Articoli
10 giorni alla 1^ edizione del Concorso Ippico Nazionale di Salto Ostacoli “Città di Ascoli”
Dal 22 al 24 settembre al campo Squarcia, ingresso libero e gratuito
Ascoli Piceno, 12 settembre 2023 - Mancano pochi giorni alla prima edizione del Concorso Ippico di salto ostacoli Città di Ascoli, che si terrà venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, in concomitanza della Settimana Europea dello Sport, all’interno del contesto cittadino del capoluogo marchigiano, negli spazi del campo sportivo Squarcia di proprietà dell’Arengo, che per l’occasione ha effettuato dei lavori di adeguamento, che permetteranno all’impianto maggiore versatilità nell’ospitare manifestazioni di vario genere, evidenzia il sindaco Marco Fioravanti.
È lui ad aprire la conferenza di presentazione che si è tenuta nella sala conferenza del Forte Malatesta, sottolineando l’importanza dell’appuntamento sportivo organizzato dalla BB Equestrian nell’aumentare la visibilità di Ascoli nei confronti di un pubblico di respiro nazionale così come i partecipanti alle competizioni, che vivranno per un weekend lo splendore della nostra città.
Tanti gli interventi, dal Commissario Guido Castelli, orgoglioso di essere partecipe di un territorio in ripresa che cresce e si diversifica nella proposta attrattiva turistica, all’assessore regionale Andrea Antonini, entusiasta personalmente e come rappresentante regionale per un’iniziativa così prestigiosa per Ascoli e per tutta la Regione; Simone Panichi, organizzatore e promotore del Concorso ippico Città di Ascoli, con la società sportiva BB Equestrian, non nasconde l’emozione esordendo con “è un sogno che si realizza”, non senza fatica ma con il supporto di un team affiatato e di tutti gli sponsor che “hanno creduto nel progetto”, che ringrazia vivamente insieme al Presidente FISE Marco Di Paola, alla professoressa Gabriella Moroni, presidente Comitato regionale FISE Marche, a Carlo Bernardini di Horse Riviera Resort che cura tutti gli aspetti tecnico-organizzativi delle gare e all’Ente Quintana nella persona del presidente Massimo Massetti tra gli invitati presenti.
Anche la presidentessa Gabriella Moroni ringrazia Simone Panichi, la Regione e l’amministrazione comunale, dichiarando di sentirsi altamente rappresentata da questo concorso, una chicca nel panorama italiano; ai suoi complimenti si unisce l’intervento del presidente Marco Di Paola, lieto di poter supportare questa 1^ edizione del Concorso ippico di salto ostacoli Città di Ascoli, Evento Speciale FISE.
La forte intesa, le sinergie proficue e la comunione di intenti per la promozione turistica della città e del territorio, puntando sullo sport come elemento aggregatore e propulsore, hanno preso forma e la volontà è quella di rendere la manifestazione un appuntamento annuale di rilievo. Soddisfatto e certo che sarà un evento con un impatto straordinario sulla città, l’assessore comunale allo Sport Nico Stallone, che sin dall’inizio ha sposato l'iniziativa.
Pochissimi i posti disponibili rimasti per partecipare alle competizioni, con iscrizioni provenienti dal Friuli Venezia Giulia alla Calabria, attraversando tutta la penisola, e nomi di calibro internazionale.
L’ingresso per gli spettatori sarà libero e gratuito e sarà possibile assistere alle gare dalla Tribuna del Campo Squarcia. Corale l’invito dei presenti affinché la città e il territorio tutto riempiano gli spalti.
Sarà una tre giorni composita: arricchiranno il concorso il convegno “Sport equestri: dall'ippoterapia all' integrazione sportiva della disabilità”, che si terrà venerdì 22 mattina al Teatro dei Filarmonici, con il coinvolgimento delle scuole, e la mostra “Storie di cavalli: dall’arte longobarda alla seta di Hermès”, allestita nel Museo dell’Alto Medioevo, inaugurata a fine conferenza stampa e presentata dalle mirabili parole del prof. Stefano Papetti che ha regalato alla platea una breve descrizione del valore storico del Forte Malatesta.
