali loro riservati. I “big del domani” si troveranno a gareggiare sugli stessi tracciati battuti dai grandi di oggi: un’emozione e uno stimolo che non hanno prezzo. Da sempre, infatti, Toscana Endurance Lifestyle non solo punta a ospitare gli atleti più forti al mondo, ma guarda anche al futuro offrendo le stesse opportunità al vivaio dell’endurance: prova ne è la scelta che la Federazione equestre internazionale ha fatto di assegnare proprio a San Rossore gli Europei junior e young riders del 2018 e i Mondiali junior e young riders del 2019, oltre al Mondiale giovani cavalli 2019; ma anche e soprattutto l’attesissimo Longines Fei World Endurance Championship, ovvero il Mondiale assoluto della disciplina, fissato per il 2020. Una road map che fa della location pisana una delle capitali mondiali dell’endurance.

 

L’organizzazione è come sempre curata da sistemaeventi.it; ideatore del format Endurance Lifestyle fin dalla sua prima edizione (Assisi 2007) e motore della complicata e oliatissima macchina organizzativa è Gianluca Laliscia, autentico personaggio nel mondo dell’endurance come cavaliere, allenatore e allevatore, e storico punto di riferimento italiano per le attività che fanno capo al Dubai Equestrian Club e a Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum.

Campionato Italiano Under 14, anticipate le partenze

SanrossoreIn seguito alle particolari condizioni climatiche di questi giorni in tutta Italia, temperature altissime e altrettanto elevati tassi di umidità, la FISE, d'intesa con il Comitato Organizzazione, al fine di tutelare la salute e il benessere dei giovani binomi che si confronteranno al Campionato Italiano Endurance Under 14 che si svolgerà sabato 5 agosto a San Rossore (Pisa), ha disposto che:

 

- Le partenze delle categorie verranno anticipate tutte di un'ora rispetto al programma. 

 

Eventuali ulteriori anticipi saranno stabiliti direttamente con gli Ufficiali di Gara.   

 

- Tutti i cavalli che affronteranno più fasi di gara (CENB/R e CENA) verranno sottoposti alla visita di reinspection obbligatoria per verificare le condizioni dei cavalli dopo la sosta obbligatoria e prima di affrontare un'altra fase.

 

- al termine della competizione tutti i cavalli dovranno essere visitati prima di poter ripartire. Anche i cavalli eliminati;

 

- Il check-in dei cavalli potrà avvenire anche durante gli orari notturni (fino alle ore 24.00 e dalle 04.00 della mattina successiva) al fine di agevolare coloro che riusciranno a viaggiare di notte evitando così traffico e caldo eccessivo;

 

- saranno disponibili grandi quantità di ghiaccio gratuito e ampie zone comuni in ombra per la sosta obbligatoria, al fine di migliorare la qualità delle assistenze offerte ai cavalli e ai cavalieri (come già anticipato dal Comitato Organizzatore);

 

- è assolutamente richiesta la presenza di tutti i tecnici al breafing pre-gara, al fine essere informati di ogni variazione al programma che il C.O. e il Delegato Tecnico reputeranno necessaria;

 

Ricordiamo infine a tutti i giovani cavalieri, alle loro famiglie e ai loro tecnici che qualsiasi sia la storia equestre di ognuno, qualsiasi siano i sogni sportivi di ogni team e di ogni binomio, alla base di tutte le nostre azioni deve sempre esserci un rispetto totale del cavallo e dei suoi limiti.

 

Ognuno di noi deve dare il massimo verso lo sport e verso il proprio compagno di sport senza dimenticare la bellezza e il significato della parola BINOMIO e, soprattutto, che nella disciplina dell’endurance... FINIRE E’ VINCERE!!!!

 

BUON CAMPIONATO RAGAZZI!

Chiara Careddu in trasferta in Gran Bretagna

Partenza toscana 2016Prenderà parte al CEIYJ2* di Belvoir

 

Sarà Chiara Careddu l’unica amazzone italiana in trasferta durante il prossimo fine settimana per la disciplina dell’Endurance.

 

La giovane azzurra, in sella a Promil, parteciperà al CEIYJ2* di Belvoir in Gran Bretagna sul tracciato di 120 km. 

Convocazione stage selezione per i Campionati Mondiali J & YR

Laliscia Costanza PallasIl ritiro si terrà presso l’Ippodromo di San Rossore

 

Il Dipartimento Endurance comunica che sono stati individuati i binomi convocati per lo stage di selezione per i prossimi Campionati Mondiali Junior e Young Rider della disciplina in programma a Valeggio sul Mincio (22/24 settembre)

Il ritiro di selezione si terrà nei giorni 22, 23 e 24 agosto presso l’Ippodromo di San Rossore (PI) - Viale delle Cascine, 153.

