Articoli
FEI: All’Italia i Campionati del Mondo di Endurance 2020
Il bureau della Federazione Equestre Internazionale li ha assegnati a San Rossore
Si svolgeranno a San Rossore i Campionati del Mondo di Endurance 2020. A deciderlo oggi, giovedì 13 aprile, è stato il bureau della Federazione Equestre Internazionale, che nella riunione odierna ha stabilito le città ospitanti di 15 importanti eventi equestri dei prossimi quattro anni.
I Longines FEI World Endurance Championships saranno, dunque, organizzati dall’Italia, dal 3 al 6 settembre del 2020, e in particolare in uno dei territori che negli ultimi anni ha dato vita a importantissimi eventi internazionali della disciplina, come il Toscana Endurance Lifestyle.
San Rossore, il paesaggio dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e comunque gli inconfondibili territori proposti dalla Regione Toscana hanno evidentemente colpito nel segno, riscuotendo consensi, non solo relativamente agli aspetti organizzativi, ma anche per ciò che riguarda la partecipazione di binomi, pubblico e sponsor, interessati a sposare l’evento toscano, volano di importanti partnership internazionali.
L’appuntamento rappresenta un’altra imperdibile occasione per far conoscere al mondo intero le bellezze del territorio e i grandi valori della disciplina dell’endurance. Il Campionato del Mondo di Endurance 2020 sarà un evento che darà ancora una volta lustro all’Italia degli sport equestri.
Ecco l’elenco completo delle manifestazioni assegnate dal Bureau della FEI:
2017
FEI Children’s International Classics Final - Beijing (CHN), 28 dicembre - 1 gennaio
FEI Asia Eventing Championship - Pattaya (THA), 7-10 dicembre
2018
FEI South America Jumping Championship for Young Riders, Juniors, Pre-Juniors & Children - Las Condes (CHI), 5-11 novembre
FEI European Championships for Ponies (Jumping, Dressage, Eventing) - Bishop Burton (GBR), 7-12 agosto
2019
FEI European Jumping Championship for Young Riders, Juniors & Children - Zuidwolde (NED), 9-14 luglio
FEI WBFSH World Breeding Dressage Championship for Young Horses - Ermelo (NED), 1-4 agosto
FEI European Dressage Championship U25 - Roosendaal (NED), 7-11 August
FEI European Dressage Championship for Young Riders, Juniors & Children - Roosendaal (NED), 7-11 agosto
FEI WBFSH World Breeding Eventing Championship for Young Horses - Le Lion d’Angers (FRA) *ottobre – data da confermare
FEI World Driving Championship for Young Horses - Mezöhegyes (HUN), 12-15 settembre
FEI World Vaulting Championship for Juniors - Ermelo (NED), 24-28 luglio
FEI European Vaulting Championship - Ermelo (NED), 24-28 luglio
2020
Longines FEI World Endurance Championship - San Rossore (ITA), 3-6 settembre
FEI WBFSH World Breeding Dressage Championship for Young Horses - Verden (GER), 5-9 agosto
FEI WBFSH World Breeding Eventing Championship for Young Horses - Le Lion d’Angers (FRA) * ottobre – data da confermare
Torna l’Internazionale a Vittorito
Anche quest’anno la disciplina rinnova l’evento nel magnifico territorio dell’Aterno
Sabato 8 e domenica 9 aprile a Vittorito (AQ) torna l’appuntamento con la disciplina dell’Endurance. Sempre a cura della ASD I Cavalieri dell’Antera, che organizza nel piccolo centro collinare abruzzese un CEI 3* - CEI2* - CEIYJ2* - CEI1*, categorie internazionali in programma nella giornata di sabato, a cui risultano iscritti in totale ben 87 binomi.
Domenica il programma della manifestazione prevede invece lo svolgimento del Trofeo Giovani Cavalli MPAAF, la Tappa Coppa Abruzzo con le categorie CEN A, CEN B/R, debuttanti ed esordienti. In totale risultano iscritti nelle gare nazionali 58 binomi nelle diverse categorie.
Vittorito presenta un territorio di gara caratterizzato da dolci colline, campagna, riserve naturali, attraversato dal fiume Aterno e quasi del tutto incontaminato. Qui nell’anno 2008 è stata realizzata una palestra a cielo aperto per l’endurance. Il percorso risulta costituito in prevalenza da strade carrabili e solo brevi tratti da sentieri tutti percorribili nella massima sicurezza, dove l’asfalto è quasi del tutto assente.
L’aumento esponenziale di binomi iscritti nella gara internazionale (lo scorso anno sono stati 33) dimostra quanto sia appetibile questo evento che si svolge in una cornice naturale impareggiabile.
ph© Ennio De Sanctis
I risultati dei binomi azzurri a Fontainebleu
Molto partecipate e selettive le gare in terra francese
Fine settimana fitto di gare in Francia per la disciplina dell’Endurance, dove a Fontainebleu si sono svolti tra venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile numerose categorie.