Torna a Roma il Longines Global Champions Tour: al Circo Massimo la grande bellezza del salto ostacoli mondiale
Dal 15 al 17 settembre le amazzoni e i cavalieri più titolati del pianeta si ritroveranno nella Capitale per la quattordicesima tappa stagionale del Longines Global Champions Tour. Dopo aver attraversato le destinazioni più iconiche del globo in 13 Paesi di 3 Continenti, il circuito internazionale conosciuto in tutto il mondo come la “Formula 1 dell’equitazione” sarà di scena all’ombra del Palatino per il penultimo atto della stagione, prima del gran finale di Riad e dei Playoff di Praga. La manifestazione è stata presentata questa mattina alla stampa con una con una conferenza presso l'impianto del Circo Massimo.
Il concorso capitolino, da otto anni unica tappa italiana del tour, sancirà la sua terza edizione nell’incomparabile scenario del Circo Massimo: una straordinaria tre giorni di sport totalmente aperta al pubblico con 15 gare (9 nel CSI2*, 6 nel CSI5*) che vedranno protagonisti 123 atleti in rappresentanza di 30 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro solo per la tappa di Roma (più di 36 milioni il montepremi complessivo).
I binomi più titolati del pianeta lanceranno l’assalto alle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della gara a squadre della Global Champions League. Confermata la partecipazione dei primi due cavalieri del mondo, lo svedese numero uno Henrik Von Eckermann e il francese Julien Epaillard. Ci sarà l’olandese Harrie Smolders, attuale capolista del circuito, e tutti i migliori dieci top rider del ranking LGCT. Torneranno al Circo Massimo anche il campione uscente Christian Kukuk, cavaliere tedesco vincitore dell’edizione 2022 di Roma, e l’oro olimpico di Tokyo, il britannico Ben Maher. Sei gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Nico Lupino, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.
Mentre l'élite del salto ostacoli mondiale tornerà a dare spettacolo nel più grande stadio dell’antica Roma, come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il pubblico capitolino potrà godere di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative collaterali che impreziosiranno l’intera tre giorni di manifestazione: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, meet & greet con sessioni di autografi con i cavalieri e visite esclusive dietro le quinte del mondo degli sport equestri d'élite, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Tra gli eventi di spicco, lo spettacolo “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre alle 20:00. Al Circo Massimo non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo delCarosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri
ECCELLENZA MONDIALE - Ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, il circuito del Longines Global Champions Tour ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”.
Con oltre 36 milioni di euro di montepremi complessivo in palio, la diciassettesima edizione di quest’anno è sviluppata su un calendario di 16 destinazioni in 13 Paesi di 3 Continenti: dopo Doha, Miami, Città del Messico, Madrid, St. Tropez, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, La Coruña, Reisenbeck, Londra e Valkenswaard, gli appuntamenti di Roma e di Riad (26-28 ottobre) definiranno le classifiche finali che sanciranno i vincitori dei due titoli del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League. La stagione culminerà col gran finale dei Playoff di Praga, dove dal 16 al 19 novembre all’O2 Arena si consumeranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT.
A CACCIA DI GLORIA – A due tappe dal termine della stagione il circuito è lanciatissimo verso la sua conclusione. E il concorso capitolino, da quando nel 2015 Roma è stata inserita tra le capitali mondiali attraversate dal tour, è spesso risultato decisivo per le sorti del titolo individuale. Tutti i primi dieci della classifica LGCT hanno risposto presente per la volata finale al Circo Massimo: l’olandese Harrie Smolders con il suo inseparabile Monaco NOP è al comando della graduatoria del tour con 252 punti, inseguito dal connazionale Maikel Van Der Vleuten (238) in sella al suo Beauville Z NOP e dal francese Simon Delestre (217). In quarta posizione a quota 210 il tedesco Christian Kukuk, vincitore della scorsa edizione del Gran premio di Roma, avanti di appena un punto e mezzo dallo svedesenumero uno al mondo Henrik von Eckermann (208,5). A pari punteggio (192) condividono la sesta piazza l’altro transalpino Julien Epaillard, numero 2 del ranking FEI, ed Edwina Tops-Alexander, l’amazzone australiana più che mai determinata ad eguagliare il record di tre titoli individuali nel LGCT detenuto da Ben Maher. Il britannico oro olimpico di Tokyo, attuale numero 4 del mondo, sta risalendo la classifica dopo un lungo stop per infortunio e gareggerà a Roma dalla tredicesima posizione della graduatoria LGCT (160.14 punti).
