Articoli
Lunedì la seconda riunione della Commissione direttiva
Lunedì 19 giugno a partire dalle 11.30 si riunisce la Commissione Direttiva Consultiva del Dipartimento Endurance (Coordinatore: Duccio Bartalucci; membri: Mario Roggio, Massimo Nova e Giorgio Presenti).
Presenti il Presidente Marco Di Paola, il Consigliere delegato Eleonora di Giuseppe, il Tecnico e Selezionatore Angela Origgi.
Diversi i punti all'ordine del giorno connessi al processo di riorganizzazione della disciplina tra cui diversi temi segnalati ai vari livelli dal comparto ma anche quelli connessi al programma, regolamento e calendario propedeutici all'organizzazione del 2018.
Tra gli argomenti che saranno trattati, anche la sinergia tra Endurance di base e medio livello e l'Equitazione di campagna per un progetto di rilancio teso a valorizzare, anche attraverso queste discipline, il patrimonio storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico delle varie regioni italiane.
Moneta e Careddu in trasferta a Garcin e Euston Park
Trasferta croata per l’endurance italiano. Un solo azzurro all’estero durante il prossimo fine settimana. Si tratta di Pietro Maria Moneta in sella a Psyche du Verdot.
Il cavaliere italiano prenderà parte al CEI2* di Garcin sulla distanza di 120 chilometri.
Nello stesso fine settimana Chiara Careddu in sella a Griff sarà sul tracciato del CEI1* (80 Km) di Euston Park in Gran Bretagna.
Campionato Italiano Pony Endurance ai Pratoni del Vivaro: il programma
Si svolgerà dal 16 al 18 giugno
Il Dipartimento Endurance informa che è disponibile il programma del Campionato Italiano Pony Endurance che si svolgerà con l’organizzazione de “Il Vecchio Gufo” negli impianti del Centro Equestre Ranieri Campello - Pratoni del Vivaro dal 16 al 18 giugno.
E’ possibile consultare il programma collegandosi a questo link
Modifica categorie CEI Arborea
Il Dipartimento Endurance informa che la Categoria CEI 3* 160 KM prevista dal 30 giugno al 1 luglio p.v. ad Arborea è stata annullata per cause tecniche – logistiche.
Restano invariate le altre categorie in programma.
Costanza Laliscia vince il Campionato Italiano Assoluto
Titolo giovanile a Niccolò Trotta
Per il secondo anno consecutivo è la giovanissima Costanza Laliscia il Campione Italiano assoluto di Endurance 2017.
Grande soddisfazione, dunque, per la giovane perugina che mette al collo la seconda importante medaglia d’oro in occasione dei Campionati Italiani che si sono svolti durante questo fine settimana a San Vito al Tagliamento in Friuli Venezia Giulia.
Arrivo in volata per il podio del Campionato Senior che ha visto Costanza Laliscia in sella a Rok percorrere il tracciato di 160 km a una media oraria di 18,398 Km/h.
E’ giovanissima anche la medaglia d’argento che a una media di 18,397 Km/h ha conquistato la Young Riders Camilla Malta.
L’amazzone emiliana, campionessa uscente, ha montato Barbaforte Bosana. Terzo posto e conseguente medaglia di bronzo per Loris Canali.
Il cavaliere trentino in sella a Veinard Secondo ha chiuso i 160 km percorrendo il tracciato a una media oraria di 18,395%. I tre azzurri sul podio sono anche i primi tre classificati del CEI3* che si è svolto a San Vito, dalla cui classifica veniva estrapolata quella del Campionato Italiano.
A conquistare il titolo giovanile, quello messo in palio per gli Junior e Young Riders, è stato invece Niccolò Trotta. In sella a Quassia Distinta il giovane piemontese ha indossato la medagli ad’oro in virtù della media gara di 19,976 Km/h. Secondo gradino del podio e medaglia d’argento per Camilla Coppini. La giovane amazzone veneta ha tagliato il traguardo a 19,949 km/h e preceduto il marchigiano Filippo Cingolani su Quasarquarto, che ha messo al collo la medaglia di bronzo (19,640 Km/h).
I tre giovani sul podio hanno chiuso rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto il CEIYJ2* sul tracciato di 120 km , che ha visto la vittoria Shaheen Yayhya Shaheen Khalfan Almazrouei (UAE) su Sila Greca (20,889 km/h).
Il CEI2* di San Vito al Tagliamento porta la firma di Carolina Asli Tavassoli su Vavite du Barthas. L'amazzone italiana ha concluso con l'ottima media di 18,353 km/h.
Porta, invece, la firma di Beatrice Chiapponi il CIC1*. In sella a Tarassaco Bosana Chiapponi ha percorso il tracciato di 90 km a 20,569 km/h.
(Nella foto sopra il podio assoluto; nella foto sotto il podio Young Riders & Junior)
Azzurri in trasferta in Francia e Spagna
Mentre a San Vito al Tagliamento andrà in scena l’edizione 2017 dei Campionati Italiani senior e Jr&YR di Endurance, due rappresentanti azzurri saranno in campo in altrettanti appuntamenti all’estero.