Il 31 marzo nel CEI3* 160 km su 39 partenti, di cui in 18 hanno portato a termine la gara, Daniele Serioli su Moma (Prop. Lingenauber Eckard) ha chiuso con un ottimo 7° posto, alla media di 17.47/kh . Nella stessa giornata, nel CEI1* 80 km Carolina Tavassoli Asli su Assim du Barthas (Prop. M. Christian Quet), chiudeva al 36° posto sui 68 partenti di cui 48 hanno raggiunto l’arrivo.
Nel CEI2* 120 km del 1° aprile Cecile Marie Mosti su Achir du Sauveterre (Prop. Dynamik Sarl), ha chiuso al 13° posto con la media di 17,8 k/h, su 77 binomi al via, di cui hanno terminato in 44 la gara. Più staccata in classifica Carolina Tavassoli Asli su Vainqueur du Barthas (Prop. Le Barthas Earl), al 29° posto con la media di 16,5.
classifiche complete su fei.org
nella foto di archivio ©Sportendurance: Daniele Serioli e Moma
Conclusa la quarta edizione del Discovering Magredi
Questi i podi del Vivaro
Si è concluso domenica 26 marzo il primo appuntamento internazionale della stagione italiana, il Discovering Magredi, giunto alla sua quarta edizione. L’evento è stato organizzato nella spettacolare cornice naturale di Vivaro, in provincia di Pordenone, presso gli impianti del Centro Equestre Magredi.
Nel CEI2* la vittoria è stata del binomio azzurro formato da Daniele Serioli e Vulcain Des Tunes (prop. E.A.R.L. Haras de la Majorie), che hanno portato a termine la gara da 120,5 km alla media di 17, 787 k/h. Piazza d’onore per Luca Gaetarelli in sella al suo Le Griot, alla media di 17,785 k/h. Al terzo posto Marco Zonca su Eskallonia (prop. Az. Agricola Quadrifoglio di Zonca Dario), che ha chiuso la gara con la media di 17,452 k/h.
Nel CEIYJ2* la gara da 120,5 km ha visto al primo posto Camilla Coppini e Antares By Nimroz (prop. Az. Agr. Corte Baccoli di James Coppini) alla media di 17,284 k/h, seguiti dal binomio Stefano Osip, in gara per la Croazia con Shagya Hajnal (prop. Antonio Osip) alla media di 16,988 k/h. Terzi, infine, con la media di 16,075 k/h Valentina Galli con Agadir By Galuska (prop. Daniele Galli).
Nel CEI1* è il binomio composto da Cristiano Chiodi e Shamir By Hadidi (prop. Sandro Mereu) ad aggiudicarsi la vittoria, terminando la gara da 88,5 km alla media di 17,633 k/h. Al secondo posto, con una media di 17,630 k/h si è piazzato Gabriele Zanin con il suo Rio (prop. Gabriele Zanin). Greta Ferrari e Matilde Rah (prop. Maurizio Rio) sono arrivate terze con una media di 17,592 k/h.
foto di archivio
Al via la quarta edizione del Discovering Magredi
Il primo appuntamento internazionale del 2017 in Italia
Si apre la stagione agonistica internazionale in Italia per la disciplina dell’Endurance con la quarta edizione del Discovering Magredi, che si svolgerà dal 24 al 25 marzo 2017 prossimi.
L’evento è organizzato dall’omonima associazione Magredi nello splendido e verdeggiante territorio di Vivaro (PN), e prevede il CEI2* 122 km, il CEI1* 90 km ed il CEI YJ – 2* 122 km. Iscritti alle gare risultano oltre 50 binomi, provenienti da Croazia, Slovenia ed Italia.
Onore per le azzurre in gara nella Dubai Crown Prince Endurance Cup
Hanno saputo ben gestire le condizioni molto difficili della 120 km nel deserto
Si è svolta sabato 18 marzo, in condizioni più ardue del previsto, la Dubai Crown Prince Endurance Cup 2017, competizione durissima che ha visto tagliare il traguardo solamente da 134 dei 323 binomi partiti.
L’Italia, che aveva in gara cinque binomi tutti al femminile, ha portato a termine il percorso nel deserto di Dubai, caratterizzato da una temperatura di 38° ed un forte vento, con ben quattro amazzoni.
La miglior prestazione azzurra è stata quella di Camilla Coppini, campionessa italiana Young Rider 2016, su Raissa Dey (prop. Maria Luisa Puddu), che si è piazzata all’89° posto alla media di 17,27, concludendo nel tempo di 6:54:09.
Costanza Laliscia, giovanissima campionessa italiana Senior 2016, con Queenstar Deinur (prop. Sistema Eventi.it srl), alla media di 15,65 km/h, si è piazzata al 123° posto, con 7:36:16.
Subito alle sue spalle la compagna di scuderia Carolina Tavassoli Asli con Amirah dei Gabrini (prop. Sistema Eventi.it srl), che ha chiuso al 124° posto, anche lei con una media di 15,65 km/h, in 7:36:16.