LA “CHAMPIONS” DEI CAVALLI – Si annuncia elettrizzante anche il duello tra squadre per il titolo stagionale della Global Champions League, che vedrà le 16 compagini in gara schierare i loro migliori elementi per aggiudicarsi la tappa al Circo Massimo. Tra le novità dell’edizione 2023, il format di quest’anno prevede che i consueti due round di gara si svolgeranno consecutivamente nello stesso giorno, il venerdì, anziché a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Appassionante la situazione di classifica, che vede il testa a testa tra la squadra capolista dei Reisenbeck International, team in vetta con 294 punti dove militano tra gli altri il tedesco Christian Kukuk e l’amazzone svizzera Jane Richard, e i Paris Panters dei due big mondiali Harrie Smolders e Ben Maher, a quota 274. Terza posizione per i Madrid in Motion (234) di Maikel Van Der Vleuten e Laura Kraut, davanti ai St. Tropez Pirates (quarti a 225) di Simon Delestre e Marlon Zanotelli e agli Stockholm Hearts (quinti a 206,5) dove milita il nostro Lorenzo De Luca. La tappa di Roma dello scorso anno era stata vinta dai London Knights, che quest’anno non figurano nel tabellone. Occupano invece l’ottava piazza con 173 punti i beniamini di casa dei Rome Gladiators, la squadra che richiama i gladiatori romani sempre sostenuta dal pubblico capitolino sarà rappresentata dal cavaliere belga Jerome Guery, dall’amazzone francese Nina Mallevaey e dalla canadese Beth Underhill.
LA COMITIVA AZZURRA – La spinta del pubblico capitolino sarà tutta per i cavalieri azzurri che si confronteranno con l'élite mondiale del salto ostacoli, sei gli atleti in lista pronti a difendere il tricolore nelle gare del CSI5*: il primo italiano del ranking LGCT, l’appuntatoEmanuele Gaudiano con Nikolaj de Music e Crack Balou, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Cappuccino 194 e Don Vito), il Caporale dell'Esercito Nico Lupino (su Chaccandro e Iniesta), il Carabiniere Giacomo Casadei in sella a Al Capone VXV e Chagracon PS,Piergiorgio Bucci (Cochello; Hantano) e Francesco Turturiello (su Happiness e Quite Balou).
Ventinove al momento le amazzoni e i cavalieri azzurri che prenderanno parte alle gare mattutine del CSI2* che anticiperanno quelle del CSI5* e del circuito LGCT: Beatrice Bacchetta, Angelica Canonici, Christiano Di Caprio, Leonardo Tipo Galbani, Marco Sassara, Irene Di Caprio, Eleonora Sanna, Gioia Cremonese, Stefano Nogara, Emiliana Lione, Clara Pezzoli, Marcello Carraro, Filipe Nagata, Roberto Naldi, Camilla Bosio, Linda Bratomi, Luca Coata, Giovanni Lucchetti, Filippo Lupis, Christian Marini, Filippo Martini di Cigala, Antonia Vita Pinardi, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, Martina Lain, Carlo Spiaggiari, Elisa Chimirri, Lorenzo Correddu e Angelica Impronta.
CHE EVENTO - Ingresso gratuito per assistere alle gare e tantissime iniziative riservate al pubblico di tutte le età. Annoverato tra i Grandi eventi Cittadini da Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando proprio il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione, da otto anni il LGCT affianca un evento sportivo di massimo livello internazionale a numerose proposte culturali e di intrattenimento in un palinsesto ricchissimo di eventi nell’evento. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli riecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Tra gli appuntamenti serali da non perdere lo show equestre “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre (20:00), insieme alla magia della riabilitazione equestre che incanterà il pubblico del Circo Massimo con il tradizionale Carosello del San Raffaele Viterbo, dove ragazzi normodotati e non porteranno in scena lo spettacolo “Cavalcando la Solidarietà”. E ancora presentazioni, mostre interattive, rappresentazioni lirico-teatrali e rievocazioni storiche, come quella del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello di sabato 16 settembre (18:45) e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 17 settembre (18:45). Save a Horse Italia Odv sarà presente al Circo Massimo con i suoi Horse Bar e Ice Pointper distribuire gratuitamente acqua, mele, carote e ghiaccio ai cavalli in gara.