Cecile Marie Mosti, infatti, prenderà parte al CEI1* di Costaros in Francia. L’amazzone italiana presenta sulla distanza dei 90 km Ateque du Sauveterre. Simone Certo in sella a Abath Hipolyte parteciperà, invece, al CEI1* di Mascara in Spagna.
A San Vito al Tagliamento i Campionati Italiani Senior e J/Yr
Fine settimana di grande endurance in Friuli venezia Giulia. A San Vito al Tagliamento è in programma, infatti, un appuntamento internazionale. Ma grande attesa ache per i Campionati Italiani della disciplina.
Cavalieri e amazzoni dell’endurance sui tracciati di San Vito al Tagliamento (Friuli Venezia Giulia) si sfideranno per una medaglia tricoloreper le senior e Junior/Young Rider.
La classifica del Campionato Senior sarà estrapolata da quella del CEI3*. Le medaglie giovanili saranno assegnate sulla base della classifica del CEI2* J&Yr.
Attesi sugli splendidi tracciati friulani i migliori binomi dell’endurance azzurro.
Due amazzoni azzurre in Belgio e Gran Bretagna
Prenderanno parte agli appuntamenti di Etalle e Euston Park
Due appuntamenti per la disciplina dell’endurance nel prossimo fine settimana. Saranno due anche le amazzoni che vi parteciperanno.
La ventunenne Chiara Careddu in sella a Da Fuica Da Marinela scenderà sul traciato del CEIYJ2* di Euston Park in Gran Bretagna, mentre Perrine Campanini su Volkhan du Cade prenderà parte al CEI1* di Etalle in Belgio.
Bisoffi in trasferta a Ermelo
Prenderà parte in sella ad Alloha al CEI * olandese
Trasferta olandese per l’endurance italiano nel prossimo fine settimana.
Un solo binomio sarà impegnato, infatti, nel CEI 3 stelle su un tracciato, dunque, di 160 km a Ermelo.
Si tratta dell’azzurra Melissa Bisoffi in sella a Alloha.
Vittorito endurance: con T-Track GPS tra sport e tecnologia
Cinquemila ottocento persone hanno seguito da tutto il mondo la gara di endurance internazionale di Vittorito grazie al servizio GPS T-Track.
Lo scorso week-end il Comune abruzzese in provincia di L'Aquila, Vittorito, è stato invaso da centinaia di persone intente a seguire il consueto appuntamento.
Circa 150 cavalli hanno animato il piccolo borgo dove ormai tutti hanno imparato a conoscere ed amare la disciplina dell'endurance.
L'intento di questo articolo non è quello di parlare dei risultati di gara, facilmente scaricabili dal link www.enduranceonline.it , bensì di dare spazio al servizio GPS per la prima volta utilizzato, in maniera vincente, a supporto dello sport in una gara FEI in Italia.
Il marchio italiano T-Track GPS ha messo a punto un semplice ma efficace sistema di tracciabilità dei binomi in gara e reso fruibile a tutti.
Da qualunque dispositivo collegato ad internet, smarthopne, tablet, PC, era possibile seguire in “diretta live” l'evolversi della gara.
Le tecnologie legate alla localizzazione satellitare hanno subito negli ultimi anni una rapidissima diffusione: inizialmente utilizzate in particolari ambiti militari, scientifici o comunque molto di nicchia, oggi spaziano nel mondo dello sport fino ad arrivare anche alle discipline equestri.
Il lungimirante comitato organizzatore della gara di Vittorito, i Cavalieri dell'Antera diretti dalla Famiglia Marrama, sono stati in un certo senso i precursori e i primi ad offrire un servizio di alto livello tecnico. In realtà in passato furono testati altri dispositivi, senza però ottenere i risultati auspicati.
Ogni cavaliere è stato dotato di un piccolo dispositivo GPRS e registrato su una piattaforma open source. Peculiarità del servizio GPS, oltre alla tracciabilità in tempo reale, è quello della registrazione; in ogni momento è possibile "riavvolgere il nastro" e rivedere da qualunque punto, il percorso effettuato dal cavaliere.
Gli obiettivi che il servizio si pone di raggiunere sono vari; in primis la sicurezza.
In ogni momento è possibile localizzare in tempo reale la posizione di un cavaliere con un errore di massimo 2 metri; in caso di incidente al cavallo o al cavaliere è così possibile intervenire in ogni momento senza possibilità di errore di localizzazione.
Anche l'aspetto mediatico ha la sua valenza in quanto, uno schermo ben posizionato nel parterre di gara, può rendere meno noiosa l'attesa dei cavalli all'arrivo o ancora rendere più precise le operazioni di assistenza ai vari cancelli veterinari o punti di assistenza. I 5.800 visitatori unici mediamente sono stati collegati oltre 10 minuti ad ogni accesso al servizio.
Insomma senza dimenticare il fascino e le origini dell'endurance, disciplina fatta di fatica e sudore, la tecnologia entra prepotenetemente nello sport e nella fattispecie nell'endurance al fine di rendere più sicure e fruibili le manifestazioni.
(Testo Sport Endurance – EVO magazine - Foto © Chiara Gobbetti)