Al 125° posto ha portato a termine la gara Patrizia Giacchero con Parsifaly (prop. M. Alessandro Marconi), con la media di 15,62, nel tempo di 7:37:02.
Esperienza sicuramente molto formativa anche per la 14enne Caterina Coppini, che ha partecipato con Aradenar (prop. Az. Agr. Corte Baccoli di James Coppini), senza portare a termine l’impegnativa prova.
nella foto di archivio © Sport Endurance: Camilla Coppini
Amazzoni azzurre in gara nella Dubai Crown Prince Endurance Cup
L’evento cambia formula e diventa una gara nazionale
In calendario per il 18 marzo prossimo la Dubai Crown Prince Endurance Cup – CEN 120 km, che si svolgerà presso la Dubai International Endurance City, inizialmente promossa come gara internazionale e che ha visto modificare la sua formula in evento nazionale.
A partecipare con licenza d’ospite saranno ben cinque binomi italiani tutti “rosa”, due selezionati a suo tempo in visione del CEI2* dalla FISE, Camilla Coppini, campionessa italiana Young Rider 2016, su Raissa Dey (prop. Maria Luisa Puddu) e Costanza Laliscia, campionessa italiana Senior 2016, con Queenstar Deinur (prop. Sistema Eventi.it srl), a cui si sono aggiunte, su invito del Comitato Organizzatore, Patrizia Giacchero con Parsifaly (prop. M. Alessandro Marconi), Carolina Tavassoli Asli con Amirah dei Gabrini (prop. Sistema Eventi.it srl) e in sella ad Aradenar (prop. Az. Agr. Corte Baccoli di James Coppini) Caterina Coppini.
Quest’ultima, 14enne allieva della ASD Garda Endurance Team, si è già distinta in gara negli Emirates la settimana passata, quando ha concluso lunedì 13 marzo la Dubai Crown Prince Ride for Ladies, una 100 chilometri in sella a Dakota (prop. Hassan Rakan pvt Stables) con il 55° posto sui 200 binomi partiti.
Due amazzoni impegnate in gara all’estero nel week end
Sono due i binomi in trasferta per la disciplina dell’endurance nel fine settimana in arrivo.
Alice Misino affronterà dal 7 all’11 marzo prossimi il CE1* 80 km. in programma a Bou Thib, negli Emirati Arabi, dove l’amazzone italiana è al momento residente per motivi sportivi. Monterà Bint Eleesha, cavalla saura araba, messa a disposizione della ventiduenne azzurra da Al Wathba Stables 2.
A Tordera, in Spagna, invece sarà in gara nel CEI2* 120 km., previsto nei giorni 10 e 11 marzo, Melissa Bisoffi con Sapraya De Bozouls, baia araba nata in Francia (prop. E.A.R.L. Mezagri).
Conclusa la H.H. The Presidents, si scaldano i motori per la Dubai Crown Prince
La disciplina sarà ancora una volta in UAE
Si è svolta l’11 febbraio scorso l’edizione 2017 della H.H. The Presidents of United Arab Emirates Cup FEI CEI3* 160 km., organizzata da Emirates International Endurance Village di Abu Dhabi. Si è rilevelatai una gara estremamente selettiva, dove sui 205 binomi alla partenza solamente 77 sono stati quelli che l’hanno portata a termine. Fra questi, unico tra gli italiani che vi hanno partecipato, il giovanissimo figlio d’arte Samuele Sirtori Origgi, classe 2001, con il grigio Anturio della Bosana, che seppur con una media non competitiva, viste le difficoltà con cui si è dovuto misurare, ha gestito bene l’impegno fino al termine.
In vista del prossimo appuntamento in UAE, il Dipartimento Endurance ha convocato per la Dubai Crown Prince Endurance Cup CEI** 120 km. in calendario per il 18 marzo 2017, e che si terrà presso la Dubai International Endurance City, due binomi “rosa”. Saranno infatti Costanza Laliscia (Amirah Dei Gabrini), e Camilla Coppini (Raissa Deycon), rispettivamente campionessa italiana Senior e Young Rider 2016 a misurarsi in questo prestigioso appuntamento con i “top rider” mondiali della disciplina.
H.H. The Presidents of United Arab Emirates Cup, sono sette gli azzurri al via
Il CEI3* di 160 chilometri si svolgerà ad Al Wathba
Nutrita rappresentanza azzurra per l’edizione 2017 della H.H. The Presidents of United Arab Emirates Cup, CEI3* di 160 chilometri in programma il prossimo 11 febbraio.
Oltre ai giovani Annarita D’Ascenzo con Heawen, Valentina Galli con Duvina e Samuele Sirtori Origgi con Anturio della Bosana, già convocati dalla Fise su invito della Federazione Equestre degli Emirati Arabi Uniti, al via nella competizione che si svolgerà all’Emirates International Endurance Village di Al Wathba ci saranno, altre quattro amazzoni italiane.
Si tratta di Giulia Galantino con HM Vartino, Alice Misino con Radjah Al Tahouma, Veronica Simula con Zenith des Pins e Giulia Vigevani con Poets Corner Zsa Zsa.