LA CONFERENZA STAMPA
Si è tenuta questa mattina al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma dal 15 al 17 settembre. Presenti alla conferenza Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, la Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, il Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente, l'On. Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera, Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale, Fabio Pacciani, Direttore Edilizia Monumentale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. - Alessandro Cochi, Delegato Assessorato Sport Regione Lazio, Eleonora di Giuseppe, Event Coordinator LGCT Roma, Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT, Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Porro, CT Nazionale Italiana di salto ostacoli, e gli azzurri Nico Lupinoe Giacomo Casadei.
Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri: “Un ringraziamento a tutte le autorità presenti che ci consentono di fare questi eventi meravigliosi. Poter offrire lo spettacolo meraviglioso del salto a ostacoli che sono disciplina olimpica è particolarmente importante. Oltre ai grandissimi campioni presenti, c’è anche un’ottima selezione dei nostri atleti. Sono orgoglioso perché è una grandissima occasione di promozione degli sport equestri. Riusciamo a dimostrare che gli eventi sportivi si possono fare anche in monumenti a cielo aperto come questo, con grande responsabilità”.
Marco Porro, ct nazionale italiana salto a ostacoli: “Questo del Longines Global Champions Tour è per noi un appuntamento imperdibile in vista di Barcellona, ultima possibilità dell’Italia potersi qualificare alle Olimpiadi 2024”.
Giacomo Casadei: “Farò il massimo per poter portare a casa un ottimo risultato, qui non è semplice perché ci sono i cavalieri più forti al mondo”.
Nico Lupino: “Sicuramente debuttare a Roma è molto più emozionante che farlo da altre parti. Spero che i miei cavalli saltino bene, per me è un’emozione ancora maggiore farlo con la divisa dell’esercito”.
(Credit: Photo LGCT - Uff. Stampa LGCT Roma)
CSIO4* di Rabat: ecco gli azzurri convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state inoltrate le convocazioni agli atleti che dall’ 11 al 15 ottobre 2023 rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO4* di Rabat in Marocco.
Ecco gli azzurri (in ordine alfabetico):
Andrea Benatti su Idento Van Maarle;
L’appuntato dei carabinieri Emanuele Gaudiano su Chalou;
Cristian Marini su Megira;
Il primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe;
Il carabiniere scelto Roberto Previtali – Conthargo-Blue.
La squadra sarà guidata dal Capo Equipe Marco Porro.
(Nella foto © Sassofotografie:Il primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe)
Enrico Muzio medaglia d’oro nell’Europeo AJA di Hardelot
Dopo la medaglia d’oro a squadre, anche il titolo individuale nell’Europeo AJA (International Association Jumping Riding Ambassadors) disputato Hardelot, è rimasto in Italia.
La vittoria è infatti andata ad Enrico Muzio che è stato l’unico dei 19 finalisti a non commettere errori in tutto il campionato in sella a London City, una femmina di soli otto anni.
Romano, classe, 1970, Muzio ha chiuso con 3.01 penalità, punteggio acquisito nella prova di caccia di apertura e, nell’albo d’oro dell’AJA European Jumping Championship, succede al connazionale Roberto Naldi, campione uscente ma non in gara ad Hardelot per infortunio.
A rendere ancor più bella la festa di tutto il Team Italia capitanato dal tecnico Stefano Nogara, è stato il piazzamento nella ‘top ten’ di altri tre azzurri.
Chiara Poletti con Anique Oliver oggi ha firmato due percorsi netti e si è inserita al quarto posto finale (8 penalità complessive), Gabriella Bastelli con Booba si è classificata quinta (10.11) e Massimo Gianello settimo con Urbino des Brieres (11.55).
In finale anche Antonio Porpora con Glasgow MB (16°; 44.31).
Sul podio insieme ad Enrico Muzio sono saliti il francese Christian Cuvelier, argento con Velours Epona (4.98) e il tedesco Bernward Engelke, bronzo con Quizduell (5.37).