 

Galli Valentina su AGADIR BY GALUSKA/PUTZU SOLO/THOULEIMA

Garau Vanessa su ALKIMIA

Accorroni Lucrezia su AMIRAH DEI GABRINI/CARE TO GO

Malta Camilla su BARBAFORTE BOSANA/DEPORTO

Paradiso Ilaria su CALAMINTA BOSANA/CALATEA BOSANA

Guastalla Camilla su CARAVAGGIO/CILIEGIO DELLA BOSANA

Laliscia Costanza su CARE TO GO/PALLAS/REGINA DEINUR/ROK/VINO DU BARTHAS    

Uldanh Giada Roberta su ESTRAGON

Biagetti Anna su JASSUR

Iosa Linda su NAB SHAKIM

Coppini Camilla su PALMA/VEINARD SECONDO/ESTRAGON

Trotta Nicolò su PINO DI CHIA/QUASSIA DISTINTA

Mariotti Luca su TANIA D’ALAUZE

Aggiornamento convocazioni Campionati d’Europa Senior

Generica partenzaIl Dipartimento Endurance informa che, a seguito della rinuncia di Daniele Serioli, è stata convocata Adelaide Scola (cavallo Ta Sharab) come seconda riserva della squadra italiana Senior, impegnata nei prossimi Campionati Europei di Bruxelles (Belgio) in programma il 16 e 17 agosto prossimi. 

On line il programma del Campionato Italiano Under 14

Toscana EnduranceIl Dipartimento Endurance informa che è disponibile on line il programma del , che si svolgerà il 5 agosto a San Rossore (Pisa).

 

Vai al programma

Europei Bruxelles: Ecco gli azzurri convocati

Costanza LalisciaL’evento continentale in programma a Bruxelles 1l 16 e 17 agosto

 

Il Dipartimento Endurance comunica i nominativi dei binomi che comporranno la squadra italiana impegnata nei prossimi Campionati Europei di Bruxelles (Belgio) in programma il 16 e 17 agosto.

 

Ecco i convocati:

Melissa Bisoffi (Alloha)

Perrine Campanini ((Vega du Clos)

Luca Campagnoni (Kida)

Costanza Laliscia (Rok)

Carolina Asli Tavassoli (Tara du Barthas)

 

Riserve: 

Daniele Serioli (Hanifa)

Pietro Maria Moneta (Psyche du Verdot) 

A Follonica la Coppa delle Regioni 2017 di Endurance

LogoFISESi svolgerà il 14/15 ottobre con quartier generale negli impianti del Centro Ippico Follonica Equitando.

 

Il Dipartimento Endurance comunica che la Coppa delle Regioni di Endurance per il 2017 si svolgerà il 14 e 15 ottobre a Follonica.

 

L’evento di interesse federale è stato assegnato al Centro Ippico Follonica Equitando.

Toscana Endurance Lifestyle 2017: buona la prima!

san rossore 2I tre giorni del primo round di Toscana Endurance Lifestyle, in attesa che cavalli e cavalieri tornino a popolare l’ippodromo di San Rossore per il secondo appuntamento previsto dal 4 al 6 agosto, non hanno tradito le attese. Anzi, per certi versi hanno addirittura superato le aspettative visti e considerati i benefici “effetti collaterali” generati dalla presenza di centinaia di cavalli e cavalieri arrivati dai cinque continenti.

 

Il dato più eclatante è di certo quello delle migliaia di presenze registrate da venerdì a domenica all’ippodromo e nella Tenuta di San Rossore, amata e rispettata dalla pacifica e ordinata “invasione” di chi ha scelto di vivere un evento assolutamente ecocompatibile, a diretto contatto con la magnifica natura. Altrettanto significativa la ricaduta sul tessuto economico locale, testimoniata dal “tutto esaurito” riscontrato nelle attività alberghiere e di ristorazione nel raggio di oltre 50 chilometri, sconfinando fino a Firenze per ciò che riguarda le strutture di lusso a cinque stelle.

 

È legittima, quindi, la soddisfazione di chi ha organizzato l’evento, puntando su eccellenza ed efficienza. «Ciò che proviamo in questo momento, per quanto siamo già al lavoro per le gare in programma nel primo fine settimana di agosto – confessa Gianluca Laliscia, CEO e chairman di sistemaeventi.it – è orgoglio al massimo livello. A regalarcelo sono le centinaia di attestazioni di stima e gli apprezzamenti che cavalieri, tecnici e giudici arrivati da ogni parte del mondo ci stanno tributando. È una sensazione bellissima che voglio condividere con una città che ci è stata vicina, con uno staff che non si è risparmiato per garantire a cavalli e cavalieri le migliori condizioni per dare il massimo e con i tanti volontari che si sono impegnati affinché tutto andasse per il verso giusto».

 

Il “day after” è tutto in positivo anche per Emiliano Piccioni, direttore generale Alfea, la società che gestisce l’Ippodromo di San Rossore; per il quale il successo di un evento come quello appena conclusosi, con numeri davvero eccezionali, non si realizza per caso: «È il frutto di uno sforzo che ha visto impegnate molte realtà del territorio. Fra queste, Alfea ha svolto certamente un ruolo primario, ma un sentito ringraziamento va a tutti gli enti coinvolti, primo tra tutti il Parco. Dalla prima esperienza nel 2014, l’endurance è molto cresciuto, diventando un evento di portata mondiale come dimostrano i numeri di questa edizione. Una promozione diretta e indiretta del territorio davvero unica che può rappresentare un’ottima potenzialità anche per il futuro». 