Due gli azzurri, invece, che si sono classificati nella ‘top ten’ del FEI Jumping Championship for Veterans. Dopo la categoria a due manche odierna, Herbert Franchin con Hamalon (oggi 1 penalità per il tempo) si è classificato al 7° posto della classifica individuale del campionato (9.29), davanti a Federico Romanelli, 10° con Chaclando (10.39). Il terzo binomio italiano in finale, formato da Marco Nava e Sigurado della Caccia, ha chiuso al 18° posto (20.71).
Il titolo è andato allo spagnolo Diego Uson Olaso con Caravaggio de Lison Z (1.90). Argento e bronzo ai britannici James Loffet con Gaudi (3.85) e Nicola Frankland con Kings Welcome (4.07).
.
(Nella foto il podio individuale dell’Europeo AJA)
A Martina Simoni la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe
Assoluti tutti al femminile: Martina Simoni vince gli Assoluti Young Rider, Greta Lepratti trionfa negli Assoluti Junior, Cherie Maquinaz Delphi la numero uno negli Assoluti Children
Conclusi oggi, domenica 10 settembre, i Campionati Italiani Giovanili di Salto Ostacoli Selleria Equipe presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre in un fine settimana di grande sport.
L’evento, titolato da Selleria Equipe - brand italiano leader nella produzione di selle da equitazione ed accessori per il mondo degli sport equestri - ha visto in azione i protagonisti del settore giovanile del salto ostacoli sfidarsi sul campo gara per gli ambiti titoli tricolore delle diverse categorie in programma. La medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto Young Rider Selleria Equipe, categoria più impegnativa della manifestazione, è andata al collo di Martina Simoni (I Pioppi, Lazio | Istr. Luca Coata) in sella a Cachgon E (6.97 punti di penalità).
Medaglia d’argento per il caporale Lorenzo Correddu (C.S Esercito Sezione Equitazione, Lazio | Istr. Alice Bertoli) in sella ad Ultos (12.00 punti di penalità) e medaglia di bronzo per il carabiniere Giacomo Casadei (CS Carabinieri, Lazio | Istr. Stefano Brecciaroli) su Corradiena Van’t Klein Asdonks (12.42 punti di penalità). Greta Lepratti (Scud. Il Sogno ASD, Lombardia | Istr. Paolo Adamo Zuvadelli) ha vinto la medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto Junior Selleria Equipe in sella a Mercy Van’t Ruytershof. Il binomio ha concluso le prove con 5.85 punti di penalità.
Medaglia d’argento per Rubens Cannella (ASD Villa Pensabene, Sicilia | Istr. Roberto Miceli) su Douglas III (10.22 punti di penalità) e medaglia di bronzo per Caterina Vanni (C.I. Casabassa, Toscana | Istr. Andrea Franchi) su Lallanovak (12.42 punti di penalità).
È la giovane Cherie Maquignaz Delphi su Vity (May Day Srl, Emilia Romagna | Istr. Arnaldo Bologni)| la numero uno del Campionato Italiano Children Selleria Equipe Selleria Equipe. Il binomio ha terminato le gare con delle prove perfette da 0.00 punti di penalità.
Medaglia d’argento per Lavinia Lo Bosco (Fiamme Oro Equitazione, Lazio | Istr. Marco Cappai) su Ocean (4 punti di penalità) e medaglia di bronzo per Daphne Giunti (Fiamme Oro Equitazione, Lazio | Istr. Giampiero Amarisse) su Londra dell’Oxer (5 punti di penalità).
“Questo evento – commenta il Presidente FISE Marco Di Paola - è un’occasione di rilievo per il settore giovanile che, dopo un Campionato Europeo andato in scena in Italia a Gorla Minore lo scorso luglio, torna al centro dell’attenzione del mondo degli sport equestri. Desidero rivolgere i complimenti da parte della Federazione agli atleti, ma anche agli istruttori che li preparano e ai genitori che li accompagnano in questa passione che diventa uno stile di vita per le famiglie, da condividere con il cavallo, amico e compagno di avventure. Questa manifestazione si conferma una festa di sport, organizzata con successo da tutto lo staff federale, in cui vediamo con piacere i nostri ragazzi crescere e migliorare stagione per stagione.
“Siamo felici di questa importante partnership con FISE, per il terzo anno firmiamo questa bellissima manifestazione, i Campionati Italiani Giovanili: per Selleria Equipe è sempre una preziosa opportunità per sostenere i giovani atleti nel coltivare la loro passione per questo meraviglioso sport, con i suoi importanti valori” - afferma Dario Molea, Direttore Commerciale di Selleria Equipe Spa.
Ora ad attendere le amazzoni e i cavalieri del settore giovanile c’è la Finale del Circuito FEI Jumping Nations Cup Youth, in programma a Opglabbeek, in Belgio dal 13 al 17 settembre. Grazie alle prestazioni positive dei ragazzi durante la stagione internazionale, le squadre italiane hanno centrato la qualifica in tutte e tre le categorie del circuito (Young Rider, Junior, Children).
(Leggi QUI i dettagli).
In queste quattro giornate di Campionato sono stati assegnati anche i titoli di i Criterium Italiani Children 1° grado; Junior 1°-2° grado e Young Riders 1°-2° grado, il Trofeo Italiano Children 1° grado, il Trofeo Italiano Junior 1° grado e il Trofeo Young Riders 1° grado.
E' possibile consultare le classifiche complete con tutti i vincitori QUI.
Nelle foto © Non Solo Grafica di Marco Proli:
Foto 1: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Young Rider
Foto 2:Martina Simoni in azione sul salto
Foto 3: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Junior
Foto 4: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Children
Il Team Italia Ambassador si conferma campione europeo AJA
Missione compiuta per il Team Italia in gara in Francia nell’Europeo AJA (International Association Jumping Riding Ambassadors) per difendere il titolo conquistato nel 2022.
Ad Hardelot oggi la squadra del tecnico Stefano Nogara ha infatti di nuovo vinto la medaglia d’oro salendo ancora sul gradino più altro del podio.
Il team azzurro si è imposto con 17.12 penalità con le prove di Chiara Poletti con Anique Oliver, Gian Luca Bocache con Hoberlina SRR, Enrico Muzio con London City e Gabriella Bastelli con Booba.
Piazza d’onore per la Germania (18.45) e terzo posto per i padroni di casa della Francia (22.67).
Decisiva per la squadra è stata la prestazione di Enrico Muzio che in sella a London City, un sauro di otto anni, oggi ha realizzato due percorsi netti.
Muzio è risalito così fino al quarto posto della classifica individuale con 3.01 penalità e, domenica, parteciperà alla finale individuale insieme a Gabriella Bastelli (8^; 6.11) e Chiara Poletti, ieri vincitrice della categoria ‘di caccia’ (11^; 8.00).
In finale anche altri due azzurri in gara solo a titolo individuale. Massimo Gianello con Urbino des Brieres occupa infatti un’ottima 10^ posizione in classifica (7.55) seguito da Antonio Porpora con Glasgow MB (19°; 28.31).
Tre azzurri in finale anche nel FEI Jumping Championship for Veterans.
Domenica rivedremo quindi in campo Federico Romanelli che, con Chaclando, si trova in 9^ posizione (6.39), Herbert Franchin con Hamalon (16°; 8.29) e Marco Nava con Sigurado della Caccia (24°; 11.71), quest’ultimi due oggi artefici di convincenti doppi percorsi netti.
Nava è in gara solo a titolo individuale, mentre Romanelli e Franchin hanno fatto parte della squadra che, insieme a Simona Donolato / Gracchus DM e Matilde Di Pretoro / Martells Hocus Pocus, ha chiuso in settima posizione il campionato per i team (35.44 penalità).
All’Italia, campione uscente, è succeduta la Francia, medaglia d’oro (3.08) davanti a Gran Bretagna (11.56) e Svizzera (16.46).
(Nella foto il podio dell’Europeo AJA)
Finale FEI Jumping Nations Cup: ecco gli azzurri convocati
Allo CSIO5* di Barcellona l’ultima possibilità di qualifica olimpica
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state inoltrate le convocazioni per la partecipazione allo CSIO5* di Barcellona in Spagna, in programma dal 27 settembre al 1 ottobre 2023.
Ecco gli azzurri convocati:
Squadra (In ordine alfabetico):
Emanuele Camilli /Odense Odeveld;
il primo aviere scelto Lorenzo De Luca /Carlson 86;
il primo aviere scelto Giampiero Garofalo / Max Van Lentz Schrans;
il graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi / Highlight W;
Il nome del quinto cavaliere verrà comunicato lunedì 18 settembre 2023.
La squadra sarà guidata dal Capo Equipe Marco Porro, a completare la delegazione i veterinari di squadra il Dott. Ugo Carrozzo e il Dott. Cristiano Pasquini.
In occasione della finale di Barcellona la squadra italiana avrà un’ultima possibilità di ottenere il pass olimpico.
Dopo le tre qualifiche conquistate da Austria, Svizzera e Spagna ai FEI Jumping European Championships di Milano, sarà assegnato un solo pass alla squadra migliore classificata tra quelle non ancora ammesse ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, come - tra le altre - USA, Brasile, Messico.
(Nella foto di ©Massimo Argenziano: Emanuele Camilli su Odense Odeveld ai FEI Jumping European Championships di Milano)
Campionati Centro Settentrionali e Centro Meridionali: l’11 settembre l’apertura delle iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che nella giornata di lunedì 11 settembre alle 10:30 verranno aperte le iscrizioni per i Campionati Centro Meridionali, in programma a Narni dal 19 al 22 ottobre, e per i Campionati Centro Settentrionali, in programma a Sommacampagna nelle stesse date.
Le iscrizioni chiuderanno nella giornata di domenica 8 ottobre 2023.
Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe: segui il live streaming
Al via l'evento dell'anno per quanto riguarda il settore giovanile del Salto Ostacoli: da giovedì 7 fino a domenica 10 settembre all'Arezzo Equestrian Centre sarà il momento dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe 2023.
Per vivere in tempo reale il programma sportivo e tutte le emozioni della manifestazione di interesse federale è possibile seguire le competizioni in Live Streaming QUI.
La presentazione con i dettagli relativi ai Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe è disponibile a questo LINK.
Europeo di Hardelot: il Team Italia Ambassador in gara per la difesa dei titoli
Tutto è pronto ad Hardelot, in Francia, per l’edizione 2023 del FEI Jumping Championship for Veterans che vede iscritte rappresentative di undici nazioni con gli azzurri in gara per difendere i titoli conquistati a Darmstadt-Kranichstein.
Con al collo il doppio oro vinto lo scorso anno, l’Italia, guidata dal tecnico Stefano Nogara, si presenta al via con un team formato dalla campionessa individuale uscente Simona Donolato con Gracchus DM ed Herbert Franchin con Hamalon (entrambi nella squadra oro a squadre nel 2022), Matilde Di Pretoro con Martells Hocus Pocus II e Federico Romanelli con Chaclando.
Marco Nava e Sigurado della Caccia saranno invece in gara solo a titolo individuale.
Il programma del campionato prevede per domani, giovedì 7 settembre, la prima prova, una ‘caccia’, categoria a tempo Tab. C, valida sia per la classifica a squadre che individuale.
La successiva prova a due manche di venerdì, assegnerà poi le medaglie a squadre decretando anche i 25 binomi ammessi alla finale individuale di domenica 10 settembre, anche questa una prova a due manche.
Titolo da difendere anche nell’International AJA Championships, nel quale l’Italia, anche in questo caso, ha conquistato l'oro a squadre nel 2022.
Ad Hardelot il team azzurro è formato da Gabriella Bastelli (Booba), Gian Luca Bocache (Hoberlina SRR), Enrico Muzio (London City) e Chiara Poletti (Anique Oliver), oltre che da Pietro Busbani (Arraville), Massimo Gianello (Urbino des Brieres), Alice Irma Guastone Belcredi (Galienko de Karca), Barbara Mazzucconi (Wikileaks) e Antonio Porpora (Glasgow MB) in gara nell’individuale.
Iscritti solo nel CSIV-A, infine, Tiziano Barea (Captain Beefheart MVDL), Francesco Slocovich (Qanuk Z) ed ancora Chiara Poletti (Toscana DOC).
(Nelle foto: in apertura il Team Italia per l'Europeo FEI e il quartetto azzurro per il campionato AJA)