 

Il bilancio è quanto mai positivo anche su altri versanti. Innanzitutto quello della tutela della salute e del benessere delle centinaia di cavalli e cavalieri in gara, senza dimenticare quello della sicurezza delle migliaia di spettatori e dei tanti ospiti illustri che hanno preso parte a Toscana Endurance Lifestyle 2017, grazie all’impegno di tutte le forze dell’ordine coordinate con capacità ed esperienza dal Questore di Pisa. Chi è stato a San Rossore ha voglia di tornare, stregato dalla bellezza e dal fascino della Tenuta, rispettata in ogni suo angolo nei giorni delle gare e già riconsegnata “immacolata” alla fruizione dei cittadini e dei tanti turisti che amano questo fantastico polmone verde della Toscana.

Toscana Endurance Lifestyle: grande spettacolo nella chiusura

arrivo 160 Toscana enduranceA seguire le gare insieme a Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum anche il figlio Sheikh Hamdan, principe alla Corona di Dubai. Prima di pranzo l’incontro con il tenore Andrea Bocelli

 

Sarà difficile per tutti dimenticare le emozioni vissute nella giornata finale di Toscana Endurance Lifestyle, con entrambe le gare che – una dopo 120 e l’altra dopo 160 chilometri – si sono concluse in volata tenendo con il fiato sospeso il pubblico delle grandi occasioni assiepato lungo la retta d’arrivo dell’ippodromo di San Rossore. Un autentico spettacolo, quello regalato dai cavalieri dei team degli Emirati Arabi Uniti, che sul tracciato pisano hanno dettato legge anche quest’anno. Mozzafiato il colpo d’occhio lungo il percorso con 517 binomi che fra ieri e oggi hanno preso parte all’unica tappa italiana dell’HH Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup Fesival, esaltata ulteriormente dalla presenza di due main sponsor di caratura mondiale come Meydan e Azizi Developmants.

 

Da applausi a scena aperta l’epilogo della 160 chilometri, con l’algerino Mohamed Aida e Taher du Barthas che sono entrati in testa nell’ippodromo e hanno difeso il primo posto dal tentativo di rimonta di Salem Hamad Saeed Malhoof Al Kitbi e Kerdos (poi eliminato in visita finale): 1.500 metri di adrenalina pura e galoppo prima delle grida di gioia e degli applausi che hanno reso onore allo sforzo di cavalli e cavalieri. Vittoria di grande spessore tecnico anche in considerazione di un ultimo giro coperto a 25,487 km/h, che ha consentito a Mohamed Aida e Taher du Barthas di recuperare il ritardo di 1’30” da Al Kitbi con cui erano ripartiti per il tratto conclusivo di 20 chilometri.

 

Emozioni e spettacolo anche nella CEI2*, vinta al termine di una volata di gruppo dall’emiratino Mansour Saeed Mohd Al Faresi su Magic Glenn Tayla alla media di 26,705 km/h davanti ai connazionali Abdulla Ghanim Al Marri su Chanah e Mohd Ahmad Mohd Ghanim Al Marri su Zakia el Chems.

 

Tutto ad alto livello, oggi, all’ippodromo di San Rossore, il che è confermato anche dai personaggi eccellenti che non hanno voluto mancare a Toscana Endurance Lifestyle. A seguire cavalli e cavalieri degli Emirati Arabi Uniti, insieme al padre Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum – vicepresidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai – è arrivato anche il principe alla Corona di Dubai, Sheikh Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum. Verso mezzogiorno, l’arrivo al Villaggio internazionale di Andrea Bocelli, grande appassionato di cavalli ed entusiasta di conoscere il mondo dell’endurance. Ad accoglierlo il CEO & chairman di sistemaeventi.it Gianluca Laliscia, ideatore e punto di riferimento di Toscana Endurance Lifestyle. Il tenore di Lajatico ha poi incontrato Sheikh Mohammed e Sheikh Hamdan per parlare con loro della comune passione per quell’animale fantastico che è il cavallo.

 

Risultati domenica 16 luglio

CEI3*: 1° Mohamed Aida (ALG) su Taher du Barthas alla media di 22,492 km/h, 2° Hamad Obaid Rashed Al Kaabi su Siam du Barthas a 7”, 3° Salim Said Al Owais su Castelbar Corsar a 25”.

 

CEI2*: 1° Mansour Saeed Mohd Al Faresi (UAE) on Magic Glenn Tayla (average speed 26,705  km/h), 2°Abdulla Ghanim Al Marri (UAE) on Chanah (+1"), 3° Mohd Ahmad Mohd Ghanim Al Marri (UAE) on Zakia el Chems (+2").

 

(Nella foto: l'arrivo della 160 km)

Pagina 322 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività